Cosa DEVI SAPERE prima di passare a LINUX

  Рет қаралды 35,016

Ferry

Ferry

Күн бұрын

Пікірлер: 387
@Antonio-Ma
@Antonio-Ma 7 ай бұрын
Sono contento che stai cominciando a trattare di Open Source e GNU-Linux su questo canale, che apprezzo da tempo per la qualità dei suoi contenuti. È un tema vasto, tanti gli aspetti da sviscerare e mi piacerebbe che lo facessi con video futuri ed il tuo solito acume e sincerità. Se posso suggerire, oltre al (giusto) tema "anziche buttare un PC che te anni fa hai pagato x-mila €. dagli nuova vita con Linux", mi piacerebbe se esplorassi temi quali: 1) l'approccio culturale e di valori dietro l'Open Source (software e hardware) e perché se tutti noi utenti diventano consumatori più consapevoli ed informati, tante cose sarebbero molto meglio 2) le alternative software in ambienti (OS) diversi da Windows (e Mac, che poi è una derivata FreeBSD con aggiunta di sw proprietario, un uso predatorio dell'open source di cui ci sarebbe tanto da dire) 3) come affiancare distro GNU/Linux in PC con preinstallato Win o Mac 4) le fonti autorevoli nel mondo Open Source, e come coltivare la propria consapevolezza come utenti proteggendo non solo il proprio portafogli, ma anche la propria privacy ed i propri valori, prenotando i contesti ad essi favorevoli. In particolare, prenotare con l'acquisto le aziende hardware e software che supportano Linux 5) come integrare o meglio (quando possibile, e spesso lo è) in Linux i sw che usiamo in Windows/ Mac. Tra l'altro, quasi tutti i SW Open Source si possono usare su Windows e Mac, sono multipiattaforma 6) come imparare atrarre il massimo da linux per la sicurezza e l'esperienza d'uso Ti consiglio soddisfacente, nelle tue ricerche, i canali di "Alternativa Linux" e di "Morrolinux", che hanno su questo temi viste diverse (in parte) e sempre stimolanti. A presto per il tuo prossimo video su Linux, e grazie mille ❤
@Wolf-Life-Exp
@Wolf-Life-Exp 7 ай бұрын
Bravo Antonio gli hai dato un ottimo consiglio, i canali YT indicati li seguo anche io da alcuni anni e per me sono i migliori
@Krakkmania
@Krakkmania 7 ай бұрын
felice di vedere sempre più canali aprirsi a spiegare i concetti base su come è strutturato linux, spero che questo video vada bene così da spingerti a parlare di linux più spesso, un appello a chi è interessato a linux, in questi anni linux è migliorato tanto e non è più lo stesso di qualche anno fa, quindi se avete avuto brutte esperienze su linux in passato (anche un anno fa) vi invito a riprovare linux non rimarrete delusi ve lo assicuro e per chi è nuovo divertitevi a provare vari ambienti desktop e distribuzione di linux lo potete fare anche dalla chiavetta senza installare niente quindi non avete scuse
@toniogo
@toniogo 3 ай бұрын
Sono contento che parli di Linux, mi piacerebbe vedere altri video
@debmatteodeb806
@debmatteodeb806 7 ай бұрын
Mi interessa molto l'argomento linux; spero tu faccia diversi video quanto prima. Grazie di tutto
@pierob60.
@pierob60. 3 ай бұрын
Si, ma questo succede in parte anche con GNU/Linux, specie se si usa Ubuntu. Canonical l'azienda che sviluppa e distribuisce Ubuntu, infatti effettua un minimo di tracciamento e profilazione degli utilizzatori, sopratutto per quanto riguarda gli aspetti tecnici del Sistema Operativo ed il suo l'utilizzo specifico. Questo però è una cosa normale e necessaria per poter mantenere aggiornato al meglio e perfettamente funzionante il sistema installato e fornire supporto con gli aggiornamenti di sicurezza e di versione.
@IvanAlexHC86
@IvanAlexHC86 5 ай бұрын
Seguivo poco il tuo canale perchè sapevo che non eri simpatizzante di Linux (lo uso dal 2009), ma quando ho visto nei suggerimenti che avevi fatto un video sull'argomento, sono rimasto sorpreso... ed è stato davvero convincente! Grazie per questo contenuto, like meritatissimo!
@fabriziopalmeri
@fabriziopalmeri 7 ай бұрын
Da poco ho convertito un mio vecchio PC da Windows 10 a Mint. Premesso che sono un neofita del mondo Linux mi farebbe molto piacere vedere altri video su questo argomento. Grazie per il tuo lavoro
@liberalismominarchista1082
@liberalismominarchista1082 7 ай бұрын
mi dispiace che tu sia partito con mint. Mi sanguinerebbero gli occhi iniziare con quel sistema
@maurogiampieri6891
@maurogiampieri6891 7 ай бұрын
@@liberalismominarchista1082 perché? cosa non ti piace di mint?
@liberalismominarchista1082
@liberalismominarchista1082 7 ай бұрын
@@maurogiampieri6891 sarebbe una lista lunga. faccio prima a dirti cosa mi piace di mint: il team di sviluppo si occupa molto bene dei software che loro stessi fanno e/o mantengono. Timeshift lo mantengono loro. Cinnamon e Mate sono due DE noti e riconosciuti per essere stabili. Detto ciò, cosa mi aggiunge e cosa mi toglie Mint rispetto a Ubuntu? Aggiunge nulla, e toglie? toglie snap (perche non passate a Debian quindi? Non siete una ubuntu based?) e addirittura flatpak, spero fixino e lo riportino a funzionare senza doverci mettere le mani. Solo dovevano disattivare di default la vista dei non verificati e invece funziona come disattiva tutto. I pacchetti, essendo comunque una derivata della derivata da debian, sono sempre molto indietro. Questo è ciò che penso. Niente piu e niente di meno.
@pr3c1510nflux
@pr3c1510nflux 7 ай бұрын
molti video su linux li trovi sul canale di morrow linux e altri, ce ne sono bizzeffe su youtube
@fabriziopalmeri
@fabriziopalmeri 7 ай бұрын
Grazie per il consiglio sicuramente darò un occhiata, apprezzo sempre i modi gentili in una qualunque discussione 😃
@Astronaut79
@Astronaut79 7 ай бұрын
Da circa 4 mesi sono passato a linux in dual boot con windows che ora uso molto sporadicamente. Sul mio pc nuovo ho installato Zorin OS core, ma ero allo scuro dei pacchetti snap. Li ho disattivati e uso solo flatpak e devo dire che mi sto trovando benissimo. Rispetto a windows è super personalizzabile. In particolare io, che sono un audiofilo, mi trovo super bene con il programma Pulseeffect che offre un approccio al suono quasi professionale. Mai trovato nulla di corrispondente per windows. Sul mio pc vecchio uso linux mint mate e il pc è resuscitato. Sicuramente fino ad ora mi sono acculturato su i sistemi basati su Debian ma in futuro mi avventurerò su arch e redhat. Ottimo video comunque.
@kiiro772
@kiiro772 2 ай бұрын
Concordo, Linux per l'audio è anni luce avanti Windows. Pipewire con sampling bit perfect universale e indipendente dall'applicazione che si usa è fantascienza rispetto ad altri OS.
@Astronaut79
@Astronaut79 2 ай бұрын
@@kiiro772 Verissimo. Da quel commento ho fatto progressi. Sono passato all'installazione minima di debian trixie gnome così da evitare fronzoli inutili e bloatware per poi installare le sole app che mi servono. E' una scheggia, niente a che vedere con Zorin che è lento e pesante. Anzi devo dire che Ubuntu e derivate varie adesso mi stanno sulle scatole.
@lazanna7777
@lazanna7777 7 ай бұрын
La prima cosa che ci sarebbe da dire è che Linux NON E' una scelta ESCLUDENTE: in diverse distro di Linux (es. Ubuntu) si può decidere di installare Linux A FIANCO a Windows. All'atto dell'avvio del PC un semplice menù vi permetterà di scegliere se avviare Windows o Linux. In questo caso verranno create automaticamente due partizioni separate, come se aveste due PC con due sistemi operativi diversi. Potrete lavorare da una parte o dall'altra in modo indipendente, inoltre avrete un intero sistema operativo di backup, se uno vi lasciasse per strada. La seconda cosa da dire è che la maggior parte delle distro hanno nella chiavetta (o nel disco) d'installazione una versione "live"; in pratica il sistema operativo può essere provato senza installare nulla sul PC: semplicemente usa la RAM e la chiavetta d'istallazione per funzionare. Ovviamente sarà lenta, MA permetterà di testare la distro e di verificare la compatibilità con l'hardware installato (in particolare il comparto wi-fi). La terza cosa da dire è che: se non si vuole usare la riga di comando, non è più necessaria usarla: tutte le principali distro offrono preinstallato un ambiente grafico a finestre e utility per le impostazioni in modo grafico. Se non piace l'interfaccia grafica si può successivamente sostituirla con altre. La quarta cosa da dire è che i programmi pensati per Windows difficilmente girano in Linux; pertanto dovete prepararvi ad usare programmi differenti. A meno che non dovete usare dei programmi molto specifici, NON E' UN PROBLEMA per l'utente medio: i programmi disponibili nei repository di default sono gratis, sono pensati per lavorare su quasi tutti i documenti prodotti in Windows e tutti quelli che si possono trovare in internet.
@myfranci560
@myfranci560 7 ай бұрын
si ma bisogna stare attenti perche' si rischiano problemi con le partizioni. La cosa piu' auspicabile sarebbe avere due ssd con un hd dati condiviso ma anche lì non si è esenti da problemi
@lazanna7777
@lazanna7777 7 ай бұрын
@@myfranci560 Può essere. Nella mia personale esperienza (che ovviamente non fa statistica) posso dire che, in 20 anni e 7 computer, non ho mai (sorprendentemente) avuto problemi di confusione tra le partizioni. Dico "sorprendentemente" perché NON mi sarei STUPITO che, con gli aggiornamenti di Ubuntu e Windows, uno o l'altro tentasse di "manipolare" le partizioni dell'altro; cosa che non è mai avvenuta. I problemi che ho avuto i due SO se li sono procurati da soli.😅 Ma qui si stava parlando a gente che voleva "rivitalizzare" vecchi PC (per risparmiare) non a persone che desiderano spendere soldi con due ulteriori HD per fare esperimenti o confronti.
