La storia di Giuseppe sembra una favola a lieto fine, ma suscita veramente tante riflessioni sul male fatto al prossimo, sulla riparazione e sullla consapevolezza delle proprie responsabilità. 😢
@mariadelapaz32159 ай бұрын
GRAZIE e fa molto bene ritornare al Padre con un cuore "contrito e umiliato, ma anche riconciliarsi con il fratello, ferito dalla nostra incoscienza e cattiveria con una mano fraterna e dolente per il danno procuratogli.
@maurotommaso9 ай бұрын
Bellissimo contributo al tema della responsabilità, della colpa e dell'espiazione, quanto mai attuale nell'epoca dell'Egotismo narcisista, refrattario ad autentiche assunzioni di responsabilità morale e all'imperativo di porre rimedio al male compiuto verso l'altro.
@Roberta21109 ай бұрын
Ricordo bene questa lezione ma riascoltando trovo nuovi spunti da meditare. Sempre belle le immagini aggiunte da Michele.
@francescacimino37729 ай бұрын
La pena x il peccato commesso dovrebbe portare ad una azione riparatrice almeno ad un tentativo di esso, grazie prof
@elidesiviero23409 ай бұрын
Fa bene riascoltare certe spiegazioni! Grazie prof
@marialetizia58099 ай бұрын
Bello! Sempre molto bello! Grazie!
@giuseppebonavita89579 ай бұрын
Che meraviglia!!! Una bellissima perla biblica
@marinabottigliero40869 ай бұрын
❤️grazie
@francotto45949 ай бұрын
Grazie.
@Pippi22.9 ай бұрын
grazie ❤
@walterfugazza59139 ай бұрын
Consiglio la lettura della tetralogia "Giuseppe e i suoi fratelli" di Thomas Mann, composta dai seguenti libri: Le storie di Giacobbe Il giovane Giuseppe Giuseppe in Egitto Giuseppe il Nutritore
@cesareduro98999 ай бұрын
Comunque Giuseppe non ha nessun merito o quasi. Leggiamo Matteo 5, 17 - 48 per capire l'immensità della Parola di Gesù Cristo, con la quale restandogli fedeli possiamo spostare le montagne che ci impediscono di avere la Pace nel cuore o se preferiamo Gesù placa la tempesta nei nostri cuori, donandoci la Pace.
@riccardoforigo91729 ай бұрын
Perche' le lacrime non bastano? Perche' la giustizia ha a che vedere con la riconquista del fratello , ma proprio perche' l ' uomo piange, piange Dio ed il pianto di Dio e' meraviglioso. " Ti ho visto ,Padre nello specchio del mio Cuore. Ho visto i tuoi occhi segnati dal fuoco guardare al mio cielo. Vedi ,Padre ,come tutto e' buono ". Ed il Padre che nel Figlio ha posto il suo compiacimento vedendo questo Amore si commuove e allora piove. "Nella notte d 'incanto Verita 'e Spendore aleggiano su quel pianto. La terra ,infiammata di baci al soffio del Vento sboccia rugiada nel firmamento. Cosi' ha inizio la Creazione ", canta la Madre al suo piccino mentre lo pasce e lo avvolge in fasce " con un Bambino donato per amore ,perche' il Mondo creato possa tornare al suo Creatore". Susanna Quirinali