Sarei molto interessata a seguire un video sulle divinità lunari, complimenti per il tuo ottimo lavoro 👏👏👏👏👏
@mcmonster21328 күн бұрын
Sei una fonte preziosa. Sono un appassionato della triplice Dea, e dei sincretismi... . Luna e Dea è un argomento Top👍
@valhalla9739 күн бұрын
Grazie per il suo lavoro ! I migliori saluti.
@kit_sune897 күн бұрын
Un video sulle divinità lunari e la assimilazione tra Diana e Artemide sarebbe molto interessante, anche per capire la confusione fatta da Cornuto che, a questo punto, mi appassiona!
@gianlucaperuzzo39112 күн бұрын
Ovviamente mi farebbe molto piacere il video sulle divinità lunari. È un vero peccato quando le divinità vengo sovrapposte e mischiate a tal punto da perdere la propria identità.
@TheWitchWriter-f1c11 күн бұрын
Gran bel video, sempre dettagliato e puntuale, fonti alla mano. Mi farebbe piacere capirci di più sulle divinità lunari, grazie.
@stefanozedda27029 күн бұрын
Questo bellissimo approfondimento mi riporta alla mente le Janas, le fatine del folklore sardo..esse vivono nelle Domus de Janas (Case delle Fate), casette scavate nella roccia, questo secondo il credo popolare ma son sepolcri prenuragici in realtà. Ebbene l etimologia della parola Janas è discussa, una delle piu probabili è quella che vuole la parola provenire da "Dianare", ninfe seguaci di Diana, legate ai boschi e alla luna. 😁 il mito del re nuovo che lotta con il vecchio è interessantissimo, spero in un altro video come questo, magari dedicato sempre al Lago di Nemi e a questo mito.
@RiCK-km7noКүн бұрын
Quanto e affascinante Diana ❤ grazie per parlarne. Per caso esistono libri dedicati a lei e dove scrivono cone venerarla a dovere? Grazie
@AresStefanoArmani10 күн бұрын
Video interessantissimo, sarebbe un vero piacere un approfondimento sulle divinità lunari e il loro legame con Diana, visto che per mio conto conduco studi sull'evoluzione della stregoneria nei secoli. Grazie. Armani
@stefanoariosto385910 күн бұрын
Splendido video grazie.Sarebbe bello ascoltare qualcosa sulle dee lunari.Grazie.
@carlapellegriniolistica9 күн бұрын
Grazie per questo video, non mi aveva mai convinto L’accoppiata Luna+caccia. Sarebbe molto interessante un video sulle Dee Lunari!
@rodrigodamiani226610 күн бұрын
Salve bellissimo video... Sarebbe molto interessante conoscere le Fusione tra le dee lunare tale come Selene e Hekata. Grazie
@PROGNEVERDIE11 күн бұрын
La funzione sulla regalità di Giano (vedi Rex Sacrorum, vedi primo re del Lazio) accumunata al culto di Diana e al Rex Nemorensis, la radice etimologica "Dieu-Dianus-Diana-Iaunus" e la rappresentazione di Ippolito-Virbio come un'erma bicefala, secondo te possono essere correlate? Cioè noto questo concetto della regalità di fondo che completa il quadro. Grazie Emanuele!
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
@@PROGNEVERDIE penso proprio di si. Credo che siano una sopravvivenza di forme arcaiche di monarchia
@PROGNEVERDIE11 күн бұрын
@@AdMaioraVertite fantastico! Grazie!
@o0Ren11 күн бұрын
Intanto ottimo video, come sempre. Vorrei chiederti: come saprai, tutt'oggi ci sono persone che lasciano offerte al tempio di Diana; tu da tradizionalista romano come lo vedi? E' qualcosa che ha senso e faresti anche tu, oppure ti comporteresti in altro modo? Grazie
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
Penso che sia una cosa molto positiva. In antichità i santuari non erano luoghi esclusivi dei sacerdoti, e chiunque portava offerte e doni. Fintanto che non si professano "Rex Nemorensis" o con titoli sacerdotali che intendono appropriarsi di un diritto che non hanno, va benissimo. Tra l'altro, quelli che ci vanno, mantengono pulita la zona, e ciò è ottimo! Ne avevo fatto accenno anche nel video sui pagani oggi!
@hecate7711 күн бұрын
@@AdMaioraVertite wow non sapevo di questa cosa.. ma quindi queste offerte sono "valide" anche senza tutta la ritualità tipica che normalmente sta dietro un'offerta ad una divinità? Basta l'intenzione di donare? Non so se mi sono spiegato.. bel video comunque!