@myfranci560
@myfranci560 7 ай бұрын
@@lazanna7777 io nemmeno faccio testo pero' nonostante avess due ssd separati per avere problemi, l'aggiornamento di windows mi ha danneggiato il GRUB. comunque sono d'accordo con te su tutta la linea, Io mi trovo molto bene con Mint. Ubuntu non lo uso perche' non condivido la politica .snap
@furiosassi5796
@furiosassi5796 7 ай бұрын
@@lazanna7777 ormai ci sono versioni di Win a cui hanno tolto tutto e sono piu leggere di Linux. Chi vuole installare Linux oggi è solo perchè gli piace "farlo strano" come diceva Verdone ;)
@robertoanonimo7362
@robertoanonimo7362 7 ай бұрын
Avere due partizioni può dare problemi nel caso in cui Windows sia criptato con il BitLocker. Però si in genere è una cosa che si può fare
@mattiadelgiudice5844
@mattiadelgiudice5844 7 ай бұрын
Continua grazie linux è il futuro, consiglio a chi ha voglia di imparare ENDEAVOUROS, Ottima community brave persone
@donatellaintorcia5848
@donatellaintorcia5848 6 ай бұрын
Ciao Ferry si mi piacerebbe saperne di più e che facessi altri video in merito
@MrMatematico65
@MrMatematico65 7 ай бұрын
Sei decisamente in ritardo ma meglio tardi che mai. E' un argomento vasto da esplorare e ti darà la possibilità di fare luce a molte persone che hanno degli stereotipi in mente riguardo Linux. Con il video sei partito bene, facendo capire che ci sono distro pensate per essere facili da utilizzare e che non hanno bisogno della riga di comando ma poi ti sei addentrato nella struttura del filesystem, nei DE, nei temi e nelle personalizzazioni e, secondo me, hai creato un senso di impotenza perchè detto così sembrava davvero molto complicato anche a me che lo uso senza problemi. Quello che voglio dire è che ci sono dei modi di pensare sbagliati purtroppo acquisiti nelle persone e non devono essere alimentati, ma smontati. La curva di apprendimento in Linux è diventata una paura da dover fronteggiare, un ostacolo, ma per chi passa da Windows a Mac non si deve anche qui affrontare una curva di apprendimento? E perchè non se ne parla mai? Per chi passa da Mac a Windows? Eppure anche qui non si parla mai di curva di apprendimento, come mai? Solo per chi passa a Linux esiste questo problema? Leggende, ecco la risposta. E comunque passare a Linux non è più difficile cha passare da Windows a Mac o da Mac a Windows, questo deve essere chiaro. Con le ultime distro come Mint si può utilizzare Linux in modo molto semplice e simile a Windows, la grafica, la home e molto altro sono graficamente molto simili. Quello che bisogna sapere prima è che non si avranno file .exe come eseguibili, e lo hai detto, ma dei file .deb e che c'è una applicazione per l'installazione e che esistono dei gestori delle applicazioni dove poter prelevare ed installare il software. Altra cosa che andava detta assolutamente è che Linux può essere provata in live senza installare nulla mantendo windows ben fermo al suo posto, e che si può installare Linux in dual boot con Windows senza perdere nulla ma utilizzando entrambi. Questo proprio non so come mai te lo sia dimenticato, andava invece detto al posto di tutte quelle cose sul filesystem e sul terminale. Poi vabbè sicurezza, gratuità, file a codice aperto, mancanza di tracciamenti.... queste cose erano da dire nella presentazione. Per il resto grazie per questo inizio, sei bravissimo a spiegare, hai certamente questo dono, ed è un dono molto utile perchè sai rendere semplici cose che per le persone possono sembrare difficili. Ancora grazie.
@paologuerrieri7734
@paologuerrieri7734 7 ай бұрын
Guarda ti dico da appena passato da windows a linux ho deciso di installare manjaro sul mio portatile daily... premettendo che non ne faccio un uso professionale ma giusto navigazione web, un pò di smanettamento su file office che siano testo o fogli di calcolo e un pò di gaming. quello che mi ha lasciato basito è che è stato un passaggio quasi indolore l'unica vera mancanza che sento è quella di un office realmente compatibile con la suite microsoft il resto giochi fai un giro su protondb e li capisci cosa puoi ambire a far girare e cosa no. gli handicap ci sono perchè grazie agli anticheat alcuni giochi non funzionano ma direi che rispetto a 5-6 anni fa sia molto ma molto più facile
@robertoanonimo7362
@robertoanonimo7362 7 ай бұрын
Linux all’inizio può sembrare più difficile, ma alla lunga ti offre un’elasticità veramente buona (anche sopratutto grazie al terminale)
@maurogiampieri6891
@maurogiampieri6891 7 ай бұрын
@@MrMatematico65 commento interessante. Solo un appunto: i file .deb non sostituiscono i .exe (i primi sono pacchetti di installazione mentre e secondi sono eseguibili)
@MrMatematico65
@MrMatematico65 7 ай бұрын
@@maurogiampieri6891 hai ragione.. Grazie per avermelo fatto notare. Anche questa è una differenza da far notare, gli eseguibili in Linux non sono dei .exe
@simonecastellucci3671
@simonecastellucci3671 7 ай бұрын
Bel video , mi piacerebbe un altro video sui vari linux
@KonKon535
@KonKon535 7 ай бұрын
Interessantissimo! Mi piacerebbe se continuassi con altri video su Linux
@francescofrancesco6613
@francescofrancesco6613 7 ай бұрын
Dopo tanti anni di Windows ho deciso di passare a Linux. Fino a 6 mesi fa sapevo a malapena dell' esistenza del Pinguino. L'unica cosa che mi rimprovero è quella di non aver abbandonato molto prima Windows.
@xanScale
@xanScale 7 ай бұрын
Qualche chiarimento: - GNU è un sistema operativo "incompleto" a cui manca il kernel, che non è stato mai completato (chiamato Hurd). Progetto avviato da Richard Stallman - Linux è un kernel compatibile con GNU. Progetto avviato e tuttora gestito da Linus Torvalds - GNU/Linux è la famiglia dei sistemi operativi che hanno deciso di "completare" GNU andando a sostituire Hurd con Linux - Debian Linux, Arch Linux, Fedora, Red Hat Enterprise Linux etc sono tutti sistemi operativi della famiglia GNU/Linux chiamate "distribuzioni linux" o semplicemente "distro" Quindi Windows o MacOS vanno confrontati con Debian o Arch, non con Linux.
@denisborile8462
@denisborile8462 7 ай бұрын
😂😂😂😂😂😂🎉io sono uno GNU
@renzodambrosi8210
@renzodambrosi8210 7 ай бұрын
​@FabioPatriziaNegro cosa non hai trovato in linux che invece hai solo su windows? chiedo per curiosità... di solito mi rispondono Photoshop e Autocad, tempo fa mi dicevano anche Microsoft Office, ma adesso quello si può usare online e non è più un problema.
@andreafasan
@andreafasan 7 ай бұрын
Una cosa molto importante da menzionare nel video era che si può provare in live senza doverlo per forza installare; chiaramente le performance e gli eventuali problemi di compatibilità driver non si possono vedere però si può fare una prima scelta
@pierob60.
@pierob60. 7 ай бұрын
@@xanScale Giustissimo e chiaro come l'acqua di fonte. Bravo, Ottima spiegazione! Tuttavia nel gergo comune i Sistemi Operativi GNU/Linux vengono anche semplicemente indicati, in modo erroneo, con il termine Linux. Io ovviamente specifico sempre "GNU/Linux" per riferirmi ad una specifica Distribuzione di tali Sistemi Operativi. Evidentemente però a tutti piace semplificare usando nomignoli, quindi che ci vogliamo fare? Pazienza. Volendo essere ancora più precisi allora occorre anche dire che da un lato ci sono Distro GNU che usano il Kernel Hurd e perfino il Kernel BSD ovvero il Kernel FreeBSD. D'altro canto esiste un notissimo e diffusissimo S.O. che usa il Kernel Linux ma non è GNU: si chiama Android. Non solo, ne esiste pure un altro abbastanza noto, ma poco usato, che usa sempre il Kernel Linux e non è GNU, sto parlando di ChromeOS. Insomma la situazione è alquanto fluida e come sempre è bene riferirsi alle cose con il loro nome completo che le identificano: nel caso GNU/Linux è il solo nome corretto per identificare la natura di tali Distribuzioni come Ubuntu, Linux Mint, Debian (classico) ed altre del loro genere, poiché sempre, salvo rarissimi casi utilizzano il Kernel Linux ed il Software di sistema GNU, tali Sistemi Operativi sono anche detti Unix-Like perché in pratica sono una delle molte implementazioni del S.O. originario UNIX sviluppato nei Bell Labs per conto di AT&T tra la fine degli anni '60 e la prima metà degli anni '70. Quindi solo i S.O. operativi che utilizzano GNU sono Unix-Like, non è ne necessario ne sufficiente di per sé il Kernel Linux per essere tale. Uuhh! dimenticavo oltre alle varie implementazioni Unix ed Unix-Like classiche, come AIX di IBM e tante altre, c'è anche MacOS che può fregiarsi di essere Unix-Like, ma non usa né il Kernel Linux, né GNU, e qui le cose si complicano po'.
@xanScale
@xanScale 7 ай бұрын
@@pierob60. ma si infatti, nessun problema a chiamarle solo linux, però se uno fa un video per spiegare le cose è giusto spiegarle correttamente
@cosimoarchi
@cosimoarchi 7 ай бұрын
Grazie mille, bel video. Continua così sperando che i produttori di hardware notino l'interesse mondiale per Linux e inizi a supportare di più questo OS. Io personalmente mi sono stancato di Windows e odio la telemetria la pubblicità e le violazioni di privacy. Purtroppo il mio hardware non funziona per nulla con ubunto/Fedora/arch. MSI diciamo che non gli frega nulla della compatibilità con questo OS ma son sicuro che se il mondo si interessasse di più allora anche i produttori di HW e SW inizieranno a svilupparci sopra.
@samufx2578
@samufx2578 7 ай бұрын
Che hardware hai? È Nvidia che non frega nulla di Linux anche se ultimamente sta cambiando qualcosa. Sei obbligato ad installare i driver proprietari di Nvidia mentre se hai Amd non hai bisogno di installare niente
@cosimoarchi
@cosimoarchi 7 ай бұрын
@@samufx2578 il problema non è la Nvidia, ho una 3050. Il notebook è un Msi prestige 15 i7 1280p e la rtx3050. Il problema è il touch pad che ogni tot si inchioda per 30 secondi e le tunderbolt 4 che uso cole ricarica dispositivo e uscita video bruciano i cavi usbc-displayPort. Me ne ha fatti fuori 2. Io amo Linux. Ho iniziato con elementary os nel lontano 2014 oggi amo Fedora e uso perché obbligato Ubuntu 24.04 sul lavoro dove abbiamo i thinkpad.
@paolor.479
@paolor.479 7 ай бұрын
Prova Manjaro!
@cosimoarchi
@cosimoarchi 7 ай бұрын
@@paolor.479 stessa roba. Msi si fa tutto dentro non usa molti componenti di terze parti. A me non funziona il touch pad ogni tot si blocca per 30 secondi. E le porte tunderbolt bruciano i cavi HDMI e displayport con Linux 😅
@samufx2578
@samufx2578 7 ай бұрын
@@cosimoarchi è nuovo questo pc?
@Perfinstals
@Perfinstals 7 ай бұрын
può interessare un continuo . Uso linux da metà anni 2000 ,faccio parte di quel target di utenti che non userebbero comunque photoshop o microsoft office ,mi vanno benissimo i programmi installabili da Gnu/Linux come krita , gimp , libreoffice ecc... e le tasche ringraziano per non dover abbonarmi o comprare ogni app .
