Diseguaglianze Economiche - Lezione 44 - Corso Principi di Economia Politica

  Рет қаралды 16,364

Michele Boldrin

Michele Boldrin

Күн бұрын

Lezione 44 - Corso Principi di Economia di ‪@theoryanddata‬
In occasione del Black Friday (i corsi in offerta sono qui www.theoryanddata.com/offerte/ ) pubblico la lezione 44 dove si inizia ad affrontare l'argomento delle diseguaglianze economiche (continua per altre 10 lezioni).
Ricordo che il corso Principi di Economia Politica è un percorso di 16 capitoli per 200 lezioni totali, iniziato a settembre e che terminerà a luglio 2025. Tutte le lezioni che man mano saranno caricate, rimarranno disponibili ai corsisti fino a luglio 2026 e (se funziona) anche oltre. Sul sito di Theory & Data trovate la pagina dedicata al corso, con tutti i dettagli per l'ACQUISTO.
Per informazioni ulteriori scrivete a segreteria@theoryanddata.com
ABBONATI AL CANALE!
/ @micheleboldrin
==============================================================
Art by Susanna Panfili / susannapanfili
www.movimentodrindrin.it

Пікірлер: 98
@andreavegnaduzzo9622
@andreavegnaduzzo9622 2 ай бұрын
Questa dovrebbe essere la lezione iniziale di ogni anno accademico, scolastico e lavorativo. Dà molte risposte sul perché certe cose vengano studiate e dà incentivi nel sforzarsi per capirle. La chiarezza poi é cristallina, ascoltabile e capibile anche durante un allenamento sportivo. L'immagine dei concetti è vividissima, grazie!
@davide6449
@davide6449 2 ай бұрын
Ma perché non possiamo avere tutti un professore così nelle nostre università e dobbiamo sopportare tanti di quei dinosauri che non fanno altro che leggere slides vetuste e scritte coi piedi? Prof, lei è un illuminato in questo sistema universitario in pieno declino
@matteogarzetti
@matteogarzetti 2 ай бұрын
Grazie! Comprate il corso: è bellissimo!
@DaveJ6515
@DaveJ6515 2 ай бұрын
Ha dato una descrizione del funzionamento dei LLM (Large Language Models) molto più comprensibile di quelle offerte da tanti sedicenti esperti. E sono d'accordo con la raccomandazione di usare i LLM solo per argomenti che si conoscono BENE. Altrimenti si prendono fregature tremende, perché gli LLM sono programmati per dare una risposta combinando parole fino a quando esce il token di fine elaborazione. La risposta può essere inventata (in tutto o in parte) ma vestita molto bene.
@blaiseps5356
@blaiseps5356 2 ай бұрын
Prof ha mai pensato di scrivere un libro più sul versante filosofico, del tipo: "prolegomeni filosofici allo studio delle scienze economiche"? Noto che sul mercato italiano manca un prodotto del genere (a dire il vero anche su quello internazionale), e sarebbe molto utile come fonte aggiornata a cui rimandare tutti gli umanisti che discettano di valore, prezzi, profitto, mercati, capitale, lavoro ecc... Lo chiedo a lei perché alla fine sarebbe quasi una summa dei suoi video più divulgativi qui sul tubo. Grazie
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
Parlamene. Forse e' una idea ... cosa hai in mente esattamente?
@rossellamorelli7350
@rossellamorelli7350 2 ай бұрын
Grazie, Professore
@GambozzoBalozzo
@GambozzoBalozzo 2 ай бұрын
Io il libro "il grande puzzle" lo comprerei subito!
@roccogennari2545
@roccogennari2545 2 ай бұрын
Ottimo, Michele. Apprezzo molto. Ne hai parlato un po' in termini di tempo per dedicarmi ad altro, ma secondo te il fattore ambientale (clima, risorse, etc.) non diventa quello principale nel determinare il diverso sviluppo economico? O almeno uno dei due/tre principali.
