Riflessioni su come andare a bilanciare le celle, e su come la resistenza interna e di collegamento incidano sulla tensione letta esternamente
Пікірлер: 20
@peppeper93254 ай бұрын
Bravo ! Sei decisamente più preparato di tanti youtuber. Aggiungo che la tabella mostrata è imprecisa, e che le celle lifepo4 vanno caricate ad almeno 3.45V con assorbimento o 3.5V senza assorbimento. Online c'è una certa fobia nel tenere le celle molto basse in tensione che è totalmente ingiustificata. Inoltre lo sbilanciamento delle celle in genere è molto piccolo in termini di energia anche dopo settimane senza raggiungere il 100%. Malgrado le svariate leggende metropolitane, i bilanciatori passivi da 1A sono più che sufficienti nel mantenere le celle perfettamente bilanciate, a meno ché non vi siano problemi alle celle stesse. Congratulazioni per la tua ottima descrizione.
@giachi754 ай бұрын
Grazie mille! Nel primo video credo di averlo detto che la tabella ed il grafico non erano perfetti. Purtroppo è quello che ho trovato in rete; in verità non è che abbia fatto grandi ricerche. Mi premeva soprattutto trasmettere il concetto che la scarica e carica di una cella non hanno un andamento lineare, Mi è servito molto osservare i grafici mostrati da "il nostro amico Sole" in un video dove carica la cella. Non ho ancora i dati del BMS su Home Assistant, quindi non riesco a vedere spesso la carica oltre 3.4V perché non sono fisicamente presente vicino alla batteria. Avevo spento l'impianto per una settimana, e dopo verificano le celle erano sbilanciate al massimo di 3mV, ma stavano sui 3,30V, dunque non fa molto testo.
@passioneperlascienza65713 ай бұрын
Bravissimo Giachi, 🤩 COMPLIMENTI x la spiegazione tecnica molto puntigliosa e dettagliata ! fanne ancora di filmati che spiegano con cosi tanta precisione la batteria di celle.. e magari altri componenti dell impianto fotovoltaico 👍👍 Super !💪
@giachi753 ай бұрын
Grazie mille! Non sono uno youtuber, ma tante volte mi frullano per la testa certe cose ed a volte decido di farne un video 😀
@bijeimath6054 ай бұрын
Bravissimo, spiegazione esemplare! Complimenti!
@giachi754 ай бұрын
Grazie
@andreaspecco53994 ай бұрын
Ottimo video. 👍
@giachi754 ай бұрын
Grazie Andrea
@alessandrovedovato88294 ай бұрын
Ottima spiegazione 👍🏻🔝🔝 bravo Giachi
@giachi754 ай бұрын
Grazie
@Mr1999tora4 ай бұрын
Ottimo video molto chiaro, bravissimo.
@giachi754 ай бұрын
grazie
@Longoni_Massimo4 ай бұрын
Grande Giachi complimenti. Ragionamento giustissimo ma Comunque tabella non veritiera.
@giachi754 ай бұрын
si, tabella un po' "datata", ma mi è andata bene per fare l'esempio
@MrFenno19784 ай бұрын
ciao Giachi, secondo me questa somma e sottrazione di tensioni non è corretta. Se la resistenza la misuri fra A e B, la caduta di tensione è una sola, risultante da un parallelo con un "condensatore" derivante dai poli separati + e - separati dall'elettrolita.O è disegnato male o non ho capito un cazzo io!🤣🤣🤣
@giachi754 ай бұрын
è corretta perché se la corrente scorre nel senso che avevi indicato con la freccia ha il valore positivo, se scorre in verso opposto ha il valore negativo, e quindi anche la caduta di tensione eredita quel segno.
@MrFenno19784 ай бұрын
@@giachi75 ti giro la domanda in un altro modo: secondo te una cella tra il 20 e 80% di soc ha la stessa resistenza fra i punti A e B della stessa cella allo 0% oppure a 100% d SOC?
@giachi754 ай бұрын
@@MrFenno1978 a mio avviso no
@MrFenno19784 ай бұрын
@@giachi75 esatto, la resistenza capacitiva risultante dalla polarizzazione della cella aumenta in prossimità dello 0% e del 100% di soc. Ecco perché c'è il fenomeno "ginocchio". quando fai il top balance l'alimentatore da banco da 10A sempre. v=rxi quindi se la corrente è costante, dall'80 al 100% di SOC hai un veloce aumento di 5 mV dovuto ad un aumento della resistenza capacitiva(in soldoni non ci stanno più cariche). Confermi?
@giachi754 ай бұрын
@@MrFenno1978 io non ho mai effettuato i test di carica e scarica (non ho neanche l'alimentatore che salva i grafici) ma è quello che si può dedurre osservando le curve di cariva e scarica od osservando in un video de "il nostro amico sole". Non vorrei dire un'amenità, ma mi verrebbe da pensare che (soprattutto) nella fase finale della carica gli ioni rimanghino localizzati inizialmente attorno ai poli, per poi distribuirsi lentamente sulle restanti parti delle armature. O perlomeno do una spiegazione del genere al fatto che appena stacchi l'alimentatore misuri una tensione, poi dopo dieci minuti senza assorbimento ne misuri una inferiore. Comunque non ho competenze di chimica della batteria e non sono andato a fondo