Ricordo ancora la mia insegnante alle elementari nel lontanissimo 1973 che ci spiegava che i romani con molta abilità con l'uso del corvo avevano trasformato una battaglia navale in una terrestre dove loro erano maestri proprio come tu hai spiegato. Poi mi hai ricordato come in quegli anni io ed un mio amico ci facevamo delle mega battaglie con i mitici soldatini atlantic della serie Roma Grecia egiziani che pochi di voi conosceranno se non qualcuno della mia età. Bei tempi anche così amavamo la storia
@yccmzimmy4 жыл бұрын
Che futuro avranno i bambini di oggi che non hanno i soldatini Atlantic per giocare? 8-{
@tranquillommm4 жыл бұрын
a me toccava sempre fare la parte dei Celti, "Vercingitorige"... con dei pupazzetti raffiguranti vichinghi tipo... e anche se era un gioco, non avevo chance 😓
@tranquillommm3 жыл бұрын
PS: mi toccava fare sempre la partecipazione di "Vercingitorige", perché sono in parte "Celta" e i miei amici invece proprio Romani 👌🏼 😓😅
@robuteolittles19592 жыл бұрын
Io.invece avevo si gli Atlantic ma anke altre marke di allora ,di soldatini, ma io.preferivo la gurra di cesessione in USA,quindi nordisti e sudisti ,poi el mitico far west con indiani e cowboy e infine la 1 e la 2 guerra mondiale! Ne ho ancora qualke decina ..rimasugli di gioventu'!👍😉
@Albadorata3332 жыл бұрын
La mia infanzia praticamente 😅😂
@sniperelite6475 жыл бұрын
È incredibile come i Romani, popolo di pastori e contadini esperti nella guerra di terra, siano riusciti a prevalere sui Cartaginesi, la cui economia si fondava effettivamente sul dominio dei mari e quindi avevano una lunga tradizione da marinai. Come insegna la storia, le battaglie e le guerre vengono vinte da chi ha una mentalità molto più dinamica, pronta ad adattarsi alle singole circostanze e in questo i Romani hanno dato prova di essere superiori rispetto alle altre grandi civiltà mediterranee (compresi i greci). Sono risuciti a trasformare un "campo di battaglia" a loro sfavorevole, il mare, in un campo di battaglia vero e proprio, dove la "lunga tradizione nei campi" è riuscita ad avere la meglio anche in mare, grazie all'utilizzo del corvo...
@kalz553 жыл бұрын
Pensare ai romani come ai soli abitanti di Roma porta a fare valutazioni errate come le tue. Roma aveva già occupato tutte le coste italiane e tutte le città costiere, i loro porti, le loro flotte e le loro capacità di operare in mare. Quindi non vi erano dei "pastori " a governare in mare le navi ma esperti marinai italici ormai inglobati nella sfera di Romana che operavano con Roma per Roma.
@lucaponzoni78465 жыл бұрын
Riporto la traduzione di un commento riguardo un video simile ma in inglese: ''All'epoca c'erano 250 milioni di persone al mondo; ciò vuol dire che lo 0,116 % della popolazione mondiale stava combattendo in questa battaglia. Durante la seconda guerra mondiale la popolazione globale era di 2,3 miliardi. La battaglia del golfo di Leyte (la maggior battaglia aeronavale della seconda guerra mondiale) contava all'incirca lo 0,0086% della popolazione mondiale..." Cifre che fanno riflettere e venire i brividi, comunque gran canale, purtroppo roba del genere non si vede in televisione :)
@sictransitgloriamundi75905 жыл бұрын
Non credo che le cifre sul numero della popolazione mondiale (per quanto riguarda l'antichità)siano molto attendibili
@lucaponzoni78465 жыл бұрын
@@sictransitgloriamundi7590 incuriosito mi sono messo a cercare, e sembra che questo numero sia effettivamente molto ottimistico. La fonte più autorevole parla di 160 milioni di essere umani nell'anno 0. Questo alza il rapporto a 0,188 addirittura!
@albertoperego33915 жыл бұрын
e dimenticate la battaglia delle Midway che fu un pelino piu' grossa di questa ecnomo
@ignazioporceddu19455 жыл бұрын
Daughter force daddi
@diegoferrero76575 жыл бұрын
@@neutronalchemist3241 impara l'italiano x gli accenti, prima di altre elucubrazioni..
@nicolavaselli73935 жыл бұрын
Bellissimo come sempre. E non mi ricordavo più che i ponti mobili dei Romani vennero denominati Corvi. Grazie !