@MarcoRizzo84
@MarcoRizzo84 2 ай бұрын
Buongiorno Professore
@88HaZZarD88
@88HaZZarD88 2 ай бұрын
Spettacolo
@leilalessia
@leilalessia 2 ай бұрын
10:00 Ci sono addirittura dei videogiochi che presentano questa progressione come gameplay.
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
Ah si? Me ne indichi qualcuno? Grazie!
@francescorenzulli389
@francescorenzulli389 2 ай бұрын
Bellissimo
@MusolesiGaleazzo
@MusolesiGaleazzo 2 ай бұрын
Wow ❤
@JacopoBonzanini
@JacopoBonzanini 2 ай бұрын
Quindi prof non ha alcun senso qualunque calcolo del GDP, GDP pro capite, ecc. di 500 o 1000 anni fa? Da ignorante mi sono sempre chiesto come facessero a normalizzare ai prezzi attuali i prezzi di 1000 anni fa. Purtroppo non riesco a comprare il corso, ma aspetto con ansia il manuale!
@paolofa3014
@paolofa3014 2 ай бұрын
Una domanda se qualcuno può rispondermi se compro il corso completo con l offerta, poi i materiali fino a che data potrò vederli, mi riferisco nello specifico alle video lezioni, c’è una scadenza dopo la quale non avrò più accesso ai materiali del corso ?. Grazie in anticipo per l eventuale risposta
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
Accessi a tutti i video garantiti fino a luglio 2026
@anonimo2932
@anonimo2932 2 ай бұрын
In effetti l'energia a vapore è un invenzione millenaria, ovvero la Macchina di Erone del primo secolo che apriva le porte del tempio con una macchina alimentata a vapore. Perché i romani non hanno avuto la rivoluzione industriale è una infinità di ragioni: Il fatto che non avevano le stesse tecniche agricole che hanno poi portato l'aumento della popolazione come nell'Inghilterra del 1700, l'alfabetizzazione, la stampa, le tecniche per creare un acciaio robusto ecc.
@lightercollector9666
@lightercollector9666 2 ай бұрын
Interessante, io ho sempre pensato che confrontare i prezzi di beni moderni con prezzi dei beni di tot centinaia anni fa abbia nella maggior parte dei casi gran poco senso. pensavo banalmente al fatto che nella storia la quantità e la disponibilità e varietà dei beni sia sempre stata di molto inferiore oggi e che fino a 200 anni fa lo sviluppo tecnologico e l’aumento di possibili beni, servizio, nuove tecnologie ecc fosse molto lento. Per dire, un contadino del 1500 proiettato nel 1300 non va in un mondo poi molto diverso… Io mi sveglio domani nel 1824 e muoio di fame o congelato in 2 giorni… e quindi non trovo molto sensato paragonare per esempio il prezzo del pane nel 1500 con il prezzo del pane oggi perché il pane nel 1500 era il 70% della dieta (numero a caso) e oggi è il 10% il gap è stato riempito da decine di cibi che 500 anni fa manco si sognavano, ragionamento simile vale un po’ ovunque, a partire dai vestiti, utensili ecc… E senza pane 500 anni fa morivi di fame, oggi no, qui di non è concepibile un parallelismo tra il pane del passato e quello di oggi. Dico castronate o il mio ragionamento in linea di massima tiene? Mi pare che tenga P.S. Btw Faraday è 55 anni più giovane di Watt
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
Non ho capito il senso del PS. Per il resto, il punto vero e' che tra la persona (contadino o meno) del 500 e del 1300 c'e' invece un abisso dal punto di vista del puzzle. Prova a pensare che cosa c'e' nel 1300 che nel 500 manca, a ogni livello.
@lightercollector9666
@lightercollector9666 2 ай бұрын
@ si, ok. (Ho corretto era 1500 non 500). Visto dal punto vista di oggi 2020 la differenza potrebbe sembrare risibile ma nel contesto dell’epoca un aveva un peso specifico molto maggiore di quello che potrebbe sembrare visto da dove siamo arrivati ora. Partendo da un puzzle con meno pezzi al loro posto ogni nuovo pezzo 500 anni fa aggiungeva una % relativa di puzzle molto maggiore che non lo stesso pezzo aggiunto oggi quando la superficie del puzzle già completa è maggiore. Il discorso che hai fatto sulla vela, lo ho capito (spero😂). PS (io non studio economia quindi ne parlo da “ignorante”)
@lightercollector9666
@lightercollector9666 2 ай бұрын
@ il PS era una sciocchezza, hai detto che Watt non avrebbe fatto la macchina a vapore senza Faraday ma Farady venne dopo…..
