Chernobyl- Quark puntata completa - Paco Lanciano

  Рет қаралды 664,872

Simone

Simone

5 жыл бұрын

A venti anni dall’ incidente al reattore nucleare di Chernobyl (26 aprile 1986), Rai Uno manda in onda il 19 aprile un puntata speciale di Superquark intitolata “Chernobyl: nel buio degli anni luce”. Una troupe è andata a visitare quei luoghi per mostrare come sono oggi la centrale nucleare di Chernobyl e la vicina cittadina ucraina di Pripyat, che fu abbandonata dopo l’ incidente.
Attraverso alcuni filmati si ricostruirà con degli attori quello che successe il 26 aprile 1986 nella sala di controllo della centrale nucleare di Chernobyl e, successivamente, Piero Angela con Paco Lanciano spiegheranno le cause che determinarono l’ esplosione del reattore.
Nella puntata di SuperQuark “Speciale Chernobyl” si farà inoltre il punto sulla attuale situazione energetica in Italia e nel mondo e analizzare i costi e i limiti delle diverse fonti di energia.

Пікірлер: 636
@andreaalteri5447
@andreaalteri5447 2 жыл бұрын
Ovviamente per rendere il tutto fruibile anche a chi è digiuno di fisica nucleare, si è scelto di semplificare abbastanza sia gli avvenimenti sia le spiegazioni tecniche. Ottimo lavoro. Del resto super quark resta il meglio mai prodotto dalla TV in Italia dalla sua invenzione. Che nostalgia.
@francesconativo8562
@francesconativo8562 4 жыл бұрын
Povero Piero. Uno dei pochissimi giornalisti a trattare il nucleare in modo serio e oggettivo. Purtroppo nemmeno il suo impegno e la sua autorevolezza sono riusciti a contrastare l'ignoranza e l'allarmismo della stragrande maggioranza dei giornalisti italiani
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
Ma se lo passavano tutti per scienziatoh,ora è diventato giornalista nell'aldilà?
@ilgiardino814
@ilgiardino814 26 күн бұрын
Era giornalista scientifico
@FabioAndreaCortinovis
@FabioAndreaCortinovis 4 жыл бұрын
Insomma.. Quando m imbatto su sti documentari, io li trovo QUASI più appaganti di una serata di sesso. Piero Angela possiede una professionalità, una semplicità di dialogo ed un trattamento degli argomenti che davvero mi fa impazzire. Grazie un milione per la qualità di questi video che amo e divoro.
@michaelmorgan9678
@michaelmorgan9678 4 жыл бұрын
Hai scopato con le persone sbagliate, Insomma..
@Claudiocorallini
@Claudiocorallini 4 жыл бұрын
Misa che le tue serate di sesso sono abbastanza scadenti amico
@canalealquadrato7428
@canalealquadrato7428 4 жыл бұрын
Io scopo durante superquark 🤣🤣🤣🤣
@francescasassu2009
@francescasassu2009 4 жыл бұрын
Il sesso dà una soddisfazione diversa.... Non per sminuire eh.... 😅
@michaelmorgan9678
@michaelmorgan9678 4 жыл бұрын
@@francescasassu2009 esattamente
@valentinodevito5083
@valentinodevito5083 4 жыл бұрын
Non smetterò mai di ammirare la professionalità e la chiarezza con la quale riesce a divulgare scienza e sapere; grazie Piero, sei un orgoglio italiano.
@pietroparrocchettipiantani6333
@pietroparrocchettipiantani6333 4 жыл бұрын
è piero, non alberto
@gianmariocanu1276
@gianmariocanu1276 3 жыл бұрын
Si ma lo lasciasse parlare Paco Lanciano. Ogni volta lo interrompe
@emanueleforesti3256
@emanueleforesti3256 3 жыл бұрын
E Piero
@0XAN
@0XAN 3 жыл бұрын
un orgoglione si.....
@SuperDavidGnomo
@SuperDavidGnomo Жыл бұрын
Si chiama Propaganda.
@marinaaccardi181
@marinaaccardi181 11 ай бұрын
Ciao Piero, grazie!
@asd82118
@asd82118 5 жыл бұрын
Grazie mille per aver caricato questa puntata!
@andreaboggia
@andreaboggia Жыл бұрын
Un grande divulgatore che ci manchera'
@bystander5278
@bystander5278 4 жыл бұрын
Grazie mille per averlo caricato!
@PatrickAdorati
@PatrickAdorati Жыл бұрын
grande Piero...manchi
@ermenengardo
@ermenengardo 5 жыл бұрын
Si vede e sente magnificamente.. Se ne hai altri... Grazie infinite!!!!
@Pat125
@Pat125 4 жыл бұрын
Me l ero persa. Grazie mille!!!
@pietro.c
@pietro.c 5 жыл бұрын
sesso, droga e...PACO LANCIANO!! 4ever
@Vipera721
@Vipera721 4 жыл бұрын
Pietro Carloni 😂😂😂😂🤣🤣🤣🤣
@robertomazzoni1955
@robertomazzoni1955 4 жыл бұрын
@@Vipera721 e birra buona no?
@FondriniAlberto
@FondriniAlberto 4 жыл бұрын
la reazione si SPENGE.... ....meglio che parli coi numeri!!!!
@fabiomelis6717
@fabiomelis6717 Ай бұрын
Grazie per il video ,Piero quanto manchi 😢😢
@danieledilucchio8468
@danieledilucchio8468 4 жыл бұрын
Piero Angela è un mito
@manucontu
@manucontu 4 жыл бұрын
Bel documentario non l’avevo mai visto! È opportuno dire che tutte quante o quasi le statistiche citate sono da dimenticare in quanto questo documentario risale al 2006! Oggi la realtà è ben diversa ; ma di certo non migliore!
@rosedawson7425
@rosedawson7425 Жыл бұрын
In che senso "non migliorr" ?
@lucapace5099
@lucapace5099 5 жыл бұрын
Documentari veri. Non puro sensazionalisno, ma ricostruzioni realistiche condite da approfondimenti di scienza comprensibili. Grazie per l'upload.
@joebalgas1854
@joebalgas1854 5 жыл бұрын
In realtà ha detto un sacco di inesattezze
@internetexplorer3999
@internetexplorer3999 5 жыл бұрын
@@joebalgas1854 quali?
@joebalgas1854
@joebalgas1854 5 жыл бұрын
@@internetexplorer3999 una macroscopica su tutte: non è mica diventata una landa desolata, anzi piuttosto un'oasi naturale, altro che neanche i topi, c'è la biodiversità più fiorente d'Europa. Inoltre sempre a Chernobyl è si esploso il reattore 4, ma l'1e il 2 hanno continuato a funzionare fino al 2000 fornendo energia a tutta Kiev, quindi questa storia post apocalittica con tanto di mascherina non corrisponde a realtà. Poi la ricostruzione è molto sommaria, quasi nessuno era volontario, sicuramente non i 3 subacquei che tra l'altro non sono morti 2 settimane dopo come detto
@albycoa9948
@albycoa9948 5 жыл бұрын
Giorgio Balgas si certo, è diventato il giardino dell’Eden, con piante con frutti buoni e succosi e amichevoli animali che corrono gioiosi e godono dei frutti della terra. e intanto c è una foresta intera che è morta ma rimane in piedi perchè i batteri che dovrebbero operare la decomposizione non riescono a sopravvivere a causa delle radiazioni subite. andrei a piantarci subito l’allegra fattoria iaiaooo
@internetexplorer3999
@internetexplorer3999 5 жыл бұрын
@@joebalgas1854 davvero fino al 2000? Se stavano li a stretto contatto con le radiazioni allora cosi pesanti come vivevano,be i fatti dicono che erano volontari ma si sa com'era l'unione sovietica prendeva e basta,e l'uomo era fatto per obbedire e basta
@simonapacetti7151
@simonapacetti7151 5 жыл бұрын
Piero Angela un mito!!!! Ero una ragazzina e non mi perdevo mai una puntata di Super quark!!!
@RobyRob_
@RobyRob_ 4 жыл бұрын
Ma che brava, che prodigio! Posso chiederti di uscire a questo punto?
@simonapacetti7151
@simonapacetti7151 4 жыл бұрын
@@RobyRob_ anche no
@leluan78
@leluan78 4 жыл бұрын
vatti a vedere cos è il CICAP poi ne riparliamo.....
@Iutub0ne_Censore
@Iutub0ne_Censore Жыл бұрын
@@leluan78 ok, riparliamone.
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
Perciò sei diventata così?Spiaze
@francochessa5446
@francochessa5446 Жыл бұрын
Grandissimo,Piero Angela R.I.P:
@bartrosso
@bartrosso 5 жыл бұрын
Per chi ha visto tutto il documentario: La domanda di Barili di Greggio ad oggi, 2019, è di circa 100 Milioni di Barili al giorno.
@UnVolk
@UnVolk 5 ай бұрын
80 milioni 2023
@dionisio7719
@dionisio7719 4 жыл бұрын
Avevo 10 anni nell'aprile 86,abitavo in Puglia a Lecce e il giorno dopo la notizia si diffuse nei media, consigliando ( o proibendo,nn ricordo bene adesso) di mangiare verdure,bere acqua dai pozzi e latte fresco . ì nn ci danni . Abbiamo avuto fortuna.
@angelocalvi9383
@angelocalvi9383 Жыл бұрын
Che tempi! Prima Derrik ,poi Piero
@lusti20071987
@lusti20071987 5 жыл бұрын
Puntata attualissima e molto interrssante!