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
@ bè, come si facevano i riti nella Roma antica, con tanto di formule, lo sappiamo perfettamente
@hecate7711 күн бұрын
@@AdMaioraVertite no scusa, forse mi sono spiegato male.. intendo dire: queste offerte moderne di cui parlava l'utente sopra, lasciate dai visitatori, hanno senso? Non credo vengano fatte secondo il rito romano, saranno solo cose lasciate li per devozione Grazie comunque
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
@@hecate77 non saprei dirti, ogni singola offerta con quale rito è stata lasciata😅 Comunque, per come la vedo io, ogni atto di devozione verso il divino ha senso. Poi, è giusto che ognuno segua la propria tradizione… e ben vengano le persone di tradizioni non romane che vanno a fare offerte al tempio di Diana Nemorense.
@monicabionika12 күн бұрын
La mia Dea 😍🙏🏻❤️
@luigicarlopucci45887 күн бұрын
Professore le propongo una serie di video sul significato archetipico delle dee femminili greco romane. Sempre complimenti per le sue trasmissioni
@fabiofabius691611 күн бұрын
Evoluzione della confusione tra Diana e Artemide, grazie.
@iuliacleliapriscilla58783 күн бұрын
Un video davvero molto interessante! Complimenti! Però non mi è chiaro un passaggio, da ciò che dici nel video si evince che l’associazione di Artemide alla luna sia dovuta all’influenza romana di Diana, quindi vuol dire che nell’antica Grecia non c’era l’identificazione di Artemide con la luna in contrapposizione ad Apollo identificato con il sole?
@AdMaioraVertite2 күн бұрын
@@iuliacleliapriscilla5878 in origine non c’era. Infatti Apollo non ha mai rappresentato il Sole, che invece era venerato come Helio
@MarcoUlpioTraiano10 күн бұрын
Non sapevo di liste diverse dei "Pignora Imperii", dove trovare notizie al riguardo? Mi piacerebbe un video anche su quest'argomento
@AdMaioraVertite10 күн бұрын
Ci sto lavorando, presto uscirà ;-)
@MarcoUlpioTraiano10 күн бұрын
@@AdMaioraVertite Grazie
@sandramazza26596 күн бұрын
Ottimo! Non vedo il mio pezzo, non riesco io o ancora non c'è?
@IbdjHhKGH10 күн бұрын
Interessante! A Benevento doveva trovarsi nel I sec. un tempio di Diana-Ecate-Iside, chissà se ha qualche collegamento.
@carmelaerrede623512 күн бұрын
Maiora che tu sappia ci sono ancora persone nel Lazio che seguono questo antico culto? Che io sappia in italia il culto di Diana si è spostato piu nella Toscana, Lombardia e Veneto ma in Lazio non più e questo è un gran peccato. Domando per curiosita stando a Roma 😊
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
Oggi ci sono gruppi pagani e neopagani che vanno presso il tempio di Diana a Nemi a portare offerte, e mantengono pulita una parte dell'area archeologica ;-) Se guardi il video sui pagani oggi lo accenno :-)
@gianuariocioffi30435 күн бұрын
Un video sulle Dee lunari sarà gradito!
@eneasicael327211 күн бұрын
Abito nella Valle del Mela, si narra che qui doveva essere presente un tempio dedicato a Diana Facellina. Uno studioso locale ( il prof. Paolo Maggio ) ne ha parlato in un libro "San Filippo del Mela e l'antico Artemisio". Un altro sito di grande rilevanza sarebbe il "Nauloco" nel quale vennero ancorate le navi durante le due battaglie navali di Milazzo ( 260 a.c , 36 a.c. ). Purtroppo, in entrambi i casi, nessuno ha mai fatto nulla per avviare ricerche e/o scavi
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
provo a vedere se trovo qualcosa ;-)
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
Da una ricerca veloce ho trovato parecchie pubblicazioni che analizzano il teonimo "Facellina" (con le sue varianti). Sembra che ci fossero vari templi dedicati a Diana Facellina, non uno solo, ma nessuna delle fonti fornisce un'esatta localizzazione. Di certo era fortemente presente nella zona dello Stretto di Messina, ma non solo! Ho leggiucchiato a pezzi 2-3 articoli, quindi per ora posso dirti solo questo. Ma sulle fonti scritte di ricerche se ne trovano. Il fatto che non sia stato localizzato uno di questi templi, certo è un problema. Ma vale per moltissimi altri culti. Sto preparando un video, per la prossima settimana, in cui racconto di un po' di strumenti che potrebbero ovviare al problema ;-)
@eneasicael327211 күн бұрын
@@AdMaioraVertite secondo lo studioso che ho citato il complesso del tempio si dovrebbe trovare in una zona chiamata "Ghianu a Riidda" ovvero "piano/spianata della regina" in contrada Rosa Isolera a San Filippo del Mela. Tempo fa, sempre in questo luogo, un contadino trovò delle sepolture di epoca greca ( inumazione all'interno di giarre )