@omicron3080
@omicron3080 2 ай бұрын
Ho una domanda a riguardo, forse potrebbe risultare sciocca: ma quindi per "misurare" le disuguaglianze economiche, è soggettivo l'anno di partenza di riferimento? O comunque c'è un anno/secolo che comunque "unisce" storici ed economisti come anno 0 di riferimento? Perché non mi è chiaro questa parte
@monicap8879
@monicap8879 2 ай бұрын
Buongiorno
@Alessandro_Botto
@Alessandro_Botto 2 ай бұрын
3:18 Credo intedesse “ negli ultimi 50 anni si sono molto *ALLONTANATE “ potrebbe scriverlo in editing in sovrimpressione con un asterisco come in molti video di noi ggggiovani. Ps. Lezione utilissima,come mi aspettavo .
@Alessandro_Botto
@Alessandro_Botto 2 ай бұрын
Credo almeno (?)
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
Dopo riascolto.
@orfeopezzotti
@orfeopezzotti 2 ай бұрын
Mio commento tattico 👍
@antoniotorcoli5740
@antoniotorcoli5740 2 ай бұрын
Interessante. Comunque, tanto per fare un esempio concreto, il Belgio, dove vivo, è il paese che ha la maggiore ricchezza mediana ( median wealth) ( non media / mean) e ha anche il fattore Gini più basso. Ovvero è il paese dove c'è meno diseguaglianza economica. In poche parole non ci sono moltissimi miliardari ma un florido ceto medio ed una classe operaia che se la passa abbastanza bene. Anche i fondamentali dell'economia sono buoni: il PIL cresce vigorosamente e la disoccupazione è bassissima. Stranamente, qua i salari sono indicizzati ed il sussidio di disoccupazione dura finché uno non trova lavoro o va in pensione. Secondo me è un modello ingiustamente poco studiato.
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
Non sono certo di cogliere il punto .. quale sarebbe il "modello" belga? Fammi capire. Scusami ma la storia economica del Belgio non e' per nulla esemplare, fatto salvo l'enorme transfer che la presenza della UE genera a Bruxelles ... Per capirci, il Belgio ha la stessa popolazione della Lombardia ed il Trentino-Alto Adige assieme. Andrebbe confrontati con questi, non con gli USA ma nemmeno con l'Italia nel suo complesso.
@antoniotorcoli5740
@antoniotorcoli5740 2 ай бұрын
@MicheleBoldrin La ringrazio per la risposta. l'ho chiamato modello, ma forse ho utilizzato il termine in modo improprio. Si tratta semplicemente di un insieme di politiche economiche e sociali che, complessivamente, portano a risultati sorprendenti ed inaspettati : il Belgio ha appunto la maggiore ricchezza mediana al mondo ed anche il fattore Gini più basso. Ha anche un alto indice di sviluppo umano. Questo significa che non ci sono moltissimi miliardari, che c'è una prospera classe media e che c'è poca gente che vive sotto la soglia di povertà . Inoltre l'economia è florida: la produttività, senza essere eccelsa, è buona ed il PIL cresce ogni anno ben sopra la media dell'EU. Il tasso di disoccupazione è quello fisiologico. Il paese si è dimostrato inoltre molto resiliente alle crisi. Ad esempio, dopo la crisi del 2008 non è scoppiata nessuna bolla immobiliare ed anche la pandemia ha fatto danni limitati. Gli stipendi sono in media abbastanza elevati, ( meno che in Olanda ma più che in Francia) e nessuno guadagna meno di 1600 euro al mese netti. Gli stipendi sono indicizzati per legge. Creare una società e fare impresa è molto semplice se si ha un buon commercialista. C'è però l'altro lato della medaglia: la tassazione è stratosferica a tutti i livelli. In particolare l'imposta di successione è proibitiva. . Inoltre il sistema di erogazione dell'indennità di disoccupazione si presta ad abusi inimmaginabili in altri paesi: conosco varie persone che prendono il sussidio da più di vent'anni ( e lavorano in nero nel frattempo ). A livello macroeconomico