Io appartengo alla generazione di cui parla Ivan e mi riconosco nella descrizione che fa, capendo e apprezzando il suo tentativo di empatizzarci, legittimandone l'atteggiamento. Tuttavia, Boldrin ha ragione DA VENDERE. È un discorso duro da digerire e antipatico da sentirsi dire, rimane però una verità assoluta. L'unica apologia che mi sento di "farmi" (e farci) è dovuta ad un mondo, quello che abbiamo ricevuto dai nostri genitori, in cui gettarsi nel vuoto, come dice Ivan, ha conseguenze sempre più estreme: o riuscire, o soccombere nella peggior maniera. Il margine di errore di questa società iper competitiva è molto piccolo, a differenza del mondo precedente in cui un posto nel mondo lo si riusciva a trovare, dopotutto (questa, per lo meno, è la percezione che mi è pervenuta, ma è meramente soggettiva e plausibilmente falsata). Detto ciò, ripeto, il "j'accuse" di Boldrin centra in pieno il punto. Dobbiamo svegliarci
@alessandrovespignani20782 ай бұрын
Bel commento davvero e mi permetto di segnalarti il mio commento che risponde I po’ al tuo. I giovani italiani ed io fra questi, non hanno il coraggio o l’irrazionalita di prendersi dei rischi tipico di un giovane che vuole mangiarsi il mondo. Forse anche per il fatto che i nostri genitori ci hanno aiutato troppo a renderci la vita facile. Ed io sono un emigrato in Cina per cercare una vita migliore e capire il mondo
@francesco15322 ай бұрын
Io ho 23 anni e di certo non posso sapere se in passato prendersi i rischi e lanciarsi fosse più o meno pericoloso rispetto ad oggi. Tuttavia secondo me occorre anche considerare che la nostra generazione è molto più spaventata e ansiosa rispetto alle precedenti. C'è molto meno "attrito" tra genitori e figli e ciò, in qualche modo, fa si che ci sia una tendenza ad adagiarsi, a restare comodi. (Consiglio la lettura di "The anxious generation" che spiega tutto ciò dettagliatamente). Insomma , io non sono sicuro che il problema sia il fatto che al giorno d'oggi prendersi il rischio possa comportare di subire un danno molto più grave che in passato. Anzi forse ora disponiamo di tantissimi strumenti per realizzare progetti pensando in grande, mentre in passato non era così.
@rcr87732 ай бұрын
@@alessandrovespignani2078premettendoti che sei d, accordo con un gran pacco di retorica e giudizio...quale parte della Cina abiti se posso sapere ?
@gggiulio992 ай бұрын
@@francesco1532 Ho più o meno la tua età, la mia affermazione di confronto con la generazione passata è data solamente da una percezione, non posso affermarlo con una certezza che non ho, come hai giustamente detto anche tu. Inoltre, il discorso dello stare comodi che fai è verissimo, come quello dell'ansia generazionale che ci caratterizza. Effettivamente, la questione del danno non è possibile dimostrarla però, ampliando il ragionamento che avevo fatto, a differenza tua sento che l'attrito di cui parli sia molto maggiore, sotto alcuni punti di vista. C'è molta più propensione al dialogo, ma allo stesso tempo il mondo va cento volte più veloce: mio padre riceveva dal suo un mondo molto diverso ma allo stesso tempo con meccanismi oliati e stabili, l'evoluzione tecnologica era in procinto di accelerare ma ancora in maniera relativamente controllata. Mio padre, invece, era già 50enne quando Facebook era in fase morente, renditi conto: tra i miei 25 anni e i suoi 25 anni sembrano essere passati due secoli di evoluzione umana. Perciò è più complicato per loro, da genitori con aspettative sui figli, conciliare le proprie pretese con un mondo in cui gli stipendi sono questi, per chi si affaccia al mondo del lavoro. Rischiamo di essere (se non lo siamo già) la prima generazione da chissà quanti anni con aspettative di guadagno minori dei nostri genitori. Però, appunto, mi sto anche rendendo conto che non farà bene a noi né tantomeno a chi ci succederà, rimanere a incolpare chi ci ha preceduto aspettando una mano dall'alto. Dovremmo provare a diventare padroni del nostro destino, mandando a fanculo chi si merita di essere mandato a fanculo tra coloro che ci governano
@gggiulio992 ай бұрын
@@alessandrovespignani2078 Sono d'accordo con te, appartenendo alla categoria di giovane "cauto" e "comodo". Non so dirti con certezza cause e colpe della nostra situazione attuale, ma penso che sia tardivo e, a dirla tutta, poco produttivo cercare sempre di trovare dei motivi. Se, come generazione, pensiamo (ne sono convinto anche io) di avere un grande potenziale inespresso, capace di cambiare il mondo, dovremmo iniziare quantomeno a provare a esprimerlo concretamente, anziché fossilizzarci ad accusare i "vecchi" o a dare per scontato che le cose non possano cambiare. Non è facile, ma se non si inizia neanche...
