Seguitemi anche sul mio secondo canale, dove pubblico ogni giorno alle 21:00 un podcast sui temi più vari (psicologia, società, relazioni, sessualità, morale, filosofia, scuola, ecc.): bit.ly/MarcoCrepaldi Se preferite potete ascoltarli direttamente anche su Spotify: bit.ly/Marco_Crepaldi
@DjMonak4 жыл бұрын
Mia moglie è coreana, ma ho lavorato anche in Giappone per un po'. Entrambi i sistemi scolastici sono molto simili. Posso dire che i bambini vengono letteralmente massacrati fin da piccoli dai ritmi scolastici frenetici e dall'estrema competitività dell'ambiente. Adesso non lo si fa più, ma mia moglie mi ha parlato di queste classifiche quando era una studentessa. E poi, appunto, tutte le cosiddette "cram school", ovvero tutte quelle "scuole di perfezionamento" che sono un vero e proprio business e tendono a fagocitare tutto il pochissimo tempo libero che hanno. Due cose mi facevano stringere il cuore quando ero là: vedere i bambini (molti!) che, a causa dello stress, avevano intere ciocche di capelli bianchi fra i loro capelli neri ed assistere a questi pullman che a mezzanotte riportavano a casa gruppi di bambini da queste scuole "vocazionali", completamente stravolti ed addormentati.
@LuckeyWlas4 жыл бұрын
Dio mio...
@colin64664 жыл бұрын
A volte penso a come l'uomo possa ridursi così causando danni a se stesso fregandosene di ciò. Una vita come questa sceglierei personalmente di non viverla...
@lucias45604 жыл бұрын
Agghiacciante
@erpoche13314 жыл бұрын
Poracci
@simoneluchetti274 жыл бұрын
Sembra incredibile!! Che tristezza 😭
@ZioAndrew19934 жыл бұрын
Il Giappone è uno di quei posti che vorrei visitare a tutti i costi, però non sopporto quelle persone che lo idolatrano perché appassionati di anime e manga. È un grande paese con enormi limiti, non si può far finta di non vedere solo perché hai visto tutta la serie di Naruto🤦♂️
@mpagiuva53713 жыл бұрын
Concordo con te. Il Giappone è sicuramente un paese affascinante ma come ogni paese ha i suoi pregi e i suoi difetti. Non si può far finta di non vedere la medaglia di bronzo per suicidi tra gli adolescenti. Ci vorrebbe una vera e propria rivoluzione a partire dalla scuola rendendola più leggera ma anche della società in generale. Non mi sembra normale che un genitore metta al primo posto la carriera invece della salute mentale del proprio figlio!
@MsAlyrock16 жыл бұрын
Le scuole di studio intensivo devono essere davvero un inferno, una persona ha bisogno di tempo libero da spendere coltivando i proprio interessi o socializzando. Comunque volevo farti i complimenti per questo canale, è davvero interessante, mi ha aiutato a conoscere un fenomeno di cui non avevo mai sentito parlare.
@danielev60444 жыл бұрын
In italia non è molto diverso a partire dagli ultimi anni di liceo
@gianlu99144 жыл бұрын
Il problema principale del Giappone é l' ossessione del lavoro che c' é in tutta la società ,che ha portato a tanto progresso e denaro,ma porta a grandi problemi per le responsabilità enormi sull ' individuo
@ansharltc4 жыл бұрын
Hai proprio ragione sulle scuole. Io mi leggo e interesso a cose che le insegnanti non possono comprendere (ora faccio il serale, a 28 anni, ma a scuola mi sono trovato sempre male) ma a scuola non mi annoio, anche con le materie che mi piacciono. Non mi posso esprimere li, vengo giudicato in base a come faccio il pappagallo, però quando provo a spiegare le cose complesse che so deviano il discorso, o fanno "ah si". L'unica è quella di psicologia, molto aperta. È davvero brava e intelligente. Sa insegnare, e con lei posso parlare delle mie cose.
@jasonmammesnc91794 жыл бұрын
La mia prima scuola era un liceo classico competitivissimo. Tutti figli di ricconi che facevano competizioni e si odiavano e io ero escluso. Gli stessi genitori erano contenti della competizione e della pressione. A me tutto ciò è sempre sembrato assurdo. Non è vita la competizione.
@seleneaurea32224 жыл бұрын
Se non è una competizione asfissiante, fa sempre bene
@jasonmammesnc91794 жыл бұрын
@@seleneaurea3222 ma anche no. Nel mio caso lo era ma la competizione non fa mai bene.
@seleneaurea32224 жыл бұрын
@@jasonmammesnc9179 bhe, ti spinge a dare di più, ed è come se fosse una sfida amichevole
@jasonmammesnc91794 жыл бұрын
@@seleneaurea3222 credo che la competizione non sia per tutti. A me per esempio annoia e mi mette a disagio. Non ho nessun interesse a prevaricare sugli altri. Per me è solo importante fare del mio meglio.
@massimilianomarata51634 жыл бұрын
Selene Aurea si ma la competizione nella scuola è inutile visto che non è una sfida (al contrario dello sport)
@sofiamartin34623 жыл бұрын
Assassination Classroom: un manga di base divertente e in parte drammatico, ma che porta in modo abbastanza chiaro i problemi della scuola giapponese. Leggendolo bene, andando oltre la storia principale, si possono trovare tutti i problemi citati in questo video. La competizione, le gerarchie, lo stress...ecc Consigliato.
@chopacili4 жыл бұрын
Sull'argomento c'è un piccolo capolavoro manga che è GTO sia la serie originale che il sequel/prequel SGJ (se non sbaglio). Una forte critica al sistema scolastico giapponese (sebbene ovviamente super romanzata).
