Area archeologica di Luni | In volo sull'archeologia italiana

  Рет қаралды 1,244

MiC_Italia

MiC_Italia

Күн бұрын

Cultura: le meraviglie della Liguria al centro della campagna MiC sulla bellezza italiana
Un volo mozzafiato con i droni nell'area archeologica di Luni
È un itinerario ad ali spiegate quello realizzato sopra l'area archeologica dell'antica città nota come Luna, solo uno dei 30 viaggi mozzafiato protagonisti della nuova campagna del Ministero della Cultura: in volo sull’archeologia e sulla bellezza italiana.

Dai luoghi più conosciuti e visitati del patrimonio culturale a quelli meno noti. La campagna è un viaggio spettacolare che permette di guardare aree archeologiche, ville e complessi monumentali da un originale punto di vista, quello che si eleva da terra a mostra gli sviluppi geometrici e architettonici del sito in questione.
Il progetto è realizzato dall’Ufficio Stampa del MiC in collaborazione con la Direzione Generale Musei per la regia di Nils Astrologo, un giovane video artist che quest’estate ha girato l’Italia con droni di nuova generazione, che ben si prestano a documentare il patrimonio culturale nel rispetto delle norme di tutela del patrimonio, ma anche quelle per la tutela ambientale e dei visitatori.
La prospettiva zenitale ha sempre avuto un ruolo centrale nel documentare lo stato del territorio italiano e del suo patrimonio culturale, così come ha contribuito a orientare le nuove ricerche archeologiche. Solo due esempi: dalle immagini del Foro Romano di fine ‘800 riprese dal pallone aerostatico dalla Brigata Specialisti del Genio al servizio dell’archeologo Giacomo Boni fino alle foto aeree scattate durante la seconda guerra mondiale dalle forze alleate e che sono oggi conservate dall’Aerofototeca Nazionale dell’ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.
Per il Direttore Generale Musei, Massimo Osanna: “l’evoluzione tecnologica permette oggi di volare con maggiore semplicità sul patrimonio culturale, lo sguardo dall’alto è sempre stato fondamentale per la ricerca archeologica e la tutela del territorio”.
“È stato un viaggio emozionante”, commenta il regista, Nils Astrologo, “non conoscevo molti di questi luoghi e non immaginavo la potenza che queste immagini sono in grado di tramettere. Mi auguro che, anche grazie al mio lavoro, queste perle del patrimonio culturale italiano vengano apprezzate da un pubblico sempre più vasto”.
I video sono disponili sul sito del Ministero della Cultura alla pagina cultura.gov.it/...

Пікірлер
Museo e area archeologica Luni  #iorestoacasa
4:33
MiC_Italia
Рет қаралды 2,4 М.
Cave Michelangelo: a Carrara il marmo amato dagli artisti
7:07
She made herself an ear of corn from his marmalade candies🌽🌽🌽
00:38
Valja & Maxim Family
Рет қаралды 18 МЛН
Что-что Мурсдей говорит? 💭 #симбочка #симба #мурсдей
00:19
So Cute 🥰 who is better?
00:15
dednahype
Рет қаралды 19 МЛН
Cat mode and a glass of water #family #humor #fun
00:22
Kotiki_Z
Рет қаралды 42 МЛН
Luni, nuovi scavi e sistemazione dell'anfiteatro 21-09-2017
3:03
Tele Liguria Sud
Рет қаралды 1,1 М.
Case della Memoria - Castello Malaspina, Massa
13:05
Regione Toscana
Рет қаралды 6 М.
I PUPI DEL MUSEO PITRÈ (2014)
16:42
Giacomo Cuticchio
Рет қаралды 25 М.
I robot da cui nascono le sculture in marmo: il laboratorio di Robot City
6:33
She made herself an ear of corn from his marmalade candies🌽🌽🌽
00:38
Valja & Maxim Family
Рет қаралды 18 МЛН