@xxxyyy4336
@xxxyyy4336 4 жыл бұрын
Attualissima ? Ma se è del 2006 ! E' vecchia di 14 anni
@Iutub0ne_Censore
@Iutub0ne_Censore Жыл бұрын
@@xxxyyy4336 quindi ? sono cambiate cose nel passato o ci sono ulteriori info sull'incidente o sulla tecnologia del tempo ? si può discutere di caratteristiche che, non a caso, identicamente oggi si trovano in certa divulgazione che, pare, non riescono a superare tutti i bias principali sul " giocattolino " di turno, ma sul piano dell'attualità non vedo come i 14 anni influiscano, ciao
@francescaterranova8814
@francescaterranova8814 4 жыл бұрын
Conplenti senpre chiaro nei commenti e senplici da capire bravo
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
n?
@ivanstorelli8665
@ivanstorelli8665 4 жыл бұрын
Questo documento che illustra molto bene ed in maniera molto comprensibile fatti tragici e possibili soluzioni energetiche deve restare nella nostra storia, è bello vedere che a distanza di poco più di 14 anni dalla messa in onda la realtà dei possibili progetti proposti in campo energetico è migliore delle prospettive, è ad oggi più difficile vedere un tetto senza pannelli solari, che siano termici o fotovoltaici, la mentalità di tutti (nuove e vecchie generazioni) sta profondamente e velocemente cambiando ed oggi in Italia abbiamo raggiunto e superato punte di produzione di energia elettrica da rinnovabili del 42%... stiamo percorrendo a grandi passi la strada più difficile del risparmio, della produzione energia da eolico e fotovoltaico ed un numero in vertiginosa ascesa di famiglie ha come fonte primaria di riscaldamento ambientale e produzione di acqua calda sanitaria degli splendidi ed efficientissimi pannelli solari termici di ultima generazione super selettivi ❗️❗️ io ho 52 anni e mi sento di dire senza ombra di dubbio “grazie Piero di aver contribuito a farci crescere” ❗️❗️
@Radiocose
@Radiocose 4 жыл бұрын
Prodotto eccellente, grazie per averlo caricato.
@David-ll3gk
@David-ll3gk 4 жыл бұрын
Questa è la tv che voglio, certo deve esserci anche intrattenimento, film e altro, ma non solo programmi per capre. Piero e Alberto Angela grandi divulgatori e in questo caso grande la RAI che ha prodotto (e lo fa ancora) questo tipo di programmi. Questi avvenimenti sono pagine di storia e come tali devono essere studiate dalle nuove generazioni per capire le conseguenze dell'arroganza umana, nei confronti della natura e di noi stessi.
@antonellobartoletti1692
@antonellobartoletti1692 4 жыл бұрын
Purtroppo qualche volta, con mio grande dispiacere ed anche con un pò di rabbia, mi sono sentito dire che non sono programmi attendibili, per non dire peggio... Solo l'educazione mi ha trattenuto da inviare dei V********o... Poi da persone persone che hanno proprio divorziato dalla cultura...
@Iutub0ne_Censore
@Iutub0ne_Censore Жыл бұрын
@@antonellobartoletti1692 ok
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
@@antonellobartoletti1692 se vuoi saperne di più sulla scienzah potresti leggere il libro del grande scienziatoh referenziato (con tanto di Nobel) ex gran ministr illustr scienziath Speranzah
@bemseller5515
@bemseller5515 3 күн бұрын
Grande Piero. Solo il figliolo potrà continuare il suo percorso...P. S. mi ricordo che il mio povero nonno, sempre a bordo della sua amata vespa, era preoccupatissimo per questo evento. I miei genitori cercavano di tranquillizzarlo. Beh morì l 8 maggio Dell 88 di tumore, ed era giovane. Fu il mio primo grande lutto
@lorenzolucchesi7863
@lorenzolucchesi7863 4 жыл бұрын
Mi fa piacere il fatto che questo servizio sia fatto prima del 2011
@Agostino9125
@Agostino9125 5 жыл бұрын
Al min. 1:27:55 il sig. Ken E. Brockman fa delle affermazioni errate. Infatti non è assolutamente vero che i reattori moderati a grafite siano stati abbandonati in tutte le parti del mondo per adottare reattori moderati ad acqua con la sola eccezione di alcuni reattori in uso nella ex Unione Sovietica. Nella ex Unione Sovietica sono stati dismessi tutti i quattro reattori di Chernobyl, per motivi facilmente comprensibili e i due reattori di Ignalina in Lituania, in ottemperanza ad una clausola richiesta in occasione della adesione di tale Stato alla U.E. Tutti gli altri reattori RBMK costruiti sono tuttora in funzione con la sola eccezione del reattore più anziano della centrale di Leningrado , entrato in esercizio nel 1974 e dismesso nel 2018 per naturale senescenza. E' vero invece che hanno cancellato la programmazione di nuove costruzioni di reattori di quel modello , ma anche questa scelta è comprensibile. Nel Regno Unito ci sono sette centrali nucleari con reattori appartenenti alla filiera AGR moderati a grafite entrati in funzione in anni compresi tra il 1976 ed il 1988 e tuttora operativi , apparentemente senza problemi. E' evidente che reattori di concezione radicalmente differente non possono dare luogo ad incidenti del tutto identici, ma affermare che un incidente tipo Chernobyl non può quindi accadere oggi, è un ragionamento capzioso. Potrebbe accadere un incidente con caratteristiche diverse, ma altrettanto grave. E' tutto da dimostrare che i reattori moderati ad acqua siano intrinsecamente più sicuri: presentano alcune caratteristiche più favorevoli, ma altre decisamente sfavorevoli, ad esempio densità di potenza molto più elevata, una minore inerzia termica, una dinamica di controllo con tempi di reazione più brevi, un contenitore di pressione (pressure vessel) molto gravoso da costruire con elevati standard di qualità. La vera differenza risiede probabilmente nella qualità ed accuratezza della costruzione, nella cura della manutenzione di tutti i sistemi, nella formazione del personale, nella precisione delle operazioni.
@Agostino9125
@Agostino9125 4 жыл бұрын
@@enricopittis6300 purtroppo il reattore Olkiluoto 3 della famiglia EPR e di generazione III+ non è affatto piccolo: ha una potenza termica di 4300 MWth (circa il 34% in più dei reattori RBMK come quello di Chernobyl) ed una potenza elettrica della centrale di 1600 MWe (circa il 60% in più della unità 4 di Chernobyl, grazie al maggior rendimento termodinamico dell'impianto). Come gli altri reattori della categoria PWR, moderati da acqua in pressione, i reattori della famiglia EPR presentano sia vantaggi che svantaggi rispetto ai reattori RBMK dal punto di vista della sicurezza. Tra i primi va sicuramente annoverata la maggiore compattezza per cui, nonostante la maggiore potenza, occupano volumi decisamente minori e quindi rendono più agevole installare contenitori (pressure vessel) estremamente corazzati e quindi adatti a contenere eventuali fughe di radiazioni. D'altra parte i reattori EPR hanno densità di potenza molto maggiori, minore inerzia termica, proprio a causa della loro maggiore compattezza; a causa delle proprietà neutroniche dell'acqua presentano una cinetica con tempi di reazione più brevi e quindi richiedono sistemi di controllo con migliori prestazioni. Al pari degli altri reattori di tipo PWR la pressione nominale del nocciolo (150 - 160 bar) è più che doppia della pressione instaurata nei reattori RBMK (69 bar) o anche quella di marcia dei reattori moderati da acqua in stato bifase (BWR - 75 bar) per cui le prestazioni termomeccaniche richieste al pressure vessel sono molto più severe. Dalla analisi di sicurezza compiuta dai committenti, risulterebbe che i reattori EPR, in seguito a repentini transitori di potenza, presenterebbero seri rischi di evaporazione del moderatore, esplosione di vapore ed espulsione esplosiva delle barre di controllo. www.criirad.org/actualites/dossier_09/EPR/Declarationcommune.pdf web.archive.org/web/20100331191256/www.sortirdunucleaire.org/actualites/dossiers/EPRrevelations/SDN_1_EPR_une%20technologie_explosive.pdf L'ultimo evento avrebbe la capacità di trasformare un incidente termoidraulico in un incidente con esplosione nucleare come si sospetta sia avvenuto a Chernobyl. D'altra parte nessun pressure vessel sarebbe in grado di confinare una esplosione nucleare.
