Caro Claudio, tu sai spiegare. Sei chiaro e meriti molto molto successo. Capita solo a chi sa e ama ciò che fa. Trenta anni fa era un sogno incontrare uno come te e oggi è raro. Bravo e complimenti.
@sandrotuttiincucina6 жыл бұрын
OHHHHHHHHHHHH FInalmente uno che sa spiegare il tempo .... nemmeno i fantomatici maestri di batteria lo spiegano in modo così chiaro complimenti
@cesareideemusicali5 жыл бұрын
Queste lezioni e questi video sono fondamentali Claudio...così migliori moltissimo la qualità del tuo pubblico.
@giovanniguzzo29115 жыл бұрын
Maestro, la sto seguendo da tempo e devo complimentarmi soprattutto per la sua chiarezza espositiva, per la musicalità che esprime e per tutto il resto.............
@fabiochristian773 жыл бұрын
Arrivo dopo 4 anni, ma volevo dire che con questa lezione credo di aver capito l'argomento una volta per tutte. È sempre stato un problema. Grazie. 🙏
@filippoanastasi97765 жыл бұрын
COMPLIMENTI BELLISSIMA LEZIONE FANNE DELLE ALTRE SULLA TEORIA FACENDO SEMPI CON LA CHITARRA GRAZIE GRANDIOSO
@massimilianostraventa96873 жыл бұрын
Anche io sono arrivato tardi.... Meglio che mai. I miei più sinceri complimenti x la tua dedizione ad insegnare musica gratis e non! Hai veramente del talento a spiegare concetti difficili come il tempo in musica ed inoltre sei Bravissimo con la chitarra. Grazie di ❤️
@nicolapirulli62923 жыл бұрын
Grazie molto , Lei è come solito spiega in modo chiaro e comprensibile
@alessiograziani17205 жыл бұрын
Linguaggio chiaro, esempi a corredo, diretto e senza troppe chiacchere a contorno! Mi é piaciuta molto questa lezione, complimenti
@tubewebber6 жыл бұрын
Ciao Claudio complimenti. Rendi semplici e quasi banali dei concetti fondamentali di musica di cui molti di noi musicisti non teniamo in debito conto. Grazie Giacomo
@nicolapirulli62922 жыл бұрын
sempre molto chiaro e corretto nella forma. Grazie
@leoalfista27464 жыл бұрын
È da tanti anni che volevo impararli, sono molto utili, anche perché non basta solo la backing track per stare a tempo, conoscendo il tempo sicuramente ci stai dietro tranquillo, grazie per il video tutto molto chiaro!!!
@spoletosposi7 жыл бұрын
un anno di teoria per non capire niente del tempo terzinato, 10 minuti qui per capirlo chiaramente!... anche perché è un concetto semplice. GRAZIE MILLE.
@Lysergicfloyd8 ай бұрын
Sei il numero 1 Claudio!!!
@diegodellavalle35224 жыл бұрын
Non ho trovato nessuno in rete che abbia saputo spiegare l'argomento così bene come hai fatto tu. Bravissimo!
@impronta3 жыл бұрын
Lezione molto utile, concetti spiegati con chiarezza, grazie.
@Escape991003 жыл бұрын
grazie Claudio, ottima lezione su un argomento spesso trascurato. Spero di rivederti di nuovo sui canali KZbin 😘😘❤
@claudialamantia37387 жыл бұрын
Grazie Claudio per queste spiegazioni.....anche se ho studiato pianoforte ed ho anche preso la licenza di teoria e solfeggio in conservatorio queste spiegazioni mi sono servite lo stesso perché tra i due strumenti la chitarra è ritmo puro e serve molta esercitazione. Alla prossima! !
@salvatorecocomazzi90368 жыл бұрын
ciao, sono un fisarmonicista e in genere suono su tempi binari , a volte anche composti; ho apprezzato i tuoi esempi sui tempi irregolari, bravo
@gianfrancocastellucci41387 ай бұрын
Veramente chiaro, grazie mille
@matteorigon35187 жыл бұрын
Grazie! Studio canto e danza in una scuola di musica e cercavo da tempo un video che spiegasse bene i tempi, anche solo quelli semplici.