@junglejack99544 жыл бұрын
Capolavoro ... andavo matto per GTO
@chopacili4 жыл бұрын
@@junglejack9954 è una piccola perla tra tanta robaccia giapponese mainstream, anche se poi l'autore ha voluto farci troppi soldi e ora ancora continua a far uscire altre serie, ma vabbè l'originale è un capolavoro :)
@junglejack99544 жыл бұрын
@@chopacili :O wow , ero rimasto alle vecchie due serie anime, allora c'è molto di più :O
@chopacili4 жыл бұрын
@@junglejack9954 online trovi le scan delle altre serie, ti consiglio Shonan Junai Gumi, è il prequel ed è molto bello
@Brizione914576 жыл бұрын
Bel video, complimenti come al solito.
@lorenzoiacopo36574 жыл бұрын
Gto è un grandissimo esempio di come il sistema giapponese sia allo scatafascio e parliamo di un opera di 20 anni fa
@jiko15084 жыл бұрын
Il sistema scolastico odierno utilizza solamente solo ciò che sai fare in base a quello che ti mettono davanti, ti insegnano solo ad "adattarti" a diverse materie, ma se una persona non va bene in alcune materie ma è un genio in altre, verrà immediatamente tagliato fuori, insomma, la scuola aiuta il paese alla sua autodistruzione.
@simoneluchetti274 жыл бұрын
Buona riflessione!👍👍👍
@davidefrancescoriccio79973 жыл бұрын
Il sistema italiano negli ultimi mesi si sta trasformando in quello giapponese
@saras.19125 жыл бұрын
Sono italiana, ho studiato in Italia e durante il percorso scolastico ho riscontrato la maggior parte se non tutti questi punti.
@erpoche13314 жыл бұрын
Le classifiche qui non ci sono, i bambini non vengono pressati così tanto a studiare in tutto il tempo libero , la società è molto molto meno severa con chi ha abbandonato la scuola/non si è diplomato e laureato.
@Mikichan854 жыл бұрын
@@erpoche1331 per sfortuna non ci sono... Anche se poi, di fatto, i vicini di banco spiattellano tutto agli altri. Di fatto le prese per il culo se prendi un brutto voto ci sono. PURTROPPO la società è troppo buonista e REGALA diplomi a chi non ne dovrebbe avere nemmeno uno. Gente che per 5 anni di superiori non ha fatto altro che parlare di gossip, truccarsi IN AULA o farsi la manicure, farsi selfie pubblicati su fb seduta stante, mezz'ore in bagno per farsi le canne, gente che gira nei corridoi per ORE, bulli vari. Eh, ma per fortuna che questi poveretti non vengono "ripudiati" dalla società...
@erpoche13314 жыл бұрын
Mikichan85 nella mia scuola venivi preso per il culo se studiavi , coloro che studiavano e prendevano buoni voti venivano emarginati invece quelli che sfottevano i professori erano considerati “fighi”
@dwts72964 жыл бұрын
Ma per me la scuola italiana rende non maturi ma dei veri ignoranti
@Mikichan854 жыл бұрын
@@erpoche1331 non ho mai detto il contrario... Ma se prendevi un 3 non ti esaltavano. Anzi, ti perculavano perché eri un asino.
@diogeneilcane70284 жыл бұрын
In Italia anche senza le classifiche si sente una forte competitività: in una classe tutti sanno chi è il più bravo e chi è il meno bravo
@Scaurick4 жыл бұрын
Ovviamente si capisce poi non c’è una classifica vera e propria ma le pagelle vengono esposte pubblicamente
@diogeneilcane70284 жыл бұрын
@@Scaurick esatto, io non l'ho mai capita quella cosa, che ti costa mandare una lettera a casa?
@paolomazzoccato83494 жыл бұрын
@@Scaurick almeno nella mia zona, non si fa più per motivi di privacy.
@spartan-03144 жыл бұрын
@@paolomazzoccato8349 serio? Dove abiti?
@paolomazzoccato83494 жыл бұрын
@@spartan-0314 provincia di Treviso
@superpippo885 жыл бұрын
le classifiche sono qualcosa di umiliante, la scuola non è una gara posso capire il lavoro ma non la scuola, ancora ancora l'università
@steveindronant92775 жыл бұрын
Bravissimo
@simonc26464 жыл бұрын
Le scuole italiane sono centri sociali, le scuole giapponesi delle caserme militari. Una caserma è meglio di un centro sociale, ma ben lungi da essere una scuola.
@nayushe5 жыл бұрын
Bellissimo video, ma c'è una minuscola inesattezza, non è 真剣 (shinken) ma 試験 (shiken) Una lettera sbagliata e i kanji cambiano completamente significato delle parole
@MarcoCrepaldi4 жыл бұрын
Grazie mille!
@gegiu3334 жыл бұрын
Che bello, prima o poi inizierò a studiare anche io il giapponese 😍
@giovic98026 жыл бұрын
Grazie, Dio vi benedica!
@dianaciccolella56194 жыл бұрын
In Italia il liceo invece è l'inferno delle interrogazioni.A me sembrerebbe piu opportuno fare dei test a quiz di letteratura periodici,anziche interrogare ogni allievo come se la scuola fosse una specie di tribunale
@melassaggiata3 жыл бұрын
Ahahahah non siamo mica all' eredità con insinna
@Francesca3145 жыл бұрын
Non penso che i motivi dell’abbandono scolastico siano uguali per Italia e Giappone... in Italia l’abbandono scolastico è soprattutto al sud e in contesti familiari di povertà culturale e/o economica.
