Chi non mette "mi piace" a questo video è un dito di Sukuna. Sapete pure infilato dove.
@matteorea104 ай бұрын
Finalmente sento qualcuno che esprime i miei stessi pensieri su questa serie, non ne potevo più. Gojo vero protagonista della serie, le parti migliori sono incentrate su di lui e non so se è una mia impressione ma dopo che muore i personaggi maschili hli assomigliano sempre di più nel fisico
@kishinpain4 ай бұрын
A proposito di manga recuperati, alla fine non ho resistito e ho iniziato a leggermi Vinland Saga, mi son mangiato i primi 100 capitoli. Bellissimo, ma si vede chiaramente che tutto il prologo col protagonista era un'esca per attirare il pubblico generalista, l'autore voleva raccontare la fattoria e tutta la prima parte l'ha probabilmente realizzata sotto tortura. Si vede perché son due parti della storia mooolto diverse
@sommosenseibuta4 ай бұрын
È ESATTAMENTE come dici tu. Yukimura voleva partire con la parte bucolica, l'editor gli ha detto che non esisteva proprio fare un manga sui vichinghi senza vichinghi che combattevano. E quindi c'è quel prologo 😂
@marti97344 ай бұрын
A sto punto ringrazio l'editor dal profondo del cuore per aver contribuito a far creare a Yukimura Askeladd 🥲
@valerioesposito84584 ай бұрын
La seconda stagione di Vinland Saga è una schifezza immonda...droppata dopo 5/6 episodi. Ci vuole coraggio a difendere uno scempio simile...
@Alen4bomination4 ай бұрын
@@valerioesposito8458 mi posso ritenere coraggioso
@alfioezechielecavallaro17404 ай бұрын
Ha perso l'occasione per chiuderlo nel modo meno divisivo e forse più pulito.. Far vincere Sukuna e via
@danieletorrente15654 ай бұрын
Sempre detto che era megasopravvalutato,il finale bah.Disegni veramente difficili da capire,regole dei vari poteri spiegati man mano e fin troppo intricati per capirci qualcosa senza "studiare" ma soprattutto il finale veramente sciapo. Speravo in meglio ma alla fine ho ottenuto quello che pensavo,un manga discreto ma nulla di più.
@kevinbarnabe15914 ай бұрын
HunterxHunter era complicato, ma almeno spiegava tutto bene. Wui si capiva un po' all'inizio, ma tante robe introdotte dopo non ho mai capito bene come funzionassero. Nei domini si parla sempre di mosse inevitabili etc., ma poi quasi tutti riescono a sfuggirne senza troppo sforzo e io sempre: boh
@danieletorrente15654 ай бұрын
@@kevinbarnabe1591 gli scontri finali tra dominii non si capiscono per nulla per quanto mi riguarda,come dici te mosse inevitabili ma evitate da dominii spiegati la pagina dopo.HxH è complicato ma la spiegazione ti arriva semplice e diretta,non mi ricordo neanche uno scontro dove non si capissero i poteri o il funzionamento dei vari "tipi". L'unica cosa sono i poteri dei vari principi sulla nave ma anche lì facendo un capitolo ogni 6 mesi ci si scorda pure.
@hotarubi_4 ай бұрын
@@danieletorrente1565 Madò fra, se non ricordo male ad una certa uno dei protagonisti si mette a parlare di rapporto tra pesi e concentrazione esatta per eseguire un colpo. È proprio un manga figlio di chi si vuole sentire intelligente, gli americani.
@kevinbarnabe15914 ай бұрын
@@danieletorrente1565 ah sì evitiamo i principi. Sono poteri anche semplici, ma dopo mesi ci si scorda tutto 😅
@mattia_carciola4 ай бұрын
@@kevinbarnabe1591 Anche per questo, quando Togashi è risorto, mi sono ripromesso di evitare qualsiasi contatto con HxH fin quando la saga non sarà finita, per potermi recuperare tutto, per bene, tutto insieme. In caso non ci riesca leggerò comunque, ma tanto c'è l'altro finale.
@eliaspadari27614 ай бұрын
Da quanto è anonimo, sarò onesto, non ricordo il finale..
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Eh.
@lucamorlino21344 ай бұрын
In molti devono delle scuse al signor Kohei Horikoshi.