@paolodicastri6540 Жыл бұрын
Interessante e chiarissimo le tue lezioni sono molto fluide
@robsassopb908 жыл бұрын
grande Claudio anche queste lezioni sulla teoria sono molto interessanti continua cosi!!! il miglior canale di chitarra!
@ClaudioCicolin8 жыл бұрын
+Rob PB Rupy grazie Rob!
@marianivesfratus42703 жыл бұрын
chiaro e limpido come sempre .Vaiiii
@gianniclementejotarantella97798 жыл бұрын
Ti consiglio di utilizzare molto di più il sistema figurazione scritta/esecuzione strumentale nei video, in modo da rendere "visibile" l'esecuzione reale di quel che è scritto in note . Trovare la via più semplice per insegnare è l'unico metodo efficace di insegnamento , i miei sinceri complimenti per la tua dedizione alla musica e al piacere di condividerla con gli altri .
@giuseppe75968 жыл бұрын
Grazie Claudio queste nozioni spiegate cosī le aspettavo da sempre
@diegocarnevale35278 жыл бұрын
non smettere mai con le tue lezioni grazie claudio
@ClaudioCicolin8 жыл бұрын
+diego carnevale Non ho intenzione di smettere, ciao!
@deborafilocamo21414 жыл бұрын
grazie, solo con te riesco a seguire
@mauriziodeangelis70234 жыл бұрын
Ti ringrazio...stavo impazzendo nel cercare di capire i tempi,sono anch'io una frana in matematica😅😅😅...ma spiegato così,comincio finalmente a capirci qualcosa...anche perché sono un aspirante batterista,e queste cose le devo assolutamente sapere😬😬😬...grazie di nuovo!!!🤘🏻👋🏻
@iaciofanofabrizio98766 жыл бұрын
Grazie Claudio per questo video spiegato benissimo. Ciao
@giordano0campisi8 жыл бұрын
Ne avevo proprio bisogno, GRAZIE!!!
@gianfrancogagliardi36654 жыл бұрын
Cacchio! Capito in pochi minuti un sacco di cose! Grazie
@fabiodigiacomo2178 жыл бұрын
Grazie grazie grazie... Chiaro e finalmente ho capito di piu i tempi... 😀🎸🎸🎸🎸
@paologarro7246 жыл бұрын
Grazie. Chiaro e pratico!
@rosapantera83817 жыл бұрын
Bravissimo! molto semplice ed esplicativo.
@MdSteel75 жыл бұрын
Video utilissimo! Grazie Claudio!
@totoguitar74158 жыл бұрын
Bravissimo...argomento molto interessante.Grazie
@davga5 жыл бұрын
Finalmente ho capito, grazie Claudio!
@carlomuglia27527 жыл бұрын
bravo chiarissimo sono un batterista e sei stato esaustivo
@paolazavattaro92904 жыл бұрын
Grazie, chiarissimo. Adesso riesco a spiegarlo alla mia bambina. .
@paololancellotti4964 жыл бұрын
Hai una capacità unica di semplificare le spiegazioni.
@Mekkranius6 жыл бұрын
Grazie, mi sei stato molto di aiuto
@ilcrotz4 жыл бұрын
lezione molto, molto interessante! Finalmente ci ho capito qualcosa
@vlaves754 жыл бұрын
top!!!Mi hai fatto capire!bravo
@bbgianking4 жыл бұрын
Molto utile. GRAZIE
@shanti47356 жыл бұрын
Bellissimo video, complimenti
@emanuelebiavati89908 жыл бұрын
Grazie mille Claudio..
@salomegatto69866 жыл бұрын
Ciao, molto utile davvero
@frncscpncp84105 жыл бұрын
Voglio contribuire per dare un ulteriore aiuto alle persone portando esempi di canzoni con tempi dispari: 5/4 intro di stream of consciousness dei dream theater 7/4 di nuovo money dei pink floyd 5/8 living in the past dei jethro tull 7/8 riff di them bines degli alice in chains 10/8 intro di vicarious dei tool (la chitarra)
@matteonow38624 жыл бұрын
Frncsc Pncp Io non riesco ancora a spiegarmi perché Mission impossible é considerato 5/4 (1-2-3-4-5) invece di 10/8 (1-2-3, 1-2-3, 1-2, 1-2)
@ciroboccia63525 жыл бұрын
Bravissimo la distinzione in una lez. Gruppi regolari e irregolari ci impiegano un anno
@michelecassetta6713 жыл бұрын
buongiorno Claudio, sei un gran maestro. Sono iscritto al tuo canale. sono molto appassionato della chitarra, vorrei approfondire l'argomento i ritmi con esempi pratici per capire meglio l' azione da fare con la mano destra, ovvero la mano che suona le corde. mi ritrovo a seguire vari tutorial tra un genere musicale ed un altro, ma vado in confusione. vorrei esempi di brani per esercitarmi in modo più dettagliato. grazie
@cirodelisi34364 жыл бұрын
Complimenti..Grazie
@thebiker51558 жыл бұрын
Sei grande continua cosi
@paologobetti4745 жыл бұрын
molto chiaro, grazie!
