Ringrazio pr questo video. Penso sia l'unico sul web che spiega in modo chiaro il metodo per la scelta del contrasto/esposizione. Si evince che il sig. Calabresi è un professionista della camera oscura. Grazie ancora.
@TizianoToma8 жыл бұрын
Complimenti per il modo chiarissimo e semplice di spiegare e per la competenza dimostrata. Grazie per questo video.
@CarmineFlamminio9 жыл бұрын
Che dire... senza parole! é una gioia immensa sapere che esistono in Italia persone come lei, grande nell'esposizione e grande nell'arte della camera oscura
@AndreaCalabresiSilverprint9 жыл бұрын
Grazie. Qualche dinosauro sopravvive.
@alessiodimeo401210 ай бұрын
@@AndreaCalabresiSilverprint ahaah, affascinanti i dinosauri! stampo pure io in analogico, ma, vuoi perché uso il 35 mm, vuoi perché non ho ottiche super, ma sopratutto vuoi perché non sono un dinosauro, risultati del genere ancora non se ne vedono!!
@xeninweb6 жыл бұрын
Grazie mille se ne trovano pochi di professionisti così. Ottimo video, ottima metodologia e grazie per l'insegnamento.
@AndreaCalabresiSilverprint6 жыл бұрын
Grazie a te.
@alessandrozambaldi50138 жыл бұрын
Complimenti! Sei estremamente chiaro nell'esporre, riesci a tenere l'attenzione sempre alta, sicuramente anche un gran esperto! Grazie
@AndreaCalabresiSilverprint8 жыл бұрын
Grazie Alessandro.
@fabiomassimobartoli94108 жыл бұрын
Grande Andrea. Anche nel tutorial rivela la sapienza e la capacità pedagogica per poterla trasmettere. Andrea unisce queste due caratteristiche rare che ne fanno un eccellente divulgatore ed un maestro di tecnica fotografica. Non sempre un grande fotografo è anche un grande insegnante. Frequentare un suo corso è un'esperienza davvero diversa e e intrigante.
@AndreaCalabresiSilverprint8 жыл бұрын
Grazie.
@michelinodelvecchio63432 жыл бұрын
Buongiorno Andrea, da quando ho riesumato la mia piccola CO, uscendo da una deludente esperienza nel digitale, ho ritrovato il piacere di fotografare e così ho spolverato la mia "vecchia" Rolleiflex T 3,5 e un Magnifax II con un Componon S 2.8/50 e un Durst Neonon 5.5/80. Quindi i tuoi video, molto ben spiegati, mi sono di grande aiuto. Questo relativo alla fase di provinatura è stato fondamentale per la scelta dell' esposizione e del contrasto da adottare (in base alle proprie preferenze), credo però che mi manchi la parte relativa alla "lettura" del negativo (densità, contrasto ecc) Sicuramente l'esperienza è "regina" nella fase di sviluppo e stampa ma credo che la parte teorica non sia da meno ed è per questo che stò prendendo in seria considerazione l'opportunità di investire in un tuo corso, venendo da Roma devo chiaramente organizzarmi. Nel frattempo ti ringrazio e resto in attesa di un tuo prossimo video, magari relativo all'analisi del negativo. Cordialmente
@idottor10 жыл бұрын
E' sempre un piacere ritornare alle origini! grazie
@AndreaCalabresiSilverprint10 жыл бұрын
Grazie a te che l'hai guardato!
@carlodainese772110 жыл бұрын
Ottimo tutorial. Chiaro e preciso.. tecnicamente ineccepibile.
@AndreaCalabresiSilverprint10 жыл бұрын
Grazie Carlo!
@buddycheckdiving31037 жыл бұрын
Video meraviglioso e ben fatto!! Adoro la tua tranquillità nello spiegare le varie fasi. Complimenti.
@dxmat9 жыл бұрын
C'è più di qualche dinosauro che sopravvive. Per fortuna. Ottimo video.
