Gnoseologia, Kant, 1/5: introduzione

  Рет қаралды 294

Techne Maieutike

Techne Maieutike

Күн бұрын

In questa breve introduzione spieghiamo come si sia formato il problema della Critica della ragion pura, ovvero la giustificazione della corrispondenza tra le nostre rappresentazioni e gli oggetti della conoscenza (sensibile e intelligibile) partendo dal concetto di giudizio. L‘attribuzione di un soggetto a un predicato (giudizio) avviene secondo le tradizioni razionalista ed empirista in due modi: giudizio analitico a priori (universale e necessario, ma non ampliativo della conoscenza) e giudizio sintetico a posteriori (estensivo, ma non necessario).
Kant, attraverso il problema di come siano possibili giudizi che siano universali e necessari (a priori) e al contempo estensivi della conoscenza (sintetici), trova una nuova, difficile strada per rispondere a una delle principali domande della filosofia.

Пікірлер
Hegel in mezz'ora - spiegato BENE
28:34
Intelligo ITA
Рет қаралды 65 М.
The Best Band 😅 #toshleh #viralshort
00:11
Toshleh
Рет қаралды 22 МЛН
REAL or FAKE? #beatbox #tiktok
01:03
BeatboxJCOP
Рет қаралды 18 МЛН
Hosle Immanuel Kant prima parte
1:52:19
Maria Teresa de Vito
Рет қаралды 40 М.
1. La Critica della Ragion Pura di Kant: sono possibili e veri i giudizi sintetici a priori?
34:43
A Conscious Universe? - Dr Rupert Sheldrake
1:22:44
The Weekend University
Рет қаралды 1,5 МЛН
Activate Your Quantum Energy & BEND Reality At Will (Full Audiobook)
1:52:26
The Hidden Collection
Рет қаралды 10 М.
Kant. La rivoluzione copernicana
11:39
Angela B
Рет қаралды 3,7 М.
La gnoseologia di Kant
1:05:34
Associazione Pericle
Рет қаралды 171