@Alessi-Favaro2 ай бұрын
Ammiro molto l’istruzione e la carriera del professor Boldrin. Ad goni modo credo che questo suo attegiamento di superiorità verso qualsiasi essere umano abbia un opionione diversa dalla sua detterà la fine del suo movimento. Trump ha vinto negli US perché la persona media, non dotata di grande intelletto o che ha avuto normali condizioni di vita, non vuole sentirsi fare la predica. Quest idea che l’insulto sia propedeudico al risveglio delle coscienze è tipico “modus operandi” di una vecchia generazione, la stessa che pensava di insengiarci le ‘cose’ (quandl eravamo a scuola) insultandoci pensando che così avremo reagito. Forse Boldrin e il suo collega Forchielli sono verametne l'ultima speranze del paese, ciò non toglie che probabilmente falliranno. E la cosa non potrà essere riconducibile allo slogan “gli italiani sono stupidi" (non capiscono il nostro genio). Se il movimento verrà gestito con questo stampo, cercando di raduanre quelli che hanno avuto sucesso (anche per loro merito non dico il contrairo) fara la fine di italia vivia di Azione. I voti ‘veri’ non stanno nelle ‘elits’ loro generalmente guidano e meno si fanno vedere e meglio è. Dovrebbe essere il 'popolo’ ad rappresentare 60% della tua base elettorale. La casalinga di Belluno, il meccanico di benevento o il signior Mauro che gestice il bar locale nella periferia della città di Roma di certo non vota quelli come Boldrin, già fanno una vita di M***a gli manca solo il grande professore d'economia che gli spiega che se fa una brutta vita è colpa sua perchè non ha investito su se stesso. Sebbene sarò un vostro ellettore, in quanto i temi che portate mi appassionano il messaggio che passa è respingente, sarò un idealista o forse semplicemnte stupido nononoste ciò ritengo che se volete avere una speranza di sucesso dovreste convincere il ‘basso’ a votarvi promettendogli qualcosa che vada ben al di la del fattore econmico. Le persone oggi più che mai vorrebbero sentirsi ispirate, verso un modello di società in cui possano trovare il loro posto. Comunque dubbito che qualcuno leggerà questo commento in quanto nessuno avra la pazzienza di leggere più di 3 righe, per te che sei arrivato fino a qui complimenti fai parte di quel 1% di persone che legge oltre le 10 righe potresti essere un ellettore del “Drin Drin”.
@francesco15322 ай бұрын
interessantissima conversazione. Boldrin ha presentato una visione che nella mia generazione manca completamente. "Sei tu la politica".
@lucacartaexana2 ай бұрын
Boldrin, splendido: un inno a smettere di lamentarsi e a darsi da fare.
@ghostbastard67412 ай бұрын
Non basta crederci ed impegnarsi. Non vuol dire cadere nell'immobilismo ma cerchiamo di essere realisti anche
@unoinognipaese2 ай бұрын
imbarazzante
@xmaxdamage2 ай бұрын
al di là di quello che dicono loro stessi, la maggior parte dei giovani sta bene, la pubblicità gli dice di consumare e loro lo fanno, lo fanno come non mai anche a costo di non fare figli pur di continuare a consumare. un giovane che si lamenta è come quel collega che continuamente fa lo stesso riguardo al suo lavoro, ma poi non cambia perché in fondo sa che altrove potrebbero farlo sgobbare veramente.
@simoneR7252 ай бұрын
Colpa dei giovani o di noi genitori? Inutile chiederselo, ormai la situazione è questa. E' sempre vero il vecchio detto "se un prodotto è gratis, il prodotto sei te". L'internet, i social, la connessione su mobile sono gratis o a prezzi stracciati, per un motivo...
@FinnegansTape2 ай бұрын
Bel discorso generalista e paternalista.. e spiegami di chi sarebbe la colpa se i giovani sono immersi nella cultura del consumo e del soggettivismo? La risposta è di chi gli ha educati e del contesto in cui sono cresciuti. I giovani sono il prodotto non la causa, altrimenti è come dire che se uno è povero è solo colpa sua perché non si è dato da fare quando è assodato che i fattori di contesto socioculturale sono spesso determinanti.
@TM450FI2 ай бұрын
@@simoneR725 La connessione dati costa poco solo in italia o pochi altri posti a dire il vero, in america costano un botto
@Degros442 ай бұрын
@@FinnegansTape mai farsi queste domande. Secondo quelli come Boldrin è colpa di loro stessi. O del Fato, non lo so.
@iocopocomaioco742 ай бұрын
ma a Boldrin hanno tagliato il gas?
@vale461mitoMediaАй бұрын
Sarà quello russo oppure il gas liquefatto americano
@Drejan822 ай бұрын
Boldrin ha ragione, possiamo prenderla sul personale, arrabbiarci, cercare di difenderci, ma rimane il fatto che ha ragione. PS i cambiamenti storicamente sono fatti dai giovani non dagli anziani.
@rcr87732 ай бұрын
Altra frase fatta. La tua
@CarmeloLucaSambataroMusician2 ай бұрын
Questa discussione è cruciale in molti sensi e va più volte sia ascoltata sia posta come oggetto di riflessione.
@apocluca2 ай бұрын
ha ragione Michele, c'e' bisogno di rischiare per cambiare le cose. Quindi dato che ormai la maggior parte dei giovani non si sposa e non fa figli, sono loro che devono alzare il culo e mettersi in gioco, non hanno niente da perdere. Contiamo su di voi gente senza responsabilita' nei confronti di altre persone
@pneumas74 күн бұрын
Devi proprio essere positivista per credere che gli umani si sacrifichino per gli altri. Vuoi che il tuo paese faccia più figli? Rendi conveniente fare figli. Altrimenti attaccati al piffero, ognuno pensa a se, io vivo per me stesso e per ciò che conviene a me, e come me fanno tutti.
@Adanos1632 ай бұрын
Caro Ivan, credo sia sottinteso che ognuno, a prescindere dall'età, contribuisca alla "causa" (o alle cause) come può. Io non sono laureato, lavoro in ufficio 8 ore facendo mansioni non particolarmente ardue. Sono consapevole di non poter essere molto d'aiuto, ma posso ad esempio contribuire con i miei 30 per il movimento Drin Drin, o facendo volantinaggio o sponsorizzando il movimento sui socia, oppure in altri modi che non richiedono competenze alte dal punto di vista intellettuale per il semplice motivo che voglio crederci e al contempo voglio mettere nelle condizioni chi è più bravo di me di avere voce in capitolo. Quella che viene riconosciuta come élite intellettuale ha sicuramente i mezzi per mettersi in discussione ad un livello più alto della maggior parte di noi sul piano dell'ambizione. Per chi è altamente qualificato, ciò che potrà rischiare è non potersi permettere un domani una posizione di rilievo in qualche contesto politico / aziendale (perché si sarà fatta qualche nemico magari) ma in mezzo ad una strada stai tranquillo che non ci finisce. E' impossibile. Il rischio sta qui: cosa si vuol fare? Avere uno stipendio più alto e una posizione privilegiata oppure ci si mette in gioco e si cerca di fare qualcosa per il proprio paese accettandone i rischi? Ecco, questo è il tipo di domanda che ci dovremmo fare un po' tutti trasversalmente.
