Troppi nuovi libri sono arrivati in casa mia dal mio ultimo "Bookshelf tour". Mi tocca rimostrarvi tutti i miei averi libreschi. Il vecchio video: • BOOKSHELF TOUR. Le mie... contatti: matteo.fumagalli92@gmail.com
Пікірлер: 102
@didimochierico18327 жыл бұрын
Quanti Libri. Non puoi capire l'invidia che sto provando in questo momento...
@frank.39857 жыл бұрын
Ho preso abbastanza appunti per spendere tutti i 500€ del bonus di Renzi
@elisa45147 жыл бұрын
marcio in Danimarca uguale😂😂
@greta49577 жыл бұрын
Matteo, secondo me sarebbero altrettanto interessanti due video dove in uno mostri la tua collezione completa di dischi, mentre nell'altro la tua collezione di dvd.😉
@nadiabuoninconti53757 жыл бұрын
Non so se i quadri siano realizzati da lui (non vorrei fare gaffe xD) ma durante i video mi incanto sempre a guardarli e sarebbe bello un video in cui vederli più da vicino.
@MsrdProdz7 жыл бұрын
Nadia Buoninconti se non ricordo male, mi pare avesse detto (in passato) che li fa sua madre :)
@jolene4737 жыл бұрын
Ti prego di leggere I Fratelli Karamazov.. È un capolavoro e vorrei sentire la tua recensione. Sto morendo per tutti i libri bellissimi che stai nominando!
@belliniarguto49187 жыл бұрын
Proprio ieri guardavo il tuo bookshelf tour e pensavo: "Chissà quanti libri saranno entrati in quella libreria adesso." Detto fatto. Grazie ahah❤️
@tiredsince907 жыл бұрын
Ho visto "gridare amore dal centro del mondo" nell'anteprima e mi si sono illuminati gli occhi... Lo adoro!
@emmacauvin7 жыл бұрын
Ho scoperto da pochissimo il tuo canale grazie ad Ilenia e sto recuperando tutti i tuoi video perché sono davvero interessantissimi :) Fantastica libreria! "Memorie di una ragazza perbene" è meraviglioso, uno di quei "libri della vita" che rimangono un punto di riferimento per sempre.
@ariannatestone78847 жыл бұрын
La tua libreria fa invidia alla biblioteca de la Bestia ahahaha
@karimfrancescoazzeddine37307 жыл бұрын
Si ok, ma Geronimo Stilton?!?!?
@pierzarro7 жыл бұрын
Vedere finalmente Sylvia Plath nel bookshelf di uno Booktuber italiano è per me una gioia immensa.
@estergentile35047 жыл бұрын
grazie per avermi reso la giornata mooolto meno pesante. sei un grande 😍💓
@teresamagni34307 жыл бұрын
Queste bellissime sorprese della domenica.... A DO RO
@MariaZizzo7 жыл бұрын
Stavo studiando, ma mi è arrivata la notifica e quindi fanculo allo studio. Ti adoro Matteo 😍
@elloton83777 жыл бұрын
Non so come ho fatto a resistere fino al termine del video,ma ne è valsa la pena!!!
@giuliax35477 жыл бұрын
Recensisci La Nausea di Sartre? Sarebbe molto interessante!
@francescastura49627 жыл бұрын
Io tutte le volte che vado in una libreria adocchio libri che vorrei leggere che primanon sapevo esistessero, mi viene voglia di comprare tutto ciò che cattura il mio interesse e quando posso compro qualcosa. Ma l'insoddisfazione per gli altri libri/segnalibri non acquistati è sempre persente....T____T Meravigliosi libri! Sempre interessanti i tuoi video*____*
@silviagialluisi4887 жыл бұрын
Mai letto: "Opinioni di un clown", " 1984", "Il signore delle Mosche" e, più recente, "Memoria di una geisha"??? Di Sartre, " L'essere e il nulla", è uno tra i suoi più belli e complessi allo stesso tempo. La nausea è una riflessione sulla vita. Bellissimo anch'esso.Tolkien, Ende, Lewis, King, Gaarder (Il mondo di Sophia)??