@otticazagarrigo31185 жыл бұрын
Mi trovo a 24 km da Licata per cui la conosco abbastanza e ci vado spesso. Ma non ho mai saputo che questa battaglia si fosse svolta a poche centinaia di metri dal porto dove spesso sono andato a pescare, appena sarò lì volgerò lo sguardo verso il mare e immaginerò di vedere questa splendida scena ma tragica nello stesso tempo, descritta da te. Bravo ! Bravo! E complimenti ancora!!!
@RobertoTrizio5 жыл бұрын
Molto suggestiva la tua descrizione. Grazie e un caro saluto :)
@e.s.domino5 жыл бұрын
Una parte di storia romana che mi ha sempre affascinato di cui finalmente hai parlato. Video che appuro essere nettamente i migliori nel settore, narrazione praticamente perfetta. Aspetto con ansia il video sulla Battaglia delle Egadi. Davvero COMPLIMENTI.
@RobertoTrizio5 жыл бұрын
Grazie :)
@e.s.domino5 жыл бұрын
@@RobertoTrizio Ma di nulla.
@francescosardelli69992 жыл бұрын
carissimo roberto , ho 52 anni e sono iscritto da prima che fossimo 50000 legionari, quello che fai, che fate anche con tuo fratello, mi ha fatto interessare alla storia incredibile di roma. ho sempre avuto poca voglia di studiare e i prof. di storia che avevo alle medie non avevano nessuna passione nel raccontarcela. grazie e spero che un pezzo x volta la conosceremo tutta. mi piacerebbe tanto conoscervi. FORZA E ONORE
@marcononloso72225 жыл бұрын
Bravissimo Roberto ottimo lavoro come sempre!!! Esattamente come dice Roberto,fu la più grande battaglia navale che ancora oggi il mondo abbia mai visto!Ovviamente rapportando le proporzioni della popolazione mondiale dell'epoca e gli uomini che hanno combattuto la battaglia. Nell'anno 1 D.C (purtroppo l'unico dato certo è di questa data )la popolazione mondiale è di 160 milioni quindi si presuppone che 260 anni prima era pressoché uguale,concludendo il 0,18 della popolazione mondiale ha combattuto questa battaglia cifre assurde,nella seconda mondiale neanche ci si avvicina a questa cifra.
@alessandrobosio60055 жыл бұрын
Attilio Regolo,un grande martire della grande Roma.Protagonista di questa epica battaglia ,si sacrifica per la sua patria morendo a Cartagine dopo tremende torture.Ho fatto questa citazione xche' lo merita.Ciao Roberto,bel racconto.
@salnitro99644 жыл бұрын
conte invece a bruxelles tira pom..........
@mariatrojsr14995 жыл бұрын
sei sempre il migliore a spiegare le battagli dei romani. bravissimo
@morrison711005 жыл бұрын
Ciao Roberto; essendo io un amante della Storia, potrai facilmente intuire come il Professor Barbero rappresenti per me e non solo ovviamente, un faro di cultura assolutamente imprescindibile, ed è appunto tramite i suoi video che ho avuto modo d'imbattermi nel tuo canale e fare dunque la tua conoscenza - il video nel quale ti concede un'intervista - Da allora seguo il tuo canale e devo ammettere che sei veramente bravo, preparato, mai banale ed estremamente piacevole da ascoltare. Insomma, tutto questo per semplicemente dirti Bravo, presentarti i complimenti più sinceri e ringraziarti per lo splendido lavoro di divulgazione che compi a nostro beneficio. Grazie ancora, ciao Roberto. P.S. Se dovessi occuparti anche di Storia Greca, in me troverai un tuo ancor più affezionato ascoltatore.
@francescocorderodipamparat5315 жыл бұрын
Sempre un grande commento, molto migliore di quello di tanti programmi di TV anche di diffusione nazionale.
@pasqualeaffuso83412 жыл бұрын
Questa x me e" stata una scoperta importantissima . 👍 Grazie Roberto Trizio Fino a oggi ho sempre creduto che la più grande Battaglia navale della Storia dell " uomo fosse stata la Battaglia di Azio , nella Guerra civile tra i due Generali romani ai tempi di Cleopatra . Ottima esposizione 👌
@vanniolivero53845 жыл бұрын
Ave Trizio, mea culpa con quel che segue, non ricordavo minimamente questa battaglia. Spiegazione entusiasmante. Bravo. Vale.
@micheledeangelis71805 жыл бұрын
Non avevo mai approfondito le battaglie navali, caspita che enorme battaglia, se ho capito bene i cartaginesi tentarono una sorta di Canne in Mare fingendo inizialmente di arretrare ma mal gliene incolse.Graxie per la stupenda spiegazione di questa battaglia.
