BAYESIAN, un importante passo avanti: Dati Meteo CONFERMANO Ricostruzione Doppio AIS .

  Рет қаралды 4,325

Ugo Notaro

Ugo Notaro

Күн бұрын

La chiacchierata con l'ing Serafini, massimo esperto italiano di Furuno, ha messo in evidenza alcuni aspetti importanti su quanto avvenuto nella nottata del 19 agosto a Porticello.
Ora, riprendendo in mano i dati meteo emersi dalla interessante Relazione di Analisi Meteo effettuata da due ricercatori universitari Francesco Pavan e Federico Martin, ci accorgiamo come Dati Meteo e ricostruzione Doppio AIS si ritrovano perfettamente allineati.
La ricerca della verità sull'affondamento del Bayesian fa un importante passo in avanti !

Пікірлер: 71
@ciociolaandrea1341
@ciociolaandrea1341 10 күн бұрын
Vorrei solo fare notare che leggendo per intera la relazione, lascia spazio a molti dubbi sul fenomeno meteorologico. Prima di tutto non escludono un tornado, più volte ripetono che è probabile che si sia verificato un tornado. Naturalmente guardando lo scarroccio del bayesian, non sembra che si sia verificato un tornado. A 43 nodi di raffica perdiamo i dati, non sappiamo bene nei secondi successivi che raffiche ci sono state. Notiamo un calo di temperatura e variazione di pressione abbastanza importante che si è verificato in pochissimo tempo. Sicuramente una cella temporalesca importante. Altro dato molto importante è un indice di cape molto elevato, cosa che si sapeva, grande instabilità. Considerando che la stazione meteo da quello che ho potuto notare, si trova a circa 1.5 km di distanza, non possiamo affermare che i dati riletavi da tale stazione siano li stessi che si sono verificati nel punto del naufragio. Con una cella temporalesca ed in modo particolare con un tornado o downburst, 1.5 km di distanza sono tanti dove possiamo avere differenze di vento che non si aggirano nell'ordine di qualche nodo. È doveroso specificare questa cosa. Se ci sono dei dati rilevati nel punto del naufragio, possiamo affermare che le raffiche sono state di circa 40 nodi. Se ci basiamo sui dati rilevati in zona a distanza di 1 km ed oltre, prenderli e trasportarli sulla zona del naufragio, non è così.
@slopermarco
@slopermarco 10 күн бұрын
Quoto in toto, anche perchė è esattamente quello che ho scritto nel mio post in questa discussione. 😊 Un conto sono le condimeteo a Porticello e un altro quelle a Solanto che dista 1,5 km, specie se si parla di down/microburst, fenomeni limitati nello spazio. Esempio ne è il salto di vento da NE che investe le navi alle 03:50 e che viene rilevato dalla stazione meteo di Solanto solo alle 04:14, ventiquattro minuti dopo.
@viaggidona
@viaggidona 10 күн бұрын
@@ciociolaandrea1341 Forse dobbiamo metterci d'accordo con i termini. Altrimenti da questa impasse non se ne esce. Le informazioni circa la forza del vento sono state prese da stazioni meteo e webcam, quindi osservazioni dirette o anemometri. Se i dati meteo sono non allineati temporalmente al tracciato Ais non è fondamentale perchè sono diversi i tipi di collegamento. L'importante è il cambiamento di direzione e l'intensità. Il cambiamento di direzione ci indica un salto di vento tipico di un groppo temporalesco, caldo, poi corrente freddissima poi la pioggia, è tipico delle regioni italiane. L'intensità della stazione di Solanto è indicativa perchè in genere le stazioni in alto indicano una intensità maggiore di quella a livello del mare. Del resto, come ho detto e ripetuto, il tracciato è compatibile con una perdita di presa dell'ancora a fronte di un vento di 30 40 nodi.