@agostinodepietri8407
@agostinodepietri8407 3 жыл бұрын
@@enricopittis6300 Purtroppo è possibile avere una esplosione nucleare, cioè dovuta allo sviluppo incontrollato della reazione a catena, anche in presenza di uranio naturale (non arricchito). Per ottenere tale risultato è sufficiente la presenza di una adeguata quantità di moderatore di opportune caratteristiche nucleari (ad esempio acqua pesante o anche grafite) che riesca a rallentare i neutroni fino ad energia termica (0,025 eV) in modo da incrementare di 400 - 500 volte la sezione d'urto di fissione di U-235 (cioè la probabilità di fissione in presenza di un neutrone incidente con tale energia). Il parametro chiave per valutare la situazione di stabilità o la situazione esplosiva di un assemblaggio nucleare è la condizione di criticità che si realizza quando il numero di neutroni prodotti nell'unità di tempo da reazioni di fissione eguaglia esattamente il numero di neutroni fuggiti dal contorno sommato al numero di neutroni oggetto di cattura parassita da parte dei materiali presenti (uranio U-238 non fissile, materiale moderatore, materiale strutturale, fluido termovettore, barre di controllo ecc.). Quando questa condizione è soddisfatta, la popolazione neutronica è stabile e l'assemblaggio funziona come un reattore deve funzionare. Quando il numero dei primi supera il numero dei secondi la struttura è ipercritica, la popolazione neutronica aumenta con andamento esponenziale e se la situazione non viene tempestivamente corretta si ha una esplosione nucleare poiché il numero di fissioni nell'unità di tempo aumenta con andamento esponenziale, quindi esplosivo. Quando il numero dei primi è inferiore al numero dei secondi la struttura è sub-critica, la popolazione neutronica si approssima a zero e la reazione a catena si spegne. La differenza tra una struttura ipercritica composta da uranio scarsamente arricchito e moderatore ed una vera bomba priva di moderatore ma con uranio fortemente arricchito è costituito dalla energia liberata nell'esplosione. Nel primo caso gli atomi fissili sono fortemente diluiti entro uranio non fissile ed una gran massa di moderatore: quando il sistema si disgrega nella esplosione, solo un numero limitato di atomi fissili ha potuto dare il suo contributo energetico, la potenza sviluppata è modesta. nel secondo caso nel brevissimo intervallo di tempo che il sistema impiega per disgregarsi nella esplosione , un gran numero di atomi fissili è stato raggiunto dalla reazione a catena, poiché non vi sono altri atomi non fissili ad interporsi, e la resa in potenza è molto maggiore. Si stima che nella esplosione di Chernobyl si sia sviluppata una potenza pari a 150 - 200 tonn. di tritolo, mentre ad Hiroshima si è sviluppata una potenza di 16 kiloton cioè cento volte superiore. Le strutture in calcestruzzo della centrale hanno protetto i controllori del reattore dagli effetti diretti della esplosione, ma non dalle radiazioni che li hanno portati a morte in un paio di settimane, esattamente come i vigili del fuoco che sono arrivati quando l'esplosione era già conclusa ma si sono esposti senza adeguate protezioni alla sorgente di radiazioni. Solo un paio di lavoratori casualmente a più diretta prossimità col nocciolo sono morti immediatamente. La relativa sicurezza dei reattori nucleari di fronte ad un equilibrio di criticità apparentemente labile deriva dal fatto che una frazione β di neutroni emessi dalle reazioni di fissione, vengono emessi con notevole ritardo rispetto all'evento che li ha generati. Tali neutroni vengono chiamati neutroni ritardati e pur rappresentando solo lo 0,65% del totale rappresentano un fattore decisivo per rallentare la dinamica e controllare la reazione a catena: un gruppo di questi viene emesso dai prodotti di fissione con un ritardo medio di circa 56 sec. Questa particolarità fisica della natura ha permesso ad Enrico Fermi di realizzare una pila atomica nel lontano 1942 e controllarla senza grosse difficoltà. Il discorso cambia quando la struttura nucleare moltiplicante raggiunge la condizione di criticità prescindendo dai neutroni ritardati, cioè senza tener conto di questi. Un reattore in queste condizioni viene detto pronto-critico ed è praticamente incontrollabile in quanto la manovra delle barre di controllo non può seguire la sua evoluzione di potenza. Condizione fondamentale di sicurezza è data dal fatto che in nessun caso il nocciolo possa raggiungere le condizioni di criticità-pronta. Pare che invece nel reattore RBMK numero 4 di Chernobyl nelle condizioni particolari in cui si è trovato, cioè combustibile quasi esaurito, basso livello di potenza, avvelenamento da Xe-135, per una frazione di sec. abbia raggiunto quella condizione durante lo scram, cioè lo spegnimento generale mediante la calata di quasi tutte le barre di controllo. Simulazioni matematiche non hanno dato responso univoco e quindi la dinamica in dettaglio dell'incidente è ancora controversa. Una cosa è certa: nessun contenitore in pressione sarebbe in grado di confinare un nocciolo che avesse raggiunto la condizione pronto-critica, malgrado la bassa resa energetica della esplosione, in quanto le temperature e le pressioni raggiunte sarebbero oltre le capacità di contenimento di qualunque materiale. Altro problema presentato dalla esplosione di un reattore nucleare è dato dal fatto che questo ha accumulato negli ultimi 2 - 3 anni di funzionamento una gran quantità di prodotti di fissione, radioattivi, che nell'evento si disperdono nell'ambiente , arrecando un inquinamento peggiore della esplosione di una bomba.
@d1234as
@d1234as 3 жыл бұрын
@@agostinodepietri8407 però in nessun reattore c'è una quantità di materiale fissile concentrata tale per cui si arrivi ad una massa critica in grado di sostenere una esplosione nucleare: per ottenere tale condizione serve una quantità di materiale fissile con arricchimento military grade tale per cui si possa almeno localmente creare una massa critica. A Chernobyl non c'è stata nessuna esplosione nucleare, ma una esplosione di vapore surriscaldato che ha generato lo scoperchiamento del reattore stesso creando una seconda più potente esplosione, provocata dal contatto tra l'idrogeno generato dal surriscaldamento e l'ossigeno atmosferico e amplificata ulteriormente dalla repentina perdita di pressione del reattore che ha vaporizzato istantaneamente tutta l'acqua rimasta e incendiato la grafite.
@Agostino9125
@Agostino9125 3 жыл бұрын
@@d1234as come può verificare in qualunque manuale di Fisica del Reattore Nucleare, in tutti i reattori nucleari vi è una quantità di materiale fissile (più o meno arricchito) miscelato con una opportuna quantità di moderatore tale da arrivare allo stato di massa critica. Se questo non avviene il reattore non funziona e se avviato, si spegne. Il funzionamento è un equilibrio, per quanto possibile stabile tra lo stato subcritico di reattore spento e lo stato ipercritico di reattore in esplosione. Per raggiungere lo stato di criticità non è assolutamente necessario disporre di uranio arricchito weapon grade purchè si disponga di moderatore (grafite, acqua , acqua pesante) in quantità necessaria. Nello stato di criticità in ogni istante il numero di neutroni prodotti dalle nuove fissioni eguaglia esattamente il numero di neutroni catturati per produrre fissioni, per catture parassite negli isotopi non fissili e nei materiali strutturali sommati ai neutroni sfuggiti al contorno del nocciolo.Il sistema è controllabile grazie alla presenza dello 0,65% di neutroni ritardati (circa uno ogni 154) che rallenta sensibilmente la dinamica della popolazione neutronica, consentendo di effettuare le necessarie correzioni di reattività con le barre di controllo. Quando il nocciolo raggiunge le condizioni di criticità senza tener conto dei neutroni ritardati (come se non esistessero) raggiunge lo stato pronto-critico e in quella condizione esplode. Infatti è in stato ipercritico, cioè ad ogni generazione si ha un surplus di neutroni prodotti rispetto a quelli catturati o fuggiti al contorno e la loro dinamica è dominata dai neutroni pronti che hanno tempi di reazione dell'ordine del milionesimo di secondo, non compensabili con il movimento delle barre di controllo. Le norme di sicurezza impongono che il nocciolo non possa mai raggiungere lo stato pronto-critico. ma pare che a Chernobyl durante l'operazione di arresto (scram ) per un tempo inferiore al secondo, si sia raggiunto questo stato a causa di un sovrapporsi di situazioni eccezionali: combustibile ormai esaurito con un profilo longitudinale di flusso neutronico "a dorso di cammello" cioè con due massimi relativi e una depressione centrale, barre di controllo con estensori in grafite che potevano ampliare un picco locale di potenza nella parte bassa del reattore, basso livello di potenza che esaltava il fenomeno del coefficiente di reattività dei vuoti positivo, avvelenamento da Xenon che con il combustibile esaurito imponeva la estrazione di quasi tutte le barre di controllo ecc, La Sua ricostruzione della dinamica di incidente ( esplosione termodinamica di vapore + esplosione chimica di idrogeno) è stata ampiamente pubblicizzata dai mezzi di comunicazione, con evidenti intenti ansiolitici, ma è stata smentita già nel 1992 nel rapporto INSAG 7 reso dall'International Nuclear Safety Advisory Group alla IAEA ( International Atomic Energy Agency ). In particolare nello studio riportato in appendice II si ipotizza esplicitamente che sia avvenuta una escursione incontrollata di reattività a causa di uno stato pronto-critico, cioè una esplosione nucleare. Più recenti visitatori della camera del reattore (completamente vuota) hanno osservato sulla camera sovrastante segni di plasma, sicuramente non realizzabile con una esplosione chimica e meno che mai con una esplosione termodinamica
@hornets419
@hornets419 Жыл бұрын
Bravo Agostino, hai quasi centrato il vero problema che è lì stesso che mi ha fatto votare no al referendum sul nucleare in Italia, cioè....mi sta bene la tecnologia se è costruita con la massima accuratezza, resta però il fatto che in ogni cosa che si deve gestire manualmente l'uomo ha la possibilità di sbagliare, quindi anche fare una centrale sicurissima non mi fa stare tranquillo. Nessuno ha mai avuto problemi per errori sanitari? Io si, mi hanno ucciso una figlia al momento del parto perché lo hanno rinviato di 12 giorni, troppi, un altro errore lo stavano facendo preparandomi a fare una operazione il giorno seguente a quando l'avevo già fatta, la stessa.. Quindi l'uomo ha sempre la possibilità di fare errori del genere.
@moreno1105
@moreno1105 5 жыл бұрын
Documentario che deve far riflettere !
@bemseller5515
@bemseller5515 2 ай бұрын
Una sorta di Vajont Russo...
@pasticcino99
@pasticcino99 4 жыл бұрын
Questi si che erano documentari, Piero angela era avanti anni, poi é arrivato Cecchi Paone e tutto é andato a pallone.
@massi2689
@massi2689 4 жыл бұрын
cecchi paone? e cosa c'entra quello? è solo un povero pirla che lavora per merdaset.
