Gestione di un sistema Agroforestale Sintropico al primo anno - Chiacchere con Dario Cortese

  Рет қаралды 9,421

Collettivo RizoSfera

Collettivo RizoSfera

Күн бұрын

Per il grande lavoro che sta facendo di divulgazione ed informazione con il podcast Pionieri‪@OrtoForesta‬ e non solo, da qualche mese stiamo supportando Dario Cortese sulla sua pagina Patreon: / ortoforesta
Abbiamo colto l'occasione di partecipare al suo incontro mensile di domande e risposte portando l'argomento di gestione del sistema agroforestale sintropico piantumato in Dicembre, dalla chiaccherata sono emersi spunti molto interessanti per procedere con la sperimentazione!!
/ rizosfera Iscriviti per approfondire i tuoi interessi sull'agricoltura rigenerativa e supportarci nella creazione di materiale!
info sul Collettivo RizoSfera:
www.collettivo...
/ collettivorizosfera
/ collettivorizosfera
Ascolta il podcast di Rizosfera: www.collettivo...
Video by:
/ tantovale
Intro SONG:
Jazzaddict's Intro by Cosimo Fogg (201) / cosimo-foggcreative Commons - Attribution 3.0 Unported- CC BY 3.0 Free Download / Stream: bit.ly/jazzadd... promoted by Audio Library • Jazzaddict's Intro - C...

