CIAO...UN OTTIMO VIDEO LEZIONE COMPLIMENTI...GRAZIE
@FexMathFedericoSangalli4 жыл бұрын
Grazie Tommaso 😁
@rjmz16002 жыл бұрын
Mi stai salvando la sessione🙏🙏
@FexMathFedericoSangalli Жыл бұрын
Hahah mitico Considera che facciamo ripetizioni private in tutta Italia in caso scrivimi in privato in direct su Instagram alla pagina Fexmath 😉
@lor44153 жыл бұрын
Tutto molto chiaro ma ho un dubbio.Nel secondo problema sul numeratore della derivata trovata si potrebbe raccogliere il fattore (x+1) e semplificare con il denominatore?
@FexMathFedericoSangalli3 жыл бұрын
Minuto?
@lor44153 жыл бұрын
@@FexMathFedericoSangalli circa 9:47
@arctic42913 жыл бұрын
Ma alla fine la risposta? Anche io sono dubbioso su quello.
@FexMathFedericoSangalli3 жыл бұрын
@@arctic4291 sii eccomi, si può raccogliere e semplificare 😉
@arctic42913 жыл бұрын
@@FexMathFedericoSangalli perfetto grazie :)
@ElektroSam4 жыл бұрын
ciao!! posso chiederti la risoluzione di un problema che riguarda i tassi di variazione dipendenti? E poi, esiste un metodo o una scaletta da seguire sempre per risolvere problemi di questo tipo? Il testo è il seguente: La dimensione di una coltura di batteri che cresce lentamente è data approssimativamente da N(t)=N0 +52t+2t2 dove t `e il tempo in ore. Trovare il tasso medio di accrescimento nell’intervallo di tempo [0, 5] e il tasso istantaneo di accrescimento per t = 5. Grazie in anticipo, spero in una tua risposta :)
@FexMathFedericoSangalli4 жыл бұрын
Ciao caro ElektroSam, certo che ti rispondo! Allora la questione non è semplicissima da spiegare in un commento hahaha. Se mi scrivi in direct su instagram a Fexmath ti mando qualche vocale 😉
@cianciosullivan5508 Жыл бұрын
Video molto benfatto e Buona spiegazione.personalmente mi sarebbe piaciuto vedere il grafico progredire a mano a mano che spiegavi
@FexMathFedericoSangalli Жыл бұрын
Grazie! Visita la mia piattaforma a questo link per non avere più problemi con le derivate! fexmath.com/modulo-derivate/
@chris-26742 жыл бұрын
ciao,per far venire il grafico in quel modo su desmos quali sono le coordinate che si devono scrivere?
@chris-26742 жыл бұрын
parlo del primo problema
@FexMathFedericoSangalli2 жыл бұрын
Ciao! Minuto?
@FedePiazza18 Жыл бұрын
Ciao, per caso sapresti dirmi quanto vale la “m” se la tang è parallela all’asse y? Grazie mille
@lukas-ps7pl11 ай бұрын
vale infinito se parallela all'asse delle y
@hobaashraf47213 жыл бұрын
grazie mille♥♥
@FexMathFedericoSangalli3 жыл бұрын
Figurati 😉💪🏼
@andreagiannoni5891 Жыл бұрын
Metti altri video sui problemi con le derivate ❤
@johnmasnovo24833 жыл бұрын
Bravo, complimenti per le tue lezioni, decisamente strautili! Un'unica pecca: pesante... accidenti a te, Federico!! Perché ti ostini a svolgere gli esercizi con inchiostro simpatico? Passa a pennarelli più evidenti e leggibili.
@FexMathFedericoSangalli3 жыл бұрын
💪🏼💪🏼💪🏼
@alessandralandi4595 Жыл бұрын
fex mio padre
@FexMathFedericoSangalli10 ай бұрын
Hahahaha Contattaci su Whatsapp al 3515364029 oppure su Instagram alla pagina Fexmath per non avere più problemi in matematica 😊