@francescasassu2009
@francescasassu2009 6 ай бұрын
😂😂E 'vero...
@umperte
@umperte 4 жыл бұрын
Grande Paco Lanciano
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
Pietro Algebra davvero un grande,che perdita per la TV,anche il figlio Alfredo non è male,ma il padre è sempre il padre
@Agostino9125
@Agostino9125 4 жыл бұрын
Al min. 12:35 il prof. Paco Lanciano afferma che "una regola fondamentale è che ... almeno trenta barre debbono sempre essere inserite all'interno" . Nel rapporto INSAG 7 redatto nell'anno 1992 dall''International Nuclear SAfety Group per conto della IAEA (International Atomic Energy Agency) a pag. 14 si afferma che il limite inferiore del margine operativo di reattività in quel reattore era di QUINDICI barre equivalenti cioè almeno quindici barre di controllo dovevano sempre rimanere completamente inserite nel nocciolo. Al min. 16:35 il medesimo prof. Paco Lanciano afferma che " (le barre) vengono sollevate addirittura tutte cosa che non si deve fare mai... " Il rapporto INSAG 7 non quantifica il margine operativo di reattività mantenuto durante l'esperimento, ma si limita ad affermare che si era ridotto al di sotto del limite minimo prescritto, anche perché durante la fase critica del test gli operatori non potevano fare una lettura aggiornata del valore istantaneo di tale margine operativo. Tuttavia il rapporto "The Accident at the Chernobyl Nuclear Power Plant and its Consequences" INIS-mf-10523 comparso nel 1986 sull'International Nuclear Information System della IAEA si afferma che il reattore stava marciando con un margine operativo di reattività pari a sei-otto barre equivalenti, in altre parole non più della metà del valore minimo ammissibile dal regolamento operativo. Al min. 16:50 il prof. Paco Lanciano afferma che in condizioni di spegnimento rapido "le barre impiegano comunque venticinque secondi, e sono molti..." Nel rapporto INSAG 7 già citato a pag,4 si afferma che il tempo totale richiesto per l'inserimento nel nocciolo delle barre di scram, partendo dall'estremo superiore di estrazione era DICIOTTO secondi. Tutto questo per la precisione documentale, non certo per giustificare alcuno.
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
Un grande Pietro Algebra, anche il figlio Alfredo è degno di nota, l'orgoglio dell'Italia per quanto riguarda la scienzah,che perdite
@bemseller5515
@bemseller5515 2 ай бұрын
Complimenti davvero. Grazie
@francescosalvati9418
@francescosalvati9418 5 жыл бұрын
Non la trovavo nemmeno su raiplay grazie
@elenoir7753
@elenoir7753 5 жыл бұрын
Gli utenti di you tube ringraziano 🤝👌
@nicoladc89
@nicoladc89 4 жыл бұрын
Che roba vedere quanto sia cambiata la situazione nel frattempo, la quota di energie rinnovabili arriva quasi al 20% (e la quota rinnovabili è al 38.6%) e il piano energetico in vigore punta al 30% e c'è un piano ancora più ambizioso che prevede di arrivare ad arrivare a quasi il 100% in 30 anni. Solo a dicembre del 2018 la produzione da eolico è aumentata del 50%. E secondo recenti stime, altro che geotermia sfruttata totalmente, si può raddoppiare l'energia prodotta da geotermia in 10 anni (ed è già aumentata di parecchio dal giorno in cui è andata in onda questa puntata). Inoltre il consumo di energia elettrica in Italia è diminuito, in parte per la crisi, in parte per l'efficientazione energetica, in parte per il passaggio da attività ad altro consumo (come l'agricoltura o l'industra) ad attività terziarie.
@nicoladc89
@nicoladc89 4 жыл бұрын
@ademar9988 le rinnovabili in Italia sono (o meglio erano nel 2013) il 38.6% della produzione nazionale lorda (fonte rapporto sui Fattori di emissione atmosferica e sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico di Ispra). Mentre sono poco sopra al 18% dei consumi finali. L'obiettivo del piano energetico nazionale e della direttiva europea è praticamente raddoppiare da qui al 2030. E arrivate ad essere carbon neutral nel 2050. www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/R_212_15.pdf
@paolobiasini8528
@paolobiasini8528 4 жыл бұрын
Ma i 190 che hanno messo pollice verso sono tutti scienziati? Adoro la pacatezza e la professionalità di Piero Angela.. Ti rapisce quando lo ascolti, da piccolo aspettavo il Giovedì sera per vedere Quark, ora a 40 anni... È uguale!
@metalpsyche82
@metalpsyche82 4 жыл бұрын
No, votano soltanto PCI
@alessandrogarioni9920
@alessandrogarioni9920 Ай бұрын
Ritardati 😌
@davidefranchini2972
@davidefranchini2972 4 жыл бұрын
Immensamente immenso!🤗🤗
@Iutub0ne_Censore
@Iutub0ne_Censore Жыл бұрын
ossignore
@ivantabacchi9138
@ivantabacchi9138 4 жыл бұрын
Non mi è mai dispiaciuto vedere Super Quark, seppure questa volta il tema è uno dei peggiori disastri nucleari della storia dovuto a un errore umano. Non credo ci sia tanto da dire perché l’energia nucleare già di per sé non è una fonte rinnovabile, infatti l’uranio è limitato sul nostro pianeta. Comunque, considerando il contesto storico in cui avvenne, la responsabile di tutto è stata l’URSS a non avvertire il mondo e quei tre personaggi nella sala controllo del reattore a non averlo impedito. Poteva essere evitato questo incidente senza dubbio se seguivano i protocolli, l’Europa non poteva essere contaminata, ma così non è stato e bisogna accettato. Non sono pochi ad aver pagato conseguenze di questo disastro e il numero di vittime innocenti non può che aumentare negli anni a causa del tempo del decadimento delle radiazioni. Certe forme di pensiero hanno pensato a difendere la loro immagine, invece, della loro popolazione. Infine raccomando molto questo link (in lingua inglese) riguardo Chernobyl oggi e i suoi effetti, e sono contrario al nucleare in quanto non è un’energia sicura e rinnovabile. kzbin.info/www/bejne/ZnybhHxpmryArqM
@Enricogta
@Enricogta 17 сағат бұрын
è incredibile come, l'ignoranza del volere il POTERE, renda tutto assurdo ed INGIUSTO!!!!!
@Zefiro-lz9vx
@Zefiro-lz9vx 4 жыл бұрын
Grande comunicatore lui , non di meno il figlio
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
Il figlio cammina troppo quando parla,lui divulgava da seduto,non aveva bisogno di camminare,il padre è sempre il padre
@fxm7555
@fxm7555 4 жыл бұрын
1:11:30 le previsioni di questo analista, sono state decisamente rispettate, nel 2020 non superiamo i 10mln/gg e le previsioni per i prossimi anni sono in netto calo.
@giuseppebettoni2721
@giuseppebettoni2721 10 ай бұрын
Sei grande Piero Angela
@liviopenta6739
@liviopenta6739 5 ай бұрын
Grande??? con tutte le balle che racconta in questo video?
@AdAstra91
@AdAstra91 5 жыл бұрын
HBO chi? 😏
@nandoalonso4532
@nandoalonso4532 5 жыл бұрын
hbo ha realizzato un capolavoro televisivo. se ne convinca.
@AdAstra91
@AdAstra91 5 жыл бұрын
@@nandoalonso4532 ahahah mi sembrava chiara l'ironia! due prodotti completamente diversi, neanche paragonabili il prodotto HBO è un capolavoro, assolutamente.
@albycoa9948
@albycoa9948 5 жыл бұрын
quando la famiglia angela si unisce il docu-capolavoro è assicurato
@JohnGalt986
@JohnGalt986 5 жыл бұрын
@@nandoalonso4532 televisivo, non scientifico. Tante cose sulle radiazioni sono completamente inventate
@madtoniocasu
@madtoniocasu 4 жыл бұрын
@@JohnGalt986 Uhmmmm si? Ad Esempio? Tante cose sulle radiazioni ? Scrivine Una Grazie
@napolipianetaterra8859
@napolipianetaterra8859 4 жыл бұрын
Piero Angelo il migliore
@Giorgi6679
@Giorgi6679 4 жыл бұрын
Leggendo i commenti, come sempre accade, noto che sono tutti esperti di energia nucleare...
@JohnGalt986
@JohnGalt986 4 жыл бұрын
c'è un pirla @antonio casu che è diventato esperto guardando il telefilm di HBO e pensa che sia Piero Angela a dire stronzate.