@MrAlexDiste
@MrAlexDiste 7 ай бұрын
Sai cosa potresti fare? una comparazione su alcuni task comuni (leggere una mail, aprire una pagina web, installare e rimuovere un software, aprire un foglio di calcolo, aprire un documento per documenti, aprire un immagine) usando sia un pc con windows 10 sia uno con una distro linux (magari con una distro windows like come Zorin o similari). Fai la stessa cosa prima da interfaccia grafica, quindi navigando nei menu e doppio cliccando, poi potresti fare la stessa cosa da riga di comando (sia per windows che per linux). Cosi: 1. dimostreresti che ormai si può fare tutto da interfaccia grafica 2. dimostreresti che chi ha buona memoria e voglia di impararsi i comandi ancora ne ha beneficio 3. dimostreresti che usare anche la tastiera invece che solo mouse è più veloce e che quindi la CLI (command line interface) è oggettivamente più veloce. Ti fa arrivare al risultato prima con meno passaggi
@peppesantarsiero4532
@peppesantarsiero4532 6 ай бұрын
Hai detto qualche inesattezza, dovresti informarti meglio su wine e proton (proton è un software derivato da wine e wine è un layer di traduzione che esegue un lavoro di traduzione ed è attraverso la traduzione che riesce a simulatare un ambiente Windows, ma non è un emulatore che ti va a tradurre le direttive Microsoft in direttive binarie bensì si poggia sulle direttive dei sistemi gnu/Linux). Gnu non è un sistema operativo, ma una suite software di base (gnu hurd non è pronto). Il package manager non è l'interfaccia grafica, il package manager è quello strumento (richiamabile da terminale) che si occupa della gestione e installazione di pacchetti software (che come tali sono posso essere software frammentato, in caso di librerie, o software raggruppato, come fa clear linux, e posso essere o meno dipendenze) e metà pacchetti (che a differenza dei pacchetti si portano dietro solo le dipendenze). Il software center, Discovery di kde e simile sono le interfaccie grafiche che si interfacciano al package manager e installano i pacchetti che l'utente ha richiesto con l'interfaccia grafica utilizzando librerie per interfacciarsi ai package manager. Seppure tutto sommato è un bel video, ti consiglio di fare attenzione a queste inesattezze.
@pierob60.
@pierob60. 7 ай бұрын
Si, sicuramente fai altri video di approfondimento, su GNU/Linux, non tanto per me che sono un vecchio ventennale utilizzatore di Distro GNU/Linux, ma in primo luogo perché sei uno KZbinr con un grande seguito, moto apprezzato, anche da persone digiune o comunque lontane dal settore dell'informatica. Grazie. Alcune precisazioni ed approfondimenti: Ci sono in pratica almeno tre filoni, o rami, di Distro GNU/Linux: quelle basate sulla Distro "madre" Debian, quelle basate sulla Distro "madre" Fedora sponsorizzata e sostenuta da Red-Hat, e quelle cosiddette indipendenti e/o più conservative, nel senso che sono più fedeli alla filosofia UNIX, alcune delle quali basate sulla Distro "madre" ARCH. Quest'ultimo filone per la verità è abbastanza eterogeneo. Le Distro basate, ovvero Derivate, da Debian costituiscono il grosso delle Distro per Desktop, ma non solo. Una Distro derivata può essere a sua volta derivata da un altra derivata, anche a più livelli di derivazione. Ad Esempio UBUNTU, è una notissima e diffusa Distro tra quelle più apprezzate, poiché ben supportata, comoda e facile da installare ed utilizzare. UBUNTU viene rilasciata da Canonical, una azienda privata che opera nel settore informatico con soluzioni Server Cloud e di Rete. Oltre a sviluppare UBUNTU (classico) con Desktop Environment GNOME3/4, supporta anche Distro UBUNTU alternative con altri Desktop Environment cone Kubuntu, con D.E. Plasma-KDE, Xubuntu con D.E. Xfce, Lubuntu con D.E. LxCE, Ubuntucinnamon con D.E. Cinnamon, UbuntuMATÈ con Ambiente grafico GNOME2 aggiornato e rivisitato. In ultima anche UbuntuBadgie con un desktop molto versatile, con diversi temi predefiniti, che fa il verso a MacOS. Inoltre è disponibile anche una versione particolare dell'ambiente grafico Unity per i nostalgici di questo D.E. utilizzato da UBUNTU dal 2011 al 2017. Le Distro UBUNTU passano ad una versione successiva ogni 6 mesi, inoltre ogni 2 anni viene rilasciata una versione LTS, più rifinita e stabile (consigliata), con supporto per aggiornamenti fino a 12 anni se viene attivato il servizio (gratuito per utilizzo in ambito privato con fino a 5 PC usati contemporaneamente) Ubuntu PRO, richiede però il Supporto completo per Snap (già integrato) e l'apertura di un Account specifico. Linux MINT, altra Distro molto apprezzata e conosciuta, è una derivata diretta di UBUNTU, questa Distro utilizza da sempre il D.E. Cinnamon, con un Desktop grafico molto simile a quello di Windows. Poi c'è anche Linux MINT LMDE derivata diretta di Debian. Linux Mint è per definizione l'antagonista di Ubuntu, in quanto deplora il supporto di pachettizazione Snap a favore di Flatpak. Inoltre ha una filosofia ed un approccio di utilizzo molto diverso da UBUNTU di Canonical. Se non si hanno particolari problemi di Privacy non sussiste alcun problema ad usare UBUNTU LTS con supporto Ubuntu PRO, altrimenti meglio Linux MINT. Altre Distro derivate da Ubuntu sono GNU/Linux POP-OS, molto apprezzata dai videogiocatori, GNU/Linux ElementaryOS e GNU/Linux ZorinOS, per la loro immediatezza e semplicità d'uso. Tra le derivate da Debian merita anche la Distro MX-Linux con D.E. Xfce rivisitato, Distro adatta anche per PC un po' datati, tuttavia un minimo ostica in quanto ad utilizzo e mantenimento. Tutte le Distro derivate da Debian usano Pacchetti Software .deb e condividono gli stessi Packet Manager a riga di comando, ovvero: dpkg ed apt-get o apt, e Packet Manager grafici quali Synaptic (GNOME, Xfce, Cinnamon) o Muon (Plasma-KDE, etc.), inoltre ogni Distro ha in dotazione un proprio Software grafico per accedere agli Store Software in formato Flatpak ed eventualmente Snap (lo Store proprietario di Canonical). Per quanto riguarda invece gli altri filoni indubbiamente una Distro conosciuta e molto usata è sicuramente GNU/Linux Fedora che utilizza la pacchettizazione di Red-Hat (pacchetti .rpm) ed il Packet Manager proprietario DNF, (sia a riga di comando che con Ambiente grafico) nonché il RedHat Packet Manager ovvero il comando rpm. Fedora usa il D.E. GNOME, e tra tutte quelle citate sopra è quella che presenta i pacchetti Software piu aggiornati, per tale motivo potrebbe essere un po' instabile. Debian invece (il ramo Stable) è tra le Distro quella con i pacchetti meno aggiornati, ma decisamente è stabile come una roccia. Tutte queste Distro qui citare sono molto conosciute per un esperienza positiva in ambiente GNULinux, sono tutte facili da usare e gestire e perfettamente adattabili ai propri gusti e necessità. Molti utenti, un po' più esperti inoltre prediligono Distro derivate da ARCH, oppure anche la stessa Distro ARCH (che sinceramente non consiglio se prima non avete fatto una buona dose di esperienza con altre Distro), tuttavia queste Distro richiedono un livello di gestione un po' più attento, poiché sono tendenzialmente Distro Rolling Release, quindi aggiornabili in continuazione, praticamente giornalmente, quindi più propense a rompersi se non costantemente mantenute. Tra le Distro derivate da ARCH molto apprezzata è EndevourOS, una Distro Rolling Release con D.E. Xfce, abbatanza facile da usare, ma molto fedele ad ARCH, praticamente è una ARCH preconfezionata con un certo stile grafico. Tra le Distro indipendenti che hanno un certo seguito ed anche derivate c'è anche OpenSUSE, una distro particolare che usa pacchetti .rpm customizzati, molto ben fatta ed abbastanza facile da usare, ma non troppo. La sua particolarità è che si può fare tutta la sua manutenzione dalla interfaccia grafica proprietaria YaST. Open SUSE usa il D.E. Plasma-KDE. Questa è una Distro fatta per ambienti lavorativi e produttivi, il suo uso più consigliato è quello da ufficio, tuttavia può essere usata anche in ambito Desktop casalingo, come del resto si fa con Windows.
@Oldboy1583
@Oldboy1583 7 ай бұрын
Si può avere la possibilità di testare la distro più congeniale, usando una Virtual Machine ( Oracle e VMware) dove ne puoi installarne più di una. Bisogna dire anche che esistono distro votate principalmente al pentesting e alla cyber security (Kali Linux, Parrot Sec.) e distro più user friendly come la citata Ubuntu ( o anche Linux Mint) dotate di un interfaccia grafica che richiama molto l'ambiente Windows.
@Wolf-Life-Exp
@Wolf-Life-Exp 7 ай бұрын
per esperienza, ho trovato più semplice e sicuro installare una distro live su una chiavetta e testare cosi tutto l'hardware, i drivers, ecc., facendo il boot dalla chiavetta e testando in live, perchè mi è successo più volte di non riuscire a virtualizzare alcune distro ne con Virtual Box ne con VMware
@Alexis82
@Alexis82 7 ай бұрын
Forse era meglio specificare che c'è anche la possibilità di provare una distro in versione live, così oltre a prenderci mano si può vedere anche la compatibilità.
@gomma9187
@gomma9187 7 ай бұрын
Vorrei fare un piccola precisazione sul minuto 9:00, è bene chiarire che ogni disto ha il prorio gestore dei pacchetti, tipo Debian e derivate utilizzano APT quindi sudo apt install o sudo apt-get install, per installare i pacchetti, arch e derivate invece utilizzano PACMAN, quindi sudo pacman -S ecc, esistono poi gestori di pachetti di terze parti quali flatpack che possono essere installate su tutte le distro. Detto ciò; ottimo video 😊
@gianluigisanna3430
@gianluigisanna3430 Ай бұрын
Sono passato a Linux circa sette anni fa. Non me ne sono mai pentito. Sono passato a Linux perché avevo Windows 8.1 che si piantava sempre. Ho un portatile hp che mi sono preso circa 10 anni fa. Vecchio ma funge ancora. Se fosse per Windows avrei dovuto prendere un pc nuovo. Invece ho cambiato il sistema operativo. Prima Linux Mint, molto simile per aspetto a Windows ma tutto un'altra cosa. I primi tempi ero veramente in difficoltà a capire la "filosofia" di Linux e il suo modo di funzionare. Linux mint lo trovo fantastico veramente. Poi ad un certo punto il portatile non andava bene con Mint e sono passato a Lubuntu. Il pc funge ancora. Se dovessi prendere un pc nuovo cambierei immediatamente sistema operativo. Linux mint di nuovo❤😂. Non è che siano stati problemi all'inizio, soprattutto con ii driver, stampante soprattutto, ma su Internet trovi tutte le soluzioni, più o meno, e comunque riesci ad arrangiarti. Perché con Linux devi impegnarti di più per certe cose. Il prossimo pc o Linux Mint oppure Ubuntu Studio. Tornare a Windows sarà difficile, però non bisogna essere oltransisti nella scelta di Linux. Se avessi due pc, uno con Linux, l'altro con Windows per non perdere la mano.
