in home studio non è il gear il problema, è come la pensi

  Рет қаралды 17,149

REAPERIANI

REAPERIANI

Күн бұрын

Ho letto tutti i vostri commenti sull'atmos, e sono preoccupato.
Penso che il vero segreto di questo lavoro non siano tecniche o outboard o plugin segreti, ma la curiosità che ognuno di noi mette in questo mestiere.
Nella mia storia professionale, ho sempre incontrato grandi maestri che non hanno mai smesso di cercare. Tu? Perchè non cerchi?
Fra
ecco tutti i link:
Da Fanthome stasera ore 21:30:
• FANTHOME - MARCO ZANON...
e da ciraolo:
/ andreaciraolo
La serie di bozzetto che ha fatto per imparare flash (guarda la data)
• EUROPE vs ITALY - Brun...
Grazie ancora a Irko per il messaggio (e per vedere i miei video, Irko reaperiano ufficiale)
irko, kanye west, reaperiani, home studio, motivazionale

Пікірлер: 147
@sonofanuzi
@sonofanuzi 3 жыл бұрын
Mi hai ricordato (in bene) mio nonno, che non era Boris, ma mi diceva sempre: "la passione é come i tergicristalli, non fa smettere di piovere, ma ti fa andare avanti".
@donpirla
@donpirla 3 жыл бұрын
d'accordo ma tutta la questione della retorica e della passione, applicata a qualcosa che evidentemente non le stimolano, rimane vuota retorica.
@sonofanuzi
@sonofanuzi 3 жыл бұрын
@@donpirla Ciao, non ho capito 😅
@mikael_compo
@mikael_compo 3 жыл бұрын
Questo è il primo commento che scrivo sul tuo canale. Sono un produttore (solo per me) di musica elettronica in home, non utilizzo nemmeno Reaper... ma comunque i tuoi video mi sono estremamente utili. Quindi dal mio punto di vista di artista (perennemente) esordiente hai ragione e condivido. La curiosità e la sperimentazione è fondamentale.
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
Ho letto tutti i vostri commenti sull'atmos, e sono preoccupato. Penso che il vero segreto di questo lavoro non siano tecniche o outboard o plugin segreti, ma la curiosità che ognuno di noi mette in questo mestiere. Nella mia storia professionale, ho sempre incontrato grandi maestri che non hanno mai smesso di cercare. Tu? Perchè non cerchi? Fra ecco tutti i link: Da Fanthome stasera ore 21:30: kzbin.info/www/bejne/p6rCloqJZ5Jmntk&ab_channel=MarcoFanton e da ciraolo: kzbin.info La serie di bozzetto che ha fatto per imparare flash (guarda la data) kzbin.info/www/bejne/qqu0pqilgL2Jp5I&ab_channel=BrunoBozzettoChannel Grazie ancora a Irko per il messaggio (e per vedere i miei video, Irko reaperiano ufficiale) irko, kanye west, reaperiani, home studio, motivazionale
@ChristianIce
@ChristianIce 3 жыл бұрын
Seriamente parlando, è fondamentale buttarsi sulle novità, anche solo per scoprirne i difetti, ma il mercato ha una competizione talmente esasperata che se non arrivi primo su qualcosa, non arrivi proprio.
@bloodya4933
@bloodya4933 3 жыл бұрын
Mc. Ruppolo. Io non dimentico
@donpirla
@donpirla 3 жыл бұрын
tutto da dimostrare.
@ChristianIce
@ChristianIce 3 жыл бұрын
@@donpirla Quanti studi registrano ancora su ADAT?
@MagroFrancesco
@MagroFrancesco 3 жыл бұрын
Oltre che un grande mix engineer, intrattenitore, ascoltatore, sei un grande saggio!! Abbiamo tanto da imparare da te
@eliabressan6037
@eliabressan6037 3 жыл бұрын
Questo discorso si può fare con qualsiasi cosa, generi musicali, arte, ideologie di ogni tipo, e infatti mi auguro che tutti (me compreso) si sforzino di cambiare, almeno un po
@lacetera100
@lacetera100 3 жыл бұрын
Bel messaggio!
@MrBeatYoutube
@MrBeatYoutube 3 жыл бұрын
Irko idolo! Gran video Fra, apprezzatissimo
@FrancescoDeGrazia
@FrancescoDeGrazia 3 жыл бұрын
14:24 Ti sbagli! Graditissimi.
@metalfingerz4203
@metalfingerz4203 3 жыл бұрын
non capisco un cazzo di produzione musicale ma mi piace come parli, mi iscrivo e forse sarai il mio nuovo compagno di studio
@fedeenrico
@fedeenrico 3 жыл бұрын
Francesco sei sempre avanti.
@scuderiaparapaponzia1216
@scuderiaparapaponzia1216 3 жыл бұрын
Francesco, Ti ringrazio. Dopo quasi 30 anni ho deciso di tornare alla musica e crearmi un home studio in casa. Lo spirito con cui sto facendo sta mattata a budget aperto (spenderò quello che devo senza guardare i prezzi) è proprio quello della curiosità non solo verso il nuovo, ma anche verso tutto quello che mi sono perso in questi anni. Sto praticamente ribaltando tutte le tue playlist e i tuoi percorsi, i ragionamenti... insomma, mi stai dando una grossa mano e mi sembra giusto fartelo sapere. Non si finisce mai di divertirsi a imparare. Daje. :)
@mirkopavio7359
@mirkopavio7359 3 жыл бұрын
Bravo. Ma grazie e complimenti a Irko che si é preso il tempo di parlare con te e a noi.
@pargilo_official
@pargilo_official 3 жыл бұрын
La curiosità è alla base di tutti i lavori fatti con passione che creano risultati professionali anche con strumenti da 'brocchi'! Grande Francesco! Seguirti anche nei 'deliri' filosofici sul sound engineering è interessantissimo e prezioso.
@personalrecstudio
@personalrecstudio 3 жыл бұрын
Complimenti Francesco, il mettersi in gioco purtroppo non è facile, a nessuno piace rischiare o sperimentare...meglio tutto piatto..... Porta avanti queste idee. CIao, Elio
@donpirla
@donpirla 3 жыл бұрын
che bel luogo comune. il rischio di cui parli quale sarebbe? (a parte farsi ciulare soldi, ma questo non è un rischio, è una certezza). i sistemi surround devono per forza interessare a tutti? che ne sai tu poi a chi piace o non piace rischiare o con che cosa sperimentare.... boh. tutto piatto sarai tu :):):)
@navassino
@navassino 3 жыл бұрын
Ti seguo più per la filosofia che per l’audio. Grazie di tutti i punti di vista che ci regali sempre!
@MarcoNeriMusic
@MarcoNeriMusic 3 жыл бұрын
Grazie Fra. 🙏
@doitweero
@doitweero 3 жыл бұрын
Giusto per far capire la curiosità di Addeo, nel 2017 l'ho conosciuto durante un workshop con Luca Pretolesi nello studio di Eros Ramazzotti.
