Conferenza del professor Ciancio, docente di Filosofia Teoretica - Università del Piemonte Orientale - Vercelli
Пікірлер: 10
@zitolucrezia77362 жыл бұрын
Dostoevskij un genio di profondità e acume sul destino umano. Il filosofo scrittore!
@beautyblack24682 жыл бұрын
Esimio Professore, tutto l'argomento trattato da lei, le parole "intensa educazione alla vita", mi hanno indotta a riflettere: come si può essere istruiti in quel senso? chi può farlo? Io, molto modestamente, ritengo vi sia qualcosa di insito in ciascuno di noi che ispira comportamenti i quali costituiscono la nostra natura; sono fermamente convinta che di base ci debba essere il rispetto verso l' 'altro', da intendersi come qualsiasi forma di vita, umana, animale e vegetale. Il rispetto prescinde da qualsiasi CREDO.
@silviaianez55087 жыл бұрын
estremamente chiaro, appassionante ed esaustivo. grazie.
@blackehite1292 Жыл бұрын
non riuscendo a sentire tutto, provo ad avvalermi della trascrizione. non avendolo mai fatto , non avevo capito che traduce un suono automaticamente, perciò, fra le altre cose, ho trovato estremamente divertente la traduzione della frase (avvenuta dopo ripetuti rewind...): "..il fratello ateo Ivan Karamazov espone al fratello più pio Alioscia" in: "il fratello Matteo manzo espone ma per prigione del portello pipino al mourinho"....?????😂😂😂😂
@sandatoacsen98589 ай бұрын
L,AMORE MUOVE IL SOL E L, ALTRE STELLE... tutto il resto sono chiachere ! Mio padre diceva : "- Parliamo discussioni ?!" "L, AMORE" dichiarato "dall, inquisitore", per gli uomini (I fratelli Karamazov) non è Amore : può essere una specie di misericordia, fiduccia nella potenzialità della specie umana,.. il più probabile scuse per la propria voglia di Deificazione. L, AMORE RENDE FORTI E LIBERI sopratutto da i propri condizionamenti. La parola stessa LIBERTA ha l,etimologia in LIUBET = AMORE❤
@fraala10 жыл бұрын
Prezioso appassionante e interessante
@flaviotraverso67758 жыл бұрын
purtroppo il tono della voce non adeguato alla registrazione
@campusnuvole8 жыл бұрын
Soprattutto poco adeguati gli strumenti di registrazione, temo
@b4byf4c3455451n4 жыл бұрын
@@campusnuvole paradosso ontologico dell'onnipotente: - può un individuo ipoteticamente onnipotente avere la capacità di desiderare qualcosa...? E se sì, quale sarebbe l'unico desiderio dell'onnipotente ??? Servendosi del libero arbitrio, l'onnipotente stesso dovette usare il libero arbitrio per soddisfare il suo unico desiderio. Che sarebbe la comprensione. Quindi fu neccessario per l'onnipotente stesso morire sul piano fenomenico ( se fosse presente nel mondo del reale sarebbe innanzitutto finito, nello spazio e nel tempo. Ma soprattutto sarebbe stato l'obbedienza il suo unico desiderio. Tipico di un tiranno. Siccome invece è la comprensione l'unica ragione della nostra esistenza, sta a significare che noi non giungiamo mai alla fine. Perché non si finisce mai di imparare... E siccome è un desiderio la comprensione, non é detto che tutti desiderino comprendere. Insomma non c'è bisogno che tutti capiscano, se no... dio stesso avrebbe esclusivamente potuto considerare e non più desiderare.