@altravocesulcanale7 жыл бұрын
1080p50 HD e guardo la tua libreria. Noto abbiamo molti autori/generi in comune, ma io anche per questo ti seguo soprattuto. Un abbraccio. Marius.
@giulovebooks28857 жыл бұрын
Scusa tanto Matteo, non c'entra niente col video e probabilmente non c'avvrai sbatta di leggere questo messaggio chilometrico ma avevo bisogno di chiederti consiglio. Partiamo dal fatto che ho sempre avuto una mente più matematica che umanistica fin da bambina, ma nonostante ciò mi è sempre piaciuto leggere. Per via della mia naturale predisposizione verso la matematica, che è sempre stata notevolmente preponderante rispetto a tutto il resto, la mia maestra di italiano mi ha sempre fatto credere di essere una totale incapace, ed è con questa convinzione che sono andata avanti. "Non sei portata per l'italiano, è inutile" mi sono sempre detta. Fin quando un anno fa ho conosciuto il mondo di booktube. Quest'ultimo (con te in particolare) mi ha aperto tanto la mente e ho cominciato ad essere insoddisfatta del freddo nozionismo dei libri scolastici e del modo, non dico superficiale, ma comunque poco completo nel quale venivano trattati certi autori (ad esempio Ugo Foscolo, il mio preferito tra quelli studiati quest'anno). Per questa impellente voglia di saperne di più di ogni argomento trattato mi mettevo a fare ricerche ed inutile dire che ciò non è passato inosservato agli occhi della mia professoressa. Quest'evoluzione in quarto anno è risultata alquanto "miracolosa", tenendo conto del fatto che in terzo continuavo ad essere abbastanza mediocre. Io non credevo molto in questo mio miglioramento, o meglio, sapevo che se andavo decisamente bene nei compiti in classe era perché essi erano analisi del testo o comunque saggi su autori già fatti, per questo se andavo bene ciò era solo dovuto al mio approfondimento. Ero sicura del fatto che se il compito si fosse distaccato dagli argomenti studiati avrei fatto schifo, anche perché ho ancora il trauma di non essere "naturalmente predisposta". Fin quando, per via delle prove parallele, ci viene lasciato un saggio sul tema della fugacità del tempo, argomento abbracciato da vari autori già trattati e non, come Orazio, Foscolo, Leopardi.. Ero molto sconsolata perché non credevo di riuscire a parlare bene di un tema tanto importante e soprattutto non sapevo come farlo, così ho iniziato a scrivere cose che io ho definito "deliranti". Credevo che mi fosse andato malissimo, e invece no, ho preso 9 e mezzo, con tantp di complimenti e di scuse, davanti a tutta la classe, per il mancato 10 per via di alcune imprecisioni lessicali. Sono rimasta molto meravigliata, anche perché lei non una "larga di voti" diciamo. Ha detto che sono stata l'unica ad essere stata originale, ad aver dato un'impostazione critica e personale (e credo di doverti ringraziare per questo, non so di preciso come ma credo che tutti i tuoi video mia abbiano in un certo senso aiutata e dato l'ispirazione). Il punto è che la mia professoressa si mostra molto fiduciosa per i miei esami di stato, che saranno l'anno prossimo, ma io non mi ritengo all'altezza di aspettative così alte. Credo di aver avuto un colpo di fortuna con quel compito, l'unico colpo di ispirazionedi tutta una vita, in particolare per il tema che mi era abbastanza congeniale. Ma se si fosse trattato di qualcos'altro non credo avrei saputo raccapezzarmi, anche perché ho guardato varie tracce date agli esami di stato passati e inutile dire che mi sembrano tutte impossibili. Il punto di tutto ciò è: come faccio a migliorare veramente? Lo so che leggere aiuta, ma per quanto legga non credo che riuscirei mai ad avere l'eloquenza e lo spirito critico necessario, ad esempio, per affrontare l'analisi di un testo di un autore mai studiato. Per questo volevo chiederti se tu potessi fare un video a riguardo su ciò, magari anche parlando della tua esperienza. Sono sicura che a te e ad altri sembrerà questo un problemuccio superficiale e da nulla ma io sono molto afflitta per questa cosa, nonpstwnte manchi ancora un anno alla maturità. Scusa per la lunghezza assurda del messaggio e grazie di tutto
