Questa è la prova del nove sul fatto che il clima è mutevole e ciclico in tempi molto lunghi e, quindi, dove c'era spazio abitativo si è poi riempito d'acqua e viceversa. Allora non c'erano industrie, smog, automobili ecc. e, soprattutto, non esisteva (per fortuna) la TV che dava notizie allarmanti per speculare su ogni cosa e tutto andava secondo fasi lunari o di rotazione ed evoluzione della terra. Il mondo ha i suoi ritmi, la natura anche e se l'uomo pensa di poterla plasmare a suo piacimento sbaglia di grosso. Siamo formiche in un universo. Buona giornata e grazie per il video molto interessante.
@estewald2 жыл бұрын
Ci sono in giro poche persone intelligenti, condivido il tuo ragionamento e il tuo commento
@angeloraiola19762 жыл бұрын
I fiumi si muovono
@tropicalpizza99822 жыл бұрын
Ma quanto scemo sei? Vai a studiare prima di parlare, imaparti i cicli di milankovic. Guarda la differenza con la situazione attuale e la correlazione tra temperatura e co2 nell'atmosfera e come essa varia. E poi torna alle ementari.
@46cyrano2 жыл бұрын
@@angeloraiola1976 I fiumi si muovono, io sono del Molise e mio nonno mi raccontava che suo nonno gli diceva che prima da qui passava il Po.
@lauravasi46342 жыл бұрын
Hai ragione! La gente pende dalle labbra delle cazzate che sparano in TV. Certe cose sono sempre esistite ,periodi di siccità e altro anche in altri secoli. E probabilmente le città erano inquinate non di roba chimica ma di liquami e sporche, terribilmente sporche
@giuseppecalabro71682 жыл бұрын
Anche se mi dispiace molto per la siccità che sta colpendo il Nord e, di riflesso, tutta l'italia, queste scoperte sono molto belle.
@elenapostorino65862 жыл бұрын
Condivido 👍
@lulibera55372 жыл бұрын
È il passato che riemerge e ci ricorda che nulla è perduto
@oswald10682 жыл бұрын
Per essere in secca, mi pare ancora abbastanza liquido! Bellissimo affioramento!
@pep101022 жыл бұрын
Si vede bene che il fiume è stato fatto scorrere tra due argini costruiti dall'uomo (con sopra una strada bianca) essendo una piana alluvionale poteva ai tempi del forte essere distante da dov'è ora, poi con i detriti e le alluvioni cambiava corso, succede in piccolo sui torrenti montani oggi l'acqua scorre di qua dopo le piogge da un'altra parte
@jamarico162 жыл бұрын
Stupendo!!
@rominadachiele24302 жыл бұрын
Incredibile .
@robertobarrale89002 жыл бұрын
Interessante
@giuseppeangerlini16272 жыл бұрын
Dove passava l' Adige se li c'era una fortezza ?
@stefanodadamo68092 жыл бұрын
Sarebbe interessante capirlo. Chiaramente il forte dominava il passaggio sul fiume, forse da quella che era allora un'ansa...
@little-wings-Mirko2 жыл бұрын
il letto del fiume si sposta, noi siamo abituati a vederli come "cose" immobili ma in particolare i fiumi dove formano anse o dove incotrano terreni deboli si spostano nel corso dei decenni, è plusibile che la fortezza fosse nei pressi di un'ansa o più e nei secoli il fiume l'abbia inglobata.
@francasbaizero45792 жыл бұрын
Dove sta il problema? In 700 anni pens che il corso del fiume non sia mutato?
@ArchaeoReporter2 жыл бұрын
L’Adige in effetti è uno dei fiumi più “mobili” della pianura Padana, la zona è piena di paleoalvei dei corsi d’acqua, che a volte si sono scambiati tra loro.
@giuseppeangerlini16272 жыл бұрын
@@francasbaizero4579 allora dove sta il problema che è in secca ?
@massimomarcomsm14522 жыл бұрын
sembra di dimensioni minuscole per essere una fortezza, quale numero di armati poteva mai contenere?
@ArchaeoReporter2 жыл бұрын
Non sappiamo quale parte della fortezza sia quella visibile. La base pare una torre. Avrà avuto, come sempre all’epoca, strutture in terra e legno attorno ad ampliarne il perimetro
@massimomarcomsm14522 жыл бұрын
@@ArchaeoReporter potrebbe essere in effetti ed ovviamente le strutture non di pietra non sarebbero certo arrivate fino a noi...
@francescalucatello52182 жыл бұрын
Bella scoperta
@RodolfoMaschio2 жыл бұрын
Chissà se l'hanno costruita i sommozzatori oppure anche a quel tempo, e per molti anni, era in secca
@MomentaryLapse902 жыл бұрын
In realtà la fortezza la si può vedere quasi tutte le estati perché il fiume è sempre uguale.Nel 2017 era ancora più basso e bello secco già ad aprile...ci abito
@ArchaeoReporter2 жыл бұрын
Infatti, Come dice chiaramente il pezzo, si vede nei periodi di magra del fiume
@MomentaryLapse902 жыл бұрын
@@ArchaeoReporter certo comunque bel video
@mauriziopugliese25502 жыл бұрын
Si ma ‘sta fortezza com ‘era?