@ciociolaandrea1341
@ciociolaandrea1341 10 күн бұрын
@@viaggidona condivido che cambia poco ma non è corretto prendere dei dati a che non sono stati rilevati sul posto del naufragio e farli passare per dati precisi come se fossero stati rilevati sul posto del naufragio. La relazione specifica bene varie cose ed è doveroso considerarle. Non cosco in modo approfondito la zona ma ricordiamoci che in caso di vento da NW ed anche N, abbiamo una parte collinare come il monte pellegrino che può favorire raffiche maggiori in fase di discesa dal monte rispetto alla zona della stazione meteo che è situata più a sud. La direzione del vento ci ha confermato l'analisi fatta sui dati AIS in merito a scarroccio. Sono molto propenso nel dire che sul luogo del naufragio ci siamo state raffiche sui 45 nodi, dubito fortemente raffiche di 60 nodi e oltre ma ricordiamoci che stiamo parlando di fenomeni che possono essere di violenza diversa a distanza di 1 km. Sono rientrato da poco da una uscita con Bavaria 38 dove il vento passava dai 15 nodi a circa 2 miglia dalla costa per salire a 25 appena si usciva 1 miglio in più per poi calarare nuovamente mentre si andava a largo. Complice una costa con colline
@viaggidona
@viaggidona 10 күн бұрын
@ciociolaandrea1341 Concordo con te che mettere insieme certe informazioni non sia proprio corretto. In assenza di altre informazioni cerchiamo di bassrci sull'esperienza.. Se conosci la zona, cerca di ricordare come è la gola del monte rispetto al paese ed al suo porto. La gola è O/NO. Tanto che il vento di traversia a Porticello è proprio NO. Quindi possiamo pensare che le webcam di cui sappiamo la frequenza di aggiornamento siano abbastanza veritiere circa la forza del vento. In paese non sono volate tegole, non abbiamo visto cose volare, se non vasi per terra. E tu lo sai che allontanandosi dalla gola il vento si allarga e diminuisce. Quindi è pensabile che a un ad est del paese il vento fosse addirittura minore
@salvatoreventaglio3782
@salvatoreventaglio3782 10 күн бұрын
Buongiorno, ingegnere. Ma la foto, mi pare, sia stata scattata alle ore 22.30 e l'affondamento avviene diverse ore dopo. Possono benissimo aver chiuso il portellone di poppa non appena rientrati gli ospiti.
@RiccardoBruzzone
@RiccardoBruzzone 10 күн бұрын
Quaranta nodi di vento non possono avere abbattuto a 90 grafi la nave a secco di vele. Inoltre si nota che il picco del vento arriva quando lo scarroccio è assai avanzato perciò segnalato da allarme automatica, così come il portellone non ben chiuso. Tuttavia quando il portellone non è chiuso la porta stagna del locale interno non può essere aperta per evitare allagamenti. Inoltre le pompe di sentina entrano autonomamente in funzione con una portata ben superiore ad un possibile ingresso di acqua da un portellone mal chiuso. Vedremo finalmente la carena?
@viaggidona
@viaggidona 10 күн бұрын
@@RiccardoBruzzone Non credo.tireranno su la barca e la porteranno via subito.
@flylife6044
@flylife6044 10 күн бұрын
I tuoi video su questo argomento sono sempre molto interessanti, grazie
@beatricecosta8079
@beatricecosta8079 10 күн бұрын
Nello stability booklet del Bayesian è riportato un angolo di sbandamento di 18 gradi se investito al traverso da un vento di 60 nodi e 28 gradi con un vento di 80 nodi
@claudiocarletta3807
@claudiocarletta3807 10 күн бұрын
Alleluya!
@slopermarco
@slopermarco 10 күн бұрын
Nel video di Tgcom24 vediamo giustappunto uno sbandamento di 18 gradi e in quel momento non stanno certo soffiando 60kn, saranno max 20/25. Mi sa che quel libro di stabilità è un po' troppo ottimistico.
@brunovitali1719
@brunovitali1719 10 күн бұрын
Le miglia orarie corrsipondono a nodi, quindi 40 mhp = 40 nodi , quindi dal grafico risulta una raffica che supera chiaramente i 50 nodi e un valore medio di base di 40 nodi. Queste velocità non dovrebbero appararentemente mettere in crisi una barca a vela (oltretutto a secco di vele), sennoché il passaggio brusco da 0 a 50 nodi di una raffica con la barca vincolata o perlomeno frenata dall'ancora e al trasverso della direzione del vento è molto più devastante di quando la barca è in movimento sotto vento con una buona velocità dato che il vento apparente è inferiore. QUindi questa situazione a mio parere potrebbe spiegare il forte e improvviso sbandamento del veliero fino a mettere le crocette in acqua. Questo non significa che una barca a vela affondi, a meno che la stessa non era prepareata per una simile evenienza ....
@ugonotaro
@ugonotaro 10 күн бұрын
No, mph e knt sono cose diverse . Assolutamente differenti. Basta prendere un qualsiasi programma di unità di misura e vedere i fattori di conversione.
