Doppio Cieco, Singolo Cieco... ma quanti sono? - E (ancora) su Hi Res Audio

  Рет қаралды 6,293

Velut Luna®

Velut Luna®

Күн бұрын

Пікірлер: 43
@Oscar-lx8ep
@Oscar-lx8ep Жыл бұрын
Buongiorno e grazie per i suoi contenuti. La superiorità della musica in HD credo sia i indiscutibile dal punto di vista scientifico, il problema è che non tutti sono fisicamente dotati (udito) allo stesso modo e quindi ecco che ciascuno può dire la sua, senza necessariamente essere in buona o cattiva fede! Buoni ascolti a tutti
@cesaregiammiro2876
@cesaregiammiro2876 Жыл бұрын
Per componenti con differenze "macro" (ampli, casse...) sono perfettamente d'accordo. Attenzione però a screditare la validità dei test ABX in assoluto, perché questo spiana la strada ai venditori di fumo (cavi di alimentazione da 60k euro, fusibili da 2k euro ecc.). Sono d'accordo anche sul discorso hi-res, anche se ritengo che la migliore qualità sia dovuta in larga parte alla cura con cui tali contenuti vengono masterizzati, o rimasterizzati rispetto alla loro controparte low res.
@VelutLunaMusic
@VelutLunaMusic Жыл бұрын
rispondo con un'aforisma di Churchill: "La peggiore forma< di governo è la Democrazia: ma è anche la migliore possibile" Ovvero, la strada dell'equilibrio e della ragione, sarà sempre costellata da squilibrati, più o meno in mala fede.
@paologrua332
@paologrua332 Жыл бұрын
Grazie per il suo contributo, gli apparecchi che acquistiamo servono per regalarci emozioni. Nel mio caso tra due apparecchi dello stesso marchio ho scelto il primo, con le mie casse bookshelf portate in negozio con tanto di miei CD.
@luigiserafini8793
@luigiserafini8793 Жыл бұрын
Grazie per questo interessante intervento, che si sposa perfettamente con due mie recenti esperienze personali . Premetto che non sono un audiofilo puro, ma ascolto musica pop/rock, classica e jazz da oltre mezzo secolo e ho sempre cercato di ascoltarla con una certa qualità (estorsi al mio papà, in cambio dei buoni voti a scuola, un impianto decente quando i miei amici avevano lo Stereorama di Selezione) Per quanto riguarda il primo punto, ho verificato di persona quanto sia vero il fatto che il confronto tra due apparecchi non vada fatto smanettando compulsivamente con uno switch, ma con un ascolto prolungato. Tempo fa ho portato in riparazione l’ampli che uso abitualmente e ho reinstallato quello che avevo dismesso qualche anno fa, stessa marca, ma categoria leggermente inferiore. Quando dopo due o tre settimane ho riavuto l’apparecchio sono rimasto veramente stupito di quanto fossero evidenti le differenze. Confesso che, prima di questo evento, non ricordavo il motivo per cui anni fa avevo cambiato l’ampli anni fa e pensavo di essermi fatto influenzare da fattori non musicali quali il parere del venditore o la differenza di prezzo. L’altra esperienza riguarda l’alta definizione. Ho da poco acquistato uno streamer e mi sono abbonato a Qobuz . Ovviamente ho fatto subito il confronto tra un brano 24/192 con il corrispondente presente su cd, riscontrando la differenza. Per essere certo che l’impressione non fosse dettata dal fatto che dovevo giustificare a me stesso i soldi spesi, ho rifatto l’esperimento con amici e parenti non esperti. Ho livellato i livelli di uscita (per evitare di sentirmi dire che quello a volume più alto “è meglio”), ho inserito sul lettore cd un pezzo notissimo (Hotel California)e lo ho sincronizzato con lo stesso brano presente in hi-res sulla piattaforma, switchando senza precisare la fonte (che comunque per loro sarebbe stata una informazione ininfluente😂) Ebbene: tutti, all’insaputa gli uni degli altri, mi hanno detto che nella versione 24/192 “sembra ci siano molti più strumenti musicali”!
@erosgiannini2924
@erosgiannini2924 Жыл бұрын
È sempre un piacere ascoltarti.
