Рет қаралды 1,502
L'anno chiave è stato il 2016. Fu allora che Chiara e Claudia decisero di cambiare radicalmente vita, prendendola di petto con decisione, con un senso di sfida al destino che non tutti sarebbero in grado di accettare.
Sono sorelle ed entrambe lavoravano in ufficio: una, laureata in Scienze forestali, al Parco naturale della Lessinia, l'altra tecnologo alimentare, in un'azienda produttrice di forni.
Decisero di lasciare le scrivanie e di mettere le mani nella terra, in quel piccolo appezzamento dietro casa a San Rocco di Piegara, Lessinia, ereditato dal papà.
E lì, dopo diverse valutazioni, scelsero di piantare i crocchi sativi da cui ottenere lo zafferano, coltura che, all'epoca, non aveva ancora la diffusione di oggi. L'idea risuonò subito per la curiosità generata, supportata da una qualità elevata fin dall'inizio e che poi, col passare degli anni si è estesa a diversi altri prodotti realizzati in azienda, come mostarde e confetture, sempre con lo zafferano come comune denominatore.
In più, durante il lockdown è arrivata anche una nuova idea, ovvero l'utilizzo combinato del riso vialone nano igp di Isola della Scala con i fiori e le erbe spontanee della Lessinia, la loro terra. Guardate il video e capirete di cosa si tratta...
Chiara e Claudia Castagne, le "sorelle zafferano" (della Lessinia)
Scarica l'app di Ti Porto Io:
Android goo.gl/m5o99t
iOS goo.gl/gzZl9s
Seguimi sui miei profili social!
Facebook / stevecantiero
Instagram / stevecantiero