@Adanos1632 ай бұрын
@@carlobellapianta-z8o a questo deve rispondere lui, però ha partecipato al progetto Fare e adesso è implicato in questo movimento quindi non mi sembra che non abbia fatto proprio nulla, di sicuro si è messo più in gioco di tanti altri
@francescocorrado71392 ай бұрын
Live bellissima. Grazie ad entrambi.
@sbattyboys24742 ай бұрын
Il discorso di Ivan lo si capisce solo se realmente ti sei trovato o sei, ad oggi, in vera difficoltà. Boldrin io lo stimo, molto, ma alle volte sembra proprio dissociato dalla realtà.
@micheleral217192 ай бұрын
Spendere un paio d'ore a settimana per informarsi un minimo e sapere quantomeno chi votare è l'indispensabile per esercitare quei diritti che la democrazia ti riconosce...se non lo fai, significa che stai dando una grande fetta della tua vita (tasse, sanità, istruzione, salari etc.) in mano a qualcuno a caso...tanto vale andare a vivere in qualche Paese dove non si vota
@kurapika_19992 ай бұрын
@@micheleral21719 Ma tutti spendono un minimo di tempo per votare. Altro conto è buttare tempo e soldi per un singolo partito, di cui hai controllo pressochè nullo te come singolo e per cui non hai nessuna garanzia di riuscita futura del progetto. Michele ha tempo da buttare perchè ha una carriera accademica rispettabile alle spalle e perchè ha sempre potuto contare su tanta intelligenza. Persone normali, con situazioni economiche non fantastiche e con una vita normale, magari preferiscono dedicare tempo e soldi per altre faccende.
@micheleral217192 ай бұрын
Sono scelte...anche la passività ha delle conseguenze, basta che uno se ne renda conto (per es. Tasse alte, aspettare 6 mesi per fare dei controlli in un ospedale pubblico, pensioni basse etc.). In realtà quello per cui avrebbe senso fregarsene è Boldrin (cittadino americano con tanti soldi) non una persona, come dici tu, "normale" (cioè cittadino italiano che vive in Italia con reddito medio Italiano) che in Italia ci vive e quindi è quello che la prende in quel posto per primo se il Paese non funziona
@kurapika_19992 ай бұрын
@@micheleral21719 per il cittadino italiano che sente i problemi di un paese che non funziona, se è un minimo qualificato se ne va all'estero. Ti ripeto: il contributo che te butti in un movimento politico è certo, il risultato no. In più le probabilità di cambiare davvero qualcosa con un partito che se va benissimo arriva alla prossima tornata elettorale col 3% in parlamento, è quasi nulla. Ti ripeto: Michele non ha da lavorare, e con i soldi che aveva fatto in accademia poteva smettere di lavorare a 40 anni e vivere di rendita. Chi ha capacità normali, cerca di fare il meglio per sé stesso e se pure decide di rimanere in Italia, vota il meno peggio alle elezioni evitando di sprecare migliaia di ore e centinaia di euro in fondo all'anno per un movimento che se va bene tra qualche anno ha qualche deputato in parlamento.
@micheleral217192 ай бұрын
@@kurapika_1999 Perfetto, per chi è qualificato e non gli pesa emigrare una volta presa la laurea può anche farne a meno (tanto fra poco se ne andrà). Tutti gli altri si facciano due conti visto che in Italia ci devono vivere...poi, esattamente, perché parli centinaia di euro all'anno? l'iscrizione costa 30 euro e perché parli di migliaia di ore? Un contributo si può dare anche semplicemente spendendo 1 o 2 ore a settimana evidenziando problemi che si riscontrano a lavoro/università/vita quotidiana etc. e dando un aiuto ad elaborare qualcosa con quello che si fa (es. Fai il consulente del lavoro? Dicci quali sono i problemi che i tuoi clienti trovano maggiormente quando cercano un lavoro e come, secondo te, si potrebbero risolvere o attenuare). Questa mentalità del piangersi addosso e neanche provarci a dare un contributo è veramente desolante...forse l'italia di merita di essere in queste condizioni perché gli italiani se lo meritano in primis se vedono la vita in maniera così passiva...
@osteriadelpoggiotommaso26422 ай бұрын
Secondo me non si tratta di abbandonare tutto e mettersi a fare politica a tempo pieno, basta da parte di tutti un piccolo impegno(da parte di tutti sottolineo) e dedicare del tempo a una giusta causa in cui credi. Se poi la causa e’ un partito, e’ aiutare una chiesa, e’ fare il volontario in canile cambia poco. Certo, vista la situazione attuale, bisogna per forza impegnarsi per cambiare la politica italiana. Avanti col drin drin❤
@marcobonesi67942 ай бұрын
Beh,qui si vede la differente mentalità fra americani e italiani/europei. Gli americani hanno una propensione al rischio molto superiore a noi,che è ciò che gli permetterà di continuare a performare meglio che degli europei. Che tra le altre cose,nel caso della militanza in un partito,non sarebbe neanche la scelta fra lavoro o politica. Sarebbe una cena fuori in meno al mese,visto che stiamo parlando di pochissime ore al mese.
@poisonking-z2w2 ай бұрын
Assolutamente daccordo, l'Americano medio quando si mette in testa che DEVE fare una cosa, non lo puoi piu fermare, ha una tale ambizione e spirito di entrepeneurship che qui in italia ci sognamo, e nonostante le costanti critiche di "piccoli uomini", io trovo l'atteggiamento degli Americani estremamente ammirevole
@giaki1052 ай бұрын
Gli Stati Uniti hanno anche una storia diversa, impossibile fare un paragone Italia/Stati Uniti abbiamo origini diverse, i paragoni vanno fatti tra Stati Europei
@marcobonesi67942 ай бұрын
@@giaki105 ma guarda, fino a 30/40 anni fa gli italiani ed europei aveva la stessa intraprendenza degli americani. Nonostante la storia diversa.
