Io sono per il slow fashion 😁 Si pure lo slow living 😁 ne parlo in vari dei miei video Vivere con semplicità con meno cose. Shopping all’usato, e amare le nostre cose
@rossellazironi62403 жыл бұрын
Cotone, lino e seta, mai buttarli a meno che non siano davvero rovinati ! Grazie a te!
@aboutwool85563 жыл бұрын
Ciao Elena, grazie per questo video che mi tocca particolarmente. Da anni mi confeziono capi di maglieria e sartoria. Acquisto solo materiali sostenibili, non faccio più shopping compulsivo e soprattutto mi diverto tantissimo a cucire e a lavorare a maglia. Un abbraccio, Ilaria
@mariannalaspisa25723 жыл бұрын
Un documentario da vedere assolutamente è "the true cost" che spiega benissimo i meccanismi del "fast fashion" (zara, h&m ...) E che apre veramente gli occhi sui materiali scadenti che non ci fanno respirare e inquinano, sulle condizioni disumane in cui "lavorano" dei poveretti e potrei continuare...ciao belle!❤️
@martinaangeletti57153 жыл бұрын
Ciao Marianna, dove si può vedere questo documentario?
@ElenaTee3 жыл бұрын
Grazie, lo cercherò!
@mariannalaspisa25723 жыл бұрын
@@martinaangeletti5715 su KZbin. È solo in inglese con sottotitoli in inglese ma si capisce.
@rossellademarco5383 жыл бұрын
Dove potrei vedere il documentario " The true cost"
@rossellademarco5383 жыл бұрын
?
@martinaangeletti57153 жыл бұрын
Ciao Elena, ci tenevo a dirti che i tuoi video sono di una piacevolezza unica, così come i tuoi modi gentili. Hai creato uno spazio in cui ci si scambiano pareri con rispetto e educazione parlando di argomenti importanti e del saper vivere. Una boccata d'ossigeno. Grazie! 💖
@nadiamar93393 жыл бұрын
Concordo con te cara Elena. Io ho conservato alcuni abiti di diversi anni fa e con qualche inevitabile adattamento sono ancora molto portabili. I tessuti erano davvero molto più belli e i tagli e le cuciture erano molto curati. Io non sono molto brava nel cucito, ma ho una cara amica che è bravissima e mi aiuta. Sono molto orgogliosa di una gonna di vero sangallo che era una sottoveste della nonna. Mi piace molto il pizzo che spunta da un abito o che si intravede da un abito chemisier lasciato aperto in fondo. In effetti il costo delle cose di qualità è aumentato enormemente e vale la pena di riciclare quello che già possediamo. Un abbraccio! 🌻
@lucianagiancola17083 жыл бұрын
Ciao Elena..da sempre uso questo sistema da molto prima che diventasse consigliato..io sono una ragazza anni 40 e ho la fortuna di saper tenere l'ago in mano..in più mi piace ..grazie per i tuoi deliziosi video 😘
@francescamarcandalli7993 жыл бұрын
Io compro abiti di seconda mano oppure quando voglio qualcosa di più sfizioso, li faccio su misura da due bravissime ragazze che fanno capi con tessuti made in Italy e fatti a mano. Bel video!
@simonaventura78523 жыл бұрын
Ciao Elena, appoggio in pieno questa filosofia che, purtroppo, non riesco a conciliare con la mia vita che è tutto tranne che slow. È anche vero che non posso permettermi un guardaroba artigianale. Ma cerco di acquistare solo quello di cui ho realmente bisogno, cercando di privilegiare materiali perlopiù naturali (anche quando acquisto nelle catene di abbigliamento) e qualcosina riesco a comprarla anche in negozi vintage. Ho anche io vari capi di mia nonna che non butto ma anzi riesco a riutilizzare perché sono capi ottimi. Spero col tempo di riuscire a migliorare questo aspetto, anche se cerco quanto possibile di acquistare made in Italy (sui cosmetici ci sono riuscita quasi al 100%), ma soprattutto cerco di non accumulare cose che non mi servono solo perché costano poco. Cerco sempre di pescare nel mio armadio :)
@annavagali43233 жыл бұрын
Grazie cara...io ho tanta cura nelle cose...è tu mi hai premiata nel pensiero di trattenere le cose...questa filosofia nel mantenere le cose e importante....ripartiamo dalla decrescita..