poi il debito pubblico è altissimo.Non ho fatto studi di economia e quindi non sono assolutamente in grado di analizzare l'economia belga. A titolo puramente aneddotico, riferisco quanto mi ha detto un economista fiammingo quando mi ha spiegato , con una battuta, la differenza principale fra l'economia belga e quella olandese: i Belgi sono ricchi , mentre gli Olandesi sembrano ricchi ma in realtà sono fra i più indebitati al mondo ( debito privato ). Insomma mi ha detto che l'economia belga è wealth driven, quella olandese debt driven. In effetti qua è normale che uno che fa un mestiere normale ( impiegato, poliziotto, ingegnere..) sia proprietario di più appartamenti. Comuque vivo in questo paese da 35 anni e l'ho visto prosperare nonostante un 'immigrazione massiccia, il terrorismo islamico , la questione fiamminga e una struttura statale multistrato e pletorica ( ci sono sei governi e sei parlamenti federati oltre a quelli federali ) che inevitabilmente crea inefficienze sistemiche. Secondo me il Belgio dovrebbe essere studiato proprio perché, sulla carta, le politiche adottate sarebbero dovute essere essere una " recipe for disaster" , mentre in realtà finora hanno garantito prosperità economica, benessere diffuso e pace sociale. Per me tutto ciò continua a rimanere un mistero.
@BileOnAir
@BileOnAir Ай бұрын
​@@antoniotorcoli5740Ciao Antonio. È un peccato che Boldrin non ti abbia risposto. Un mio conoscente ha lavorato a Brussels per una decina di anni e mi ha raccontato le stesse cose. Una mia ex è nata lì e ci è vissuta per molto tempo. Mi pare di capire che di sussidi tipo Naspi in Belgio ce ne siano addirittura due, cumulabili fino a un tot. Ho l'impressione che il Belgio abbia potuto mantenere questi livelli di welfare grazie a una tassazione molto alta, governi adeguati e l'azione plateale o soggiacente del Parlamento Europeo.
@dinotrevisan4963
@dinotrevisan4963 2 ай бұрын
geniale la metafora del puzzle, anche da ateo non posso negare però che le soluzioni occidentali siano state assai aiutate, se non indotte, dal cristianesimo, che ha messo a sistema l'uguaglianza come umus della cooperazione e partecipazione al gioco. il mio sogno-obiettivo è tracciare in qualche modo il luogo di una teoria sulle relazioni della complessità, che ci salvino dai fascio-comunismi (credenze, al contrario della prassi cristiana)
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
Good luck :)
@d1234as
@d1234as 2 ай бұрын
Il cristianesimo in realtà è stato un poderoso motore per l'evoluzione tecnologica, perché riconoscendo pari dignità agli esseri umani ha negato la principale fonte di energia a basso costo dell'antichità, ovvero la schiavitù. D'altronde a cosa serve l'acqua corrente in casa se ho uno schiavo che la porta o la lavastoviglie se ho uno schiavo che lava i piatti? L'assenza della schiavitù ha costretto a trovare progressivamente soluzioni alternative per problemi che prima erano risolti dagli schiavi stessi. Dove non è arrivato il cristianesimo e si è mantenuta la schiavitù il progresso tecnico scientifico ha stagnato.
@dinotrevisan4963
@dinotrevisan4963 2 ай бұрын
@@MicheleBoldrin grazie😀, comunque alla fine si tratta in qualche modo della tua materia di studio, immagino si trovi nell'economia il rapporto di necessità tra l'individuo e la "società" (il designato rigidamente ed il possibile), trovo che l'unica morale concepibile sia quella del mercato, il resto è carnale, inconcepibile
@nicolasdibartolo1351
@nicolasdibartolo1351 2 ай бұрын
Prof. Ho appena iniziato a leggere il capitale nel XXI secolo di Piketty. Lo considera un buona fonte per iniziare ad approfondire il tema delle disuguaglianze economiche?