@lucaliverani742310 жыл бұрын
Ottimo tutotial e ottimo metodo. Stampo da anni ma devo dire che per il contrasto ho sempre scelto a occhio (o a naso). Proverò sicuramente il provino a scalare. Grazie Andrea!
@AndreaCalabresiSilverprint10 жыл бұрын
Prego! Spero davvero sia per te un metodo pratico ed efficace.
@gweedle852110 жыл бұрын
Grazie! Tutorial chiarissimo e utilissimo, soprattutto per chi si avvicina alla prima stampa!
@AndreaCalabresiSilverprint10 жыл бұрын
Grazie a te. Lo spero! Buon divertimento!
@miki33786 жыл бұрын
Se per dinosauro si intende,qualcuno che usa la pellicola più tutto il mondo che vi gira intorno,allora io sono fiero di essere un dinosauro!!! E guardando i video di Andrea ho imparato molto sulla stampa. Davvero un grande maestro,un'eccellenza assoluta in ambito fotografico
@sandropresta95748 жыл бұрын
Andrea è un galantuomo ed è una persona di rara esperienza e disponibilità. Consiglio a tutti di frequentare uno dei suoi corsi, è un insegnante paziente che vi metterà in mano l'arte della stampa in bianco e nero.
@AndreaCalabresiSilverprint8 жыл бұрын
Grazie Sandro!
@RedRedRedRed6 жыл бұрын
Sei bellissimo :D Grazie per il video, é bello vedere quanta pazienza e lavoro ci siano prima di una foto in analogico bella e finita!
@AndreaCalabresiSilverprint6 жыл бұрын
Grazie.
@LScott976 жыл бұрын
Fantastic video! Excellent!👍👍👍
@rosariopatane76309 жыл бұрын
Un grande, c'è poco da dire. Davvero un grande.
@AndreaCalabresiSilverprint9 жыл бұрын
+Rosario Patanè . Grazie. :)
@simonedifranco47257 жыл бұрын
La ringrazio vivamente per l’ottimo video.
@andreabarzanti5482 ай бұрын
Ciao Andrea, ho iniziato a lavorare in camera oscura cercando di seguire i tuoi tutorial. Per me, soprattutto a causa della mancata esperienza, la cosa più difficile di questa metodologia è rimanere concentrati sull'obiettivo e non lasciarsi tranne in inganno dai toni medi perdendo di vista la ricerca del giusto contrasto. Mi sono reso conto della cosa e credo di aver fatto qualche passo in avanti. Mi sono iscritto ad un tuo corso che si terrà a gennaio...credo che avrò parecchie domande da porti. Un saluto.
@AndreaCalabresiSilverprint2 ай бұрын
Hai colto il punto. È difficile, ma necessario.
@Ryowazza997 жыл бұрын
Complimenti video eccezionale! per la mia generazione 1990 queste cose le abbiamo sempre solo sognate
@AndreaCalabresiSilverprint7 жыл бұрын
Grazie!
@MassimilianoAcanfora9 жыл бұрын
Giunto a questo unico video-perla tramite Analogica.it l'ho trovato eccezionale per chiarezza e metodo. Sono tornato al film dopo anni ricevendone immediata gratificazione. Ho applicato il metodo da te segnalato trovandolo un sistema comodo e pratico. Peccato non poter aiutare (per distanza) alla realizzazione di altri video, non sono proprio un video maker però mi sarei prodigato volentieri. Grazie davvero Andrea!
@AndreaCalabresiSilverprint9 жыл бұрын
+Massimiliano Acanfora . Ciao e grazie infinite per l'apprezzamento e la proposta di collaborazione e lieto di esserti utile. Ps. dai primi di novembre ci siamo trasferiti a Bologna, forse siamo più vicini.
@MassimilianoAcanfora9 жыл бұрын
+Andrea Calabresi ahimè sono a Roma... Se dovessi capitare da queste parti fammelo sapere perché mi piacerebbe conoscerti, lo stesso farò io se capitassi di là! Peraltro leggo ogni tanto su analogica.it e sei sempre molto presente e prodigo di consigli. È un piacere leggerli.
