Sono un produttore musicale, è il primo video di geopop dove so già tutto quello che è stato detto😂. Approvo tutto ovviamente, è sempre bello ripassare i concetti e vedere che condividete informazioni come queste!
@DexterB_BadTrip2 жыл бұрын
Esatto, anche io👍👍 però bella per Geopop e per Varini che è un professionista ❤️
@piergiorgiopassera39762 жыл бұрын
Condivido !
@PHiovo2 жыл бұрын
Anch'io, anch'io. Potremmo fare una band di produttori e farci produrre da un produttore di produttori.
@DexterB_BadTrip2 жыл бұрын
@@PHiovo 😅
@ESTRUSMUSIC2 жыл бұрын
😂😂😂 esatto
@DomenicoAcone2 жыл бұрын
Avendo dimestichezza con la materia, per la prima volta vedendo un vostro video mi sono reso conto di come siete bravi a semplificare concetti complessi per renderli fruibili a tutti.
@DixMusicStudio2 жыл бұрын
Grazie ragazzi per aver dato spazio e visibilità anche a quello che succede dietro le quinte di una produzione musicale. 🙏 Diego
@Fiammarecords2 жыл бұрын
Per noi esperti del settore è interessante sentirsi chiamati in causa! Grazie Geopop per questo contenuto che spiega anche ai non addetti ai lavori cosa facciamo veramente 😉👍🏻
@MrPink9 Жыл бұрын
Sono un musicista e il video è davvero top. Chiaramente a passato 3/4 del video a sorridere per la """""superficialità""""" con cui venivano affrontati gli argomenti ma per l'obiettivo che avete voi come pagina divulgativa nei confronti di chi non ne mastica, è davvero tanta roba. Semplice e chiara infarinatura generale, siete un certezza ragazzi.
@goldeneyestudio9423 Жыл бұрын
ciao, siamo uno studio di registrazione professionale in Brianza, vicino Milano. Bel video, spiegato in modo semplice anche per chi non è del settore, complimenti.
@produciamomusica2 жыл бұрын
Non pensavo avrei mai visto un video così "tecnico" su un canale come il vostro, fa sempre piacere far conoscere il dietro le quinte del mondo ellintrsttebimento e far vedere che ci sono persone e non entità misteriose ahah
@Gama7a2 жыл бұрын
il bello, Lorenzo, è che lo stesso video su Tiktok, dove i video di produttori che creano musica abbondano (e quindi anche distrattamente l'utente medio dovrebbe riuscire a cogliere qualcosa del processo), è pieno zeppo di commenti di "ignari" (gli scrollatori seriali, probabilmente). Mentre qui su KZbin dal tenore dei commenti capisco ci sia un pubblico più "consapevole". Solo questione di età degli utenti? Possibile, ma anche modalità di fruizione della piattaforma.
@produciamomusica2 жыл бұрын
@@Gama7a di base su Tik Tok c'è un utilizzo più "leggero" dei contenuti, per quanto ci siano cose fighe, qua su youtube invece c'è un attenzione maggiore e un età in media più alta
@marcorusso8129 Жыл бұрын
Siete semplicemente grandiosi!!!! Continuate sempre così!!!
@andreagiuliana21862 жыл бұрын
Adoro praticamente ogni vostro video, questo però li batte tutti! Da ingegnere di mix e mastering, aspettavo questo video da una vita! 🙏🏻 Grazie!
@Dr.GennaroRomagnoli2 жыл бұрын
Grazie Geopop, da musicista per hobby ho amato questa semplice (ma completa) spiegazione. Siete davvero bravi a spiegare senza banalizzare.
@sandrixroma2 жыл бұрын
È davvero straordinario il modo in cui riuscite a dettagliare le più disparate curiosità quotidiane. Siete davvero fantastici!
@Frank-YYZ2 жыл бұрын
Se c'è Massimo, guardare il video è obbligatorio.