@vins19797 жыл бұрын
Cara Giu, non sono (ovviamente) Matteo, ma un semplice utente. Sono rimasto molto colpito dal tuo commento e mi piacerebbe riuscire a darti una mano. Essendo un po' avanti con l'età, ti dico subito che ho alle spalle diversi anni di insegnamento. Certo, non ho insegnato alle scuole superiori ma all'università, però devo dirti che non c'è moltissima differenza fra gli studenti universitari del primo anno e quelli degli ultimi anni del liceo -- anche perché, in fondo, gli studenti del primo anno di università hanno ancora una mentalità molto "liceale". In base alla mia esperienza personale e professionale, posso dirti che uno degli ostacoli più grande che affrontano gli studenti è quello di arrivare a comprendere che, per andare bene in un esame, non devono cercare di intuire le aspettative degli insegnanti, in modo da soddisfarle. Una cosa del genere è sbagliatissima. Fare un esame non è un gioco d'azzardo in cui si punta sul rosso o sul nero, non devi cercare di "indovinare" cosa devi dire per "fare piacere" all'insegnante. "Essere preparati" significa avere acquisito una conoscenza profonda di quella materia -- una conoscenza che, in un certo senso, "fa parte di te", perché non è solo un insieme di nozioni usa-e-getta, da imparare oggi per poi dimenticare domani, ma qualcosa su cui hai riflettuto, qualcosa che ha dato il via a una catena di pensieri e di ragionamenti e che ti ha consentito di raggiungere delle conclusioni che sono tue, non quelle scritte sul libro. Per raggiungere questo tipo di conoscenza profonda è importante studiare, certo, ma l'essenziale non è la quantità di nozioni che acquisisci coi tuoi approfondimenti e con le tue ricerche. La precisione e la preparazione sono importantissimi, direi imprescindibili. Tuttavia, è molto importante anche il metodo di studio. Soprattutto nel caso delle materie umanistiche, devi provare a raggiungere un equilibrio fra la "preparazione verticale" e la "preparazione orizzontale". Per "preparazione verticale" intendo una preparazione focalizzata su un tema molto ristretto e specifico (per esempio, un autore) e molto dettagliata: insomma, una preparazione che va giù, in profondità, come una linea retta. Per "preparazione orizzontale", invece, intendo una preparazione di "ampio respiro", molto variegata. Per esempio, oltre a studiare l'opera di un autore, potresti considerare il periodo storico in cui quell'autore scriveva... ma non solo! Quell'autore e quell'opera, ti ricordano altri autori e altre opere? Anche opere non necessariamente di letteratura italiana, o anche non necessariamente letterarie. Quella poesia, quel romanzo, ti ricordano un quadro o un film? O, magari, l'esatto opposto del contenuto di un quadro o di un film? E poi, prova a astrarre, a ascendere dal particolare, guarda alla struttura generale. Per esempio: Ugo Foscolo (che a te è piaciuto tanto) scrive i Sepolcri. Va bene l'analisi degli endecasillabi, eccetera, ma in fondo, cosa significa parlare dei sepolcri? Non significa forse parlare della morte? si può davvero parlare della morte - cioè di qualcosa che, per definizione, non può essere esperita perché la morte è, appunto, la fine e l'assenza di ogni esperienza? Ugo Foscolo scrive A Zacinto. Una poesia sull'esilio non è anche, in fondo, una poesia sull'immigrazione? Cosa ci potrebbe dire, il Foscolo, sulla situazione attuale? Lui parlava di sacre sponde dove il suo corpo fanciulletto giacque. Non sono forse diventate terribili e assassine, alcune sponde? E che dire dell'immigrazione intellettuale, della cosiddetta "fuga dei cervelli"? Come vedi, basta andare un pochino al di là, astrarre, per rendere viva, palpitante e attuale qualsiasi opera letteraria.