@nellaRissa
@nellaRissa 4 жыл бұрын
@@JohnGalt986 😆
@xxxyyy4336
@xxxyyy4336 4 жыл бұрын
@@JohnGalt986 Non è l'unico che lo pensa. Ma non solo su Chernobyl. Spara cazzate e il figlio ha preso le sue orme. Una famiglia di menzogneri
@JohnGalt986
@JohnGalt986 4 жыл бұрын
@@xxxyyy4336 o sono gli altri che non capiscono la differenza fra fatti e opinioni? Gli Angela fanno informazione scientifica seria, per dimostrare il contrario bisogna portare fatti, non l'opinione di una moltitudine di pirla
@stefanolunardi9655
@stefanolunardi9655 4 жыл бұрын
@@JohnGalt986 bravo: non parlano per cazzate sanno quello che dicono in base a informazioni attendibili. Quello che posso ritenere è che certe verità non verranno mai sapute:come tutto del resto :specie su questi fatti e informazioni militari
@jacopocardone9004
@jacopocardone9004 Ай бұрын
21:24 in realtà era perché doveva essere accessibile da una gru che prelevava alcuni elementi impiegati poi nel settore bellico. L’ho sentito detto recentemente dall’Avvocato dell’Atomo😮
@lil-2826
@lil-2826 4 жыл бұрын
Aggiornamento: la costruzione del secondo e nuovo sarcofago è terminata ed è ora stato posizionato :)
@Agostino9125
@Agostino9125 4 жыл бұрын
La costruzione ed il posizionamento del nuovo sarcofago sono conclusi con grande soddisfazione del consorzio Novarka e della pletora di funzionari progettisti ed architetti che si sono riempiti le tasche spartendosi il fondo di due miliardi di euro raccolto da apposite istituzioni internazionali. Quanto alla efficacia di controllare il pericolo radiologico, essa è paragonabile alla chiusura della porta della stalla quando i buoi sono già scappati. Infatti pare accertato che circa il 90-95% del combustibile e dei prodotti di fissione si sia disperso nell'atmosfera al momento dell'esplosione e non più del 5-7% sia ancora presente nei locali del reattore sotto forma magmatica di "corium". La sala del reattore vera e propria pare sia completamente vuota. (Ovviamente io non l'ho visitata e quindi non posso testimoniare in proposito, ma così affermano vari testimoni). Che questa realizzazione fosse giustificata più da ragioni economiche e finanziarie che da motivi di sicurezza radiologica era ben nota e si è riflessa sul tempo di costruzione abnorme, "italiano" verrebbe da dire: ben dieci anni. Quando un sarcofago serviva veramente per ragioni impellenti di sicurezza radio-biologica, venne progettato e completato, in condizioni di emergenza in circa sei mesi
@ilgaba
@ilgaba 4 жыл бұрын
@@Agostino9125 sono d'accordo su tutto. Il problema più serio però pare sia sotto, le falde acquifere rischiano di essere contaminate. Tra l'altro la nuova copertura sarà efficace per 80 anni, dopo di che si dovrà trovare un'altra soluzione. Senza considerare che gli scienziati dicono che l'area sarà di nuovo vivibile tra 24000 anni...
@Agostino9125
@Agostino9125 4 жыл бұрын
@@ilgaba l'area circostante la centrale rimarrà inadatta alla presenza umana per lungo tempo non tanto a causa dei materiali contenuti entro la struttura dell'impianto elettronucleare quanto per le ceneri ed il pulviscolo radioattivi abbondantemente dispersi nell'ambiente circostante al momento dell'esplosione del nocciolo del reattore sotto forma di ricaduta radioattiva e noto come fallout nucleare. Infatti sembra assodato che l'incidente non abbia dato luogo solamente ad una esplosione di natura chimica tra diversi materiali venuti accidentalmente a contatto e nemmeno ad una esplosione di natura termodinamica (esplosione di vapore) ma ad una vera e propria esplosione nucleare dovuta alla reazione a catena neutronica andata fuori controllo. I valori elevatissimi di temperatura sviluppatisi giustificherebbero la conclusione che oltre il 90% dei materiali del nocciolo, comprese 180 tonnellate di ossido di uranio, oltre al plutonio ed ai prodotti di fissione generati nel corso della marcia del reattore, si sarebbero volatilizzati al momento dell'incidente nella nube radioattiva per poi ricadere nelle ore e nei giorni seguenti in regioni circostanti più o meno lontane. Quindi sigillare la struttura incide marginalmente sulla pericolosità radiologica dei luoghi; sarebbe più utile sviluppare tecnologie innovative di bonifica ambientale.
@ilgaba
@ilgaba 4 жыл бұрын
@@Agostino9125 sarebbe molto utile perché si potrebbe risolvere anche il problema delle scorie suppongo...ma la soluzione credo sia abbastanza lontana.
@sieyes9356
@sieyes9356 4 жыл бұрын
Agostino De Pietri "pare accertato che il 90-95% del combustibile e dei prodotti di fissione si sia disperso" - posso chiederle la fonte?
@silvestroguerra8027
@silvestroguerra8027 Ай бұрын
La cosa più bella che si scopre che a 20 km dal confine Italiano ci sono le centrali nucleari , se fa' buuum abbiamo comprato x anni e faremo la stessa fine . Ricordo un pezzo di storia si diceva che la Libia era colonia Italiana e chi governava non sapeva che c'erano fonti da sfruttare 😢
@pav689
@pav689 5 жыл бұрын
Spaventoso!
@germanomagnone
@germanomagnone 4 жыл бұрын
19:06 mi sembra, parecchio una scena di un film dell horror. è Spaventoso sapere che era veramnte accaduto!
@buyobuyo3188
@buyobuyo3188 13 күн бұрын
L'Europa e forse non solo l'Europa dovrebbe ringraziare...coloro che si sono sacrificati(spesso consci....)....per cercare di porre rimedio ad un disastro.
@paolobruno8154
@paolobruno8154 10 ай бұрын
Il grande piero angela ❤
@stefanolunardi9655
@stefanolunardi9655 4 жыл бұрын
Un incubo questo incidente:è credo non sappiamo neppure ora tutta la verità: troppi interessi e perdite ci sono di mezzo
@suckerfreeman
@suckerfreeman 4 жыл бұрын
stefano lunardi dopo il coronavirus saprai la verità, promesso
@stefanolunardi9655
@stefanolunardi9655 4 жыл бұрын
@@suckerfreeman come?
@emilianobrotto7296
@emilianobrotto7296 4 жыл бұрын
Comunque fa sorridere l'assoluta certezza con cui gli ingegneri del 2006 (l'anno in cui è stata trasmessa questa puntata) prevedevano che, con le centrali di ultima generazione, non si sarebbe mai potuta ripetere una "Chernobyl". Insomma: tempo neanche 5 anni e c'è stata Fukushima. Non sarà stata una tragedia dei livelli di quella sovietica, ma ci andrei piano con le certezze, specie se si ha a che fare con energie e forze potenti e potenzialmente pericolose come il nucleare. Meglio andarci con i piedi di piombo con le previsioni: il futuro non lo conosce nessuno, e i rischi spesso sono per loro stessa natura imprevedibili. Come il terremoto del 2011 a Fukushima. P.s. resta comunque ineccepibile che i programmi degli Angela (padre e figlio) siano tra le trasmissioni più precise e scientificamente curate nella documentaristica e nella divulgazione. Meno talent, meno reality, meno trash in tv, più "Superquark", più "a.C./d.C.", più "C'è spazio", più "Passato e presente"!
@d1234as
@d1234as 4 жыл бұрын
La centrale di Fukushima era ancora più vecchia di Chernobyl e l'incidente è avvenuto come conseguenza di un terremoto catastrofico con relativo tsunami fuori dalle previsioni, catastrofe che ha distrutto i generatori diesel di emergenza che alimentavano le pompe, causando la fusione del combustibile. L'incidente di Fukushima ha avuto conseguenze enormemente meno gravi rispetto a Chernobyl, senza causare morti dirette, nonostante sia stato classificato come livello 7 della scala INES. Le esplosioni di Fukushima, causate dall'idrogeno, sono avvenute nella struttura esterna, fuori dal reattore e dalla struttura di contenimento. Non sono esplosi i reattori come avvenuto a Chernobyl...
@emilianobrotto7296
@emilianobrotto7296 4 жыл бұрын
@@d1234as la ringrazio per aver confermato quanto ho scritto. "l'incidente è avvenuto come conseguenza di un terremoto catastrofico con relativo tsunami fuori dalle previsioni", che è appunto quanto sostenevo io. L'imprevisto, anzi l'imprevedibile, è sempre dietro l'angolo. L'assoluta certezza degli ingegneri di allora rimane fuori luogo: nessuno ha la sfera di cristallo, e per quanto ci si tuteli, il futuro può riservare di tutto: forze naturali imprevedibili, attacchi di natura terroristica, imperizie umane, etc. I rischi si possono anche ridurre sensibilmente, ma il rischio zero è, per sua natura, irraggiungibile. Per correttezza avrebbero dovuto parlare di improbabilità, anzichè di impossibilità. Una trasmissione televisiva da prima serata avrà anche il compito di rassicurare, ciò non di meno non può transigere con la correttezza formale del linguaggio usato.
@d1234as
@d1234as 4 жыл бұрын
Tecnicamente non hanno tutti i torti a dire che non può più avvenire un incidente come quello di Chernobyl, ciò però non azzera il rischio (anche se molto più ridotto) di incidenti di altro tipo, come avvenuto a Fukushima...
@lelelele387
@lelelele387 4 жыл бұрын
Piu che altro alla base e parecchio discutibile la scelta dei nipponici di puntare sul nucleare, e quindi di costruire centrali forse nel paese a piu alto tasso di terremoti/tsunami della terra...Nel caso di fukushima il problema era il quando non il se succede un disastro nucleare in giappone
@d1234as
@d1234as 4 жыл бұрын
@@lelelele387 beh, il Giappone non ha petrolio, non ha gas, non ha più praticamente carbone, è densamente abitato e ha un elevato consumo di energia. È normale che abbiano pensato al nucleare...