@leonardocavagna54714 ай бұрын
e ad Isayama
@rufymugiwara38494 ай бұрын
Anche no, sono dei finali mediocri e banali entrambi
@Seba_034 ай бұрын
@@rufymugiwara3849esatto,mica bisogna complimentarsi con chi ha fatto meno male
@Galliope4 ай бұрын
@@Seba_03 Non aver capito il finale = finale mediocre Ok
@lucacasiraghi38114 ай бұрын
@@Galliope Non c'è molto da capire del finale di mha, di Attack on titan un po' di più
@fedej74 ай бұрын
Ciao Sommo prima volta che commento e avrò visto al massimo due tuoi video negli anni, ma da amante di jjk proprio questo tuo video di critica mi ha convinto ad iscrivermi. Sei stato uno dei pochi che ho sentito che con linguaggio e conoscenza ha detto la sua ed esposto la situazione del manga nel suo insieme in modo oggettivo senza buttarla in caciara dovendo fare l'hater perché attira (perché non so se lo sai ma oggi parlare male di jjk porta più consenso). A me l'opera è sempre piaciuta perché come hai detto voleva essere anticonformista, ma purtroppo anche questa volta hanno vinto gli editori, come ad inizio opera dove hanno costretto Gege a renderla una storia di studenti e scuola. Il finale indubbiamente è stato scialbo e a marchio shonen jump, ma per me resta un'opera a suo modo coraggiosa considerato il contesto in cui si trova e che deve il suo successo indubbiamente a questo suo coraggio, oltre che banalmente a Gojo. Anche se alla fine questo coraggio si è perso e ha lasciato l'amaro in bocca per ciò che poteva essere, per me è stata una bellissima esperienza e come te sono rimasto affascinato nel vedere il fandom reagire a quest'opera 😂
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Allora benvenuto, Federico. :)
@franksaved38934 ай бұрын
Eri come l'oro. Ora sei come loro. (Cit.)
@Cartoni904 ай бұрын
Purtroppo è la ciliegina sulla torta di una parte finale gestita malissimo, sia nella battaglia contro Sukuna (col ripetersi della stessa situazione 5-6 volte e regole che cambiavano letteralmente ad ogni capitolo) che nel post (con loro che fanno il processo del lunedì alla stessa). Io mi sono lamentato del capitolo finale di MHA (e non ho cambiato idea), ma almeno tutto lo scontro con AFO/Shigaraki me lo sono goduto e mi ha lasciato qualcosa.
@sebox22284 ай бұрын
Ho visto solo le prime due stagioni dell'anime ed una cosa mi ha colpito fin da subito, cioè la totale assenza di una struttura narrativa interessante/intrigante, unita ad un world building non pervenuto, e un insieme di personaggi vuoti, blandi e superficiali. Ho visto gente osannare l'arco di Shibuya, e mi chiedo sinceramente perché. Muore tanta gente? Benissimo, se però i personaggi hanno lo spessore di un tovagliolo ne possono morire anche uno ogni minuto, non me ne può fregar di meno, perché l'impatto emotivo e narrativo è e rimarrà sempre pari a 0. Villan che saltano fuori dal cilindro come l'aragosta antropomorfa o il "fratello" di Yuji (metto le virgolette perché non è stata ancora spiegata sta cosa), Sukuna e Mahito cattivi perché sì, e Nobara che muore come una scema per tornare a 3 capitoli dalla fine saltandosi 2/3 del manga, ok. Quest'ultima poi è proprio un insulto ai personaggi femminili ben scritti, utile nella S2 come un sacco dell'immondizia bucato e con un flashback prima della finta morte che non aggiunge NULLA al suo personaggio: non sappiamo come ha conosciuto le maledizioni, come e perché è diventata uno stregone, come si è allenata, perché odiava la gente del suo villaggio, perché ha legato solo con quelle altre due ragazze, e potrei andare avanti. Ha sì e no 2-3 interazioni degne di nota con gli altri due protagonisti in 2 stagioni + film. Yuji invece è forse il protagonista principale più anonimo che io abbia mai visto in una manga shonen, bah che schifezza. Bel manga per spegnere il cervello e godersi delle mazzate fini a sé stesse, forse il più dimenticabile degli ultimi anni. Azzardo a dire che forse pure Demon Slayer è meglio.