@vitadastudio6247 Жыл бұрын
finalmente qualcuno che apprezza il nostro lavoro e che spiega in cosa consiste, grazie
@DJEddy-official3 ай бұрын
vero, viva i producerrr
@MarcoAllemandi Жыл бұрын
Finalmente qualcuno che si accorge della nostra categoria !!! Grazie !
@gabry15a862 жыл бұрын
Il missaggio è quell'avanzamento tecnologico che, grazie all'opera di operatori bravissimi, rende musicisti decenti anche dei cani zoppi :) (o molto più semplicemente rende leggendari dei pezzi già bellissimi)
@_username_2 жыл бұрын
ed è forse questo il problema (i cani zoppi...) dovrebbero pagare di più i veri artefici del lavoro
@_username_2 жыл бұрын
@Anna Il nome della rosa ti sei risposta da sola...1 non tirano i pomodori, ma qualcos'altro... 2 disco in vinile ed equalizzazione moderna: ossimoro? 3 oltre i bravi PF ci sono anche validissimi artisti "moderni"
@fabriziopaino81402 жыл бұрын
Grandissima idea di dedicare un video al mixing. Lo studio da anni come hobby ed è davvero appassionante.. Bravissimi come sempre a renderlo comprensibile ma non banale, e a stimolare la curiosità e lo stupore verso l'ignoto! Continuate così!
@witchsbrew40702 жыл бұрын
Sono un fonico e devo fare i complimenti per come avete spiegato, seppur in maniera molto sintetica [giustamente] i concetti trattati. Spero che le persone abbiano capito anche solo un minimo del lavoro che ce dietro ad un brano, bello o brutto che sia.
@lucapisano4772 Жыл бұрын
Ciao, oltre 20 anni fa, registravamo con un 4 tracce ed era una figata pazzesca!! Della serie studia gli arrangiamenti, miscela i bassi e così via. Che bello fare il mixaggio e il tecnico del suono. 🤟🤟
@DJEddy-official3 ай бұрын
oramai, anche la batteria, o le tracce separate con strumenti fisici non si fanno Piu purtroppo. viene fatto tutto al "Computer"
@MrThemucco2 жыл бұрын
Ho cominciato a fare le prime registrazioni nel'94 con un registratore portatile a cassette, poi via via ho implementato la tecniche passando a registrazioni stereo tramite mixer, poi multitraccia a cassetta 4 e poi 8 piste per arrivare al PC. L'approccio digitale ha cambiato tantissimo la qualità degli elaborati, tanto che ora nel mio home studio posso tranquillamente, come faccio da anni, incidere materiale audio di qualità abbastanza buona da poter essere diffusa su piattaforme digitali per la vendita di musica originale. Una cosa molto importante è avere un buon orecchio, perché le tecniche di editing e mixing si imparano, avere un buon orecchio ci nasci e lo educhi all'ascolto in anni e anni di prove e tentativi. Un consiglio, diffidate degli studi in cui si vantano di produrre qualsiasi cosa tu voglia registrare (parlo a livello di genere musicale) perché probabilmente non saranno molto bravi se avete delle necessità molto specifiche e di genere... meglio cercare studi specifici per il genere musicale che vogliamo produrre.😎
@blumo28732 жыл бұрын
In realtà Spotify setta a -14 non il volume in sé per sé ma il volume percepito, misurato in Lufs. È molto diverso in quanto è un'unità di misura che si basa sulla nostra percezione umana delle frequenze (siamo molto sensibili tra i 1k e 3k). I brani di oggi professionali vengono missati puntando ad avere un alto volume percepito, non solo di volume (il che è molto diverso). Complimenti per il video!
@guitartribe2 жыл бұрын
Certo… lo so. Infatti negli strumenti che si vedono è misurato il Lufs ma spiegare questo in un video destinato a chi non ha mai sentito nulla di registrazione… sarebbe follia incomprensibile
@blumo28732 жыл бұрын
@@guitartribe scusami Massimo, il mio commento sembra un po' polemico a rileggerlo, non era mia intenzione... specie con un professionista come te! Il video è molto chiaro ed efficace! Diciamo che sì, sulla percezione acustica potrebbe essere davvero fatto un video a sé.