@slopermarco
@slopermarco 10 күн бұрын
Precisazione. Il vento si misura in miglia terrestri (1609 metri), mentre i nodi in miglia marine (1852 metri). 40 mph = 34 nodi 53 mph = 46 nodi
@matthiaskissing
@matthiaskissing 10 күн бұрын
ma se la prua era più o meno orientata verso il vento, un vento di 50 nodi potrebbe aver fatto entrare l'acqua a poppa nel caso che il portellone trovato chiuso dai sommozzatori fosse rimasto parzialmente aperto?
@claudiocarletta3807
@claudiocarletta3807 10 күн бұрын
@@ugonotaro Ingegnere, mi perdoni, un nodo corrisponde ad un miglio marino per ora, un miglio marino è la misura lineare di un primo d'arco misurato sull'equatore. vale a dire un duemilaseicentesimo di equatore, malcontati 40.000 km/21600 pari a 1852 metri. La velocità del vento viene misurata in nodi, in chilometri orari o in metri al secondo.
@claudiocarletta3807
@claudiocarletta3807 10 күн бұрын
@@slopermarco Da quando?
@slopermarco
@slopermarco 10 күн бұрын
4:56 Sì, ma se guardiamo bene quel grafico, le raffiche da NE avvengono alle ore 04:14/04:15. In quel momento il Bayesian è già sul fondale!☹ No, niente, era solo per precisare che quelle raffiche da NE che indica il grafico non sono quelle dello scarroccio evidenziato dall'Ing. Serafini, che sono delle ore 03:50/03:59 ossia di 15/25 minuti precedenti, ma evidentemente delle raffiche successive. Questo ovviamente non toglie che nel punto in cui erano le due navi (Bayesian e Robert) alle 03:50/03:59 e di cui parla l'ingegnere, il vento soffiasse da NE. Ma questo è ovvio: se l'AIS mostra uno scarroccio verso SO, è implicito che il vento fosse NE! Questo per dire che le caratteristiche del vento rilevate dalla stazione meteo di Solanto non è detto che coincidano perfettamente con quelle che hanno investito le due navi che si trovavano a Porticello, ossia a più di 1 km di distanza. Pertanto, se la stazione meteo ha rilevato raffiche a 46kn, questo deve essere ritenuto un valore indicativo, diciamo medio. E la media ci dice che se dalle parti delle due navi possono esserci stati, come sostiene qualcuno, 60kn.
@ciociolaandrea1341
@ciociolaandrea1341 10 күн бұрын
Esatto e considerando il tipo di fenomeno causato da una cella temporalesca, a distanza di 1 - 1,5 km possiamo avere raffiche molto diverse
@cinziaannamirellapitzulu
@cinziaannamirellapitzulu 10 күн бұрын
Grazie 🙏 meteo e altri fenomeni possono essere governati da remoto. Da lì non è lontano Niscemi, il Muos ( haarp)
@viaggidona
@viaggidona 10 күн бұрын
@cinziaannamirellapitzulu Verissimo. Ma il 18 Agosto è impensabile che volessero fare esperimenti. Se poi vogliamo parlare di dolo, allora potremmo scrivere una storia infinita
@slopermarco
@slopermarco 10 күн бұрын
@cinziaannamirellapitzulu Meteo governato da remoto? Fiiigo, dove si compra? 🙂
@viaggidona
@viaggidona 10 күн бұрын
@slopermarco Aspetta, non fare ironia, guarda il Muos cosa fa. È di totale competenza Usa, possiede basi di comunicazione sofisticatissime, comprese quelle ad altissima frequenza per la comunicazione con i sottomarini. Mica pizza e fichi...
@slopermarco
@slopermarco 9 күн бұрын
@@viaggidona Sono ignorante in materia, come può il muos pilotare un uragano/groppo/downburst?
@viaggidona
@viaggidona 9 күн бұрын
@slopermarco neanche io sono esperta in materia. Vicino Comiso e ora a Niscemi si sono create delle associazioni che vogliono indagare sugli effetti negativi delle emissioni in altissima frequenza di queste basi. Mi sembra di aver capito che i collegamenti in altissima frequenzadi queste basi con gli aerei senza pilota abbia creato non pochi problemi ai circuito elettronici. Questi studi hanno dimostrato che gli esperimenti fatti da queste basi possono determinare il raffreddamento di grandi masse d'aria a livello locale e provocare temporali improvvisi.
