Chiesa del Sacro Cuore di Martinsicuro - parte 2 - campanile e campane

  Рет қаралды 1,702

CinquinoSuper

CinquinoSuper

Күн бұрын

Campane di Martinsicuro (TE) - chiesa del Sacro Cuore.
Di seguito la presentazione del video:
00:00 - riprese esterne del campanile e della chiesa
02:01 - salita sul campanile
06:43 - cella campanaria e campane
Musiche di sottofondo della prima parte del video:
00:00 - ultima parte del brano “I believe I can fly” - R. Kelly, versione strumentale
02:01 - “Honky Tonk Train Blues” - Keith Emerson
05:13 - “Back to the future - Mr. Sandman” - The Four Aces
A grande richiesta pubblico questo video, sebbene non fosse assolutamente mia intenzione pubblicarlo, né tantomeno di Musicista97, che quel giorno mi ha accompagnato.
L’audio della prima parte è coperto dalle musiche di sottofondo in quanto per evitare di superare i 15 minuti di lunghezza ho dovuto aumentare la velocità degli spezzoni parti fino al minuto 06:43.
Non tenete in considerazione il numero progressivo delle campane fornito nel video da Musicista97, in quanto ancora non avevamo terminato i rilievi, e non sapevamo ancora l’ordine di grandezza esatto delle campane.
Di seguito i dati sintetici delle campane.
Chi volesse la relazione completa, nella quale sono scritte tutte le immagini e le iscrizioni, può tranquillamente chiedermela.
CAMPANA MAGGIORE
Fusa nel 1962 dalla fonderia Pasqualini di Fermo.
Diametro campana: 96,4 cm; spessore: 7,3 cm.
Peso: 500 kg circa.
Nota: Sol 3 calante.
Disposizione: al centro del campanile.
CAMPANA DI SECONDA GRANDEZZA
Fusa nel 1963 dalla fonderia Pasqualini di Fermo.
Diametro campana: 71,5 cm; spessore: 4,8 cm.
Peso: 200 kg circa.
Nota: Si 3 calante.
Disposizione: finestra centrale lato Nord.
CAMPANA DI TERZA GRANDEZZA
Fusa nel 1962 dalla fonderia Pasqualini di Fermo.
Diametro campana: 58,1 cm; spessore: 3,4 cm.
Peso: 100 kg circa.
Nota: Re 4 calante.
Disposizione: finestra centrale lato Sud.
CAMPANA DI QUARTA GRANDEZZA
Fusa nel 1961 dalla fonderia Bianchi di Varese.
Diametro campana: 46,8 cm; spessore: 3,2 cm.
Peso: 55 kg circa.
Nota: Solbemolle 4 crescente.
Disposizione: finestra a destra lato Nord (accanto alla 2°).
CAMPANA DI QUINTA GRANDEZZA
Fusa nel 1779.
Diametro campana: 40 cm; spessore: 3 cm.
Peso: 40 kg circa.
Nota: La 4.
Disposizione: finestra a destra lato Sud (accanto alla 3°).
CAMPANA DI SESTA GRANDEZZA
Fusa nel 1961 dalla fonderia Bianchi di Varese.
Diametro campana: 37,3 cm; spessore: 2,5 cm.
Peso: 35 kg circa.
Nota: Sibemolle 4.
Disposizione: finestra a sinistra lato Sud (accanto alla 2°).
CAMPANA DI SETTIMA GRANDEZZA
Fusa nel 1963 dalla fonderia Pasqualini di Fermo.
Diametro campana: 37,2 cm; spessore: 2,6 cm.
Peso: 30 kg circa.
Nota: Labemolle 4 calante.
Disposizione: finestra a sinistra lato Sud (accanto alla 3°).
IL CAMPANILE
Come riportato su una lapide presente sopra l’uscita che dà sulla piazza, esso venne costruito nel 1961; al suo posto in precedenza ve ne era uno a vela.
Dello stesso anno risalgono le campane di 4° e 6° grandezza, le quali probabilmente fin dal principio sono state montate per essere suonate esclusivamente tramite elettro-martello esterno.
Un anno più tardi vennero fuse la campana maggiore e la campana di 3° grandezza, mentre ancora un anno dopo la 2° e la 7° campana.
La campana di 5° grandezza, di quasi due secoli più anziana delle altre, è l’unica superstite del vecchio concerto montato sul campanile a vela.
Come si può vedere e sentire dal video, escludendo le tre campane più grandi, questi bronzi non sono assolutamente accordati tra loro, e ciò spiega il fatto che pochi anni dopo vennero elettrificate solo queste tre, lasciando a corda la 5° e la 7° campana.
Presumibilmente pochi anni dopo, poco dopo l’ingresso del parroco don Giacomo Novelli (avvenuto nell’anno 1973) quando la ditta Pennacchietti subentrò alla ditta Melloncelli (che realizzò la prima elettrificazione), venne deciso di fermare la campana maggiore a causa delle oscillazioni che il campanile effettuava durante il suono a distesa, e che stavano creando una crepa nell’abside della chiesa; per escludere che venne suonata anche solo accidentalmente da lì in futuro, venne addirittura saldata al telaio.
Il Vescovo del tempo autorizzò quindi don Giacomo a fermare le campane, e ad installare un simulatore elettronico
Alla 2° e alla 3° campana vennero invece applicati nuovi motori, ma poco dopo si decise di non suonare neanche più queste due.