@sergiopiscitello9377
@sergiopiscitello9377 Жыл бұрын
Grazie
@katoblepa1
@katoblepa1 Жыл бұрын
Ricordo diversi anni fa su un forum di audiofili un dibattito infuocato proprio sul "doppio cieco".....il confronto era tra il lettore "multiformato" Oppo e blasonatissimi lettori CD che costavano 10 volte tanto (almeno). Il confronto in doppio cieco vedeva uscire vincente il "proletario" Oppo! Ricordo il divertimento nel leggere dotti, eruditi nonché sanguinosi e terrificanti insulti tra gli utenti storici del forum!🤣🤣🤣🤣🤣
@MrTap75
@MrTap75 Жыл бұрын
Eh... già. Credo che il doppio cieco ABX abbia davvero senso solo per rendersi conto che l'anello debole della propria catena audio ...è l'ascoltatore! Però il più delle volte facciamo fatica ad ammetterlo, e quindi, come ci insegna questo video, è più facile dire che è un test senza senso, piuttosto di dover ammettere di aver speso una fortuna in componenti hiend e musica ad altissima risoluzione (cosa che tutti continuiamo a fare, me compreso)
@ertocucci
@ertocucci Жыл бұрын
Concordo su entrambi i punti e mi permetto di aggiungerne uno a favore della prova "in house", l'inserimento dell'apparecchio nel tuo impianto, nel tuo spazio di ascolto, con i tuoi dischi, il tuttio scevri da sicure attenzioni esterne, che pesano come macigni, per ogni tua reazione muscolo/facciale evidente! Plauso con lode al tuo, cito a memoria sicuramente sbagliando nella forma ma non nel contenuto, dimenticati e goditi la tua musica, senza pensare al nuovo arrivato! 👏👏👏
@DavideVignati
@DavideVignati Жыл бұрын
Di fatto, la qualità nella realizzazione dell'intero processo di registrazione/mixing/mastering influisce sensibilmente, sul risultato finale, anche in ambito pop, rock ed elettronico. Anche se gli strumenti non sono acustici, la soddisfazione che si prova ascoltando un disco ben realizzato in HD è indipendente dal genere proposto. Molti album elettrici/elettronici lasciano l'amaro in bocca ascoltati con buoni impianti, mentre quelli bel realizzati danno soddisfazioni enormi, né più né meno di quando si ascoltano buoni prodotti acustici.
@lucagerminara8372
@lucagerminara8372 Жыл бұрын
Molto costruttivo. Grazie
@ALBERTO-mg1sq
@ALBERTO-mg1sq Жыл бұрын
A onor del vero anche io fino a pochi anni fa sono stato trascinato nelle famigerate prove in cieco,ma a parte le prove con diffusori concettualmente diversi,dove le differenze si sentono dopo pochi minuti,per tutto il resto confermo un tempo di almeno 3/4 giorni di ascolti approfonditi. Proprio da poche settimane ho sostituito il mio setup digitale e approvo quello che hai espresso e cioè che il primo test è sempre il peggiore. Gran bel video Marco.👍
@alessadrozani4522
@alessadrozani4522 Жыл бұрын
A 30 anni da appassionato di musica classica piango per il mondo in cui siamo diretti. Ma al contempo ringrazio produzioni come la sua che ci danno la possibilità di acquistare capolavori di registrazione. Io suppongo che il primo servizio di streaming che uccide le possibilità di espansione del mondo audiofilo sia proprio lo strumento su cui stiamo ascoltando il suo podcast. Che è uno strumento di divulgazione molto potente ma al contempo da possibilità a chiunque di condividere musica di scarsissima qualità e a chiunque di fruirne con cuffie o diffusori di bassissima qualità. Quindi l'era digitale è tanto potente quanto svilente.
@VelutLunaMusic
@VelutLunaMusic Жыл бұрын
D'accordo con lei, ma visto che non lo si può sconfiggere, allora io preferisco cavalcarlo, critiocandolo, finchè sarà possibile. E presto, mi creda, NON sarà più possibile...
@MrTap75
@MrTap75 Жыл бұрын
Ottimo spunto. Leggo solo pareri concordi (ma xchè quelli non concordi sono stati eliminati?) Alla fine, se si volesse essere veramente coerenti riguardo i formati "hires lossless", basterebbe mettersi alla prova con un "doppio cieco ABX" per sapere se aveva effettivamente senso aver speso migliaia di euro per la propria catena audio...o no?
@VelutLunaMusic
@VelutLunaMusic Жыл бұрын
NO. E se non l'ha ancora capito, temo di non aver altro da aggiungere a quello che ho detto nel video.
@VelutLunaMusic
@VelutLunaMusic Жыл бұрын
io taglio SOLO gli insulti, di qualunque tipo, anche velati, e i pareri sentenziati con arroganza e senza argomentazioni. in questo spazio, di questo video, per la cronaca, ne ho tagliati due, di questo tipo appena descritto.
