Il più semplice problema impossibile: l'ULTIMO teorema di FERMAT

  Рет қаралды 66,917

Antonio Distaso

Antonio Distaso

Күн бұрын

Пікірлер: 121
@godhell8039
@godhell8039 Жыл бұрын
Una storia affascinante, drammatica per alcuni episodi e avventurosa e avvincente per altri. Wiles avrebbe meritato la medaglia Fields ma la mancò per poco (era fuori quota per l’assegnazione). Su Fermat che dichiarò di avere una soluzione ma di non poterla annotare sul margine del libro perché troppo lunga, forse, non avremo mai una risposta, però, a volte, alcune nuove cose vengono scoperte anche su tecniche date per scontate, come è accaduto al matematico Po-Shen Loh che qualche tempo fa ha trovato un approccio differente per risolvere le equazioni di secondo grado, sostituendo la formula che ci tramandiamo a memoria da sempre, chi l’avrebbe mai detto! Video perfetto🔥🔥🔥, me lo sono guardato due volte! Grazie Antonio! 👏👏👏
@treniscalagincasa-scalegtr4495
@treniscalagincasa-scalegtr4495 Жыл бұрын
Assolutamente incredibile, fa venire i brividi. Siamo abituati a soluzioni semplici che ci fanno andare avanti rapidamente, in genere le soluzioni le troviamo già pronte. Non ci fermiamo a riflettere che i problemi possono essere estremamente complessi, e richiedere anni di sforzi mentali, conoscenze e dedizione assoluta.
@LottoPerVincerePro
@LottoPerVincerePro Жыл бұрын
Credo che un canale del genere di divulgazione scentifica fatta in questo modo sia tra le cose che più debbano essere considerate a modello, in un mondo di presappochismo generazionale!
@luigitrovato9532
@luigitrovato9532 Жыл бұрын
Video fantastico complimenti, questo tipo di contenuti sono davvero interessanti, spero porterai altre storie del genere. Continua così
@nadiamillia6608
@nadiamillia6608 Жыл бұрын
Che magia la Matematica! Quando riuscivo a capire qualcosa di Matematica, e riuscivo a risolvere un problema a Scuola, ad arrivare al giusto risultato mi sembrava una magia, quanto ero felice! Riuscire a fare in modo giusto una cosa in una Materia per me difficile!
@agimjasa3892
@agimjasa3892 Жыл бұрын
Bellissimo video, sempre vicino alla perfezione. Il tuo "racconto", la tua exploit è molto avvincente. Rimango ancora "inchiodato" davanti allo schermo condividendo la perseveranza umana incluso anche la tua nei tuoi incessanti commenti. Di nuovo complimenti.
@vittoriosavariano6510
@vittoriosavariano6510 Жыл бұрын
Sei fuori come un balcone. Ma sei bravo. Complimenti per la competenza e per la narrazione. Fai dei video molto piacevoli. 😊
@Pietro9876
@Pietro9876 Жыл бұрын
Antonio per piacere, ti chiederei di non smettere. Sei incredibilmente bravo.e ti meriti molti ma molti più iscritti! Quando ero studente di ingegneria quante volte pensavo a queste cose e quante volte ho letto le pagine wiki
@federicoalfieri1366
@federicoalfieri1366 Жыл бұрын
Gli ultimi video mi tengono incollato allo schermo, stai diventando un bravissimo divulgatore
@guidoantonelli5549
@guidoantonelli5549 2 ай бұрын
Prima di tutto complimenti per l'esposizione e per l'entusiasmo che metti nello spiegare il teorema di Fermat (TdF). Il problema mi ha sempre appassionato moltissimo per la semplicità dell'enunciato e la difficoltà a trovarne una soluzione. Non essendo un matematico non sono in grado di valutare la soluzione di Wiles. Però vorrei capire perché dalla soluzione non siano discese molte altre possibili relazioni algebriche ugualmente impossibili, o forse io non ne sono al corrente. Ad esempio considera la seguente espressione: z^(2n) - 4 u^n con z ed u coprimi e di segno opposto ed n > 2 Se sei in grado di dimostrare che l'espressione non è un quadrato perfetto, allora hai dimostrato il TdF e se hai meno di 40 anni ti meriti la medaglia Fields!