@oraziosciuto77
@oraziosciuto77 7 ай бұрын
Ottimo video, aspetto il seguito
@samas69420
@samas69420 7 ай бұрын
bel video ferry :D ormai con quello che è successo con l'AI le aziende come microsoft apple ecc stanno diventando sempre più invasive e interessate a raccogliere più dati possibili dagli utenti e allo stesso modo usare dei sistemi open source e svincolati dalle corp sta diventando una necessità per chi tiene ai propri dati e al controllo del sistema per questo uso linux come sistema operativo principale dall'inizio di quest'anno e continuerò così anche se sullo stesso ssd in un'altra partizione ho installato anche windows così se dovesse servirmi per qualcosa come ad esempio il gioco lo uso solo in quel momento e poi riavvio tornando in linux dove so che comando io, potrebbero fare tutti così
@ipersalvo1
@ipersalvo1 7 ай бұрын
Allora complimenti per la capacità espositiva. Rendere un argomento complesso così semplice e amichevole non è cosa di tutti. Ho visto diversi commenti in cui si soffermano sul termine emulatore che hai usato tu. Si hanno ragione si tratta di traduttori. Traduce le chiamate di una libreria pensata per windows in questo caso in una per linux. Ma penso che si tratti di un dettaglio trascurabile nel contesto espositivo. Dire che i giochi sono pienamente compatibile è un inesattezza in quanto molti titoli di largo interesse competitivo sono vincolati ad anticheat che funzionano correttamente solo su windows non c'è traduttore che regga. In oltre con i traduttori non è garantita la compatibilità continuata per sempre per giochi competitivi nel caso funzioni. Diversamente se i giochi sono su steam dove la piattaforma ha interesse ha mantenere la compatibilità con tutti gli os anche dopo un aggiornamento del software. Ma in altri casi è un serio problema. Quindi si la libreria di giochi disponibile è in larga parte quella di steam tra nativi e tradotti. Se non si usa steam è più difficile avere la garanzia di compatibilità a lungo termine.
@ronnyottosei1552
@ronnyottosei1552 7 ай бұрын
il principale motivo per usare LINUX è sfuggire al controllo delle big tech, che tendono a registrare e memorizzare tutto quello che fai col pc.
@utente88
@utente88 7 ай бұрын
LINUX offre la privacy (questione molto importante nel 2024, a differenza di MS e Apple non traccia gli utenti) e il controllo completo della macchina.
@paolor.479
@paolor.479 7 ай бұрын
Eccetto Ubuntu che e' diventato IL windows delle Linux distro.
@Wolf-Life-Exp
@Wolf-Life-Exp 7 ай бұрын
@@paolor.479 dipende, Mint che è una sua derivata ad esempio non usa snap e non ha nessun problema di privacy
@paolor.479
@paolor.479 7 ай бұрын
@@Wolf-Life-Exp infatti Linux Mint e' OK 👍 Io mi riferivo unicamente a Ubuntu.
@Wolf-Life-Exp
@Wolf-Life-Exp 7 ай бұрын
@@paolor.479 ah ok! avevo capito male scusa
@ildbcoso
@ildbcoso 7 ай бұрын
Bel video Ferry continua con altri video. Se posso permettermi spero siano dei video un po' pratici del tipo prendi una distro e fai vedere come funziona nell'uso quotidiano; certo molti utenti che ti seguono storcerebbero il naso ma credo che il tuo compito debba essere quello di far venire a tanti altri la curiosità di provarle o riprovarle considerando che tanta gente l'ha fatto anni addietro e al primo problema ha lasciato perdere. PS Ogni volta che sento parlare di Linux mi vengono in mente i pomeriggi a scompattare file per far funzionare software o giochi su DOS tra IRQ: indirizzi di memoria e compagnia danzante 😂
@MrZed82
@MrZed82 5 ай бұрын
Concordo con gran parte del video 👍 Sarò banale ma per me la distribuzione migliore per fare il salto Windows -> Linux è Mint. Si tratta di un sistema facile, stabile e leggero che si avvicina molto all'ambiente desktop di Windows. Per l'utilizzo base non richiede l'uso del terminale che all'inizio può scoraggiare i nuovi arrivati. Allora a chi mi chiedesse quale distro scegliere per passare a Linux suggerirei sicuramente Mint. Su questa affermazione "non che Windows non possa funzionare su hardware vecchio" non sono d'accordo. L'esempio più evidente per me sono i laptop moderni di fascia bassa che con W10 funzionano a malapena e dopo qualche giorno si intasano con gli aggiornamenti. Parlo per esperienza personale: ho un portatile (Chuwi Herobook Pro) ad uso muletto che con Windows iniziava già a faticare per aprire il browser ma che dopo aver installato Mint e più recentemente Debian 12 è diventato un altro computer. Provare per credere. Fondamentale, prima di procedere con l'installazione di Linux, provare il nuovo sistema operativo con una chiavetta live per assicurarsi che tutto funzioni a dovere, specialmente le periferiche e l'hardware. Per me poi è molto meglio evitare di partizionare l'hdd per avere sia Linux che Windows, conviene piuttosto spendere pochi euro per un nuovo disco rigido su cui installare il sistema pulito. In questo modo se qualcosa va storto basta rimettere l'hdd vecchio per risolvere qualsiasi problema inclusa la perdita dei dati.
@antoniomammarella8472
@antoniomammarella8472 7 ай бұрын
Sull'ultimo punto ovvero "linux non è l'ideale per giocare" beh dipende da molte cose: se giochi solo a giochi on-line può darsi, visto che non tutti gli sviluppatori hanno adattato il proprio gioco per farlo girare su linux, quindi ti ritroveresti a non poterci giocare. Se usi giochi single player e come libreria usi principalmente steam (ma tramite altri programmi come lutris o heroic puoi accedere anche ai giochi degli altri store) allora il discorso cambia molto, con le librerie proton di steam e quelle proton ge moltissimi giochi girano senza problemi, i maggiori problemi si potrebbero avere con giochi vecchi che usano directx più vecchie delle dx9, visto che la maggiore compatibilità su linux si ha dalle dx9 alle dx12. Se si gioca principalmente a giochi moddati più o meno pesantemente, farlo su linux potrebbe essere problematico, se non impossibile. Giocare a giochi con traduzioni amatoriali o con la re-implementazione del linguaggio italiano nelle versioni digital potrebbe essere un problema, a volte potrebbero non funzionare (specie se richiedono procedure come l'intervento su qualche chiave di registro), come si (dipende se basta solo copiare dei file oppure no). Insomma, dipende dai giochi che si giocano e anche dal come. Io uso e gioco su linux da quasi un'anno ormai, mai avuto grossi problemi. Certo, non sto giocando a giochi moddati, semplicemente giochi da steam con compatibilità proton. Ci ho giocato e finito vari giochi come Baldur's Gate 3, rigiocato e finito Cyberpunk 2077 con l'espansione, rigiocato su linux Mass Effect Trilogy e così via senza grossi problemi: installi da steam, metti la compatibilità (proton experimental nel mio caso) e giochi. Fine.
@alsivx
@alsivx 6 ай бұрын
Interessante questa osservazione sulle mod, non avendole mai usate non l'ho proprio presa in considerazione.
@lore85Werty
@lore85Werty 6 ай бұрын
dissento sull'ultimo argomento: linux ha fatto passi da gigante x i videogiochi...ma con qualche rinuncia rispetto a w11. Ad esempio, cyberpunk 2077, che su w11 girava stabilmente a 60fsp tutto a ultra con rtx off, con linux (opensuse TW) ho dovuto abbassare la grafica su un solo parametro (cioè la densità di npc da massimo a medio). Per il resto tutto come prima. Altri giochi però girano pure meglio o uguale a w11 o 10. Cambia solo l'approccio di partenza. L'unica vera pecca è che i vari client sono supportati solo tramite lutris o heroic e quindi serve un po' di lavoro per organizzare questi programmi. Ma steam è ben integrato e supportato con proton. Ora, è vero che opensuse TW è una distro sempre aggiornata alle ultime versioni, ma credo che pure con qualcosa di più stabile come mint o ubuntu si possa giocare benissimo (non ho testato anche per via di aspettare queste due versioni nelle loro nuove versioni del 2024). Ho preso ad esempio cyberpunk come gioco nuovo di recente uscita ma lo stesso discorso si può fare su roba più vecchia come Age of empires 2. Da notare che ho una GPU AMD e non nvidia, per cui sono più comodo e avvantaggiato sui driver Se diamo tempo a linux di svilupparsi (anche se x me lo è già) di più sui giochi la domanda è: il senso di usare ancora windows dove sta?
@simonb.8868
@simonb.8868 5 ай бұрын
ma tanto pure Windows ègratis ormai, quindi perché non usarlo? Tanto la RAM costa 2 soldi, il disocrso hardware vecchio regge poco
@lore85Werty
@lore85Werty 5 ай бұрын
@@simonb.8868 beh anzitutto le telemetrie che onestamente non mi piacciono, poi è vero che un upgrade di ram costa il giusto (ma è comunque un costo in più quando ormai su w11 con 16gb sono sufficienti per alcuni giochi). Poi perché se ho un pc vecchio devo buttarlo solo perché non ci gira w11? Ok il progresso, l'aggiornamento ma quel pc vecchio per attività di ufficio funziona...devo spendere, relativamente parlando anche perché un pc x w11 lo trovi anche a 200 euro ormai...ma sta di fatto che in questo caso non è una mia decisione. In parte è un discorso soggettivo, dove il quale ci sono alcuni software fruibili su windows e che non hanno una propria versione linux (ma spesso con wine si possono farli girare anche lì ma non sono indispensabili), in parte oggettivo dove linux, anche nelle sue versioni più pesanti di DE come kde o gnome, richiede meno risorse per girare. Ancora aspetto giochi decenti sviluppati con il direct storage ma è pur vero che anche linux fa un discorso analogo con wayland (che è ancora in ritardo imho). Dimenticavo, per la parte soggettiva aggiungo anche la personalizzazione che su w11 è ai minimi termini e non si tratta solo di estetica ma anche di comodità nell'uso quotidiano...entrambi hanno pro e contro ma per me, i pro di windows non valgono più la candela di rimanerci.
@simonb.8868
@simonb.8868 5 ай бұрын
@@lore85Werty le telemetrie si disattivano tutte. Infatti con 16 GB gira perfetto e pure i giochi, nessuno ha bisogno di 32 GB. Il PC vecchio non lo butti, ci gira W10
@lore85Werty
@lore85Werty 5 ай бұрын
@@simonb.8868 w10 che è in procinto di essere non più supportato. 16gb va ancora bene certo, ma ci sono giochi che li mangiano (mi riferisco a quelli che richiedono tanta ram come anno 1800), sono pochi ancora in realtà. Ma basta tenere un browser aperto, discord o spotify e già siamo li eh. Le telemetrie non le disattivi tutte, alcune rimangono in background. Passi la polemica sterile sulla pubblicità o edge che rimane anch'esso in background ma alcune cose non si disattivano. Insomma, non per fare il fanboy di quello o questo ma se te preferisci windows, va bene lo stesso.
@simonb.8868
@simonb.8868 5 ай бұрын
@@lore85Werty scusa ma se hai un hardware vecchio manco quello è più supportato, i driver non si aggiornano più. Quindi che senso ha avere un OS aggiornato coi driver del pleistocene? I giochi che chiedono tanta RAM la chiedono anche su Linux, non cambia niente. Solo 2-3 giochi girano male con 16 GB. Quando giochi il browser lo chiudi. Edge io l'ho disinstallato
@XY-gm9rz
@XY-gm9rz 6 ай бұрын
Ho letto commenti critici, ma secondo me l'impostazione che ha dato Ferry rispecchia bene il titolo del video. Chi sta pensando di passare a Linux da Windows, un pò Linux lo conosce già e ha già provato una live. Quello che lo blocca nel passaggio a Linux è il panico che lo prende appena si esce dal seminato, e da questo punto di vista è utile conoscere per es. la gerarchia del file system. Certo, questo video non basta, ce ne vogliono altri.
@augustopesce3428
@augustopesce3428 7 ай бұрын
Passare da Windows a Linux è ormai facilissimo; si installa Linux Mint Cinnamon e si ottiene tutto subito. L'interfaccia è molto simile a Windows, ulteriori programmi sono facilmente reperibili / installabili / eliminabili da "Gestore Applicazioni" (come avviene per i cellulari) e l'aspetto del desk top è facilmente personalizzabile dalle apposite finestre di "impostazioni di sistema".