@francescodarin8100
@francescodarin8100 2 ай бұрын
è stato ampiamente falsificato sia sul metodo che sui dati. Quindi dovresti cercare in parallelo le eventuali critiche verifiche e carenze. La mia opinione è che quando passi dal concetto di povertà - relativa/assoluta secondo tabelle statistiche ecc. ecc. - al concetto dell'ineliminabile diseguaglianza stai rigirando la frittata. E comunque resta impresso il famoso 1% che scandalizza mentre poi se vivi in occidente direi che sei sopra il 15%. Quindi dare e non avere. Inoltre se ricordo bene se sei indebitato puoi passare ad un reddito oppure un capitale - anche su questi due concetti non è troppo chiaro - negativo. Inoltre non considera l'apporto dello stato sociale che non è necessariamente reddito ma servizi magari gratuiti.
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
No.
@bigmarsify
@bigmarsify Ай бұрын
Madonna mia, che grande Professore!
@tizianamerivot6539
@tizianamerivot6539 2 ай бұрын
❤Like ❤
@antoniozeroak1388
@antoniozeroak1388 2 ай бұрын
19:00 i protagonisti nei mondi di Asimov
@Alessandro_Botto
@Alessandro_Botto 2 ай бұрын
6:59 Certo che se quello è il modello dominante, fa passare la passione per il mondo accademico dell’economia 😅. Ma l’uguaglianza fra Crasso , un equestre e gli schiavi ? Come fanno a dormire dopo avere spacciato ste balle avvelena pozzi .
@IlVashDelWeb
@IlVashDelWeb 2 ай бұрын
16:00 cos'è questa storia che l'energie rinnovabili hanno bisogno del fossile? per catturare cosa?
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
Grazie per aver segnalato che non hai capito nulla e non sai la storia del mondo.
@IlVashDelWeb
@IlVashDelWeb 2 ай бұрын
@@MicheleBoldrin invece di offendere sii chiaro, oggi le energie rinnovabili hanno bisogno del fossile per catturare cosa?
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
Ribadisco: non hai capito nulla. Riascolta, riprovaci. Oppure vieni a trovarmi in video cosi' ti faccio lezione di storia della tecnologia. Non sono pagato per lezioni gratuite di nozioni elementari.
@d1234as
@d1234as 2 ай бұрын
L'energia per produrre i pannelli solari o per produrre le pale eoliche o per costruire le dighe o per scavare pozzi geotermici e costruirci centrali deve essere prodotta in qualche modo, che sia col carbone o col petrolio o col gas o che sia il gasolio all'interno dei mezzi da cantiere o dei macchinari di miniera, che a loro volta hanno avuto bisogno di energia per essere costruiti (e che non può essere rinnovabile in quanto antecedenti) e così via fino alla scoperta delle fonti fossili, di energia in energia, di tecnologia in tecnologia. D'altronde con le principali fonti energetiche dell'antichità (schiavi, legna da ardere e qualche mulino ad acqua o a vento) non è che si sia progredito molto per la realizzazione dei pannelli fotovoltaici o delle moderne turbine eoliche...
@IlVashDelWeb
@IlVashDelWeb 2 ай бұрын
@@MicheleBoldrin quindi i mulini a vento e ad acqua non esistevano prima dell'invenzione della benzina...questo vuoi dire?