@MrMadoglio
@MrMadoglio Жыл бұрын
Bellissimo video, ottima scrittura, ritmo e pieno di suspence, complimenti 👏👏👏
@stefanotonon5265
@stefanotonon5265 Жыл бұрын
Ciao Antonio. Questo video l"ho rivisto 3 4 volte volte... bellissimo e avvincente! Ma su questa storia si potrebbe fare un film ... partendo da Fermat. Che ne dici Antonio?
@fasullamail
@fasullamail Жыл бұрын
"Fermat non si fermò", colpo di genio 😆
@e.s.domino
@e.s.domino Жыл бұрын
Anche “Fermat affermò”!
@esserepensante
@esserepensante Жыл бұрын
Fermat era fermamente affermato 😁
@Toyz37
@Toyz37 Жыл бұрын
Spero di vedere altri video come questo 😊😊😊
@AntonioDistasoYouTuber
@AntonioDistasoYouTuber Жыл бұрын
Ce ne saranno sicuramente!
@user-wv5mh2sb1x
@user-wv5mh2sb1x Жыл бұрын
Spettacolare, video davvero appassionante
@KeivanHH
@KeivanHH Жыл бұрын
Storia affascinante. Ma ritengo che la spiegazione più semplice possa essere anche quella più plausibile: vedendo che gli errori da parte dei professionisti non mancano, probabilmente anche Fermat aveva commesso qualche svista nella sua misteriosa dimostrazione, senza possibilità di essere corretto.
@lucagubernati4695
@lucagubernati4695 Жыл бұрын
Eh ma sbagliare una dimostrazione non implica rispondere alla domanda: è possibile almeno una volta? è impossibile sempre? Svista o meno di fermat, la domanda rimane: è possibie o no?
@manuelmarini4222
@manuelmarini4222 Жыл бұрын
Fermat asseriva di aver trovato una soluzione estramamente elegante e non aveva gli strumenti matematici disponibili oggi pertanto tale soluzione era anche semplice da verificare.
@detectedfrost
@detectedfrost Жыл бұрын
Che bel video Antonio bravissimo :) Mi piace anche il tuo canale
@smio1711
@smio1711 Жыл бұрын
Penso sia tranquillamente una delle storie più incredibili che abbia mai sentito. Quand'è che Nolan ci fa un film per favore?
@emanuelemori4433
@emanuelemori4433 Ай бұрын
complimenti per il video, davvero tanto interessante
@Giannnnnnnnnnnnn
@Giannnnnnnnnnnnn Жыл бұрын
Assurdo come uno si sia salvato dal suicidio grazie alla matematica e come un altro per via di essa abbia perso fiducia e si sia ucciso
@fiorenzomaso7589
@fiorenzomaso7589 11 ай бұрын
E dopo aver dimostrato il teorema di Fermat, Wiles esclamò: "Katz! Ci sono riuscito! " Bella la spiegazione, molto avvincente.
@atzorigianluca8506
@atzorigianluca8506 Жыл бұрын
Grandissimo!!!! Complimenti!!!!!!!
@MrLupoceco
@MrLupoceco Жыл бұрын
Sintesi avvincente del celebre libro di Simon Singh. Complimenti!!
@yurimambrin3735
@yurimambrin3735 Жыл бұрын
Libro bellissimo!
@simonececchi919
@simonececchi919 Жыл бұрын
Interessantissimo!!! Grazie
@massimomassimi2529
@massimomassimi2529 Жыл бұрын
Bella e drammatica. Lessi il libro anni fa'. L' impressione guardando le soluzioni geometriche è che la soluzione sia solo una serie di Fibonacci. Basta guardare l'acqua mentre bolle, quando il vapore si accumula perché la tensione tra le bolle non si rompe facendole esplodere, l' acqua con il vapore esce fuori dal recipiente. Ed esce perché è la somma di tutte le bolle che e' una serie di Fibonacci.