@giaki1052 ай бұрын
@marcobonesi6794 ora lo chiedo a mio padre che ha vissuto quegli anni ma sicuramente risponde in maniera negativa
@Dr.Sortospino2 ай бұрын
@@marcobonesi6794se fosse così ci sarebbero moooolte più aziende italiane di grande spessore. Abbiamo solo PMI
@mattb9252 ай бұрын
Non c'entra tanto con il topic, ma: 44:00 saggezza. Da emigrato altrove (in tempi diversi, in 3 Paesi diversi), mi ci sono rivisto tanto. Ho fatto anche io il periodo dove c'era da guardare anche al centisimo speso a 3000km di distanza da "casa". E quando torni a "casa," non solo la gente non si rende conto di cosa vuol dire, ma molti disprezzano per davvero che l'hai fatto. Ancora di più se l'hai fatto e sei riuscito a rimanerci. Il che contribuisce a far pensare che infondo l'Italia, anche se è il paese natale, non conta molto, ci sono tanti paesi più avanti (quando vedo l'italia a me pare di vedere la turchia/i turchi, ho visto gli stessi atteggiamenti), la gente non sa una ceppa di com'è altrove.... e che si becchino poi le conseguenze, contenti loro di stare in Italy.
@alessandrovespignani20782 ай бұрын
Il dibattito è molto interessante e capisco entrambi i punti di vista, suggerisco un dialogo di Dario Fabbri sul discorso dei giovani e della geopolitica. I paesi con molti giovani sono più reazionari e attivi politicamente mentre in Italia ed Europa la gioventù non si prende più rischi, si comporta da vecchi, proprio perché sono una minoranza. Ma sono i giovani che dovrebbero muovere e cambiare lo status quo con comportamenti anche irrazionali, rischiando anche , cosa che per Ivan e tanti altri non vale la pena e che va comunque rispettato. L’Italia è un paese di vecchi non è una battuta ed il paese è lo specchio che ne consegue, i pochi giovani si comportano come gli adulti e in modo ponderato invece che irrazionale. Guardare le statistiche, i paesi dove ci sono molti giovani sono quelli più dinamici in tutti i sensi, Cina, India, Vietnam, Israele, Indonesia per esempio
@giusejab49482 ай бұрын
Boldrin non sopporta tutti quelli di "derivazione" dal gruppo di Limes (Fabbri, Caaracciolo, etc ...) ; mai capito il perche'.
@rcr87732 ай бұрын
Un mare di contraddizioni e retoriche nonché malcelato odio. Le tue
@gabrielepirilli98312 ай бұрын
I giovani pagano le conseguenze dell'assistenzialismo voluto dai loro nonni, in pensione a 50 anni e con le tasche piene di soldi non sudati. La conseguenza è che né i loro figli né i loro nipoti hanno potuto capire cosa vuol dire stare al mondo e quindi l'importanza della partecipazione politica.
@silviacolmegna49842 ай бұрын
Boldrin dovrebbe contestualizzare.
@c0mrade22 ай бұрын
Sul femminicidio: ogni paese usa metodi diversi per classificare un omicidio come tale, quindi è difficile fare comparazioni. In più, è degno di attenzione in quanto uno degli unici (se non l'unico) tipo di omicidio in aumento negli ultimi anni. Che poi in Italia ci siano emergenze ben peggiori sono pienamente d'accordo.
@Matteo.Ghisoni2 ай бұрын
Boldrin era anche quello che si lamentava delle migliaia di giovani che si pongono un obiettivo irraggiungibile anziché concentrarsi su qualcosa di più semplice ma sicuro.
@stefanomirra36122 ай бұрын
in effetti c'è quel video di Maradona che mi salta in mente
@Matteo.Ghisoni2 ай бұрын
@@stefanomirra3612 Pensavo anch'io a quel video.
@Degros442 ай бұрын
@@Matteo.Ghisonihai capito ora che spara sentenze contraddittorie a giorni alterni? La Verità in Sé muta, ma è al contempo Eterna, e coincide sempre con la Parola (Verbum) del Sommo americo-veneziano
@jackpine442 ай бұрын
Cosa ci si puó aspettare da una paese che si basa sulle ricchezze passate, le rendite e le ereditá. Almeno chi le ha, ma sono ancora in tanti in giro.
@pietroambrosini992 ай бұрын
Il professore è de Niro 😅
@pneumas74 күн бұрын
La questione delle manifestazioni è come gli stati sui social: gente che apprende di questioni su cui non ha potere e che si illude che parlandone o scendendo in piazza a camminare e urlare fermerà quelle cose. Accettare di non contare un cazzo e non poter far nulla se non in ciò che abbiamo intorno a noi può essere doloroso, ma è necessario per non trasformarsi in illusi perdigiorno in posa che si credono buoni solo perché scrivono “buh la guerra è brutta” dove tutti possono leggere. Le manifestazioni, così come i post su istagram, ad una cosa servono per il cittadino comune: a scopare o restare nel X gruppo sociale, o per evitare il cagacazzo inquisitorio di chi ti chiede “ma perché non ti sei schierato?”. Parlare di qualcosa non cambia le cose, non tirate fuori il collegamento illogico del “eh ma questa manifestazione 100 anni fa ha cambiato il mondo”, si e 60 anni fa con due spicci creavi una azienda leader mondiale. Il mondo è cambiato, come dice Boldrin i problemi risolvibili semplicemente sono già risolti e rimangono quelli complessi. Volete cambiare il monto? Entrate in politica oppure curate voi stessi, la vostra casa, la vostra salute e il vostro orto cercando di pesare il meno possibile al sistema. Questo è il massimo che potete fare.