@anonimo2932
@anonimo2932 2 ай бұрын
Solo una piccola cosa: anche se è vero che gli spagnoli erano più avanti degli Incas e degli Aztechi, non è stata solo la tecnologia che alla fine non era così distante, gli archibugi non erano i fucili del 1800, gli eserciti usavano ancora le armi a corpo a corpo e Cortes non poteva, come succedeva nel XIX secolo, prendere un centinaio di uomini e dominare il continente. Quello che ha permesso la colonizzazione americana era la mancanza di anticorpi, che l'Eurasia e l'Africa ha sviluppato grazie al contatto con bestie animali di cui l'Europa era popolata e il sud America no. Difatti il motivo per cui la colonizzazione del 1500 ha poi portato il sud america ad essere popolato da discendenti spagnoli e portoghesi, più gli africani venduti come schiavi, mentre l'Africa ha ancora una maggioranza autoctona è dovuta alla decimazione della popolazione locale dovuta alle malattie contratte. Infatti anche se le navi portoghesi erano migliori di quelli asiatici e avevano i fucili, i portoghesi hanno solo costruito delle basi commerciali in Giappone e in Cina e non sono riusciti a conquistarli o influenzarli come gli europei nel XIX secolo
@anonimo2932
@anonimo2932 2 ай бұрын
Un altro fattore che ha portato la colonizzazione delle Americhe rispetto a quella africana e asiatica è dovuta anche alla struttura sociale dei luoghi. Quando i colonizzatori sono arrivati nel continente, specialmente nel nord America, le comunità umane che hanno trovato erano nomade, non sedentarie. Di conseguenza colonizzare un luogo inabitato o dove gli abitanti non difendono perchè si spostano, è molto più facile di un luogo dove c'è una comunità sedentaria e un autorità superiore che esercita il controllo. In africa vi erano regni abbastanza ricchi e autoritari. La tratta degli schiavi ha poi portato una depopolazione e una deurbanizzazione che ha poi impoverito questi regni rendendoli molto più simili ai regni precolombiani, con villaggi isolati oscurati dal mondo.
@francescodarin8100
@francescodarin8100 2 ай бұрын
Quello - il vaiolo - verrà dopo e sarà devastante. Prima vengono le regole d'ingaggio. E l'uso della lama d'acciaio. Leggiti Prescott La conquista del Messico. Inoltre proprio perchè sarà devastante i messicani sono per molta parte spagnoli.
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
Solito anonimo sapientone che ha studiato la storia sul bignami o sull'Espresso. Non ce la faccio piu' a sopportare chiacchieroni liceali di tal fatta, incapaci persino di comprendere mezza affermazione e di porsi una domanda ben definita. Anche tu, come tutti i chiacchieroni anonimi, sei benvenuto a venirmi a spiegare la storia delle colonizzazioni: jacquesandnina@gmail.com
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
Non c'e' rimedio con il liceale anonimo. Straparlano con una boria degna solo di Alberto Sordi nei film in cui li anticipa.
@matteogarzetti
@matteogarzetti 2 ай бұрын
20:30 brivido!
@francomaffi9308
@francomaffi9308 2 ай бұрын
Prof, se voglio laurearmi, è meglio che non glielo compri il corso
@MicheleBoldrin
@MicheleBoldrin 2 ай бұрын
Why?
@isidoromigliorati2718
@isidoromigliorati2718 2 ай бұрын
Buongiorno dottore. Interessante. Mi sembra che Marx e Engels ci sono arrivati prima. Sopratutto perché le società si sviluppano apparentemente senza uno scopo? Materialismo storico. C'è una ragione di fondo una razionalità della realtà. La storia ha un senso, anche etico. È meglio essere vivo o morto? È meglio vivere in una caverna o in palazzo di marmo di Carrara? E poi, quello che vive nella caverna e vede il palazzo e chi ci vive, quale puzzle progettuale, innovativo, escogitera'?
@enricocialdini6194
@enricocialdini6194 2 ай бұрын
lezione 44 ? ma e' uno scherzo?
@tonyvisente5286
@tonyvisente5286 2 ай бұрын
Quindi secondo lei l'unico fattore che contribuisce alle disuguaglianze economiche di oggi è la capacitá di innovazione... Mmmh allora chissa perchè tra le figure piú ricche della nostra societá moderna vedo estremamente pochi ricercatori universitari o comunque persone responsabili di grandi scoperte tecnologiche. Mi sembra un modello estremamente limitato e fazioso capo
@roccogennari2545
@roccogennari2545 2 ай бұрын
semplifichi un po' troppo, la tecnologia non è ricchezza, ma permette di generare più ricchezza. Posso inventare la radio, ma commercializzarla rende ricchi. La commercializzazione su scala non ha bisogno solo della tecnologia radio, ma di molte altre. Produzione in serie, commercio, marketing, etc. Marconi non avrebbe avuto la capacità di farlo. Steve Jobs si, ha inventato uno strumento e poi lo ha anche commercializzato, ma per fare questo c'è voluto tempo.