@riccardorussi-art
@riccardorussi-art Жыл бұрын
Purtroppo a me sembra che su questo canale chi non concorda con quanto espresso nel video venga bannato e cancellata la maggior parte dei commenti non allineati. Non è un luogo dove discutere in modo razionale e pacato ma dove è preferibile limitarsi a complimentarsi con l'oratore. La crociata contro i test in cieco è portata avanti dagli audiofili e dai produttori di apparecchiature "high end". I test in cieco possono essere realizzati in modi più o meno validi e sensati. Lo stress nel fare questi test a mio avviso è sentito in particolar modo dagli audiofili proprio perché faticano a sentire quelle incredibili differenze di cui si parla nelle loro riviste. Restano gli unici test sensati in quanto i bias che si evidenziano in un ascolto non in cieco sono inaccettabili.
@MrTap75
@MrTap75 Жыл бұрын
​@@riccardorussi-art concordo. ma capisco il punto di vista di Lincetto: è ovviamente coinvolto "economicamente" ma credo anche in grado di esprimere un'opinione personale (e autorevole) sull'argomento; opinione condivisibile o meno. in democrazia lo stesso dovrebbe valere per tutti... ma qui (KZbin, canale VelutLuna) siamo a casa sua, non in democrazia... non a caso la censura è l'atto di mantenere l'ordine occultando le opinioni divergenti. come capisco che i test ABX diano fastidio a molti... sta all'onestà intellettuale di ciascuno di noi capirne pregi, difetti, e limiti. Lincetto in questo video ha ben evidenziato il suo punto di vista sull'argomento, evidenziandone i difetti.
@sterock77
@sterock77 Жыл бұрын
Concordo pienamente col doppio cieco , ho fatto prove ascoltando delle valvole preamplificatrici e le differenze grosse le vedi lampanti dopo giorni che lo usi , cambia e metti ci capisci poco .
@gabrielegabrielli1217
@gabrielegabrielli1217 Жыл бұрын
Ho discusso qui su KZbin nei commenti di un video in cui sostiene che l'audio compresso è migliore di quello hi-res. La cosa ridicola è che prendono come modello file hi-res di dubbia provenienza..a conferma sostituzione di avere file di Lucio Battisti in hi-res.. quando è cosa nota che Sony non ha mai rilasciato i file in alta risoluzione del remaster fatto nel 2017. In molti casi in rete si trovano dsd e FLAC hd presi dal CD o dagli MP3 che con semplici programmi da PC vengono salvati, appunto, in dsd o FLAC. Rinominare un file da MP3 a dsd o FLAC non li fa diventare hi-res..e sta gente li prende a modello e poi sputa sentenze
@Progster1980
@Progster1980 Жыл бұрын
Buongiorno e grazie per questo video molto interessante. Io al 24/96 o 24/192 che sia Apple Music o Qobuz a parità di catena, di Dac, di cavi ecc ecc, continuo a preferire il vecchio bistrattato CD 💿. Ho fatto delle prove anche recenti con la meccanica audiolab 6000cdt e uno Streamer collegati allo stesso Dac. Dal punto di vista della dinamica ho trovato il cd superiore. Sarà solo psicoacustica? Grazie e buon lavoro.
@VelutLunaMusic
@VelutLunaMusic Жыл бұрын
no, non è psicoacustica. E' avere orecchie e cervello buoni
@netflyer68
@netflyer68 Жыл бұрын
Video molto interessante, ma vorrei capire, il nostro orecchio che risoluzione ha? Per quello che ho potuto constatare la maggior parte della gente ascolta con una qualità ben lontana anche dagli mp3 320kbps
@VelutLunaMusic
@VelutLunaMusic Жыл бұрын
La "risoluzione" dell'orecchio è irrilebvante di per sè: bisogna parlare di risoluzione del sistema percettivo, che comprende oltre all'orecchio, il sistema osseo, in particolare il crani, e ovviamente il cervello. E questo sistema va allenato e curato come ogni altro... "sistema" del nostro corpo.
@lorenzodeiana3032
@lorenzodeiana3032 Жыл бұрын
Buonasera, potrebbe per favore dirci il titolo dell'album gospel di cui ci ha parlato a fine video? Si trova ancora in commercio? Grazie
@massimozaccaria4139
@massimozaccaria4139 Жыл бұрын
super
@copland3032
@copland3032 Жыл бұрын
Assolutamente d'accordo... Dal mio punto di vista, sull'inutilità del cieco/doppio cieco, se non per un esperimento sociale, sta sicuramente nei fatti elencati sapientemente, ma aggiungerei che anche un primo ascolto potrebbe essere fuorviante per via dell'effetto stupore innato nella prima esperienza avuta tra le due....poi non capisco ancora oggi perché debba essere sottovalutato l'aspetto psicologico ed affidarsi ad altri sensi oltre l'udito.