@massimodicarlo76855 жыл бұрын
Ave Roberto Massimo te saluta! Grazie per i tuoi video che seguo con molto piacere. Vorrei ricordare a tutti che piccoli villaggi di pastori, su sette colli, si riunirono per fondare una città che poi divenne una grande città. Non sapevano fare null'altro se non combattere e coltivare la terra, ma hanno avuto l'umiltà di imparare: a nord dagli etruschi, a sud dai greci e in questo caso (il video) dai cartaginesi. Dalle guerre per la sopravvivenza alle guerre espansionistiche, hanno via via imparato e perfezionato fino a diventare una grande civiltà. La più grande! L'Italia per Roma non è mai stata considerata una provincia, tutti gli italici erano cittadini romani, non "peregrines" ed erano loro a comporre le temibili legioni che hanno conquistato il Mediterraneo e il nord Europa portando la civiltà a quei popoli (odierni francesi, inglesi...) che prima dei NOSTRI antenati romani, che già costruivano città con strade acquedotti e fognature (l'urbanistica), si facevano la guerra tra loro e vivevano in capanne di fango e legno. Dopo circa mille anni dalla caduta dell'impero, causata dai popoli germanici e la conseguente regressione medievale, ci fu una delle più grandi pestilenze che mise in ginocchio l'intera Europa. Secondo voi chi ne ha risollevato le sorti? ancora una volta NOI ITALIANI con il rinascimento a Firenze. In quel periodo tutti gli occhi erano puntati sull'Italia, divenuta ormai il centro culturale d'Europa, e un sol coro supplice s'udiva: INSEGNATECI!! Ancora una volta i germani, posero fine a quel glorioso momento con il sacco di Roma dei Lanzichenecchi. Ora la domanda sorge spontanea: ma i tedeschi sanno fare qualcosa senza distruggere? Scherzo :) resta il fatto che nonostante loro, poco dopo, Galileo fondò le basi per la scienza moderna... Ma la storia non finisce qui. vi prego di andare a leggere le gloriose imprese dei soldati italiani durante le due guerre mondiali, vi accorgerete che abbiamo inventato noi i corpi speciali degli incursori (cito l'impresa di pola nella prima e Teseo Tesei, Durand de la Penne e la X MAS nella seconda; altro che Navy SEALS). Tutto questo per dire: RESTIAMO SEMPRE UNITI E RECUPERIAMO L'ORGOGLIO E L'AUTOSTIMA DI ESSERE ITALIANI che nonostante le avversità siamo tenaci e non ci arrendiamo, ci rialziamo sempre in piedi perché nelle nostre vene scorre ancora il sangue di quegli antichi impavidi guerrieri e formidabili costruttori.
@arbiter015 жыл бұрын
Concordo con te,naturalmente.se nn fosse,ahimè,che tra i gretini impreparati di oggi ( grazie anche a insegnanti di liceo impresentabili)ben pochi hanno a cuore le gesta di Roma che fa tanto fascista e sovranista quanto quelle dei divi della televisione o dello star system.E rigorosamente online.
@francorocchi6924 жыл бұрын
Chiarissimo e simpaticissimo! Se a scuola ci avessero insegnato la storia in questo modo ci saremmo andati tutti molto più volentieri!!!
@kaosnyx7045 жыл бұрын
Grandissimo appassionante, grazie sig.Roberto
@bruno68berretta534 жыл бұрын
Complimenti. Non sapevo di questa battaglia. Con questo video si rivivono le fasi.
@vincenzodalessandro63723 жыл бұрын
Roberto Complimenti. Ogni video del Canale è un mondo a sè, ma collegato a quell'universo di eventi storie persone e fatti che va sotto il Nome di Roma. spiegazioni chiare, semplici e coinvolgenti.
@giorgio1952ful3 жыл бұрын
Bellissima e perfetta spiegazione degli eventi : BRAVISSIMO !
