Questa è Meravigliosa! Grazie per averci presentato Niels Bohr, incredibile la ricerca di infinito di quest'uomo. Meraviglioso. Grazie.
@AlessandroGelain4 жыл бұрын
Maruti Roma Grazie del commento! :-)
@plantasiam4 жыл бұрын
Grazie Alessandro! Questi video.sono preziosissime pillole di motivazione
@1a2sfghj5 жыл бұрын
Emozionante e commovente!!! Pillole di gioia di Vivere! Grazie professore.
@markc.96472 жыл бұрын
Grazie Alessandro per i video che fai , grazie ad essi ho risolto tante problematiche irrisolte che mi portavo dietro da decenni , dovute da un educazione rigida e bigotta , fatta di violenze fisiche e verbali . Cominciando a filosofare ho compreso tante problematiche della vita , che la nostra mente ci impone , anche questo video è illuminante ,condivido i video anche se non tutti lo vedono bene , perché non hanno , cominciato a pensare , proseguo per chi si sforza di comprendere e crescere . Grazie di nuovo ti devo tanto . (Y)
@AlessandroGelain2 жыл бұрын
Troppo buono, Mark C.! Grazie! :-)
@cristiancontrario5 жыл бұрын
Aneddoto meraviglioso che apre la mente a diverse soluzioni. Ancora una perla. Ancora i miei complimenti per il canale♥
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
Grazie Cristian! :-)
@mariagraziaderrico40973 жыл бұрын
Grazie!
@DinoCarrozzoCioccolArt5 жыл бұрын
Ho sempre pensato che avere idee alternative fosse un vantaggio, ma spesso ci si attende da noi qualcosa di preconfezionato. Questo video mi ha dato una bella soddisfazione, grazie Prof Gelain
@WavetrotterIta4 жыл бұрын
Fantastico video, complimenti!
@stefanosplendo5 жыл бұрын
Meraviglioso, non lo conoscevo ,ora mi sento meno solo.
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
Grazie del commento! :-)
@fiorandri4 жыл бұрын
Meraviglia ASSOLUTA. grazie!❤️
@antoniogiuseppeferrante74623 жыл бұрын
Ad un test psicoattitudinale, per prove d'ingresso in aeronautica, mi fu chiesto quale dei quattro veicoli non c'entrasse nulla con gli altri tre, i veicoli erano: una automobile, un autocarro, una bicicletta ed un motoscafo. La risposta che loro volevano era la bicicletta in quanto era l'unica senza motore; io invece risposi che era il motoscafo per due ragioni: uno che era l'unico senza ruote e due era un veicolo di mare mentre gli altri erano veicoli di terra.
@AlessandroGelain3 жыл бұрын
Antonio Giuseppe Ferrante grazie del bel commento!☺️
@elisabettafuschini85512 жыл бұрын
Mi sono commossa🥰
@dorianmoorcock76314 жыл бұрын
Molto bello.
@alphacentauri43935 жыл бұрын
Fortissima questa storia. Mi ha ricordato la volta che risolsi un problema di matematica complicandomi la vita (parole del professore), però mi mise un otto :D. Grazie, buona serata professore Gelain :)
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
Complimenti per aver trovato una soluzione divergente! E complimenti all'apertura mentale del suo insegnante! Grazie del commento e buona serata a lei!
@davidestebanleytonarroyo28864 жыл бұрын
STUPEEEENDO!
@AlessandroGelain4 жыл бұрын
David Esteban Leyton Arroyo grazie per il commento! Cerco di fare del mio meglio...
@davidestebanleytonarroyo28864 жыл бұрын
@@AlessandroGelain E lo fa signore Alessandro! Lo fa molto bene! Magari piú professori fossero come lei. Un regalo per lei: La invito a leggere riguardo I fitoncidi prodotti per gli alberi! Si sorprenderá! Buon proseguimento.
@pietro99685 жыл бұрын
Complimenti 👏👏👏👍😉
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
Grazie mille! :-)
@mariamiola38664 жыл бұрын
Mi piace 😘👏👏👏👏👏
@AlessandroGelain4 жыл бұрын
Maria Miola Grazie del commento! :-)
@marcellostefanelli54023 жыл бұрын
Ne video sul canale Curiuss l'aneddoto è attribuito a Planck, ma va bene lo stesso, l'importante è divergere
@fax-is39365 жыл бұрын
Che dire... con un barometro si possono fare tantissime cose a quanto pare :)
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
Chi sospettava che potesse essere così versatile? :D:D:D
@francogr675 жыл бұрын
Meraviglioso. Da usare a scuola anche per spiegare la fisica e l'arte
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
Franco Giuliano Rolando Campus grazie per il commento! Cerco di fare del mio meglio...