@Jecks_music
@Jecks_music 3 жыл бұрын
La curiosità è personale, non c'entra niente con "professionista" "non professionista". Da bassista ho registrato in parecchi studi di registrazione e l'80% dei fonici non aveva idea di quale fosse il prodotto che volevamo (o più spesso non avevevano voglia di sbattersi un minimo). Ricordo in particolare quando ho registrato per una mia ex band funk/rock, dico al fonico "mi serve un suono tipo Flea dei Red Hot, medioso, brillante, hai presente?".... mi ha fatto registrare in DI e mi sono ritrovato un basso da orchestra di liscio, perso nel mix. Da un altro ho registrato una demo per un tributo ai Blues Brothers. Nonostante il mio Fender Precision e la mia ricerca del suono giusto, nel mix mi sono ritrovato senza medie ed un basso gonfissimo, quasi etereo XD Ma cazzo, un pezzo dei blues brothers, prima di metterti a registrare, lo vuoi ascoltare per farti un'idea? Esperienze così ne ho avute molte altre e da sta gente non puoi aspettarti l'uso di nuove tecnologie, nuovi software, plugin, ecc... hanno 3 preset per tutto rock/liscio/pop, fattene andare bene uno.
@Fraend
@Fraend 3 жыл бұрын
Buon onomastico anche a te Fra!
@DixMusicStudio
@DixMusicStudio 3 жыл бұрын
Mi piacerebbe facessi un video sulle tecniche e i plugin usati da Serban Ghenea, se fosse possibile. Sei grande Francesco! 💪
@giuliosant9016
@giuliosant9016 3 жыл бұрын
Probabilmente il tuo migliore video. E sicuramente uno dei più importanti su KZbin in questo momento.
@salci7703
@salci7703 3 жыл бұрын
Il primo modo per diventare dei pro nel mestiere che si fa è avere la curiosità in quello che si fa. Questo porta a imparare e a crescere. Si diventa pro se si segue un percorso motivato dalla curiosità. 🎶 ottimo video/perla di vita
@vittoriolongo
@vittoriolongo 3 жыл бұрын
Adoro questo canale perchè tempo fa avevo chiesto sulla chat dell'atmos, la risposta che ci volevano 7 casse e che gli studi non avrebbero mai fatto la conversione mi aveva un po' scoraggiato a farlo ma poi qualche settimana dopo è uscito il video su come fare il binaurale e ora voglio provarlo!
@Hassy
@Hassy 3 жыл бұрын
Ottima prospettiva.
@ragusaunacittadaascoltare4936
@ragusaunacittadaascoltare4936 3 жыл бұрын
Ben detto! Io mi occupo di field recording per cercare nuove applicazioni dei suoni ambientali, reali e concreti( trovando nuovi applicazioni in nuovi spazi), provo a condividerli ma trovo un muro da parte di musicisti e tecnici. Io mi diletto per quanto riguarda la registrazione perché sono un musicologo e non trovo ma tecnici che mi possano aiutare- alla fine mi sono arrangiato per i fatti miei
@studio.151
@studio.151 3 жыл бұрын
perfettamente d'accordo. pensandola "a freddo" mi verrebbe da aggiungere che i professionisti sulla novità vedono nuovi sbocchi lavorativi quindi è ovvio quanto doveroso capire se nuova strada = nuovi guadagni. Chi invece ha un home studio e magari lo fa più per passione, può essere preferisca puntare (sbagliando) più su una buona canzone /linea melodica senza troppo pensare all'ultimo plugin uscito.
@deggy78
@deggy78 3 жыл бұрын
Pinaxa è uno degli esempi di tutto ciò che hai detto, io condivido a pieno tutto il tuo discorso e anche se sono una pippa che da poco si è affacciato all'home recording mi diverto ad imparare, dopo 25 anni da chitarrista ora mi diverto anche se ho un portatile di 8 anni vecchio una behringer da 80€ e tutti plugin e daw gratuiti , con stima Davide.
@donpirla
@donpirla 3 жыл бұрын
un portatile di 8 anni è già potentissimo per fare musica. tanto non c'è mai limite, tra 8 anni diranno che i computer di oggi sono delle schifezze ma oggi dicono che sono incredibili.
@d.u.o.digitalunitoperated5256
@d.u.o.digitalunitoperated5256 3 жыл бұрын
Sono un semplice smanettone che oggi suonacchia a casa sua, con cosette veramente da quattro soldi (anche se ho iniziato negli anni '80 poi ho smesso e ricominciato più volte anche con discrete soddisfazioni "discografiche"), quindi effettivamente il problema "Dolby Atmos" è enormemente lontano da me, però mi sono iscritto comunque al tuo canale per i concetti e il modo che di vedere ed affrontare le cose, più che per le menate tecniche; concetti che si possono applicare anche su dimensioni microscopiche come la mia ma anche totalmente al di fuori del campo musicale/sonoro. 👍 Poi, anche se non sono un adetto al settore, ma uno che comunque bazzica le sale di incisione da decenni una osservazione (che probabilimente apparirà fuoriluogo ed ignorante) la devo fare: Quando ascolto queste disquisizioni tecniche da gente di studio, che fanno intravvedere una cura enorme per i particolari nella ricerca della resa sonora su brani tutti elettronici/digitali (fossero almeno acustici/analogici, un quartetto d'archi) e poi penso che il 99% degli ascoltatori di sta roba la ascolta in streaming e acquista poi MP3 di qualità discutibile, con riduzioni e compressioni sonore e impianti audio orrendi che fanno sembrare lo stereo più cesso degli anni '80 un impanto esoterico e che mandano a puttane tutto questo lavoro fine, mi scappa da ridere... 😉 Il dubbio è che alla fine tutta questa ricerca maniacale della resa sonora (che poi ben pochi degli utenti finali riescono a percepire) serve per giustificare la spesa, spesso rilevante che la produzione e la casa discografica fa sulla sala di registrazione e/o per aumentare il prestigio della sala e fare tariffe maggiori, non certo per aumentare le vendite dell'artista... Poi è ovvio che tutto questo lavoro sui particolari serve proprio a far sì che i brani suonino bene ovunque, anche sui cellulari, sulle casse Bluetooth, sugli impianti scadenti, ma quanta di questa ultra-iper-maniacalità di oggi (più che in passato) e display tecnologico è marketing dello studio ad uso e consumo dell'ambiente delle produzioni? 😉 Sii sincero...
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
la vera sfida è emozionare comunque anche in mp3, e chiaramente alcuni ci stanno riuscendo, altrimenti la musica sarebbe morta. ma non è morta. questo perchè la gente al posto di arrendersi al "gneee gneee ma ci ascoltano in mp3 buuuuuu" si è fatta il culo e ha trovato il modo di far funzionare tutto comunque.