@alex9397094 ай бұрын
Introdotti dal nulla ? Ma l' hai vista la prima stagione? XD Poi boh a me i personaggi paiono ben caratterizzati Non è che servono backstory o migliaia di capitoli per caratterizzare un personaggio. Nobara va bene così com'è
@sebox22284 ай бұрын
@@alex939709 non ricordo nella prima stagione un’aragosta antropomorfa e se c’era non ha spiccicato una parola, il fratello di Yuji non esisteva prima della S1. Se i personaggi ti paiono ben caratterizzati mi fa piacere per te, cosa ci sarà di ben caratterizzato in Sukuna, il villan con la testa a vulcano o l’altro che viene ammazzato da Gojo dopo me lo fai sapere. Puoi anche non fare backstory ma un minimo di approfondimento i personaggi lo devono avere se me ne deve fregare qualcosa degli scontri o del fatto che muoiano. Nobara fa cagare ed è il peggior personaggio femminile coprotagonista che io abbia mai letto in un manga shonen.
@HaikuFromKumo4 ай бұрын
Non avrei potuto esprimere meglio ciò che penso! Ti quoto su tutto!!!
@Filfo20004 ай бұрын
@@sebox2228 d’accordissimo ,però peggio di Demon Slayer è impossibile…
@BeinZZhChannel3 ай бұрын
@@alex939709 Amico se quelli di JJK ti sembrano dei personaggi ben caratterizzati hai letto veramente pochissimi manga...
@manfruelfun3 ай бұрын
Ciao, volevo solo farti i complimenti per il video, è il primo video che vedo tuo: stavo cercando su internet qualcuno che parlasse del finale di jujutsu kaisen, visto che a me il finale ha deluso ma fino a un certo punto, mi ha deluso poco perché il manga in sé non mi ha mai entusiasmato, solo che avendoci speso ore e soldi volevo vedere come finiva. Io non sono un esperto di manga, leggevo quando ero più piccolo 15/20 anni fa ma adesso era da molto che non leggevo una storia così lunga, ma ero pieno di dubbi. Infatti pensavo di essere io a non capire, invece non faccio in tempo ad aprire il tuo video che sollevi esattamente tutti i dubbi che ho avuto nel corso del tempo leggendo quest'opera..quindi mi sento già a casa , complimenti per riuscire ad interpretare a parole i miei dubbi su questo lavoro 😂❤
@aanndnned4 ай бұрын
Son contento che sia finalmente finito, meno contento di uno scontro durato quasi due anni La parte migliore di jjk è il video in cui croix89 spoilera il finale a sdrumox in live
@gises6974 ай бұрын
Sinceramente, leggendo i capitoli man mano, mi è sembrato che lo stilema della battaglia dopo la dipartita di gojo si ripetesse allo sfinimento: itadori combatte contro sukuna, arriva un personaggio secondario o addirittura terziario, danno o prendono mazzate, il personaggio secondario sparisce e ne arrivava un'altro. Non so se questa dinamica solo a me ha dato allo stomaco ma vorrei sapere come la vedono gli altri.
@droomens4 ай бұрын
È stato uno strazio
@Ignafo914 ай бұрын
Mha anche il culling game era abbastanza na robaccia, aveva potenziale ma per me li non ha più saputo cosa inventarsi e l ha mandata a puttane (o a femboy come piace a hakari)
@fatteneunaragione17874 ай бұрын
@@gandalfilgrigio97 Solo la community italiana tossica, all'estero è piaicuto basta vedere i commenti su mangaplus.