@matteooliver5424
@matteooliver5424 Жыл бұрын
Io ricordavo che era stato aiutato per la risoluzione dell'errore della dimostrazione da un matematico indiano, lo avevo letto almeno mi sembra di ricordare. Piacere vedere i tuoi video. Grazie.
@bntfnc89
@bntfnc89 Жыл бұрын
Antonio grazie per il video, però ti consiglio di seguire qualche corso di mixaggio: hai l'audio che distorce in continuazione quando alzi la voce.
@AntonioDistasoYouTuber
@AntonioDistasoYouTuber Жыл бұрын
Credo di aver risolto negli ultimi video
@federicofallucca1952
@federicofallucca1952 Жыл бұрын
Molto molto bravo. Consiglio il libro ‘L’ultimo teorema di Fermat’ di Simon Singh per un approfondimento 💪😀
@rinux56
@rinux56 Жыл бұрын
Gran bel libro; si legge come un romanzo. Personalmente ne ho uno della primissima edizione.
@reabiagio
@reabiagio Жыл бұрын
sicuramente è nella bibliografia di questo video
@letermopili
@letermopili 5 ай бұрын
La previsione di Fermat era corretta, per cui il teorema era stato evidentemente dimostrato. Il problema è che a volte non ci si rende conto dell'importanza di ciò che si fa, e magari per questo Fermat non ha ritenuto di dover scrivere la sua dimostrazione. Anni dopo ciò che diceva è stato dimostrato vero, e molto probabilmente in modo diverso da come Fermat stesso aveva fatto.
@antoniolombardi8065
@antoniolombardi8065 Жыл бұрын
È sempre bello e interessante seguirti. Un saluto da Antonio lombardi hera trading
@AntonioDistasoYouTuber
@AntonioDistasoYouTuber Жыл бұрын
Ciao! Che piacere ☺️
@dituttoedipiubyLuigi
@dituttoedipiubyLuigi Жыл бұрын
Fermat secondo me ha preso in giro tutti facendosi passare per un genio, ma secondo me era soltanto molto furbo, in quella affermazione farlocca ha voluto far credere di aver risolto il problema, diventando cosi immortale, lasciando ai posteri la risoluzione, facendo impazzire chissà quanto matematici, un bel furbacchione...
@manuelmarini4222
@manuelmarini4222 Жыл бұрын
guarda il teorema: 1) L'ha inventato lui 2) si è dimostrato vero come diceva lui !
@dituttoedipiubyLuigi
@dituttoedipiubyLuigi Жыл бұрын
@@manuelmarini4222 Ho i miei dubbi, ma questo è solo un mio pensiero ci mancherebbe.
@robertoalveti452
@robertoalveti452 Ай бұрын
Considerando che Fermat non conosceva gran parte degli strumenti matematici di Wiles, verrebbe da pensare che una soluzione semplice non c'è, soprattutto perché il metodo della discesa infinita non sembra particolarmente efficiente quando n non è determinato a priori. Tuttavia non è detto che non esista una soluzione semplice che potrebbe aver trovato Fermat, solo che se anche avesse trovato una soluzione, probabilmente sarebbe stata valida nel formalismo matematico dell'epoca e non è detto che il formalismo matematico contemporaneo potrebbe accettarla come soluzione. Probabilmente Fermat poteva usare la manipolazione algebrica per ridurre l'equazione a una di secondo grado tramite l'uso di determinati parametri. Altra cosa che avrebbe potuto usare sono le formule di Viète, ma non avrebbe potuto usare i determinanti che sono stati scoperti dopo. Ma ammesso che Fermat nel manipolare i numeri si sia imbattuto in qualche contraddizione logica, questo magari dal suo punto di vista poteva essere considerata una dimostrazione dell'assenza di soluzioni, ma magari per il formalismo matematico contemporaneo non è sufficiente.