@RiccardoSclavi2 жыл бұрын
Grazie per avermi fatto ringiovanire di quasi mezzo secolo! Durante il vostro video ripensavo all'inizio di Wish You Were Here dei Pink Floyd (1975), con la chitarra che sembra provenire da una radiolina AM.
@pizz812 жыл бұрын
Una cosa molto affascinante sarebbe "scoprire" cosa sentono in cuffia i musicisti in live, quando si tratta di esibizioni (a livello professionale) di brani che prevedono magari parti preregistrate, click del metronomo, i "cues" (indici che preannunciano le parti del brano che si sta suonando) ecc. ecc... magari anche in un contesto come Sanremo (se tutto ciò è previsto) Grazie Geopop! Un abbraccio! ❤
@numafactory Жыл бұрын
Un video che parla del mio lavoro da un canale che amavo già da prima non può che farmelo amare ulteriormente! Grandi!!! 💗
@zyon24902 жыл бұрын
sono un produttore, ed è la prima volta che trovo un video IN ITALIANO, che spiega finalmente cio che facciamo noi produttori ogni giorno, a tutti quanti! in modo che possano capire e soprattutto apprezzare il lavoro che facciamo, specialmente perchè spesso viene totalmente ignorato, quando invece è cio che da piu importanza ad un brano, al di la delle ''sole'' fasi di mix e master, sarebbe bello anche un video sulla produzione vera e propria!
@sergiotesio15032 жыл бұрын
Giustamente non si può spiegare a 360 gradi che cosa è il Mix, se no verrebbe fuori un video almeno tre volte più lungo. Qui c'è l'essenziale, spiegato in modo impeccabile... come ormai ci avete abituato. Va anche detto che uno dei principali compiti del Mixing è quello di far si che una produzione suoni bene in ogni dove; macchina, stereo, radio, auricolari, ecc... giusto per questo si fa affidamento ad una strumentazione dove in primis i diffusori acustici (Casse monitor) devono portare nel mondo reale il segnale audio pressoché intatto rispetto alla sua origine. Poi ci sarebbe da menzionare la compressione, il Mastering, il sound design in generale, ma qui si va oltre... si va nel mondo dell'arte. Perché il mixing alla fine è 50% un processo preciso da eseguire in modo preciso, il restante 50% è vera arte, fatta di malizie esperienza, ampia visione relativa al prodotto sul quale si lavora. Qui è più una cosa da Pop corner.... Molti sostengono che il Mix è giusto che sia eseguito da persone esterne e non dagli artisti stessi, non so se sia giusto o sbagliato.... io mi trovo meglio a fare tutto da solo; produzione, Mix e master. Qui vi ringrazio perché avete parlato di una cosa seria, ed è giusto che tutti coloro che screditano la musica digitale o elettronica, si rendano conto di cosa c'è dietro, perché deridere è facile, mettersi nei panni di chi fa questo lavoro è tutt'altro Grazie Geopop ❤️
@TheMrSgroove Жыл бұрын
Ciao sono un musicista produttore e vi seguo da tempo, sono felicissimo che finalmente si faccia divulgazione sull'aspetto tecnico produttivo del suono, sarebbe interessante approfondire ulteriormente oltre i concetti base, complimenti davvero! Saluti a Max Varini col quale ho avuto il piacere di condividere parecchi lavori. Grazie
@fralemama2 жыл бұрын
Un video che non ha bisogno di commenti. Non c'è modo migliore di spiegare il mondo musicale e produttivo di un brano. Senza parole. Seguo il canale su ogni sfumatura e sono un musicista, e con questo video siete arrivati al top.
@EdosBackstage2 жыл бұрын
Bravi, video fighissimo !! Come sempre siete i numeri uno!
@Berteroproductions2 жыл бұрын
Ottimo video ben spiegato. Anche io produco nel mio piccolo ma funzionale home studio da 30 anni e adesso a chi mi chiederà come si faccia, non faro che mandare il link del vostro video!! Bravissimi! E aggiungo che sei bravissimo anche perché sapere spiegare un argomento così complesso in modo comprensibile a chi non è del mestiere non è facile!