@vins19797 жыл бұрын
(Segue) Come ho detto, devi provare a trovare un equilibrio fra "preparazione verticale" e "preparazione orizzontale". Se sei troppo preparata verticalmente e non hai nessuna preparazione orizzontale, finisci col sembrare una persona autistica che sa un mare di nozioni e che le ripete in maniera fredda e meccanica. Se sei troppo preparata orizzontalmente e non hai nessuna preparazione verticale, fai la figura della mentecatta che spara un sacco di parole in libertà, in preda a chissà quale ispirazione delirante e senza neppure un fatto, un dato, una nozione su cui appoggiarsi. Equilibrio in tutto, insomma. Idealmente, dovresti anche essere in grado di sviluppare un certo spirito critico. ATTENZIONE (e lo scrivo a caratteri cubitali): "avere uno spirito critico" non significa "fare polemica". Purtroppo, la comunicazione su internet ci ha resi tutti molto arroganti e ultra-polemici. Su molti blogs e su molti social networks è facilissimo trovare persone che sbandierano chissà quale grande cultura che usano per avere sempre l'ultima parola e per dimostrare che hanno sempre ragione. Valutare un testo con spirito critico, però, non significa dimostrare che tu sei tanto intelligente e che Manzoni aveva torto su tutto: questa approccio dimostra solo ignoranza. Nessuno dice che tu non possa essere in disaccordo con un autore o con un pensatore. Tuttavia, PRIMA di esprimere le tue critiche e il tuo disaccordo, prova a capire cos'è che quell'autore voleva dire veramente, se è stato male interpretato o se, nonostante il 98% delle cose che dice siano riprovevoli o da condannare, magari rimane un 2% veramente molto valido, che potrebbe essere sviluppato in modo nuovo. In poche parole, prima di "condannare" un'opera, mettiti nei panni di chi l'ha scritta: mettiti nei panni, cioè, di quella persona che ha passato ore, mesi, anni e anni, seduta a una scrivania, a scrivere, ogni giorno, logorandosi, stancandosi. Per scrivere un libro ci vogliono fatica, passione e tanto tanto tempo; per demolirlo, solo pochi minuti e magari anche un po' di superficialità. Ma essere "critici" non significa essere "cinici" o distruttivi. Criticare significa valutare, esaminare, scorgere i limiti ma anche le potenzialità di un testo. Questo spirito critico si acquisisce con l'esperienza, leggendo molto e leggendo di tutto. Io ti consiglio vivamente di NON leggere solo le poesie e i brani assegnati a scuola. Leggi quello che ti va e leggi qualsiasi cosa: che sia un romanzo post-moderno, un quotidiano o un fumetto. Interessati alle cose, guarda il notiziario, guarda dei film che ti coinvolgano, prova a "raffinare" i tuoi gusti -- cioè, non leggere e non guardare solo quello che ti suggerisce la pubblicità. Per esempio, il prossimo anno, probabilmente in letteratura studierai il realismo (Giovanni Verga e compagnia). Perché non riscoprire la corrente cinematografica del neo-Realismo Italiano? Guarda Ladri di Biciclette o Roma Città Aperta o Viaggio in Italia! Poi magari studierai il decadentismo, o gli scapigliati milanesi. Guarda i film di Antonioni! Piano piano, vedrai che dopo un po' certe analisi e certi collegamenti ti verranno spontanei, non avrai bisogno di pensare alla "preparazione verticale", alla "preparazione orizzontale" e a altre nozioni molto artificiali. È un po' come imparare a guidare la macchina: sarai diventata veramente un'ottima autista solo quando guiderai "e basta", senza pensare a quello che stai facendo.