@antoniogerardogiampaolo2594 жыл бұрын
Una animazzione straordinaria. Grazie Molte
@carlodore85724 жыл бұрын
Complimenti per l'ottima presentazione della battaglia navale di octimo
@Andrea1976Imp5 жыл бұрын
Bravo! Complimenti per l'esposizione, sufficientemente completa e concisa allo stesso tempo, e grazie per aver rievocato, anche alla mia personale memoria, questa importante battaglia navale dell'antichità. 👍
@lunzy64925 жыл бұрын
Video come sempre ben fatto e articolato. Purtroppo nei libri di scuola e in generale nelle ore di storia la prima guerra punica viene messa QUASI in secondo piano, vengono spiegate solo le battaglie più importanti, tra cui questa, ma non c’è specificità e completezza come per quanto riguarda la seconda. Le navi romane erano davvero più ingegnose e l’ingegno, oltre alla disciplina e alla strategia/tattica militare sono sempre stati i punti forti dei Romani. Come sempre Roberto, optime! P.S.: Ti ricordo il video approfondimento sulla lingua latina e le sue pronunce nel corso del tempo XD
@renzoportaleone84325 жыл бұрын
verissimo spesso chi insegna storia neanche la conosce
@ermetico60575 жыл бұрын
Ave Trizio. Ben fatto. Il "corvo"... mito? A proposito del "corvo", anni fa lessi, non ricordo più dove, qualcosa che metteva in dubbio la validità di tale apparato, tradizionalmente mitizzato, per cui il suo effettivo contributo alla supremazia finale sul mare dei romani sarebbe stato sopravvalutato. In particolare la critica era rivolta allo sbilanciamento del baricentro delle imbercazioni che ne erano dotate, tanto da sostenere che per tale difetto nel corso della guerra i romani persero più navi per naufragi, in particolare durante condizioni meteo marine avverse o difficili, di quante ne persero direttamente negli scontri navali. Dunque, fatta salva la possibilità di un vantaggioso iniziale effetto sorpresa, il suo uso sarebbe stato poi più o meno rapidamente abbandonato e la vittoria finale sarebbe, tutto sommato, ragionevolmente dipesa dal fatto che i romani riuscirono rapidamente a colmare il gap nelle abilità di manovra e soprattutto, in virtù di una superiore capacità logistica, dallo sfornare negli anni un superiore numero di imbarcazioni militari che per "attrito" logorò le capacità logistiche cartaginesi. In effetti non saprei quanto sia documentato successivamente l'uso di tale apparato che, se fosse stato effettivamente vantaggioso, sarebbe dovuto restare in uso. Ti risulta? Vale.
@domenicolombardi30153 жыл бұрын
@@ermetico6057 mi
@MarioMignani5 жыл бұрын
QUESTO SI E INTERESSARE E APPROFONDIRE l'storia , lo facciamo con tanto gusto e entusiasmo grazie Roberto !!
@marcob46305 жыл бұрын
Complimenti, sia per le ottime ricostruzioni sceniche, sia per le spiegazione tattiche di battaglia navale! Pensavo che la più grossa e decisiva battaglia navale mai avvenuta fosse quella di Azio del 34 a.C. che schierò l'Egitto di Cleopatra/Ottaviano contro Roma, ma Cleopatra pur in superiorità numerica fu sconfitta anche per questioni di venti avversi e/o tattiche sbagliate
@Seleuco745 жыл бұрын
Complimenti davvero chiaro ed accurato!
@edoardomusico81215 жыл бұрын
Ottima animazione. Caro Roberto, ci permetti di conoscere e ricordare in dettaglio scontri decisivi che non sempre i libri di storia spiegano con altrettanta efficacia
@laurananino86825 жыл бұрын
È sempre un vero piacere ascoltare le storiche narrazioni, sembra di riviverle in prima persona, complimenti
@renzoportaleone84325 жыл бұрын
Bellissimo descritto come sempre in modo ecellente
Spiegazione come al solito eccezionale. In alcuni casi si possono sapere le perdite delle battaglie almeno per approssimazione in quanto non credo ci siano fonti precise. Grazie
@gianfrancodangelo4075 жыл бұрын
Sempre video interessanti e di facilissima comprensione.Un bravo all'autore e storico!
@ignaziomicciche5 жыл бұрын
per favore una coorte di legionari scelti che vadano a casa dell'eccellentissimo per distruggere quel simbolo "gallico" posto in alto a destra nella scaffalatura.....
@comstraker73295 жыл бұрын
Sopra vedo anche l'irriducibile gallo Obelix!
@byzantiumimperator21295 жыл бұрын
segnali inequivocabili...tra la "Tur de Fer" e Obelix, è chiaro che sono segnali che sia una spia nemica!!!
@ignaziomicciche69005 жыл бұрын
@@byzantiumimperator2129 verooo...come avevo fatto a non pensarci....
@darbycrash53204 жыл бұрын
Secondo me la casa del traditore Trito va bruciata per sedizione.
@giulianoviello6115 жыл бұрын
Spiegazione molto dettagliata come sempre...complimenti!!!