@ilprofcoltrolley2 жыл бұрын
Sarebbe bello mostrare come una canzone, dalla versione originale, deve essere adattata per essere portata in situazione live! Grandi come sempre, forza Geopop 🌍🎸
@DnzVdskr2 жыл бұрын
unico appunto: la normalizzazione di Spotify ti fa ascoltare quello che è uscito dopo il processo di Mastering della traccia, mentre invece prima è prima di passare al mastering che si effettua il Mixing delle tracce registrate.E quelle tracce nessuno le condividerà mai :D a volte sono davvero tanto tanto brutte prima di essere ritoccate. per tutto il resto, grazie mille per aver dato spazio anche a questi temi!!
@enrico2159 Жыл бұрын
È il primo video che guardo avendo delle competenze tecniche al riguardo, molto carina come idea bel lavoro.
@lukaborrellimusic2 жыл бұрын
Penso che questo tipo di informazione sia veramente molto utile per coloro che amano la musica ma non conoscono il lavoro che c'è dietro. Bella idea 👊🏼💥
@giovanni.salemme2 жыл бұрын
Un aspetto che richiederebbe un attenta analisi dopo un video cosi, sarebbe la dinamica del suono e di tutti i problemi legati alla "loudness war"...argomento tanto caro agli audiofili come me. 🙂
@nautinut Жыл бұрын
Temo che per molti non sia per nulla un problema. Purtroppo
@valentinadiprete02852 жыл бұрын
Wow, mi hai aperto un mondo. Grazie 🤩
@Daniele_Zanardini2 жыл бұрын
attendiamo la seconda parte sulla dinamica, bel video e ... che studio, complimenti !
@MaiorinoGiuseppe2 жыл бұрын
Incredibile, non avrei mai potuto immaginare tutto il lavoro che c’è dietro al missaggio.
@daveblack812 жыл бұрын
Grande video! Stavolta sono nel mio 😊 ottimi consigli dal mitico Varini 🤟🏻💯⭐️
@fedelemario2 жыл бұрын
BEL VIDEO..con VARINI che è un Professionista Notevole,,,io ho lavorato come FONICO per Anni dal vivo,,trovo molto Qualitativo questo Video,,bravi
@mircopulcrano2 жыл бұрын
Geopop, ancora una volta ti dimostri un canale serio, che sa lavorare e che non da niente per scontato! Video interessantissimo, complimenti!
@vivilavita4436 Жыл бұрын
Uno dei migliori video su YT. Complimenti.
@andreatozzi77112 жыл бұрын
Siiii, più video sulla musica: Altoparlanti, Amplificatori, Hi-Fi, car audio, c'è il canale "Il microfono" oppure Mike Borghese che è molto alla mano se volete aiutarvi a vicenda. Siete Grandi ragazzi !!!
@lorygtv49282 жыл бұрын
Grandissimo Massimo Varini!!! A dir poco un artista Professionista
@lorenzosacchetto41602 жыл бұрын
Bellissimo video!! Per quanto riguarda i concerti? Sarebbe bello vedere un concerto dietro le quinte, dal montaggio di palco luci casse ecc e organizzazione per accogliere il pubblico ! Grandi ragazzi :)
@GiuseppeVigliotti2 жыл бұрын
Bel video che ho prontamente "girato" a molti miei amici per spiegare in maniera semplice il "mazzo" che ci facciamo nel far suonare bene (o discretamente bene) un brano in ogni tipo di cuffia o casse esistenti 🙂
@paolosalvatore43362 жыл бұрын
lo ritengo un errore, si dovrebbe registrare puntando solo alla massima qualità, se dalle cuffiette e cassetine si sente male chi se ne frega? Magari è la volta buona che passano ad un hi fi.