@bagarreterribile96495 жыл бұрын
Bellissimo video per l insegnamento, ma il problema numero uno della scuola mi permetta sono la maggioranza dei docenti e non i ragazzi, La scuola monta solo delle etichette.
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
Questo racconto, infatti, nelle (mie) intenzioni, dovrebbe ispirare più noi insegnanti (e chi sta sopra di noi, via via fino a Roma) che i ragazzi (che queste cose già le sanno)... Grazie del commento!
@bagarreterribile96495 жыл бұрын
@@AlessandroGelain le confido l'avrei voluto un prof. come lei 🙂
@collaconiglio5 жыл бұрын
WMi sembra che debba solo concordare con Cristian Contrario che ha espresso molto bene anche il mio pensiero.
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
Grazie mille! :-)
@collaconiglio5 жыл бұрын
@@AlessandroGelain grazie a Lei ...sempre!!
@francescoravenda24833 жыл бұрын
Quanti Angeli? Non vedo perché gli angeli debbano stare sulla punta di uno spillo.
@blandinomic565 жыл бұрын
Volle dimostrare la possibilità di guardare la realtà con un quanto.
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
Yes! Grazie del commento! :-)
@Giubizza5 жыл бұрын
Quanti angeli stanno sulla lancetta di un barometro?😅😅😅😅
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
:D:D:D Ciao, Giuseppe! Sempre forte!
@teteskone415 жыл бұрын
Gentile professore, perdonerà la pignoleria, ma nelle soluzioni alternative proposte dal ragazzo sono richiesti più strumenti (spago nella prima, cronometro nella seconda, presenza del sole nella terza e via dicendo) di quanti se ne ha a disposizione eseguendo la procedura "standard". Quindi, per l'amor di Dio, lodevole la sua creatività (le ipotesi ulteriori sono comunque plausibilissime) ma non è la soluzione più generale.
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
Grazie del commento e della precisazione. Questo aneddoto si basa su una richiesta formulata erroneamente: Come si può calcolare un'altezza usando un barometro lascia aperte molte possibilità di soluzioni in quanto viene definito l'oggetto per misurare, non la sua proprietà di misurazione della pressione. Lo so, è sottinteso, ma la potenza dell'aneddoto sta tutta qui: con richieste che si aprono alla interpretazione, le risposte possibili aumentano. Diviene inevitabile la conseguente presa in giro dell'autorità che VUOLE che tu interpreti estendendo una richiesta generica ad una precisione che le manca, nella sola ragione che si è sempre fatto così.
@teteskone415 жыл бұрын
@@AlessandroGelain Certo, però se il professore avesse chiesto "mi mostri la soluzione che richiede meno ipotesi per misurare l'altezza di un palazzo usando un barometro", la creatività sarebbe stata messa a dura prova, e dubito esista una soluzione più rapida.
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
@@teteskone41 Mi permetto di suggerire questa: "Utilizzando le proprietà di misurazione della pressione atmosferica del barometro, calcolare l'altezza di un palazzo".
@teteskone415 жыл бұрын
@@AlessandroGelain Questa sarebbe stata eccessivamente guidata. Ciò che mi premeva sottolineare è che non sempre ci sono le condizioni per una creatività libera. Molto spesso i problemi hanno dei vincoli, e questi vincoli possono forzare la soluzione. Quindi anche la creatività a volte deve rassegnarsi, il che non è necessariamente un male: come ho detto, bravissimo il ragazzo a trovare strade alternative, ma sono tutte meno efficienti di quella standard, e in molti casi l'efficienza è fondamentale.
@teteskone415 жыл бұрын
@@AlessandroGelain Per farla ancora più breve: se il ragazzo trova un modo ancora più efficiente di quello standard per misurare l'altezza di un palazzo usando un barometro, allora sì che quella è creatività.
@arterdesign5 жыл бұрын
Credo che il pensiero divergente non vada proprio a braccetto col rigore matematico. E' proprio il caso di dire: punti di vista!
@eeeeefffff5 жыл бұрын
Non sarei troppo d'accordo.
@arterdesign5 жыл бұрын
@@eeeeefffff in che senso?
@antoniodeprisco27985 жыл бұрын
Non va bene
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
?
@obellaciao5 жыл бұрын
Questa volta prof.....non la seguo!
@AlessandroGelain5 жыл бұрын
Perché, Obywan?
@obellaciao5 жыл бұрын
@@AlessandroGelain Perché caro professore, non ho capito la questione.