Continuità e Derivabilità Esercizi Classici #2

  Рет қаралды 193,169

Elia Bombardelli

Elia Bombardelli

9 жыл бұрын

Altri esercizi svolti sulle funzioni continue e derivabili. Vedremo in particolare come comportarsi quando ci sono funzioni definite a tratti e quando ci viene chiesto di valutare la derivabilità di funzioni in cui il limite della derivata prima non esiste ;)
Trovi molti altri video sulle derivate e le loro applicazioni qui:
✔ goo.gl/mYnlD
Follow me on Facebook & Instagram, it's the cool thing to do these days ;)
✔ / lessthan3math
✔ / elia.bombardelli
Informazioni sulle videolezioni ed elenco completo
✔ goo.gl/zq67Eo
L'attrezzatura che uso per creare i video
✔ amzn.to/2y73tlW
Iscriviti al canale, moltissimi altri video in arrivo prossimamente
✔ goo.gl/PH8ZF1
____________________________________________________________
Grazie a tutti per i MI PIACE, le ISCRIZIONI ed i COMMENTI =)
LessThan3Math è la rubrica del mio canale nata con l'obiettivo di dare una mano a quanti più studenti possibile. Se trovi utili le videolezioni e vuoi che ne vengano realizzate molte altre puoi supportare il progetto. Dai un'occhiata qui:
✔ goo.gl/JMLRtH
____________________________________________________________
Solo per proposte di collaborazione o comunicazioni importanti
info.lessthan3math@gmail.com
per altre comunicazioni o richieste lascia un commento
Il sottofondo musicale all'inizio ed alla fine del video proviene da
audiomicro.com/royalty-free-music (Royalty Free Music)

Пікірлер: 52
@EliaBombardelli
@EliaBombardelli 2 жыл бұрын
APPROFONDIMENTO (per studenti universitari e appassionati): Come mai in alcuni esercizi con parametri possiamo basarci sull'analisi dei limiti destro e sinistro della derivata (se esistono) per studiare la derivabilità della funzione in x0 (e non dobbiamo invece usare per forza il limite del rapporto incrementale)? La questione è sottile e la trovate spiegata bene qui: bit.ly/3ChtFMZ
@Tanukosauro
@Tanukosauro 8 жыл бұрын
I tuoi video sono oro per preparare Analisi I ! Grazie infinite! :D
@EliaZiroldo
@EliaZiroldo 6 жыл бұрын
Spiegazioni chiarissime che non tralasciano mai nulla! Grande, continua cosi!!
@andreadedomenico1479
@andreadedomenico1479 9 жыл бұрын
Fantastico come al solito :D
@corrado0084
@corrado0084 5 жыл бұрын
Sei bravissimo, mi stai salvando 2 giorni prima della verifica
@antonella862
@antonella862 3 жыл бұрын
Seguo tutti i video del tuo canale, riesci a rendere digeribili anche le nozioni più complesse. Grazie per la passione che ci metti e per volerla condividere con gli altri. Ho una domanda: nell'esercizio n°4, dopo aver calcolato il limite della derivata, calcoli il limite del rapporto incrementale in f(0) e fin qui ho capito il perchè, ma com'è che poi mi ritrovo il limite per h->0 di (h^2sin(1/h)-0)/h non riesco a capire il passaggio, mi potresti gentilmente chiarire? grazie mille
@DaveHelios99
@DaveHelios99 3 жыл бұрын
Video utilissimo come sempre, grazie mille. Avrei però una domanda. Come mai se il limite non esiste è necessario effettuare il calcolo del rapporto incrementale? Non bastava dire che in quel punto non si ammette derivata e stop? Mi spiego meglio: quando è "affidabile" fare il limite della derivata prima e quando invece lo è applicare la definizione di derivata?
@enrico.creator
@enrico.creator 5 жыл бұрын
sei un grande
@andreacarbone568
@andreacarbone568 4 жыл бұрын
ciao, scusami potresti spiegarmi come mai nel calcolare il limite tendente a 0 del rapporto incrementale x^2 sin(1/x) hai sostituito con h^2 sin(1/h) grazie mille.