@scuffia74
@scuffia74 10 күн бұрын
Buongiorno Ugo, complimenti per il lavoro che sta svolgendo. Riguardo il portellone che è stato visto chiuso dai sommozzatori, a mio avviso le ragioni possono essere molteplici. Anche un tentativo di chiuderlo da parte dell'equipaggio dopo che l'acqua ha iniziato ad entrare... Immagino che possa aver funzionato nonostante gli impianti iniziassero ad allagarsi durante le prime fasi dell' affondamento...
@ugonotaro
@ugonotaro 10 күн бұрын
Assolutamente si , possibile che sia così anche perché il portellone può esser chiuso con comando di emergenza in caso di idraulica non efficiente .
@salvatoreventaglio3782
@salvatoreventaglio3782 10 күн бұрын
@@ugonotaro Ingegnere. Permane il fatto che la compartimentazione del vascello consentiva il galleggiamento anche con due compartimenti allagati. Ammesso e non concesso che fossero allagati sia il garage che la sala macchine, non si vede come possa affondare. Credo che qualche risposta si potrà avere periziando lo scafo. La mia modestissima esperienza di vela mi fa riuscire difficile credere che una nave di quel tipo con ridondanti sistemi di sicurezza possa affondare con un vento di 42 nodi. Vento sicuramente forte, ma non così forte da affondare imbarcazioni ben più modeste.
@underdestroy
@underdestroy 9 күн бұрын
Non mi convince quella raffica di vento, subito dopo appare piatta come se non ci fosse stata alcuna registrazione quindi potrebbe essere stato un picco istantaneo prima di eseguire la successiva rilevazione di media che non c'è stata.
@guasinis9542
@guasinis9542 8 күн бұрын
Noto una asimmetria probatoria, quando si analizzano scientificamente i fatti e si avanzano ipotesi non è mai abbastanza e dall’altra parte quando si ipotizzano complotti e teorie della cospirazione basta buttar lì qualcosa…
@viaggidona
@viaggidona 8 күн бұрын
@@guasinis9542 Mi sembra ovvio. I dati di un incidente si possono confrontare con altri incidenti. Gli eventuali dati del dolo sono nascosti e ancora di più nel caso di un personaggio legato al mondo dello spionaggio. In caso di dolo si possono solo indicare delle relazioni che però possono essere confutate. Se avessimo delle testimonianze, potremmo utilizzare la teoria di Baysian, ma non le abbiamo.
@guasinis9542
@guasinis9542 8 күн бұрын
@@viaggidonatestimonianze ed elementi probatori ce ne sono in abbondanza, ma (giustamente) sono in mano alla magistratura e dunque se ne parla al termine delle indagini. Ad ogni modo una nave del genere non cala a picco tirando l’ancora, quindi “il dolo” va provato. Ripeto: l’apparato militare USA avrebbe usato una tecnologia sofisticatissima per colpire un presunto truffatore assolto? Con il beneplacito dei vertici militari e politici? Oppure qualcuno lo ha fatto su commissione sperando che non se ne accorgesse nessuno? Fenomeni meteorologici estremi comandati da remoto, nessun effetto collaterale, precisione millimetrica? Dai su abbiate pazienza
@guasinis9542
@guasinis9542 8 күн бұрын
@@viaggidonano, “il dolo” non è causa di nulla, ma prevede una serie di atti tali da mettere in atto un evento che quando si verifica non può non lasciare traccia. Quindi, se così fosse, si potrebbe non risalire agli esecutori e/o mandanti, ma una nave non affonda tirando l’ancora.
@viaggidona
@viaggidona 8 күн бұрын
@@guasinis9542 Forse mi sono espressa male o forse non ci siamo capiti. Se vogliamo parlare dell'equipaggio, una cosa è il dolo e una cosa è l'incopetenza o come la vogliamo chiamare. Io non sono complottista ma un equipaggio che compie una serie di errori grossolani e che non parla mi fa pensare ad altro. Ma, finché continueremo a parlare di mal tempo e di calumi corti, non troveremo certo la causa dell'affondamento. Se c'è stata intenzione di far affondare la nave, forse troveremo le prove sullo scafo. Se non ci faranno vedere lo scafo o è 'passato troppo tempo dall'affondamento' e non ci sono testimonianze ulteriori, non verrà fuori nulla.
@guasinis9542
@guasinis9542 8 күн бұрын
@ perdonami, ma secondo te l’equipaggio dovrebbe parlare con chi? Forse con chi fa le indagini finché non è chiusa la fase che prevede il riserbo. Per il resto “ci faranno vedere lo scafo”, ma a chi? All’uomo della strada? Dai su c’è un’indagine, complessa e come tale sarà corredata da rapporti investigativi e perizie, oltre ad esserne in atto sicuramente una dettagliata anche da parte della compagnia assicurativa, visto le cifre in gioco.
