Le basi del metodo storico-critico

  Рет қаралды 6,286

Bella, prof!

Bella, prof!

Күн бұрын

Abbonati a questo canale per accedere alle LIVE riservate e altri vantaggi:
/ @bellaprof
Ringrazio in particolare per questo video i miei Mecenati e Sostenitori:
Piero Busi
Giovanni Mattera
Annunziata Pensavecchia
Giovanni Beretta
Copertine, illustrazioni e montaggio video di Michele Spaticchia
Se ti piace il mio progetto divulgativo di cultura religiosa, sostieni il canale mettendo un "mi piace" e iscrivendoti.
👉 Se vuoi darmi una mano concreta, abbonati al canale. Potrai accedere ai video LIVE riservati alla community degli "Alunni", "Studiosi", "Sostenitori" o "Mecenati":
/ @bellaprof
👉 Per una donazione "una tantum", anche piccola, puoi invece cliccare qui:
www.paypal.me/...
Oppure:
👉 Iscriviti alla mia Newsletter:
mailchi.mp/a73...
👉 Fai i tuoi normali acquisti da questo link:
amzn.to/2yavzSp
👉 Acquista i miei libri, per esempio questo:
amzn.to/3ti7UqP
👉 Visita il mio blog:
bellaprof.blog
👉 Ascolta il mio podcast (lo trovi su Spotify, Amazon ma anche su tutte le altre piattaforme):
open.spotify.c....
👉Per approfondimenti, c'è il mio libro sulle parabole su Amazon Libri:
amzn.to/2ZlfRiG

Пікірлер: 75
@alba8524
@alba8524 Жыл бұрын
Grazie Prof. , sentivo la necessità di ampliare la mia comprensione che coniugasse la conoscenza con il cuore.
@salvatoredromi2109
@salvatoredromi2109 Жыл бұрын
Felice che abbia portato al grande pubblico ciò che da tempo "gira" solo nelle aule universitarie.
@mariadelapaz3215
@mariadelapaz3215 Жыл бұрын
Professore, spettacolare la tua spiegazione, chiara, sintetica e convincente. Mi ha fatto proprio piacere ascoltare quello studio personale che ho fatto tanti anni fa e aggiornarlo. Grazie.
@CuriosOne87
@CuriosOne87 Жыл бұрын
Questo è un canale divulgativo di altissima qualità!! Complimenti 👏🏻👏🏻👏🏻
@ElenaGuarneriArcoleo
@ElenaGuarneriArcoleo Жыл бұрын
Grazie, quante cose sto imparando, grazie sempre Prof.
@marinachilin6684
@marinachilin6684 Жыл бұрын
Buongiorno Prof , era questo un video che avrei voluto sentire e lei come sempre ne ha fatto un lavoro di altissimo livello ! GRAZIE 🙏
@Roberta2110
@Roberta2110 Жыл бұрын
Sai Prof che questa lezione l'ho salvata, come molte altre in verità, ma questa è troppo importante per attuare discernimento, cosi necessario oggi.
@marianoputzolu1518
@marianoputzolu1518 Жыл бұрын
molto chiaro, per una materia che ho sempre sentito come importante/essenziale, ma allo stesso tempo fredda.
@ignatiusdoppler
@ignatiusdoppler Жыл бұрын
Applausi a scroscio per il Prof. Questo video è non solo bellissimo, ma necessario. Necessario per me, che forse sono tra coloro che, approdando "da solo" ad una lettura critica della Bibbia (ovviamente, "da solo" è da intendersi con l'ausilio di pensatori atei come Carl Sagan, Richard Dawkins ed altri, senza il supporto di un uomo di fede e di cultura del calibro del Prof.), ne ha tratto le conclusioni più ovvie, che però forse potrebbero non essere le più giuste. È per avere questa "seconda chance" di capire meglio che mi sono iscritto al canale, pur come semplice alunno. Grazie infinite, Prof!
@emanuelebernardi254
@emanuelebernardi254 Жыл бұрын
Per mia esperienza i cattolici praticanti o sono fondamentalisti, o non si pongono questi problemi (come la seconda opzione sia possibile, visto che la Bibbia per un credente è come un cibo per un cuoco, mi è ignoto). Lei è veramente una boccata d'aria fresca; grazie!