@GiuseppeVigliotti2 жыл бұрын
@@paolosalvatore4336 Così facendo ti perdi il 95% dei "potenziali clienti". Perchè purtroppo la stragrande maggioranza delle persone oggi ascolta la musica attraverso delle cuffiette terribili o peggio ancora attraverso l'altoparlante del telefono. Ti sei mai chiesto perchè album del passato come questo di James Taylor kzbin.info/www/bejne/qZawq56DbtVrp5o , ad esempio, suonino bene sia su sistemi Hifi che su apparecchi scadenti? E' perchè usavano casse orribili (grotbox) come le Auratone per testare i mix. Lo facevano perchè molte persone ascoltavano musica su radioline o altri apparecchi economici, e quindi non potevi puntare solo a chi aveva un ascolto Hifi
@paolosalvatore43362 жыл бұрын
@@GiuseppeVigliotti questa è una china che porterà alla sparizione della buona musica, quella che ha bisogno di essere ben registrata e riprodotta per essere apprezzata (ed io ne so qualcosa, ho momentaneamente un amplificatore da pochi watt in sostituzione della biamplificazione da 1350 watt, ascoltando alcuni brani di classica ho perso completamente la dinamica, ed i brani non sono più belli come prima). Stiamo sotterrando la cultura musicale. Oltretutto state aprendo le porte a studi di registrazione fatti con pochi componenti di bassa qualità, nei garage di casa.
@coolborndj4 ай бұрын
@@paolosalvatore4336 Occhio però, questa pratica non è assolutamente nuova. Dagli albori della musica si cerca di adattare l'arte al supporto su cui verrà fruita.
@PuccaLover832 ай бұрын
@@GiuseppeVigliottiNon sarebbe meglio effetturare due mix distinti? Un mix 'lo-fi' per radio, spotify ecc con il loudness sparato quanto volete e un mix hi-fi esclusivo per il supporto fisico, perché si dà il caso che ci è disposto a pagare per il disco desidera ed è solitamente in grado di apprezzare una maggiore FEDELTA'?. Anche se la parola fedeltà fa a cazzotti con il concetto di missaggio. Fedeltà dovrebbe significare maggior aderenza al messaggio originario, quindi la voce degli esecutori e degli strumenti, mentre esaltando, attenuando, aggiungendo riverberi ecc, si rende il tutto sonoramente 'più bello' ma anche più falso....
@pb99522 жыл бұрын
Ciao ragazzi, su questo tema sarebbe molto interessante un video sulla quadrifonia di The Dark Side of The Moon dei Pink Floyd, che a marzo compie 50 anni, primo e, credo, anche unico album della storia ad essere registrato con questa tecnica. Siete fantastici, continuate così 🙏❤️
@michaelborsato20922 жыл бұрын
Concordo
@ImmortalanDivine2 жыл бұрын
Non è l'unico album e anzi oggi come oggi a livello di soundesing è la preistoria.
@robertocorbezzolo_2 жыл бұрын
Interessantissimo, come del resto qualsiasi video che fate 🙂
@gabriele-musso98552 жыл бұрын
fichissimo contenuto! da produttore approvo tutto! avete spiegato tutto giusto e facile, grandi❤️
@tommasolino55722 жыл бұрын
Che grandi a portare contenuti di questo genere
@FraKanta2 жыл бұрын
Questo è il top. All'inizio non facevo un mix , erano inascoltabili 🤣 Ora ho preso un po' la mano e sono più piacevoli. È tanta roba. Grandi ❤️👍
@themacsrpoo4297 Жыл бұрын
Che bello Pro Tools! E comunque è il primo video di Geopop in cui conosco bene l'argomento 🤣
@andreacircelli61002 жыл бұрын
Avete fatto il mixing, ora vogliamo anche il mastering!
