Ho avuto un colpo al cuore quando hai detto "il Cloud costa meno di un home lab..."
@MinerAleАй бұрын
Ma se ci pensi se vuoi installare qualche piccolo servizio come Nextcloud piuttosto che comprare un Raspberry, avere uno switch, una connessione internet etc conviene comprare una vps da 2 euro al mese!
@leo-oh1bcАй бұрын
Lo sponsor ti ha pagato il video, non penso sia necessario continuare la pubblicità nei commenti
@LucaCanaliАй бұрын
diciamo che dovevi promuovere un prodotto e questo ci sta ma l'hai fatta cadere un po dall'alto io non sono contro il cloud ma tutti questi problemi nell'on premise tutto quello che hai fatto si faceva anche li, poi se non si hanno certe competenze è meglio non buttarsi troppo nel cloud o con servizi esposti ... p.s. quel vps costa 100 euro al mese con quella da 3 euro non ci fai tutta quella roba, comunque bel video !!!
@byllidev628Ай бұрын
Io uso diversi cloud. Non conoscevo infomaniak. Utilizzo il cloud per la produzione mentre proxmox su tre nodi nella mia homelab per lo sviluppo. Il cloud e' ottimo ma per sviluppare e' troppo costosa. Ovviamente e' un mio punto di vista
@cosimoimperial3105Ай бұрын
Bravo sistemista!
@peppesantarsiero4532Ай бұрын
Esistono router che possono funzionare con openwrt o si può usare openvpn sullo stesso computer del nextcloud, perché complicarsi la vita?
@MinerAleАй бұрын
Usare OpenVPN sullo stesso computer di Nextcloud è assolutamente fattibile e può semplificare le cose. Tuttavia, alcune persone preferiscono tenere separati i servizi per motivi di sicurezza o per distribuire meglio il carico. In ogni caso, l’importante è che funzioni bene per te.
@studioing.spanopiero4072Ай бұрын
@@MinerAlecarissimo intanto ottimo video come sempre e ti dico che sono stato contento di averti visto nella live del mitico sistemistaitaliano che seguo ormai come te da parecchi anni. Cmq Raspberry e' ottimo ma il problema che mi sono sempre posto e' che avendo una connessione limitata possa essere un forte collo di bottiglia
@MinerAleАй бұрын
@studioing.spanopiero4072 Il raspberry pi 5 riesce tranquillamente a gestire una connessione da 2.5Gb/s
@elax46Ай бұрын
Ciao Ale complimenti per i contenuti come sempre interessanti ma dissento un po' rispetto allo scegliere un cloud rispetto ad un HomeLab comprendo che la questione di base è molto soggettiva ma faccio alcune valutazioni per il mio caso. Il mio homelab ha un consumo medio mensile di 82kwh ( dati novembre 2024 ) quindi un costo energetico ( basato su PUN 0,145 €/kWh novembre 2024) di circa 11,89 mensili e paragonando le risorse che mette a disposizione il servizio che tu hai citato, ma anche altri, non ci siamo perchè ho delle risorse hardware cinque volte maggiori rispetto al pacchetto di 10€ mensili ovvio che la coperta e corta ed il cloud ha dei vantaggi in termini di aumento delle risorse ed anche un hardware sempre al top degli standard ( rispetto ad un homelab ) però non c'è un reale "guadagno" nell'usare servizio come questi, almeno per il mio caso, da pensare di dismettere l'homelab e passare tutto in cloud. La questione della connessione affidabile è fine a se stessa la copertura FTTH ha raggiunto un buon livello come l'affidabilità dell'infrastruttura stessa.
@MinerAleАй бұрын
Ciao! Hai ragione, la scelta tra HomeLab e cloud dipende molto dalle esigenze personali. Se hai già un homelab potente e i costi sono sotto controllo, può essere una soluzione ottima. Il vantaggio del cloud, però, sta nella flessibilità e nella possibilità di scalare facilmente senza preoccuparsi dell’hardware e della rete.
@elax46Ай бұрын
@@MinerAle certamente, concordo pienamente ma in generale i costi sono veramente importanti quando si scala tanto non so nello specifico di questo servizio ma aws e azure danno belle mazzate ovvio che anche questo va ponderato in un business plan di qualsiasi servizio che si deve realizzare da istanziare in cloud