@EM.1
@EM.1 3 жыл бұрын
La versione tradotta in italiano non è corretta e piuttosto approssimativa. Vi consiglio la versione del originale in inglese della BBC basta cercare BBC Chernobyl Documentary è disponibile su KZbin. Saluti dagli USA 🇺🇸🇮🇹
@Studio_recording
@Studio_recording 4 жыл бұрын
Mai pensavo di fare un secondo intervento, ma a seguire ho sentito cosa dice il documentario sull'eolico, un altra valanga di inesattezze , pazzesco, per dare 1000 megawatt servono 200 pale eoliche e non migliaia, visto che oggi si costruiscono pale con generatori da 5 megawatt, IGNORANTI, in oltre se consideriamo la cintura d'Italia e in più le catene montuose allora guarda che di eolico potremmo produrre l'equivalente di centinaia di centrali da 1000 MWatt e tutta energia gratis, pulita. INFINe sull'impatto ambientale, guardi neppure le rispondo, e' semplicemente ridicolo, pensi che i mulini al vento esistevano già da centinaia di anni.... e poi la pala eolica è una struttura che una volta tolta restituisce il paesaggio identico a prima... Ma mi faccia il piacere e si documenti
@lack92
@lack92 4 жыл бұрын
Studio Recording "SAMADE" questa è roba vecchia però....nella tecnologia GREEN ABBIAMO FATTO PASSI DA GIGANTE
@ferrarisuper
@ferrarisuper 4 жыл бұрын
sto documentario è del 2006
@diegowar7966
@diegowar7966 4 жыл бұрын
"Una nuova Chernobyl non è più possibile" e così abbiamo avuto Fukushima....
@federicobrognoli4415
@federicobrognoli4415 4 жыл бұрын
Esattamente, volevo scriverlo io...
@matteogandolfini8428
@matteogandolfini8428 4 жыл бұрын
Ma l’incidente di fukushima non è stato causato dall’ingenuità dell’uomo, ma da un maremoto
@superlandini
@superlandini 4 жыл бұрын
Come già detto, Fukushima fu causato da un disastro naturale più che da un errore umano o di progettazione. Il discorso del "è stata costruita sulla costa di un paese ad alto rischio sismico" non ha alcun valore. In tutti questi anni in cui il Giappone dispone di centrali nucleari, nessun caso ha raggiunto tale devastazione. Un motivo c'è: hanno preso in considerazione la cosa e hanno progettato le centrali di conseguenza. Quindi si, Fukushima è peggio di Chernobyl per quanto riguarda la contaminazione radioattiva ma è stata causata da elementi naturali e non da errori umani come successo nel 1986.
@rodolfopepe2783
@rodolfopepe2783 4 жыл бұрын
Diego War Adesso. Abbiamo il Corona virus....gli effetti sociali sono gli stessi.
@beneetennis1527
@beneetennis1527 4 жыл бұрын
@@kiave89 non sono esplosi, c'è stato un meltdown. Informati.
@buckrugera
@buckrugera 5 жыл бұрын
Paco lanciano 🤭 ed io che ho sempre creduto si chiamasse paco lanciamo 😆
@stefano2324
@stefano2324 4 жыл бұрын
dove lo lanciamo?
@gasparinizuzzurro6306
@gasparinizuzzurro6306 4 ай бұрын
Il solito documentario pro-nucleare dove si analizzano 500 alternative possibili ma si tira sempre il solito punto a sfavore . STRANAMENTE L'UNICA forma di energia PERFETTA (secondo il documentario ovviamente) è proprio il nucleare. Nessuno per esempio parla dei costi e dei tempi per costruire ad esempio una centrale, che , per la cronaca, non si costruisce in 3 giorni. Per non parlare del rischio, e del problema dello smaltimento delle scorie che non finisce quando si stoccano da qualche parte ma rimane una costante minaccia in costante accumulo per millenni.Il solito documentario pro nucleare.
@xxxyyy4336
@xxxyyy4336 4 жыл бұрын
Dopo aver aver visto la miniserie, sto documentario è una barzelletta. Qui non si fa riferimento alle punte delle barre di controllo che non erano di boro ma di grafite. Nessun riferimento al pulsante AZ-5 che ha agito da detonatore invece che da arresto
@xxxyyy4336
@xxxyyy4336 4 жыл бұрын
@Carlo Noccioli Beh, stai parlando con ingegnere nucleare. Credo di saperne un pò più di te e di Angela. Qui non si parla nemmeno di Fomin che è diventato ingegnere nucleare prendendo una laurea per corrispondenza. Totalmente incompetente. Almeno la miniserie dice la verità. Qui, sia Angela che Lanciano, dicono un sacco di fesserie. Spesso, quest'ultimo, è imbarazzante. E fortuna che è un fisico
@xxxyyy4336
@xxxyyy4336 4 жыл бұрын
@Carlo Noccioli Non viene neppure detto dell''avvelenamento da Xeno del reattore per aver lavorato per più di 10 ore a potenza dimezzata. Ripeto, questo documentario è una barzelletta. Le cose sono due. O Angela e Lanciano non lo sapevano ( ma ne dubito ) o sono entrambi dei menzogneri
@xxxyyy4336
@xxxyyy4336 4 жыл бұрын
@Carlo Noccioli Ce l'avete tutti con questa serie. Forse perchè dice tante cose vere e i documentari che troviamo su KZbin, specialmente quello di Angela, sono barzellette ?
@xxxyyy4336
@xxxyyy4336 4 жыл бұрын
@Carlo Noccioli Dopo 6 mesi, sono ancora più convinto di prima. Questo documentario è una barzelletta
@silvanoturati
@silvanoturati 4 жыл бұрын
E nessuno parla dell'incidente atomico in Germania presso la centrale di Krümmel accaduto solo pochi mesi dopo Chernobyl, il 12 settembre 1986. Insabbiato dai politici :-(
@albycoa9948
@albycoa9948 4 жыл бұрын
forse intendi gli incidenti del 2007 e del 2009 che poi ne hanno determinato la chiusura. Nell'86 non c'erano stati incidenti in germania. potevi almeno citare three mile island almeno che è successo in america e anche prima di chernobyl. suvvia.
@silvanoturati
@silvanoturati 4 жыл бұрын
@@albycoa9948 È stato insabbiato e nessuno lo sa. In zona ci sono tantissimi casi di leucemia da ricondurre all'evento nascosto ai media...una vera schifezza!
@albycoa9948
@albycoa9948 4 жыл бұрын
@@silvanoturati l'aumento dei casi di leucemia c'è effettvamente stato ma non sono riusciti a tenere nascosto un incidente nel '79 negli USA figuriamoci se ci riuscivano in germania nell'86. Soprattutto dopo Chernobyl e tutto il putiferio mediatico che c'era intorno. In più sono bastati 2 incidenti di natura non-nucleare in quella centrale (2 incendi di natura elettrica) per farla chiudere definitivamente nel 2009.
@giannilavezzi7026
@giannilavezzi7026 4 ай бұрын
Il sig lanciano è una enciclopedia vivente
@marcogastaldelli8229
@marcogastaldelli8229 4 жыл бұрын
Non ho capito come fa un reattore ad avere un picco di potenza in un lasso di tempo di pochi secondi (prima dell'esplosione) senza che se ne accorgano prima dal pannello di controllo, e poi sembra che quando il tecnico abbassa le barre di controllo per diminuire la potenza ottiene l'effetto contrario..
@TheSimo901
@TheSimo901 2 ай бұрын
Un enorme errore la chiusura delle centrali nucleare qui in Italia.
@giannilavezzi7026
@giannilavezzi7026 4 ай бұрын
Bello vedere Piero Angela..un grande divulgatore,di cultura
@TrinacriaBN
@TrinacriaBN 4 жыл бұрын
per l'energia eolica rivolgersi a Matteo Messina Denaro
@SA-ms5lx
@SA-ms5lx 4 жыл бұрын
Perché?
@marcogastaldelli8229
@marcogastaldelli8229 4 жыл бұрын
dopo aver visto in tv la serie chernobyl mi sorge un dilemma cioè se tutta quella confusione in sala di controllo sia stata causata dalla poca diligenza degli operatori peraltro molto giovani ed inesperti (oltre ai loro capi s'intende), ok tutto forse ha avuto origine dal fatto che non volevano rimandare il test in un altro momento (colpa anke della dirigenza senza dubbio), Cmq mi riferisco al fatto che il reattore sia stato portato fin quasi allo stallo in un lasso di tempo così ravvicinato prima dell'esplosione perchè è proprio lì il succo del disastro, infatti la potenza minima accettata per il test era 700 MW va bene il discorso dello xeno che non viene bruciato a basse potenze e che avvelena il nocciolo rendendolo instabile però
@redleytheplanner1134
@redleytheplanner1134 4 жыл бұрын
Gli operatori di Chernobyl e delle altre centrali nucleari che utilizzavano reattori RBMK non erano stati avvisati che i terminali in grafite delle barre di controllo potevano portare ad improvvisi picchi di potenza (problema noto dal 1983, l'inconveniente, senza conseguenze, si era avuto nella centrale di Ignalina). Poi c'è da dire che gli operatori lasciarono inserite solo sei barre, mentre le specifiche tecniche dicevano di lasciarne inserite almeno quindici
@elisamagario4803
@elisamagario4803 4 жыл бұрын
Penso a tutte quelle persone che hanno avuto una morte orrenda.