@silverskull76694 жыл бұрын
In realtà non del tutto, molti ragazzi si sentono oppressi dalla situazione scolastica vissuta per vari motivi, spesso questi motivi sono pure in gruppo e portano la persona a cedere. Edit: Aggiungo che molti che abbandonano la scuola poi possono raggiungere anche un livello culturale più alto di coloro che hanno passato l'esame di maturità o anche partecipato all'università.
@csf2pepy5 жыл бұрын
Quando una persona può considerarsi kikomori? Odio la scuola, l'ho sempre odiata ma ci sono ovvi motivi per esempio i prof che mi pigliano per il culo, difficoltà d'apprendimento non riconosciute. Ho poche amicizie perché preferisco non avere a che fare con certe persone. Ho una passione grandissima l'informatica ma ho smesso di studiarla per colpa della scuola che ha fatto in modo da farmi cambiare scuola. Ora ho 16 ho perso un anno, ho la passione di informatica. Nel tempo libero sto a casa a giocare ai videogiochi o a creare qualcosa di figo . Ho intenzione di ritirarmi se vengo bocciato perché ne ho già perso uno im prima media. Edit: odio la scuola perché avevo 10 in informatica ma 1 in chimica e nelle altre materie biennali, quindi ho dovuto smettere.
@csf2pepy5 жыл бұрын
@x!Marco !x Grazie
@elarbitabite28415 жыл бұрын
Non mollare la scuola, stringi i denti e cerca di galleggiare, ho conosciuto diverse persone brillanti che però son state bocciate perché proprio non né potevano di studiare alcune materia. Però mollando gli studi non fai altro che privarti di possibilità ed esperienze (anche sul piano sociale) .Devi vedere la scuola come un periodo momentaneo , che ti permetterà di fare cio che ti piace , non importa quanto dura può sembrare
@sf95super5 жыл бұрын
Vedi io sono un po' più grande di te ed ho la stessa passione da più o meno quando avevo la tua età. È passato un po' di tempo dal commento ma avendo un pochettino di esperienza in più della tua è importante che tu riceva un'opinione più appropriata da quello che vuoi andare a fare e quindi non ti aspettare discorsi tipo "credi in te stesso", "continua", "non mollare" perché in questo frangente trovo più utile farti capire il perché di certe cose piuttosto che incoraggiarti. È oggettivamente riconosciuto che la scuola italiana sia mediocre sotto molti punti di vista. L'80% delle materie, o più, che svolgerai non ti servirà a niente nella vita. È normale essere circondati da gente mediocre senza un minimo di ragionamento critico, alunni e professori compresi, e trovare qualcuno "illuminato" sia come alunno che come professore è una rarità. Di fatto la scuola rappresenta in parte ciò che rispecchia la nostra società, ovvero superficialità anche se il sistema scolastico non corrisponde manco per scherzo a quello di vita o lavorativo. Non c'entra proprio nulla. Dopo tutto ciò ti diresti perché devo continuare a fare la scuola se tanto mi fa schifo ed ho perso già un anno? Devi farla perché è uno step sociale come tutti da superare e certe cose le devi fare se non vuoi rimetterci tu. In pratica il diploma, anche se non certifica le tue reali competenze, è il minimo che ti serve per entrare nel mondo del lavoro, sennò rischi di non lavorare proprio a causa del fatto che un potenziale datore di lavoro vede che non hai manco uno straccio di diploma e quindi non ha la garanzia che tu sappia qualcosa. È una credenza stupida lo ammetto, ma è così che funziona il mondo quindi rimboccati le maniche e accettalo. A te sembra una enormità di tempo l'essere stato bocciato un anno ed anche io ci sono passato quindi comprendo appieno il tuo disagio. Ma di fatto quando incomincerai a prendere più consapevolezza di te fidati che un anno avrai la sensazione che passerà più in fretta e basta pure poco perché se come me hai lavorato fuori regione ritornando costantemente a casa questo gap mi teneva sempre in frenesia ed io non mi accorgevo del tempo che è passato. Quindi immaginati quando sarai vecchio cosa potrai pensare e dirai "Ma come sono passati in fretta questi 10 anni" proprio per il fatto che più invecchi e più il tempo ti sembra passare fuori controllo. È un discorso complesso lo so, ma lo capirai vivendo e ti consiglio di prenderlo per buono per adesso anche se non devi mai prendere mai nulla per scontato nella vita ma adesso fai tranquillamente un'eccezione perché ti sto spiegando delle robe che io ho capito dopo anni e te le servo subito su due piedi, quindi ritieniti fortunato. Fatto sta che ritirarsi perché si è già perso un anno a scuola o perché ci si trova a disagio nell'ambiente scolastico non è la cosa più intelligente. Vedi a te sembrano problemi esistenziali quelli della scuola, ma i veri problemi arrivano dopo di essa. Ecco tu vuoi fare l'informatico, ma lo sai che fare l'informatica in Italia è una delle scelte più disperate che puoi fare? A parte il fatto che ci sono clienti (spesso grosse multinazionali dato che in Italia l'informatica è fatta principalmente dal settore della consulenza informatica) che ti chiedono tempi di progetto impossibili da rispettare (spesso per ieri) e con paghe a dir poco ridicole. Quindi capisci che i problemi che hai ora, anche se non sono cavolate, rispetto a questi che succederanno sono delle sciocchezze. Perciò che ti