@elsahmeteora58644 ай бұрын
sì infatti sono pienamente d'accordo... come diceva anche sommobuta dopo che muore gojo il manga è praticamente finito e la sequela di stregoni che si buttano contro sukura in gruppetti e/o uno dietro l'altro è stata veramente nauseabonda... meno male che l'ho letto tutto d'un colpo... se avessi dovuto aspettare settimana per settimana , non credo che ce l'avrei fatta... poi aspettare tutto questo tempo per che cosa? per vedere tutti quanti uno dietro l'altro. che le provano tutte ,in maniera così ridondante, noiosa e... mi mancano le parole per dire quanto è pallosa e inutile questa battaglia finale da dopo la morte di gojo,.. poi...capire i movimenti delle battaglie nel manga è faticoso , la trama inesistente... mi piace molto invece la scelta delle inquadrature che fa aiutami, e che nell'anime sono davvero gradevoli e godibili... ma davvero questa solita escalation vista è stravista mille volte... è sempre la stessa salsa, ribollita e riscaldata... bleah!🤮 22:02 22:02 22:02
@fatteneunaragione17874 ай бұрын
@@elsahmeteora5864 Non c'hai capito nulla, hai visto i disegni e via ahah
@alessandroanaclerio45804 ай бұрын
#WAkutami Per quanto mi riguarda, come hai detto tu Sommo, l'opera è finita nel momento in cui Gojo ci ha salutato in un modo no sense dopo un capitolo dove stava dominado (si vede che ad Akutami piace parecchio trollare i lettori). Da lì in poi lo scontro che ci è stato mostrato contro Sukuna è stato solo un susseguirsi di colpi di scena a fine capitolo per poi risolversi in un flop ogni singola volta (sintomo, sempre a parer mio, di un autore che è alle prime armi o che non sa scrivere manga). Personaggi con background interessanti lasciati lì, situazioni sbrigative ed escamotage narrativi usati solo per puro fan service (vedi il dominio di Yuji ed il personaggio di Kenjaku). Insomma, nella mia personalissima visione dell'opera, JJK poteva essere gestito e concluso decisamente meglio di così. Un vero peccato perché poteva risultare molto più interessante visto i guizzi carini e gli spunti intriganti che i lettori volevano approfondire e che sono stati presenti per tutto il manga.
@edgyadam23724 ай бұрын
Un mio amico mi ha chiesto di spiegargli come è finito jjk e quando ho ci ho provato mi sono reso conto di quanta poca sostanza c'è in questo manga. finisce letteralmente con "sconfiggono il nemico e fine". Anonimo è proprio la parola giusta
@sommosenseibuta4 ай бұрын
In realtà sono due cose in croce, non sono davvero nemmeno "brutte". Ma sono anonime come qualunque altro Battle manga standard, è quella la distonia tra tutti quello che Akutami ha costruito e la parte finale del fumetto
@antoniodinardo96624 ай бұрын
Condivido TUTTO ciò che hai detto Sommo ed ora che finalmente questa roba è finita è qui che mi permetto di togliermi qualche sassolino dalla scarpa perché ne ho lette di tutti i colori. Mettiamo un secondo da parte il finale e parliamo un attimo dell elegante nella stanza Gojo: quello che TEORICAMENTE dovrebbe essere il personaggio di supporto/maestro (?) dei principali, che dovrebbe sostenere tutti e immolarsi per indiziare il protagonista verso la via della stregoneria è tutto tranne che ciò. Anzi il fumetto si regge solo su lui perché (e qui cito il Trono) è bello/affascinante/splendido ecc ecc e fa bagnare le 14enni con gli ormoni a palla per via dell anime, non perché sia effettivamente forte (cioè lo è ma a vedere il modo in cui schiatta è imbarazzante) ma perché è il più popolare. E ci hanno abboffato le palle per quasi 30 capitoli sullo scontro con Sukuna per poi farlo diventare un kebab Correlato a lui c è quello che, sempre teoricamente, è il protagonista ovvero Itadori. Personaggio più inutile della storia che serve solo come recipiente fino a quando Sukuna non si impossessa di Megumi. Cresce quel tanto che basta durante l arco di Shibuya per poi arrivare alla fine attuando il talk no jutsu con sukuna un po’ anche a presa per il culo se vogliamo..e poi prende scoppole su scoppole per 60 capitoli. Ok Passando poi per i secondari e in particolare Nobara che è ricicciata fuori all ultimo per il plot twistone della storia “ommioddio è viva xdxdx” senza una spiegazione logica (ma tanto a che vuoi servano se ci eono i blocconi di testo alla HxH a raccontarti tutto oppurei l flashback fatto apposta per retconare e far hypare le persone); passando a quello che mi piace chiamare l avvocato Diprè (Higuma mi pare si chiamasse) gettato li a