@pronz72gh85
@pronz72gh85 Жыл бұрын
É possibile che Fermat avesse, o pensasse di avere, una soluzione elegante al suo problema. Ma é sorprendente la serendipitá di nuova matematica che ha prodotto il volersi intestardire a trovare una soluzione al suo problema! 😅
@davyx_max831
@davyx_max831 Жыл бұрын
Fermat, il primo troll della storia.
@pietropastorino337
@pietropastorino337 Жыл бұрын
Ciao, bel video
@salvatoresiddi1062
@salvatoresiddi1062 Жыл бұрын
Grazie Antonio
@fiorav6259
@fiorav6259 Жыл бұрын
Molto bravo complimenti
@carmineoliva
@carmineoliva Жыл бұрын
Bel video. Sei molto bravo a spiegare e raccontare. La matematica è molto affascinante ma è pericolosa
@mynameisgiovannigiorgio1027
@mynameisgiovannigiorgio1027 Жыл бұрын
e se Fermat dicendo di avere una dimostrazione ma senza rivelarla avesse trollato tutti?
@nicololampasi1689
@nicololampasi1689 Жыл бұрын
Secondo me Fermat non aveva trovato un bel niente. La dimostrazione è talmente mastodontica che se pure l'avesse trovata, mai e poi mai avrebbe scritto che non bastava lo spazio nella pagina: avrebbe scritto che ci voleva un altro libro. Inoltre se pure aveva scritto qualcosa in merito, sarebbe stata tutta sbagliata. Le conclusioni a cui arrivò Wiles per dimostrare il teorema facevano uso di strumenti matematici scoperti solo alcuni decenni fa: Fermat se li poteva solo sognare.
@Giano_04
@Giano_04 Жыл бұрын
Solo secondo me il giudice ci ha provato con 5 o 6 numeri per poi uscirsene dicendo che valeva per tutti?
@manuelmarini4222
@manuelmarini4222 Жыл бұрын
Ammettiamo che esista una soluzione estremamente elengante alla portata di un ragazziono di 16 anni... e che chi la conosce, ormai anziano abbia vissuto quasi da eremita, tenendo sempre per se le proprie intuizioni, convinto che l'umanità non meriti e che sia destinata all`estinzione. Cosa ci guadagnerebbe a rendere pubblica questa particolare dimostrazione ? e come farebbe a pubblicarla essendo un perfetto sconosciuto ?
@antoniopennino7696
@antoniopennino7696 Жыл бұрын
Affascinante
@giorgiolonginotti4957
@giorgiolonginotti4957 Жыл бұрын
Personalmente ho sempre dubitato che Fermat avesse veramente dimostrato il suo teorema...non voglio dire che fosse un bugiardo ma con le nozioni matematiche della sua epoca non credo che lui fosse arrivato ad una dimostrazione inattaccabile anche se lui probabilmente lo credeva
@mynameisgiovannigiorgio1027
@mynameisgiovannigiorgio1027 Жыл бұрын
o magari trollava tutti dicendo di avere la dimostrazione
@nicololampasi1689
@nicololampasi1689 Жыл бұрын
Praticamente è andata così: Fermat provò a scrivere una dimostrazione di 2 paginette (quando invece ce ne volevamo almeno 300 di pagine), poi la rilesse e si rese conto di avere scritto solo minkiate. A quel punto pensò: "ci faccio una bella figura a dire che ho scritto la dimostrazione ma non posso riportarla per problemi di spazio". E così divenne l'immortale ed eterno Fermat.
@mynameisgiovannigiorgio1027
@mynameisgiovannigiorgio1027 Жыл бұрын
@@nicololampasi1689 quindi ha trollato tutti 🙂
@pandovin
@pandovin Жыл бұрын
Ma se sottoponiamo il quesito alla IA cosa dice ?
@neocortexxdr6718
@neocortexxdr6718 Жыл бұрын
una volta ho chiesto la formula generatrice di tutti i numeri primi e mi ha fatto una pernacchia 🤣 Mi ha detto solo che è un problema che impegna i matematici da secoli e che ci sono solo formule parziali: che scoperta! 🤷
@tonyelfingher7533
@tonyelfingher7533 Жыл бұрын
non ci ho capito nulla, ma il problema è stato risolto o no?