@vittoriosecco
@vittoriosecco Жыл бұрын
Grazie per questo video, credo sia molto importante rimettere al centro il metodo storico-critico! Ti ringrazio anche per la menzione, che mi onora 😊. Da un punto di vista protestante sottoscrivo assolutamente la base di quanto hai detto, poi credo sarebbe necessario anche un breve approfondimento sul contesto di formulazione del metodo in sé, che nasce proprio dalla Riforma e poi dalla stagione liberale del protestantesimo, per poi generare la reazione fondamentalista (in ambito evangelico) e antimodernista (in ambito cattolico), sino agli esiti, assolutamente positivi, della ricezione attuale anche nel cattolicesimo con la Dei Verbum e in generale del Concilio Vaticano II. Ad ogni è bene dirlo: ad oggi tra il lavoro accademico di un esegeta cattolico e quello di un protestante non ci sono differenze sostanziali, e anzi ci sono molti e buoni progetti di collaborazione, che credo aiutino anche più in generale la buona testimonianza cristiana. Un caro saluto! 😊🙏
@Bellaprof
@Bellaprof Жыл бұрын
E infatti proprio di questo mi piacerebbe parlare con te nella prossima live
@vittoriosecco
@vittoriosecco Жыл бұрын
@@Bellaprof ne sarei onorato!
@emanuelecrociani8884
@emanuelecrociani8884 Жыл бұрын
Insieme siete davvero eccezionali. Un piccolo esempio di ecumenismo!
@Arbin40
@Arbin40 Жыл бұрын
​@@Bellaprof sìììì, una diretta con l'eccellente Vittorio Secco su questo argomento sarebbe meravigliosa, fatela! 🙏🏻🙏🏻🙏🏻
@FrancescoCoratella-s7g
@FrancescoCoratella-s7g Жыл бұрын
Prof., buongiorno. A proposito della lezione di oggi sulla comprensione del testo, cosa importantissima, mi piacerebbe conoscere il suo pensiero sulle apparizioni Mariane, soprattutto riguardo quella di Fatima. Potrebbe sembrare scollegato quello che le sto chiedendo con la lezione di oggi, ma mi creda, non è così. Spesso siamo troppo distratti da noi stessi e soprattutto da tutto ciò che ci circonda. Spero accoglierà la mia umile richiesta, perché io in proposito avrei qualcosa da dire. Complimenti per il servizio che fa e che da a molti di noi, assetati della Parola di Dio. Un cordiale saluto. Francesco da Lecce. 14:29
@emanuelecrociani8884
@emanuelecrociani8884 Жыл бұрын
Complimenti come al solito prof.! Se posso permettermi un piccolo commento, ad oggi l'approccio fondamentalista per fortuna non appartiene quasi più ai cattolici seri (intendo quelli che studiano un po', si pongono delle domande e accettano il confronto), è praticato piuttosto da molti politici conservatori per meri scopi elettorali o da qualche setta americana tipo testimoni di geova e co. Forse mi sbaglio... Grazie comunque di tutto il lavoro condiviso su KZbin e un abbraccio. Emanuele
@mariaclotilderossi3239
@mariaclotilderossi3239 Жыл бұрын
Esistono cattolici che studiano un po', si pongono domande e accettano il confronto?
@mimmologiko
@mimmologiko Жыл бұрын
Grazie prof! ❤️🙏
@marinaorzenini3893
@marinaorzenini3893 Жыл бұрын
Grazie di cuore prof.
@carmelo79
@carmelo79 Жыл бұрын
Grazie mille per questo video. Ce n'era proprio bisogno
@peppinoraf7830
@peppinoraf7830 Жыл бұрын
👍🏻 finalmente una lettura sincera
@Qoelet88
@Qoelet88 Жыл бұрын
Lezione magistrale
@marziozanetti7839
@marziozanetti7839 Жыл бұрын
da dove iniziare per studiare la Bibbia in modo non ideologico e da laico ? grazie
@filippovinciguerra4451
@filippovinciguerra4451 Жыл бұрын
INTERESSANTISSIMO - FONDAMENTALE
@gian7644
@gian7644 Жыл бұрын
Prof. ma io non capisco bene come l'uomo possa essere nato da Adamo ed Eva, ho difficoltà ha capire la monogenesi, come tutta l'umanità sia "uscita fuori" dalla monogenesi, e poi i figli di Adamo ed Eva con chi si sono sposati per procreare? Per forza con dei loro fratelli/sorelle... Lei cosa mi può dire a riguardo di tutto ciò? A mai fatto qualche video a riguardo? Grazie tante e buona giornata.
