De divinatione, I, 1 2, Cicerone. La divinazione presso gli antichi

  Рет қаралды 1,197

Vincenzo Panzeca

Vincenzo Panzeca

Күн бұрын

Пікірлер: 2
@saverioesposito5990
@saverioesposito5990 6 жыл бұрын
Buonasera professore. Due domande. La prima e' relativa a mortalis possit accedere che Lei ha tradotto con l'indicativo presente - la natura puo' etc. Trattandosi di un congiuntivo presente di una proposizione principale, non dovrebbe trattarsi di un congiuntivo suppositivo? La seconda domanda e' piu' difficile. Come si fa a sapere che dobbiamo inserire agimus nella proposizione, tra i tanti verbi che esistono? Grazie mille
@vincenzopanzeca8711
@vincenzopanzeca8711 6 жыл бұрын
Se è una proposizione relativa non può essere principale. La principale è costituita dalle prime cinque parole con un "est" sottointeso. E' al congiuntivo perché denota possibilità ed eventualità. "res" e "ago", "cosa" e "fare" sono i vocaboli più usati e generici che possono essere usati ovunque. Quando sono sottointesi? Non ci sono regole... Quando "si sente" che manca un verbo: qui deve mettersi a funzionare l'intuizione e vedere quello che non c'è.
De finibus, V, 48 49, Cicerone.  Naturale è il desiderio di sapere
17:38
Per la gloria di Roma: le storie dell'Impero Romano
Storia e Mitologia Illustrate
Рет қаралды 11
小丑教训坏蛋 #小丑 #天使 #shorts
00:49
好人小丑
Рет қаралды 54 МЛН
СИНИЙ ИНЕЙ УЖЕ ВЫШЕЛ!❄️
01:01
DO$HIK
Рет қаралды 3,3 МЛН
#83 Giosuè Carducci - DAVANTI SAN GUIDO, dalle Rime nuove (letto da Foà)
7:38
GRANDI VOCI GRANDI POETI
Рет қаралды 12 М.
How Diplomats Learn Languages Fast | Easy German 585
18:07
Easy German
Рет қаралды 408 М.
Cicerone: opere filosofiche, De Officiis
19:17
LaMura
Рет қаралды 6 М.