@filippoanastasi97767 жыл бұрын
bravissimo complimenti
@gigioprodigio31483 жыл бұрын
Ciao Claudio, grande lezione, ne potresti fare una, gentilmente, a livello pratico? Grazie
@baffix878 жыл бұрын
Bel video, grazie!
@ClaudioCicolin8 жыл бұрын
+baffix87 a te, ciao!
@antoinecastel93268 жыл бұрын
Grazie Claudio, ora ho le idee un pò più chiare soprattutto sui tempi terzinati e irregolari...
Grazie Claudio per i tuoi tutorial e I tuoi consigli 👍 volevo chiederti una domanda ma il classico ( pup pup cha) fa parte dei tempi semplici?
@Fabio-dq9ew7 жыл бұрын
Ciao Claudio e complimenti per la semplicità con la quale riesci a spiegare un argomento così complesso come è quello del 'tempo". Per favore però...mi puoi spiegare una volta e per tutte il maledetto tempo di Roxanne dei Police ? Suono il basso è per qualche strano motivo questo tempo proprio non mi entra in testa...tutto il brano per me è snervante sarà magari in mio tallone d'Achille ma mi perdo nelle varie parti. Grazie
@RenzoMaggiore4 жыл бұрын
Grazie! Davvero un bel ripasso. Spetto sulla ritmica vado in difficoltà.
@francescodauria54866 жыл бұрын
Mi stai simpatico, iscritto!
@stefaniagiorgio98797 жыл бұрын
Ciao Claudio volevo sapere se puoi fare un'altra lezione sui tempi e quindi sulla ritmica per capire bene come eseguirli sulla chitarra, grazie
@energodeveloper31457 жыл бұрын
Ti ringrazio, tutto molto chiaro! Quando esce il prossimo? Conosci qualche trucco per identificare il tempo di un brano quando non è ben chiaro perché soggetto a cambiamenti di metrica?
@TuttodunfiatoPanfluteHarmonica6 жыл бұрын
ti avranno già detto che assomigli a F.Fazio??? Vero? Sei molto bravo e chiaro. Iscritto
@antonellodelisi18038 жыл бұрын
GRAZIE!!!
@davidearcelli27795 жыл бұрын
Ciao e grazie per la tua dedizione, da cui traspare molta passione per lo strumento. Per i tempi irregolari dovrebbe quindi valere la regola secondo cui un tempo è irregolare se al numeratore c'è un numero primo, giusto?
@andreamugavero30625 жыл бұрын
ciao claudio, intanto complimenti per i tuoi video, ti seguo da molto. una curiosità: un altro esempio di metro misto potrebbe essere layla di clapton? chiedo giusto per capire se ho compreso le varie e ottime spiegazioni..grazie !
@enricomasini75383 жыл бұрын
complimenti molto ben fatto, avrei tante domande cerco di moderarmi...spesso nelle batterie elettroniche si trovano ritmi preimpostati divisi in sedicesimi e ottavi (16ths - 8ths) magari sotto un genere (p.es. POP) come si devono intendere? binari ternari?
@fabiofabio28107 жыл бұрын
La musica è molto bella, ma da studiare è un bel casino!!! 😂 Grazie video interessantissimo! …… non mi scoraggio! 😂
@tempolibero77364 жыл бұрын
Molto bello grazie, ripassare fa sempe bene..ma vorrei darti un suggerimento: quando parli dei tempi composti e anche semplici se introduci il concetto di pulsazione invece che di note all'interno del movimento credo sia piu semplice da capire... un saluto
@diegogreco30118 жыл бұрын
grazie molto interessante
@giuseppebonelli Жыл бұрын
Se ho capito bene a livello di solfeggio non c'è differenza nel battere e levare (il classico movimento di mani che si fa) tra tempi ternari e binari, la differenza e nel numero di note che questi movimenti hanno all' interno, tre crome uguale 1/8 nel ternario, 2 nel binario, che tradotto in musica significa che un brano scritto con quel tempo è simile al tempo terzinato. È corretto? Una curiosità la terzina che nel tempo ternario è regolare vale 1/8 giusto?