@Andrea-tm4cg2 ай бұрын
l'1% alle elezioni non ve lo toglie nessuno.
@jameselctise83232 ай бұрын
E sti cazzi se prendi l' 1%
@Woclshejtiknew12 ай бұрын
Ivan, guarda che l’attività politica ed il lavoro posso essere fatti allo stesso tempo. Tantissima gente lo fa, nei partiti tradizionali. Anche della nostra età. Basta farlo in altri partiti. Alternativamente, te ne vai, o smettila di lamentarti (non tu, sto usando il tu fático)
@PIZZERIAVERDEORO2 ай бұрын
ed ecco Boldrin che si scontra con la mentalità giovanile moderna , zero fatica zero rischi e pappa pronta
@Musicario_Dario2 ай бұрын
Io sono parte del Drin Drin, sto pensando a che tipo di contributo posso dare e i temi che avete toccato sono parte dei pensieri che sto facendo al riguardo. Lato mio di "politica" non ci capisco molto nel senso che non è mai stato il mio campo, per cui l'idea di lasciare tutto e dedicarlo a un progetto per il quale ho rispetto e in cui credo è un'idea che mi confonde, perché di mio con le competenze che non ho, che contributo posso dare? Posso sicuramente dare un contributo relativo al mio mestiere ( e difatti questo ho fatto mandando anche il CV), per il resto ho in timore di finire in una sorta di Reazione da FOMO, ovvero cercare di farne parte solo per paura di non farne parte... e temo che ci sia altra gente che si voglia unire solo per l'idea di farne parte. Penso che io e chi ha una situazione simile alla mia, sia intellettualmente onesto se volesse dare un "contributo" e non buttarsi a tempo pieno, perché ritengo meglio dare un piccolo contributo di valore, che un sacco di tempo perso, sia per il movimento che per me/noi... Tuttavia è corretto invece individuare chi può COPRIRE il ruolo di colui che si butta al 100% e allora il contributo da dare è quello di supportare, aiutare i frontman e collaborare con loro.
@sperèmben2 ай бұрын
Non vedo l'ora di diventare abbastanza vecchio per dire ai giovani di fare quello che io non ho fatto
@Francesco.v2 ай бұрын
Boldrin da ragazzo ha militato nel partito dei giovani lavoratori, ha fondato Noise from america ed è stato co fondatore di Fare per fermare il declino, e aggiungo anche Liberi Oltre, mi spieghi meglio il "non fatto"
@tchnrik2 ай бұрын
Guarda puoi dire tutto di Michele, ma di certo non che non ci abbia messo l' impegno e la faccia da sempre, Fare per fermare il declino ne è stata la prova più evidente.
@simoneR7252 ай бұрын
Come diceva Paskoski nel mitico film Caruso Paskoski, "Caruso, montagli addosso e strappagli le mutande! Caruso le MUTANDE! Montagli addosso e strappagli la filanca delle mutande!!!" 😄😄 Tutte le volte che penso ai consigli del saggio al giovanotto, mi viene in mente sta scena :D
@sperèmben2 ай бұрын
@tchnrik a 27 anni era già negli states (a farsi gli affari suoi). A 56 anni ha iniziato il percorso politico. Dobbiamo anche discutere del significato della parola giovane?
@ultimatejager40582 ай бұрын
Lui per anni ha partecipato alla politica, ha fondato un partito, un'associazione culturale e ha avviato un'associazione per permettere a persone volenterose di creare una nuova entità politica. Chi ti credi di essere per dire che Boldrin non ha combinato nulla?
@enricogarro58842 ай бұрын
Bellissima discussione. Per quanto sia fondamentalmente d'accordo con Boldrin, considerando tutti i problemi italiani e soprattutto il fatto che abbiamo un' età mediana di 48 anni (che vuol dire che oltre la metà degli aventi diritto di voto è over 50 e gran parte sono pensionati) io di speranza che si riesca davvero a cambiare qualcosa ne ho molta poca. Anche se si formasse un gruppo politico serio la massa non lo voterebbe, lo abbiamo già visto con Fare.
@dondimichelangelo2 ай бұрын
Video magistralis da far vedere nelle scuole di ogni ordine e grado! ⏰⏰⏰
@pietropaolofrisoni45752 ай бұрын
Non condivido molte delle idee e degli atteggiamenti di Michele Boldrin e Ivan Grieco, ma quando a 39:27 Boldrin fa i complimenti a Ivan Grieco sono completamente d'accordo. Respect
@antonioarci9192 ай бұрын
Michele ma datti una regolata altrimenti altro che drin drin
@lordbendtner93282 ай бұрын
Basta con la soia amico
@stefanotredici2 ай бұрын
Boldrin ha perfettamente ragione.
@mauroorso19632 ай бұрын
La madre di tutte le discussioni accese con Boldrin
@atypicalmovie2 ай бұрын
Ragazzi, bravissimi.
@sperèmben2 ай бұрын
Un ora di io io io io io io io io io
@ferdinandocarbone27032 ай бұрын
capacità di rischiare per creare imprese grandi c'è stata in italia. una che mi viene in mente da appassionato di auto è Ferrari. Enzo ha fatto una vita difficile per inseguire il suo sogno. Ha rischiato tutto ed ha creato un'azienda che è diventata religione.
@alessiopellegrino52412 ай бұрын
Bellissimo prendersi un rischio e fare un paper in 3 anni piuttosto che 5 mediocri nello stesso tempo eh. Peccato che se non fai almeno 1 o 2 paper all'anno poi l'universita' non ti da i fondi per fare ricerca. Quindi come la dovremmo fare? E questo non vale solo in Italia ma un po' in tutto l'occidente
@simoneR7252 ай бұрын
Sui paradossi della vita post universitaria, ti consiglio la commedia Smetto quando voglio e i suoi due seguiti. Dovrebbero essere gratis su RaiPlay.