@maurizio5951
@maurizio5951 Жыл бұрын
Ho ascoltato il file HD di Living Blues: Spettacolare! Complimenti per la registrazione ed un applauso agli artisti! Una curiosità: c'è un punto di riferimento dove misurare i db?
@davidegrecchi9209
@davidegrecchi9209 Жыл бұрын
Esattamente quello che penso.... perfettamente esposto e spiegato. Ci sono però persone che fanno un gran parlare di questi argomenti senza sapere nulla o quasi ...e che spesso commenta questi suoi video con affermazioni imbarazzanti. Addirittura ho sentito dire che certi MP3 suonati dal loro impianto di riferimento assoluto suonano meglio dei file HD.... Molte volte meglio KZbin dei file HD....quindi ING hai voglia a spiegare cosa vuol dire HD quando certa gente fa tali affermazioni.... comunque complimenti per l'impegno e la perseveranza.... PS ....e sono preoccupati perche lei si è messo a parlare con un pupazzo 😂😂😂
@francescodesantis9746
@francescodesantis9746 Жыл бұрын
Concordo sulla questione esperimenti a singolo e doppio cieco. Si usano appunto per fare esperimenti scientifici rimuovendo la polarizzazione e non si usano certo per capire quale alternativa ci piace di più. Sui formati hi-res, io credo che andare oltre un PCM 24bit/96Khz ha poco senso per l'esperienza di ascolto, qualunque sia l'impianto. Spostare in avanti il filtro a 96Khz riduce in modo sostanziale gli effetti negativi dello stesso in banda udibile. Andare oltre ha poco senso. Anche sul numero di bit, con 24 bit abbiamo 144db di dinamica (!) , gli amplificatori di cui disponiamo se siamo fortunati arrivano a 18/20bit. Per i produttori invece più risoluzione/banda c'è meglio è, per disporre di maggior headroom e margini di manovra per applicare elaborazioni ad impatto praticamente nullo. Ultima nota su cui concordo ma che mi rattrista: la dannata loudness war che ha distrutto l'esperienza di ascolto di tanti dischi dagli anni 2000 in poi (ad es. l'ultimo lavoro dei PFM che ascoltarlo in CD o streaming su un impianto decente è un supplizio)... che mondo assurdo, a che serve avere possibilità dinamiche mirabolanti se poi si comprime e snatura tutto e la dinamica viene totalmente soppressa? :(
@kamydabrindisi
@kamydabrindisi Жыл бұрын
Mi unisco ai complimenti . Ho bisogno di un chiarimento: lei dice che l'Alta Risoluzone ha senso per l'ascoltatore moderno perche riesce a catturare più informazioni nelle alte altissime frequenze e che quest'ultime sono importanti perché ci restituiscono le armoniche dei fondamentali. Ma che vuol dire che questi segnali sono a basso livello?? Mi scusi l'ignoranza. Grazie per il chiarimento che vorrà darmi. Nicola
@VelutLunaMusic
@VelutLunaMusic Жыл бұрын
Le componenti armoniche del suono si svilupopano con una progressione tendente all'infinito verso le alte frequenze, e progressivamente a livelli sempre più bassi, in funzione del tempo di riverbero dell'ambiente in cui si sviluppano. Questo significa che le ultime armoniche percepibili sono quelle più a basso livello, ma sono anche quelle che servono a definire i contorni più precisi dell'ambiente in cui è stata effettuata l'esecuzione e la registrazione (se la registrazione, naturalmente, è stata fatta bene, ovvero con il migliore posizionamento dei microfoni, con l'utilizzo di microfoni opportuni e in gradio di catturare al meglio le risonanze ambientali e OVVIAMENTE in HD nativo). Tutto questo discorso non vale nel momento in cui un programma musicale fosse composto esclusivamente da suoni elettronici di sintesi, generati all'interno di una macchina elettronica e quindi privi di componenti armoniche e con le fondamentali entro e sotto i 20.000hz. Tuttavia, anche in questo caso, se la macchina genera dinamiche spinte, ovvero suoni fondamentali a basso livello (e una macchina elettronica può farlo con grande facilità) ecco che con un sistema a risoluzione standard 16/44.1, dotato di scarsissima risoluzione a basso livello, saremo da capo, con una marcata necessità di una parola almeno a 24 bit per apprezzare anche i segnali fondamentali a basso livello. Meglio di così, non so spiegare.
