Con tutto il rispetto, io credo che allevare cani di razza e comprare cani di razza, significhi “produrre cani”. Questo oltre ad essere eticamente discutibile, anche se fatto in buonissima fede, aiuta indirettamente a peggiorare il già grave fenomeno del randagismo, perché ogni produzione prevede uno scarto. La cultura del bel cane acquistabile da catalogo, ha favorito anche la diffusione di maltrattamenti genetici legalizzati come il Buldog Francese. Un saluto. Marco Pontiroli
@IstruzioneCinofila3 ай бұрын
Confondere la selezione di razza con randagismo è difficile da argomentare, ma ci proverò. Quelli che vede sono i cuccioli del PRIMO ESEMPLARE DI CAIRN RIPRODUTTORE SELEZIONATO italiano, per ottenere questo titolo ci voglio test medici -riconosciuti- e validati da Enci, prove di lavoro [in questo caso prove in tana], giudizi e titoli di bellezza oltre ovviamente ad avere il pedigree in regola; non ultimo i due genitori hanno entrambi un carattere splendido. Prima di questa cagnolina -nessun- altro esemplare di cairn in Italia aveva raggiunto e ottenuto questo titolo. Per ottenerlo ci sono voluti due anni di lavoro, tanto impegno e tanti, tantissimi soldi. Perché farlo? Per garantire di portare avanti un esemplare rappresentativo della razza. Molti confondono “il fare cuccioli a caso” con la selezione di razza; eppure, le due cose non solo non hanno nulla in comune, sono proprio l’opposto. Concordo con lei che il problema delle cucciolate casalinghe fatte a caso sia enorme ed è ESATTAMENTE PER QUESTO che MOSTRO quello che tutti gli allevatori e futuri proprietari dovrebbero fare/richiedere prima di prendere un cane. Se pensa che questo lavoro alimenti o ingigantisca il problema dei cani nei canili dovrebbe spiegarmi come dovrebbe accadere. Questi cuccioli sono stati “destinati” (non venduti) prima ancora di nascere, le persone che li accoglieranno hanno riconosciuto il grande impegno di selezione che c’è stato dietro e hanno corrisposto alla proprietaria un riconoscimento economico per questo. No, la signora non andrà in “pari” con le spese avute e garantirà ai futuri proprietari assistenza in caso di difficoltà nel gestirli, se ci sono cani che non vedranno mai una strada o un canile sono proprio questi e badi bene concordo con lei che dovremmo poterlo affermare con forza per qualsiasi altro cane, ma è davanti agli occhi di tutti che non è così. Consentire cucciolate a caso è un problema, criticare chi ha fatto tutto nel modo migliore è parte dello stesso identico problema. Ben vengano le cucciolate fatte con criterio, ben vengano le adozioni fatte responsabilmente; commenti buttati a caso senza cognizione… anche no.
@marcopontiroli753 ай бұрын
Premetto che la mia osservazione non ha niente di personale, e riconosco la vostra buona fede. Sono iscritto al canale da tempo. Ma nella sua risposta trovo la conferma di quello che intendo per "produzione". E' una cucciolata ottenuta in modo artificioso per continuare una razza selezionata dall'uomo. So benissimo che non saranno quei cuccioli a finire in un canile, ma la ricerca del cane perfetto, alimenta la cultura dell'allevamento e della compravendita dei cani, che io trovo sbagliata. Ho molti amici con cani di razza acquistati e ben tenuti, ma per me "Comprare la vita" o comunque come in questo caso , generarla in modo così artificioso è sbagliato. Lo dico con il massimo rispetto su questo canale, perché seguo molti suoi video con interesse e riconosco le sue competenze. Il mio però non è un commento buttato a caso senza cognizione. E' solo un'idea diversa dalla sua. Con immutata stima. Marco.