@tonyvisente5286
@tonyvisente5286 2 ай бұрын
@roccogennari2545 1 - La tecnologia è sicuramente un vettore per arricchirsi, pensare che le disuguaglianze economiche di oggi siano dovute unicamente dall'incapacità di vincere la corsa all'innovazione mi sembra semplicemente ridicolo. 2- Il giorno in cui arriverò a pensare che marketing e pubblicità saranno veramente beneficiali a questa società sarà il giorno in cui mi sparerò in bocca. 3 - Steve Jobs non ha inventato nulla, Steve Wozniak lo ha fatto.
@roccogennari2545
@roccogennari2545 2 ай бұрын
@@tonyvisente5286 ah bè allora... Spero rimanga della sua idea
@Johnny_Savage
@Johnny_Savage 2 ай бұрын
che osservazione del menga. tu puoi avere l'idea più innovativa del mondo ma finché non riesci ad applicarla e distribuirla su larga scala non avrà impatto e dunque non genererà valore
@animemontage9296
@animemontage9296 2 ай бұрын
@@tonyvisente5286 immagini di fare il film più bello del mondo e tenerselo in salotto per farlo vedere ad amici e parenti, un film che se visto da tutti potrebbe cambiare il modo di pensare delle persone. se ritiene ancora che il non pubblicare quest opera sia una buona idea allora non so cosa dirle ,forse quello limitato e fazioso è lei.
@Serzes_
@Serzes_ 2 ай бұрын
Devo dire la verità non ho capito un chezz
@SuperMarioTomma95
@SuperMarioTomma95 2 ай бұрын
forse meglio iniziare dalla prima
@PaoloCaminiti
@PaoloCaminiti 2 ай бұрын
Ma non eri contro la culture classica - o il liceo vai a capi'? Ora ci fai la lezione di storia
@alvianomasenelli5284
@alvianomasenelli5284 2 ай бұрын
Lascia stare Paolo, non metterti in imbarazzo
@Altalex988
@Altalex988 2 ай бұрын
Wow❤
6:15: - WOKE, la mia esperienza e la mia interpretazione
49:30
Michele Boldrin
Рет қаралды 25 М.
Ma queste università italiane ci sono o ci fanno?
1:59:35
Michele Boldrin
Рет қаралды 17 М.
Каха и дочка
00:28
К-Media
Рет қаралды 3,4 МЛН
Леон киллер и Оля Полякова 😹
00:42
Канал Смеха
Рет қаралды 4,7 МЛН
REAL or FAKE? #beatbox #tiktok
01:03
BeatboxJCOP
Рет қаралды 18 МЛН
Illuminismo e teorie economiche: la fisiocrazia di Quesnay e il liberismo di Smith
49:51
Matteo Saudino - BarbaSophia
Рет қаралды 34 М.
Pagare è comandare. Il dollaro e l'impero americano
33:09
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
Рет қаралды 62 М.
KARL MARX - raccontato da Luciano Canfora
55:07
Circolo Metafisico
Рет қаралды 41 М.
Keynes e keynesiani. Storia del pensiero economico.
17:16
Il Faro dell'Economia
Рет қаралды 28 М.
"LIKE A THIEF IN BROAD DAYLIGHT" - Slavoj Zizek
32:44
Claudio Alvarez Teran
Рет қаралды 89 М.
Perché in ITALIA gli stipendi NON crescono (con Beniamino Quintieri)
15:11
Europa: una maionese impazzita.
24:54
Michele Boldrin
Рет қаралды 19 М.
Moneta (I): come lo stato crea base monetaria
19:18
Michele Boldrin
Рет қаралды 50 М.
UE: tra ideologia e problemi irresolubili.
21:14
Michele Boldrin
Рет қаралды 16 М.
Каха и дочка
00:28
К-Media
Рет қаралды 3,4 МЛН