@sisa52823 жыл бұрын
Ho seguito questo tipo di comportamento da sempre. Non butto nulla che possa avere una seconda vita, scatole, bigiotteria, vestiti, borse. Tutto ritorna. Il problema è lo spazio....
@mariagraziarizzo84473 жыл бұрын
Molto bene questo video. È vero che spesso abbiamo nel DNA il “valore” di non gettare via. In questo momento storico ridiventa attuale e poi la soddisfazione di creare qualcosa fatto da te. Grazie molte e buon tutto
@mariaministeri79583 жыл бұрын
Brava Elena, bell'argomento di sensibilizzazione ad un consumo consapevole, etico ed ecologico anche nella moda 😘
@laramontepagani29273 жыл бұрын
Concordo su tutto, io sto già mettendo in pratica da un po' questa filosofia, sia per motivi ecologici/etici/economici che per puro divertimento! Il consumismo ci sta autodistruggendo a discapito della qualità: A mio avviso bisogna tornare alle origini, conservare, rispolverare, rivisitare. Io lo trovo molto soddisfacente. Capisco che per chi non ha tempo, fantasia o manualità sia più difficile, ma a volte basta poco per vedere gli oggetti sotto un altro punto di vista, tutto risulta molto più interessante, fidatevi:-)
@giovannapandolfi45673 жыл бұрын
Sono convinta che sarà una fonte dagli sviluppi inimmaginabili ! Grazie dell.’in-put!!!
@audiolibriinmovimento3 жыл бұрын
Bravissima per aver parlato di questo tema! È molto importante creare la consapevolezza della nostra impronta ambientale e sociale quando acquistiamo moda.👏👏👏
@simonamilan3233 жыл бұрын
ciao Elena io ho acquistato da rifolab un’azienda tessile di prato che produce capi sostenibili partendo dal riutilizzo di cotone e cashemere (usano il sistema di repack con pacco riciclabile). Mi sono trovata molto bene credo che la Toscana offra molte di queste realtà artigianali e sostenibili. grazie video molto interessante 👍
@annamarianobile13153 жыл бұрын
Le tue considerazioni sono riconducibili alle tue origini siciliane. Sono siciliana e anch'io mi ritrovo in questo ragionamento che è legato all'idea di investire per avere profitto a lungo termine in qualsiasi campo da quello affettivo a quello più leggero e affine ai vestiti o al cibo. I tuoi video arricchiscono la crescita culturale. Grazie
@lauradicara50323 жыл бұрын
Ciao Elena, io faccio come le tue nonne : i capi che non indosso più non li butto, ma li regalo . Preferisco meno capi ma di qualità che molti capi ma dozzinali. 😘😘😘
@rosabosco92583 жыл бұрын
Grazie Elena per il prezioso video! Tutti dovremmo riflettere su questa nobile filosofia! Io e le mie figlie siamo d'accordo a riutilizzare abiti di famiglia apportando delle modifiche 👌
@albertocazzaniga54333 жыл бұрын
Grazie per quanto dici, io acquisto poco data l'età, ma ti dirò di più: a volte Con le amiche si scambiano alcuni capi e voilà con una piccola modifica il capo vecchio dell'amica è nuovo per me o viceversa....
@mimmalentini82203 жыл бұрын
Grazie per questo utile momento di riflessione❣️👍
@cinziapennone25183 жыл бұрын
Ciao, mi è piaciuto il video è mi ha fatto riflettere su quanto mi sta accadendo da qualche tempo, sono stata da sempre attenta nei miei acquisti vuoi per scelta economica vuoi perché mi piace cucire e sperimentare. Da qualche tempo però ho iniziato a “buttare” le cose e gli oggetti che non uso più e che mi hanno creato una grande confusione materiale e non. Sicuramente un grande passo per me sarebbe riuscire e ridurre gli acquisti ma purtroppo non è sempre facile.