@vins19797 жыл бұрын
(Segue) Qualche altro consiglio, molto veloce. UNO: se leggi qualcosa e ti vengono in mente idee e considerazioni personali, prendi appunti, scrivi tutto. Magari scrivi scemenza, ma intanto cominci a formare un tuo punto di vista personale. Studiare non è solo un'azione passiva, non significa solo stare seduta a leggere leggere leggere, assorbendo nozioni. Studiare significa anche essere "attiva", riuscire a "produrre" qualcosa di tuo. DUE: se all'esame ti trovi davanti a un testo che non conosci, o di cui non conosci l'autore, prova a utilizzare qualche trucchetto: riesci a capire a quale periodo appartiene quell'autore? cosa succedeva in quel periodo? cosa scrivevano gli altri di quel periodo? e, anche se non conosci quel testo, di cosa pensi che parli? ti ricorda qualche altro testo, qualche altro autore? Insomma, con un po' di intelligenza e di elasticità mentale, potenzialmente puoi sempre riuscire a "intortarla". TRE: devi essere sicura di te e più tranquilla. Non puoi paragonare te stessa a uno KZbinr più grande di te, laureato, che legge molto, che sa come parlare in pubblico. Gli esami servono a misurare la tua preparazione e la tua competenza, però sai che c'è? Chi sta dall'altra parte, cioè l'insegnante, lo sa che sta valutando la preparazione di una ragazza di diciassette o di diciotto anni, non di un ragazzo dieci anni più grande, o di un docente cinquantenne. Tutti abbiamo dei limiti, che piano piano proviamo a spingere un po' più in là con gli anni e con l'esperienza. Ovviamente, chi ha meno anni e meno esperienza avrà anche più limiti, com'è naturale che sia, ma guarda che gli esami non servono a capire quante cose non sai, ma semmai a capire fino a che punto sai quello che sai. QUATTRO: non credere che ci sia tutta questa differenza fra la "mentalità matematica" e la "mentalità letteraria". Una persona può riuscire a svolgere una dimostrazione matematica anche seguendo principi estetici: le dimostrazioni valide spesso sono anche le più "eleganti". La stessa logica e sintesi che si trova in una dimostrazione matematica la si può trovare anche in letteratura: perché l'autore ha scelto proprio quella parola invece che un'altra? come fa una poesia a descrivere uno stato d'animo complesso nel giro di pochi versi? Come in matematica, anche in letteratura è tutta una questione di concatenazione di pensieri, passaggi e equilibrio. Non credere al mito dei poeti che sono "spiriti liberi" che parlano a vanvera: in realtà, sono dei gran nerd, a volte peggio degli scienziati. Io ti consiglierei veramente di provare a cercare la struttura logica e matematica di un testo e di apprezzare il ruolo dell'intuizione e di certi principi estetici in matematica. CINQUE: prova a divertirti leggendo e studiando. Questo consiglio è veramente molto importante. Ti auguro davvero un grosso in bocca al lupo per l'anno prossimo e per gli esami. Un saluto!
@alessandraeroby7 жыл бұрын
Coraggio. Sei giovanissima. Tu leggi se ti va di farlo. E fregatene. Leggi e basta. Non pensare di non capire di non essere all’altezza. Più leggi e più tutto si fa chiaro. Presto spaccherai.