@fabio3161
@fabio3161 3 жыл бұрын
Ho una domanda: Nelle funzioni definite a tratti dopo aver verificato la continuità della funzione nel punto x con zero ,devo fare il limite dx e limite dx della derivata prima della funzione ...se entrambi i limiti mi vengono fuori che non esistono ,di quale dei due limiti devo fare il rapporto incrementale ? Oppure devo fare il rapporto incrementale di entrambi e vedere se i risultati coincidono ?
@elettrabombardelli940
@elettrabombardelli940 9 жыл бұрын
GG Bro!
@psycosmic6
@psycosmic6 8 жыл бұрын
Ottimo!
@epicmusiconly
@epicmusiconly 5 жыл бұрын
Molto bravo
@federicaleonarda8217
@federicaleonarda8217 9 жыл бұрын
ma perché il seno viene considerata come una funzione costante mentre il coseno no? Anche il coseno oscilla tra -1 e 1! Non lo capisco :( ti prego rispondimiii
@ss-be6co
@ss-be6co 3 жыл бұрын
grazie tanto!
@davideal7735
@davideal7735 3 жыл бұрын
Grandissimo! Solo una curiosità. Nel primo esercizio visto che la continuità è necessaria per la derivabilità e ho capito che b=5, avrei potuto imporlo direttamente e considerare solo il valore del parametro a per la derivabilità?
@omarnaja8415
@omarnaja8415 3 жыл бұрын
Sisi certamente. O altrimenti possono venirti fuori esercizi in cui è derivabile per ogni b ma continua in b=5. In quel caso se non ti ricordi il legame che c'è tra continuità e derivabilità l'esercizio è sbagliato. Quindi vai sul sicuro e sostituisci subito il parametro appena lo trovi
@GiuseppeGiu96
@GiuseppeGiu96 9 жыл бұрын
domani c'è la seconda prova, mi sta bastando vedere i video cardine come questo per fare un intero ripasso,spero che sara utile per domani:P grazie :)
@EliaBombardelli
@EliaBombardelli 9 жыл бұрын
Giuseppe Giu andata bene? =) Se possono esserti utili, sulla pagina Facebook del canale ho linkato 2 versioni affidabili delle soluzioni
@GiuseppeGiu96
@GiuseppeGiu96 9 жыл бұрын
non proprio,il problema due mi ha bloccato per 4 ore nel tentativo di trovare f(X) usando le varie aree e i punti stazionari ma niente :( poi mi sono demoralizzato,e stanco ho fatto i quesiti a come mi venivano :(
@NicotheDrummer88
@NicotheDrummer88 9 жыл бұрын
Ciao volevo chiederti un chiarimento...hai detto che il limite della funzione coseno (1/x) non esiste in quanto 1/x per x-->0 fa infinito e la funzione coseno è una funzione periodica che oscilla tra -1 e 1. Ora mi chiedo, ma la funzione seno non gode dello stesso principio?? non è sempre una funzione periodica e limitata tra -1 e 1??
@EliaBombardelli
@EliaBombardelli 9 жыл бұрын
NicotheDrummer88 si, anche la funzione seno ha lo stesso problema, però il 2x moltiplicato davanti fa si che quel "pezzo" di derivata tenda a 0 e dunque non crei particolari problemi. Si può infatti dimostrare facilmente che se moltiplichi una quantità limitata (il seno, nel nostro caso) per una che tende a 0 (il 2x, nel nostro caso), il risultato tende a 0. Il coseno invece, non essendo nell'esempio considerato moltiplicato per quantità infinitesime, resta una quantità oscillante il cui limite non esiste. Spero sia più chiaro. Un saluto =)
@adrianobianchi2853
@adrianobianchi2853 9 жыл бұрын
LessThan3Math grande, avevo lo stesso dubbio
@gigetta9650
@gigetta9650 8 жыл бұрын
LessThan3Math ma la x che si moltiplica con il 2 prima del seno non si può semplificare con la x che c' è al denominatore dell' argomento del seno come hai fatto con l' x^2 dove c'è il coseno?