@d.u.o.digitalunitoperated5256
@d.u.o.digitalunitoperated5256 3 жыл бұрын
@@REAPERIANI certo che la vera sfida è emozionare comunque anche in mp3! Perchè, come è noto da secoli in molte arti, è il manico che conta e non il mezzo. E chi dice che la musica sia morta! Chi se ne frega dell'MP3 di cacca se poi ad emozionare è della musica Lo-Fi dove magari la pessima qualità di riproduzione addirittura aiuta. Infatti il Lo-Fi è in contrasto cosciente e mirato al mainstream iper-perfezionista, ed infatti non è musica di qualità cristallina, pulita e perfetta (ed aggiungerei banale, senza sorprese e tutta "sonicamente" uguale a prescidere dal genere) da centro commerciale 😉 Però sinceramente, con questa tua risposta un pochino "democristiana" (e ti ringrazio di avermi risposto) l'hai presa larga parecchio e hai evitato accuratamente di rispondere alla mia domanda diretta: quanta di questa ultra-iper-maniacalità di oggi (più che in passato) e display tecnologico (vedi anche il Dolby Atmos), è marketing dello studio ad uso e consumo dell'ambiente delle produzioni professionali per giustificare l'investimento a volte ingente in uno studio invece che in un altro perchè ha "quella roba lì" fantastica che gli altri non hanno? Serve solo per aumentare il prestigio della sala e fare tariffe maggiori, e far gonfiare il dirigente della eventuale major, resposabile della produzione, che può bullarsi con tutti quanti del fatto di aver pagato per sta sala esoterica e costosissima, o per aumentare davvero le vendite dell'artista? Ma poi sti artisti "mainstream" sono veramente "bravi" o presentano materiale scadente che si riesce a far girare esclusivamente se dietro c'è non solo un gran produttore ma una gran sala (perchè diciamoci la verità, sto benedetto Kanye West con tutto il circo che ha dietro, vederà pure, ma di suo nella sua saletta a casetta sua fa abbastanza lezzo ed è anche passatiello)? Mi rendo poi conto che fare quasta domanda a te e pretendere una risposta sincera, visto il livello di gente che bazzichi, sia come parlare della corda a casa dell'impiccato... 😂 Comunque bellissimo canale e sempre saggie considerazioni! Bravo! 👍
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
penso che la parte del video sull'atmos (che non so se hai visto) in cui descrivo l'importanza di un ascolto immersivo, anche storicamente con esempi pratici e ricerche sull'ascolto nel passato della musica, possa spostare molto l'idea che ho dell'atmos dal "bling bling" a invece un effettivo miglioramento emotivo dell'ascolto. Si sta cercando tanto di riportare le persone ad ASCOLTARE musica al posto di "metterla come sottofondo" mentre mangiano o corrono o stanno in auto. Sono ovviamente anche degli stunt commerciali, fa figo, però, a mio onesto parere, c'è un reale beneficio se fatto bene. Al momento, non è assolutamente fatto bene, sono ancora tutti in fase di sperimentazione. La vera risposta non ce l'ho io, che ho zero collegamenti con le major tra l'altro, ma ce l'ha solo il tempo. SE e solo se nel prossimo anno gli utenti dimostreranno di ascoltare statisticamente piu' atmos che stereo, allora si butteranno tutti. Potrebbe invece succedere l'opposto, che il 70% degli utenti apple music entrano nelle impostazioni e lo spengono. Fortunatamente possiamo avere statistiche molto precise su questo tipo di comportamenti tramite il tracciamento dei dati da telefonino quindi avremo una risposta secca sul "Si o No" Come tutte le cose, al momento è una moda, vediamo se "attacca"
@d.u.o.digitalunitoperated5256
@d.u.o.digitalunitoperated5256 3 жыл бұрын
Mai stato più d'accordo, se si tratta di riportare le persone (che mediamente hanno la soglia di attenzione di un paracarro e skippano dopo 1,15 secondi) ad ASCOLTARE musica al posto di "metterla come sottofondo", e speriamo che davvero DOLBY ATMOS raggiunga questo arduo obbiettivo (devo dire che la differenza si sente addirittura su KZbin). Speriamo bene. Forse però dovrebbero essere gli artisi in primis, sopratutto quelli più noti, a riportare le persone ad ASCOLTARE musica, magari con approccio all'incisione “one-take” con più imperfezioni vere e più umana, se non anche addirittura DAWLESS (bestemmia!) e magari su NASTRONE MAGETICO e piste limitate (e a questo punto il tuo pubblico comicia a rimettere e a dire che allora va bene anche il cilindro di Edison per registrare) anche nella musica su base principalmente elettronica. Mi sembra già di ascoltarlo Kanye West “one-take” e DAWLESS... allora si che servirebbero sul serio dei bravi fonici e tecnici di sala... 😉 PS: negli anni '70 possedevo un rarissimo impianto quadrifonico Toshiba e alcuni rari album quadrifonici ed era parecchio immersivo... 😉
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
quadrifonia è quella che anche secondo me ha ancora piu' senso, soprattutto in casa. vediamo come si adatterà l'atmos al quadrifonico (se qualcuno farà un decoder piu' che altro... creative o simili?)
@umbertoprimiceri2052
@umbertoprimiceri2052 3 жыл бұрын
Ciao Fra, STANDING OVATION!!! Ti quoto e mi permetto di aggiungere che la differenza tra chi ha voglia di imparare/capire e chi no, non è (solo) la differenza tra un fonico pro e uno dilettante, ma tra chi è giovane e chi è vecchio dentro... e te lo dico da quasi 60enne, che sa benissimo che non potrà mai aspirare ad arrivare ad un livello almeno decente nell'arte del mixing & matering (non fosse altro perché ormai le alte frequenze sono solo un bel ricordo), ma che si è visto tutti i tuoi video e che continua a seguirti con passione! ;)
@ignaziozichittella3109
@ignaziozichittella3109 3 жыл бұрын
Bravo fra, riflessioni assolutamente condivisibili, per quanto mi riguarda, io dopo anni di stare dietro i mixer dei service, e per anni quasi 30 ho fatto radio,. da qualche anno, ho sperimentato l'home studio, allestendo in casa un piccolo home studio credimi ogni giorno sono alla ricerca spasmodica di novità, come fossi quasi drogato, ed in ultimo quest'anno inizierò il conservatorio per il corso di tecnico del suono, riguardo al dolby atmos si assolutamente da indagare sono convinto che siamo agli inizi e ci saranno sicuramente sviluppi interessanti che cambieranno nel tempo il modo di ascoltare 👍👍❤❤
@francoferrario8106
@francoferrario8106 3 жыл бұрын
ottimo video. grazie Francesco
@mbbalord
@mbbalord 3 жыл бұрын
Grazie Fra!
@mhousestudio6692
@mhousestudio6692 3 жыл бұрын
Eccellenti considerazioni Francesco, grazie per la “fresca” chiacchierata…👍🏻👏🏻
@bgianmarco
@bgianmarco 3 жыл бұрын
Sono ricercatore all'università, lavoro nelle misure meccaniche e soprattutto in quelle acustiche. Se non sei curioso di stare lì a "spippolare", provare, cazzeggiare, o come lo volete chiamare, non farai mai nulla di nuovo e probabilmente nemmeno niente di interessante. Sporcarsi le mani e cercare di capire sono fondamentali per fare cose di qualità. Grande Fra.