@giulovebooks28856 жыл бұрын
Salve! Non credo si ricordi di me, è passato tanto tempo. Mi dispiace tantissimo di non aver risposto prima, volevo davvero farlo, ma non sapevo come. Sono rimasta spiazzata, nessuno si era mai preso tanto disturbo per aiutarmi. Per questo non ho saputo cosa dire, mi dicevo "lo ringrazierò uno di questi giorni", ma alla fine non l'ho mai fatto. Ma lo faccio adesso: grazie, grazie, grazie. Voglio che sappia che ho riletto e ripensato spesso a ciò che mi ha detto. Ho cercati di seguire i suoi consigli, non so se bene o male, ma ci ho provato. La ringrazio enormemente per il suo supporto, mi ha aiutato molto in quest'ultimo anno. E dire che un anno fa ho scritto questo messaggio disperata mentre adesso sono alle prese (più o meno) con la tesina. Come passa il tempo! La ringrazio ancora, mi sarebbe piaciuto incontrare persone come lei nella mia vita. Spero stia bene
@irenesiragusa75467 жыл бұрын
Matteo, nome e autore del saggio su arte e matematica? Non immaginavo che qualcuno ne avesse parlato😅
@mentalcat95297 жыл бұрын
Mi piace come ogni tanto spuntano libri/manuali sui gatti a random :D
@carolinabroll25467 жыл бұрын
Che bella libreria :) ora ho una lista di nuovi libri da leggere...
@FEDE807 жыл бұрын
non ne hai letti così tanti.... oh! sono invidioso :)
@sarascroglieri20817 жыл бұрын
Ho atteso trepidante per 20 minuti di video in cui quasi mi sono persa spunti potenzialmente interessanti, per poi sentirti dire che nè Jack Frusciante nè Bastogne ti sono piaciuti. adesso mi struggo per un po', grazie a più tardi
@elisaventuroli18117 жыл бұрын
Quando é uscito "le poesie di Flavia Vento" dal nulla sono svenuta ahahah
@giuliaippoliti28307 жыл бұрын
mi fai sentire ignorante a confronto. Ma la vera domanda è: dove solo le #piccolecose che amo di te in tutto ciò
@alessiacalamari19947 жыл бұрын
Matteo, un consiglio, sto cercando di recuperare i classiconi che mi mancano, ma mi perdo ore a scegliere le edizioni, tu che ne pensi in generale delle edizioni dei classici Mondadori (quelli con la costola nera, per intendersi)? Mi butto su Feltrinelli o Einaudi e vado sicura?
@serenatorroni41446 жыл бұрын
Tu non capisci Mattè, ho dato l'esame di letteratura italiana moderna e contemporanea, è una soddisfazione incredibile conoscere tutti gli autori che hai citato da Tondelli a Nove 💕
@nadiabuoninconti53757 жыл бұрын
Ciao Matteo! Probabilmente ci scriverò la mia tesi di laurea su Ryū Murakami. Ti consiglio "Blu quasi trasparente". Ma dove hai trovato gli altri libri? Qui da me(ma in realtà anche sul web sono poco reperibili) a parte "Tokyo Decadence" non si trova granché.
@matteofumagalli927 жыл бұрын
+Nadia Buoninconti blu quasi trasparente e uno dei miei libri preferiti! Gli altri li comprai appena usciti!
@saragrasso98777 жыл бұрын
Matteo, ieri ero in libreria per comprare alcuni libri della mia wish list, molti dei quali li hai consigliati tu e non ne avevano neanche uno! Volevo piangere :( Alla fine, ne sono uscita con 'Zuppa di vetro' di Jonathan Carroll e 'La sicurezza degli oggetti' di A. M. Homes... li conosci? Se sì, che ne pensi?
@ivanacampa58307 жыл бұрын
Questo è book porn! Tanta invidia per la tua libreria 💓
@darina1557 жыл бұрын
quanti librii😍 p.s. io di recente ho letto l'inventore dei sogni e il giardino di cemento di mcEwan li ho trovati interessanti..aspetto una tua recensione
@BigBubbleGirl7 жыл бұрын
Ciao Matteo! A parte l'invidia e l'ammirazione per tutti i libri che hai, hai letto Satantango? Io l'ho iniziato ma, colpita dalla frustrazione di non capirci una cippa, l'ho mollato dopo poche pagine..
@justanotherpersonhere90727 жыл бұрын
Mi piace il punto alla fine del titolo. A F F A S C I N A N T E.
@LittleVale917 жыл бұрын
Piaget! Complimenti!