morire, Hakari, tutto il comparto della scuola di Kyoto, Miguel, l altro preside, tranne Todo. Spariti o chiamati in causa per morire: zero approfondimento su di loro, zero interazioni importanti Parlando del finale quello è l ultimo dei problemi perché si è stata la cosa più scontata di sempre in quanto son tutti vivi quelli “importanti” o resuscitati e va bene così ma è tutto ciò che viene prima il problema. E non parlo solo del capitolo dove Gojo diventa un kebab ma tutta la gestione del cooling game,Kenjaku e via dicendo. È li che osno iniziati i provlemi perché dopo Shibuya avevi tutta la tavola apparecchiata per gestire altri 1-2 archi narrativi dove andavi ad approfondire vari personaggi o Sukuna stesso e invece ti sei fatto risucchiare dal turbinio degli eventi Pacing di narrazione terrificante con il flashback che ti dava il contentino “””spiegandoti””” (retconare) buchi di trama problematici, i blocconi di testo e chi più ne ha più ne metta. Giuro as una certa ho iniziato a tifare per Sukuna perché volevo ammazzasse tutti quanti per quanto mi davano ai nervi i personaggi e le loro interazioni Disegni di un imbarazzante che peggio non si può, dove dovevi metterti ad interpretare i geroglifici fatti da Akudami per capire qualcosa. A momenti i disegni di Saint Seya fatti da Kurumada nell 84 erano dei capolavori a confronto MA nonostante tutto ciò qualcosa di buono ce l ha avuto ovvero l arco di Maki che stermina tutto il clan “accettandosi” per quella che è e raccogliendo l eredità di Toji. Se tutto il fumetto avesse virato verso quella direzione approfondendo anche i secondari staremmo a parlare di tutt altro Concludo il mega pippone dicendo che questo fumetto ha sortito l effetto Demon Slayer: manga mediocre ma con un anime fatto tutto sommato bene, in grado di salvare il salvabile grazie alle animazioni e al comparto sonoro/doppiaggio. Ma per il resto lo reputo veramente il punto più basso dei battle manga e spero una cosa del genere non capiti mai più sulle pagine di Jump
@alex9397094 ай бұрын
Che pippone
@moschettooronzino28493 ай бұрын
@@alex939709❤
@luckyluke85944 ай бұрын
Peggior finale non poteva esserci. Alla faccia del finale di MHA che in confronto è oro.
@alex9397094 ай бұрын
Peggiore perché?
@luckyluke85944 ай бұрын
@@alex939709 Vuoto e non spiega, approfondisce tantissimi elementi introdotti tempo fa. Il manga sembra stroncato.
@teog9693 ай бұрын
per quanto mi riguarda, più della trama orizzontale inesistente più delle mazzate difficili da interpretare, quello che mi ha più disturbato, è stato il seguire i dialoghi a volte incomprensibili, nel senso che trovavo completamente slegate tra di loro la sequenza di tavole. Si passava da un argomento a l'altro senza un filo logico ben delineato, non so se possa essere anche un problema di traduzione. Ho trovato il tutto come tanti spezzoni singoli uno dopo l'altro che non si sono mai amalgamati tra di loro. Spero d'essermi spiegato !
@19DM9113 күн бұрын
Appena finito di leggerlo, mi ero salvato il tuo video per questo momento. Personalmente non ho Amato il finale, ma il problema per quanto mi riguarda è relativo a tutta la seconda parte. L’incidente di Shibuya ancora ancora, dopo diventa una rottura di maroni allucinante, con una sceneggiatura lenta, macchinosa, confusa e piena di buchi. È tutto una sofferenza, compresi gli scontri interminabili e pallosissimi (non solo per le ragioni da te citate, spesso sono semplicemente brutti). Tra l’altro a mio avviso gli scontri erano la parte più divertente e meglio realizzata all’inizio, poi una faticaaaa… Mi ha ricordato Demon Slayer, anche se quello è pure peggio. Quanto al final villain, Geggé L’antidoto a Sukuna lo aveva preparato dall’inizio e si chiamava Gojo, ma ha preferito fare il colpo di scena… diciamo che poteva far concludere il combattimento con una combo tra Gojo e Itadori, credo saremmo stati tutti più contenti. (Edit: avevo scritto il commento prima di finire il vedere il video, dico quasi esattamente le stesse cose, sono commosso 🥹)
@FranzWizert4 ай бұрын
Dicono tanto male di My hero Academia. Ma quello di Jujutsu Kaisen è stato un bel viaggio in treno con deragliamento con una marea di morte alla fine . #VivaAkutami
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Mha ha avuto un bel finale, coerente con tutto ciò che Horikoshi ha sempre raccontato. Questo di jjk è una roba proprio anonima e sbiadita
@FranzWizert4 ай бұрын
@@sommosenseibuta totalmente d'accordo.