@donpirla
@donpirla 3 жыл бұрын
io non avrei alcun problema a spippolare con questa roba, se non preferissi spippolare con altro. preferisco di gran lunga fare musica e spippolare di synth, mixer ed effetti che spippolare col surround. ha molto più effetto quello che la direzione del suono e il suono immersivo. e sia prima che dopo la musica, vengono ancora altre cose. è semplicemente troppo poco interessante, e per giunta costa. quindi cosa me ne dovrebbe fregare? è troppo roba da installatori, rappresentanti, peggio ancora: da audiofili. e ho detto tutto. (e anche del preamplificatore della Neve o del "come si fanno le cose" - se parliamo di rigidità - non potrebbe fregarmene meno) ogni cosa va valutata e non tutto buttato in un unico calderone, non è che la curiosità deve essere per qualsiasi cosa a prescindere altrimenti se no non c'è curiosità, che sciocchezza. tu dici "Se non sei curioso di stare lì a "spippolare", provare, cazzeggiare, o come lo volete chiamare, non farai mai nulla di nuovo e probabilmente nemmeno niente di nuovo" ognuno tiene famiglia, qualcuno si chiederà se ciò che valuta di fare è bene o male, qualcun altro non se lo chiederà. un ingegnere nucleare dirà quasi sicuramente che il nucleare è bello. un ingegnere nucleare in pensione potrebbe anche dire che il nucleare è brutto. io sono un artista e dico che possono andare a cagare entrambi e non per questo avrò meno ragione solo per il fatto di non essere un ingegnere nucleare, poichè mangio bevo respiro corro e nuoto nel mare non meno di loro, ho bisogno di acqua aria e cibo sano non meno di loro. e ho due orecchie funzionanti quanto quelle di un ingegnere della dolby, e le mie orecchie sanno più o meno cosa è importante e cosa no. Anche l'ingegnere della dolby sa cosa è importante e cosa no, ma allora anche l'ipotetico ingegnere nucleare in pensione lo sapeva che il nucleare non era tutta sta meraviglia, eppure quello ha fatto tutta la vita. io non sono neppure contro il nucleare di per sè, era per farmi capire. atmos mi pare più versatile dei sistemi surround precedenti. ma ripeto: mi giova? e a che prezzo? inteso anche come tempo di pensare all'intera faccenda ed eventualmente buttarmici (cosa che mi sento di escludere fin da subito, e anche se vincessi una montagna di soldi domani avrei ugualmente, anzi a maggior ragione, altre priorità). non so neppure perchè sto scrivendo così tanto di una cosa che non mi interessa. ecco, già atmos mi fa perdere tempo. cominciamo bene. allora ci avevo visto giusto o no?
@bgianmarco
@bgianmarco 3 жыл бұрын
@@donpirla tieni famiglia e spendi tempo a scrivere un pippone sul fatto che non ti frega niente dell'atmos quando il succo del discorso era altro. Complimenti vivissimi. A te non interessa l'audio spaziale, ad altri magari sì (per piacere o per soldi). La tua è una opinione rispettabile, ma non hai capito una cippa del mio commento. Fai quello che ti piace e sii curioso, ad ognuno il suo (atmos, synth, composizione, pornhub o il caspita che ti pare) . La cosa sconcertante è che fai passare la tua opinione come l'unica visione possibile. Da ottusi "con la pala" come si dice dalle mie parti. Buona vita
@MarcNevali
@MarcNevali 3 жыл бұрын
L'inquadratura che hai tirato fuori al minuto 1:30 è geniale. Leone d'oro come minimo
@Goe96
@Goe96 3 жыл бұрын
Ragazzi in breve sta dicendo: COGLIETE L'ATMOS... scusate
@lukacaverecords
@lukacaverecords 3 жыл бұрын
Sarò controcorrente ma apprezzo questa tipologia di video! 🤣
@FrankieTedesco
@FrankieTedesco 3 жыл бұрын
Bellissimo video, concordo pienamente, io spendo diverso tempo nel curiosare altre tecnologie e tecniche, e provo quasi tutti i plugin che escono, xkè il workflow è un "flow" e come tale deve essere in movimento, il mondo gira e se non giriamo anche noi rimaniamo indietro e ci perdiamo tutto ed anche noi stessi
@alessandrotamai2326
@alessandrotamai2326 3 жыл бұрын
Video super interessante! Poi il ruttino riverberato conferisce sempre quel qualcosa in più! Scherzi a parte bel video!
@p.b.2258
@p.b.2258 3 жыл бұрын
Parole sante Fra!
@Nagash91
@Nagash91 3 жыл бұрын
Sono i video più graditi invece! Quelli che preferisco! 👍🏻
@oddlyoddity
@oddlyoddity 3 жыл бұрын
Concordo con te Francesco
@saveriolipari7143
@saveriolipari7143 3 жыл бұрын
Bella sorpresa Irko , capitol studios.Cerco sempre, nel mio piccolo di sperimentare .Per il dolby Atmos, nessuno ha la sfera di cristallo , quello che é certo é che chi prima arriva a padroneggiare la codifica , sarà anche il primo a prendere i lavori per i clienti che vogliono quel prodotto. Dopo l' uscita del tuo video che tratta l argomento c hai messo a disposizione tutti gli "strumenti" per iniziare a sperimentare e trovare la soluzione adatta alle personali esigenze di ciascuno.
@furiobisotti8150
@furiobisotti8150 3 жыл бұрын
Mini rant apprezzato. Hai ragione a fare l'inno alla curiosità e all'amore per la novità da sperimentare. Io ero forse quello attempato che sparava a zero su Atmos. Ribadisco: da fanatico consumatore di musica ho vissuto tutti i dolby surround ed i dts (home theater). Poi ho comprato decine di SACD e DVD-Audio multicanale. Ho sistema 5.1 nel mio soggiorno. Ho studiato gli algoritmi di MQA, una vera truffa. Non sono lossless. Ed ho chiesto alle majors file lossless 5.1, ove fossero nativi. Per Atmos sento la stessa puzza di bruciato. Non vedo la sintesi possibile tra un impianto 7.1.4 che nessuno a casa possiederà mai ed uno smartphone con auricolare in-ear stereo. Io pago per avere la musica che mi piace e la vorrei al massimo delle tecnologie attuali. Il mio Dac cinese due canali (Topping Dx7s) suona da dio con dei file decenti. MQA è peggio (e molto) di un Flac 24 96. Siccome a casa produco cosette a 2 canali ti sto a guardare ed apprezzo le tue cronache dalle nuove frontiere
@marcoscortelazzo
@marcoscortelazzo 3 жыл бұрын
Idolo fra!
@audiosyncrasymusic5463
@audiosyncrasymusic5463 3 жыл бұрын
Molti pro lavorano in home. Il destino è infame ma bello, noi homers dobbiamo sempre arrangiarci e questo aiuta a crescere. Problem solving.