consiglio di fare? Semplice, o almeno lo è a parole. Finisci sta scuola anche se non condividi le sue idee che ha nelle fondamenta ma solo per step sociale e non perché devi farlo per imparare perché quelle sono cavolate, perché di fatto non puoi fare sempre quello che vuoi ed anche i rivoluzionari e anarchici più furbi fanno finta di sembrare conformisti e apparentemente si comportano parte di essi quando alla fine in segreto stanno "rivoluzionando il mondo". Quindi sii camaleontico senza essere falso o bugiardo ma evita di fare vedere il tuo lato anarchico a tutti (spesso anche i tuoi genitori) e mostralo solo a persone che la pensano alla tua stessa maniera e fidate (forse gli amici solitamente). Poi nel mentre che la finisci, dato che ti mancano pochi anni, trova il tempo per lavorare a qualche tuo progetto personale. Hai tanto tempo a disposizione, quindi fai il minimo sindacale che ti consente di avere il 6 a scuola, esci con gli amici se puoi e con la ragazza se c'è l'hai e quando non esci imparati dei nuovi linguaggi di programmazione (ripeto hai tempo per farlo perché sei un ragazzino, quindi non hai scuse), passa anche ad usare Linux ed altre diavolerie analoghe. E soprattutto impara bene l'inglese che adesso mi sto accorgendo che mi manca a me ma tu che hai tempo puoi farlo parlando in chat con qualche tuo "amico virtuale" per allenarti o guardando film o serie TV in lingua originale con i sottotitoli e ci sono persino app per aiutarti. Fidati di ciò che ti dico sull'inglese perché le migliori informazioni le trovi solo in questa lingua se bazzichi con l'informatica e se aspetti tutorial italiani ciao ciao. Quindi abituati già adesso a fare le ricerche in inglese su Google se cerchi roba informatica. E soprattutto in questi anni cerca di divertirti nel frattempo facendo uno sport, frequentando amici e ragazze e non ti isolare perché non ne hai un giovamento sul lungo periodo. Siamo animali sociali e stare da soli non è l'idea migliore per un uomo. Poi per la scelta del lavoro quella riguarda personalmente a te. Io ti ho accennato per come è in Italia nel tuo settore, ma in qualche modo devi pure vivacchiare e fare qualcosa. Spero solo che incominci a lavorare a qualche tuo progetto serio così da non pensare a questa situazione. Spero di non averti annoiato e di averti aiutato.
@matercicero91485 жыл бұрын
Ti esprimi correttamente e con proprietà. Non critico il tuo abbandono scolastico, bensì ti invito a ricordare ciò cge sicuramente ti è sempre stato chiaro: non dare retta a chi giudica la tua intelligenza ed il tuo valore in base al titolo di studio.
@maiorino924 жыл бұрын
@CSF2 Pepy leggi bene il commento di @sf95super e fanne tesoro! Aggiungo che se dopo il diploma ti tornerà voglia di studiare, gli ingegneri informatici sono oggi cercati dalle aziende come fossero la merce più rara del mondo!
@digei754 жыл бұрын
questo potrebbe "tradursi" anche per il mondo del lavoro (in italia) dove ti fanno mobbing per isolarti e costringerti ad andartene?
@YBRIS40364 жыл бұрын
Piú che una società collettivistica il Giappone sembra una società massimamente individualistica, dove l'individuo è spinto a forza a conformarsi a un modello utile al.profitto della classe borghese, l individuo è annullato nello.stato o nell azienda, è un collettivismo sì ma alienante al massimo
@puffolotti4 жыл бұрын
Mah, nella "lettera del suicida giapponese", un documento di testo che si è diffuso qualche anno fà, anche continuando a domandarsi se sia reale o meno, non si può non rimanere colpiti dal passaggio che suona circa: "Tutto questo avrebbe senso se sapessi che mentre io sgobbo tutta la settimana il miei superiori fanno la bella vita, ma non è così. Guidano automobili leggermente più grosse della mia, ma sono nella mia stessa identica situazione."
@giadaalrazem88566 жыл бұрын
Il sistema scolastico italiano si sta dimostrando piuttosto fallimentare, ma l'essere venuta a conoscenza di quello nipponico me lo fa rivalutare almeno in parte. Come dici tu, credo sia essenziale che il nostro Paese prenda il sistema giapponese come esempio per illuminarsi e comprendere che dei cambiamenti siano necessari. Non pensavo che la vostra organizzazione tenesse dei seminari sull'argomento: di certo sarebbero essenziali in scuole come la mia, in cui la programmazione risulta deludente (per non dire di peggio) e le aspettative verso gli alunni fin troppo elevate, attraverso l'utilizzo dell'unica argomentazione di cui gli insegnanti sono a conoscenza: "È uno scientifico". Ma non sto qui a spendere ulteriori inutili parole sull'argomento. Più importante: sarà magari solo una mia impressione, ma dal video mi è sembrato che emanassi un'aura un po' sottotono rispetto al solito. Spero di sbagliarmi e che in realtà tu stia alla grande. Per il resto, come sempre ottimo video con annesse eccellenti argomentazioni
@alexvespa23206 жыл бұрын
qui in italia c'è un bullismo enorme
@maiorino924 жыл бұрын
Dici che il sistema italiano è fallimentare solo per la tua esperienza, non mi sembra il miglior modo di analizzare le cose.
@chevoool78274 жыл бұрын
@@maiorino92 no è fallimentare e basta
@maiorino924 жыл бұрын
@@chevoool7827 hai una laurea in antropologia o in scienze della formazione?