@LorenzoPoli962 жыл бұрын
Dal video sembra che il normalizzatore sia da attivare per sentire i brani nel loro master originale, come viene detto ad inizio video. In realtà è esattamente l'opposto: per sentire il brano originale bisogna *disattivare* il normalizzatore
@Gabriele49442 жыл бұрын
Veramente molto interessante, è impressionante quanta tecnica ci sia dietro ad una traccia audio
@paolocanali33612 жыл бұрын
Interessante argomento, che merita di essere ripreso visto che ad esempio l'argomento microfoni non è stato trattato. Per questo genere di musica il missaggio è parte strutturale del risultato artistico finale desiderato. Il tecnico del suono è un artefice non di secondo piano del risultato, sicuramente non meno importante dei musicisti! Peccato che per inerzia, necessità di riduzione dei costi o carenze nella ripresa microfonica, queste tecniche oggi vengano spesso applicate anche ad altri generi musicali basati sugli strumenti acustici come ad esempio la musica classica, con un risultato finale che mi lascia perplesso. Anni fa mi ero divertito a portare in salatte di ascolto di una manifestazione Hi-Fi delle registrazioni di musica classica non missate. A volte erano apprezzate, a volte no, perché tanti hanno l'abitudine ad ascoltare il suono manipolato. Quando il missaggio manca, la registrazione sembra strana o carente anche se è più simile all'evento sonoro originale che in questo caso esiste (a differenza di altri generi) e facendo attenzione si sente che contiene più dettagli.
@callamcnse75922 жыл бұрын
Ancora fantastico, questa serie di video è meravigliosa! comunque ci terrei a dire che c'è ancora qualcuno che registra i brani facendo suonare i musicisti contemporaneamente 😎Solo in questo modo può accadere un interplay che ci distingue dalle macchine e "umanizza" i brani.
@matteosicilia79712 жыл бұрын
Se continuate a fare questi video tecnici audio e luci (ancora da fare) e segreti nascosti in questo settore io vi amo!
@andreabosetti47562 жыл бұрын
Spettacolo !!
@raffaellocolli55872 жыл бұрын
Grazie grazie e ancora grazie, cerchiamo di spiegare queste cose anche a chi non lo fa per passione (caso mio) o lavoro!
@eliatasti06yt2 жыл бұрын
UHHHH LA HOME RECORDING SONG🥺🥺 Fantastica🥺
@igorpenna10592 жыл бұрын
Ciao Geopop Volevo farvi i miei complimenti per il vostro canale, é fantastico! Vorrei chiedervi se sia possibile fare un video del genere, per quanto riguarda i concerti live. Anche li ci sarebbe molto da dire tra effetti,mixaggio e altri trucchi.
@lucacasagrande58392 жыл бұрын
Siete grandi... Ma un video sul lavoro del fonico durante un concerto Live?? TOP!
@LeagueXpert2 жыл бұрын
È un argomento molto interessante. Mi piace!💯
@robby3dj2 жыл бұрын
Ora che il missaggio è stato fatto,manca l’ultima fase prima della pubblicazione…. Il MASTER. Complimenti Geopop 💪🏻
@1MillionMusic2 жыл бұрын
👏🏻
@stefanocavalieri995 Жыл бұрын
Complimenti per il video, l'ho trovato molto interessante. A questo punto potresti creare una mini-rubrica e parlare anche di registrazione e mastering. Almeno anche questo video acquista più senso e viene inserito in un contesto più ampio.
@Sollazzon2 жыл бұрын
Bellissimo.. spiegato Facile e comprensibilissimo. Ps Grande Varini!
@DrTarr2 жыл бұрын
Molto bello, molto ben fatto, forse un po' troppo breve. Un video, o una serie di video, che a me farebbe piacere vedere è il ruolo di ogni strumento. Perché in un gruppo pop c'è la batteria che ruolo ha, poi il basso, la chitarra (o le chitarre), le tastiere e via dicendo, e di come si mescolano tra loro per creare la base per sostenere il canto.
@dariofarina8362 жыл бұрын
Video bellissimo 👏👏
@gianmarcoamarante2 жыл бұрын
Grazie. 💚
@ilseventeen172 жыл бұрын
Ragazzi siete dei grandi!
@tartagas2 жыл бұрын
molto molto interessante!!! Non vi seguo da moltissimo tempo per cui non so se avete già trattato l'argomento ma sarebbe curioso affrontare anche il discorso "compressione" musicale, ovvero mp3 (ed affini) e quello che viene definito lossless cioè la qualità pura dei brani e come si sviluppano le nuove tecnologie sonore attuali in relazione alle nuove metodologie di fruizione della musica al giorno d'oggi (piattaforme streaming). Per farla breve, stessa traccia: cd, vs. mp3 vs. Spotify (o simili). cosa cambia realmente in termini di qualità sonora?