@marcomorandi1476 жыл бұрын
maestria all'opera...grazie.
@laconz799 жыл бұрын
Grazie Andrea ! Qui vogliamo altre lezioni!
@AndreaCalabresiSilverprint9 жыл бұрын
+Andrea Consolandi Allora... ci vuole tempo e fatica. E, purtroppo, non sono in grado di girare e montare i video. Però, se ci sono videografi bravini volontari, appasionati di fotografia analogica, che abbiano voglia di aiutarmi, la mia parte la faccio Molto volentieri! ;-)
@claudiofanesi33132 жыл бұрын
Ciao Andrea, ho provato diverse volte a stampare in camera oscura ma ho un dubbio. Sono già due rullini che non riesco a stampare a gradazioni sopra all’1.5, ne ho stampate diverse a gradazione 0 ad esempio. Come mai ho già un buon contrasto a queste gradazioni? Uso il pq universal della ilford come rivelatore e carta ilford. È un errore stampare a queste gradazioni?
@AndreaCalabresiSilverprint2 жыл бұрын
Non è un errore in fase di stampa. Se hai ottenuto i toni chiari e scuri che desideri con quelle gradazioni significa che i negativi sono troppo contrastati, naturalmente rispetto alle condizioni di luce delle scene riprese. Se sviluppi con i tempi suggeriti dai fabbricanti è una situazione piuttosto normale. I tempi suggeriti sono infatti adatti a scene dal contrasto ridotto, in luce naturale il contrasto è molto spesso più alto e per ottenere negativi ottimali occorre ridurre un po' il tempo di sviluppo. Fai una prova esponendo i negativi un po' generosamente e riducendo i tempi di sviluppo di un 30%.
@claudiofanesi33132 жыл бұрын
@@AndreaCalabresiSilverprint grazie mille per il consiglio, è che per il momento faccio sviluppare i rullini da laboratori esterni quindi probabilmente il problema stá proprio lì. Non appena inizieró anche con lo sviluppo a casa seguiró il suo consiglio. Grazie mille
@ndoniee_87788 жыл бұрын
Quanto vorrei avere te come sviluppatore dei miei rullini. Traspare una passione elevatissima...
@AndreaCalabresiSilverprint8 жыл бұрын
Grazie! La tua richiesta si può esaudire.
@ndoniee_87788 жыл бұрын
+Andrea Calabresi in che modo posso contattarti?
@AndreaCalabresiSilverprint8 жыл бұрын
Trovi tutte le informazioni sul sito: www.corsifotoanalogica.it
@K0L1BRI5 жыл бұрын
Grazie mille! Sto per prendere un ingranditore e delle bacinelle di seconda mano per iniziare a stampare
@nicola19791007 жыл бұрын
Bravissimo non avevo mai visto una cosa del genere
@AndreaCalabresiSilverprint7 жыл бұрын
E pensare che dovrebbe essere la norma... Grazie.
@danilofabbroni30674 жыл бұрын
MOLTO BEN FATTO! GARZIE
@joetube196410 жыл бұрын
Buongiorno Andrea. Tutorial chiaro ed efficace. Mi chiedevo però se la scelta di eseguire il provino a scalare su tutto il fotogramma sia legato a questa scena in particolare oppure se agisci sempre così in ogni caso. Nel senso che nella foto da te utilizzata alte luci e ombre sono distribuite in maniera omogenea, ma come ti saresti comportato nel caso in cui le alte luci fossero state, ad esempio, solo nella parte alta a sinistra del fotogramma e le ombre nella parte a destra? Saresti ricorso a delle strisce?
@AndreaCalabresiSilverprint2 жыл бұрын
No. In genere è meglio lavorare sul foglio intero, a meno che non si sappia esattamente individuare una parte perfettamente indicativa dell'immagine nel suo complesso, ma questo richiede molta esperienza. Se non si ha l'esperienza necessaria la parte scelta per fare il provino scalare non sarà adeguata ed il risultato non andrà bene per tutta l'immagine, costringendo a ricominciare da capo, sprecando più carta e più tempo.