@cavalieragilulfo3794
@cavalieragilulfo3794 7 ай бұрын
ottimo, finalmente posso passare da windows a linux tanto ormai sono simili nell'aspetto a quanto dici, a sto punto perchè dovrei sbattermi col passaggio? bah.
@SimoneTromboni
@SimoneTromboni 7 ай бұрын
@@cavalieragilulfo3794 Tralascia l'aspetto e pensa piuttosto alla stabilità. Se usi windows regolarmente sarai abituato ai suoi cali prestazionali dovuti a magheggi invisibili e a tutti i suoi difetti che ormai avrai assorbito ed imparato a padroneggiare. Se avrai modo di installare una distro gnu/linux e di utilizzarla per un po' riuscirai a comprendere meglio quali sono le differenze. Le positività nell'esperienza d'uso, tralasciando le differenze dei software da usare, stanno per la maggior parte nella stabilità del sistema, nel fatto che ogni cosa che fai sai cosa ti aspetta ed i tempi necessari, l'apertura di un programma, così come l'avvio del sistema operativo, non cambiano casualmente come avviene su windows. Non tutti sentono la necessità di un sistema operativo che risponde coerentemente con gli input ricevuti, quindi non tutti sentono l'esigenza di un sistema operativo diverso da Windows e comunque gnu/linux non è necessariamente adatto a tutti, così come non lo sono windows e macos. Non dev'essere una battaglia tra utenti, ma solo divulgazione e voglia eventualmente di provare qualcosa di diverso. Mi sono permesso di risponderti perché il tuo commento mi è parso un po' sterile anche se legittimo, un po' bruttino quel "bah" in fondo. Se non vuoi provare gnu/linux va benissimo, ma un commento del genere quali benefici dovrebbe portare alla comunità youtube?
@Wolf-Life-Exp
@Wolf-Life-Exp 7 ай бұрын
@@cavalieragilulfo3794 Per la privacy, per le prestazioni, per l'open source (software gratuito), per l'affidabilità, tutti argomenti per i quali windows è in caduta libera da diversi anni...poi per carità ognuno è libero di sbagliare con la propria testa 😂
@Wolf-Life-Exp
@Wolf-Life-Exp 7 ай бұрын
@@cavalieragilulfo3794 chi ha un pc o portatile di solo 4 anni fa senza il famigerato TPM 2.0, per installare Windows 11 è costretto a dei sotterfugi (modifica librerie dll e chiavi di registro), ad ottobre di quest'anno Microsoft cesserà il supporto a Windows 10... solo avviare il sistema operativo windows 10 o 11 usa quasi il triplo di RAM della maggior parte delle distro Linux, certo puoi ottimizzare windows o installare una versione light di windows come la X-Lite Optimum 24H2 ma non avrai mai lo stesso livello prestazionale di Linux perchè Windows si porta dietro un architettura di base arcaica mantenuta per avere la retro compatiblità del software (non sempre efficace)
@cavalieragilulfo3794
@cavalieragilulfo3794 7 ай бұрын
@@Wolf-Life-Exp volevo argomentare, poi ho visto il nik e ho preferito desistere...
@zeldaboch
@zeldaboch 7 ай бұрын
Suggeriso EndeavourOS, che da poco si avvia direttamente con KDE Plasma anche in live. E' rolling, ma super user friendly. Quindi facile anche per nuovi utenti ( e c''è una comunity dietro enorme tra EOS + Arch ! )
@paolor.479
@paolor.479 7 ай бұрын
Manjaro e' piu' adatta a Principianti
@zeldaboch
@zeldaboch 7 ай бұрын
@@paolor.479 e cosa cambia da EOS?
@yocomalemayoco
@yocomalemayoco 7 ай бұрын
SIIIIIII perfavoreeeee, dacci una idea sulle distro!!! Grazie
@maurogiampieri6891
@maurogiampieri6891 7 ай бұрын
10:45 lode a valve, steam e proton 🙏
@maurogiampieri6891
@maurogiampieri6891 7 ай бұрын
e anche agli sviluppatori che decidono di buildare e testare anche per linux
@darkmessiah95
@darkmessiah95 7 ай бұрын
@@maurogiampieri6891 e anche a tutti gli altri sviluppatori che hanno sviluppato WINE, Lutris, Bottles...c'è un bel po' di roba
@stefanoturri7966
@stefanoturri7966 7 ай бұрын
SUDO APT-GET non si usa più...il GET non si mette piu: SUDO APT INSTALL
@alsivx
@alsivx 6 ай бұрын
In verità si può ma è meglio usare il nuovo gestore pacchetti che è più funzionale. Volendo c'è anche aptitude, lo usavo per gli aggiornamenti tra una versione e l'altra.
@giuseppemessina3336
@giuseppemessina3336 7 ай бұрын
Hai un vecchio portatile che supporta il 64bit? Linux Mint Mate Hai un tostapane di oltre 20 anni che gira solo a 32bit? Linux MX
@pr3c1510nflux
@pr3c1510nflux 7 ай бұрын
tinycorelinux, lo fai girare anche sulle formiche.
@MrMatematico65
@MrMatematico65 7 ай бұрын
Per il tostapane preferisco Q4OS o antiX
@AngolodiClaudio
@AngolodiClaudio 7 ай бұрын
Partiamo con ordine: Linux non resuscita i morti (nessun sistema operativo lo fa), il discorso di montare un disco su /home/utente assolutamente mai visto ne sentito, il DE considerato come una collezione di software che contiene anche l'interfaccia grafica...direi di no se mai il contrario installando un DE puoi aggiungere i pacchetti con i relativi applicativi del DE (esempio KDE aggiunge le sue app). Poi il discorso dei giochi su Linux direi che una volta era un vero e proprio campo minato, nel caso specifico di Steam la soluzione è già inclusa in Steam non esci pazzo come un tempo. Unity su Ubuntu abbandonato da tempo ma ci sta per chi non segue assiduamente il discorso, idem per -get che risulta ormai deprecato da tempo. Vorrei comunque un seguito più approfondito e mirato, sono certo che le competenze non mancano.
@CyberZeus
@CyberZeus 7 ай бұрын
Ciao Ferry, in realtà per provare se l'hardware è compatibile basta far partire una live distro (ormai tutte le distro sono così) e se non si hanno problemi basterà poi scegliere di installarla. Per i giochi, invece, ormai linux funziona egregiamente, dai uno sguardo qui: kzbin.info/www/bejne/sKPFeJRjj618r7s
@infinityiptv8236
@infinityiptv8236 7 ай бұрын
Beh, sul gaming avrei da ridire quanto detto nel video, con l'arrivo di steamOS si è ribaltato proprio tutto il mondo gaming su linux e in ogni caso basta usare wine qualora ci fossero giochi non compatibili.
@jaddupizzaru
@jaddupizzaru 3 ай бұрын
Salve, ottimo video e ottima spiegazione. Solo una domanda: Ho due HD (un SSD ed uno classico da 1TB che uso come archivio) sullo stesso PC. Per avere Linux come unico OS su una macchina dove attualmente gira WIN10, devo formattare l'HD in formato ext3 o è cambiata qualcosa? Ho già avuto Ubuntu in passato, ed ho dovuto farlo. Grazie mille per l'attenzione e buon lavoro!
@marktwain8180
@marktwain8180 7 ай бұрын
Ciao. Molto interessante, sarebbe belli saperne e capirne di più. Installarlo e conoscerlo meglio. Grazie.
@Gianluigi_Russo
@Gianluigi_Russo 7 ай бұрын
Super interessato, anche se continuo ad essere intimorito dalla scelta di quale Linux e del suo utilizzo anche per attività di base. Forse un video in cui utilizzi Linux e ci fai vedere praticamente come si sua sarebbe carino. Comunque sia un saluto e come sempre un ottimo video
@giusejab4948
@giusejab4948 7 ай бұрын
se vieni da Win prova anche senza installarle (con su un USB) , Linux Mint Cinnamon o ZorinOS o Pop_OS .
@augustopesce3428
@augustopesce3428 7 ай бұрын
Può cerare i video di "alternativa Linux" che sono molto esaustivi specialmente riguardo a Linux Mint
@teogab9337
@teogab9337 7 ай бұрын
Prova Zorin per muovere i primi passi in questo mondo. L'ho installato su un portatile di 15 anni e gira bene.
@paologuerrieri7734
@paologuerrieri7734 7 ай бұрын
la risposta in un utilizzo quotidiano difficilmente ti cambia il mondo salvo che non usi software molto specifici che non girano sotto layer di compatibilità consiglio scegli una live che ti ispiri installala affianco a windows e divertiti
@Gianluigi_Russo
@Gianluigi_Russo 7 ай бұрын
Grazie ragazzi non mi aspettavo così tante risposte da parte della community :)
@andreapaiola1409
@andreapaiola1409 3 ай бұрын
Ciao che marche di portatili consigli per installare Linux ad esempio Mint che non ha problemi di compatibilità? Grazie.
@JohnnyBlaze281
@JohnnyBlaze281 7 ай бұрын
Ciao Ferry, ricordo Xpud, che se non erro era una micro distro Linux che girava con 64Mb di Ram e si avviava in un lampo. Peccato che il progetto è stato abbandonato, non era male nemmeno graficamente.
@UseH262h
@UseH262h 7 ай бұрын
Io orami uso Linux da anni. Le alternative secondo me sono 2: Debian 12 (Ubuntu non ha senso ora come ora) oppure EndevourOS (o Arch puro per chi vuole). Le altre distribuzioni mi sembrano ormai ramificazioni fin troppo esagerate. Ci sarebbe anche il ramo con Fedora (in generale Red Hat) in realtà, ma sinceramente non ci ho mai visto particolarità per utenti non business. L'unica esclusione che posso fare è per POP OS che ha i driver Nvidia preinstallati e per Linux Mint che è molto utile per i novizi.
@luigiciabattoni1420
@luigiciabattoni1420 7 ай бұрын
Mi interessa molto sapere quale distro sia migliore per me
@timongne
@timongne 7 ай бұрын
Per entrare nel mondo linux ti consiglio di orientarti verso Ubuntu. É quella un po’ piu semplice ma soprattutto essendo la piu comune troverai piu facilmente supporto all’inizio. Dai un occhiata anche a mint e popOs. Sono entrambe derivate di ubuntu quindi le guide che trovi per ubuntu valgono bene o male allo stesso modo.
@paolor.479
@paolor.479 7 ай бұрын
Linux Mint! Lascia perdere Ubuntu che ti traccia.👍
@myhandle1233
@myhandle1233 7 ай бұрын
io mi chiedo perchè su parla sempre di passare a... si può utilizzare entrambi. io ad esempio ho il desktop principale che uso anche per i giochi con windows11, poi ho altri computer e un paio di server in casa con installato linux. uso entrambi, l'informatica mi da questa possibilità non vedo perchè non usarla.
@silvio3d
@silvio3d 7 ай бұрын
Perché la gente è tendenzialment e ignorante è invidiosa
@alsivx
@alsivx 6 ай бұрын
Tu però hai questa possibilità, magari non tutte le persone possono permettersi un PC nuovo e in casi come questo un sistema più leggero può salvarti il portafogli.
@colenpaben5135
@colenpaben5135 7 ай бұрын
Considerato che a breve finirà il supporto per la mia versione di Windows 10 sto seriamente pensando di tornare a Linux visto che già ero un suo utente ai tempi di distribuzioni storiche come Mandrake diventata poi Mandriva e derivate da Red Hat....