@chevoool78274 жыл бұрын
@@maiorino92 no sono una studente che ha notato la poca organizzazione e non serve una laurea per capirlo
@gokuson91816 жыл бұрын
assolutamente vero ma anche qui le scuole non funzionano sono veramente non umane certi professori saccenti che gli importa solo di come vanno gli studenti e no come si comportano e anche l'università deve cambiare cosi come è che addirittura puoi fare dalle 9 fino alle 19 ma che cazzata è
@RayManiac903 жыл бұрын
Il sistema scolastico anche in Europa fa cagare detta papale papale, mentre il mondo andava avanti la scuola è ferma negli anni 70 80, i voti non sono un problema ma è il come insegni le cose per me, per molti prof esiste ancora la malsana idea che studiare significhi imparare un libro a memoria, quello non è studiare e capire le cose è ripetere a pappagallo delle pagine a memoria, per non parlare del fatto che spesso si studiano robe in maniera troppo pesante per esempio I Promessi Sposi, perché devo già leggermi un libro noioso di suo per poi studiarlo in una maniera così tanto pedante? Così facendo non mi infondi amore per la lettura al contrario me la fai odiare. Per me il sistema scolastico va completamente rivisto, da cancellare quello attuale e rifondarlo completamente
@lauretta84584 жыл бұрын
È giusto che studiando si può avere un buon futuro nel mondo del lavoro, però non possono mai coltivare le loro passioni. Io sono abbastanza contraria allo studio mnemonico perché non ti fa analizzare le cose con più punti di vista
@marcoottina6544 жыл бұрын
5:15 circa il "rank" delle valutazioni, con tanto di competitività a mille, potrebbe portare a fenomeni di arroganza e disprezzo (una sorta di bullismo) verso coloro che sono "sotto" nella classifica, ergo i "meno bravi di me" ?
@gerryscottish10814 жыл бұрын
A me sinceramente non darebbe fastidio
@nicobrucoromanazi43944 жыл бұрын
E de giusto così senza parole
@MaestraAlessia4 жыл бұрын
A volte mi chiedo, e so che è una domanda "estrema", se i ragazzi avessero la possibilità di scegliere se andare a scuola o no, se potessero scegliere di seguire un'istruzione a distanza o "tradizionale", cosa sceglierebbero? Me lo chiedo perchè per alcuni di loro la scuola è una fonte di enorme sofferenza.
@chopacili4 жыл бұрын
Fare scuola a distanza e magari avere difficoltà a socializzare (come le ho avute io e in parte le ho ancora) porterebbe un ragazzo ad isolarsi molto facilmente. Per me la scuola deve evolversi e cercare di integrare i ragazzi e non fargli scegliere di restare a seguire da casa. Io se avessi potuto scegliere avrei seguito da casa, probabilmente, e ad oggi me ne sarei pentito perché mi sarei perso tante esperienze e conoscenze. Avrei evitato delle sofferenze ma anche quelle fanno crescere.
@MaestraAlessia4 жыл бұрын
@@chopacili infatti era una domanda estrema, una scelta estrema. Che però molti farebbero, anche se è sbagliato. Alle medie, io anche avrei scelto di stare a casa... e certe sofferenze che ho avuto non mi hanno aiutato a crescere ma mi hanno logorato a vita.
@chopacili4 жыл бұрын
@@MaestraAlessia certamente è soggettivo, io sono stato fortunato sotto alcuni aspetti e sfortunato su altri. Alcune cose ancora me le porto ogni singolo giorno, in positivo e in negativo e averle mi ricorda come gestire le emozioni e i sentimenti per evitare che la società mi inghiottisca.
@mydream83294 жыл бұрын
Rispondo alla sua domanda in qualità di uno studente di quarta superiore. Io preferisco il sistema tradizionale al telematico per svariati motivi. Il primo è il contatto umano(sono una persona socievole e mi serve essere insieme ad altre persone). Altro punto a favore di questo sistema è il fatto che alcune materie non sono insegnabili via online. (Frequento ragioneria, capire economia aziendale senza poter essere in classe è molto complicato) Se volessi indicare un altro motivo per cui io sceglierei il sistema tradizionale è perchè simula maggiormente la vita reale...per carità, la scuola italiana a parte rari casi non ti prepara alla vita post diploma ma è pur sempre un inizio. La DAD però ha anche lati positivi. Ho perfezionato il mio metodo di studio grazie alla attuale situazione. Le verifiche o interrogazioni sono facilitate (so che bisognerebbe essere onesti però personalmente ho una materia sotto e i bigliettini o altri strumenti come whatsapp web mi permettono di raggiungere più facilmente la sufficenza). La DAD mi ha permesso di imparare a gestirmi i tempi Lato negativo della scuola moderna? Io non ho un computer per seguire le lezioni, infatti uso il cellulare per poter partecipare alla lezione, ciò a lungo andare affatica la vista. Altro problema è la connessione. A me non è ancora capitato ma una mia compagna che abita in un paesino molto ha spesso problema di rete. Spero che lei ci abbia capito qualcosa...è mezzanotte e il mio livello di italiano è orribile a quest'ora
@alicesacco93294 жыл бұрын
Sceglierebbero di essere analfabeti in toto e di passare la vita a giocare a supermario (o qualsiasi altro videogioco) Non ho nulla contro i videogiochi, eh... ci gioco anche io, ogni tanto.