@eloisecapizzi21075 жыл бұрын
grazie!
@MamboElTiempo3 жыл бұрын
GESÙ DIO Vi AMA 🌈
@luciacim69338 жыл бұрын
grazie...finalmente ho capito qualcosa in più. secondo te in vacanza da una vita di Irene Grandi ha una metrica mista o solo un cambio di velocità?
@luciacim69338 жыл бұрын
e la notte più lunga di carmen consoli? rallenta semplicemente nel ritornello o cambia?
@renatodragonetti3 жыл бұрын
interessante, ho suonato batteria per diversi anni ma non mi è chiaro questa cosa.Volevo chiederti, ma invece che le terzine , mettendo un ottavo per ogni quarto, è possibile ha un senso, cioè: un 2/8 o 4/8 0 6/8 o 8/8?
@stephanelosardo35794 жыл бұрын
La maglietta dei TheWho❤
@MiryWebrivista6 жыл бұрын
Bella lezione, mi serve anche se suono il pianoforte
@totoguitar74155 жыл бұрын
Sei bravissimo ....Complimenti. ma se parlassi un po' più lentamente , farei meno fatica a capirti. Cmq. Bravissimo
@cesareideemusicali5 жыл бұрын
Toto rallentalo tu il video, se trovi troppo veloce la voce. Sai come si rallenta? :D
@lisertemalose25224 жыл бұрын
@Elio Lac grazie Eric.. Non immaginavo sibpotesse👍
@cerossi464 жыл бұрын
ciao tutto chiaro....solamente in battiti 60/70 ecc...usando il metronomo....come funziona?grazie
@ivolpanda6 жыл бұрын
Claudio ti ringrazio tantissimo pero' non posso fare a meno di dirti che sei vestito uguale a Nostalgia Critic
@mariacristinariva10267 жыл бұрын
Grazieeeee
@martina_-vy8qp3 жыл бұрын
Ciao, vorrei chiedere una cosa. Quando ad esempio nel pentagramma troviamo la nota SI, o qualunque altra, come faccio a capire quale SI premere nel manico della chitarra se ce ne sono di più? (So che sono di altezze diverse ma come faccio? Perché sennò magari uno viene più acuto e l'altro più grave)
@francescomarcuzzo85086 жыл бұрын
ciao Claudio posso sapere intorno a che fascia di prezzo si aggira la tua Gibson es-335? grazie
@massimolombardi13676 жыл бұрын
Te lo dico io.Nuova non meno di 1700/1800 euro...se é custom shop di più.
@valter15555 жыл бұрын
Per diletto e da autodidatta sto cercando di studiare le basi della teoria musicale; se ho capito bene, il quarto è ogni singola pulsazione del metronomo che può essere diviso in due (un battere e un levare - dando origine ai tempi semplici) oppure lo possiamo dividere in tre (un battere e due levare - dando origine ai tempi composti)
@massimopisoni72694 жыл бұрын
che bella la 335 rossa!!