@oraziosciuto77
@oraziosciuto77 7 ай бұрын
Anche io, ma da allora non sono più tornato indietro.
@oraziosciuto77
@oraziosciuto77 6 ай бұрын
@@PiegoAngela ti confesso che e' stata la mia prima distro, dove tutto funzionava alla grande, almeno per me, pensa che gia utilizzavo Vbox versione 2 se non ricordo male e ci facevo girare Windows XP.
@andreapaiola1409
@andreapaiola1409 3 ай бұрын
Ciao, si per favore un video Mooolto dettagliato, per principianti sulle varie distro consigliate con i portatili consigliati poi da preparare.
@forfrasab
@forfrasab 3 ай бұрын
Due domande atroci per uno schiavo di Windows. Vorrei installare una distro di Linux e siccome avete detto che si può personalizzare: é possibile cambiare i nomi degli applicativi, dei file e comunque, un po' di tutto ciò che ancora é ostico per renderlo più friendly? C'era bisogno di stravolgere l'interfaccia d'apprendimento mentre Windows é più immediato e chiaro? Grazie.
@ocorar966
@ocorar966 7 ай бұрын
Usavo Linux Mint, ma purtroppo, con l’ultima versione, credo di avere problemi con la scheda video AMD. Ho seguito varie guide su internet, ma non riesco a risolvere il problema dello schermo (ci sono tutte righe e risulta impossibile vedere lo schermo). Ho installato Suse, che sinceramente non pensavo fosse così veloce su un notebook vecchio. Tuttavia, a livello di grafica e per abitudine, preferivo Linux Mint. Uso il PC molto raramente, non per giochi, ma solo per navigare su internet e stampare di tanto in tanto.
@MatteoAntonioAugelli0
@MatteoAntonioAugelli0 7 ай бұрын
La mia premessa e che sono linuxiano da oltre 15 anni, e che posso dire che non avvio la partizione di windows da circa 3 anni oramai. Gioco pure sotto linux (steam grazie che esisti) e ho praticamente la mia vita li. Per quanto io ami linux, e nonostante io sia quel collega che ogni volta che gli tocca accedere a un windows server non si fa troppi problemi a dare dell'incompetente a chi lo ha installato perche' oltre a hello world non sa fare altro, io non me la sento piu' da tempo di consigliare linux a un non tecnico. E' vero che le ui sono migliorate, e' vero che tutto il sistema e' diventato piu' user friendly... ma il crash per via di un banale aggiornamento nvidia e' sempre dietro l'angolo.. e se non si sa usare il terminale si cade nel classico "formatta tutto il sistema come windows". Detto questo =) bel contenuto. unico appuntino: "apt-get" e' un compando depregato, si deve usare "apt get" , ovvero il comando apt come primo argomento "get", e' roba di poco conto =) grande ferry ^^ grazie
@CyberZeus
@CyberZeus 7 ай бұрын
in realtà anziché sudo apt-get install si usa sudo apt install
@MrMatematico65
@MrMatematico65 7 ай бұрын
Comunque, come con Windows in caso di crash o di anomalia dopo un aggiornamento puoi sempre tornare ad un punto di ripristino precedente. Voglio dire che l'utente Windows, in generale, è ignorante, parlo di utenti domestici quindi ragazzi, casalinghe, operai, anziani... La maggior parte davanti ad un crash del sistema gli deve andare bene se sa che può tornare ad un punto di ripristino salvato automaticamente, la stessa cosa gli capiterà su Linux, in caso di crash avrà la stessa identica difficoltà e la stessa identica soluzione. Questo perchè gli utenti sono quelli, o usano Windows o usano Linux se hanno una cultura informatica insufficiente si troveranno ad affrontare le medesime difficoltà. A questo punto, in caso di crash, per gli stessi utenti Linux o Windows ci saranno le stesse soluzioni, o formattare, o tornare ad un punto di ripristino, o cercare una soluzione più complessa aprendo un ticket per Win o chiedere sul forum della distro. Quindi cosa cambia? L'utente domestico poco informatico può utilizzare indistintamente sia Windows che Linux, deve solo perdere un pò di tempo a capire le differenze di Linux rispetto a Windows e apprezzarne i vantaggi.
@MatteoAntonioAugelli0
@MatteoAntonioAugelli0 7 ай бұрын
@@CyberZeus che e' quello che ho detto io O.o .. il programma e' "apt" e come primo argomento passi "get"
@Wolf-Life-Exp
@Wolf-Life-Exp 7 ай бұрын
@@MrMatematico65 concordo su tutto, spesso le persone si fanno troppe pippe mentali, chi ha timore, basterebbe che chiedesse consiglio ad un amico informatico, linux ha fatto passi da gigante negli ultimi anni per quanto riguarda il supporto hardware e l'ambiente desktop che è addirittura più potente e personalizzabile di windows ed in molte distro non occorre più conoscere i comandi da terminale che comunque troveresti in rete facilmente
@dugotech65
@dugotech65 7 ай бұрын
è da un po' di tempo che vorrei passare a Linux. Già oggi hai dissipato alcune mie perplessità. Continua pure che magari è la volta buona che faccio il "salto"
@matteodare
@matteodare 6 ай бұрын
Sì, un video approfondito sarebbe fantastico!
@sircame
@sircame 7 ай бұрын
Sarebbe molto bello un video dove per ogni tipo di configurazione hardware (oddio, sono troppe, ma tipo divise per anno, a partire da 10 anni indietro) quale potrebbe essere la distribuzione ideale... :D
@laberta2323
@laberta2323 7 ай бұрын
Fai un bel video dalla A alla Z destinato ai nabby come me, che vogliono riutilizzare un vecchio pc. Grazie e continua così, i tuoi contenuti sono molto interessanti 👋
@carloED594
@carloED594 7 ай бұрын
Sono interessato, anni fa ho provato una distribuzione Ubuntu e ho avuto problemi perché si era appropriata di una grande parte del HD e non sono più stato in grado di recuperarlo. Ahimè sono win-dipendente. Grazie, ciao, ti seguo sempre.
@cleandetailingbua6970
@cleandetailingbua6970 7 ай бұрын
Anche io anni fa usavo Ubuntu e ho avuto diversi problemi con alcuni programmi che funzionavano solo su Windowz che odio ma sono obbligato ad usare
@Nexodon
@Nexodon 7 ай бұрын
Concordo. Ho perso per ben due volte tutti i file su partizioni NTFS pur a distanza di anni e non avendo toccato file di sistema o non avendo arresti improvvisi. D'ora in poi sullo storage interno solo ext4, swap e partizione exFAT per passare i dati da Windows, e Windows su storage esterno.
@alsivx
@alsivx 6 ай бұрын
@@Nexodon Bisognerebbe sempre usare il file system nativo del proprio sistema, al massimo quelli universali come i FAT per dialogare tra più di uno. Da quando uso GNU/Linux ho solo dischi ext4.
@AdamoReggiani
@AdamoReggiani 7 ай бұрын
Peccato per una miriade di inesattezze perché l'esposizione è molto piacevole, non troppo tecnica né troppo banale. Migliorabile ma nel complesso bravo.
@perseoITA
@perseoITA 3 ай бұрын
Sai quanti pc paserano a linus con labandono di win 10 che non aggiorna più il sistema sta finendo il dominio di windows
@elimanesadio4419
@elimanesadio4419 2 ай бұрын
Appunto compà a me è successo la stessa cosa sono dovuto passare a Linux immediatamente
@ZioMarietto
@ZioMarietto 7 ай бұрын
Io sono passato da WIndows a Linux e poi da Linux a FreeBSD...
@gabrielecerini3357
@gabrielecerini3357 7 ай бұрын
per chi viene da windows consiglio come desktop kde perchè è molto completo ed è più simile a windows
@piccolofalco75
@piccolofalco75 7 ай бұрын
Uso Kubuntu su un notebook Asus di 6 anni fa. Va bene se non fosse che ho difficoltà nel gestire le schede grafiche. All'inizio non mi vedeva la Nvidia Mx ed ora non so come escluderla quando non mi serve, cercando di risparmiare batteria.... per il resto va benissimo.
@audrilcobroi4254
@audrilcobroi4254 7 ай бұрын
É dagli anni ´90 che uso Linux, non ricordo neanche quanti ho provato/installato. A chi vuole passare a Linux consiglio sempre un sistema molto funzionale. Tolgo l'HD con Win, metto un disco nuovo (magari 1Tb), poi installazione di win da zero e poi installazione di Linux. Garantito che Linux fa la sua installazione senza problemi. Cosí avró i 2 sistemi senza problemi + il disco originale con win
@Gigigiogi-p3u
@Gigigiogi-p3u 2 ай бұрын
bellissimo video❤❤❤
@thebestofperaable
@thebestofperaable 7 ай бұрын
Noto che più winzoz 11 va avanti, con i suoi problemi, più compaiono video a favore di Linux
@alsivx
@alsivx 6 ай бұрын
Vero, è una tendenza interessante. Noto anche più gente che sta fuggendo da quel sistema. Non so se è solo nella mia bolla informativa...
@TylerAlderson
@TylerAlderson 7 ай бұрын
A parte poterlo usare su una macchina più datata, in concreto perché dovrei preferire Linux rispetto alla semplicità di utilizzo di Windows? Cioè quali sono gli altri motivi per preferire Linux rispetto a Windows, a parte la minore richieste di hardware potente?
@andrearosanova6550
@andrearosanova6550 7 ай бұрын
Windows e semplicità di utilizzo non vanno di certo a braccetto 😂, se devi fre cose base ok, ma già se si tratta di cose più serie come configurare una rete, una stampante, partizionare un disco, installare un programma, devi perdere la testa tra 15 mila finestre e 5 mila siti. Su Linux di solito i menù e le impostazioni sono molto più semplici ed intuitivi, poi se vuoi installare un programma basta andare suo store e non perdere tempo a cercare l'eseguibile su internet
@TylerAlderson
@TylerAlderson 7 ай бұрын
@@andrearosanova6550 con semplicità di utilizzo intendevo dire che Windows è già pronto di pacco e strutturato in una maniera più intuitiva per l'utente medio. Non intendevo dire che Windows sia semplice in senso assoluto. Windows lo installi ed ha un'interfaccia tutto sommato user friendly e comprensibile anche da un novizio. Per avere a che fare con Linux devi avere già un minimo di base di informatica per poterlo già solo installare o avviare, questo intendevp
@andrearosanova6550
@andrearosanova6550 7 ай бұрын
@@TylerAlderson è altamente sbagliata questa affermazione, le dietro Linux sono enormemente più intuitive di Windows e il sistema operativo di Microsoft ne esce polverizzato nel confronto, molti dimenticano che sistemi con Android e Chrome OS sono sistemi operativi Linux, per non parlare di sistemi come Ubuntu, pop OS e altri che si trovano installati di default su parecchi laptop e vengono utilizzati in maniera massiccia nelle pubbliche amministrazioni, l'unico vantaggio che ha Windows è la compatibilità software, per il resto, se consideriamo il sistema operativo in sé, senza programmi esterni, è tremendamente inferiore sia in funzionalità che in user experience, chi ha avuto la possibilità di provare entrambi i mondi sa che è così, soprattutto se prendiamo in considerazione le ultime versioni di windows
@alsivx
@alsivx 6 ай бұрын
Per dirla in breve, perché Windows dalle ultime versioni è un malware.