@maczuk5809
@maczuk5809 10 күн бұрын
osservando il grafico, direi che dalle 04.20 alle 10.00 non ci sono rilevazioni
@giorgiogherlani7443
@giorgiogherlani7443 10 күн бұрын
Penso che l'anemometro sia andato in black-out per una violenta raffica superiore a quelle registrate, situazioni simili si sono spesso registrate ai dispositivi che misurano la velocità della Bora in Alto Adriatico. Vedo che anche queste analisi dimostrano il mio pensiero sull'accaduto, come ampiamente delucidato nei miei commenti su questo canale.
@mircoorsi9314
@mircoorsi9314 10 күн бұрын
Buongiorno, ancora una volta confermo che, avendo avuto l'opportunità di vedere da vicino il Bayesian e salirci a bordo nel 2017, una nave simile non affonda e non può affondare solo a causa di raffiche di vento. Per altro, non stiamo parlando di 100 nodi ma molto molto meno. Credo che purtroppo siano stati commessi errori, più o meno grossolani, da parte della linea di comando e dell'equipaggio.
@vincenzocesetti1789
@vincenzocesetti1789 10 күн бұрын
Errori ??
@ugonotaro
@ugonotaro 10 күн бұрын
Enrico, gentilmente mi può contattare , questa la mia mail info@meteocal.it Grazie
@claudiocarletta3807
@claudiocarletta3807 10 күн бұрын
E quali errori avrebbe fatto l'equipaggio, tali da causare l'affondamento della nave? Esempi concreti, per favore!
@viaggidona
@viaggidona 10 күн бұрын
@@mircoorsi9314 Se lei è salito a bordo, per caso ricorda se ci fossero delle luci in acqua che illuminavano dal basso il portellone laterale ?
@viaggidona
@viaggidona 10 күн бұрын
@@claudiocarletta3807 Forse bisognerebbe scindere l'evento in scenari distinti. L'affondamento della nave, la morte di alcuni passeggeri ed il comportamento dell'equipaggio. L'equipaggio ha fatto molti errori, ad iniziare dalle bandiere di cortesia poste dalla parte sbagliata per finire alla mancata reazione alla perdita di ancoraggio. Il che ci fa pensare che, se la nave non fosse affondata per fatti suoi, sarebbe andata per scogli. Poi c'è la causa dell'affondamento di cui non sappiamo quasi nulla ed infine la morte 'con criterio' di parte dei passeggeri.
@raffaeleresta2145
@raffaeleresta2145 10 күн бұрын
Quanta catena aveva l'altra barca?
@ugonotaro
@ugonotaro 10 күн бұрын
Si può determinare volendo...
Attilio Speciani: "Così lo zucchero ci uccide"
20:46
wisesocietyit
Рет қаралды 554 М.
ССЫЛКА НА ИГРУ В КОММЕНТАХ #shorts
0:36
Паша Осадчий
Рет қаралды 8 МЛН
Hilarious FAKE TONGUE Prank by WEDNESDAY😏🖤
0:39
La La Life Shorts
Рет қаралды 44 МЛН
Ghisellini spiega Stephen Hawking e i buchi neri
1:19:11
Rinascimento Culturale
Рет қаралды 178 М.
COMANDANTE ALBERTO CASAMATTI - UNA VITA DA PILOTA - video integrale
1:37:38
RONIN FILM PRODUCTION
Рет қаралды 37 М.
Da PADOVA a BARI con MAZDA 3 2025 | Col BENZINONE 2.5 siamo al top!
29:13
Masterpilot Emiliano Perucca Orfei
Рет қаралды 102 М.
*ULTIM'ORA* Fratelli d'Italia umilia il PD in aula sull'immigrazione.
9:09
Giorgia Meloni News
Рет қаралды 119 М.
BAYESIAN: Sequenza Spegnimento Luci, un INDIZIO Importante !
12:49
⛵️Sailing Boats Are Getting WIDER! ⚓❌ Here's Why It's a Problem
18:12
Кем был убитый в Москве Армен Саркисян
16:59
BBC News - Русская служба
Рет қаралды 101 М.
ССЫЛКА НА ИГРУ В КОММЕНТАХ #shorts
0:36
Паша Осадчий
Рет қаралды 8 МЛН