@Lewstherin666
@Lewstherin666 8 жыл бұрын
+Gigetta 96 Attenzione: il x^2 che semplifica, non lo semplifica con il coseno!! Una cosa del genere non si può fare!! Il x^2 che c'è nella seconda parte lo semplifica con il x^2 che c'è al denominatore di (-1/x^2). (-1/x^2) è la derivata di (1/x)! Sostanzialmente quando calcola la derivata della funzione, avviene il seguente procedimento: Derivata = d, x^2 = A, sin(1/x) = B, 1/x = C Quindi f(x)=(x^2*sin(1/x) = f(x) = (A*B(C)) derivata di (A*B) = (dA * B + A * dB * dC). Come vedi, i primi quattro termini sono il risultato del prodotto tra derivate (A,B). Tuttavia, B(C) è una funzione composta! E quando abbiamo una funzione composta, oltre a calcolare la derivata di B, dobbiamo anche moltiplicarla per la derivata di C! Ora, siccome dobbiamo eseguire la moltiplicazione prima di tutti gli altri calcoli, ne risulta che dobbiamo anzitutto moltiplicare la seconda parte di ciò che ho scritto sopra, cioè (A * dB * dC). Se andiamo a sostituire, risulterà: (A=x^2), (dB=cos(1/x)), (dC=-1/x^2), quindi: (x^2 * cos(1/x) * -1/x^2). Come vedi, dunque, semplificherà (A=x^2) con (dC=-1/x^2)! Segui questo link e vedrai l'espressione scritta bene: www.wolframalpha.com/input/?i=%28x%5E2*cos%281%2Fx%29*%28-1%2Fx%5E2%29%29
@gees7639
@gees7639 7 жыл бұрын
ottimo
@redegliangmar1
@redegliangmar1 7 жыл бұрын
ma perchè la derivata di asin2x-4 da 2acos2x? Non dovrebbe fare acos2x? oppure acos2? Grazie!
@antonioaiello1956
@antonioaiello1956 5 жыл бұрын
Cerco di aiutarti io, nonostante il ritardo. La derivata di una costante è zero (0), quindi la derivata di (a) è 0 così come la derivata di 4 è uguale a zero (0). La derivata della funzione composta sin(2x) è : cos(2x) * 2 quindi in definitiva la derivata del prodotto a*sin(2x) è uguale ad : a'*sin(2x) + sin(2x)'*a = 0*sin(2x) + cos(2x)*2*a = 2acos2x. Spero di esserti stato utile. Ciao
@niccoloventuri6294
@niccoloventuri6294 4 жыл бұрын
bravo
@pedramentezarghofran5653
@pedramentezarghofran5653 7 жыл бұрын
scusa una domanda la derivata del a. sin2x non é uguale a sin2x+acos2x ?
@antonioaiello1956
@antonioaiello1956 5 жыл бұрын
No. Devi guardare la derivata della funzione composta. La derivata di una costante è zero (0), quindi la derivata di (a) è 0 così come la derivata di 4 è uguale a zero (0). La derivata della funzione composta sin(2x) è : cos(2x) * 2 quindi in definitiva la derivata del prodotto a*sin(2x) è uguale ad : a'*sin(2x) + sin(2x)'*a = 0*sin(2x) + cos(2x)*2*a = 2acos2x. Spero di esserti stato utile. Ciao
@enricosilvestri224
@enricosilvestri224 5 жыл бұрын
E se al posto di sen1/x c'era la tan1/x? La tangente mica è una funzione limitata?
@96giovinco20
@96giovinco20 8 жыл бұрын
Raga ma quando calcola la continuita sin (1/x) che tende a 0 1/x nn fa seno di infinito ??
@lucasanfilippo5370
@lucasanfilippo5370 4 ай бұрын
Ciao Elia, ti ho già scritto un commento simile.. mai fatte le derivate alle superiori dello scientifico.. dici che è materia di esame, io mo sono diplomata nel 2000, possibile che siano state inserite dopo? Cioè, per essere chiari, ne ho avuti di insegnanti cani, però se le avessimo fatte lo ricorderei..
@DoppiaD97
@DoppiaD97 8 жыл бұрын
Ragazzi ma nell'esempio 4, se diciamo che x^2*sen(1/x) tende a zero, come mai cos(1/x) non esiste?