@bypit9694
@bypit9694 7 ай бұрын
Da due anni uso manjaro è un ottimo sistema, è una rolling release e magari non a tutti potrebbe piacere. Magari linux mint potrebbe essere la soluzione migliore. Io ci lavoro e non gioco ma ho visto che la distro garuda è orientata al gioco, mi ha colpito che permette di scegliere la scheda video da utilizzare. E quando ne hai una potente che però consuma tanto poterla scollegare quando non la usi mi sembra intelligente. Ma la cosa che apprezzo di più è che hai installato e attivo solo quello che ti serve e non tanti processi in background che di fatto servono solo al brend. Questo va a vantaggio della velocità.
@pr3c1510nflux
@pr3c1510nflux 7 ай бұрын
il problema delle rolling release è il controllo degli update. potrebbero venire infettati e solo dopo ci si accorge del problema, un po meno nelle lts che hanno più controllo (che comunque può sfuggire).
@bypit9694
@bypit9694 7 ай бұрын
Beh fino a ora non è mai capitato, ho solo dovuto ricompilare ancuni miei programmi perché erano cambiate le dipendenze di riferimento. A volte è un po fastidioso ma il sistema è ben fatto e mi trovo bene, speriamo che stiano molto attenti perché far passare degli aggiornamenti infetti è molto grave un danno d'immagine enorme con tutte le conseguenze del caso.
@pr3c1510nflux
@pr3c1510nflux 7 ай бұрын
@@bypit9694 sicuro? xyz files finì nelle rolling release di molte distro
@marcorebesco7351
@marcorebesco7351 6 ай бұрын
Mi sto preparando da tempo.. mi mancano solo due cose... qualche cosa che sostituisca after effects.. anche più "leggero" e.. l'rdp di mi crosoft. Ossia poter prendere il controllo completo.. del sistema come in rdp senza programmi terzi come ammyy, supremo o altro.. Per il resto.. ho tutto.. a partire da blender..
@UfficioZeroLinuxOS
@UfficioZeroLinuxOS Ай бұрын
mai provato Ufficio Zero Linux OS 11? In più abbiamo altre release tutte con look & feel gradevoli soprattutto per chi vuole migrare da win a linux ma non solo: con la release Minimal diamo modo di far recuperare vecchio hardware che altrimenti sarebbe da destinare alle discariche
@francopomata5324
@francopomata5324 7 ай бұрын
Se l'intenzione era quella di dare ad un utente Windows, che non si è mai avventurato con Linux, la remota possibilità di testare almeno una delle versioni più diffuse, con questo video si è ottenuto esattamente l'effetto contrario! Tutto troppo dispersivo ed inoltre si sono andati a toccare alcuni argomenti troppo complessi che ad un utente alle prime armi generano solo ulteriore confusione. Tutto da rifare..
@faustom_1974
@faustom_1974 7 ай бұрын
Ormai sono 4 anni che utilizzo Linux e sono passato a tanti distro, iniziando da ubuntu, per poi passare linux mint dove il DE principale è cinnamon basato su debian. Poi Endavour OS basato su Arch, poi con Arch Linux puro con KDE Plasma ci sono rimasto per 3 anni. Oggi utilizzo fedora linux con gnome. Per chi volesse passare a Linux, consiglio di imparare le basi.
@anoir7318
@anoir7318 7 ай бұрын
Perché hai smesso di usare arch?
@faustom_1974
@faustom_1974 7 ай бұрын
@@anoir7318 Direi che è stata una scelta fatta dal punto di vista del DE. Per due semplici motivi: 1. su Arch utilizzavo KDE plasma e fino alla versione 5, mi trovavo benissimo, soprattutto per il Window tiling automatici (che ora non è più supportato da kwin con Plasma 6 per via della versione framework di qt6.) Quindi ho dovuto rimediare passando a gnome 46. E qui arriviamo al secondo motivo. 2. Ho fatto una ricerca approfondita con quale distro è meglio usare gnome. E mi è uscito fedora. Fedora integra GNOME in modo eccellente, probabilmente meglio rispetto a molte altre distribuzioni Linux. Ci sono diverse ragioni per cui Fedora è spesso considerata la migliore distribuzione per utilizzare GNOME: ovvero ha una collaborazione stretta legata a Red Hat, che è uno dei principali contributori al progetto GNOME, quindi anche Fedora beneficia altrettanta collaborazione. Questo porta a un'integrazione più fluida e coerente del desktop environment. Inoltre garantisce stabilità e Innovazione, visto che Fedora è nota per essere all'avanguardia. Inoltre include le ultime tecnologie e riesce a mantenere un equilibrio di affidabilità per chi desidera un ambiente GNOME stabile e aggiornato.
@anoir7318
@anoir7318 7 ай бұрын
@@faustom_1974 Però ti perdi il package manager di Arch che è attualmente il migliore. La filosofia di Linux rimane sempre la stessa= DE e distro sono due cose diverse. Potresti specificare il perché Fedora integra Gnome maggiormente rispetto a qualunque altra distro? Basandoci sul tuo presupposto, uno che volesse usare Cinnamon dovrebbe restare a usare Mint?
@anoir7318
@anoir7318 7 ай бұрын
@@paperino278 A chi ti riferisci?
@faustom_1974
@faustom_1974 7 ай бұрын
@@anoir7318 @anoir7318 Dici che distro e DE sono due cose completamente diverse. Si, vero ma prova ad installare ed usare KDE plasma su Mint. Secondo te è stabile ? Secondo me no, anzi ti sminchia tutto il sistema e io sta cosa l'ho già vissuta. Ho usato tre anni arch Linux e mi sono trovato benissimo fino a KDE 5. Poi ho deciso di cambiare distro e DE e ho fatto ogni tipo di ricerche, guardato centinaia di video e la scelta mi è ricaduta su Fedora e GNOME. Poi per quanto riguarda i pacchetti, per quello che mi serve non ho trovato tutta sta differenza, anzi la trovo molto più stabile. E poi ti ho già spiegato il motivo.
@FranzPupo95
@FranzPupo95 7 ай бұрын
Raga dite tutto quello che volete ma se sul piano NON GAMING Linux è avanti anni luce a chiunque, sul lato GAMING ci sono ancora troppi problemi di vario genere e ne sconsiglio l'uso, salvo che non giochiate a qualcosa di puramente ottimizzato via steam
@EmilioSpider
@EmilioSpider 7 ай бұрын
Mi interessa molto Linux, anche perché la tua chiarezza rende più semplice l'approccio.
@adrianaduaninabrunetti
@adrianaduaninabrunetti 7 ай бұрын
Eccome!! Sì, mi interessa un video!! Grazie!!!!😊😊
@pr3c1510nflux
@pr3c1510nflux 7 ай бұрын
inesattezza..... i giochi non vengono emulati, proton è basato su W.I.N.E., WINE IS NOT EMULATOR. e grazie a steamdeck sempre più giochi stanno viventando compatibili. quindi non è assolutamente vero che non si può giocare, o che sia uno schifo. per assurdo ci sono molti più giochi per windows che vanno su linux che su mac. Consiglio per inizire con una distribuzione linux basata su ubuntu chiamata Pop Os! forse ad oggi delle distro ubuntu derivate che io abbia provato la migliore, la più completa.
@capitanterrore
@capitanterrore 7 ай бұрын
Anche unity non mi pare sia piu il desk base di ubuntu.. Da diverso tempo son passati a gnome..Poi il get da apt nopn serve piu dalla 14.04 se ricordo bene, o forse prima..Ma va beh queste sono scemenze.. Giocare su linux e' veramente diventato "accessibilissimo" grazie a steam, dopo l'uscita di proton9 ho eliminato definitivamente win dal mio pc e gioco a qualsiasi cosa..Elden ring, dark souls, civilization, ghost of tsushima al day one, monster hunter rise e world etc...E girano esattamente come su win...
@giuseppemessina3336
@giuseppemessina3336 7 ай бұрын
Ormai con Proton ci giri tutto ciò che trovi su Steam o quasi. E con Heroic Games Launcher puoi usare le librerie di Epic, GOG e Amazon.
@S1M0N3-LXXIV
@S1M0N3-LXXIV 7 ай бұрын
Anche Zorin OS va bene per chi viene da Windows con Wine integrato, Solus OS per chi vuole una gaming workstation. Io personalmente amo fare retro gaming su Arch Linux con Nes, Snes, Gba, Sega etc..
@pr3c1510nflux
@pr3c1510nflux 7 ай бұрын
@@S1M0N3-LXXIV ma alla fine ogniuno trova la sua distro perfetta a se stessi, dipende come usi il pc e cosa ci fai anche, io uso principalmente PopOs ! perchè ha un'ottimo supporto hardware, le windows tile che mi fanno lavorare molto veloce, tutte cose che ovviamente puoi installare su ogni linux. per il gaming io per dire consiglierei (se si ha hardware amd) Bazzite, ti porta steamos direttamente sul pc, facendolo diventare al pari di una console casalinga.
@TutorialeStoriadellInformatica
@TutorialeStoriadellInformatica 7 ай бұрын
Io con Fedora mi trovo benissimo e rimane la mia distro preferita. Scandalosamente molti giochi di Steam funzionano meglio su Linux che su Windows.
@dottoressascoppio
@dottoressascoppio 3 ай бұрын
Uso Linux da vent'anni e non me ne sono mai pentita ed anzi quando occasionalmente uso windows, non sui miei dispositivi, mi sembra di tornare ad un sistema antiquato e poco razionale. Ciao!
@CamSecSecCam
@CamSecSecCam 7 ай бұрын
Uso Linux da circa 20 anni, poi BSD e OSX. Naturalmente anche windows per clienti ed amici.Direi che: Windows per giocare o per usare dei programmi specifici ...con l'occhio sempre vigile per Virus a tempesta...spyware, invasione privacy da Microsoft...sperando sempre che accendo funzioni tutto dopo un installazione. Mac per una mania ed estetica anche se i suoi software funzionano.. BSD per sicurezza/server. Un motivo c'e' perche' si usa BSD e Linux nei Server.Sie detto/scritto tante volte...anche nei commenti sotto...punto principale di Windows...sono i giochi....e solo a quello serve.Al momento uso Arch come desktop mi trovo benissimo..faccio tutto tranne i giochi..ma meglio..molto meglio di Windows..senza che qualcuno mi spia od altro (vedi ultimo acquisto Recall).Non dico che uno e' meglio dell'altro...dico che dipende da quello che devi fare (Sicurezza, giochi, Video, Audio Grafic etc..)e da quanto si vuole imparare ed andare avanti.
@TheUruz
@TheUruz 7 ай бұрын
mio cuggggggino mi ha detto di montare l'hard disk su /dev/null lo ho fatto e ora non funziona più perchèèèèèè? :( /s
@thorik01
@thorik01 7 ай бұрын
😂😂😂😂 hai provato a dare il comando sudo rm -rf / per sistemare la cosa ??
@TheUruz
@TheUruz 7 ай бұрын
@@thorik01 "signor stark non mi sento troppo be......"
@giandujavettorello6184
@giandujavettorello6184 7 ай бұрын
Dal 2006 ad oggi di distro GNU/Linux ne ho usate e provate una valanga. Oggi, sul mio pc desktop moderno e sul mio stravecchio notebook Acer del 2005, uso solo debian con il desktop Cinnamon.
@vanjaleopirro6239
@vanjaleopirro6239 6 ай бұрын
Grazie. Bella guida vorrei liberarmi da Windows definitivamente. Anche i vecchi PC a 32bit si possono usare?
@alsivx
@alsivx 6 ай бұрын
Con GNU/Linux sì, ha un grande supporto per hardware datato. Più di Windows sicuramente.