@gabrieleberlusconi13703 жыл бұрын
Top rispetto per Marco Crepaldi. Sinceramente, ho molta stima nei tuoi confronti, continua con questo tipo di contenuti
@kekko_skunk4 жыл бұрын
Ed è vero che il Giappone è molto simile all'Italia sia in difetti che in pregi. Il fenomeno dello studio sempre più basato sulla memoria sta distruggendo gli studenti, negandogli lo spirito critico e non favorendo l'elaborazione di opinioni personali. Questo fenomeno è molto presente in Italia dove buona parte delle generazioni di genitori dagli anni 50 a fine anni 80 è chiusa mentalmente e queste persone stesse stanno imponendo ai propri figli le proprie ideologie: questi hanno male interpretato il salto tecnologico che c'è stato, pensando di essersi modernizzati quando conosco genitori che non si fanno problemi a lasciare il proprio figlio 6 ore davanti alla TV (credendola sicura visto che è "nata prima di loro") però se poi i figli passano 30 minuti davanti allo smartphone stanno "buttando via la loro vita" "avranno seri problemi fisici perché i cellulari rilasciano le onde della morte" "IL 5G CI AVVELENA" tutto questo scritto da quegli stessi genitori su facebook tramite l'utilizzo di 5G mentre hanno il telefono attaccato alla faccia perché non vedono (visto che alla loro età guardavano la tv alla metà della distanza da cui un ragazzo guarda il cellulare)
@alicesacco93294 жыл бұрын
come mai in giappone allora gli analfabeti funzionali han percentuali di unità? (erano 1-2% della popolazione, mi pare di ricordare. E' da due anni che non ho guardato le statitsiche)
@gianmarcogisi59434 жыл бұрын
Fino alle scuole medie ho sempre avuto ottimi voti, ottimi nel senso che il più basso in pagella era 9 in francese... Non perchè studiassi tanto, ma magari per predisposizione e condizioni famigliari favorevoli... Allo stesso modo però non essendo sveglissimo dal punto di vista dell intelligenza emotiva dato che: "stavo con la testa tra le nuvole" ... o almeno era uno dei modi con cui mi prendevano in giro, (capendo solo successivamente che lo facessero perchè invidiosi), ciò mi ha portato a disinnamorarmi della scuola, proprio a causa della scarsa metodologia e della competizione esasperata... I controllori dei compiti! Ancora non ci credo che ci dessero dei compiti così infami, fare i secondini dei nostri compagni... da allora non riesco più a vederla la scuola allo stesso modo, con tutto che non sono riusciti a intaccare la mia curiosità e voglia di conoscenza... Mi immagino sti poveri studenti giapponesi che sono costretti a passare tutto questo, come possano sentirsi. Chi è un po' più fragile è destinato a soccombere pur avendo tutti i mezzi... Mi stupisco sempre di come nel 2020 possiamo essere ancora arretrati sotto moltissimi aspetti
@LucaMalta19904 жыл бұрын
Zero contagi da Sars-cov2 tra gli Hikikomori
@sary93482 жыл бұрын
Non si può fare il paragone tra Italia e Giappone le culture sono molto differenti e per risolvere il problema degli Hikkomori ognuno deve trovare il proprio modo in base alla propria cultura. Adottare il metodo giapponese per risolvere questo problema non va bene per noi italiani semplicemente perché abbiamo una cultura diversa e specialmente la testa e la mentalità diversa. E vale, ovviamente anche viceversa.
@koredKo4 жыл бұрын
Bravissimo Marco.
@porcodioniso94004 жыл бұрын
Hi studiato in una scuola giapponese, confermo tutto
@LudwolfBeethozart14855 жыл бұрын
gli esami di ammissione入学試験sono un calvario
@giuseppeangelogerla26454 жыл бұрын
Parlando di anime, hai mai visto NHK? Tratta il fenomeno degli Hikkikomori, anche se non approfonditamente.
@nonsimollauncazzo59274 жыл бұрын
Tanta cultura estrema in mezzo tanta ignoranza... no comment.
@bluebeta9474 жыл бұрын
Mi sembra che anche in Corea del sud sia lo stesso e i giovani siano messi sotto pressione in modo assurdo. Non comprendo questa cosa, onestamente, perché? Perché non si stimola una persona ad essere sé stessa e far sviluppare ciò che è nel suo interesse facendo si che si possa dare il meglio in ciò che si sente affine?
@David-fx1eq4 жыл бұрын
La loro cultura originale ha fatto un grande danno che non si può riparare facilmente
@bluebeta9474 жыл бұрын
@@David-fx1eq puoi spiegarmi per favore?
@David-fx1eq4 жыл бұрын
@@bluebeta947 non son sicuro della mia tesi ma credo che la cultura giapponese fondata sulla assolutà fedeltà verso il padrone e proprio compito si sia trasformata nel "culto del capo" che porta molti a usare poco le loro ferie e a lavorare costantemente a orari molto pesanti. A scuola anche visto che conta molto di più il gruppo del singolo. Non saprei però ancora dirti da dove nasce questa competitività ossessiva competizione
@xjmmjbnqfstjdijoj20443 жыл бұрын