@sebastiansanzini78405 жыл бұрын
Grande Roberto! Ormai mi guardo un tuo video ogni giorno! Un soggetto che sarebbe degno di attenzione potrebbe esse il console Marco Claudio Marcello, denominato "La spada di Roma" che fu l'ultimo,dei soli tre comandanti romani, a riuscire a portare in trionfo le Spolia Opima, per aver personalmente sconfitto in duello il re dei galli insubri Viridomaro. È una incredibilmente interessante. Un saluto!
@luizponce42235 жыл бұрын
Bellissima spiegazione come sempre. Saluti dal Brasile.
@sugo765 жыл бұрын
Bravissimo come sempre. Video meraviglioso. Non so cosa darei per essere un archeologo subacqueo e scandagliare quei fondali. Grazie mille. PS: ho salvato la mia imbarcazione da affondamento assicurato, iscrivendomi per l'ennesima volta al tuo canale, e di questo ti ringrazio. 😂
@lucacolombo92314 жыл бұрын
Bellissimo video. Ed una spiegazione chiarissima. Grazie.
@Sklandarkal5 жыл бұрын
Conoscevo la battaglia delle Egadi e Lutazio Catulo; questa battaglia francamente non la ricordavo; grazie mille
@Ca-mk6sb Жыл бұрын
Usare le animazioni di Total War è una genialata 😊. Complimenti per il video
@matteoconversano49765 жыл бұрын
Bellissimo video. Dal punto di vista tattico mi ha ricordato la battaglia di zama, con una parte dell’esercito che si ritira per farsi inseguire. Chissà se Annibale prese spunto dal piano di battaglia di suo padre! Complimenti davvero la narrazione
@luigiamitrano81564 жыл бұрын
Bravo Roberto! Argomenti trattati sempre benissimo
@paullianblantar24045 жыл бұрын
Scingnuria a vuscià, sciù Trizio! Grande video. Grazie.
@paridenapolitano1474 жыл бұрын
Lo sperone era chiamato esattamente "rostro" (fatto non a punta ma a becco d'anatra a tre livelli, quasi un tridente). Le navi romane che attaccavano non lo facevano frontalmente, di punta, ma andavano ad attaccare in maniera laterale la nave nemica in modo da squarciarla e spezzare anche tutti i remi dell'avversario che lentamente affondava proprio per lo squarcio subito. Detto questo, gran bel video!
@m.g.p.75305 жыл бұрын
Ciao Roberto, come sempre ottimo video. Oggi desideravo dare il mio contributo costruttivo riguardo ai famosissimi "corvi", nessuna critica ci mancherebbe, solo un contributo. I corvi sono i celebri protagonisti del racconto che fa Polibio della battaglia di Milazzo (nella battaglia di capo Ecnomo sono solo ricordati con appena un accenno). Alcuni storici tra cui Marta Sordi mettono in dubbio la veridicità di tale racconto partendo dall'iscrizione dedicata all'elogio di Duilio vincitore della battaglia. In tale epigrafe non si fa cenno ai corvi (strano data la loro invenzione avesse garantito una inattesa vittoria) così nessun altro storico romano farà mai cenno a questi ponti mobili né è attestata la parola corvus. Inoltre eccetto che a Milazzo e capo Ecnomo questa grande invenzione scompare dalla storia navale. Per fartela breve si è ipotizzato che Polibio abbia attinto l'informazione dallo storico greco filo cartaginese Filino di Agrigento che in realtà riferiva la scusa data dal comandante cartaginese per giustificare la sua vergognosa sconfitta e salvarsi la vita (i comandanti sconfitti a Cartagine venivano spesso uccisi). Questa teoria l'ho letta in Marta Sordi "Scritti di storia romana, vita e pensiero" Milano 2002.
@Gemo-nz3pc5 жыл бұрын
😘😘😘😘😘😘Bravissimo Roberto numero uno ricordare la prima guerra punica e più che giusto bravo come sempre chapouuu
@alessandroiacopini62615 жыл бұрын
Fantastico 🤩. Grazie! ❤️
@carminecoluccini35885 жыл бұрын
Bellissimo video. Avevo pochissime conoscenze sulla prima guerra punica ma adesso ho capito che è stata molto importante e lunga. Comunque l'invenzione dei ponti per assalire le navi nemiche fu una trovata pazzesca. I romani sono stati dei geni assoluti dell'arte militare.
@thomastaddia24545 жыл бұрын
Poco da dire...Fantastico!
@antoniogrottola61145 жыл бұрын
Ottima esposizione . Chiara ed esaustiva. Complimenti. Cordiali saluti.