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
@@eneasicael3272 la sepoltura è indizio di presenza di un abitato, e sicuramente di un luogo di culto. Ma un toponimo così generico (regina) e una tomba, sono un po’ poco per identificare il luogo esatto. Servirebbe trovare una fossa votiva con delle statuette di Diana, oppure un’iscrizione con una dedica, in quel luogo… allora si può sostenere la posizione in modo più concreto. Non so se sei iscritto al mio patreon, ma lì ho pubblicato un articolo in tre parti su Giunone Sospita. Nella terza parte faccio un accenno a questo problema per dei templi lanuvini di difficile identificazione
@eneasicael327210 күн бұрын
@@AdMaioraVertite diciamo che ho riassunto quello che ho letto diversi anni fa, ad avvalorare la tesi c'è anche la morfologia del terreno e la collocazione geografica. Comunque il mio cruccio è che con le tecnologie moderne ( come il georadar ) non ci vorrebbe nulla per verificare se in tale sito si trovino realmente antiche strutture sepolte oppure no, tuttavia gli enti locali se ne fregano ( anche se una scoperta archeologica di rilievo porterebbe benefici al territorio ) P.s. non sono iscritto al patreon
@riccardoiaccarino293811 күн бұрын
Sarebbe interessante un video sulle dee lunari
@rosadesantis260911 күн бұрын
Leggi della pentima del piccione, è interessante
@monicabionika11 күн бұрын
Mi piacerebbe ci fosse un video che parla dettagliatamente sia del perché Diana, Ecate, Selene, Trivia sono state sovrapposte, sia del culto di ognuna di esse nella loro unicità ❤
@archeostoria11 күн бұрын
L'ho letto qualche anno fa il libro e mi è piaciuto molto
@mariorossi77111 күн бұрын
L' etimologia del nome diana da cynthia (e forse anche proviene cinghiale) è attendibile?
@Niesus11 күн бұрын
La minaccia di Cicerone che legge le Filippiche alle sei del mattino è pesante. Un video su Selene, Ecate, Diana e le fasi lunare sarebbe interessante. Molto interessante.
@massimilianodifabio161611 күн бұрын
Nulla in confronto a quelle di Roberto Trizio di scripta manent 😂 qui anzi dai 😅
@Niesus10 күн бұрын
@@massimilianodifabio1616 Non sottovalutare le minacce del nobile Trizio.
@vitabeffarda348212 күн бұрын
Non so se abbia una qualche attinenza, ma nella mia famiglia (da parte di padre) c'è il _tabù_ (che io tuttora rispetto) di NON strappare MAI un ramo da una Quercia (o di mangiare carne di cavallo, per dirne un'altra): mio padre era capace di minacce violente, per questo.
@sandrotaddei1111 күн бұрын
Quale è la zona di origine di tuo padre?
@vitabeffarda348211 күн бұрын
@@sandrotaddei11 il mio cognome paterno si trasferì dal piacentino alla bassa Romagna nella prima metà del '700 (dal ducato di Parma allo Stato Pontificio, insomma: ho trovato i documenti presso le curie)... a quanto pare per aprir un'osteria in riviera (credo che furono tra i primi a portare le carte piacentine in zona, dove ancora si usano anziché le romagnole propriamente dette, mentre già nelle Marche si usano principalmente le napoletane).
@decongeniato11 күн бұрын
Anche il santuario di Iuno Sospita. Mi domando che legame avesse con la Diana pre-ellenizzata.
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
Nessuno. Se vuoi trovi un articolo, diviso in tre parti, sul mio Patreon. La prima parte è aperta a tutti ;-)
@VittorioSilvaPiacenza11 күн бұрын
Finalmente qualcuno ha raccolto il testimone lasciato da Scripta Manent in merito alle minacce in caso di mancata iscrizione al canale! 😂
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
@@VittorioSilvaPiacenza 🤣
@callagnolo10 күн бұрын
Nei primi video del canale "Gabriella Tupini" (non ricordo quali) spiega bene il collegamento tra divinità lunari e della natura (diana, artemide, ecc). Vengono tutte dal culto ancora più antico della Grande Madre
@AdMaioraVertite10 күн бұрын
@@callagnolo mi risulta sia una psicologa, non una storica
@callagnolo10 күн бұрын
@AdMaioraVertite È anche studiosa di archeologia e miti antichi (non è che il titolo sia descrittivo di quello che una persona sa fuori dal lavoro). D'altronde giustamente non è che ti devi fidare di me sulla parola, basta sentire qualcuno dei suoi primi video.
@AdMaioraVertite10 күн бұрын
@@callagnolo ne ho sentito qualcuno, ed ha fornito dei dati errati su cui poi ha costruito la sua analisi.
