Derivata della Funzione Inversa - Formula ed Esercizi Svolti

  Рет қаралды 25,761

Luigi Manca

Luigi Manca

Күн бұрын

Пікірлер: 16
@iosifpuha6114
@iosifpuha6114 9 ай бұрын
chiaro, conciso, e senza troppe menate. Un grande
@LuigiManca
@LuigiManca 9 ай бұрын
😎
@lorenzoaiello4811
@lorenzoaiello4811 Жыл бұрын
Luigi grazie mille mi hai salvato la vita
@LuigiManca
@LuigiManca Жыл бұрын
Prego Lorenzo 😄
@auroralorenzi1097
@auroralorenzi1097 3 жыл бұрын
grazie 😸😸😸 molto utile
@LuigiManca
@LuigiManca 3 жыл бұрын
Prego Aurora 😃
@camillamanini3911
@camillamanini3911 3 ай бұрын
Al minuto 3:46 la D[e^y/2] non dovrebbe essere uguale alla derivata del rapporto?
@LuigiManca
@LuigiManca 3 ай бұрын
Ciao Camilla, (e^y)/2 non è una funzione fratta perché la y non compare a denominatore. La possiamo riscrivere come 1/2 * e^y e derivarla come il prodotto di una costante (1/2) per una funzione (e^y). La derivata è 1/2 * (e^y), perché la derivata di e^y è sempre e^y. Possiamo scrivere il risultato come (e^y)/2
@vins2252
@vins2252 2 жыл бұрын
ciao, la spiegazione è davvero ottima però volevo farti una domanda: sul mio libro di analisi 1 c'è scritto che f ' (x)= 1/f ^-1 ' (y) quindi l'opposto di come hai scritto durante la spiegazione. Il risultato è equivalente o mi sono perso un passaggio?
@LuigiManca
@LuigiManca 2 жыл бұрын
Ciao VinS e grazie per il complimento. Riguardo alla notazione, sono due modi di scrivere la stessa cosa; io ho usato la notazione D[f⁻¹(y)] per indicare la derivata mentre il tuo libro usa l'apice ' e quindi scrive a denominatore f⁻¹'(y). Le due formule sono perfettamente equivalenti.
@vins2252
@vins2252 2 жыл бұрын
@@LuigiManca perfetto, ti ringrazio 😁👍
@Pietro_smusi0
@Pietro_smusi0 2 жыл бұрын
se io applicando la formula riuscissi a ottenere la derivata della funzione inversa, integrando tale derivata ottengo la funzione inversa?
@LuigiManca
@LuigiManca 2 жыл бұрын
Per applicare la formula hai comunque bisogno della funzione inversa (che allora conosci già e non hai bisogno di ricavare).
@Pietro_smusi0
@Pietro_smusi0 2 жыл бұрын
@@LuigiManca però se scrivo D(f‐¹y)=1/f'(x) avendo f'(x) potrei ricavare la derivata della f inversa e integrandola in teoria otterei la funzione inversa, questo passaggio però non so se sia matematicamente giusto
@LuigiManca
@LuigiManca 2 жыл бұрын
@@Pietro_smusi0 No perché per calcolare l'integrale avresti comunque bisogno di conoscere l'inversa della funzione.
@jeffkaplan7635
@jeffkaplan7635 2 жыл бұрын
Derivate Fondamentali - Derivata delle Funzioni Elementari
10:55
Luigi Manca
Рет қаралды 3,6 М.
Derivata della funzione inversa
13:56
Francesco Bigolin
Рет қаралды 1,1 М.
Chain Game Strong ⛓️
00:21
Anwar Jibawi
Рет қаралды 41 МЛН
The Best Band 😅 #toshleh #viralshort
00:11
Toshleh
Рет қаралды 22 МЛН
It works #beatbox #tiktok
00:34
BeatboxJCOP
Рет қаралды 41 МЛН
ECCO LA FUNZIONE INVERSA !
12:05
Fex Math - Federico Sangalli
Рет қаралды 115 М.
STUDIO DI FUNZIONE | Tutti i PASSAGGI
11:23
Luigi Manca
Рет қаралды 19 М.
"Ho scelto una vita lenta per vivere di qualità (con 300€ al mese)"
23:50
LA DERIVATA DELLA FUNZIONE INVERSA
11:59
DiegoTiSpiego
Рет қаралды 4,7 М.
Derivata della Funzione Inversa - Esercizi Antipatici
22:25
Ingegnere QB: Quanto Basta!
Рет қаралды 465
Derivate di FUNZIONI COMPOSTE - Regola della Catena
8:24
Luigi Manca
Рет қаралды 5 М.
Derivata di una Funzione Inversa
7:16
A lezione di Matematica e Fisica Mattei
Рет қаралды 3 М.
Limiti con gli sviluppi di  taylor .Esercizi svolti
32:44
Salvo Romeo
Рет қаралды 47 М.
Chain Game Strong ⛓️
00:21
Anwar Jibawi
Рет қаралды 41 МЛН