@LucaOttinoCoach5 жыл бұрын
Grazie, grazie, grazie. Non ti conosco, ma ti voglio molto bene centurione!!
@gabulee5 жыл бұрын
Sempre interessante ascoltare queste ricostruzioni. complimenti :-)
@giuseppegalliano4944 жыл бұрын
BRAVO COME SEMPRE
@antonellamoles72345 жыл бұрын
Bravo👏 Chiarissimo e appassionante!...attendo il prosieguo, meglio di un 🎥😉 GRAZIE
@marcopiancatelli1895 жыл бұрын
Bel video, bravo. In effetti all'inizio era vero che i romani non potevano neanche lavarsi le mani in mare… tanto è vero che, per evitare la flotta cartaginese, costruivano le loro navi in posti assurdi: uno è a Narni, in pieno appennino, dove alcuni anni fa sono stati ritrovati un mega bacino di carenaggio scavato nella pietra e i resti dei cantieri e di un paese, plausibilmente dove vivevano le maestranze. Narni era ottima perché lontanissima dal mare e dai cartaginesi, ma ricca di legname e posta all'altezza del punto da cui il fiume Nera era navigabile: bastava varare la nave nel Nera, poi alla confluenza si finiva nel Tevere e di lì giù a Roma e poi nel Mediterraneo. Purtroppo la mancanza di fondi impedisce l'esecuzione di scavi più appropriati e tutto rimane così...
@RobertoTrizio5 жыл бұрын
Orca! Molto interessante, non sapevo!
@kaloskalos76635 жыл бұрын
Grandissimo e chiarissimo !! Bravo .
@fabiopirrera47585 жыл бұрын
Grazie Roberto, non mi ricordavo di capo Ecnomo...molto interessante
@lupodimontenero6615 жыл бұрын
Bello, solo un piccolo appunto, i rematori delle navi da guerra dell'antichità classica non erano MAI schiavi, non lasciamoci ingannare dal film Ben Hur ^^
@viacobianchi63 жыл бұрын
Non è sempre vero
@viacobianchi63 жыл бұрын
Non era sempre vero...
@kalz553 жыл бұрын
ma non bisogna nemmeno accettare per vero quello che si afferma se non si portano i riscontri, diversamente chiunque potrebbe dire tutto quello che gli passa per la testa.
@angelomaggi87105 жыл бұрын
Grazie di tutto.
@loiufo5 жыл бұрын
Siamo abituati a dare tutto per scontato. L'esistenza di Roma per scontata. Questi video che esaminano singoli episodi, non fanno altro che invece spingere il navigatore a comprendere la grandezza di un progetto (o un sogno) di dominio del mondo chiamato Roma
@antoniomastroianni27065 жыл бұрын
Come sempre eccezionale nel racconto e per la ricchezza dei particolari. Il mio professore di storia mi parlava sempre delle tecniche di abbordaggio romane. Mi chiedo se sul fondale marino della zona, siano stati trovati reperti direttamente collegabili all'evento.
@Luca-yy4zh5 жыл бұрын
Una esposizione chiarissima complimenti davvero
@lucaamato6515 жыл бұрын
Mi ritengo incredibilmente fortunato ad essere nato e vivere tuttora nell'antica capo Ecnomo
@giorgiospes88633 жыл бұрын
Conosci per caso il prof Filippo Scimone di Riesi che ha proprietà vicino il castello nel mare di Licata dove io fui ospitato per un mese, tante estati fa. Vorrei rintracciarlo visto che ci siamo persi di vista.
@19nuanda755 жыл бұрын
Bello. Molte cose non le sapevo. Complimenti!