@callagnolo10 күн бұрын
@@AdMaioraVertite interessante, per esempio quale? Chiedo per interesse
@AdMaioraVertite10 күн бұрын
@ per esempio sull'arrivo violento degli indoeuropei, che non è suffragato da nessuna prova... anzi, ci sono prove di un arrivo pacifico a macchia di leopardo e per piccoli gruppi.
@InTenebris10 күн бұрын
Grazie per questo video! Comunque attualmente il Santuario è in manutenzione ed è chiuso
@rosaaime14629 күн бұрын
Noooo!! 😢😢😢Pure lei con le minacce storiche!! 😱😱😱 P.S.(o, storiche minacce...🫣)
@sandrotaddei1111 күн бұрын
Cicerone che mi legge la Filippiche sarebbe meraviglioso😊
@rosadesantis260911 күн бұрын
Il santuario di Nemi è totalmente lasciato all'incuria purtroppo😢
@marcozibellini139912 күн бұрын
Vado a prendere una spada e fare il Rex Nemorensis al lago
@AdMaioraVertite12 күн бұрын
@@marcozibellini1399 ❤️❤️❤️
@marinellamoreschi291711 күн бұрын
Cicerone che mi legge le Filippiche potrebbe curarmi l'insonnia 😅
@CadelFauno12 күн бұрын
ho coprato i due libroni li sto leggendo...
@maurocianci634012 күн бұрын
Ma cosa ha sbagliato Frazer? Mi è sfuggito?
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
‘Sbagliato’ non è il termine corretto per descrivere Frazer. Bisogna considerare che Il Ramo d’Oro è stato scritto nel 1890 e, da allora, gli studi storico-religiosi hanno fatto enormi progressi. Frazer ha inaugurato la scuola comparativista, un approccio che ha avuto un grande impatto e che è ancora rilevante oggi. Tuttavia, in più di un secolo di ricerche, molte delle sue conclusioni sono state riviste o superate. In particolare, alcune comparazioni che proponeva tra tradizioni culturali e religiose si sono rivelate imprecise o non supportate da prove. Non sono tanto i ‘fatti’ che ha messo in evidenza a essere messi in discussione, ma piuttosto il modo in cui li ha analizzati e le interpretazioni che ne ha tratto. Per spiegare meglio, possiamo fare un paragone con la fisica newtoniana: non è ‘sbagliata’ e rimane utile per calcoli semplici, ma oggi sappiamo che la realtà è molto più complessa, grazie alle scoperte della fisica moderna. Allo stesso modo, il lavoro di Frazer è stato una pietra miliare, ma la ricerca successiva ha raffinato e, in alcuni casi, smentito le sue tesi. Spero di aver risposto alla tua domanda.
@maurocianci634011 күн бұрын
@AdMaioraVertite Grazie, direi quindi che vale comunque la pena leggere il Ramo d'oro 👍
Scusa ma non ho capito il senso del messaggio. Intendi dire che avrei copiato il contenuto da Trizio?
@VittorioSilvaPiacenza11 күн бұрын
@@AdMaioraVertite Penso si riferisca ironicamente alle "minacce" iniziali in caso di mancata iscrizione al canale.
@renatosantoro379812 күн бұрын
;i ritorna in mente la cretese Dyktinna che a memoria mi pare sovrpponibile ad Artemide
@emilianocaprili416012 күн бұрын
Approvo l'approfondimento sugli accostamenti tra divinità diverse: io ho sempre sospettato che queste associazioni multiple tra divinità romane e greche, era mirato ad enfatizzare quale aspetto della divinità veniva adorato: come dire che Diana-Ecate sta a significare: «In questa liturgia si adora l'aspetto di Diana che è simile ad Ecate.» Ma sono ignorante in materia, percui potrei dire una grullata.
@emilianocaprili416012 күн бұрын
P.S. Ma quella appicicata al microfono è una miniatura di un Death Jester di W40k?
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
@ no no, sono dei modellini di uccelli, e un fascinum :D
@emilianocaprili416011 күн бұрын
@@AdMaioraVertite Un fascinum? Questo video sarà demonetizzato in 10, 9, 8… 😜
@AdMaioraVertite11 күн бұрын
@@emilianocaprili4160 ahahahah! No perché non è a fuoco :P
@Giubizza12 күн бұрын
Ma quel Cornuto...
@LulashTanazi-mb9pu12 күн бұрын
Nel bassorilievo vedo il PILUS "PLISI" quale popolo la tramanda.. come i Etruschi?.
@AdMaioraVertite12 күн бұрын
era un cappello molto comune in tutto il mediterraneo. Non si origina da un punto preciso. Esistevano poi delle varianti del pileo, perciò è abbastanza facile pensare che sia nato contemporaneamente in più luoghi. Del resto è molto intuitiva la sua realizzazione, e non richiede tecniche particolari.