@kurapika_19992 ай бұрын
Si ma poi anche solo piccoli lavori empirici calibrati su singoli paesi sono utili, e son facili da scrivere. Non sempre serve dimostrare il Cristo sceso in terra ogni tot anni, bastano anche piccole analisi econometriche che - si spera - arrivino ai policy maker per dare un contributo alla ricerca. Mi spiace dirlo però Michele è un pò dissociato dalla realtà anche sul mondo accademico.
@alessiopellegrino52412 ай бұрын
@@kurapika_1999 Non conosco il mondo accademico nel campo dell'economia quindi non commento ma, almeno per il mondo delle AI bastano risultati significativi in una nicchia specifica. Non serve cambiare il mondo per fare un buon lavoro
@alessandroadamidis2 ай бұрын
Condivido la teoria di Boldrin ma la realtà è diversa Ho un “amico” molto pesante in un partito, non ascoltano e considerano nessuno Hanno il programma già scritto…
@leggendario21852 ай бұрын
Ho paura che i giovani non si ribellino e non manifestino perché... Gli va bene così. I salari sono bassi ? C' è poco lavoro ? Non importa nel momento in cui i genitori ci lasciano quel che è stato guadagnato in precedenza, e a lavorare ci vanno loro, mentre noi facciamo quel che vogliamo. La pensione? Mancano 30/40 anni, chi ci pensa ? Avrei voluto vedere se senza le spalle coperte le cose andavano nello stesso modo.
@giaki1052 ай бұрын
C'è anche un pó di rassegnazione secondo me, hanno governato tutti i partiti eppure non è mai cambiato nulla. L'Italia io la reputo una tra le più belle nazioni al mondo ma è una tra le più difficili da governare
@leggendario21852 ай бұрын
Si ma se smuovi qualcosa ci sarà un po' di destabilizzazione momentanea e dove si va a parare ? Pur nella situazione brutta, i giovani hanno dei vantaggi che hanno paura di perdere. È come quando si sta in un matrimonio sbagliato e si vuole divorziare, appena ti separi le cose fanno schifo.
@claudiocamusso23862 ай бұрын
Due generazioni a confronto che non trovano un punto d'incontro. È la situazione in Italia e la denatalità accentuerà questo gap. Sono d'accordo con l'affermazione di Boldrin: per non farti fregare devi studiare, approfondire, avere fame di conoscenza. Ma queste skill le acquisisci nel tempo e non da giovane che la cultura viene data per supposta.
@thefalcoattivo2 ай бұрын
Daje boldrin, prendi sto 0,5% così smetti di pontificare su tutto e tutti
@BiggerTheBest872 ай бұрын
Ma quindi se uno non rischia è mediocre? A me sembra sempre la stessa storia, il self-made man quando ce la fa non può che propagandare questo... poi qual è il problema nell'essere mediocri? 100 ci provano, 1 ci riesce, gli altri 99 da buttare pero eh abbiamo uno Steve Jobs, o un Boldrin...
@alessandroamico28442 ай бұрын
Bug liberale: quando ti accorgi che dietro il discorso delle "imprese" (qui politiche) ci sono le condizioni di partenza e ti scontri con il paternalismo dell"alza il culo"
@azambon2 ай бұрын
Concordo con il discorso di Ivan: anche perché esiste differenza tra "risk-prone" e "incoscienza".
@axelfoley962 ай бұрын
Io ogni volta che sento Boldrin dire "voi" riferendosi al popolo italiano, sapendo che è italiano e che sta cercando di creare un movimento per migliorare l'italia, mi dà un fastidio disumano. In ogni caso io consigli su come muovermi in politica da un italiano che è andato a vivere in un paese con un sistema politico che è praticamente un esperimento sociale non ci pens nemmeno. Lascio perdere il resto perché è praticamente un delirio senza senso quando si mette a di Steve Jobs e Sinner. Se tutti ragionassimo come lui vuole ci sarebbero milioni di falliti e una dozzina di fenomeni che vengono poi seguiti da quei falliti e che non combinerebbero un cazzo. Posa il fiasco.
@russiamerda2 ай бұрын
Normalmente gli anti Americani non sono riusciti a laurearsi. Tu hai una triennale o una magistrale? O magari stai facendo un dottorato…
@Dr.Sortospino2 ай бұрын
@@axelfoley96 vive in America da 40 anni. Che vi deve dire?
@Dr.Sortospino2 ай бұрын
Poi esperimenti sociale…. Gli anni di Berlusconi li abbiamo avuti noi prima degli americani … 😅
@edoardo-mh5kt2 ай бұрын
Più che altro basandosi su un modello anglosassone che non può attecchire in un paese latino e che ha una storia ed una tradizione indelebili; non si possono cancellare con una spugna 3000 anni per passare ad una società che pensa solo ai denari e barbarica come quella statunitense od inglese.
@gaggioaxel2 ай бұрын
Non riesco a trovare una singola argomentazione che mi faccia dire “capisco il fastidio”. Zero proprio. Forse capisco il fastidio per l’invidia provata bo… ti piacerebbe a te probabilmente avere il curriculum che ha lui… bo. Mi raccomando però su mw3 divertiamoci a fare trickshot 360 noscope sui server fatti da sta nazione la cui politica è un esperimento sociale, si nel senso, un meme, e gioco fatto da un paese la cui politica è un esperimento sociale, si nel senso, un meme. Perché l’argomento è o si è tutti Steve jobs o si è dei falliti. È proprio quello l’argomento.
@enarmonia002 ай бұрын
Non è un po' facile dire "cazzi loro"? Nel senso, penso che la discussione possa essere un po' più profonda di così, a prescindere dall'opinione in merito
@Dr.Sortospino2 ай бұрын
Cazzi loro è una semplificazione del messaggio complesso. ma è molto diretto.