@mauriziocosta84165 жыл бұрын
Non c'erano schiavi ai remi nell'antichità, è un'invenzione del cinema americano, probabilmente basata sul fatto che loro avrebbero fatto così. Gli schiavi vennero utilizzati (forse per la prima volta) da spagnoli, veneziani e turchi. Con i servi al remo di un'imbarcazione, basterebbe che ci sia uno tra essi che decide di sabotare la nave, fottendosene di sopravvivere, che potrebbe far saltare la remiera di tutto un lato; basta che abbandoni il remo, questo intralcerebbe prima e bloccherebbe poi i remi dal punto di inizio dell'incidente in poi. Gli ateniesi, per allestire la flotta che affronterà i persiani, concessero la cittadinanza a peregrini e schiavi perché non avevano abbastanza uomini per allestire esercito e, contemporaneamente, flotta. Un modo per emanciparsi di un servo a Roma era quello di manifestare a un magistrato la volontà di entrare a far parte della classis. Al termine del servizio (da 15 a 22 anni) avrebbe avuto anche un terreno da coltivare. Per la prima guerra punica i romani reclutarono ampiamente i rematori tra i soci o nelle città greche sottomesse e foederate. Peraltro, per costruire le navi di capo Ecnomo i romani adottarono il metodo proposto loro dagli architetti navali elleni: non far portare i tronchi agli arsenali, ma fare portare le assi e altre parti già tagliate nei luoghi di provenienza. Fu il primo passo per l'uniformazione dei componenti che portarono i romani a costruire trireme e quadrireme con le medesime parti (salvo il numero di chiglie). Questo percorso tecnico fu alla base della velocità della realizzazione delle navi, della differenziazione delle navi romane da quelle ellene e cartaginesi e della prevalenza delle quadrireme nella flotta romana. Il rostro «montante» che i romani sostituirono a quello di penetrazione fu un'innovazione maggiore dei corvi. Questi verranno presto abbandonati per le passerelle volanti usate massicciamente da Agrippa a Nauloco, il rostro in grado di affondare le più basse trireme sormontandole, rimase.
@diegoferrero76575 жыл бұрын
Pari un genio, ma sei ignorante, in buona misura, a partire dal fatto che ignori la punteggiatura, le pause, gli spazi necessarii, oltre a storpiare le parole, di fattibilissima stesura, senza consultare alcun testo, o dizionario...impara ad esprimerti, pur nella maniera più elementare-efficace, da un fuoriclasse alla portata di tutti, come Alessandro Barbero. Troverai decine di trasmissioni curate da lui, su Rai storia, sotto:" Acdc", o i suoi memorabili interventi a : "Il tempo e la Storia", a cura di Paolo Mieli, una colonna del giornalismo di inchiesta ed innovativo, targato Rai. Tutto rintracciabile con l'app Rai play.
@mauriziocosta84165 жыл бұрын
@@diegoferrero7657 Ti stai rivolgendo a me?
@intanto15 жыл бұрын
@@mauriziocosta8416Giusto. Remare non era propriamente un lavoro da schiavi. Semmai, i Romani si servirono (forse) anche di navi ed equipaggi delle colonie della Magna Grecia sottomesse o in qualche modo alleate contro i loro rivali di sempre, ovvero i Fenici ( Cartaginesi inclusi). Del resto e una volta terminate le guerre puniche, la qualità e la consistenza delle forze navali romane parrebbe essere stata alquanto altalenante, come se per i Romani le priorità fossero ben altre (con buona pace di chi ti ha criticato, oltretutto mediante il ricorso a rampogne che gli si ritorcono contro in modo così eclatante da indurre il benevolo sospetto che si sia trattato di autoironia).
@fra3544 жыл бұрын
Ciao Roberto, grazie mille per i tuoi video che guardo sempre con piacere! Una curiosità: come comunicano tra di loro le navi Romani o Cartaginesi durante la battaglia?
@ceccodascoli56633 жыл бұрын
Avevano i telefoni satellitari,ovviamente😅😅😅😅
@TheNorfiril5 жыл бұрын
Sempre top!
5 жыл бұрын
Bellissimo video grazie
@jsjkwk4 жыл бұрын
Che hyppeeee!! (date un Oscar a chi fa queste intro, voglio il film in blu Ray)... E comunque ADORO le minacce a fine video, non smettere MAI xD!!!
@achillecutelli9284 жыл бұрын
Complimenti per il canale, trovo i suoi video e conferenze molto interessanti e ben fatti. Potrebbe cortesemente indicarmi una bibliografia per approfondire la prima guerra punica? Grazie.
@salvatorescicolone60113 жыл бұрын
Buonasera Roberto, volevo chiederti se hai notizie su Gela prima e dopo il occupazione romana, nella battaglia di Capo Ecnomo non è stata citata,. Grazie tante per il tuo programma
@andreacappuccio37415 жыл бұрын
grazie !!!
@ginoformaggio88133 жыл бұрын
Bravissimi meritate una cattedra Chiari esaustivi incisivi 🙏
@pierluigicasalino32184 жыл бұрын
Spero che in tutto il mondo si apprezzino le tue lezioni
@Bresciano_5 жыл бұрын
Bellissimo video spiegazione magnifica e molto dettagliata
@RobertoTrizio5 жыл бұрын
E la prossima la battaglia di azio :)
@Bresciano_5 жыл бұрын
@@RobertoTrizio :)
@gasciotti5 жыл бұрын
Molto bello , mi è piaciuto davvero. Complimenti
@corradostilo3145 жыл бұрын
Bellissimo video
@faustom17365 жыл бұрын
Ciao Roberto, se ti va ti chiedo di parlare della battaglia di Carre del 53 A.C. tra Romani e Parti. Grazie.