@ktulu712 жыл бұрын
grazie, bravissimo
@gaetanochiodini92698 жыл бұрын
Ciao, grazie per il video meravigliosamente chiaro. Ho però l'impressione che ci sia un'imperfezione a 11:48, dove credo che tu volessi dire "mentre se uso l'ESPOSIZIONE maggiore" e non ""mentre se uso il contrasto maggiore". Il tuo studio è una meraviglia per gli occhi!
@AndreaCalabresiSilverprint8 жыл бұрын
Ciao Gaetano! Accidenti! Hai ragione! Ottimo ed acuto osservatore! Grazie per la segnalazione e per i complimenti. :)
@IB_22 жыл бұрын
Buongiorno e grazie infinite per i contenuti di questo ed altri video molto molto interessanti!! Si dice giustamente all’inizio del video che per quello che riguarda l’esposizione della carta occorre preferire tempi relativamente lunghi e quindi diaframmi più chiusi in maniera da poter controllare più facilmente tutto il procedimento del provino scalare. Nella mia prima esperienza di stampa in camera oscura ho potuto constatare che una corretta esposizione l’avevo con un tempo di 6 secondi e diaframma chiuso a f/16.. chiaramente con 6 secondi il provino scalare è un po’ fatica farlo venire bene.. a che cosa può essere dovuto un tempo così breve con un diaframma così chiuso? Un problema di negativo mal esposto o mal sviluppato (o qualcos’altro..)?
@AndreaCalabresiSilverprint2 жыл бұрын
Buongiorno, la cosa più probabile è che la stampa sia piccola, e sulle stampe piccole l'esposizione è molto più breve. Seconda eventualità che il negativo sia leggero. In ogni modo puoi risolvere interponendo un filtro ND, oppure usando una lampada meno potente.
@IB_22 жыл бұрын
@@AndreaCalabresiSilverprint grazie mille!!
@taffisoccorso10 жыл бұрын
Molto Tecnico, Grande.
4 жыл бұрын
Ciao Andrea, grazie per i tuoi tutorial. Sono molto interessanti. Mi sto avvicinando da poco alla fotografia analogica in bianco e nero e volevo chiederti un parere: cosa pensi del fatto che alcuni fotografi in fase di sviluppo del negativo prima di agire col rivelatore fanno un prebagno con acqua alla pellicola per eliminare una cosa che loro chiamano strato di alo? Secondo te può essere una cosa positiva o meno? Grazie ancora, Giuseppe.
@AndreaCalabresiSilverprint4 жыл бұрын
Di solito non serve e può fare qualche danno. Si ha una leggera perdita di sensibilità e un leggero aumento di contrasto nelle alte luci (dove di solito è controproducente). L'antihalo e i sensibilizzanti ottici sono idrosolubili, li toglie l'acqua, ma anche il rivelatore, l'arresto, il fissaggio e il lavaggio successivo... insomma è piuttosto inutile.
@claudiotaras128910 жыл бұрын
Fantastico video!
@AndreaCalabresiSilverprint10 жыл бұрын
Claudio Taras Grazie. :-)
@claudiofanesi33132 жыл бұрын
Buonasera, ma il provino scalare a che diaframma và fatto? È indifferente? Grazie
@AndreaCalabresiSilverprint2 жыл бұрын
Va fatto con un diaframma che consenta tempi di esposizione ragionevoli. Fai un provino, se trovi che il tempo sia troppo breve, chiudi il diaframma, e viceversa. È semplice.
@nyzero10 жыл бұрын
AndreA sei un grande!!! Anche per la gnocco a tette fuori come messaggio subliminale!!! XD
@AndreaCalabresiSilverprint10 жыл бұрын
Grazie! Ma tanto subliminale non è, lo vedono tutti! Aahahha!
