Cosmetics in ancient Rome

  Рет қаралды 4,766

In viaggio con l'archeologo

In viaggio con l'archeologo

Күн бұрын

Пікірлер: 36
@maddalena499
@maddalena499 3 жыл бұрын
bravissimo!!!!! hai fatto molto bene a sottolineare che le notizie sono di scrittori maschi, quindi "viziate" dal vostro scarso interesse , se non dalle sempiterne accuse di futilità femminile! invece per noi l'argomento e importantissimo, e anche per le signore romane che avevano ferri per i capelli e beauty case, spesso rinvenuti nelle tombe. il miele è da sempre noto per le virtù cosmetiche, il grasso naturale del vello ovino (lanolina) è ingrediente principale di una famosissima crema dall'inconfondibile barattolo blu, e di molte altre ben più blasonate...piombo e biacca sono stati usati fino al Rinascimento con effetti devastanti. ma le formiche e il coccodrillo!!!!! aggiungiamo che anche gli uomini erano molto vanitosi!!!! ciao e grazie per il lavoro accurato che fai.
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 жыл бұрын
Ti ringrazio: mi fa davvero tanto piacere leggere questi commenti! ☺️ Quello della cosmesi è un mondo estremamente vasto e interessante: sicuramente approfondirò ulteriormente. Già la prossima settimana parlerò di un altro aspetto legato alla bellezza nel mondo antico. 😉
@annatixi886
@annatixi886 Ай бұрын
Aveva ragione Ovidio..."Forma bonum fragile est". Sei molto bravo, complimenti!!!
@chiarabattaglia692
@chiarabattaglia692 3 жыл бұрын
Tutti video interessanti. Bel canale. Complimenti prof! 😃
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 жыл бұрын
Ti ringrazio Chiara! Sono contento che i video ti piacciano 😊
@RoccoTritto1
@RoccoTritto1 2 жыл бұрын
mi sono iscritto al canale dopo aver visto alcuni tuoi video. bravo nell'esposizione dei contenuti e nella loro contestualizzazione. importante è citare sempre le fonti. ancora bravo e buona giornata. consiglierò il canale ad amici e conoscenti
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 2 жыл бұрын
Grazie mille! Il tuo commento mi fa veramente molto piacere 😊
@387a.C
@387a.C 3 жыл бұрын
Molto interessante! Grazie mille
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 жыл бұрын
Ti ringrazio ☺️
@paolacrippa1399
@paolacrippa1399 3 жыл бұрын
Formiche e coccodrilli a parte la cosmesi ieri come oggi è molto affascinante
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 жыл бұрын
Grazie! ☺️ Ci sono veramente tante informazioni e ricette sui cosmetici antichi
@Mcristinaherzog
@Mcristinaherzog 2 жыл бұрын
Interessante!
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 2 жыл бұрын
Grazie mille! ☺️
@rosariacaratozzolo7087
@rosariacaratozzolo7087 Жыл бұрын
DAVVERO MOLTO INTERESSANTE! UNA VERA CHICCA!
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo Жыл бұрын
Mi fa molto piacere, grazie per il commento! 😊
@anaquezia5532
@anaquezia5532 Жыл бұрын
Molto interessante! Grazie, professore
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo Жыл бұрын
Mi ero perso il commento. 😅 Grazie a lei, sono contento che il video sia piaciuto.
@valerylambert2434
@valerylambert2434 3 жыл бұрын
Mia nonna in campagna utilizzava una cosmesi fai da te; e ricordo che usava il miele col sale o lenticchie, crude x fare lo Scrubs o sempre x lo Scrubs olio e zucchero grezzo . Oppure usava glicerina e limone come antirughe a volte lanolina come idratante o olio d'oliva . Anche lei si faceva la depilazione con ferri caldi o pietra pomice . Premesso la pietra pomice lo usata . eccezionale per gambe e braccia depila e fa da Scrubs .. Io da rievocatrice storica in spettacoli e o rievocazioni per ricreare il trucco di una dama utilizzo una biacca naturalmente atossica ,(a base di riso e gesso se non sbaglio) molto valida l'ho usata spesso ; non bisogna abusarne perche' soffoca i pori .e va applicata sopra un abbondante strato di crema idratante per limitarne i danni . Ricordo anche ,che una volta mi sono fatta il rossetto con succo di barbabietola unità a biacca .
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 жыл бұрын
Alla fine, come dici anche tu, i trucchi sono rimasti invariati per secoli: miele e lenticchie, così come lanolina e olio d'oliva erano proprio gli stessi dell'epoca classica. 😄 Effettivamente oggi ci sono composti nettamente più salutari per la pelle, rispetto a biacca o altri elementi tossici (per fortuna).
@valerylambert2434
@valerylambert2434 3 жыл бұрын
@@inviaggioconlarcheologo grazie x il mi piace e concordo che oggi sono molto meno tossici
@francescocaronna4972
@francescocaronna4972 Жыл бұрын
Sappi che questo video è uno degli approfondimenti che il prof ci ha lasciato :,)
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo Жыл бұрын
Che bello, sono contento che il vostro docente abbia scelto il mio video per approfondire alcune tematiche. 😊
@uiop2k7
@uiop2k7 3 жыл бұрын
In una tesi di laurea di una mia collega veniva citato il fatto che nell'antico Egitto si usassero le formiche abbrustolite come componente per il trucco degli occhi. A quanto pare si faceva anche a Roma!
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 жыл бұрын