@stambeccosilenzioso41628 жыл бұрын
Grazie
@Kocis184 жыл бұрын
carissimo,,, i miei complimenti + complimenti,,,,,,,,,,,, video interessante ,,,,, ( mi configuro ,, mi riporto con la mente a scuola, dove le frazioni le ho imparate con la suddivisione della torta, ci presero , a noi studenti , per la gola ),,, nel dolciastro, si comprende meglio quante fette vengono fatte ,, sono tornato indietro con il video diverse volte,, per capire quante fette ,,,----- cerco con le fette di comprendere il tutto,,, sempre se ci riesco,,,, ------------ allora i 6/8 corrispondono ternariamente ai 2/4 ( 2/4 è metà torta , divido per 4 e prendo 2 fette ), penso che per fare i 6/8 , divido i 2/4 ( metà torta ) in 8 fettine e ne prendo 6 ,,,, ---- i 3/4 ( divido la torta in 4 e ne prendo 3 fette ), ogni fetta la divido per 3 ( 3 x 3 = 9 ), 9 fettine,,, 9/8 ( frazione impropria ),,, 9:8=1,, dei 3/4 rimane una fettina,,,---- i 4/4 danno vita ai 12/8 ( frazione impropria ),,, quindi 12:8 = 1,4,,, di tutta la torta 4/4 , rimane 1,4 ,, una fettina + quasi mezza,,, un poco difficile in teoria , meno difficile in pratica,,, infatti nella pratica , il rimanere lo 0,4 ( dal 1,4 - un intero e 0,4 ),, dà un suono intero e zoppo ( irregolare ) ,,, mi stà scoppiando la testa,,, sicuramente ho sbagliato,,, correggetemi,,, non sono un insegnante , ma tento di comprendere ,,, GRAZIE,,,
@grupposion4 жыл бұрын
GRAZIE DELL'IMPEGNO SEI STATO CHIARO E SINTETICO
@gionnipinziroli39945 жыл бұрын
Ciao Claudio, un video bellissimo e utile, non ho capito la differenza tra un 5/4 e un 5/8
@mikelusjp19825 жыл бұрын
Il miglior modo e' contare sempre in quarti anche quando il denominatore e' 8 . Esempio . il 5/8 e' : 3/4 meno un ottavo. Quindi quando dovro' solfeggiare un 3/4 faro' cosi' : Uno e due e tre e ][ Uno e due e tre e ][ ecc. . Quando dovro' solfeggiare il 5/8 faro' cosi' : Uno e due e ][ Uno e due e ][ ecc.
@gionnipinziroli39945 жыл бұрын
@@mikelusjp1982 Anche secondo me questo metodo è il più utile ma quello che hai scritto come 5/8 era un 2/4 "Uno e due e", mentre il 5/8 è un 2/4 puntato ovvero una sorta di 2,5/4 che sarà: "Uno e due e tre Uno e due e tre uno..." A parte questo ti ringrazio molto per la risposta 😁
@mikelusjp19825 жыл бұрын
@@gionnipinziroli3994 Hai ragione , ho scritto male io. Il 5/8 e' : Uno e due e tre ][ Uno e due e tre ][ Cioe' senza l'ultimo "e" alla fine della battuta . Comunque conta sempre per quarti mai per ottavi , e' molto meglio.
@gionnipinziroli39945 жыл бұрын
@@mikelusjp1982 Ok, grazie ancora
@gionnipinziroli39945 жыл бұрын
@@mikelusjp1982 Ok, anche se con questo principio si apre il quesito del 14/8.... Se questo tempo viene ridotto al quarto diventa un 7/4. Ti ringrazio ancora per la risposta
@Huxlei_mind6 жыл бұрын
Lezione bella ed utile. Dovresti utilizzare però un supporto visivo costante. ..giusto per dare una percezione visiva a chi ti segue e soprattutto ai neofiti. Potresti semplicemente aggiungere delle scritte in sovraimpressione. Per il resto, è un eccellente lavoro Complimenti
@IlMaghetto888 жыл бұрын
Potresti fare una lezione su the end dei Doors? saresti il primo in Italia visto che non ne trovo. Comunque molto bravo e interessante
@gabrielebarletta98468 жыл бұрын
Complimenti tutto chiaro però volevo capire come è il singolo movimento per i tempi irregolari. Esempio: per i 3/4 ogni battito del piede è 1/4; per i 6/8 ogni mio battito di piede e un 3/8; per un 5/8, 7/8 11/8, 5/4, 7/4 e 11/4 come faccio ad orientarmi? grazie mille
@davga5 жыл бұрын
provo a rispondere io (sperando di aver capito bene). Il battito del piede (nei terzinati) è sempre all'inizio di ogni terzina. Esempio: in un 7/8, contando da 1 a 7 devi battere il piede su 1 - 4 - 7 e poi subito di nuovo su 1, e così via... Quindi il battito del 7 e dell'1 sono successivi. Questo andamento poco quadrato (irregolare) è tipico dei brani a tempo "dispari". Considera appunto, Money dei Pink Floyd che è in 7/8. Prova su quel brano e vedi che ti ridà :)