@Agostino9125
@Agostino9125 4 жыл бұрын
Al min. 9:18 il montaggio lascia intendere che esista una registrazione sonora dei dialoghi intercorsi tra gli operatori nella sala di controllo della centrale al momento dell'incidente. In realtà pare che tale registrazione non sia mai esistita e sia una invenzione scenografica per drammatizzare l'evento. Viene poi dato spazio ad uno sceneggiato della BBC firmato da Nick Murphy che opera una ricostruzione ampiamente fantasiosa della vicenda del tutto carente di fonti testimoniali e infondata dal punto di vista scientifico e dei dati telemetrici. Basta leggere la relazione INSAG 7 (International Nuclear Safety Advisory Group) presentata nel 1992 alla IAEA (International Atomic Energy Agency) ed in particolare le due appendici per rendersi conto che gli eventi si sono svolti in modo presumibilmente diverso, pur con tutte le incertezze del caso in una vicenda in cui la violenza dell'esplosione ha lasciato pochi reperti su cui ragionare. Sorprende ed indigna la demonizzazione ivi effettuata della figura dell'ing. Anatoly Dyatlov, presentato come un cinico carrierista, ottuso ed arrogante che prevaricando le obiezioni dei suoi giovani collaboratori spinge il reattore al disastro per futili ragioni di prestigio. In realtà esaminando i documenti si può scoprire come egli fosse tutt'altro che incompetente e sia riuscito a smontare con dati strumentali gran parte delle accuse in un primo momento rivolte agli operatori della centrale elettronucleare, lasciando intendere che le responsabilità maggiori ricadessero sui progettisti del reattore, non sugli operatori presenti al momento dell'incidente. A tal proposito può essere utile leggere il suo articolo pubblicato nel Settembre 1995 su Nuclear Engineerig International e intitolato:" Why INSAG 7 has still got it wrong " o ascoltare l'intervista rilasciata poco prima di morire: kzbin.info/www/bejne/hGnCkKlvetiqhJY Poichè l'ing. Dyatlov è stato uno dei pochi sopravvissuti all'esposizione alle radiazioni, malgrado l'elevata dose assorbita, con questa demonizzazione si è voluto togliere attendibilità alla sua testimonianza lasciando nel dubbio la ricostruzione complessiva dell'incidente.
@ilgaba
@ilgaba 4 жыл бұрын
Sono d'accordo con te e credo che purtroppo non servano a niente certe pene (10 anni, l'assoluzione o la morte poco cambia). Questa vicenda ha evidenziato alcune criticità del sistema Russia ma ne ha anche esaltato pure le peculiarità. Queste centrali, a detta degli esperti, erano mal progettate...ma questo era chiaro a chi lavorasse lì dentro e quindi sarebbe stato lecito aspettarsi più attenzione. Come tutti gli eventi, tutto poteva essere fatto diversamente e probabilmente la storia sarebbe cambiata, quindi è questo che ogni europeo e russo si chiede: perché hanno scelto la strada peggiore?! L'unica colpa è questa ma è anche vero che oggi questo non potrebbe mai accadere, proprio per la diversa costruzione delle centrali. Poi, in un periodo come quello, con il blocco sovietico ancora contrapposto a quello americano (ancora c'era il muro di Berlino) non era possibile far trasparire e rendere noti i fallimenti, sia per mantenere il ruolo di antagonista nei confronti degli USA, sia per non far mai vacillare l'orgoglio, la sicurezza e la fiducia di ciascun cittadino russo. Quindi la ricostruzione dell'accaduto con la demonizzazione di pochi responsabili è stata utile agli USA per far vedere che i russi non sono competenti e all'URSS per limitare l'incompetenza a poche persone e non ammettere che il problema investiva ed investe tutto il paese (basti pensare ai sottomarini nucleari, agli incidenti o a come vengono tenuti).
@Agostino9125
@Agostino9125 4 жыл бұрын
@@ilgaba concordo con le tue considerazioni storico-politiche e sociologiche, ma penso che chi lavorava nella centrale elettro-nucleare non fosse consapevole dei difetti di progettazione del reattore e dei pericoli che poteva nascondere. Infatti a quei tempi i reattori RBMK erano ritenuti molto sicuri dalla letteratura scientifica specialistica: i difetti principali ad essi attribuiti erano la grande complessità costruttiva per la presenza di numerosi sottosistemi tecnologici necessari al loro funzionamento e le elevate dimensioni volumetriche del nocciolo. Questi fattori si traducevano poi nella opportunità di realizzare centrali di elevata potenza che giustificassero l'elevato costo di costruzione e la impossibilità pratica di realizzare una cupola a tenuta stagna che contenesse l'intero impianto. I difetti di natura neutronica erano se non del tutto ignoti, scarsamente discussi. Il coefficiente di reattività dei vuoti era ritenuto uniformemente negativo o al più neutro. Solamente dopo l'incidente si è messo in evidenza che questo era negativo con la carica di combustibile fresca, cioè all'avviamento, ma diventava fortemente positivo con il combustibile prossimo all'esaurimento, come era il reattore n° 4 di Chernobyl. Le barre di controllo erano ritenute problematiche ma non si pensava nemmeno lontanamente che il loro simultaneo abbassamento (scram) potesse innescare un transitorio esplosivo. Nemmeno oggi, d'altra parte si è assolutamente sicuri di questo fatto: non si conosce con assoluta certezza quale sia stato l'evento che ha innescato il fenomeno esplosivo; ci si limita ad elaborare diverse ipotesi.
@ilgaba
@ilgaba 4 жыл бұрын
@@Agostino9125 è stato un piacere leggere, apprezzo da sempre la competenza. Forse il problema più grande è stato proprio quello politico. Non so quanto ci sia di vero nella serie Chernobyl uscita poco fa. Di sicuro ci saranno molte scene romanzate ma credo che quelle del processo siano molto vicine all'accaduto. In quel momento è stato sottolineato che alcune scelte sulla costruzione degli impianti sono state fatte proprio per risparmiare ed avere una resa maggiore. Forse non erano chiari i rischi legati alla radioattività, forse a chi lo sapeva è stato impedito di parlare in nome dello sviluppo economico del paese. Comunque il danno è stato enorme ed oggi ci ritroviamo a dover pagare tutti noi Europei la nuova copertura di contenimento da 2mld di euro. La Russia è un paese con oligarchi ricchissimi, ai limiti dell'immaginazione, e tantissima povertà. È un altro sistema fallito... nonostante l'orgoglio russo non consideri tale, neanche di fronte a Chernobyl e ai sottomarini persi negli ultimi 20 anni. (limitando il discorso all'energia nucleare e come la utilizzano)
@DonatoFaruolo
@DonatoFaruolo 4 жыл бұрын
Come si chiama lo sceneggiato che inframezza l’inchiesta di Piero Angela? Ha tantissimi espedienti narrativi in comunque con la nuova serie di HBO.
@DonatoFaruolo
@DonatoFaruolo 4 жыл бұрын
Trovato: Nick Murphy per la BBC.
@renatogasperin9285
@renatogasperin9285 Жыл бұрын
Grazie mille Piero Angela ci manchi soprattutto la verità che ora manca nelle informazioni
@riverjohnny
@riverjohnny 5 жыл бұрын
che Piera Angela sia pro nucleare comunque è cosa nota... Resta ad ogni modo una persona seria
@leonardobaracchi7040
@leonardobaracchi7040 4 жыл бұрын
Interessante, sempre per l'onestà che si evince, la confusione intenzionale tra energia prodotta nel nostro paese da materie nostre ed energia prodotta nel nostro paese tout court...! Bello anche il paragone tra centrali a carbone e nucleari cinesi, in cui le c a carbone più obsolete, e dove non esiste alcuna tutela di ambiente e lavoratore, vengon paragonate a c nucleari di ultima generazione.... Se vogliamo esser onesti, pensiamo a una centrale elettrica gestita come quelle a carbone cui si fa riferimento, con tanti minatori cinesi che estraggo uranio con le mani e lo trasportan su quei carrellino...altro che problemi ambientali, sarebbe una catastrofe planetaria!!
@discernimentotrascendental3896
@discernimentotrascendental3896 4 жыл бұрын
Giusto un tantino filo-nucleare.
@lucaalbanesi3193
@lucaalbanesi3193 Жыл бұрын
Il che è cosa buona e giusta. I problemi del nucleare sono solo di costi e di tempi, ormai la sicurezza non deve più preoccupare. Ci sono abbondanti studi che lo dimostrano, poi se uno è pieno di paura e pregiudizi e non vuole credere agli studi, è un problema suo. Ad un certo punto l'ignoranza è una scelta. Ne sta uccidendo più il carbone che il nucleare.
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
O filo governo?
@nazarodipuorto2896
@nazarodipuorto2896 4 жыл бұрын
Si
@maurolussu
@maurolussu 4 жыл бұрын
Cosa spinge le persone a mettere il pollice in giù a questo documentario? No sense
@micheleresca6329
@micheleresca6329 4 жыл бұрын
We bella 3b
@francescosavona4752
@francescosavona4752 4 жыл бұрын
A prescidere da tt gli errori umani innumerevoli il problema fu la copertura di grafite delle barre di raffreddamento; la sostanza aumentò in modo drammatico la reazione del reattore che arrivò ad un punto di nn ritorno. Il personale spense il reattore quando capi che cosa stava accadendo e azionarono le barre ma queste scendendo (con la grafite) funsero da detonatore
@ferrarisuper
@ferrarisuper 4 жыл бұрын
Per quanto il reattore aveva delle debolezze e necessitasse personale molto ben istruito, il personale di notte non doveva eseguire l'esperimento (che doveva essere eseguito il giorno precedente a quella notte da personale altamente specializzato, ma fu rimandato poiché un altra centrale si era guastata), non doveva disattivare i sistemi di sicurezza (la disattivazione dei sistemi non era prevista nell'esperimento), e non doveva tanto meno rimuovere la barre. Se le barre non fossero state coperte da grafite, comunque la temperatura del nocciolo sarebbe aumentata, e non è certo che sarebbe aumentata ad un ritmo talmente minore da permettere alle barre di rientrare completamente. Secondo me dare la colpa al reattore è stupido, la colpa è dei tecnici e di coloro che ha permesso a quei tecnici istruiti solo per condurre normalmente la centrale di fare l' esperimento
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
Personale qualificato
@gabrielezompanti3121
@gabrielezompanti3121 4 жыл бұрын
Fuori dal furgone vicino la centrale senza mascherina, nel furgone lontano dalla centrale con la mascherina... boh
@KujoJotaro58
@KujoJotaro58 4 жыл бұрын
Ahahhaah
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
Non puoi sapere quello che sapeva Pietro Algebra e suo figlio Alfredo
@ChiaraGeorgie
@ChiaraGeorgie 4 ай бұрын
È stato il p...del capo che ha causato il disastro...