Grazie per il commento: non sapevo dell'utilizzo delle formiche anche in Egitto. Evidentemente era un ingrediente ben conosciuto, nonostante a noi appaia molto insolito.
@valerylambert2434
@valerylambert2434 3 жыл бұрын
Ciao non mi stanco mai di guardare i tuoi video durante una passeggiata in un mercatino di Natale in queste festività io e la mia nipotina in realta'siamo quasi coetanee abbiamo trovato in una bancarella di cosmesi biologica e naturale un rossetto a base di olio essenziale di rosa e petali per dare un effetto rosso naturale . e un altro rossetto che creava un effetto filler sulle labbra a base di olio essenziale di peperoncino per arrossare di più le labbra ed un altro rossetto a base di olio di mente piperita sempre per lo stesso principio.
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 жыл бұрын
Ti ringrazio! Veramente una bancarella degna di un profumiere romano: una gran quantità di prodotti naturali per la cosmesi 😊
@marcofantini10
@marcofantini10 3 жыл бұрын
Interessanti e curiose, queste notizie. Certo, però, che strinarsi i peli superflui come si fa coi polli... 😂 😂 😂 Piuttosto mi sorprende che non venisse usato l'olio d'oliva, per la cosmesi della pelle.
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 жыл бұрын
Eheh se belli si vuole apparire... 😅 L'olio di oliva era utilizzato come idratante ed emolliente, spesso nell'ambito delle terme: si applicava sulla pelle e per rimuoverlo era utilizzato un apposito strumento, chiamato strigile.
@TitusGalliusMontanus
@TitusGalliusMontanus 8 ай бұрын
Ho sempre avuto in mente una domanda che non ha mai avuto una risposta soddisfacente. La biacca - ossia il carbonato di piombo - è tossico. E lo sappiamo. Ma in fasi alterne er qualcosa risaputo anche nelle epoche passate. I romani stessi si erano accorti della sua tossicità. Eppure le donne se ne sbattevano e continuavano a usarlo. Quindi mi chiedo: quali vantaggi dava la biacca rispetto ad altre polveri come il gesso, l'argilla bianca o altre alternative non tossiche? Ora: non pretendo che qualche donna faccia dell'archeologia sperimentale e si spalmi del piombo bianco in faccia solo per rispondermi... ma sono comunque curioso di saperlo. 🤔 Peraltro: tecnicamente avremmo potuto avere interi trattati di cosmesi femminile con ogni probabilità pure scritti da donne stesse. Ma fanno parte di quel 99% di testi classici che non hanno superato indenni il "filtro" del medioevo. sigh.
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 8 ай бұрын
Grazie per il commento. Purtroppo me l'ero perso: rimedio ora cercando di rispondere. È un'ottima domanda: in effetti alcuni studiosi antichi avevano già ipotizzato che il piombo fosse tossico ma questo veniva utilizzato in svariati campi, tra i quali anche la cosmesi. Forse non avevano certezza della sua tossicità? O non sapevano che anche attraverso la pelle era possibile incorrere in intossicazioni? la scelta della biacca era dettata principalmente dalla sua alta capacità coprente e rimase in uso per svariati secoli, se pensiamo che ancora nel XVIII secolo era impiegata come cosmetico.
@basiliobacile9977
@basiliobacile9977 2 жыл бұрын
grazie, lo userò a scuola
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 2 жыл бұрын
Grazie! 😊 Le condivisioni fanno sempre piacere, così anche il canale cresce ancora.
@francescaxoz
@francescaxoz 3 жыл бұрын
Poveri coccodrilli! 😅
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 3 жыл бұрын
Non se la passavano bene con i Romani 🤣
@paolaventurelli1508
@paolaventurelli1508 4 ай бұрын
Che ingredienti strani e sopratutto tossici e ...schifosi. Ora sono migliorati tanto per fortuna i cosmetici e prodotti per il corpo😅
@inviaggioconlarcheologo
@inviaggioconlarcheologo 4 ай бұрын
Era sicuramente una cosmesi...diversa dalla nostra. Purtroppo i Romani, come molti altri popoli antichi, non conoscevano la tossicità di alcuni composti.
Estate nell'antica Roma. Faceva caldo come oggi?
12:51
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 280 М.
SLAVERY in Ancient Rome
11:54
In viaggio con l'archeologo
Рет қаралды 7 М.
Sigma Kid Mistake #funny #sigma
00:17
CRAZY GREAPA
Рет қаралды 30 МЛН
UFC 310 : Рахмонов VS Мачадо Гэрри
05:00
Setanta Sports UFC
Рет қаралды 1,2 МЛН
Women in ancient Sparta
8:08
In viaggio con l'archeologo
Рет қаралды 14 М.
Il cibo nell'antica Roma. Cosa mangiavano i romani?
15:50
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 432 М.
#PAINTING 169 / Easy Art / Acrylic Painting technique
9:53
Shorts Art
Рет қаралды 343
The History of Trifari: Vintage Elegance in Costume Jewelry
11:56
One Fashion Question
Рет қаралды 546
Ostia Antica  - SuperQuark 28/07/2021
15:26
Rai
Рет қаралды 99 М.
A tavola con gli antichi Romani
10:39
In viaggio con l'archeologo
Рет қаралды 12 М.
Faces from the Past: the Fayum Mummy Portraits
6:09
In viaggio con l'archeologo
Рет қаралды 5 М.
I Romani sono mai arrivati in Russia o in Ucraina?
16:43
Scripta Manent - Roberto Trizio
Рет қаралды 285 М.
Piazza Navona - Meraviglie
15:47
Rai
Рет қаралды 579 М.
MEDIEVAL cuisine
9:11
In viaggio con l'archeologo
Рет қаралды 5 М.