@unbelnick7
@unbelnick7 6 ай бұрын
Discesa infinita: l’incubo del nobel Giorgio Parisi
@trenza2566
@trenza2566 Жыл бұрын
1:53 rispetto per non aver fatto una freddura
@Joe.Cash72
@Joe.Cash72 Жыл бұрын
Credo proprio che esista una dimostrazione elementare che proprio per la sua semplicità è sfuggente. Non penso che Fermat avesse motivo di barare .
@Giubizza
@Giubizza Жыл бұрын
Ma pure con n=2: 3²+2²=13. Che quadrato è 13?
@damianobuonagudi0414
@damianobuonagudi0414 Жыл бұрын
13,non è nessun quadrato,infatti la soluzione non vale per ogni x,y,z ma per infiniti casi,che non sono per forza ogni numero che metto nell’equazione.Non so se mi sono spiegato bene,basti pensare a X+Y=0; è vera infinite volte,ma non per qualsiasi numero io ci metta.
@dariorusso2387
@dariorusso2387 Жыл бұрын
Non ho capito la dimostrazione per il numero esponenziale 4. Potete farmi capire?
@stefanoliberatori8199
@stefanoliberatori8199 7 ай бұрын
Ma alla fine sto problema è stato risolto?
@EnSaiChip
@EnSaiChip 7 ай бұрын
Per i cosiddetti “esperti” sembra di sì; ma c’era un grosso premio in palio e il prestigio delle istituzioni che ne avevano sancito la correttezza non accorgendosi esse per prime e subito dell’errore ammesso con molto ritardo. Un noto logico-matematico ha messo in evidenza che le sfide tra matematici si sviluppano spesso in modo agonistico proprio come le partite di calcio. Basterebbe questo per sospettare che oltre a una calciopoli ci sia spazio anche per una matematicopoli!
@carlorossi2788
@carlorossi2788 Жыл бұрын
l'equazione ha soluzioni contrariamente a cio' che si ritiene anche per n> 2
@CMario73
@CMario73 Жыл бұрын
me ne dici una?
@skagna
@skagna Жыл бұрын
Non è che ti confondi con questa: x^4+y^4+z^4=w^4
@carlorossi2788
@carlorossi2788 10 ай бұрын
​@@CMario73volentieri le soluzioni si trovano sul libro ebook kindle il teorema di Fermat le soluzioni insieme a tanti nuovi teoremi formule ecc. sia sui numeri primi sia sui numeri complessi le soluzioni sono infinite come infinite sono le soluzioni ad altre equazioni di Fermat in breve famosi scienziati cosmologi matematici trovandosi di fronte equazioni impossibili da risolvere tipo quella di Fermat parlo di Penrose Steve Hawking e lo stesso Eulero che dimostro' il teorema per n > 3, potendosi applicare tutte le regole matematiche dell'algebra ai numeri complessi, risolsero le loro equazioni applicando ai numeri interi l'operatore j Erwin Rudolf Josef Alexander Schrödinger che formulo' la famosa equazione sulla meccanica quantistica, contro la sua volonta' si vide costretto a introdurre nella sua equazione l'operatore j negativo steven hawking per non violare il postulato di Aristotele sul principio si vide costretto a introdurre il concetto di tempo immaginario ed in questo modo evito' l'inizio del big bang la sua teoria sull'universo immaginario hartle -hawking e' famosa per questo motivo Gauss affermava che Fermat poneva problemi che non hanno niente a che fare con la matematica, lo stesso Gauss ne aveva a bizzeffe ma non li rese mai pubblici solo rompicapi!
