Рет қаралды 27,764
Creuza de mä di Fabrizio De Andrè / Mauro Pagani -Libera Traduzione in napoletano di Carlo Faiello.Regia di Orlando Forioso
Aonna 'o Mare *1 (libera traduzione di C. Faiello)
Facce 'int''a ll' ombra facce 'e marena'
addò stanno venenno e addò anna arriva'
a 'na terra addò 'a luna se spoglia annure
e 'a notte l' appoja 'na lama sott''o core
'o Pataterno 'ncopp''o ciuccio va
'o riavule 'n cielo mò 'e casa sta
teneno l'ossa 'nfose ca anna asciuttà
aret' 'a preta 'o pesce 'e vanno a scarfa'
e ianda ue ue ianda ue iei iei ianda iù
e ianda ue ue ianda ue iei iei ianda iù
Aret' 'a preta 'o pesce se' po' truva'
'na preta santa ca ognuno va a cerca'
zingari, barbune, poveri guaglione,
vecchie puttane e figli 'e nisciuno
uocchie 'e mala gente ca stanno llà
e te ponno 'nguaia' sul' a te guarda'
e ianda ue ue ianda ue iei iei ianda iù
e ianda ue ue ianda ue iei iei ianda iù
'Sti panze vacante che vonno a ccà
quaccosa 'a bevere quaccosa 'a mangia'
saraghe e calamaro pe' fa' 'ncopp''a brace
vongole paisane e cozzeche veraci
fravaglie 'e treglie spigole e lupini
purpe affugate e litri 'e falanghina
e ianda ue ue ianda ue iei iei ianda iù
e ianda ue ue ianda ue iei iei ianda iù
Dint''a 'na varca 'e vino po' turnano a gghì
'nterr' a rena 'mparanza sott' 'a luce 'e Dio
aspettanno dimane quanno sponta 'o sole
p''e garufanielli e p''e belli figliole
e chella Mamma Bruna*2 ch' è spugnata 'e sale
ca 'e pozza aonna' comme aonna 'o mar
e ianda ue ue ianda ue iei iei ianda iù
e ianda ue ue ianda ue iei iei ianda iù
Brano ispirato ad un'antica leggenda, tutt'ora diffusa, riguardante una zona della città di Napoli (Piazza Mercato) che, da tempi remoti, viene chiamata "Pietra del pesce". Si narra che alcuni marinai partenopei, disperati per la scarsa pesca, chiesero aiuto a Virgilio. Egli lì accontentò scolpendo su una pietra un pesce che bagnata nel mare di Napoli assicurava una pescata miracolosa.
*1 Augurio di abbondanza come le infinite onde del mare, si ritiene che i pesci e la loro moltitudine siano segni di prosperità.
*2 Madonna del Carmine, protettrice delle partorienti e delle anime del Purgatorio