@haranbanjo8024
@haranbanjo8024 Жыл бұрын
Prof come concilia il metodo storico critico con le oltre trecento profezie sulla venuta e sulla passione di Cristo, ove piu ci si avvicina al tempo dell'incarnazione e piu sono incredibilmente dettagliate sino a divenire alcuni testi ultimi un proto-vsngelo? La ringrazio
@amos68bit
@amos68bit Жыл бұрын
Caro Prof, mi è piaciuta molto questa similitudine tra la Bibbia e la natura Divina e umana di Gesù, è un concetto che come cristiani ci appartiene profondamente anche se la piena comprensione rimane un "Mistero" fuori dalla nostra portata. Da quello che so e capisco il metodo "storico critico" si concentra molto sulla parte umana della Scrittura dandone la priorità, mentre quello chiamato "fondamentalista" sulla parte Divina. L'uno guarda alla Bibbia dalla parte dell'uomo considerando che gli scrittori e i redattori sono esseri umani, l'altro dalla parte di Dio e considera che la Bibbia è un Progetto di Dio con il Suo messaggio specifico per l'umanità; e immagino che tutti noi cristiani crediamo che Dio sia Onnipotente. Credo che il pericolo maggiore del metodo storico critico sia quello di togliere alla Scrittura l'autorità che Dio gli ha dato. Ho visto che quando ci si concentra molto sulla parte umana,viene naturale iniziare a togliere virtualmente parti dalla Bibbia che non si ritengono ispirate da Dio. Purtoppo ho sentito anche la frase "questa era opinione dell'apostolo Paolo" riferito a un concetto chiaramente espresso da Dio anche nell AT. Credo che più viene tolta l'autorità Divina ispiratoria alla Scrittura è più l'azione della stessa nella predicazione risulta debole, questo è un argomento su cui come sacerdote cattolico (lei) la invito a riflettere. Sono sicuro che uno studio interessante sia quello di comprendere quale metodo di accostamento alla Scrittura avevano i protagonisti stessi della Scrittura. Parlo di profeti, re,condottieri, apostoli, discepoli, farisei e più importante di tutti Gesù. Gesù con la Scrittura ha combattuto e vinto il Diavolo nel deserto. Domanda provocatoria : "Gesù usava il metodo storico critico ?" ;-) Un saluto Amos
@Bellaprof
@Bellaprof Жыл бұрын
No. Il “metodo” (si fa per dire) fondamentalista la fraintende proprio. Semmai possiamo parlare di “metodo tradizionale”, ma anche quello, usato dai padri, non prende il testo come suona, perché lo interpreta su più livelli. Il metodo storico critico è la ricerca del “senso letterale” nel senso corretto del termine, cioè la ricerca del senso originario del testo nel suo contesto. Per quanto riguarda l’autorità della Scrittura, si tende a confondere la teologia con il metodo in sé, che non ha - e giustamente- nulla di teologico. Per il credente l’autorità della Scrittura resta intatta perché Dio è CAUSA dell’Ispirazione. Ma ci siamo già spostati sulla teologia e non siamo più sul metodo di studio. Rimando ancora una volta a una lettura attenta della “dei verbum” e della nota della Pontificia Commissione Biblica.
@amos68bit
@amos68bit Жыл бұрын
@@Bellaprof Non posso che essere d'accordo nella necessità di comprendere il senso letterario della Scrittura. Non possiamo però negare che il modo di interpretare la Scrittura poi influenza la teologia e vice versa. Per questo credo che le due cose sono molto legate e dobbiamo fare molta attenzione alle conclusioni e verificare che siano in armonia. Mi rimane la domanda "che approccio/metodo è usato alla Scrittura dai protagonisti della Scrittura ?"