@francescabruno55843 жыл бұрын
Con la pandemia mi sono voltata anch'io allo slow fashion di mia produzione con borse all'uncinetto. È stato ed è bello imparare e capire quanto l'handmade valga tanto!
@rosannamellone37063 жыл бұрын
Video molto interessante e utile 👍 mi piacerebbe molto saper cucire e riutilizzare capi vecchi, ma mi sono scoperta che se c'è una cosa che proprio odio fare è cucire, ci ho provato, ho frequentato una scuola, ma l'insegnante mi ha preso di mira e me lo ha fatto odiare ancora di più 🤔 un abbraccio 😘
@annamariatettoni88433 жыл бұрын
Grazie Elena per avermi tenuto compagnia con la tua eleganza bel video e anch'io non lo conoscevo grazie per questo aggiornamento buon weekend al prossimo video 👏👏👏💓💖👗👠👝
@madalinaharalambie68813 жыл бұрын
I love slow fashion ! Thank you Elena ! 🤗🤗🤗
@paolanulli88273 жыл бұрын
Ciao...io appartengo alla generazione nata negli anni 60.. Per noi è abbastanza normale il riciclo..la creazione di sciarpe o scarpine da neonato. Il video mi ha messo di buon umore..ha dato un senso a tutto ciò che ho sempre fatto.😚Grazie.
@paolanulli88273 жыл бұрын
😗
@simonettamusolesi84563 жыл бұрын
Molto interessante, grazie Elena. Anche se non ho il tempo e non sarei capace di riqualificare un capo. Ma la filosofia di vita la condivido e comprendo i benefici. Dovrei fare un corso di sartoria...un giorno forse chissà
@almaarcangeladeheinzelmann55333 жыл бұрын
Grazie, interessantissimo!
@riberirosi45023 жыл бұрын
Grazie Elena , molto interessante questo video , brava !!!
@SoniaPadoan013 жыл бұрын
I capi belli con bel tessuto non li butto nonostante non mi vadano più. Li tengo e li porto da una sarta che me li ammoderna. Ho imparato dalla mamma e dalla nonna. Ho delle camiciole in puro cotone e puro lino che oggi non esistono più … grazie per il video 💚
@yogadimaya99973 жыл бұрын
Brava, video molto completo ed interessante. Mi è piaciuto particolarmente
@patriziaveroli37453 жыл бұрын
Grazie Elena😚spieghi in modo squisito.grazie ancora😊
@stefaniacompagnoni27883 жыл бұрын
Grazie Elena. Video molto bello. Slow tutto mi è piaciuto☺️
@alessiamastrogiuseppe73443 жыл бұрын
Anche mia madre aveva la tendenza a conservare qualsiasi capo di abbigliamento anche vecchio e io non capivo perché, poi dopo ho capito; anch'io ho la stessa tendenza sua essere legata alle cose del passato a non sapermene disfare e purtroppo anche alle persone...☺☺☺
@bernadettealbini26913 жыл бұрын
Grazie Elena, sei come le cose preziose... col tempo non fanno che migliorare... grazie per questo nuovo contenuto, davvero molto interessante!
@aldacaramaschi55653 жыл бұрын
Interessantissimo anch io adoro creare reinventare a periodi quando sono inspirata grazie
@leydisfonsecadelgado87213 жыл бұрын
Bellissimo e interessante video Elena.Come sempre.😍Mia suocera mi ha lasciato in eredità tantissimo Lino di ottima qualità e sto pensando seriamente di mettermi a cucire.La mia cara nonna era sarta e credo di aver ereditato da lei qualcosina anche se purtroppo manca sempre il tempo😅🤦♀️Grazie, spero di ritagliarmi del tempo per creare😘
@ElenaTee3 жыл бұрын
A volte lo abbiamo nel dna e non ce ne accorgiamo😊
@pierangelamartin59463 жыл бұрын
Beata te, adoro il lino. Ti auguro di avere il tempo per cucire ciò che vorrai!