@lordkrono6433
@lordkrono6433 3 жыл бұрын
Verissimo! Anche senza banchi di mixaggio da millemila euri si deve usare molta creatività per capire come far sedere tutto bene e superando le richieste di clienti che alle volte risultano insaziabili. Ancor più se sei un autodidatta e non hai frequentato una scuola ma ti devi cercare ogni singola nozione con mesi e mesi di ricerche!
@m3ll0tv
@m3ll0tv 3 жыл бұрын
Concordo a pieno
@melby4989
@melby4989 3 жыл бұрын
Io penso che quello che blocchi molte persone è 1°la paura di sbagliare, 2° il pensiero che una volta appreso a mixare in un modo si deve ricominciare a sperimentare e quindi sbagliare. In poche parole si preferisce suonare bene ma standard piuttosto che innovarsi ma sbagliare
@cicciecocco
@cicciecocco 3 жыл бұрын
È verissimo ! Io avevo lo stereo classico con due casse e poi mi sono autocostruito svariate casse trombe torri e quantaltro ,poi andato da un ex venditore di uova e riempito la mia cinquina di cartoni di uova messopannelli in fibra di legno a cartongesso per poi farmi un ambiente di ascolto : poi sono andato a comprarmi un integratore della Yamaha 7.1. Risultato? Audio in DSP cinema e ascolto ribaltato! Cazzo è da regolare a mano perché è un sistema vecchio ma comunque quello è un sentire molto diverso! Sembra veramente di sedere davanti a quello che stai ascoltando ,la voce in centro la batteria di lato al basso e la chitarre divise in ritmica e solista non in stereo ma a 360gradi
@m3ll0tv
@m3ll0tv 3 жыл бұрын
Non mi sento attaccato personalmente, ma comunque ero uno di quelli che ha commentato che non approvava insomma. Secondo me bisogna ricordarsi che un commento è un commento e non si può nemmeno pensare di argomentare chissà quanto qui. Io produco hardstyle ma dal 2012 ho prodotto di tutto. Non ci si può basare da un commento per pensare che una persona non sia in grado di sperimentare e vedere più lontano. Sono vedute, poi ovvio che proverò anch'io il dolby atmos e vedrò. Non volevo fare polemica, sia chiaro, volevo essere un po' più preciso perché mi sta sul cazzo passare poi per quello che in realtà non faccio in studio quando produco. Buon lunedì fra
@francescosolaroli3594
@francescosolaroli3594 3 жыл бұрын
Ciao Fra. Sono super d'accordo con ogni parola che hai detto: la curiosità è il volano per chi fa questo mestiere. Faccio il fonico live da diversi anni e mi permetterei di aggiungere un'aspetto complementare alla curiosità che ho avuto modo di vedere e toccare con mano sul campo: la modestia. Tutti i più grandi professionisti con cui ho avuto modo di confrontarmi e/o lavorare sono persone estremamente modeste, aspetto che secondo me, con facilità, permette loro di tenere sempre aperta la porta del confronto e della ricerca. Io stesso non mi sento mai all'altezza...ed è proprio questo pensiero che mi rende vorace di confronti e di ricerca. Sia chiaro che non è uno stato d'animo che mi deprime, ma come per te i Reaperiani sono la scusa per non sederti, per me il pensiero di "essere sempre preparato ad ogni situazione" (forse cosi suona meglio) è la mia scusa per non fermarmi mai. Grazie per tutto quello che fai.
@alvisecomposer
@alvisecomposer 3 жыл бұрын
Sono del tutto d'accordo con te! Purtroppo nella musica vedo molti controesempi, ad esempio Morricone ha sempre rifiutato di usare il pc per comporre, preferendo scrivere sempre e solo su carta, vedo questa mentalità molto diffusa tra alcuni professori del mio conservatorio (studio musica da film)
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
poi ognuno ha le sue routine e abitudini, anche martin scrive ancora su un vecchio word processor in dos i suoi libri... però sai stiamo parlando dell'1% dell'1% come statistica
@TheAftermath
@TheAftermath 3 жыл бұрын
Mi piace perchè mi parli come se fossi mio padre e io tuo figlio ahaha, completamente d'accordo
@Theolonius-ov1ij
@Theolonius-ov1ij 3 жыл бұрын
Ok va bene, domani vado a vedere l'atmos.
@canziolucianonelli
@canziolucianonelli 3 жыл бұрын
Hai ragione sul cercare sempre di "verificare" la novità, il problema grosso è che non credo che se telefononassi ai Capitol Studios questi mi lascerebbero la libertà di farmi una giornata intera a "divertirmi" con la loro attrezzatura per provare se ne valga la pena. Questo riduce la "possibilità" di provare se una nuova tecnologia sia "utile" o almeno "intrigante" a pochissime persone. Quando uscirono le TV 3D per le case (e al cinema si faceva la corsa a fare film in 3D, spesso orribili) la prova divenne possibile e si capirono velocemente tutti i limiti di una tecnologia legata davvero a troppi parametri per funzionare. Un mio amico (videofilo e molto abbiente) si fece un mega TV da 9000 euro (lo aiutai a portarselo a casa) e si comprò 6 paia di occhialini per un prodotto che dopo 6 minuti faceva venire mal di testa, che se eri astigmatico non funzionava e che creava più inconvenienti che benefici. Beh, poi il 3D è ufficialmente, e fortunatamente, fallito malissimo.
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
ma mica ti ho detto di andare al capitol, nel video precedente ho dato tutto il necessario per sperimentare gratuitamente l'ambisonico in cuffia nella comodità di casa.
@canziolucianonelli
@canziolucianonelli 3 жыл бұрын
@@REAPERIANI non mi sono espresso bene e me ne scuso, il mio concetto era che, purtroppo, l'ambisonico (grazie a te) è facilmente testabile o sperimentabile (infatti ci ho "giocato" sopra 4 ore appena finito il tuo video) ma l'Atmos (maledetti loro) no e anzi è costosissimo anche solo l'approccio. Esempio, se devo mixare in 5.1 e mi basta comprare un impianto pippa da TV da 100 euro per farmi una idea è un conto ma se sono obbligato a spenderne 20000 diventa gravoso (spesso anche i 100 euro possono essere gravosi)
@aissamisere
@aissamisere 3 жыл бұрын
So che non c'entra molto, ma avrai modo di provare la nuova interfaccia della Arturia, la Minifuse? Sono molto curioso
@hotpizzabeatz2361
@hotpizzabeatz2361 3 жыл бұрын
Ciao Irko.