@amplad Жыл бұрын
Fonico di professione a Napoli da quasi 30 anni. Finalmente ho un video semplice da inviare a chi mi chiede "ma in pratica che lavoro fai?"
@nicogar1415 Жыл бұрын
continuate con i video musicali, sono una bomba!
@gbstudiorecording15952 жыл бұрын
ottimo video bravissimi è bello sentirsi coinvolti anche in quest’arte che è sempre nascosta spero Che ci siamo altri contenuti musicali
@ottaviogaliso1926 Жыл бұрын
Ciao Andrea video interessantissimo sulla musica bravissimo
@francesco.rondini2 жыл бұрын
Ottima idea trattare questi temi
@RiccardoFalcari2 жыл бұрын
Vedere Pro Tools su Geopop è da pelle d'oca😍
@mickeyonirot88722 жыл бұрын
Bel video che fa chiarezza su termini che ho sempre trovato oscuri. E poi la presenza del grande Massimo Varini è la ciliegina sulla torta|
@giacomolaurenti57602 жыл бұрын
in soli 10 minuti effettivamente rende l'idea del mestiere del fonico, sarebbe bello un appprofondimento sulla parte relativa alla lavorazione delle voci, più che altro per render noto il grande lavoro che ce dietro la consolle e il pc per poter rendere così "fighi"certi artisti nei dischi
@LucaVallons Жыл бұрын
Grandisssimo video! Magari il fonico potrà diventare un mestiere un po' più diffuso e serio, in questo paese, magari anche riconosciuto??? Magari con scuole.. ma proprio scuole!
@carobeppe2 жыл бұрын
Bravissimo!!! Molto chiaro e ben fatto!!!
@claudio643472 жыл бұрын
Bel video, però ora ci aspettiamo anche di ascoltare le differenze tra gli ampli a valvole e quelli allo stato solido, magari, per lo stato solido, anche le differenze tra catena ampli con mosfet ed quella con bjt. Ci hai dato la mano ed ora, pian piano, ti chiediamo il braccio. Bravi entrambi, traspare vera passione e questa è una marcia in più nei video.
@NevenRecords2 жыл бұрын
Non è proprio corretto, nel pop si tende a fare overdub e registrare in momenti separati gli strumenti, ma nel jazz, blues, rock, acoustic, hard rock si registrano più strumenti assieme in stanze separate ma in tracce differenti. Per lo meno la sezione ritmica batteria, chitarra ritmica, e basso di solito con il cantante che ha preregistrato o canta live una traccia guida, il tutto normalmente su metronomo. Comunque complimenti seguo sempre geopop top ❤
@guitartribe Жыл бұрын
Il brano usato come esempio (che per via di diritti e blocchi di YT deve essere inedito) fa parte di un corso di home Recording e parlano prevalentemente di pop rock e in questo genere, anche se non si registra tutto insieme, o se invece lo si fa live, il risultato della rec è comunque una sessione di tracce singole.
@NevenRecords Жыл бұрын
@@guitartribe si certo ma mi riferisco a come lo spiega nel canale all’inizio del video e sembra sia normale registrare in overdub tutti gli strumenti, al di là delle tracce separate. Lo ho fatto notare solamente perché molti gruppi ed artisti parlandone con me sembrano convinti si registri solo e sempre in tempi separati.
