La critica alla metafisica tradizionale e la descrizione dell'essere come non-ente
Пікірлер: 22
@95onimushaАй бұрын
ottimo riassunto, molto utile per ripassare
@fabioferlazzo741310 ай бұрын
Bravissimo e chiarissimo in tutti i video❤
@animadverte Жыл бұрын
Il video e` carino e fatto bene. poi di fatto quelle che dice Heidegger sono un mare di fuffa infiocchettato in un lessico astruso per dare un `impressione di profondita`'.
@maurom96543 жыл бұрын
Complimenti, dimostri di avere veramente capito i concetti
@pilloledistoriaefilosofia3 жыл бұрын
grazie mille per l'apprezzamento!
@maurom96543 жыл бұрын
@@pilloledistoriaefilosofia Apprezzamento meritato, perché non è facile capire, prima, e spiegare poi concetti così enigmatici. In ogni caso, io trovo che il discorso di Heidegger sia chiaro fino alla affermazione circa l'identità di essere e nulla. In quel punto egli avrebbe dovuto fermarsi, senza cercare ulteriori specificazioni che non possono finire che col negare quello che si è affermato (cioè l'identità dell'essere e del nulla). Personalmente cerco di seguire un'altra strada, e penso l'essere come la cosa in sé kantiana (o l'evento della semiotica). Un essere/cosa in sé che, dunque, a rigor di logica non può essere detto e nemmeno pensato (pena il ridurlo ad un interpretato, cioè ad un ente).
@Miss_Pesca3 жыл бұрын
Se prendo un bel voto te lo faccio sapere. Giuro
@pilloledistoriaefilosofia3 жыл бұрын
in bocca al lupo!
@fabioferlazzo74136 ай бұрын
Molto chiaro
@federicoprivitera57292 жыл бұрын
Unica cosa l audio, che sento a malapena
@mariateresasuardi33118 ай бұрын
❤❤❤❤❤❤❤
@Gattofoghin6 ай бұрын
Video carino. Questo è il secondo Heidegger
@bcuser2 Жыл бұрын
per una volta che lo spiegano bene non c'é l'audio...
@pilloledistoriaefilosofia Жыл бұрын
mi spiace, alcuni di questi vecchi video hanno questo problema. Heidegger lo rifaccio integralmente entro Pasqua, se ti va di rifare un salto sul canale lo trovi sicuramente
@bcuser2 Жыл бұрын
@@pilloledistoriaefilosofia grazie certo che farò un salto
@paologeminiani2 жыл бұрын
A me sembrano concetti privi di significato. Lo so che Heidegger é riverito, ma io non c´ho capito niente- ma che cavolo significa che l´essere é la radura, che l´essere é il nulla. Sono solo giochi di parola che non dicono niente di sensato.
@pilloledistoriaefilosofia2 жыл бұрын
ahahahahha...diciamo che la tua osservazione apparentemente ci può stare. Ma sostanzialmente quello che dice Heidegger è molto interessante (almeno dal mio punto di vista): l'essere è il nulla praticamente significa che non c'è un fondamento dell'esistenza. Un concetto che, se ci soffermiamo, è incredibilmente angoscioso, ed è per questo che tutta la storia della civiltà umana ha riempito questo nulla di qualcosa: dio o via dicendo. Perché abbiamo necessità di trovare un fondamento, un senso
@paologeminiani2 жыл бұрын
@@pilloledistoriaefilosofia Ti ringrazio per il tuo feedback, almeno l´hai presa bene. Dimmi se ti ho capito...tu dici (o lui dice) che l´essere non ha un significato perché l´essere in effetti non esiste ? Peró se affermiamo che l´essere non esiste, dobbiamo pure avere in mente a cosa ci riferiamo quando pronunciamo la parola essere. Dire che il %&/7&§§")==ß non esiste avrebbe anche un senso, ma dire che l´essere non esiste forse un po´meno. Tu a cosa pensi quando dici " L`ESSERE "
@pilloledistoriaefilosofia2 жыл бұрын
Heidegger dice che l'essere non esiste nel modo in cui è inteso praticamente da Platone in poi, ovvero come un "qualcosa" di definibile (le idee platoniche, il dio cristiano, la sostanza cartesiana, e via dicendo). Poi lo stesso problema che ti poni tu se lo pone pure Heidegger: che linguaggio utilizzare per definire questa cosa? Lo stesso Heidegger infatti usa una grafia diversa per riferirsi all'essere nel modo in cui lo intende lui (in tedesco Sein, non ricordo adesso - ma basta controllare rapidamente - se scrive seyn o se applichi una barra sopra al termine) ed è il primo a dire che il problema vero è proprio quello del linguaggio. Proprio per questo finisce per usare delle metafore, un linguaggio allusivo, perché comprende l'impossibilità di definire il nulla
@paologeminiani2 жыл бұрын
@@pilloledistoriaefilosofia Be ma se lui si riferisce all´Idealismo Platonico o al Dio Biblico, perché non dire " Dio non esiste " o " L´idealismo di Platone é il nulla" ? Non dovremmo cercare di rendere ció che é complesso, semplice in Filosofia? E poi come arriva Heidegger ad affermare che l´essere non esiste? Quali sono le premesse con cui parte? Avrá dovuto usare un metodo induttivo per arrivarci, che lascia spazio sempre all´incertezza. Oppure il suo é un approccio piú dialettico al problema?
@paologeminiani2 жыл бұрын
@@pilloledistoriaefilosofia Ho scoperto questo signore che lo spiega molto bene e semplicemente. kzbin.info/www/bejne/qKarlpWBhamcsJI