"Il caso Olivetti" - introduzione al podcast

  Рет қаралды 809

Polo culturale del "MIMIT" (già "MISE") - Roma

Polo culturale del "MIMIT" (già "MISE") - Roma

2 жыл бұрын

In questa anteprima, una brevissima presentazione degli argomenti del podcast ispirato dalla lettura de "Il caso Olivetti" di Maryle Secrest, pubblicato da Rizzoli (2020)
Dal risvolto del libro:
Quella dell'Olivetti è la storia di un'eccellenza italiana. Nata a inizio Novecento dal genio irrequieto e anticonformista di Camillo, l'azienda è cresciuta all'insegna dell'innovazione, della cura al design e dell'attenzione alle esigenze dei dipendenti.
L'impegno umano e professionale del fondatore e di suo figlio Adriano, decisi a coniugare progresso tecnologico e ideale socialista, non si è arrestato nemmeno nel Ventennio fascista; anzi, negli anni seguenti l'azienda ha sviluppato prodotti così belli e funzionali - la Lexikon 80, la Divisumma 24, la Lettera 22 - da essere inseriti nella collezione del MoMA di New York ed entrare nell'immaginario comune quali perfette incarnazioni del made in Italy.
Portata ai vertici del settore proprio da Adriano, anche grazie al contributo di suo figlio Roberto e di ingegneri talentuosi come Mario Tchou, la Olivetti è arrivata a far concorrenza ai colossi americani dell'elettronica sviluppando il primo modello di desktop computer: il Programma 101, adottato persino dalla NASA.
Poi, il declino. La morte di Adriano nel 1960, quella di Tchou nel 1961 e la chiusura dell'avanguardistico laboratorio di elettronica hanno sempre alimentato sospetti.
Ma che cosa accadde davvero il 27 febbraio 1960 sul treno diretto in Svizzera, e l'anno successivo sul cavalcavia della Milano-Torino che conduceva al casello di Santhià?
Attraverso interviste a storici, familiari, ex dirigenti e dipendenti, affiancate da un'attenta analisi dei documenti disponibili, Meryle Secrest ci racconta la fine di un'era e aggiunge un tassello fondamentale alla nostra comprensione dei fatti: il ruolo giocato dagli Stati Uniti e in particolare dalla CIA, anche dietro pressione dell'IBM. In una ricostruzione di successi e tragedie, intrighi internazionali e beghe interne, l'autrice ci mette di fronte a una realtà: nel pieno della Guerra Fredda il progressista Olivetti era considerato una minaccia, e l'ascesa della sua azienda andava fermata con ogni mezzo.

Пікірлер: 1
@langhespettacolari2360
@langhespettacolari2360 2 жыл бұрын
Eccellente scelta, eccellente libro, l'ho letto anch'io, è molto bello. A volte la provincia può essere capitale d'innovazione. Speriamo che qualcuno ascolti queste spiegazioni e trovi ispirazione per realizzare di nuovo qualcosa del genere.
"Il caso Olivetti" -  parte 1
8:25
Polo culturale del "MIMIT" (già "MISE") - Roma
Рет қаралды 868
Just try to use a cool gadget 😍
00:33
123 GO! SHORTS
Рет қаралды 85 МЛН
ИРИНА КАЙРАТОВНА - АЙДАХАР (БЕКА) [MV]
02:51
ГОСТ ENTERTAINMENT
Рет қаралды 5 МЛН
Дибала против вратаря Легенды
00:33
Mr. Oleynik
Рет қаралды 3,5 МЛН
L'Origine del Tempo - Il Tempo Esiste?#01 - CURIUSS
26:07
CURIUSS
Рет қаралды 498 М.
Ivrea, cosa è rimasto del mito Olivetti
2:51
La7 Attualità
Рет қаралды 22 М.
Camillo Olivetti: Alle Radici Di Un Sogno | Trailer
2:27
Piccolo Teatro di Milano
Рет қаралды 12 М.
"Camillo Olivetti, alle radici di un sogno", L .Curino e G. Vacis, 2006 | Olivetti tra le righe #9
3:28
Mario Tchou è stato un anticipatore del futuro | Lala Hu agli Olivetti Design Talks
1:37
Associazione Archivio Storico Olivetti
Рет қаралды 139
Otto e Mezzo 19/06/2024
29:43
La7 Attualità
Рет қаралды 55 М.
L'uomo che attraversò tre secoli
48:30
Polo culturale del "MIMIT" (già "MISE") - Roma
Рет қаралды 154
Otto e Mezzo 21/06/2024
29:46
La7 Attualità
Рет қаралды 19 М.