@hellni79
@hellni79 3 жыл бұрын
Fanton è forte, sarà interessante sentirvi parlare di analogico/digitale
@StreetArtKiller
@StreetArtKiller 3 жыл бұрын
Ma poi dico, quanto è figo scoprire cose nuove? ❤️
@minoartelli6467
@minoartelli6467 3 жыл бұрын
Infatti devo assolutamente prendermi un giorno libero per andare alla capitol records a provare l'atmos😂👍👍👍👍👍grande fra'
@ifaber68
@ifaber68 3 жыл бұрын
Che dirti, concodro perfettamente con te, bisogna stare al passo... :-)
@NevenRecords
@NevenRecords 3 жыл бұрын
💥 non ci si ferma mai, la curiosità è l’anima dell’innovazione e della crescita professionale e artistica.
@alessandrosorrenti3403
@alessandrosorrenti3403 3 жыл бұрын
Ciao Fra, essendo uno di quelli che si è buttato a pesce ad affrontare i mix compartimentando i suoni dopo il tuo video analisi di Donda, apportando comunque le mie modifiche, colgo lo spirito del video per chiederti se hai qualche tecnica un po' poco ortodossa alla quale rimandarmi. Grazie
@Vincenzo_F
@Vincenzo_F 3 жыл бұрын
Seguo il canale per video come questi. Curiosità e passione sono le scintille che innescano la combustione del motore della vita. Ammazza che fette, Fra ma quanto porti di scarpe?
@tutatis96
@tutatis96 3 жыл бұрын
Io penso che quella curiosità può liberarsi al meglio quando uno è diventato sicuro di se. Ed è quindi naturale che principianti in home abbiano un obiettivo che è suonare come x. E quindi tutto ciò che non è x fottesega. Ovviamente può essere un problema e fai bene a stimolarci visto che disabituarci ad essere curiosi è un problema. Però appunto è una questione di temporanea insicurezza non di stupidità o di indole.
@embulus75
@embulus75 3 жыл бұрын
Bellissima e motivante chiacchierata! SMARMELLA TUTTO!
@fabrizioklam
@fabrizioklam 3 жыл бұрын
Riflessione da buttar nel calderone assieme alle altre. Su un certo conservatorismo(!) e una qualcerta tendenza a viaggiare sul sicuro, hai senz'altro ragione ma ... premessa: il professionista, in quanto tale, non solo può ma DEVE (se vuole sopravvivere) essere informato su tutto ciò che concerne la sua professione. Nell'ambito amatoriale il discorso è diverso: il tempo a disposizione è diverso! Il musicista che magari vuole registrarsi e anche mixarsi, il giorno libero a settimana (ammesso e non concesso che esista) lo riserva alla pratica sullo strumento o all'ascolto di musica sconosciuta, chessò, musica etnica orientale piuttosto che altro. Ciò detto, se davvero davvero i reaperiani che ti seguono non fossero curiosi, davvero avrebbero guardato il video fino alla fine? Davvero avrebbero perso tempo per commentarlo? Secondo me la curiosità c'è, eccome: piuttosto è l'idea stessa di rivedere (con costi al rialzo se non esponenziali, peraltro) tutto il processo di registrazione + editing + ascolto finale ad essere destabilizzante! E cmq, se ne parliamo, va sempre bene ;) Un abbraccio, ciau!
@LuCordella
@LuCordella 3 жыл бұрын
sei un grande
@CristianConti
@CristianConti 3 жыл бұрын
Questo tipo di mindset è applicabile ad ogni ambito lavorativo. Fermarsi porta anche a perdere interesse per il proprio lavoro, da cui arriva anche una certa forma di burnout.
@mattiabruni5463
@mattiabruni5463 3 жыл бұрын
100% d'accordo, è solo con lo studio conseguente alla curiosità che si può dire se una data novità è geniale o una cagata.
@simoneazzinipetrantoni449
@simoneazzinipetrantoni449 3 жыл бұрын
La formula per fare delle produzioni "vincenti" (dove per "vincente" intendo un mix e master che suoni coerente con quello che è l'idea della produzione e la composizione) non esiste. Se proprio però vogliamo trovare un modus operandi che funzioni e sia volto a trovare nuove soluzioni, questo deve comunque sempre tenere conto del materiale artistico che si vuole mixare più che rincorrere le ultime mode tecniche (plug in, atmos e compagnia non cantante).
@SandroEgo
@SandroEgo 3 жыл бұрын
arrivo tardi alla visione di questo video e non capisco: non dovrebbe essere proprio nello spirito reaperiano stesso il fatto di sperimentare? Mi sembrava scontato ed invece pare non lo sia.
@soundetox
@soundetox 3 жыл бұрын
sante parole!!!!
@donpirla
@donpirla 3 жыл бұрын
non è questione di curiosità, questo è un discorso vago. la curiosità va dove c'è qualcosa di interessante, per chi fa musica vuol dire altre cose. io sono stracurioso ma questa roba è l'ultimo dei miei problemi. non è quella la questione. Semmai è che sti sistemi surround hanno rotto il cazzo. sono solo scomodi e basta. io voglio poter ascoltare musica nella stanza che mi pare, voglio poterci ficcare due buone casse posizionate decentemente e sono a posto. non posso permettermi di attrezzare le stanze come un cinema ma neppure di mettermi a pensare, coi problemi che ho, a questo argomento e infatti lo faccio solo ora per dichiararlo: me ne frego allegramente di atmos. al cinema è piacevole sentire un audio che arriva da sopra e da sotto, destra e sinistra. ma per la musica, dell'audio immersivo, chi se ne fotte. cosa me ne frega dell'ambisonico se la chitarra fa schifo, se la cassa è una merda. se una canzone è una fesseria te ne frega dell'ambisonico? c'è una infinità di priorità accumulate da millenni davanti all'ambisonico, ambisonico che non risolve alcun problema ma è solo una nuova proposta di consumo, di fruizione, ok. e nulla più. Come aveva detto giustamente Carlo Verdone quando era ri-scoppiata la moda, anche lì, ripescata dagli anni 70 o che ne so, dei film in 3D, ancora ancora certi film, fantascienza..blabla... ma chè, le commedie te le guardi in 3D?? non bisogna per forza stare dietro a qualsiasi proposta del mercato. quando il mercato non sa più cosa inventarsi, ripesca qualcosa di vecchio e la riconfeziona, ma allora tanto vale stare nel vecchio che funziona e che non costa altri soldi. oggi siamo potenzialmente sull'orlo di una crisi economica senza precedenti, non so, fai tu. mono e stereo sono gli unici numeri di canali veramente a prova di futuro, qualsiasi futuro, anche tra diecimila anni.
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
e atmos in cuffia? un sacco di gente usa le cuffie
@fantastic_n0b
@fantastic_n0b 3 жыл бұрын
Fra io la curiosità ce l'ho, è tutto il resto che mi manca eheh. A tal proposito il tuo video sul dolby atmos era dedicato all'utilizzo nel mondo musicale, ma cosa mi sapresti dire di quello cinematografico? Esistono già sale con il dolby atmos in Italia? Quando pensi che questo standard possa essere diffuso eterogeneamente? Personalmente credo che l'audio super immersivo sia ciò che potrebbe ridare appeal alla sala cinematografica, tristemente rimpiazzata dalle piattaforme streaming. Bisogna capire quanto fantascientifico sia parlare di sale con audio 7.1 in Italia al giorno d'oggi.