@alesmecca5557
@alesmecca5557 4 жыл бұрын
Ciao hai un modo per mandarmelo in privato??
@victorburuian3187
@victorburuian3187 4 жыл бұрын
l'Asia (miliardi di persone) ha consumato più energia degli USA...
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
E cosa ci hanno fatto? Avrà mica scoreggiato Buddha un'altra volta?
@edoardobarsotti902
@edoardobarsotti902 4 жыл бұрын
Ma l''analista del petrolio di Houston non sapeva nulla che di lì a pochi anni gli Usa avrebbero messo in piedi l'industria dello shale oil? Secondo me lo sapeva ma era lì a fare gli interessi di un bel gruppo speculativo.
@turic95
@turic95 5 ай бұрын
39:25 i sommozzatori in realtà erano 3, pochi sanno che in realtà forse grazie all'acqua sono rimasti praticamente illesi, uno morí nel 2005 per infarto, mentre gli altri due sono ancora vivi.
@romanogambi9939
@romanogambi9939 Ай бұрын
Errore usare le miniere di salgemma .le prossime batterie x auto saranno al sale .
@babykiller9379
@babykiller9379 4 жыл бұрын
Documentario datato e col senno di poi, giudicabile molto di parte, .basti pensare che "Stante decisioni prese a seguito del disastro di Fukushima Dai-ichi, la Germania abbandonerà la produzione di energia elettrica da fonte nucleare entro il 2022."(fonte Wikipedia). Il video e' comunque molto interessante per capire le politiche energetiche e il valore delle trasmissioni rai…:(
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
Per gli Angela il nucleare è cosa giusta
@GiuseppeDeBartolo
@GiuseppeDeBartolo 4 жыл бұрын
Che disastro
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
È la scienzah
@andreafaccini5462
@andreafaccini5462 5 жыл бұрын
Adoro quell uomo
@alexandermcdowel3373
@alexandermcdowel3373 5 жыл бұрын
C'è la voce di quegmaire o.o
@rimb9898
@rimb9898 5 жыл бұрын
Dove minuto?
@alexandermcdowel3373
@alexandermcdowel3373 5 жыл бұрын
@@rimb9898 quando parlano i tecnici, quasi all'inizio, se noti c'è quella voce.
@rimb9898
@rimb9898 5 жыл бұрын
@@alexandermcdowel3373 grz
@R0CKy_
@R0CKy_ 4 жыл бұрын
Giggity
@giuseppecatarinicchia4620
@giuseppecatarinicchia4620 4 жыл бұрын
Salve, qualcuno conosce il titolo del film che viene usato nel documentario?
@MattiaLeo-wt3wm
@MattiaLeo-wt3wm 4 жыл бұрын
Lo sto cercando anche io
@Clameni
@Clameni 3 жыл бұрын
lo avevo trovato e visto qualche anno fa, lo sto cercando per rivederlo ma non riesco piu a trovarlo.
@lucaelduca3209
@lucaelduca3209 5 жыл бұрын
GRANDE PIEROOOOOO!!!!!!
@buckrugera
@buckrugera 5 жыл бұрын
Andavo a scuola ed il preside girava con un rilevatore gaigher urlando al professore di scienze ... Perché non rileviamo nessuna radiazione ? Ed il professore di scienze forse dobbiamo andare a raccogliere delle margherite fuori .. allora andiamo chiama degli alunni e falle raccogliere.😆
@greta9291
@greta9291 5 жыл бұрын
Certe scene sono davvero molto toccanti..
@ghiso00
@ghiso00 4 жыл бұрын
ma chi sono quegli sfigati che hanno messo "non mi piace"????
@krisswastakentoo
@krisswastakentoo 4 жыл бұрын
Gli account del supervisore del test che ha fatto togliere tutte le barre
@rasimbilbili8918
@rasimbilbili8918 4 жыл бұрын
@@krisswastakentoo i suoi eredi con quattro gambe e con una figa e con il cazzo insieme e si possono riprodurre da soli
@krisswastakentoo
@krisswastakentoo 4 жыл бұрын
@@rasimbilbili8918 qualcuno li fermi
@Agostino9125
@Agostino9125 4 жыл бұрын
Chi si è scocciato di ascoltare troppe imprecisioni se non vere e proprie false informazioni
@francesconativo8562
@francesconativo8562 4 жыл бұрын
@@Agostino9125 quali sarebbero le informazioni giuste per curiosità?
@luigisandirocco3354
@luigisandirocco3354 4 жыл бұрын
3,6 roentgen not great not terrible.
@Landinaro80
@Landinaro80 4 жыл бұрын
simile e diverso allo stesso tempo rispetto alla versione di HBO
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
Preferisco HBK
@enricoburzacchi1089
@enricoburzacchi1089 Ай бұрын
Non mi sembra utile questo lavoro. La spiegazione sulla copertura del reattore non dice nulla sul fatto, che, l'impianto, produceva materiale per bombe atomiche, e, quindi, le torri robotizzate che estraevano le barre"militari", impedivano la costruzione di una copertura standard:tipo quelli in Europa occidentale, o USA.
@yeoldecurmudgeon1969
@yeoldecurmudgeon1969 Ай бұрын
cita le tue fonti, per cortesia. Sono proprio curioso di sapere dove hai letto queste castronerie. Ah, se le tue fonti sono fessbuk o l'università di google lascia perdere. Io voglio fonti serie, scientifiche e comprovate. Le baggianate le lascio ai babbei.
@enricoburzacchi1089
@enricoburzacchi1089 Ай бұрын
@@yeoldecurmudgeon1969 facciamo così, visto che sei passato direttamente alla "zona insulti", senza neanche conoscermi:vai a fare in culo senza passare dal via, visto che sono un babbeo. La discussione é chiusa.
@alessandropezza1617
@alessandropezza1617 2 ай бұрын
Secondo il ritorno al nucleare e una cosa giusta e ci vorrebbe per davvero
@internetexplorer3999
@internetexplorer3999 5 жыл бұрын
Quella strada abbandonata con le radiazione lasciata senza nessuna manutenzione e meglio della mia che ha circa 15 anni o meno
@gillespriod5509
@gillespriod5509 4 жыл бұрын
Eh sovietici, mica italiani!
@flowz100
@flowz100 5 жыл бұрын
bellissima la frase " numero 6 evitate di scottarvi con l'acqua calda " WOW AVEVO PROPRIO BISOGNO DI SUPER QUARK PER SENTIRMELO DIRE !!!! e non per evitarsi di farsi male ma per risparmiare !!!! 🤯🤯🤯 🙌 👋
@Carlocs
@Carlocs Жыл бұрын
Evita anche di fare la doccia fredda in inverno quando ci sono i riscaldamenti spenti. Cit.
Documentario Chernobyl | Focus - 11/09/2022
55:01
Tvchannels
Рет қаралды 92 М.
Пробую самое сладкое вещество во Вселенной
00:41
The joker's house has been invaded by a pseudo-human#joker #shorts
00:39
Untitled Joker
Рет қаралды 11 МЛН
NERF WAR HEAVY: Drone Battle!
00:30
MacDannyGun
Рет қаралды 21 МЛН
Just try to use a cool gadget 😍
00:33
123 GO! SHORTS
Рет қаралды 85 МЛН
SuperQuark - La Tenda Rossa SOS dal Polo Nord P2
1:49:04
Giulio Cucchiaro
Рет қаралды 571
Speciale #SuperQuark - #Napoleone: le otto ore di #Waterloo
1:40:01
Valerio Manisi
Рет қаралды 237 М.
Il Mostro di Firenze e le Telefonate a Gettone Rigorosamente Anonime (ma NON TROPPO...)
1:21:58
Strage di Ustica: cosa è successo davvero? (PARTE 1)
37:11
Nova Lectio
Рет қаралды 1,1 МЛН
Alessandro Barbero - Seconda Guerra Mondiale
1:07:51
Alessandro Barbero Fan Channel
Рет қаралды 8 МЛН
Il Senso della Vita - Umberto Galimberti contro Marco Guzzi (Storica Conferenza)
1:50:34
Chernobyl 1986 - 2016
59:53
Weekly science news
Рет қаралды 64 М.
Il Titanic. Film Documentario. Italiano. Star MediaEN
45:04
StarMediaEN
Рет қаралды 2,5 МЛН
Alessandro Barbero - Le Brigate Rosse ed il caso Moro
1:08:00
Alessandro Barbero Fan Channel
Рет қаралды 3,8 МЛН
Duman - Баяғыдай
3:24
Duman Marat
Рет қаралды 96 М.
Қанат Ерлан - Сағынамын | Lyric Video
2:13
Қанат Ерлан
Рет қаралды 2,4 МЛН
LISA - ROCKSTAR (Official Music Video)
2:48
LLOUD Official
Рет қаралды 46 МЛН
Kobelek
4:11
6ELLUCCI - Topic
Рет қаралды 116 М.
Saǵynamyn
2:13
Қанат Ерлан - Topic
Рет қаралды 2,5 МЛН
QANAY - Шынарым (Official Mood Video)
2:11
Qanay
Рет қаралды 223 М.