@angeladeangelis95817 жыл бұрын
Ciao Matteo! Cosa pensi della Mazzantini? 😊
@booksmeanyway2357 жыл бұрын
Si ma quante visualizzazioni in più si è beccato il booktrailer girato da Matteo grazie a questo video? Io mi ci sono fiondata subito 😄 Musica eccellente a proposito.
@FEDE807 жыл бұрын
il vero must 19:31
@ale97d7 жыл бұрын
Cosa ne pensi di "Come Dio Comanda" di Ammaniti? Io lo sto leggendo adesso e anche se sono a metà mi sta piacendo molto💗
@claudiosechi97657 жыл бұрын
Sarebbe carino un video su come cataloghi i libri
@melaniacostantino97307 жыл бұрын
Ma sai che De Sade mi è capitato a 13 anni? Ho sudato freddo, devo riprenderlo per rielaborare... Se non ti l'hai visto già, prova a vedere 'Quills - La penna dello scandalo', mi piacerebbe sapere cosa ne pensi! Un bacio ✨
@ratliffsbear7 жыл бұрын
che splendore 💕
@ariannapacini5587 жыл бұрын
So che questo commento passerà totalmente inosservato, ma lo scrivo lo stesso: Matteo mi farebbe piacere se leggessi "Anima" di Mouawad per recensirlo... è un libro profondo e potente ed affronta il tema della violenza umana. Ho amato questo libro!😍
@CiuraCiura7 жыл бұрын
hai fatto il wreck this journal!! Ce lo mostri in un video?
@matteofumagalli927 жыл бұрын
Yes! Video vecchissimo! :3 Recuperalo!
@matteofumagalli927 жыл бұрын
kzbin.info/www/bejne/g4TKZoVndtlnpa8
@CiuraCiura7 жыл бұрын
matteo fumagalli grazie mille Matteo!! Lo guardo subito! :D
@mile48027 жыл бұрын
Cime Tempestose e Gli indifferenti sono due dei miei libri preferiti, tu cosa ne pensi?
@claudiom49587 жыл бұрын
❤
@aichameskar51297 жыл бұрын
Ti consiglio Lo squalificato di Dazai Osamu, non so se l'hai già letto però è davvero un classico in Giappone
@matteofumagalli927 жыл бұрын
Già letto! Molto bello! Di Dazai ho preferito un filino di più, però, "Il Sole Si Spegne"...grandissimo libro!
@alfonsodevivo35747 жыл бұрын
quanti classici! non che io legga solo "robaccia"... la maggior parte dei libri che ho sono romanzi storici. ho provato a leggere Orgoglio e pregiudizo: l'ho abbandonato, noiosissimo...😅
@idaili21567 жыл бұрын
Al D leggiti "delitto e castigo" o "lolita" entrambi lentamente e pesando ogni singola parola, vedrai che roba!
@FEDE807 жыл бұрын
Matteo sapresti darmi un consiglio su dei libri che mi facciano capire meglio il cinema?
@danielacoppola59747 жыл бұрын
Mi permetto di dare un consiglio di parte: " Il cinema secondo Hitchcock" di François Truffaut.
@messycassie96597 жыл бұрын
matteo di banana yoshimoto hai letto h/h e kitchen? Erano i miei libri preferiti da teenager disagiata ahahaha
@susannaguidi26977 жыл бұрын
Matteo ci spieghi perchè hai il libro di Erikioba?
@heeyfre41417 жыл бұрын
susanna guidi Dov'è il problema? L'ha anche recensito in un video passato se ti va di darci un'occhiata.
@EllieDi7 жыл бұрын
Maddai, non puoi declassare "Gridare amore al centro del mondo" allo stesso livello di Sparks! Io l'ho trovato un bellissimo libro.. per carità, ognuno ha i propri gusti, ma Nicolas Sparks è molto meno profondo!