Пікірлер: 22
@c-historia
@c-historia Жыл бұрын
bella ripresa!
@CinquinoSuper
@CinquinoSuper Жыл бұрын
Grazie mille 😊. Sto cercando di migliorare nel tempo con la qualità dei video: quello che mi interessa è documentare tutto ciò che so sui rilievi che faccio
@mattiafacchinetti5682
@mattiafacchinetti5682 3 жыл бұрын
Non vedevo l'ora di sentirle🤩, diciamo che non sono proprio sta meraviglia. Sono abbastanza metalliche
@MaryOfficialDeliyLife
@MaryOfficialDeliyLife 3 жыл бұрын
Bravo
@tiburbells7690
@tiburbells7690 3 жыл бұрын
Stupendo video! Peccato non suonino più
@FrigioLidioGM
@FrigioLidioGM 3 жыл бұрын
Per avere un'idea di come suonavano le tre grandi, basta fare riferimento alle campane di Rustico di Polverigi: stessa fonderia, stesse dimensioni (quindi stessa tonalità), e stesso identico accordo.
@gabriele_nannii
@gabriele_nannii 3 жыл бұрын
Pubblicherei video prossimamente?
@matiusday
@matiusday Жыл бұрын
Polverigi sembrano udibili, se è per questo
@Alex-mf3xn
@Alex-mf3xn 2 жыл бұрын
Data di ripresa 1° settembre 2018, molto pre covid. Nella prima parte è visibile la data sul programmatore.
@CinquinoSuper
@CinquinoSuper 2 жыл бұрын
Non mi ricordavo
@peiroparacadutista82
@peiroparacadutista82 3 жыл бұрын
C'è una minima speranza che vengano ripristinate? Almeno con gli elettrobattenti?
@CinquinoSuper
@CinquinoSuper 3 жыл бұрын
Con gli elettrobattenti potrebbero ripristinarle quando vogliono. Non credo però ci sia questa volontà
@ilvostromike2024
@ilvostromike2024 2 жыл бұрын
Il fungo è molto potente?
@CinquinoSuper
@CinquinoSuper 2 жыл бұрын
La potenza del suono è più o meno la stessa di quella dei martelli sulle campane
@ilvostromike2024
@ilvostromike2024 2 жыл бұрын
@@CinquinoSuper Ah quindi vi ha spaccato i timpani? 🙉🙉🙉🙉
@CinquinoSuper
@CinquinoSuper 2 жыл бұрын
@@ilvostromike2024 Assolutamente no. E poi ci attappavamo le orecchie quando sapevamo che stavano per suonare. Solo una volta ci ha preso alla sprovvista
@ilvostromike2024
@ilvostromike2024 2 жыл бұрын
@@CinquinoSuper E di quale anno è stato installato quel Fungo?
@CinquinoSuper
@CinquinoSuper 2 жыл бұрын
@@ilvostromike2024 il fungo originale è stato installato negli anni '80 da don Giacomo, tramite il benestare del Vescovo. Questo nuovo dovrebbe risalire agli anni 2000 (ricordo almeno che in quel periodo sono cambiate tutte le melodie)
@peiroparacadutista82
@peiroparacadutista82 3 жыл бұрын
E più facile fermare le campane che ristrutturare la torre mannaggia 🤦🤦
@CinquinoSuper
@CinquinoSuper 3 жыл бұрын
Esattamente. I progettisti della torre hanno combinato un disastro colossale
Campane di Vicenza, Tempio di San Lorenzo. Distesa feriale a 3 campane.
3:56
요즘유행 찍는법
0:34
오마이비키 OMV
Рет қаралды 12 МЛН
Every team from the Bracket Buster! Who ya got? 😏
0:53
FailArmy Shorts
Рет қаралды 13 МЛН
Suonata a distesa Campanone Duomo di Teramo
0:33
Campane Teramane e Abruzzesi
Рет қаралды 2 М.
Giulianova alta (TE),campane del duomo di San Flaviano
18:10
Simodefla~Campane d’Abruzzo
Рет қаралды 15 М.
- DOCUMENTARIO - Cella Campanaria Plenum Campane Chiesa S Gabriele - VILLA ROSA DI MARTINSICURO (TE)
9:24
Campane della Torre Civica di Serra de' Conti - parte 2 di 2
14:13
CinquinoSuper
Рет қаралды 2,9 М.
2025 Sistemi Di Suono in Italia
5:34
Federazione Nazionale Suonatori Campane
Рет қаралды 49
Campane del Duomo di Santa Maria Assunta di Teramo (TE) *Torna a suonare "Aprutina"*
14:29
Aprutium Bells - Campane d'Abruzzo
Рет қаралды 3,1 М.
Campane della Parrocchia di Sant'Eufemia in Alba Adriatica (TE) (01) v.005
13:01
𝓕𝓻𝓲𝓰𝓲𝓸𝓛𝓲𝓭𝓲𝓸𝔾𝕄
Рет қаралды 3,3 М.
- DOCUMENTARIO - Cella Campanaria Suonate Festive Campane Basilica San Silvestro - L'AQUILA (AQ)
16:35