@EliaBombardelli
@EliaBombardelli 8 жыл бұрын
in x^2*sen(1/x) c'è x^2 che tende a 0, mentre sen(1/x) sai che è limitato tra -1 e 1 : per questo il loro prodotto, che sarebbe il prodotto tra una quantità infinitesima ed una limitata, tende a 0. Se invece consideri solo cos(1/x), sai solo che sta tra -1 ed 1, nulla di più, quindi il suo limite non esiste. Spero sia più chiaro, un saluto =)
@DoppiaD97
@DoppiaD97 8 жыл бұрын
Grazie mi stai salvando per la maturità xD
@belazent
@belazent 8 жыл бұрын
+LessThan3Math non ho ancora capito.... Potresti spiegarmelo in un'altro modo? 🙏🏻😔
@bondonsbagnini1892
@bondonsbagnini1892 9 жыл бұрын
ciaone prof :D mi scuso se oggi ho fatto il cattivo a scuola :( volelo dirle che è un vero pro :D
@ilaria9271
@ilaria9271 9 жыл бұрын
Ma hai lui come prof? Come siete fortunati, che invidia!! =)
@bondonsbagnini1892
@bondonsbagnini1892 9 жыл бұрын
si girl...il piu figo di sempre :D
@fernandoartese3029
@fernandoartese3029 4 жыл бұрын
Salve, come mai abbiamo evitato il limite destro e sinistro del rapporto incrementale nel primo esercizio?
@davideal7735
@davideal7735 3 жыл бұрын
Penso per non complicarci la vita. È più facile e veloce usare le regole di derivazione rispetto al limite del rapporto incrementale
@michelemi2337
@michelemi2337 8 жыл бұрын
ciao ragazzi! io non capisco perché il cos(infinito) non esiste mentre in sen(infinito) oscilla tra -1 ed 1.
@samuelmaso98
@samuelmaso98 8 жыл бұрын
+Michele mi Se oscilla tra -1 e 1 non esiste, il valore infatti non è univoco e quindi non possiamo dire se tenda a 1 o a -1, di conseguenza diremo che non esiste.
@kozlovful
@kozlovful 8 жыл бұрын
Ciao ragazzi, qualcuno mi può spiegare come fa la derivata di quella funzione composta? Non riesco a trovarmi.
@EliaBombardelli
@EliaBombardelli 8 жыл бұрын
Ciao Fabio, se scorri nella playlist ho un video apposito sul come fare quel tipo di derivate =) Un saluto
@kozlovful
@kozlovful 8 жыл бұрын
Grazie, ho risolto. Sei sempre il migliore!
@gerryscottato
@gerryscottato 4 жыл бұрын
ma anche sin x ha un valore infinito, perchè questo vale ma il coseno invece no?
@fraaaancesco
@fraaaancesco 3 жыл бұрын
Perché se moltiplicato per uno zero zero il risultato fa zero. Si dimostra con il teorema dei carabinieri (o teorema del confronto)
@MrTjstefan
@MrTjstefan 7 жыл бұрын
ciao ragazzi qualcuno è in grado di spiegarmi come da lim h>0 f(0+h) - f(0) /h si arriva a lim h>0 h2 sin(1/h)-0 / h ? grazie.
Problemi di massimo e minimo : Introduzione
9:52
Elia Bombardelli
Рет қаралды 239 М.
WHO DO I LOVE MOST?
00:22
dednahype
Рет қаралды 78 МЛН
ИРИНА КАЙРАТОВНА - АЙДАХАР (БЕКА) [MV]
02:51
ГОСТ ENTERTAINMENT
Рет қаралды 7 МЛН
OMG🤪 #tiktok #shorts #potapova_blog
00:50
Potapova_blog
Рет қаралды 17 МЛН
Verificare Continuità e Derivabilità di una Funzione a tratti
13:43
A lezione di Matematica e Fisica Mattei
Рет қаралды 8 М.
Limiti - Definizione di Limite di una Funzione
13:00
Elia Bombardelli
Рет қаралды 416 М.
Errori da evitare nel calcolo di limiti ;)
10:45
Elia Bombardelli
Рет қаралды 373 М.
Punti di Discontinuità : Esercizi Svolti
9:37
Elia Bombardelli
Рет қаралды 307 М.
#ESERCITAZIONE Punti di non derivabilità
13:03
Fex Math - Federico Sangalli
Рет қаралды 34 М.
Limiti con gli sviluppi di  taylor .Esercizi svolti
32:44
Salvo Romeo
Рет қаралды 27 М.
Analisi I - Continuità e derivabilità in 0 - Esercizi svolti
14:15
il Matematico Mascherato
Рет қаралды 6 М.
Limiti con esponenziali e logaritmi : la scala di confronto a + infinito
12:21
WHO DO I LOVE MOST?
00:22
dednahype
Рет қаралды 78 МЛН