@fabiopagnini87966 жыл бұрын
Ciao Andrea. Questo video è veramente interessante ed utile per tutti gli analogici. Volevo chiederti un consiglio. Per esaminare la foto o i provini ancora bagnati, che luce devo usare? Radente, calda, debole...... Te lo chiedo perché quando la foto, su politenata, è asciutta risulta più scura rispetto a prima.
@AndreaCalabresiSilverprint6 жыл бұрын
Ciao Fabio. Per esaminare le stampe bagnate occorre una luce debole (ca 20w) e radente. È importante che sia una lampada a filamento e non opalina o diffusa perché la luce diffusa falsa molto la resa (schiarisce i toni scuri, scurisce i chiari). Nel posizionare la lampada vedrai che con un certo angolo di incidenza la stampa appare leggermente più scura e contrastata, quello è l'angolo giusto. Per capire puoi bagnare a metà una stampa e giocare con il posizionamento e la potenza della lampada finché non le vedrai uguali o quasi.
@karolgarda13062 жыл бұрын
Invece di utilizzare carte intere per fare più provini va bene tagliarle e farci più provini?
@AndreaCalabresiSilverprint2 жыл бұрын
In genere è meglio lavorare sul foglio intero, a meno che non si sappia esattamente individuare una parte perfettamente indicativa dell'immagine nel suo complesso, ma questo richiede molta esperienza. Se non si ha l'esperienza necessaria la parte scelta per fare il provino scalare non sarà adeguata ed il risultato non andrà bene per tutta l'immagine, costringendo a ricominciare da capo, sprecando più carta e più tempo.
@karolgarda13062 жыл бұрын
@@AndreaCalabresiSilverprint ok grazie mille!
@tonyartvideo3 жыл бұрын
Buongiorno chiedo scusa quando dici aumento diminuisco il contrasto durante il provino scalare come fai a regalarlo?
@tonyartvideo3 жыл бұрын
A regolarlo
@AndreaCalabresiSilverprint3 жыл бұрын
Come regolare il contrasto è spiegato all'inizio del video. Si fa cambiando il colore della luce dell'ingranditore, o tramite i filtri di una testa colore o inserendo filtri diversi nella testa a condensatori.
@edoardozampetti46017 жыл бұрын
Andrea riguardando il video quello che mi sfugge è che variazione di tempo hai usato nel secondo e terzo provino .all inizio appena chiuso il marginatore si vede il foglio per qualche secondo completamente esposto..poi lo hai coperto gradualmente con la cadenza di ogni due secondi o due quarti per un totale di 9 secondi sull ultima striscia.. poi la regolazione del contrasto magenta di quanti cc è variata...sulla testa? ti chiedo scusa se magari mi è sfuggito qualcosa.. un altra domanda sugli ingranditori..io ho una base e colonna di un m301 smontando la testa m301 posso montarci sul perno una testa durst per il 6x7 ?' grazie in anticipo.. volevo aggiungere..questo metodo Andrea vale per la regola che vuole una stampa bn che deve avere il massimo punto di bianco pari al bianco vergine del foglio e il punto di nero come massimo annerimento '?? grazie
@AndreaCalabresiSilverprint7 жыл бұрын
Non è importante l'intervallo di tempi, basta che sia noto, e che produca una variazione di densità tale da poter valutare bene lo scalare. Stesso discorso per il contrasto, lo si cambia finché non va bene, non sono importanti i valori in sé, solo il risultato. Il metodo vale sempre, poiché sarà chi stampa a decidere quale densità dare ai toni scuri e quelli chiari. Non credo si possa montare la testa 6x7 sul 301. Comunque non vale la pena. Credo che convenga vendere il 301 e prenderne uno per il 6x7.
@edoardozampetti46017 жыл бұрын
grazie Andrea..
@Bruciatodalsole2 жыл бұрын
Bravo Bravo Bravo
@LucaGuerri10 жыл бұрын
Molto interessante!
@AndreaCalabresiSilverprint10 жыл бұрын
Grazie Luca!