@jippalippa
@jippalippa 7 ай бұрын
Ho una mezza idea di installare Mint.
@MrMatematico65
@MrMatematico65 7 ай бұрын
Secondo me rimane l'opzione migliore per chi inizia, anche io ho iniziato così e ancora ce l'ho installato sul mio pc principale.
@maurogiampieri6891
@maurogiampieri6891 7 ай бұрын
6:56 unity non era stato abbandonato qualche anno fa? sapevo che dopo il fallimento del tentativo di unificare l'ambiente grafico per desktop e mobile ubuntu era tornato a gnome (momento che ha sancito il mio passaggio a mint con cinnamon perché mi ero stancato degli anni di bug ad ogni cambio di desktop environment)
@Perfinstals
@Perfinstals 7 ай бұрын
un ragazzo lo aveva continuato non ufficialmente , poi lo hanno ufficializzato se non mi sbaglio , comunque esiste unity come flouvers di ubuntu
@podhditalia
@podhditalia 7 ай бұрын
Ciao, domanda per i qui presenti. da ragazzino nei primi 2000 ho usato Linux per 10 anni, ai tempi usavo Xubuntu. Oggi avrei voglia di tornare al pinguino e cerco una distro con un buon compromesso tra performance, sicurezza e usabilità che mi permetta di fare tutto quello che faccio normalmente su Windows compreso multimedia editing e un po di gaming perché no. Ad oggi Ubuntu è ancora una buona distro? Ho sentito critiche al nuovo sistema di applicativi SNAP. Mentre ho sentito parlare molto bene di Mint, che all'epoca non conoscevo o forse non esisteva ancora. Consigli? Grazie
@guntero1696
@guntero1696 7 ай бұрын
buttati su popOS senza paura
@peppesantarsiero4532
@peppesantarsiero4532 6 ай бұрын
Per motivi personali (mi sono sempre trovato male) non posso consigliarti Ubuntu. Se sei interessato al mondo stable ramo debian ti potrei consigliare lmde (Linux Mint Debian edition) o direttamente Debian. In ogni caso ti consiglio di chiedere a chi utilizza Ubuntu o a chi lo ha appena finito di utilizzare se ti può consigliare la distribuzione.
@alsivx
@alsivx 6 ай бұрын
Ubuntu è diventato il Windows di GNU/Linux. Consiglio di più Mint, Pop OS, Zorin o Elementary se proprio parti da zero. Derivano comunque da Ubuntu, tranne Mint LMDE, ma senza le sue magagne.
@podhditalia
@podhditalia 6 ай бұрын
@@alsivx grazie, che peccato. diciamo che (ri)parto da zero. valuterò Mint
@koinstrom
@koinstrom 7 ай бұрын
Assolutamente si, visto che nel 2025, in molti, saremo costretti a dire addio a Win10 😭
@EdoardoDiLoreto
@EdoardoDiLoreto 7 ай бұрын
Non ho capito se volevi incoraggiare o scoraggiare gli utenti a passare a Linux...Ma che gli parli di SUDO o altro. Un utente che va via da Windows vuole comunque windows. E' quindi inutile fare troppe precisazioni..all'utente non frega nulla che il cd sia in una sottocartella, vuole che compaia sul desktop quando lo inserisce. Dagli consiigli su cosa selezionare durante l'installazione e digli come fare le operazioni di windows senza windows..stop. Altrimenti a mio avviso hai sbagliato target, gli altri non elencati sono già consci di tutti i vantaggi e svantaggi di linux.
@nefien
@nefien 7 ай бұрын
Concordo, se c'è da parlare ai gonzi che usano Windows, è inutile parlare di alberature ecc. Oltretutto ormai linux lo si può usare al 100% senza che sia mai necessario aprire il terminale
@audrilcobroi4254
@audrilcobroi4254 7 ай бұрын
ho rinunciato da anni di fare discorsi pro-Linux a chi ha sempre e solo usato win. Mi son sentito dire cose "che voi umani...". Rarissimo trovare qualcuno interessato... É un po' come le persone che vogliono perdere peso, poi, quando vanno dal dietologo: "aah.. no, non mi tolga i biscotti!"... "...come! Devo fare ginnastica tutti i giorni?". Tutti vogliono la "pillola magica" che fa perdere Kg e zero sacrifici.
@onefgaming
@onefgaming 7 ай бұрын
consiglio mio da nabbo? su un disco installate windows, su un'alto qualche distro a scelta vostra, rendete il sistema "multi boot".... vuoi giocare (o usare software windows only)? vai sulla partizione Windows vuoi sperimentare,studiare,vedere il mondo "linux" ? vai dall'altra partizione... my 2 cents cmq Ferry vai con video informativi! piacciono!!
@francescosantese3115
@francescosantese3115 6 ай бұрын
Se usi il computer solo per le email e andare su internet Ubuntu e co può essere sufficiente ma il problema è che per Linux mancano software, giochi, antivirus (non è vero che non servono) e poi quando finalmente hai trovato il programma che ti serviva si blocca l' installazione perché manca una dipendenza che non c'è modo di reperire. Ma soprattutto come prestazioni non è più volece di Windows dato che in genere usa driver generici. Al massimo è più leggero che è una diversa, ovvero può essere installato su computer molto vecchi.
@samufx2578
@samufx2578 6 ай бұрын
Su Linux non manca proprio niente, nemmeno i giochi, puoi installare qualsiasi gioco da steam, anche lo steam deck usa Linux.
@samufx2578
@samufx2578 6 ай бұрын
È dal 2020 che uso Linux per qualsiasi cosa e non ho mai avuto problemi a trovare i software.
@francescosantese3115
@francescosantese3115 6 ай бұрын
@@samufx2578 intendevo ovviamente giochi nativi per Linux che non devono usare wine o roba simile. Comunque dipende dai programmi che usi. Le alternative open a programmi gratuiti si trovano ma se usi software professionali la maggior parte sono solo per Windows. Anche se lavori con la suite office i vari libreoffice e OpenOffice non risolvono niente perché non hanno tutte le funzioni degli originali. Vanno bene solo per un uso non professionale come tutte le altre cosiddette alternative. Anche Adobe Acrobat pro che uso io per lavoro non ha alternative ma diciamo tutta la suite di Adobe
@stefanoquaratuno5665
@stefanoquaratuno5665 21 күн бұрын
faresti una prova con una distro a 32 bit in modo che molta gente come me,possa riusare vecchi pc,sarebbe grandissimo,ora sto cercando di installare mint su un tablet asus con 2 gb di ram e 32 di hd con cpu atom,speriamo bene,grazie del video
@Liepez
@Liepez 7 ай бұрын
Il più grande problema di Linux è il supporto software - molti programmi sono sviluppati solo per MS Windows, mi riferisco ai software ambito lavorativo... tutti gli applicativi AutoDesk, Adobe, ecc ecc - Però oggi come oggi per uso desktop classico può sostituire MS Windows senza problemi.
@francocicconi9688
@francocicconi9688 4 ай бұрын
L'ho metti troppo in difficile,in realtà molte distribuzioni Linux, Linux Mint ,zorin OS ecc. è più facile di Windows, addirittura per i driver non ho mai avuto problemi con Linux Mint, con Windows tantissimi, risoluzione schermo male audio non c'è anche internet molte volte non c'è, bisogna perdere un sacco di tempo con Windows per via dei driver che non c'è
@SuperSamudj
@SuperSamudj 6 ай бұрын
Ciao ferry io sto pensando di passare a linux mint eh mi comincio un pò a stufare di windows lo voglio mettere sul mio toshiba satellite pro anno 2009 4GB di ram intel dual core pro!!
@nixiam
@nixiam 7 ай бұрын
Gioco con linux perchè mi da maggiori performances e personalizzazione, ci va una correzione: destiny 2, fortnite e robolox non girano su linux causa anticheat, scelta esplicita dei dev, se non potete fare a meno di questi state su windows, in alternativa una bella Nobara Linux o CachyOS se siete smanettoni e tanti saluti a windows. Basta leggere un pochino e avere la voglia di capire come funziona inizialmente, steam deck è la prova che praticamente tutto gira su linux (è una distro basata su arch). Dire che se 3 giochi non vanno su linux allora non è adatto ai videogiocatori è come dire che playstation non va bene per giocare perchè non c'è halo e le esclusive microsoft. Se installi una ubuntu con driver video vetusti non è colpa di linux se non ti girano i giochi, informati e installa altro in base allo scopo che vuoi farne. Vuoi passare a linux senza leggere? non è possibile, così come non è stato possibile con windows: prima non avevi scelta, hai dovuto farlo, ora ti basta avere la voglia di imparare. Se non è così... nessuno vi forza: enjoy copilot.
@thebestofperaable
@thebestofperaable 7 ай бұрын
Sui DE c'è un attimo di confusione, comunque unity quasi non esiste più e Ubuntu usa gnome. Con i flatpak oramai i programmi li installo come installo un'app su android, comodissimo. Per i giochi steam, beh, valve stessa mette a disposizione Proton, che permette di giocare ad un sacco di titoli del parto software di Steam.
@francocicconi9688
@francocicconi9688 7 ай бұрын
È su titti giornali Linux a battuto Windows in Gaming e non di poco,ci sono diverse distribuzioni Linux che sono proprio da gaming
@federicoromani4198
@federicoromani4198 7 ай бұрын
Visual studio non c’è su Linux e per il mio ambito è una grande mancanza
@CitizenGattoMatto
@CitizenGattoMatto 7 ай бұрын
puoi andare di VS Code
@federicoromani4198
@federicoromani4198 7 ай бұрын
@@CitizenGattoMatto che fa cagare… ce se devo usarlo per passione okey, ma se devo usarlo per lavoro dove hai 30 tabelle da gestire 20 repository e 2/3 progetti aperti è diverso…lo uso Linux per configurare I raspberry, ma nel resto in ambito lavorativo lo vedo un po’ limitato Linux, O meglio non è compatibile per gli strumenti lavorativi
@LeoAtlantideo
@LeoAtlantideo 7 ай бұрын
Ti seguirò ....ma, fossi stato in te, avrei suggerito di installare Linux su un disco o una partizione separata da Windows. Io, per esempio, ho il mio ssd m.2 per Parrot ... che sto imparando ad usare ;-)
Quando ho installato LINUX, non avevo idea...
8:41
morrolinux
Рет қаралды 114 М.
«Жат бауыр» телехикаясы І 30 - бөлім | Соңғы бөлім
52:59
Qazaqstan TV / Қазақстан Ұлттық Арнасы
Рет қаралды 340 М.
La verità su DeepSeek (IA CINESE): non è come dicono
16:42
Le VPN sono veramente SICURE come dicono ?
21:16
Ferry
Рет қаралды 16 М.
Telemarketing 1
22:47
Ferry
Рет қаралды 132 М.
Configurazioni aggiuntive per Linux Mint 22
22:08
alternativalinux
Рет қаралды 10 М.
Basta un PC da 200 EURO oggi ? Ecco cosa SI PUÒ FARE
9:56
Blend OS: La multi-distro A PROVA DI UTENTE.
17:23
morrolinux
Рет қаралды 50 М.
QUESTI PROGRAMMI ROVINANO IL TUO PC, NON INSTALLARLI!
11:11
Prodigeek
Рет қаралды 148 М.
Linux changed in 2024, but 2025 will be MUCH BIGGER
19:36
The Linux Experiment
Рет қаралды 238 М.
Consiglio ancora Ubuntu? 🤔️
19:14
alternativalinux
Рет қаралды 26 М.
Quantum Computing v2
30:47
Ferry
Рет қаралды 68 М.