Пікірлер: 14
@claudiaputzu7620
@claudiaputzu7620 Жыл бұрын
Grazie mille per le informazioni. Il vostro tempo è prezioso.
@corinnacelin4436
@corinnacelin4436 Жыл бұрын
Che bello ... i miei eroi che chiacchierano tra di loro e aprono questo spazio a tutti. È un punto di vista innovativo e molto istruttivo. Quello che riesce a captare una persona "novella" mentre vi ascolta dialogare non si può descrivere in ricchezza. All'inizio è tutto cosi denso e poi riascoltando e riascoltando (mentre lavoro ed è questo il bello) diventa tutto più luminoso. Proprio come succede nelle linee agroforestali.😂 Magnifico. Grazie
@Jonathan1981it
@Jonathan1981it Жыл бұрын
Dopo giorni ho finito di vedere tutto il video. Super interessante. Da riguardare per appuntarsi alcune informazioni. Sarebbe bellissimo avere un libro che spieghi con diagrammi come organizzare il tutto.
@shangrila-mn1np
@shangrila-mn1np Жыл бұрын
Buongiorno, che ricchezza seguire questa condivisione di esperienze, grazie! Dal punto di vista concettuale sono molto attratta dalla coltivazione sintropica, penso sia geniale, e vorrei realizzarla nel mio podere. Tuttavia dal punto di vista pratico trovo un certo conflitto importante tra l'agricoltura del non fare di Fukuoka che anche ammiro moltissimo e la sintropica dove mi sembra che si debba costantemente lavorare molto per potare alberi potenzialmente molto invasivi come la paulonia, la robinia, ecc... Anche il concetto di piantare piante che si utilizzano per l'alimentazione come le erbe aromatiche, i piccoli frutti, i fichi d'india, ecc... solo per i primi anni e che poi saranno destinate a soccombere mi sembra uno spreco e non so se ne avrei il coraggio. Grazie comunque al clima che abbiamo qui da noi tra l'autunno e la primavera crescono fittissime e bellissime erbe spontanee alte e fioritissime di tante specie diverse, non potrebbero essere già queste una placenta naturale? In estate si seccano, poi in inverno cadono da sole e lasciano un fantastico strato di pacciamatura, si sprofonda mentre ci cammini sopra. Se in un orto sono assolutamente competitive con gli ortaggi annuali coltivati, in una linea di alberi non mi sembra che diano così tanto disturbo, anzi mi sembrano una risorsa importante, gratuita, senza fatica. Vorrei tanto sperimentare questo metodo a metà tra la sintropica e il non fare. C'è qualcuno che sperimenta già qualcosa di questo tipo? Grazie mille!!
@lucalovari3530
@lucalovari3530 Жыл бұрын
Molto interessante 😊 "chiacchiere sintropiche" tra Dario C ed il Collettivo Rizosfera...con calma vi ascolterò molto volentieri.
@samueleclemente1923
@samueleclemente1923 7 ай бұрын
Molto interessante soprattutto alcune domande come quanto tempo passerà per cominciare a vedere un cash flow in un clima come quello del Nord Italia, ben diverso da quello equatoriale dove già al secondo anno si produce frutta; la gestione delle piante di supporto, che in questo clima sono piante esotiche fortemente invasive se lasciate fare; anche l’attenzione all’effetto ombreggiante delle piante sull’eventuale produzione di orticole è cosa da tenere in seria considerazione, così che gli spazi che da usare per le piante climax diventa fondamentale! Mi piacerebbe provare con un paio di file nel mio boschetto per vedere se le velocitá di accrescimento cambiano
@lucalovari3530
@lucalovari3530 Жыл бұрын
Buongiorno, Dimitri fa sempre osservazioni ben ragionate ed esperenziali. Concordo con lui riguardo alla Robinia anche se è un albero bellissimo per legname ombra fioritura e fogliame ma lo lascerei come esemplare isolato ai margini o come filare o boschetto da legname e biomassa o foraggio. Di recente ho osservato come in una poggiata a bosco di castagno da porrina Robinia frassino corbezzolo dopo un taglio a raso autunnale ora a giugno c'è solo un bosco di Robinia. Dario in toscana il salice viene molto bene e storicamente allevato nelle vigne e in orto per utilizzo come legacci o per fare cesti. Nel nostro clima toscano io userei acero campestre alberello resistente al caldo e storicamente usato nella vite maritata. Per alberi da sfruttare come pali di sostegno per fili viene bene il frassino ( qui conosciuto come orniello o alberone) PS oramai qui in toscana gli orti vengono male " a schianto di sole" .
@lucalovari3530
@lucalovari3530 Жыл бұрын
Con le temperature alte associate al vento del centro Italia si hanno maggiori possibilità di successo per alberi ed arbusti messi a dimora in autunno. Come placenta concordo con Dario per la Bietola ( coste o taglio) che resiste al caldo e freddo ma ho visto fa un buon lavoro anche lo spinacio che sfalciato alto ricaccia mantenendo il suolo umido per alberi ed arbusti. Oltre alla favetta o favino che cimata alta ombreggia e produce fusti sempre più lignei consiglio la sulla super cespugliosa e fittonante "sulla" oppure erba medica ed al nord lupinella e trifoglio incarnato e pratense. Ai piedi degli alberi salvie off. bel fogliame erbaceo. Come arbusti aggiungerei il mirto . Il topinambur ombreggia molto bene vero ma in effetti meglio scostarlo un poco dalla linea perché con i mesi diventa ligneo per cui poi si dovrà usare un decespugliatore a lama o un motocoltivatore con barra falciante. Dario il primo anno ombreggiare il suolo con zucche che porteranno poi raccolto in autunno?
@silvanamarceca170
@silvanamarceca170 Жыл бұрын
Grazie
@dieguttone
@dieguttone Жыл бұрын
buonasera, non ho capito come fa il compost con il salice; secondo la mia esperienza il salice una volta potato posso cipparlo soltanto un anno dopo quando è bello secco altrimenti è talmente flessibile che fa inceppare le macchine...o magari io ho un tipo di salice particolarmente flessibile (quello da vimini)
@samueleclemente1923
@samueleclemente1923 7 ай бұрын
Mi pare parli di “salix alba” nel video. Io ho lo stesso problema con la corteccia dei rami di gelso che mi si arrotola sulla ruota dentata che spinge dentro la tramogia
@attilioottanasio5195
@attilioottanasio5195 Жыл бұрын
Sarà previsto un incontro su zoom anche con Gennaro Cardone?
@n3ru
@n3ru Жыл бұрын
Ho sentito più volte dire "ho un bosco qui vicino, vado a prendere una gran quantità di foglie dal bosco e le porto in campo" e variazioni simili: non mi sembra un approccio particolarmente rigenerativo
@Alessandrov80
@Alessandrov80 Жыл бұрын
Secondo me avete sempre molto poche visualizzazioni perché fate questi video noiosissimi dove per arrivare al punto ti devi “sucare” una serie di convenevoli che la gente che vive al di fuori del sistema non ha più voglia di sentire bla bla bla… se fossi in voi proverei a fare video dove si esprime molto brevemente il contenuto, tagliando un po’ di bla bla dei partecipanti che si parlano un po’ addosso… voi mi direte a te che te frega cambia canale, avete assolutamente ragione solo che siamo in pochi che tentano di fare un agricoltura diversa, sarebbe bello che ogni uno racconti la propria esperienza così che altri seguano la stessa corrente di pensiero…
AGROFORESTAZIONE rigenerativa - Dario Cortes - DS
1:22:44
Collettivo RizoSfera
Рет қаралды 1,2 М.
Fresare o non FRESARE? Questo è il DILEMMA del MarketGardener
2:20:06
Collettivo RizoSfera
Рет қаралды 8 М.
coco在求救? #小丑 #天使 #shorts
00:29
好人小丑
Рет қаралды 120 МЛН
Try this prank with your friends 😂 @karina-kola
00:18
Andrey Grechka
Рет қаралды 9 МЛН
Pionieri - Ep. 1: Gennaro Cardone
1:53:16
OrtoForesta - Living Soil Garden
Рет қаралды 18 М.
La PIANTE e il SUOLO - Dario Cortese - DISCUSSIONI SIMBIOTICHE
1:45:55
Collettivo RizoSfera
Рет қаралды 8 М.
Tenere BASSI gli ALBERI da FRUTTO, 5 pratiche +1 SUGGERIMENTO
7:01
Amico delle Piante - Gian Marco Mapelli
Рет қаралды 111 М.
RIMEDIO alla FAME di AZOTO: fai QUESTO per EVITARE PROBLEMI nella COLTIVAZIONE con CIPPATO e LIGNINA
23:15
Progetto Entelekia : Orto Supertranquillo
Рет қаралды 24 М.
ALBERI ed ACQUA - Con Giustino Mezzalira - DS
1:55:35
Collettivo RizoSfera
Рет қаралды 1,5 М.
Pionieri - Ep. 6: Daniele Meliffi di Cabotina Farm
2:53:08
OrtoForesta - Living Soil Garden
Рет қаралды 11 М.
NON VANGARE, 3+1 motivi
8:32
Amico delle Piante - Gian Marco Mapelli
Рет қаралды 336 М.
coco在求救? #小丑 #天使 #shorts
00:29
好人小丑
Рет қаралды 120 МЛН