@SargentiniStefano10 жыл бұрын
Bellissimo tutorial! Molto interessante. Mi piacerebbe sapere cosa hai fatto per regolare il grado di contrasto nei vari provini; hai usato i filtri multigrade oppure hai aumentato i tempi di esposizione della carta? Oppure non so. grazie
@AndreaCalabresiSilverprint10 жыл бұрын
Nel video è spiegato... però! Eposizione e contasto vanno scelti insieme, a partire dal provino scalare, seguendo un metodo di valutazione corretto, come quello spiegato nel video. Se il metodo di lavoro é corretto come venga regolato il contrasto, con i filtri multigrade, variando la filtratura di una testa colore, o usando carta graduata, è indifferente.
@eliobasile14759 жыл бұрын
Santo subito!!! XD a quando il prossimo???
@theaubergineroom7 жыл бұрын
Ciao Andrea, complimenti per questo tutorial davvero ben fatto. Ho una domanda alla quale non riesco a trovare una risposta e sono sicura che tu potrai aiutarmi. Qualche giorno fa ho partecipato ad un corso di stampa in camera oscura, era la mia prima volta e le informazioni erano davvero tante. Complice la lingua inglese e il fatto che si stesse ragionando in inch non riesco a ricordare bene una cosa in particolare: l'insegnante ci ha fatto settare la base dell'ingranditore inserendo dei margini su cui sarebbe andato ad appoggiarsi il foglio da imprimere sotto al marginatore. La ratio utilizzata era 9:6 e a ragione di questo ci ha fatto calcolare questi margini seguendo un ragionamento che non riesco davvero a ricordare ne a trovare nulla a riguardo su google. Puoi aiutarmi tu? Grazie :)
@omino_34064 жыл бұрын
Non capisco. Che cosa dice titanio o qualcos'altro nel 6:02
@AndreaCalabresiSilverprint4 жыл бұрын
Dico: "inserisco il foglio DI TAGLIO, in modo da bagnarlo nel più breve tempo possibile..." In effetti la pronuncia non è molto chiara. Grazie della segnalazione.
@pwkpisiewicz97028 жыл бұрын
Bardzo fajny tutorial, miło oglądać, pozdrawiam
@AndreaCalabresiSilverprint8 жыл бұрын
Thank you Pawel! Glad you enjoed.
@pwkpisiewicz97028 жыл бұрын
I hope, there will apear some new ones :)
@SpiderMakeUp5 жыл бұрын
mi scusi, che tipo di timer usa per il suo ingranditore?
@AndreaCalabresiSilverprint5 жыл бұрын
Quello nel video è un Wallner 505, ma ne ho diversi. Il timer ha poca importanza, va bene uno qualsiasi. Il bip bip che si sente viene da un semplice metronomo. Avere un metronomo è assai più utile che avere un timer costoso con funzioni particolari.
@effettonotteproduzioni416610 жыл бұрын
Ma quindi con questo metodo le mascherature e le bruciature verranno usate solo in casi estremi?
@AndreaCalabresiSilverprint10 жыл бұрын
No, vengono usate regolarmente, ma per interpretare l'immagine e non per correggere un errore della valutazione inziale di esposizione e contrasto. C'è una bella differenza. ;-)
@mirkopirisi18678 жыл бұрын
Lezione chiarissima. Complimenti! Non capisco solo una cosa: non si dovrebbe lavare la stampa dopo il fissaggio?
@AndreaCalabresiSilverprint8 жыл бұрын
Ciao Mirko, Certo che dopo il fissaggio vanno lavate, però si osserva e studia il provino scalare prima del lavaggio. Di solito non conservo i provini scalari, per cui li getto prima di lavarli.
@costantynwayproduction10807 жыл бұрын
Ma per lo sviluppo a colori la situazione cambia o si può usare la stessa metodologia per la scelta di contrasto tempi ecc?
@AndreaCalabresiSilverprint7 жыл бұрын
Ciao Costantin, no nella stampa colore i filtri si usano per regolare la tonalità, il contrasto è fisso anche se i diversi materiali hanno caratteristiche diverse. Per regolare il contrasto ci sono poche strade, percorribili solo da chi fa da se.