@sydcrcrcrcrcr84047 жыл бұрын
oddio ho gli stessi libri di Stephen King con accanto "Lasciami entrare"
@giuliafiorentino96177 жыл бұрын
Ti lovvoooo
@afraerika7 жыл бұрын
il libro trash di morrissey, adoro hahaha
@nu88pat6 жыл бұрын
Ma quello della Fallaci l'hai rubato in biblioteca? :D
@floatingwiththeocean69357 жыл бұрын
frenny e zooey l'hai letto? ti è piaciuto?
@lafavoladelciclismo79067 жыл бұрын
Ma davvero Morrisey ha scritto un libro? DEVO AVERLO 😍
@sweetyvany997 жыл бұрын
Gust bun!
@GyalMad7 жыл бұрын
Welshhh
@idaili21567 жыл бұрын
A sudden bold and unexpected question doth many times surprise a man and lay him open. - Francis Bacon Una delle sue perle che più amo. Non mi pare di aver sentito titoli di Elsa Morante, ma nel caso mi stessi sbagliando, hai comunque mai letto "La storia" di Elsa Morante? Se sì cosa ne pensi? Io lo sto per leggere quindi volevo vedere un po' se sapevi qualcosa al riguardo.
@nipsio79227 жыл бұрын
bateille❤❤❤❤❤❤❤❤
@ness-17 жыл бұрын
Non ci credoooo, di Bulgakov non hai Il maestro e Margherita?!?! ....e poi come si fa a mettere "il profumo" attaccato a Flavia Vento?
@giuly8jojo7 жыл бұрын
ma "Q" di Luther Blisset ti è piaciuto? che ne pensi?
@sofiamaran85667 жыл бұрын
Di Murakami ti manca After Dark, il mio preferito! Comunque List Of The Lost è considerato trash perché le scene di sesso sono descritte in modo assolutamente delirante... a me comunque non è dispiaciuto, per quanto strano, e ho letto delle analisi estremamente interessanti in proposito!
@matteofumagalli927 жыл бұрын
+Sofia Maran after dark lo presi in biblioteca!
@disordinatamente32717 жыл бұрын
paradiso fatto pagine profumate
@clararossi8277 жыл бұрын
sí ma.... e i libri trash dove sono??
@playonechannel7 жыл бұрын
@matildezanti59977 жыл бұрын
Matteo ti chiedo un favore, avresti dei consigli su libri per ragazzi dai 15 ai 16 anni?
@labibbiadellalunigiana81277 жыл бұрын
Chi conosce Corrado Leoni qua nei commenti? che libro sulla Cina mi consigliate per l'esame di terza media?
@labibbiadellalunigiana81277 жыл бұрын
p.s io penso che sia bravo ma magari lo penso anche perché lo conosco personalmente
@ratliffsbear7 жыл бұрын
Pietro Badoglio dipende da che libro ti serve. romanzo o saggio? storia contemporanea?
@labibbiadellalunigiana81277 жыл бұрын
allie saggio o Romanzo storico
@ratliffsbear7 жыл бұрын
Pietro Badoglio un saggio abbastanza semplice, esaustivo e non troppo datato è "il secolo cinese" di Rampini che però si concentra abbastanza sull'aspetto economico. Per i romanzi c'è "Brothers" di Yu Hua e il suo seguito, che si concentrano molto sul periodo dalla Rivoluzione culturale in poi, ma anche tutte le altre opere di Yu Hua sono belle come "La Cina in dieci parole" o "Vivere". Oppure c'è il romanzo autobiografico di Jung Chang, "Cigni selvatici" in cui l'autrice ci racconta della sua vita, quella della madre e di sua nonna, coprendo gli anni che vanno dal 1920 al 1980, è molto bello e dovrebbe anche essere stato ristampato poco tempo fa con una nuova traduzione.
@andreavacca82947 жыл бұрын
ti è piaciuto padri e figli ??
@iriscandito14757 жыл бұрын
Bellissimi libri,ma non credo solo io,mi sto chiedendo dove sono tutti I libri trash 😂😂😂
@astridb62186 жыл бұрын
Sto sbavando..
@Ylunio7 жыл бұрын
Di Serpenti e Piercing c'è anche il film, lo sapevi?