@monica-3699
@monica-3699 Жыл бұрын
🙏🏻👍🏻
@marcosquarcini
@marcosquarcini Жыл бұрын
Passare da Gunkel alla Divino afflante Spiritu senza rammentare Loisy, Guignebert e Pio X è una piroetta elegantissima...
@Marina-fx9dz
@Marina-fx9dz Жыл бұрын
Bella a tutti, stavolta da Otranto. Niente PC, sperando che il cellulare non faccia scherzi
@Roberta2110
@Roberta2110 Жыл бұрын
Tutto ok con il cell...pensa che ho solo quello anch'io, ed è uno smartphone normale...ma riesco anche a passare su Discord nelle dirette 😊
@philbuster1213
@philbuster1213 Жыл бұрын
Tutto molto bello Prof ma con tutta la simpatia che provo per lei dopo tutto quello che lei stesso ha esposto nel video non riesco a capacitarmi di come non si possa quindi dedurre che tutta la bibbia sia frutto della mente e della cultura umane...tutta questa scientificità e razionalità che lei usa nello studio di questo libro va magicamente via al momento di trarre le dovute conclusioni razionali. E' proprio vero che una dolce illusione e molto meglio di una amara verità..
@danielegrassivaro
@danielegrassivaro Жыл бұрын
Queste conclusioni razionali in base a cosa dovrebbero mandare magicamente via la razionalità e la scientificità dello studio di un testo antico? Sei proprio sicuro di quello che dici?
@tinosm42
@tinosm42 Жыл бұрын
Nessuno a mai pensato o detto che la bibbia è calata dal cielo già bella e scritta. I testi biblici sono opera umana ma divinamente ispirata, la Parola di Dio è rivestita di umanità per questo bisogna andare oltre al semplice resto letterale e penetrare il significato profondo che si cela dietro il testo.
@philbuster1213
@philbuster1213 Жыл бұрын
E qual è la prova che sono divinamente ispirati? la bibbia è puramente di ispirazione umana oltre ogni ragionevole dubbio, così come lo sono i Veda indiani piuttosto che il libro dei morti egiziano; tu li consideri ispirati perché vivi in questa parte del mondo in questa particolare epoca storica..tra qualche secolo verrà l'ennesimo profeta o messia e il testo sacro ispirato cambierà e la bibbia diventerà mitologia ebraica e nient'altro. Il resto sono chiacchiere.@@tinosm42
@quintonome3961
@quintonome3961 Жыл бұрын
@@tinosm42 che senso ha essere "ispirata" invece di essere trasmessa in modo chiaro e senza errori? dio confonderebbe la uomini apposta?
@tinosm42
@tinosm42 Жыл бұрын
@@quintonome3961 quando si parla di bibbia bisogna tenere presente di quale libro si vuole trattare, quale genere letterario e in quale contesto storico ci si trova perché la bibbia è un insieme di libri scritti in tempi e da persone diverse. Dio non chiama qualcuno e gli fa un dettato da scrivere, no le cose si sono svolte in modo diverso. Dio non si rivela sulla carta ma nella storia umana la quale poi viene messa per iscritto e lì si trasmette quella rivelazione che Dio ha fatto nel corso del tempo. Quindi non si tratta di fare dei dettati ma di mettere per iscritto l'esperienza storica e religiosa di Israele. Anche il nuovo testamento è nato così, prima è venuto Cristo poi di conseguenza è stato scritto nero su bianco quanto da lui detto fatto.
@pasqualecoppola5648
@pasqualecoppola5648 Жыл бұрын
Lei che ha un bagaglio di conoscenza delle scritture ... come si fa a conciliare la dottrina cattolica con la bibbia visto che va contro ogni principio, le scritture vietano ogni forma di culto o venerazione che non sia Dio come si interpreta la bibbia e poter ritenersi cattolico?
@eg2931
@eg2931 Жыл бұрын
Lo ha spiegato, ogni epoca ha le sue tradizioni culturali/sociali/ politiche/ religiose, poi il cattolicesimo ha avuto le sue e dunque ha preso l'Antico Testamento e lo ha riletto alla luce del messaggio di Gesù, attraverso la Storia, dunque attraverso Concili, bolle papali, tradizioni popolari... Che hanno chiarito i vari punti della tradizione della Chiesa Cattolica in relazione al mondo ebraico e all'Antico Testamento e alle sue leggi. Attraverso questo lavoro nei secoli ha creato la sua dottrina e la sua vita, non per forza facendo dell'Antico Testamento tutto pari passo ( lettura fondamentalista e ingenua del testo biblico), piuttosto rileggendo il tutto in relazione a Gesù e al suo Vangelo.
