Рет қаралды 22,175
Identificare e seguire le vicende dei lupi che abitano il Parco è una sfida complessa per i ricercatori. Questo perché gli esemplari di lupo appenninico sono molto simili tra loro, e quindi difficilmente distinguibili a partire dalle immagini restituite dalle fototrappole. Seguire la storia di vita di un lupo, però, fornisce dati e conoscenze fondamentali per comprenderne meglio le abitudini, i comportamenti e le caratteristiche di questa specie. In questo modo, è possibile elaborare strategie di conservazione e convivenza realmente efficaci.
Per ovviare a questo problema si ricercano i cosiddetti lupi “focali”, individui riconoscibili per caratteristiche particolari che diventano quindi preziose finestre di osservazione sulla vita di questa specie. Nel Parco Nazionale, grazie alle video-trappole è stato possibile documentare le vite di alcuni di questi esemplari, che ci hanno raccontato, inconsapevolmente, le loro storie, mantenendoci col fiato sospeso e trasmettendoci al tempo stesso conoscenze fondamentali sul loro mondo nascosto.
In questo video, Arianna Dissegna, la collaboratrice esperta del Parco che coordina le attività di monitoraggio e che negli anni ha raccolto queste e altre storie di lupi insieme ai suoi collaboratori.
Il sito del Parco: www.parcofores...
Per approfondire le ricerche del Parco: www.parcofores...
Esplora la natura del Parco: biodiversita.p...
Foto in copertina di Graziano Capaccioli