@costantynwayproduction10807 жыл бұрын
Andrea Calabresi quelle strade mi intrigano per caso hai fatto. Un video a riguardo perché ho visto solo questo per adesso :)
@archibaron809 жыл бұрын
Video interessantissimo e sopratutto molto istruttivo. Tuttavia non ho ben capito una cosa: al terzo provino sembra che tu dica che il tempo di esposizione deve essere variato a seconda del contrasto utilizzato. Ho capito bene?
@AndreaCalabresiSilverprint9 жыл бұрын
+Francesco Sapuppo Sì, esatto. Ogni volta che si varia il contrasto è necessario fare un nuovo provino scalare. È proprio quella la difficoltà: è infatti necessario regolare sia l'esposizione che il contrasto. Il metodo illustrato nel video consente di farlo con precisione.
@reeltoreelj27064 жыл бұрын
meraviglioso... tieni corsi online?
@nnnoway25007 жыл бұрын
Dove posiziono i filtri del contrasto nel caso in cui il mio ingranditore è sprovvisto del cassettino?
@AndreaCalabresiSilverprint7 жыл бұрын
Ci sono dei filtri che possono essere posizionati sotto l'obiettivo.
@fabiopagnini87966 жыл бұрын
Ciao Andrea, ho guardato il tuo video molte volte e lo trovo veramente fantastico. Provo a seguire i tuoi consigli in CO, ma mi cade sempre l'occhio su toni medi sopratutto sui volti delle persone. Non spesso le foto hanno toni chiari e scuri ben definiti, ma li posso trovare in piccole zone difficili da valutare. È dura, ma piano piano.... Quando altri video?
@AndreaCalabresiSilverprint6 жыл бұрын
Grazie Fabio Ci vuole pratica e pazienza, ma con un buon metodo si arriva alla meta. Abbiamo appena pubblicato un video sulla foto notturna.
@fabiopagnini87966 жыл бұрын
Andrea Calabresi visto. Molto bello ed interessante.
@marcomisani62299 жыл бұрын
Molto utile...Devo solo capire quali sia il tempo di comparsa della mia carta (la foma), e capire se i chimici posso essere riutilizzati sempre o vanno buttati.Complimenti per il tutorial. Ve ne sono altri sulla CO?
@AndreaCalabresiSilverprint9 жыл бұрын
+marco misani Per il momento è l'unico. Spero di riuscire a farne altri. I chimici sono riutilizzabili in alcuni casi. Dipende dai prodotti, dalle concentrazione, dall'uso, dalla conservazione... Insomma ci sono troppe variabili per dare una indicazione generica.
@frezkerzChristian7 жыл бұрын
istruttivo..grazie
@marconciomarconcio8 жыл бұрын
Grande grazie
@claudiotaras128910 жыл бұрын
Perfetto
@fabiomassimobartoli94108 жыл бұрын
Andrea a quando un workshop anche a Roma?
@MrScarabocchio8 жыл бұрын
grazie
@K0L1BRI5 жыл бұрын
Organizza dei corsi ? Ha una email ?
@AndreaCalabresiSilverprint5 жыл бұрын
Certo. Puoi visitare il nostro sito www.corsifotoanalogica.it e scriverci a info@corsifotoanalogica.it Ogni fine settimana c'é un corso diverso. Ci sono corsi per tutti i livelli, dal principiante alle masterclass fine art.
@fulviopregnolato96235 жыл бұрын
VEDENDO QUESTO VIDEO MI RICORDA QUANTI ANNI HO FATTO IN CAMERA OSCURA
@danilofabbroni30674 жыл бұрын
:)
@Heroestoico9 жыл бұрын
si utilizza una macchina per il colore e uno per il bianco e nero.
@AndreaCalabresiSilverprint9 жыл бұрын
+Victor Ramirez È una domanda? Non capisco bene cosa intendi.