@axelfoley962 ай бұрын
@@Dr.Sortospino "cazzi loro" detto da uno che cerca consenso tra quelli a cui dice "cazzi loro". Fenomeno.
@Dr.Sortospino2 ай бұрын
@ sta lí tutta l’idea, vi facciamo la piattaforma, poi sono cazzi vostri. Non vedo il problema
@marcopalimodde10262 ай бұрын
Primo like e primo commento. Drin drin 🔔🔔❤
@BravoLimaDelta2 ай бұрын
Boldrini, it's time to retire. Sei negli USA da 30 anni, ma di cosa stiamo parlando...
@ilariabianco85682 ай бұрын
Boldrin ha ragione sul rischiare sin da giovani in politica e rimboccarsi le maniche Ivan ha torto punto
@antoniotorelli53892 ай бұрын
Proposito 24 è stato quello di non prendere i taxi, almeno in Italia.
@valeriobianconi40422 ай бұрын
Bravo Ivan sulla violenza sulle donne. Buon punto!
@Mj84-182 ай бұрын
Improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo cit.gunny
@silviastocco47892 ай бұрын
❤
@contianolibero2 ай бұрын
Sperando nel drindrin e nel Polo Liberale
@xmaxdamage2 ай бұрын
auguri!
@contianolibero2 ай бұрын
@@carlobellapianta-z8o spiega
@dusenstrahlverfahren2 ай бұрын
Polluzioni diurne. La useró.
@roberttail16762 ай бұрын
No, di femminicidi non ne abbiamo 32 all'anno, ne abbiamo circa 100 all'anno. Chiaramente sono pochissimi, soprattutto rispetto ad altri, soprattutto ogni 100'000 abitanti. E sono in leggero calo da cinquant'anni. Io credo che la rabbia del movimento femminista venga dal fatto che spesso le vittime, con un po' più di tutele, si potevano evitare. E, sì, penso anch'io che la manifestazione in piazza pesi poco.
@StefanoSilva2 ай бұрын
100 all’anno secondo quali parametri? Si dovrebbe trovare una definizione comune del termine femminicidio, perchè vedo dati gonfiati e sgonfiati a piacere
@Dr.Sortospino2 ай бұрын
Dopo aver parlato con certe femministe credo che si lamenterebbero anche con zero femminicidi. 😅
@roberto66982 ай бұрын
100? Secondo quali statistiche? Perché 100 non li rileva neanche "Non una di meno", e quelle ci mettono dentro di tutto
@roberttail16762 ай бұрын
@roberto6698 L'ISTAT. 150 vittime di omicidio volontario femmine, di cui l'85% "femminicidi". Quindi circa 120 l'anno. Quest'anno sono oltre 90 (fonte ANSA), quindi si arriverà a più di cento. Volevo essere conservativo.
@Dr.Sortospino2 ай бұрын
@ li avevano dati a fine anno anche i giornali. Fonti ministero interni credo. Mi ricordo che Costa su morning dava un numero simile.
@atypicalmovie2 ай бұрын
Fedeli alla linea, la linea non c'e'.
@AlessandroLandi2 ай бұрын
Boldri qui ha guadagnato 1000 punti! Infinita stima
@pieromonco2 ай бұрын
Anche perché i partiti non esistono nemmeno. Cioè non c'è nemmeno il posto dove alzare la mano e dire qualcosa
@SalvatoreTrotta882 ай бұрын
Pezzo epico
@blazze_hd69652 ай бұрын
Dai boldrin che me pari juric mbriaco
@Dr.Sortospino2 ай бұрын
La differenza di mentalità fra le due parte dell'oceano in un dibattito. Qui negli Stati Uniti si tende ad avere un approccio più orientato al rischio, dove l'innovazione e l'assunzione di rischi sono visti come opportunità di crescita e di successo. Se va male ti dicono: "Fail fast, learn faster" In Italia, invece, c'è una cultura più prudente, "c'ho i figli, ho il mutuo" (come se gli Americani no poi), llimitare il rischio e ottimizzare la stabilità "mi va bene così, pancia piena o meno". Siamo viziati. Diciamoci la verità. Certo, questo non significa che noi italiani non siano innovativi, ma la mentalità è spesso solo orientata a valutare tutte le implicazioni prima di prendere decisioni, ed è stato eloquente qui. Un Americano si butta di testa contro l'onda, un Italiano entra coi gomiti per capire se la temperatura va bene.
@giuseppeamato91592 ай бұрын
Il contesto è diverso, se un americano venisse a vivere a roma (sono romano) i suoi figli avrebbero assai meno voglia di rischiare, viceversa i figli di un italiano trasferito in California sarebbero molto più votati al rischio lì puoi cadere e poi rialzarti qui no.
@Dr.Sortospino2 ай бұрын
@ perché il problema è il paese in cui sono immersi :) in Italia se si trova il posto fisso si pensa alla pensione. In America si pensa alla promozione
@metius662 ай бұрын
Quando Boldrin parla dei liberali italiani ha clamorosamente ragione. Se gli si dicesse che è pannelliano si incazzerebbe. La differenza col Giacinto è che lui era un amico di Israele e ne indicava gli errori senza chiamarli, a priori, crimini. Comunque anche Boldrin può migliorare....
