Sempre piacevole la sua oratoria e ricca di conoscenza. Grazie.
@RaffaellaArpiani2 жыл бұрын
@Mario Tessa, grazie a te. Sei tra le persone più gentili che commentano!
@psiche792 жыл бұрын
Le sue lezioni sono fantastiche. Grazie, professoressa ❤
@RaffaellaArpiani2 жыл бұрын
@Davide Di Tullio, sei davvero troppo gentile!
@Mydailymentors Жыл бұрын
Grazie Prof dal suo allievo scacchista ultraripetente😅
@RaffaellaArpiani Жыл бұрын
@ScappandodaSantippe, grazie a te!
@mario358594 жыл бұрын
Gran bella conoscenza ed eloquenza. Oggi non ho fatto la penichella. Complimenti.
@RaffaellaArpiani Жыл бұрын
@mario35859 tenerti sveglio non è facile ;-)
@micaelab84412 жыл бұрын
Grazie Raffaella ❤️ Oggi Grazie a te e i tuoi splendidi video ho passato lo scritto di A01!!!
@RaffaellaArpiani2 жыл бұрын
@Micaela Brugnatti, mi fa davvero piacere. Ma ovviamente il merito è tuo che hai studiato con profitto!
@carmeloluigiromeo20452 жыл бұрын
Grazie!
@RaffaellaArpiani2 жыл бұрын
Grazie a te, @Carmelo Luigi Romeo!
@emanuelecanepa63122 жыл бұрын
In fondo, nel barocco siamo immersi, perché presente in moltissime chiese e palazzi nobiliari. Sospetto però che quando i quadri sono esposti in mostra o nelle pinacoteche (salvo clamorosi capolavori, ovvio) perdano forza. Forse perché fuori dal contesto per il quale erano creati? Video davvero notevole. Grazie!
@antoniogiuliani99442 жыл бұрын
La storia dei fossili e i 6000 anni mi mancavano.grazie
@RaffaellaArpiani2 жыл бұрын
@Antonio Giuliani, è una storia davvero affascinante, vero?
@antoniogiuliani99442 жыл бұрын
Per noi si, chi viveva allora erano dolori come si dice a Roma.
@Aurora-otti4 жыл бұрын
Sa che invece io ho sempre trovato estremamente interessante il 600?! Così come a livello letterario il decadentismo.. Nonostante non sia sempre stata appassionata di arte ho sempre visto il Barocco come un movimento estremamente potente e sentimentale. Non ho mai percepito il “vuoto della forma” come d’altronde non ho mai percepito il “vuoto dell’estetica” con D’Annunzio... Osando un paragone forse estremo, questi nostri anni li vedo un po’ simili a quel 600 che racconta lei... innovazioni tecniche e scientifiche, individui con opinioni bizzarre (che però in questo XXI secolo mica vengono messi in carcere) e almeno cento diverse teorie su una sola cosa... Mi piacerebbe vivere per altri cent’anni, giusto per sentire che hanno da dire di noi gli uomini del futuro! Grazie per questi video preziosi comunque Prof🙏🏼✨
@RaffaellaArpiani4 жыл бұрын
Grazie a te @La RoryRora per le tue riflessioni! ❤️
@mario358595 ай бұрын
1) Che la terra abbia 6000 anni e’ una interpretazione errata. Piuttosto e’ l’uomo ad avere più o meno 6000 anni, le piramidi sono reperti archeologici che lo confermano e non c’è nulla di più antico. 2) Le conchiglie sono in montagna non per un picnic ma è dovuto al diluvio le cui acque depositarono anche ciò che è marino. 3) La bibbia parla di galassie e pianeti ma non di extraterrestri diversi da noi. Gli unici alieni diversi dai noi in potenza e fisionomia sono solo gli angeli. Naturalmente lei si è limitata a citare delle teorie. La seguo sempre con interesse e voglia di imparare.
@RaffaellaArpiani5 ай бұрын
@mario35859 ovviamente ho ricordato solo le ipotesi conosciute al tempo e non quelle proposte dalla scienza moderna. Grazie, sempre!
@SuperOxxxo3 жыл бұрын
Gentile profe.ssa sa dirmi per cortesia il titolo del romanzo di "fantascienza" di cui si parla al minuto 25:04, mi piacerebbe fare una ricerca su questo romanzo o eventualmente leggerlo se è sopravvissuto fino a noi. Grazie mille
@RaffaellaArpiani3 жыл бұрын
@Sonia Brunelli, forse definirlo un romanzo è stato un po' un azzardo, ma mi riferivo in particolare al testo di Bernard le Bovier de Fontenelle, pubblicato nel 1686 con il titolo di
@SuperOxxxo3 жыл бұрын
@@RaffaellaArpiani Grazie mille
@antoniogiuliani99442 жыл бұрын
Per noi si, ma chi viveva allora erano dolori come si dice a Roma.
@RaffaellaArpiani2 жыл бұрын
@Antonio Giuliani…
@mario358594 жыл бұрын
La terra per la bibbia non ha 6000 anni ma l’uomo. I sette giorni creativi non vanno considerati 7000 anni in base alla regola un giorno mille anni. Ma sono periodi molto lunghi. Se lo desidera posso fornire delle documentazioni al riguardo l’età della terra.