2:17 Gombe 5:01 Précipus 5:18 Commun 5:45 Four à Platre 6:24 Nosse 6:33 Viaduc de Saorge 6:40 Saint Roch
@redkap114 жыл бұрын
Al minuto 5,25" si può apprezzare il paese di Saorge(Saorgio in italiano) che sembra un quadro appeso alla parete della montagna. Questa linea la percorrevo spesso tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 per andare da Torino a Nizza e c'era un treno diretto che partiva da Porta Nuova alle 8,43(4 carrozze di Aln) che si divideva a Breil sur Roya(due verso Ventimiglia con fine corsa a Imperia Oneglia) e due verso Nizza(arrivo a circa mezzogiorno)con ritorno nel tardo pomeriggio.Non c'è più.
@carlo57615 жыл бұрын
Stupendo!!!! Ma la palificazione che si è vista in alcuni punti era per un'eventuale elettrificazione o altro? 5*****
@subaruiv15 жыл бұрын
Naturalmente una linea a 5 stelle!!
@E63616415 жыл бұрын
bellissimo posto veramente! mai visto in vita mia, sarebbe da farci un giretto, magari su un treno storico! 5***** e un salutone dal paolone (ti saluta mamadou)
@MrEnri7212 жыл бұрын
Molto spettacolare amo questa linea! Un consiglio vai a visitare il borgo di Saorge che è molto caratteristico!
@vincenzocanta51113 жыл бұрын
Tutti i borghi della valle sono caratteristici! Ricordano i borghi montani del nostro Centro - Sud.
@Lythops89115 жыл бұрын
grazie!
@Lythops89115 жыл бұрын
no, sono dei dispositivi parafrane: ci sono parecchi fili tesi, quasi una rete, fra un palo e l'altro e, quando un masso li rompe, fa scattare non ricordo se un allarme al dco di breil oppure il rosso al segnale. purtroppo è tanto che non passo di là e non ricordo i dettagli:)
@vincenzocanta51113 жыл бұрын
Da una settimana è ripresa la circolazione anche sul tratto Ventimiglia - Breil, il più danneggiato dalla catastrofica alluvione che a ottobre dello scorso anno colpì le Alpi Marittime. Speriamo che finalmente la linea abbia un futuro migliore del suo infausto passato!
@superalfonso9515 жыл бұрын
bellissimo! * * * * * !
@Spiderfrek13 жыл бұрын
Noto in alcuni tratti la presenza di una palificazione, so che questa linea fu prima della guerra elettrificata, poi negli anni di inutilizzo la linea non fu smantellata, se non con la ricostruzione e la riapertura...la palificazione prevede una elettrificazione?
@subaruiv15 жыл бұрын
Quelli che vedi, dovrebbero essere dei sensori per la caduta massi. La linea prima della guerra era elettrificata in trifase, con la ricostruzione non è stata più attivata, l'unico tratto elettrificato è da Cuneo a Limone.
@mdve115 жыл бұрын
a che serve la controrotaia?
@supertrainx15 жыл бұрын
Bellissimo. Ma come mai ad un certo punto inizia una controrotaia e poi un'altra? Ho pensato ai soliti massi ma non ne vedo il nesso. Mi sapete rispondere? Ciao
@paoloconsiglio62814 жыл бұрын
la controrotaia serve in caso di svio, aiuta l'asse fuoruscito a restare in carreggiata impedendo la completa uscita di sede del rotabile. Se osservate bene, le controrotaie si trovano sempre dal lato opposto di un burrone. Le SNCF usano questo metodo semplice ma efficace per limitare sensibilmente incidenti ben più gravi.
@andreaghiazzi86144 жыл бұрын
@@paoloconsiglio6281 grazie
@Lythops89115 жыл бұрын
credo che la controrotaia serva a conterere maggiormente il treno in caso di svio visto che in quel caso in alcuni punti la linea è pericolosetta:)
@rusav813 жыл бұрын
Credo che sia stata poggiata li in attesa di sostituzione