@ingridprestopino64412 ай бұрын
Si ma se commettono crimini si denunciano anche gli amici
@Degros442 ай бұрын
@@ingridprestopino6441 se i “crimini” sono identificati come tali da “organizzazioni internazionali” che per il 90% rappresentano autocrazie, teocrazie islamiche, dittature ostili all’occidente, recentemente finanziate dal Qatar… bisognerebbe capire meglio quale senso di “giustizia” stiamo considerando
@riccardo27442 ай бұрын
Inascoltabile michele per via dle mic, peccato
@Rezy-p6j2 ай бұрын
Europa 'a ccà, Europa 'a llà Mo parlano pure 'e mondialità Ma chi fatica po' ì sulo a faticà E saie che tarantelle ha dda fà 'A libbertà è na bella parola Ma pe chi nun tene niente significa sulo a libbertà 'A libertà 'e se fa sfruttà
@giuseppeamato91592 ай бұрын
Spiegare a Boldrin che l’Italia non è l’America, ad esempio in California aprire una startup vuol dire essere al centro di un modo di investimenti immenso (tutti fondi comuni del pianeta stanno lì con i miliardi in mano sperando di trovare qualcuno a cui darli), un esempio di quanto denaro gira, a San Francisco si è considerati poveri se si guadagna meno di 100.000 dollari l’anno. Anche noi abbiamo avuto Ferrari Olivetti Armani… etc. Ma quel momento è passato perché era il momento del boom economico dove potevi partire da zero e c’erano mille possibilità. Oggi questo è il luogo dove su uno apre una azienda in un garage o gli viene chiusa per qualche vincolo o deve pagare qualche mazzetta, e sicuramente non sarà una azienda di alta tecnologia ma di formaggio o soppressata, perché quello ormai siamo considerati nel mondo, il paese dei cuochi e dei camerieri. Su quello il mondo ci dà fiducia. Nella politica più o meno è la stessa cosa, ed è per questo che, come dice giustamente il professore (perché spesso ha ragione), chi si avvicina a quel mondo lo fa solo per cercare un posto di lavoro ben pagato o per sfogare i suoi istinti peggiori oppure entrambe le cose. Questa situazione tra le altre cose impedisce a chi ha fini più nobili di avere visibilità, i populisti che ormai dominano la scena politica hanno un enorme consenso e per mantenerlo insieme ai loro privilegi che ne derivano non fanno altro che avvallare i peggiori istinti dei cittadini assolvendoli da ogni responsabilità. Vai a dire all’italiano medio che anche lui deve fare la sua parte e non è tutta colpa dei poteri forti… c’è il rischio serio che ti mettono le mani in faccia. E poi sinceramente ma perché!?! Perché aiutare chi non vuole essere aiutato?
@nicola.asztala2 ай бұрын
l'esempio di sinner é una boiata colossale
@lordbendtner93282 ай бұрын
Quando il saggio indica la luna...
@nicola.asztala2 ай бұрын
@lordbendtner9328 adesso si che mi hai aperto gli occhi e ho afferrato. Comunque la mia era una semplice osservazione su un esempio errato non sull'intero ragionamento, che ho ancora la libertà di non condividere, magari. Vola basso
@lordbendtner93282 ай бұрын
@@nicola.asztala Tu invece non volare proprio che la coda di paglia che hai suona l'antincendio.
@kyown28 күн бұрын
Io la mia quota ce l'ho messa. Ci vediamo l'8 a Milano.
@humansimbeing31132 ай бұрын
Comunque dire che i femminicidi in Italia hanno una media più bassa rispetto alla media europea e che dovremmo spostare l'attenzione sui salari e bla bla mi sembra proprio un pensiero da uomo che infondo non viene molto toccato dalla questione. Un problema da affrontare non deve escludere l'altro, questo penso debba essere la base, non puoi però dire che i femminicidi non siano un problema nazionale o che siccome sono statisticamente "pochi" allora non dovremmo preoccuparcene o dovremmo farlo di meno. I femminicidi e la violenza sulle donne in questo paese sono un problema a livello culturale, anche una sola donna uccisa dal compagno perché vuole lasciarlo è un numero di troppo. Quindi, puoi intervenire sui salari in un modo e sui femminicidi in un altro, ma non puoi sminuire un problema perché non ti tocca o ti tocca meno o fare una gerarchia dei problemi da affrontare in base a quanto toccano boh, l'economia nazionale. Da donna sono interessata alla violenza di genere e anche ai problemi sui salari, sul lavoro, sulla politica, sulla propaganda, etc. Ci dev'essere una cooperazione nell'affrontare e discutere dei problemi culturali e di quelli economici/sociali, non un'esclusione e una gara a quale fa più danni collettivi, a qual è più importante e quale va affrontato prima...
@maxon9992 ай бұрын
Si forse l'ha detto male e il tuo discorso è sensato È che a volte si ha la sensazione che l'argomento che è serissimo venga strumentalizzato per non parlare di altro..
@riccardomantovani62672 ай бұрын
Ha bevuto boldrin?
@rcr87732 ай бұрын
No. È sobrio. Questo è il suo problema.
@randrants10242 ай бұрын
sottovalutavo michele boldrin, la sa lunga.
@rcr87732 ай бұрын
La sa corta. Mica lunga . Torna indietro capo😢
@ilcaos872 ай бұрын
Andrebbe trasmesso a reti unificate, 24su24, per un paio di mesi.
@rcr87732 ай бұрын
Ed è per questo che il guitto grieco ti mette "cuore" . Perché la sua aspirazione è quella. Mica star qui in rete per essere asfaltato🤮🤮🤮
@devildevil-op7ws2 ай бұрын
Io non voto da tanto perché mi fanno tutti schifo
@giulianoferrara31592 ай бұрын
Grazie Michele ❤ Ivan, questi discorsi da boomer anche no. Dai
@fabriziolucente15272 ай бұрын
Ma fare collaborazioni con Guzzi o Scardovelli?
@rcr87732 ай бұрын
Altri 2 guitti quanto questo. Sarebbe cacofonia
@Degros442 ай бұрын
@@rcr8773 potranno non piacere ma almeno hanno il coraggio di denunciare certe cose, di cui lo Sboldrone nemmeno si sogna… oppure le considera pure cose normali, “progresso”…
@AdrianMarchionniBogus2 ай бұрын
Uè Boldrin, ma se dicende le stesse cose mi hai nascosto i commemti, ma caaaa....oooo dici??? Finkè dici te le cose giuste fai il Dio in Terra, e dopo?
@Pinuccia-rv2cc2 ай бұрын
Meglio la disubbidienza civile alle urla, non bisogna proprio cagare il potere ignorarlo totalmente