@mariaclotilderossi3239
@mariaclotilderossi3239 Жыл бұрын
Infatti il cattolicesimo non ha nulla a che vedere con il Vangelo, anzi è l'esatto contrario
@alessandrotomesani425
@alessandrotomesani425 Жыл бұрын
Ma come si fa a pensare che le cose le abbiamo capite solo noi dall' 800 in poi, questo proprio non riesco a capirlo...ma secondo lei prof. ne potevano sapere di più le persone che ci hanno vissuto in quei periodi o noi che lo abbiamo scoperto dopo? Tra l'altro la Tradizione della Chiesa (quella vera) è ininterrotta e tiene conto al suo interno di insegnamenti che vengono anche da allora. E le ricordo che se la Scrittura è divinamente ispirata, la Tradizione della Chiesa che insegna la scrittura, le sue giuste interpretazioni, e gli insegnamenti che si ricavano da essa è divinamente assistita.
@mariaclotilderossi3239
@mariaclotilderossi3239 Жыл бұрын
Qual'è la chiesa "vera"?
@alessandrotomesani425
@alessandrotomesani425 Жыл бұрын
@@mariaclotilderossi3239 "vera" era riferito a tradizione non a chiesa.
@federicobiondi431
@federicobiondi431 6 ай бұрын
purtroppo Pio X è stato cestinato dai biblisti, altrimenti questo metodo non sarebbe diventato così popolare
@brunoiotti3522
@brunoiotti3522 Жыл бұрын
il fondamento, prima della base: art. 13 COSTITUZIONE italiana
@giuseppeanzalone5447
@giuseppeanzalone5447 Жыл бұрын
RICORDATE che Gesù non fu dalla parte del Potere religioso e politico ma della GENTE
@--Phil--
@--Phil-- Жыл бұрын
Era esso stesso il potere religioso...
@alessandrotomesani425
@alessandrotomesani425 Жыл бұрын
Vorrei portare alla sua attenzione prof l'enciclica di Benedetto XV Spiritus Paraclitus del 1920 che riprende quella di Leone XIII Providentissimus Deus che lei cita (tra l'altro male).
Semiotica e Bibbia: perché il metodo storico non basta
22:31
Bella, prof!
Рет қаралды 4,1 М.
Ispirazione e metodo storico-critico: come si possono conciliare?
21:11
It works #beatbox #tiktok
00:34
BeatboxJCOP
Рет қаралды 41 МЛН
IL'HAN - Qalqam | Official Music Video
03:17
Ilhan Ihsanov
Рет қаралды 700 М.
СИНИЙ ИНЕЙ УЖЕ ВЫШЕЛ!❄️
01:01
DO$HIK
Рет қаралды 3,3 МЛН
Prof Tov - La prassi della Critica Testuale con nuovi dati e nuovi strumenti nel 2023
1:07:41
Storia del Latino: la vera pronuncia degli antichi romani
22:42
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 875 М.
Parola di Dio o parola umana? come Dio parla nella Bibbia
27:31
Bella, prof!
Рет қаралды 8 М.
Come Wittgenstein può aiutarci a leggere la Bibbia
35:32
Bella, prof!
Рет қаралды 7 М.
Abramo, Lot e la scelta di vivere a Sodoma (Gen 13)
17:18
Bella, prof!
Рет қаралды 7 М.
Il metodo storico critico e la teologia
13:22
Bella, prof!
Рет қаралды 8 М.
La scala di Giacobbe: il sogno di una notte oscura (Gen 28)
28:19
Bella, prof!
Рет қаралды 4,4 М.
Prima Lezione di STORIA: Come l'ho impostata?
15:10
Insegnanti Si Diventa
Рет қаралды 23 М.
Alessandro Barbero -  Marc Bloch
1:10:41
Alessandro Barbero Fan Channel
Рет қаралды 443 М.
It works #beatbox #tiktok
00:34
BeatboxJCOP
Рет қаралды 41 МЛН