Dall'essere alle essenze

  Рет қаралды 400

Giorgio Giacometti

Giorgio Giacometti

Күн бұрын

Пікірлер: 6
@PatriziaLauricella-gt1qs
@PatriziaLauricella-gt1qs Жыл бұрын
Complimenti bella spiegazione!!!!
@davidechersini9965
@davidechersini9965 Жыл бұрын
Pessimo
@giorgiogiacometti
@giorgiogiacometti Жыл бұрын
Che cosa non la convince?
@davidechersini9965
@davidechersini9965 Жыл бұрын
@@giorgiogiacometti domanda educata, paziente. Ecco, la sua domanda così fatta mi convince, o almeno mi porta a pensare, che con lei è una brava persona con cui varrebbe la pena di discutere. Buona giornata.
@antoniostuppiello1633
@antoniostuppiello1633 Жыл бұрын
E l'idea della cattedra da dove nasce, se non dall'osservzione della cattedra e dall'astrazione da essa? L'idea del cavallo è un'astrazione dell'osservazione dei cavalli
@giorgiogiacometti
@giorgiogiacometti Жыл бұрын
Questo è un altro problema. Dove si trovano le idee? Nella mente, nel cervello, altrove? Come si generano? Intanto riconosciamo ogni "nuova" cattedra percepibile in quanto ne abbiamo l'idea. Può darsi, poi, che la "prima" idea di cattedra ci sia pervenuta dai sensi, ma la cosa non è così ovvia o banale. Infatti, con i sensi percepiamo colori, suoni, odori etc. Come "costruiamo" l'oggetto? Nella prospettiva empiristica vedremmo tante cose simili e, a un certo punto, per induzione/astrazione ricaveremmo la nozione di cattedra. Ma c'è da osservare che anche vedere tante "cose" presuppone che si riesca a "ritagliare" ciascuna cosa dal suo sfondo, cioè presuppone l'idea di "cosa" (altrimenti, di nuovo, avremmo solo colori, suoni etc.). Se diciamo che ricaviamo quest'idea di "cosa" dalle varie cose cadiamo in un circolo vizioso (come distingueremmo le cose come "varie cose" in assenza dell'idea?). Se ammettiamo di avere a priori almeno l'idea di cosa (e magari di numero, di punto etc.), perché non anche altre idee? Ammesso e non concesso che la decisione di chiamare "cattedra" una cosa derivi dal fatto di avere esperienza di tante cose simili ad essa perché dovremmo prendere una simile decisione? Perché non chiamarla cosa o magari "cosa rettangolare" etc.? Platone risponderebbe che ciò che consente di determinarne il nome è la funzione. Questa, però, è riconosciuta, di nuovo, perché abbiamo un'idea di ciò a cui serve una cattedra, ad esempio a insegnare. Dunque l'idea di cattedra implica l'idea di insegnamento. Ricaviamo empiricamente anche questa idea? Di nuovo: se dopo aver imparato tante cose decido che quello che è successo è che qualcuno me le ha insegnate da una cattedra, ciò che intuisco non può essere derivato dall'esperienza. Se, infatti, già la prima volta che imparo, capisco che qualcuno insegna, vuol dire che possiedo già l'idea dell'insegnare (dunque quest'idea non deriva dall'esperienza). Se non ce l'ho ancora, dopo l'ennesima volta che ho ripetuto la medesima esperienza, come potrebbe essere sorta questa idea? Non posso riconoscere qualcosa che non ho mai saputo che cosa fosse, non posso ricavare per induzione un'idea da fenomeni ai quali io non possa ancora dare il nome di quell'idea, perché non potrei riconoscere la loro pertinenza rispetto all'idea che ne dovrebbe scaturire. E questo vale per il bello, il giusto etc. Se riconosco che un volto è bello, non è perché ne ho visti altri belli, ma perché posso distinguere il bello, ho un gusto estetico, grazie al quale ho potuto anche in passato distinguere i volti belli da quelli che non lo erano, come un vedente, avendo gli occhi buoni, può vedere il rosso e un cieco no. Tutto questo non implica automaticamente che le idee esistano da qualche parte preconfezionate, nella nostra mente o nella mente di Dio. Tutto questo segnala un problema filosofico di non facile soluzione. .
La repubblica di Platone
1:12:07
Giorgio Giacometti
Рет қаралды 276
Conversazioni di Filosofia: 14 - Epistemologia
25:47
Filosofia Liberata
Рет қаралды 15 М.
黑天使被操控了#short #angel #clown
00:40
Super Beauty team
Рет қаралды 61 МЛН
Chain Game Strong ⛓️
00:21
Anwar Jibawi
Рет қаралды 41 МЛН
coco在求救? #小丑 #天使 #shorts
00:29
好人小丑
Рет қаралды 120 МЛН
She made herself an ear of corn from his marmalade candies🌽🌽🌽
00:38
Valja & Maxim Family
Рет қаралды 18 МЛН
Parmenide e la nascita dell'ontologia
32:21
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 53 М.
Telesio e Campanella
19:43
Giorgio Giacometti
Рет қаралды 121
Slavoj Žižek meets Yanis Varoufakis (Part 1)
21:33
How To Academy
Рет қаралды 234 М.
Zenone e i paradossi dello stadio e di Achille e la tartaruga
19:41
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 74 М.
2. Schopenhauer: la Volontà di Vivere e il pessimismo cosmico
38:19
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 315 М.
Feuerbach: alienazione religiosa e ateismo
22:50
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 83 М.
I Feel I Don’t Belong in the World
11:42
Rupert Spira
Рет қаралды 26 М.
La prima lezione di Storia della Filosofia - Lucio Cortella
53:55
youcafoscari
Рет қаралды 60 М.
11. Aristotele: l'Etica nicomachea e la teoria dell'amicizia.
31:18
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 114 М.
1. Socrate: le fonti, il conosci te stesso e la gara di bellezza.
24:07
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 452 М.
黑天使被操控了#short #angel #clown
00:40
Super Beauty team
Рет қаралды 61 МЛН