@kamydabrindisi
@kamydabrindisi Жыл бұрын
Molte grazie, gentilissimo.
@cesareduro9899
@cesareduro9899 Жыл бұрын
Certamente la sinergie tra diffusori ed elettroniche è fondamentale per un buon risultato musicale. Ma il fatto, è che la maggior parte di noi, sfrutta al 10% le reali possibilità musicali del proprio impianto. Oggi, abbiamo diffusori ed elettroniche eccezionali, di tutte le marche, senza bisogno di spendere cifre esorbitanti. Il problema è sfruttarli, al 100% delle loro reali potenzialità. Quindi, curando l'ambiente di ascolto e il posizionamento dei diffusori in ambiente, ci avviciniamo al 100% delle reali potenzialità musicali del nostro impianto e a quel punto come per magia, ci troviamo immersi nella nostra musica preferita con grande emozione. Insomma, o ascoltiamo col vinile o col cd o in qualsiasi altro modo, godremo della nostra musica preferita.
@rinocella579
@rinocella579 Жыл бұрын
Complimenti
@vittoriocasciotta3656
@vittoriocasciotta3656 Жыл бұрын
Marco vedrà che molti la criticheranno sopratutto per i due wooferini che ha sullo sfondo….😂😂😂
@VelutLunaMusic
@VelutLunaMusic Жыл бұрын
Lo ha capito, vero, che io sorrido e passo oltre...
@AndreaCibeschino
@AndreaCibeschino Жыл бұрын
Buonasera Sig. Lincetto, premetto che non ho mai effettuato un test in cieco (singolo o doppio che sia), ma posso portarle all'attenzione un episodio. Frequentando da qualche anno il comune "amico" Pier Giorgio (e grazie a lei tra l'altro), un sabato mentre ero in negozio ad una coppia li presente fece ascoltare alcuni brani con integrati differenti, e io sapevo quali erano ( Audiolab 6000 e Serblin Performer), integrati sulla "carta" quasi alla pari come categoria anche nel prezzo. Posso garantirle che anche dal negozio (andando verso il laboratorio) la differenza era molto netta tra i due, e non era il dettaglio la più evidente, era timbrica, dinamica. Non serve che le dica quale dei due era nettamente superiore, presumo lo sappia benissimo avendoli probabilmente ascoltati entrambi. Questo a riprova che il fatto che sia più "dettagliato" non necessariamente significa "migliore" nel senso assoluto del termine, a mio modesto parere cerco le differenze da altre parti... Un saluto PS sto aspettando il momento di andare a ritirare le Elisyan, e proprio "quelle"...
@stefanoceccarelli1853
@stefanoceccarelli1853 Жыл бұрын
buona sera marco linccetto
@ilMonta66
@ilMonta66 Жыл бұрын
Per me questi due argomenti, così come presentati, sono insindacabili. Detto questo conosco molti audiofili che fanno anche peggio, pretendendo, ove possibile, la commutazione a/b al volo in un continuo ping pong. Tic tac tic tac tic tac…
Come collegare una presa e un interruttore
8:38
Onofrio Garage
Рет қаралды 1 МЛН
Live #9 Parabellum ⁍ Monte Cassino, le 4 battaglie
3:30:34
Parabellum
Рет қаралды 203 М.
MY HEIGHT vs MrBEAST CREW 🙈📏
00:22
Celine Dept
Рет қаралды 89 МЛН
Wait for it 😂
00:32
ILYA BORZOV
Рет қаралды 7 МЛН
Это было очень близко...
00:10
Аришнев
Рет қаралды 6 МЛН
#POLEMICHE... POLEMICHE... POLEMICHE... e #HIFI !
39:11
Velut Luna®
Рет қаралды 10 М.
BATTIATO & GURDJIEFF: spiegazione delle canzoni
20:57
Beautiful Losers
Рет қаралды 171 М.
Milano_Hi Fidelity 24
20:34
Benia Zan
Рет қаралды 7 М.
Hi-Fidelity 2024 Milano Prodotti, Prezzi ,Impressioni.
37:52
Alfredo Bianco
Рет қаралды 3,3 М.
I "SEGRETI" PER UN ASCOLTO HI-FI SEMPRE APPREZZABILE
21:02
Velut Luna®
Рет қаралды 10 М.
Audiophile cable: a truth or not?
10:06
Il microfono
Рет қаралды 114 М.
MY HEIGHT vs MrBEAST CREW 🙈📏
00:22
Celine Dept
Рет қаралды 89 МЛН