@mery70313 жыл бұрын
Video bello e interessante 💗brava Elena💗
@vivianarondinone46193 жыл бұрын
Brava!
@bernadettealbini26913 жыл бұрын
Durante il lookdown ho imparato a cucire da autodidatta e mi sto diverto a modificare capi che, per qualche motivo, non mettevo più e con le stoffe avanzate amo creare vestitini per le bambole con cui giocheranno i bimbi della mia scuola... cosa dire, con un po' di creatività ci si può divertire e far bene al mondo😉 baci
@paoladthf30293 жыл бұрын
Mi è piaciuto MOLTO
@carmenvilcu83093 жыл бұрын
Come lo slow food fondato da Carlo Pedrini che sono sostenitrice, il cibo non industrializzato, picoli produttori che preservando il rispetto della terra ,degli animali , sono stata a Torino in fiera terra madre e devo dire che o provato un emozione unica ,cerco a fare la spessa direttamente da picoli agricoltori ,mi vesto dai mercatini dove trovo originalità ,capi sartoriali e sopratutto tessuti di qualità .Il tempo si trova sempre se c'è un interesse, la qualità del mia vita e il mio interesse e il tempo lo trovo e nulla mi farà cambiare strada ,per merito dell sapere sono felicemente vegana ,faccio spessa al kilometro zero e vesto dai mercatini ,non vado in centri comerciali e non compro cibo pronto . e niente fuori stagione perché è contro natura ,
@linobarberis83163 жыл бұрын
Amica mia,con me sfondi una porta aperta parlando di questo argomento
@pierangelamartin59463 жыл бұрын
Anch’io conservo quasi tutto. Ho visto fare questo fin da piccola, mia mamma teneva vestiti e stoffe di molti anni prima. Riciclava il possibile e spesso ne uscivano capi carini. Mi ha cucito i vestiti fin da grande. E io adesso tendo molto a conservare. Il problema è lo spazio…..
@annamariacontratto34283 жыл бұрын
Ottimo
@dott.ssabarbaraavola57503 жыл бұрын
Concordo
@brigidaboccaforno58193 жыл бұрын
Tutto vero ,anche io tengo da parte avanti di tessuto ne farò qualcosa ,per non parlare delle scatole belle ,le uso per conservare cose ,ciaooo un abbraccio
@Queenisabellalautentica9382 Жыл бұрын
Interessante
@paolaorlando84343 жыл бұрын
😍😍😍😍
@antonellamichelozzi99053 жыл бұрын
Anche mia mamma, sarta negli anni 50/60/70, teneva i residui dei tessuti che aveva usato, anche per fare piccole modifiche 🥰 Un abbraccio
@carlanegro50763 жыл бұрын
Anche la mia mamma 🌹 .... quanti ricordi ..... un abbraccio 🌹🌼
@alessandrogiacani3 жыл бұрын
Anche perché Zara e H&M usa lavori forzati di uiguri.
@simonettabaldoncini54533 жыл бұрын
Cucio e riciclo... riciclo e assemblo mobili... adoro creare dal materiale in disuso... arte di famiglia.. vai a dirlo ai giovani , però!!
@floradivertito50043 жыл бұрын
Io sono un po' come tua nonna 😜
@linerusso44103 жыл бұрын
ah c est ma petite fille qui fait ca maintenant ,ciao
@jovankapopovicdojic57933 жыл бұрын
Lo slow fashion - Io capisco come un modo di salvare risorse dalla nostra pianeta e lo seguo da anni. Non si deve comprare 5 capoti o 15 paio di scarpe per una stagione! Bastano pochi, ma buoni...questi che si possono mettere anno dopo anno. Mi piace molto riciclaggio dei capi e lo faccio volentieri.