inferno degli esami = shiken* jigoku (試験地獄) In ogni caso trovo che i giapponesi siano molto più colti e competenti della maggior parte degli italiani...Preferisco un sistema più severo piuttosto che il lassismo idolatrato e l'indulgenza dilagante dei paesi occidentali. In Italia (e non solo) troviamo continuamente delle scuse per tutto, proviamo sempre a essere più "furbi" del prossimo, puntiamo al minimo sindacale in praticamente qualsiasi settore,...in Giappone si ricerca la precisione, e in un certo senso la perfezione, anche se irraggiungibile. In Giappone la gente non punta al minimo sindacale, la gente studia e lavora per riuscire nella vita ma anche per il buon funzionamento della collettività. Basta vedere il modo in cui la maggior parte della gente (ci sono delle eccezioni ovviamente) tende a rispettare le regole e il quieto vivere in maniera molto più costante e armonica rispetto all'Italia. Purtroppo è vero che il prezzo da pagare è una maggiore pressione sociale, ma onestamente per quanto cinico possa sembrare preferirei vivere in un paese con un numero leggermente più alto di suicidi (anche se esistono paesi qui in Europa con tassi di suicidi ben più alti) che in un paese in cui la criminalità non mi permette di vivere serenamente (non è il caso dell'Italia nel suo insieme fortunatamente, ma non posso dire altrettanto di alcune città italiane, che non nominerò, o comunque occidentali). In Giappone la criminalità è praticamente inesistente e a livello igienico stanno anni luce davanti a noi e alla maggior parte dei paesi del mondo. Quando ci sono stato ho notato che per i giapponesi è normale lasciare il proprio portafogli, cellulare, borsa o qualsiasi altro oggetto di valore quando si va al bagno per indicare che il tavolo è occupato, pure quando sono da soli. In Italia sarebbe impensabile, pure nella cittadina più sperduta e tranquilla... invece lì mi trovavo nel centro della megalopoli più grande al mondo... può sembrare un aneddoto insignificante, ma mostra chiaramente il livello di civismo e di civiltà (民度 mindo in giapponese) di questo popolo. E ciò si ottiene anche grazie all'istruzione
@Francesco-uf8oj4 жыл бұрын
Posso confermare in prima persone essendo uno studente che ha fatto uno scambio culturale in una scuola superiore giapponese
@albertorizzetto17804 жыл бұрын
sempre meglio della scuola italiana
@AndryRibo4 жыл бұрын
No
@calogerohuygens44304 жыл бұрын
Tutti a criticare ma i giapponesi sono affidabili, gli italiani no. Le condizioni dei nostri debiti pubblici parlano chiaro: Italia 130% del PIL e i nostri titoli di stato sono al limite dello speculativo. Giappone 200% del PIL e i loro titoli di stato sono al massimo del rating. E lo stesso vale per la qualità della scuola: guardatevi in che posizione di classifica mondiale stanno le università giapponesi e quelle italiane.
@onii-chan004 жыл бұрын
Ehm a scuola mia fanno come in Giappone più o meno tranne per lo studio mnemonico
@user-ks8ww1zl8w4 жыл бұрын
Fanno le classifiche?
@onii-chan004 жыл бұрын
@@user-ks8ww1zl8w Sì e ti prendono per vari corsi senza che sei tu a chiederlo che includono viaggi all'estero solo che non ce lo dicono lo scopri una volta entrato nel corso ma le cose alla fine si scoprono lo stesso inutile tenerlo segreto all'interno di una scuola poi ci sono i corsi noti dove fanno la classifica tra chi si è proposto ma la cosa ancora più brutta che non sono solo di scuola ma anche ti sport, non so se mi sono spiegato bene
@VendraminiValerio4 жыл бұрын
@@onii-chan00 una virgola non avrebbe guastato
@sina4344 жыл бұрын
Avrei voluto avere anche io la classifica
@onii-chan004 жыл бұрын
@@sina434 Perché?
@dashupgaming4 жыл бұрын
Va beh, arrivano preparati al lavoro, che mediamente ha lo stesso approccio, purtroppo.
@David-fx1eq4 жыл бұрын
Secondo me lo studio mnemonico inteso come imparare a memoria e basta, è perfetto per creare idioti che ripetono a pappagallo. Io non so imparare cosea memoria, ma capisco quello che accade a storia per esempio e ricordo poi tutto.
@ramatamaiga68084 жыл бұрын
Il problema è che le scuole non insegna a studiare ma a leggere e rileggere
@nonsimollauncazzo59274 жыл бұрын
Scuola da me invece si faceva la classifica delle piu fighe...
@federicabollani24244 жыл бұрын
La scuola paritaria è migliore anche in Italia, la gerarchia universitaria sta crescendo molto ance in Italia. Glie Sami Di ammissione non sono così rigido, ma io ho avuto una buna educazione al liceo... quindi non ho sentito costi profondamente questo salto di grado tra liceo ed università. Lo studio a memoria concordo sia drammatico, e mi spaventa molto... mi è interessato molto il concetto di competitività che purtroppo in Giappone coincide con una classifica... che poi alcuni grandi geni della storia a scuola non andavano particolarmente bene... a volte per diventare davvero intelligente devi avere le condizioni psico fisiche necessarie... chissà quanti ragazzi il Giappone rischia di perdersi, quanto poi tra di loro avrebbero potuto realmente fare la differenza e magari cambiare (tanto o poco che sia) il mondo? Grazie degli spunti.
@mikeryko91284 жыл бұрын
voti ne abbiamo in Finlandia, ehem scusa Giappone?
@especiallythesoos17954 жыл бұрын
Penso che le valutazioni partano da 0 fino a un massimo di 100.
@mikeryko91284 жыл бұрын
@@especiallythesoos1795 la mia era una battuta(ccia) sulla sua idea balzana di abolire i voti a scuola con la giustificazione (fra le altre, tutte discutibili) che in Finlandia non ci siano.
@especiallythesoos17954 жыл бұрын
@@mikeryko9128 ah ok, non lo sapevo
@DaniC442 жыл бұрын
@@mikeryko9128 non è balzana, funziona, a differenza di un voto inutile che non ti dà nulla, nelle interrogazioni il prof ti può mettere il voto che vuole, meriti 9? Ti può dare tranquillamente 6 dicendo delle scuse inutili solo perché gli stai antipatico, oppure ti alzano il voto a 6 per evitare rotture durante l'estate. Questa è l'utilità dei voti: nessuna.
@mikeryko91282 жыл бұрын
@@DaniC44 non so cosa dirti, non esiste un sistema scolastico senza voti. Lasciami perdere per favore e torna a studiare, grazie.