@carlorossi2788
@carlorossi2788 10 ай бұрын
​​​@@skagnagrazie per l'indicazione le soluzioni sono infinite vedere risposta di cui alla domanda precedente
@carlorossi2788
@carlorossi2788 10 ай бұрын
​​@@CMario73volentieri le soluzioni sono sul libro ebook kindle teorema di Fermat le soluzioni si troveranno altre soluzioni alle equazioni di Fermat e nuovi teoremi formule sui numeri primi e numeri complessi gli scienziati cosmologi matematici quando si trovano di fronte a equazioni non risolvibili tipo quella di Fermat le risolnono applicando ai numeri interi l'operatore j Penrose Hawking e altri cosi' procederono Schorindger il padre della meccanica quantistica si vide costretto a introdurre j nella sua equazione base della meccanica quantistica hartle e hawking formularono la loro teoria sull'universo immaginario e per farlo dovettero aggirare il big bang altrimenti avrebbero violato il postulato di Aristotele sull'impossibilita' di definire il principio, ibtrodussero il tempo immaginario Eulero risolse il teorema per n uguale a 3 applicando l'operatore j
@atzorigianluca8506
@atzorigianluca8506 Жыл бұрын
Ormai sei maturo e pronto per fare un gran video su Ramanujan e spiegare come 1+1/2+1/3+1/4+....+1/n = -1/12. Forza....lascia perdere musica e religione e spiegaci perché si arriva a quel risultato assurdo.....
@claudpiro6469
@claudpiro6469 Жыл бұрын
Stronzata assurda. Dio e la musica non vanno tralasciate
@massimor8638
@massimor8638 2 ай бұрын
Su un punto concordo assolutamente. La matematica e sicuramente "creativa".
@FSXProPilot
@FSXProPilot Жыл бұрын
In mia umilissima opinione, Fermat, è stato il primo Troll della storia
@giuseppemalaguti435
@giuseppemalaguti435 Жыл бұрын
Il problema non è semplice,solo perché si presenta in forma intuitiva ed elementare
@alessandrodeangelis137
@alessandrodeangelis137 Жыл бұрын
Ho visto il tuo video e ho pensato: la dimostrazione di un'equazione così semplice può essere solamente altrettanto semplice. Sono andato a letto ad abbracciare la donna che sto per sposare e ci ho pensato un po'. Mi è venuta subito in mente metà dimostrazione, ma ho fatto una pausa perché lei ha il raffreddore e aveva bisogno di coccole. Dopo che è andata a dormire mi sono seduto e ho pensato ancora, capendo anche l'altra metà. Ho lavato i piatti e l'ho scritta. Sono 2 pagine, a chi la vado a dire? Come la rendo pubblica?
@nice5928
@nice5928 Жыл бұрын
Salve, se davvero ha trovato una dimostrazione se non chiedo troppo vorrei poterla leggere. Se la soluzione è valida e vuole pubblicare potrei farla vedere ad alcuni ex professori universitari. Potrebbe eventualmente lasciarmi un contatto? Grazie e scusi il disturbo
@alessandrodeangelis137
@alessandrodeangelis137 Жыл бұрын
Nelle sue parole c'è un'alta probabilità di furto. Aspetto altre risposte
@marcoseregni
@marcoseregni Жыл бұрын
Seeeee certo xD guardi se veramente ha la dimostrazione può inviarla a qualsiasi rivista accademica di matematica e le pubblicano un numero apposta solo per le sue due pagine e potrà campare di rendita tutta la vita. Ora mi scusi che ho un appuntamento con l'imperatore di Marte
@alessandrodeangelis137
@alessandrodeangelis137 Жыл бұрын
@@marcoseregni mi può dare il link di una rivista accademica che mi informo?
@andream61
@andream61 Жыл бұрын
La scriva per bene (in inglese) e la mandi agli Annals of Mathematics, che è la rivista di matematica più prestigiosa al mondo. Se è corretta gliela pubblicano e numerose università americane le offriranno una posizione, ma non ci conterei troppo.
@ivancolavito8641
@ivancolavito8641 Жыл бұрын
Praticamente hai spoilerato l'omonimo libro 😅
@pppkenken6610
@pppkenken6610 Жыл бұрын
Bravo
@lucagubernati4695
@lucagubernati4695 Жыл бұрын
Un pò tirato per le lunghe, queste ripetizioni sembrano spot pubblicitari. Interessante l'argomento.