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
al contrario le piattaforme streaming sono già atmos ready (negli abbonamenti ultraHD) uci cinema è già atmos in italia in tutte le sue sedi, Insomma finalmente abbiamo un unico formato scalabile che può adeguarsi tra cinema e casa fino alle cuffie in un solo mix (idealmente parlando)
@TrioLOLGamers
@TrioLOLGamers Жыл бұрын
6:00 sai cosa mi viene in mente: le casse che ho in soffitta. Le casse che ho in soffitta a torre che mi sono state passate da mio papà sono dell'acoustic research del 92, l'ultimo anno prima che diventassero commerciali (e finirono in fallimento). Non fu un modello che ebbe successo, ma fu quello su cui ci sperimentano di più... Ebbene ieri sono andato in un negozio di HIFI... Oh, non ho trovato niente che mi piacesse... Cioè le mie casse su sono con i coni diversi, con i tweeter rovinati, ma hanno una cosa che le casse moderne non hanno: la sperimentazione. L'idea di quelle che ho era di creare un soundstage diverso e una estensione di basso tramite frequenze specifiche di crossover e una costruzione diversa dai classici woofer frontali e questo non le rende più fedeli, ma più ariose più particolari, un'esperienza unica. Cosa invece assente sulle casse HIFI di adesso: woofer frontali tweeter di materiali esotici, ma alla fine è sempre lo stesso assetto frontale noioso quasi da casse professionali e non casse "da sentire". Certo, chi glielo fa fare ai produttori di rischiare con un design che magari non va bene per tutti gli ambienti... Ed è questo il problema... Negli anni 90 si sperimentava con cose nuove e se fallivano, fallivano... Secondo me lo stesso concetto è con l'Atmos: non è più fedele, ma è più coinvolgente... Immagina combinare magari l'Atmos con un HT o un tracking come lo spatial audio delle Airpods... Dai al suono la tridimensionalità... La stessa cosa ricercata dalle mie casse... Certo, ti potrebbe uscire una merda il master, ma se esce... Oh...
@damianocaon9293
@damianocaon9293 3 жыл бұрын
In realtà dovrebbe essere la filosofia di vita in tutte le discipline. È la differenza tra la persona media e la persona vincente. (Il rutto super reverberato è un chicca fantastica ahaha)
@ilvostrosignore
@ilvostrosignore 3 жыл бұрын
Sperimentare fa sempre bene, non si può sperare di ottenere risultati diversi (magari migliori) facendo sempre le solite cose.
@mattiacinardo7663
@mattiacinardo7663 3 жыл бұрын
👏🏻👏🏻👏🏻
@matteogregornicastro
@matteogregornicastro 3 жыл бұрын
💚
@sirfaventia
@sirfaventia 3 жыл бұрын
Commenti al volo: 1. Mi rendo conto che la nuova macchinetta del caffè che hanno portato dove "lavoro" è una Frog uguale alla tua. 2. Il preamplificatore Neve però è sempre bello 3. Bruno Bozzetto uao, che fenomeno; bello che hai lavorato per lui. 4. L'orizzonte di Galeano & Boris, reference sempre molto apprezzata. 5. Volevo dire la mia su Atmos ma dopo si rovina questo bel commento inutile da poche righe e punti.
@trabakko
@trabakko 3 жыл бұрын
ma perché l'archetto? hai problemi di feedback? tra l'altro con la barba che hai non é neppure la soluzione migliore. dovresti provare a fare passare l'astina contro la mascella, fa un po' di trasduzione ossea e potrebbe essere meno intubato, poi allontani solo la capsula dalla barba. oppure prova un levalier miniaturizzato e con un po' di file di ferro lo fissi dietro al padiglione auricolare con la capsula che sbuca dalla tempia. funziona molto bene. ovviamente sei obbligato ad una capsula omni. PS: prova i point source audio, le ultime opere che ho fatto (per inciso con l'audio immersivo timax) sono venute perfette.
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
Non ho capelli per nascondere il lav dall'alto. Lo uso per una questione di acustica. In salotto ho troppi rientri con il lavalier
@trabakko
@trabakko 3 жыл бұрын
@@REAPERIANI infatti non ho detto tra i capelli, sull'orecchio va benissimo per attori pelati. e secondo la risposta di un microfono in testa é molto migliore di altre metodologie, la dinamica é veramente super fedele. esiste un bellissimo webinar di Shure a proposito, oppure un sistema (anche se un po' costosetto) che si chiama Embrace sempre di point source. magari nel tuo caso specifico non conviene.
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
@@trabakko sulla tempia effettivamente non ho mai provato, di solito con i cantanti lirici sul palco ho sempre posizionato sopra la fronte. Stavo anche pensando in alternativa a un paio di occhiali finti con dentro un lav nella bacchetta
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
comunque allontanare solo la capsula dalla barba non funziona.
@trabakko
@trabakko 3 жыл бұрын
@@REAPERIANI io per la lirica se non posso fissarli in fronte (ad esempio senza parrucca o accessori scenici ingombranti) uso un po di mastice apposito e li fisso alla tempia, sono molto discreti e suonano bene, anche il rapporto suono diretto/riverberato è favorevole. Ma il mastice è scomodo nel tuo caso, quindi o fai un aggancio con del filo di ferro e le guainette di poliestere. è bello perchè non si muove MAI!!
@samuelemanta
@samuelemanta 3 жыл бұрын
attualmente non posso sperimentare più di tanto con i miei mix e master perché nel 2021 ho ancora un windows 7 con 4gb di ram , di cui non posso provare plugin della waves e dell'arturia ... ed altri plugin che scarico (sia che di quelli servono ilok e non) non funzionano ... vorrei comprare un nuovo computer
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
conosci il mondo dei plugin js? sono leggerissimi per il pc e alcuni sono pazzissimi: www.reaper.fm/reaplugs/ github.com/chkhld/jsfx
@RobertoGPellegrino
@RobertoGPellegrino 3 жыл бұрын
Le parole stanno a 0!!! Francesco TOP
@lucamorello5375
@lucamorello5375 3 жыл бұрын
Il mondo dell’ informazione porta sempre novità in breve tempo. Analogico forse durava un po’ di più. Per chi non ha voglia di aggiornarsi è meglio fare case e ponti
@edoardoallertsen
@edoardoallertsen 3 жыл бұрын
Extra riverbero oggi. Approvo.
@saveriolipari7143
@saveriolipari7143 3 жыл бұрын
Si sono entusiasta anche io....mancava da troppo tempo lo sgrotto tracheale fantasiosamente reverberato. È comunque a totale discrezione del Frà...perchè il canale é cresciuto tantissimo ed é seguito anche da serious man. Scappatone di casa insider .
@claudioiacomino7321
@claudioiacomino7321 3 жыл бұрын
La curiosità e la volontà di scoprire sono sinonimo di conoscenza..