@Mikichan854 жыл бұрын
Ho fermato il video prima della fine... Perché dici alcune cavolate. L'ultima goccia è stata il "anche in Italia c'è un maggior aumento di alunni che lasciano il percorso scolastico". MA DOVE???????? Forse non lo sai ma fino al 2012 circa l'OBBLIGO SCOLASTICO era fino ai 16 anni. Dopo, fino ai 18. Ergo, fino alla fine (o quasi) delle superiori. Considerato che però senza un diploma di maturità NESSUNO ti considera per lavorare, di fatto tutti continuano fino alla fine. (E questo è un grande problema) Detto ciò, e considerato che il sistema nipponico è assolutamente assurdo e troppo duro, pensi davvero che invece il metodo attuale di REGALO di diplomi di maturità (ma non solo, pure quelli elementari o peggio di LAUREE) sia giusto??? Specie in confronto di chi davvero si fa il culo, studia, si impegna, vuole fare qualcosa e SA PARLARE E SCRIVERE IN ITALIANO (cosa che ormai non mi aspetto nemmeno dai laureati!!!!). No, perché se la pensi così, è giusto che tu rimanga in Italia senza infettare altri paesi... Che hanno già i loro problemi.
@Alamosss2 жыл бұрын
Quanta chiusura mentale
@Mikichan852 жыл бұрын
@@Alamosss parla quello dalla grande apertura mentale.... Riesci a formulare un discorso compiuto oppure devi solo offendere gratuitamente?
@angelodichiara79094 жыл бұрын
fortuna che in Italia non esistono gli hikkomori.
@g_lapo_32414 жыл бұрын
Sisi come no,non esistono
@dragonballdiscovery49504 жыл бұрын
In Italia ci sono gli hikikomori bro stanno aumentando mi pare siano sopra i 100k
@deepblue1884 жыл бұрын
Esistono, eccome! Non solo in Italia, ma anche in quasi tutti i paesi occidentali, Nord America, Australia e Nuova Zelanda compresi. Pare che il fenomeno abbia fatto capolino anche in Russia e in Polonia.
@francescoturco45083 жыл бұрын
Vorrei dire una cosa ai giapponesi: l'imperatore non è una divinità. Così come non esiste Godzilla e nemmeno Michael Meyer. Il problema nasce tutto da qua. Venite a vivere in Italia, pizza, spaghetti, mandolino e un corso accelerato per diventare mariuoli in soli 7 giorni!
@dyd6513 жыл бұрын
Ma se studiano così tanto come mai non spiccicano una parola di inglese ed hanno una bassissima capacità di problem solving davanti agli imprevisti?
@r.f.6804 жыл бұрын
Anche in italia gli istituti privati sono molto meglio di quelle pubbliche perché ti promuovono pagando poi si sa che basta la raccomandazione in italia.
@Lif20-n6n4 жыл бұрын
Io vorrei solo far presente che, contrariamente alla propaganda interna a cui crede chi non ha mai vissuto all’estero, l’uni intaliana vale zero sul mondo del lavoro. No, davvero, tanto vale comprare carta igienica e scriverci ‘laurea’ sopra. Non c’ Una singola uni italiana nelle prime 100 uni del mondo (qs university ranking), mentre ne troviamo diverse europee. La scuola dell’obbligo sforna gente che scrive il verbo avere senza l’acca e che non è in grado di capire un art di giornale, per esempio non comprende il funzionamento della UE. Sinceramente, non vedo tutta questa severità. In Inghilterra studiare, anche solo nella scuola pubblica, è considerato un privilegio , anche se le classi sono super-affilate, parliamo anche di 30 alunni per classe! Nessuno frigna e lagnana perché deve andare a scuola. La scuola , lí, in generale prepara al lavoro, sebbene non sia più di tanto una cultura generale, almeno in molti casi. I ragazzi che seguono questo canale mi sembrano in gran parte persone viziate a cui le hanno date sempre vinte. Volete essere promossi senza studiare, volete avere un super -stipendio senza lavorare, ci sono gli incel che si incazzano sulla rete perché le ragazze non gliela danno anche se sono sei troll perdenti sfigati (e ovviamente é colpa della ragazze, guai a cercare di migliorarsi). Raga, il mondo è difficile e la vita anche. Questo canale nutre le vostre lagne per lucrarci sopra, ma non lo vedete? Magari accendete il cervello. Tanto per cambiare, leggetevi un libro, imparate il rapporto causa/effetto. State meno su internet e cercate di costruire qualcosa, incpvece di dare sempre la colpa agli altri.
@fedepicca39384 жыл бұрын
Tutto molto bello, ma scommetto che se dovessi fare un intervento chirurgico sceglieresti sempre quello passato con i massimi dei voti a doverti operare. Ipocrita
@martinilardi11964 жыл бұрын
🐸
@VendraminiValerio4 жыл бұрын
Quindi è ok se un sistema scolastico sottopone gli studenti a una quantità di stress tale da portare spesso e volentieri al suicidio? Siccome io giustamente desidererei il miglior servizio possibile quando di mezzo c'è la mia incolumità si può sopportare, anzi sembra che tu stia dicendo che si debba sopportare, un aspetto marcio di una società?
@oxylover4 жыл бұрын
Ma che ragionamento è Dio porco
@sina4344 жыл бұрын
@@VendraminiValerio no semplicemente ci deve essere un equilibrio, la competitività ci deve essere ma non deve essere estrema. Io non toglierei i voti, bensì toglierei la bocciatura, è inutile spingere un ragazzo a studiare se non ne ha voglia o se non è abbastanza intelligente, se è da tre di media è da tre, fine. È stupido pensare di punirlo bocciandolo, peggiori la situazione così.
@martinilardi11964 жыл бұрын
E' evidente che tu del video non c'hai capito niente