@ArchaeoReporter2 жыл бұрын
Non ci sono molte fonti. Si sa che nel XIII secolo erano presenti due torri ed in seguito le fonti parlano di borgo fortificato con mura ("Borgoforte"). Dai primi anni del 1400 fu rasa al suolo definitivamente.
@danielegattel91262 жыл бұрын
Pulire il fiume invece di perdersi con quattro muri marci
@stefano.mastrone29732 жыл бұрын
Tutta cultura la tua
@danielegattel91262 жыл бұрын
@@stefano.mastrone2973 già anche la tua quando l'acqua entra dell'ingresso e dopo piano piano esce dalla finestra
@danielegattel9126 Жыл бұрын
@@stefano.mastrone2973 ei amico tutti contenti a Milano che uscito il Seveso
@stefanoidili2 жыл бұрын
In secca?….. come per pandemia si cambia il significato alle parole….. per far quadrare la narrazione
@ardito52-72 жыл бұрын
E quello me lo chiamate un fiume in siccità? Ma siete sicuri io vedo molta acqua
@ArchaeoReporter2 жыл бұрын
Copio-incollo dai consorzi di bonifica del Veneto, senza nulla pretendere in termini di conoscerza idrogeologica, nel giorno delle riprese: " Le portate dell’Adige, a Boara Pisani, sono sui 70 mc/s, il livello idrometrico invece è pari a -3,83 m (ore 9:30). È importante ricordare che sotto ai -3,50 metri la barriera anti intrusione del cuneo salino va in crisi. La portata del Po, a Pontelagoscuro, è invece di 474,4 mc/s, con un livello idrometrico pari a -6,40 m (ore 10:00). Anche per il Po i livelli sono preoccupanti. Questo ha comportato la chiusura di tutte le derivazioni nel tratto compromesso dal sale, che ha risalito la corrente dei fiumi per circa 10 km. E’ una situazione che perdura ormai da aprile e solo una portata d’acqua importante può lavare via il sale che finora ha risalito il fiume, con le relative conseguenze per l’agricoltura e gli impianti idropotabili. Per fare un paragone, lo scorso luglio la portata media del fiume era intorno ai 600 metri cubi al secondo."
@ArchaeoReporter2 жыл бұрын
Aggiungo un link: www.anbiveneto.it/wp-content/uploads/2022/07/22_06_BOLLETTINO_RISORSA_IDRICA_B.pdf
@stefanodadamo68092 жыл бұрын
Non hai idea di com'è di norma...
@ArchaeoReporter2 жыл бұрын
Se fornisce a noi e ai lettori altre fonti affidabili ce le posti pure.
@cristiancadillacforlini73452 жыл бұрын
Adesso che sappiamo dov'è si può ricostruire
@gabriellapatriarca13472 жыл бұрын
A me non mi sembra in secca non è mai stato un fiume molto prosperoso, Io sono vicino al fiume Ticino A me sembra che non esiste tutto quello che dicono di acqua ce n'è ancora abbondante i navigli sono strapieni da qualche parte arriva l'acqua
@ArchaeoReporter2 жыл бұрын
I dati sono purtroppo chiari www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/acqua/datiacqua/dati_idrometeo_stazione.php?id=293&sr=1&idsr=300005765
@gabriellapatriarca13472 жыл бұрын
@@ArchaeoReporter rispetto a quello che lei ha risposto Io hai dati di oggi come oggi ci credo poco e nulla, non è il primo estate che succede È un bel po' di anni non ne ho pochi, quanti erano una ragazzina c'era di quei caldi esagerati iniziava a maggio c'era anche settembre che era bellissimo non siamo mai morti di sete Io abito a Corsico Milano Certo allora c'era pieno di fossetti si faceva pure il bagno adesso come li hanno conciate gli esseri umani e il bagno non lo puoi più fare di sicuro
@ArchaeoReporter2 жыл бұрын
@@gabriellapatriarca1347 non argomento ulteriormente perché ci occupiamo di archeologia e non di idrografia e clima. So solo che le soprintendenze non hanno mai fatto tanti interventi come quest'anno su corsi d'acqua con scarsa portata.
@rosyb74362 жыл бұрын
Peccato non poter scavare!
@ternun2 жыл бұрын
In secca perché hanno chiuso le dighe!!! Aprite gli occhi!...
@serenomagna6552 жыл бұрын
A BREVE DAI FIUMI ITALIANI EMEGERÀ IL TITANIC E LA PERLA NERA Con Jack Sparrow
@danielegattel91262 жыл бұрын
L'hanno costruita lì perché a quel tempo con tutto l'inquinamento che c'era mancava l'acqua
@vincenzoesposito94832 жыл бұрын
Quindi non rompete i coglioni con la siccità e il cambiamento climatico che in quel luogo prima era terra. Il
@46cyrano2 жыл бұрын
I fiumi si muovono, io sono del Molise e mio nonno mi raccontava che suo nonno gli diceva che prima da qui passava il Po.
@piersp382 жыл бұрын
Il mio diceva che il Tamigi sfociava in Calabria ...Con la Grappa pure in Tanzania ....