@lucamorello5375
@lucamorello5375 3 жыл бұрын
Ma se non il Dolby , dove si può arrivare con hardware più potenti, automazione e intelligenza artificiale. Scusate se ho messo sul tecnico, una cosa che alla fine è artistica . Ma da quando si è messo mano al computer e ai plugin si è entrati nel mondo dell’ informazione, che innova e accelera velocemente. Landr per esempio
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
è ancora presto per ai e processione audio musicale. al momento tutti gli esperimenti provati si sono rivelati deludenti
@lucamorello5375
@lucamorello5375 3 жыл бұрын
@@REAPERIANI Sicuramente. Ma anche un ventaglio di 4/5 anni può cambiare le cose. Non siamo ai tempi dell’ analogico che per quanto costoso e per il tempo per apprendere , la roba era più o meno quella originale o copiata
@radioactiverain5278
@radioactiverain5278 3 жыл бұрын
La Curiosità: ecco come hai sintetizzato in una parola quello che cerco di spiegare, a volte molti usano "solo quello che serve" e questo và contro ogni mia filosofia anche di sperimentatore, fa parte spesso anche della spinta dietro a molti progetti la mera e pura curiosità
@ChristianIce
@ChristianIce 3 жыл бұрын
Cagne, si pronuncia Cagne, come quelle che twerkano su TikTok :D
@francescorondinella425
@francescorondinella425 3 жыл бұрын
Io non vedo l'ora di sentire un po' di Wagner in atmos o in po' di Pink Floyd
@gianlucasaggese2199
@gianlucasaggese2199 3 жыл бұрын
Penso che l'immersività, vuoi visori 3d,quadri autogenerativi, simulatori di odori ecc. ecc. sarà il futuro. Piace oppure no?Figuriamoci nella musica
@giulianorassuofficial9663
@giulianorassuofficial9663 3 жыл бұрын
Lo stesso Albert Einstein diceva di non aver particolari talenti, ma soltanto appassionata curiosità.
@donpirla
@donpirla 3 жыл бұрын
non sono d'accordo, la differenza tra brocco e professionista non può essere liquidata così. ognuno ha il suo modo di lavorare. scontrarsi con le nuove tecnologie è normale. i nuovi sistemi possono risolvere problemi ma anche crearne di nuovi. negare o discutere di questo in generale sposta al questione dal concreto all'ideologico. quello che va bene a un artista, un creativo, chiunque, può non andare bene a un altro. ricordo il video in flash di bruno bozzetto, molto godibile. in quel caso flash gli è stato utile, ma magari nel frattempo ha fatto altre tremila cose su carta altrettanto valide e con facilità. pensa a quanto è divertente cambiare pc o ri-installare tutto da capo. A volte è necessario (grazie al fatto che il sistema operativo fa schifo forte), ma a sua volta crea problemi. a volte è bello, ma solo poichè non farlo costringerebbe a una situazione talmente brutta che passare a una meno brutta fa sembrare quest'ultima addirittura bella. altre volte è entusiasmante davvero. Cominciare da zero di solito lo è ma poi sono cazzi amari se ci sono incompatibilità col sistema precedente ed è invece richiesta la piena compatibilità. se c'è una cosa che non dà alcun fastidio è la stereofonia. due canali, fichissimo. ascolti ovunque senza tante cazzate. da quel poco che ho capito io vedo questo atmos conveniente forse più che altro nel caso di dover attrezzare una sala cinema e si deve valutare quale sistema surround impiegare. pertanto, se atmos è il sistema più furbo, il più conveniente sotto ogni aspetto o sotto gli aspetti che interessano, allora va bene atmos. nessun problema. come non c'è nessun problema a non scegliere atmos, perchè se io ho una sala cinema e sul mercatino svendono di tutto magari mi conviene comprare per due lire un sistema non atmos e sono felice lo stesso. o no? idem per uno studio di montaggio video che "deve" lavorare con quei formati audio multicanale. insomma, ognuno saprà ciò di cui ha bisogno. mi sembra più un passo evolutivo verso un sistema più versatile, ma per contro sposta il problema in modo che si crea una dipendenza da un servizio da parte di qualcuno o sbaglio?
@SilvanoBrogna
@SilvanoBrogna 3 жыл бұрын
Quanto sei Glauco!!! Sai perchè fai reaperiani? Te lo dico io: per le tette! L'orizzonte sono le tette! 😂
@ClarinettoBasso
@ClarinettoBasso 3 жыл бұрын
La Curiosità muove il mondo. Un uomo senza curiosità = ad un motore senza benzina.
@Jabbaxus
@Jabbaxus 3 жыл бұрын
Pensi che questi sono i tipi di video che veramente ti contraddistinguono invece, è quel di più che in giro non si trova. Sempre su questo punto della chiusura mentale a mio avviso si parla troppo poco dell importanza della relazione tra fonico e musicista e troppo di quanto i musicisti sono stronzi con i fonici e viceversa.
@frasco7548
@frasco7548 3 жыл бұрын
10:44
@MicroMihai
@MicroMihai 3 жыл бұрын
Io vorrei "sperimentare". Ma sai... quando non hai soldi, non puoi farci molto.
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
C'è sempre un modo gratuito. Tipo nel video scorso binaurale simili atmos con plugin gratuiti
@MicroMihai
@MicroMihai 3 жыл бұрын
@@REAPERIANI però con solo un paio di monitor stereo non penso faccia effetto.
@REAPERIANI
@REAPERIANI 3 жыл бұрын
bastano due cuffie in ear.
@marquotellurico9574
@marquotellurico9574 3 жыл бұрын
Chi si ferma è perduto
Sigma Kid Mistake #funny #sigma
00:17
CRAZY GREAPA
Рет қаралды 30 МЛН
The Best Band 😅 #toshleh #viralshort
00:11
Toshleh
Рет қаралды 22 МЛН
Chain Game Strong ⛓️
00:21
Anwar Jibawi
Рет қаралды 41 МЛН
Scammers PANIC After I Hack Their Live CCTV Cameras!
23:20
NanoBaiter
Рет қаралды 29 МЛН
Lo strano esperimento della doppia fenditura - CURIUSS
26:32
CURIUSS
Рет қаралды 633 М.
Vuoi fare musica in movimento? Ti mostro il mio setup!
25:13
Emanuele Toscano
Рет қаралды 135
Questa AI Sacrifica la Regina in Apertura e Risolve il Gioco degli Scacchi
13:49
superspeed-club scacchi
Рет қаралды 31 М.
8 cheap stupid filmmaking tools
17:24
Jesse Senko
Рет қаралды 69 М.
IL TUO PRIMO HOME STUDIO A 489,90€ (giuro) ❤️ | StrumentiMusicali.net
9:29
Andrea Di Giorgio - Zerofriendly
Рет қаралды 9 М.
Valerio Lundini: il personaggio e la persona
1:59:35
Breaking Italy
Рет қаралды 655 М.
Sigma Kid Mistake #funny #sigma
00:17
CRAZY GREAPA
Рет қаралды 30 МЛН