@littlemelvin55722 жыл бұрын
9:34 mi interesserebbero gli aspetti tecnici dell’orchestrazione. Tra l’altro da poco avete intervistato un direttore d’orchestra 🎻
@ilvaro Жыл бұрын
Salve, volevo precisare che la tecnica di registrazione varia sempre da genere a genere, in brani rock/metal/punk/emo/jazz/blues/swing ecc. SOLITAMENTE si finisce per registrare tutti assieme, per conferire maggior realismo alla performance
@m2marcko2 жыл бұрын
Fantastico
@iamfivestars2 жыл бұрын
6:05 Qui Varini ci mostra che il fonico non ha fatto un buon lavoro, la presenza di "troppi" interventi di quel tipo sull'equalizzazione indica, appunto, un problema solo parzialmente risolvibile con questi metodi. Quando ci sono delle risonanze si va inizialmente ad individuare la frequenza problematica (o le frequenze) enfatizzandole scorrendo tutto lo spettro tenendo la curva a forma di "picco", dopo averla trovata la si taglia di quel tanto che basta per raggiungere l'equilibrio assenza di risonanza/perdita di suono. Quando si lavora con tanti suoni diversi e bisogna equalizzarli tutti è importante non dover intervenire eccessivamente su questo aspetto. Tagliare più frequenze da un suono a causa di risonanze ci restituirà un prodotto meno sporco ma probabilmente anche meno impattante, iniziare a lavorare da subito con buone registrazioni (o con VST, plug-in) di qualità agevola sicuramente il lavoro! Volevo fare questo piccolo approfondimento (molto semplicistico, mi scuso con i più esperti in anticipo) perché ho notato che nel video si è virato, comprensibilmente, su un altro discorso e si è passati oltre ma pensavo che qualche curioso potesse essercisi soffermato. Bellissimo video! Continuate così! Il missaggio è un tema davvero oscuro agli ascoltatori ed è bello e giusto renderli partecipi della "magia" che accade nello studio di produzione, di quante figure qualificate e di quanto lavoro ci sia dietro :) ❤
@BSpotItalia2 жыл бұрын
Che bello, davvero interessante 😍
@frankciuri9379 Жыл бұрын
Sarebbe bello capire come la canzone si trasformi da testo a musica, quali sono i processi creativi della canzone, questo mi affascina ancora più dei tecnicismi. Grazie cmq per questo bellissimo video
@Pippoes2203 Жыл бұрын
manderò il link di questo video ogni vota che qualcuno mi dice: " ma che lavoro fai tu con la tua musica" 😂
@ukcalcio2 жыл бұрын
Sempre interessante. Scusate l’off topic ma sarebbe bello avere un video in cui fate vedere il vostro studio e come registrate i vostri video!
@nicolaguglielmi17722 жыл бұрын
Bellissimo video. Peccato per la pubblicità che interrompe la parte più importante.
@Carminerossi01102 жыл бұрын
Finalmente un video che potrei usare per far capire alle persone che mi chiedono cosa faccio 😂. Grazie geopop💪🏻
@tommasoghezzi2 жыл бұрын
Bellissimo video Andrea, Ho solo una precisazione; il 'mono' non era 'mono' bensì stereo!
@alessandrocurci97822 жыл бұрын
Grande Massimo!!!!
@sergiocanonico13032 жыл бұрын
È la stessa cosa che si fa sulle immagini con Photoshop lavorando sui singoli canali colore
@maurizioferrara2932 жыл бұрын
Ciao Andrea, c'è un modo per sentire le tracce isolate di un brano? Complimenti per il video, da appassionato di musica ti dico che mi stanno piacendo molto questi tipi di video. Sarebbe bello se approffondiste tutto ciò che c'è dietro alla produzione di un brano e a come "lavorano" i vari strumenti
@guitartribe2 жыл бұрын
Ci sono software che permettono di isolare le tracce con una sufficiente precisione… oppure ti iscrivi al mio corso di registrazione in cui in alcuni mesi impari tutto, scaricando tanti audio file facendo esperienza. www.massimovarini.it/product/hore/
@bumbus752 жыл бұрын
ci sono app come Moises che ti permettono di isolare gli mp3
@vinzsaint Жыл бұрын
Che bel video, molto interessante visto che è una cosa a cui lavoro ed in cui vorrei migliorare sempre più. Se ne fate altri così invitate a me a nozze😅
@AlessandroCatenazzo Жыл бұрын
Bellissimo video! Sarebbe bello anche un video dove parlate del MASTERING.