Come studiare: Studiare troppo fa male

  Рет қаралды 1,801

Roberto Prosseda

Roberto Prosseda

Күн бұрын

Sfatiamo un mito: non è vero che studiare regolarmente il pianoforte 5 o 6 ore al giorno sia necessario per migliorare come pianisti. Anzi, spesso studiare oltre le 4 ore in un giorno rischia di essere controproducente, perché sottopone la mente e il corpo ad uno stress eccessivo, e induce a suonare senza il controllo mentale e fisico necessari per rendere lo studio un momento di ricerca, scoperta e miglioramento.
Del resto, ciò che conta è la qualità dello studio, e non la quantità. Studiare significa anche lasciare “decantare” quanto appreso allo strumento attraverso il riposo, o durante una sana passeggiata. Viceversa, uno studio distratto e alienante rischia di deteriorare l’efficacia del nostro apprendimento, e di danneggiare anche il nostro corpo e la nostra mente.
Lo studio deve sempre essere un momento gradevole, ricco di nuove scoperte che ci facciano sempre più entusiasmare.
#robertoprosseda #comestudiare
=======================================================
Iscriviti al mio Canale qui / robertoprossedapianist
Visita il mio sito
www.robertopros...
Seguimi anche su Facebook
/ prossedaroberto
Seguimi su X
/ robertoprosseda
Mi trovi anche su Instagram
/ robertoprosseda

Пікірлер: 9
@giovannafabiano2921
@giovannafabiano2921 4 күн бұрын
È la testa che fa andare le dita…Quando la mente è stanca non c’è più concentrazione.
@FRANCOMESON53
@FRANCOMESON53 2 күн бұрын
Grazie Maestro per le riflessioni che condivido tanto più da clarinetto in cui oltre un certo limite intervengono fenomeni ossigenazione al cervello. Attendo sempre con ansia ancora le sue VERE lezioni di musica, in cui si trovano finalmente anche i dovuti riferimenti teorici. Bellissime quelle dedicate a Schubert!! Grazie veramente!
@amedeofolco9988
@amedeofolco9988 4 күн бұрын
Bellissima riflessione. Io vorrei raccontare un episodio personale. Io sono cantante lirico. Anni fa feci con i miei ex insegnanti un Elisir d' Amore e avevo come collega baritono nel ruolo di Belcore un ragazzo cinese. Il mio ex insegnante voleva impormi un suo metodo di studio musicale dello spartito mentre io avevo ( ed ho tuttora) il mio che mi permette di apprendere abbastanza velocemente e di memorizzarlo in modo Stabile. Facemmo non molte prove e nei momenti morti questo mio collega passava tutto il giorno a provare dei passaggi fino all' inverosimile mentre io giravo e me ne stavo tranquillo. I miei insegnanti mi rimproverarono di fare "l'anima in pena"e di non fare come lui..risultato: a entrambe le recite il mio collega puntualmente sbagliò i passaggi che aveva provato ,ripassato e ripetuto mentre io non sbagliai nulla...dopo pochi mesi li lasciai (e non solo per questo)...come diceva Kreisler attenzione che troppo studio a volte è peggio che troppo poco
@federicoparravicini9961
@federicoparravicini9961 4 күн бұрын
Gentile Maestro, il suo discorso poggia su un certo equilibrio la cui evidenza è innegabile, tuttavia mi permetto di sollevare qualche dubbio sul numero di ore necessarie, che possono variare anche a seconda degli obiettivi prefissati. Vi sono stati grandissimi interpreti che hanno studiato ben più di 4 ore al giorno raggiungendo livelli altissimi sul loro strumento. E penso a Michelangeli o Oistrakh per il violino, ma non solo , naturalmente...per cui sarei più propenso a parlare di 5- 6 ore nella fase finale di crescita tecnica, ovviamente. Sono invece totalmente d'accordo circa il discorso della qualità e del riposo, che va gestito nella giornata, nella settimana e nell' arco dell' intero anno, per cui possiamo avere ore di riposo da gestire nella giornata, giornata di riposo o semi riposo nella settimana e periodo di stacco nel corso dell' anno per non incorrere nei pericoli che lei , giustamente, denuncia. In pratica ci dividono poco più di un' oretta di lavoro. Grazie per la riflessione
@vittoriobacchiega9118
@vittoriobacchiega9118 4 күн бұрын
Pienamente d'accordo. È la qualità dello studio che conta. Dovendo anche "pedalare" ..se poi si incomincia a sbagliare i passaggi che prima riuscivano questa è stanchezza.
@renzopecorella7916
@renzopecorella7916 5 күн бұрын
Grazie per la spiegazione, molto chiara.
@renzinobiotti3076
@renzinobiotti3076 4 күн бұрын
Vero , occorre ricercare la qualità, e per farlo , prima di suonare si fanno brevi esercizi di riscaldamento, poi qualche breve esercizio di articolazione , ( anche il modo di sedersi è importante ) poi qualche scala, arpeggi , un po ' di Hanon ... quindi si passa all esecuzione del pezzo in cantiere , e per finire , si improvvisa , aspetto ludico e creativo in bellezza ! Così facendo , ci si accorge che si sta migliorando , ma occorre suonare tutti i giorni , gutta cavat lapidem ! La quantità non si trasforma in qualità come per magia , se non si procede in modo preciso e con metodo !
@eclipse707
@eclipse707 5 күн бұрын
E cosa ancora più importante, dormire!
@efucosiche
@efucosiche 4 күн бұрын
Dormirci sopra è importantissimo.infinite volte ho risolto passaggi impossibili insistendo ore ed ore senza risultati il giorno dopo al risveglio. Si chiama memoria meccanica (o muscolare). Ha bisogno di staccare il cervello per sedimentare i movimenti
Metodo per studiare i salti in doppie note: Chopin, Studio op. 10 n. 3
3:10
Ludwig van Beethoven - I grandi compositori. Storie di musica  - a cura del M° Vincenzo Balzani
12:02
Pianosolo - Il primo portale sul pianoforte
Рет қаралды 65 М.
Мясо вегана? 🧐 @Whatthefshow
01:01
История одного вокалиста
Рет қаралды 7 МЛН
Support each other🤝
00:31
ISSEI / いっせい
Рет қаралды 81 МЛН
Tecnica pianistica - Cosa si intende per “tecnica pianistica”?
6:24
SMETTERE DI SUONARE: La Scienza te lo sconsiglia (ed anche io)
6:24
Brahms - I grandi compositori. Storie di musica - a cura del Maestro Vincenzo Balzani
14:41
Pianosolo - Il primo portale sul pianoforte
Рет қаралды 20 М.
Schubert - I grandi compositori. Storie di musica - a cura del Maestro Vincenzo Balzani
14:44
Pianosolo - Il primo portale sul pianoforte
Рет қаралды 31 М.
Il Filosofo Che Ha Scoperto Il VERO Significato Della Vita - Lev Tolstoj
19:31
Spiritualità Moderna
Рет қаралды 120 М.
Prof. Tamburello: Il medico psichiatra che rivela i segnali della mente.
1:10:22
Virginia Gambardella
Рет қаралды 124 М.
Come studiare - 30: A casa mi veniva
3:54
Roberto Prosseda
Рет қаралды 3,4 М.
Come studiare - 46: Studiare lentamente
4:25
Roberto Prosseda
Рет қаралды 4,9 М.
"Trasformare il sapere in vita" - Massimo Recalcati
43:27
Ubi fides, ibi libertas
Рет қаралды 7 М.
Мясо вегана? 🧐 @Whatthefshow
01:01
История одного вокалиста
Рет қаралды 7 МЛН