@juliuscaesar96965 жыл бұрын
Spiegato alla grande. Che grande battaglia. All'inizio della guerra i romani neanche avevano una flotta e decisero di sfidare Cartagine che dominava il Mediterraneo da secoli. Che grande popolo che furono
@alexandremanetta93375 жыл бұрын
Complimenti dal Brasile!
@joaoribeiro5786 Жыл бұрын
Caríssimo Gracie per Tutti vídeo
@giuliobartolini91215 жыл бұрын
Perfavore, potresti usare la tua smisurata bravura nella spiegazione per parlare della battaglia delle isole egadi? Sei bravissimo, continua cosi!
@mauriliatriolo84723 жыл бұрын
Vorrei sapere della battaglia Delle Egadi. Grazie
@costantinocontusi76194 жыл бұрын
Ave Roberto. E vai...alla fine m hai convinto ad iscrivermi ( non voglio mica colare a picco 😊). Sempre interessanti i tuoi video, e chiamandomi Costantino, ti lascio con la frase : in hoc signo vinces😁
@pietrofalletto57135 жыл бұрын
Posso darti un consiglio? In quanto canale di infotainment, non so quanto paghi avere come nome del canale il tuo nome e come immagine la tua foto. Secondo me dovresti rinominare il canale per una semplice ragione di marketing, anche perchè video sono veramente belli
@RobertoTrizio5 жыл бұрын
Ciao! Hai ragione, devo vedere se posso farlo, perché avevo provato già ma non riuscivo :(
@pietrolarceri52845 жыл бұрын
Bravo interessantissimo. Continua cosi'.
@francescocaiaffa53894 жыл бұрын
Grande Roberto....grande Roma anche sui mari....pur non essendo il suo forte.......le guerre puniche furono lo spartiacque tra la fierezza la determinatezza e la forza di roma e la sua sicurezza di potercela fare a diventare una grandissima potenza....una volta battuta e neutralizzata cartagine....che era la dominatrice a quei tempi....niente e nessuno si poteva opporre alla rapida espansione di roma....i romani stessi erano consapevoli che....una volta eliminata cartagine....nessuno si sarebbe potuto opporre alla loro conquista del mondo......dopo le puniche roma passo da potenza regionale a potenza continentale.....senatvs popvlvsqve romani......
@alessandrospaccini37988 ай бұрын
Il tuo video più epico, a mani basse
@gaetanomollo17015 жыл бұрын
Complimenti...
@s.a43685 жыл бұрын
Bellissimo video molto interessante. Una sola cosa se puoi cambia microfono (per migliorare la qualità).
@RobertoTrizio5 жыл бұрын
Eh si, ne ho preso uno ma non mi funziona :( proverò un'altra marca
@s.a43685 жыл бұрын
@@RobertoTrizio prova con un microfono sulla camicia come breaking Italy economici ma perfetti
@furysreturn3754 жыл бұрын
Che battaglia navale spettacolare... È spettacolare la Song iniziale... È come se annunciasse la potenza di Roma! Marco Atilio Regolo è la dimostrazione di cosa significhi essere fedeli alla patria...
@GiovanniCasagrande-l8f Жыл бұрын
molto interessante!
@Spidey_XVI5 жыл бұрын
Salve, io cercavo la battaglia di Corinto 146 a.C. È presente nel canale? Grazie.
@evacolagiovanni62423 жыл бұрын
Finalmente una persona che mette il piuttosto al posto giusto
@byzantiumimperator21295 жыл бұрын
in quella zona (ho avuto casa vacanze x 22 anni) ci sono un sacco di reperti in acqua, avevo casa dove hanno girato il commissario Montalbano... ma armature e scudi vanno rapidamente persi in acqua, al contrario delle anfore che resistono migliaia di anni. Infatti quando trovavamo un arma o un semplice coltello, era solo dalla forma che si intuiva, perché completamente ricoperto da sassi e licheni. Spezzandolo, dentro si vede solo un vuoto e del materiale nero quasi polverizzato. Al contrario, chiodi di navi o bilance, entrambi in rame, si trovano in buone condizioni.
@lollobobbo52205 жыл бұрын
Bellissimo video. didattico e preciso... Invece quel post sulla Fighetta era pessimo. Peccato.
@RobertoTrizio5 жыл бұрын
Grazie :) (Per il post era un test, ma non mi interessano molto. Oddio, poi.... chissà che avrò mai detto però suvvia!