@pierluigicaputo2486
@pierluigicaputo2486 Жыл бұрын
Per me Fermat aveva sbagliato qualcosa nella sua dimostrazione 😅
@coupe16v86
@coupe16v86 Жыл бұрын
Ho guardato 30 min pensando alla rivelazione della soluzione, e invece 😑😞
@alberto19761
@alberto19761 Жыл бұрын
ok, ma la dimostrazione?
@neocortexxdr6718
@neocortexxdr6718 Жыл бұрын
la dimostrazione se vuoi puoi scaricarla, basta fare una ricerca online . è un pdf di circa 200 pagine del quale noi comuni mortali non ci capiamo niente 😅
@NikHamelin
@NikHamelin 7 ай бұрын
Secondo me Fermat millantava di avere una dimostrazione.
@EnSaiChip
@EnSaiChip 7 ай бұрын
Secondo me, no: penso di averla scoperta anch’io!
@donatocorbo4701
@donatocorbo4701 Жыл бұрын
Fermat non si fermò 😂
@envisigot
@envisigot 3 ай бұрын
Scusa, ma tu c'eri?😄😋
@frtozzi
@frtozzi Жыл бұрын
bene bene......non ho commenti
@brunolombardini7342
@brunolombardini7342 Жыл бұрын
Conosco il problema ,,,,, mha si poteva fare altro ...
@claudpiro6469
@claudpiro6469 Жыл бұрын
Cauchy, Wiles e compagnia avevano scritto dimostrazioni... ma errate. Come possiamo dare per buona una dimostrazione? Anche qui è difficile pensare alla matematica come perfetta...
@CarloMantegazza
@CarloMantegazza Жыл бұрын
Livello bassissimo
@AntonioDistasoYouTuber
@AntonioDistasoYouTuber Жыл бұрын
Posso chiedere perché reputa bassissimo il livello?
@luca2c
@luca2c Жыл бұрын
uh, che fastidio tutta sta enfasi.
@claudpiro6469
@claudpiro6469 Жыл бұрын
Io, di uno che giudica, non mi fiderei... mai
@tiromancino_tt
@tiromancino_tt Жыл бұрын
in Matematica semplice e complesso sono solo due facce della stessa medaglia
@claudpiro6469
@claudpiro6469 Жыл бұрын
Eccheccaz... kaz e fax
@marcoantoniopanzer502
@marcoantoniopanzer502 Жыл бұрын
W euclero
@orlandinabellini395
@orlandinabellini395 Жыл бұрын
Bravo
Odifreddi a #Maestri: il teorema di Fermat
8:51
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 142 М.
Assurdo! Il duello che ha tolto la realtà dalla matematica
17:16
Antonio Distaso
Рет қаралды 16 М.
人是不能做到吗?#火影忍者 #家人  #佐助
00:20
火影忍者一家
Рет қаралды 20 МЛН
99.9% IMPOSSIBLE
00:24
STORROR
Рет қаралды 31 МЛН
TUTTO QUELLO CHE NON SAI SUL PI GRECO
24:05
Antonio Distaso
Рет қаралды 40 М.
Odifreddi e Legrenzi ai "Dialoghi matematici": il teorema di Fermat
12:09
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 84 М.
Come si fa a vedere l'INFINITO?
23:55
Antonio Distaso
Рет қаралды 15 М.
Odifreddi da Gramellini: piccola lezione sullo 0
8:25
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 212 М.
Il mistero dell'ultimo teorema di Fermat
15:55
Paolo Alessandrini - Matematica
Рет қаралды 61 М.
La misteriosa riga che ha cambiato il mondo
25:09
Antonio Distaso
Рет қаралды 151 М.
I problemi più difficili
51:25
Antonio Distaso
Рет қаралды 24 М.
LA RISPOSTA A TUTTO È ...
19:43
Antonio Distaso
Рет қаралды 17 М.
人是不能做到吗?#火影忍者 #家人  #佐助
00:20
火影忍者一家
Рет қаралды 20 МЛН