Рет қаралды 3,215
L’organo Bruna di Chiaverano, un paesino piemontese nella diocesi di Ivrea, non ha avuto un’esistenza facile.
Ma meglio così! Dato che proprio grazie a questo fatto è scampato alle riforme otto e novecentesche (lo volevano far diventare elettrico) ed è arrivato intatto fino ai giorni nostri. Oggi può vantarsi di essere uno dei pochi grandi strumenti del Settecento a due tastiere rimasti integri sull’intera penisola.
Buona visione! 😊
🌬️ Già che sei qui iscriviti al canale!
/ @ilportavento
📚Bibliografia
Adriano Giacometto, Andrea Luigi Serassi e l'organo (1787) della chiesa di santa Margherita a Tavagnasco , Associazione Culturale Giuseppe Serassi, Guastalla, 2023;
Alberto Galazzo, La Scuola Organaria Piemontese , Centro Studi Piemontesi, Torino, 1990;
🔗Sitografia
Note biografiche su Giovanni Bruna:
www.antichiorg...
www.upbeduca.i...
Storia dell'organo di Chiaverano:
www.antichiorg...
🎶Un altro po'di musica: la prima registrazione mondiale dell'organo di Chiaverano
su KZbin • Sinfonia in Re magg.
su Spotify open.spotify.c...
😊Ringraziamo:
Angela Fontana, organista a Chiaverano;
Valter e Francesca Savant-Levet;
La Parrocchia di Chiaverano, nella persona di don Camillo Meroni.
#organoacanne #valtersavantlevet #portavento