@francescobinotto92144 ай бұрын
Un finale nella media non rende automaticamente buono un'altro finale, entrambi hanno i loro difetti, considerando tutta la premessa di mha, mi viene molto difficile considerarlo un buon finale. Deku poteva costruirsi l'armatura da solo, magari studiando o specializzandosi in un campo per aiutare chi non ha quirk, invece vengono gli amici con millemila miliardi a regalargliela, quindi lui "abbandona" o meglio, ricomincia a fare l'eroe perché adesso ne ha la possibilità, perché senza armatura non riusciva a stare al passo. Non so poteva concludere in altri 3-4 modi diversi che non dimostrassero che sì, puoi fare l'eroe anche senza quirk, ma se hai il pil di uno stato e un'armatura supertecnologica è un pelino più facile.
@FranzWizert4 ай бұрын
@@francescobinotto9214 totalmente in disaccordo
@francescobinotto92144 ай бұрын
@@FranzWizert direi che non sei l'unico, ma la realtà è questa. Horikoshi viene GIUSTAMENTE criticato per un finale che va contro tutta l'opera, fortuna che si proclamava il nuovo naruto (e come naruto ha un finale mediocre) Akutami viene GIUSTAMENTE criticato per un finale mediocre e una storia in linea con il battle manga classico, che non è una rivoluzione del settore, che ha deluso le aspettative di molti, non è male, ma non è neanche un capolavoro. Ripeto: un finale mediocre non rende quantomeno decente il finale di mha.
@francescomaimone57834 ай бұрын
C’eravamo tanto amati… ciao JJK torno a leggere HxH
@guyaaa4 ай бұрын
Concordo pienamente con tutto quello detto. E lo dico da persona a cui jjk piace anche, nonostante nelle fight non capivo quasi mai cosa diamine stesse succedendo e sinceramente sono rimasta sorpresa e confusa quando ho scoperto che avrebbe finito il tutto in 5 capitoli... infatti la fine sia della lotta con Sukuna che del manga intero sembrano affrettate e buttate lì. Non mi sono piaciute un granché e sinceramente sembra che manchino dei pezzi per avere una conclusione almeno decente. Per esempio un funerale per Gojo (ma anche gli altri), visto quanto importante era la sua figura, specie per i suoi alunni. Invece boh, tutto un po' buttato li come se non fosse successo in pratica niente 😅 Anche Megumi, distrutto mentalmente da Sukuna per tutta la durata di quest'ultimo arco narrativo... per poi arrivare alla fine che sembra semplicemente che sia tutto apposto, senza mostrare alcun impatto emotivo traumatico lasciato da tutto quello che gli è successo, a parte qualche cicatrice 😅
@mattiabinel3254 ай бұрын
#vivaAkutami, ho iniziato a leggere JJK da dopo la prima season dell'anime ricominciadolo da capo e ad essere onesto l'ho amato per tutto il tempo, sia per i personaggi, sia per il tratto del disegno graffiato, anche determinate dimaniche le ho amate e non ho avuto pace da quando avevo letto della "morte" di uno dei personaggi durante lo Shibuya arc volevo risposte che poi ho avuto. Però si tutto questo mi è sceso durante l'ultimissima parte dello scontro finale, e inoltre la cosa di Sukuna che faceva la fine di villain tipo Aizen, Ao, Madara e così dicendo l'avevo già capita dall'inizio dello scontro con Gojo, poi per carità qualcosina di bellino c'è ma è pochissima roba la quale viene sommersa da tutta la lungaggine inutile che gli ha dato, poi anche questi ultimi capitoli che palesemente sembrano capitoli di metà manga che ha tolto e messo alla fine per dare un'impressione di un possibile sequel, che se uscirà sarò curioso di leggerlo. Poi esatto lo vedevo come una sorta di erede spirituale di HxH soprattutto per il combat system però in tutta la storia non ha mai spiegato bene il funzionamento di determinati poteri, giusto per fare un esempio i domini, infine il finale che come hai detto non è pervenuto, ho letto qualche finale erò mai di così inconcludenti/aperti
@francescodenadai20374 ай бұрын
Aggiungerei che di personaggi troppo forti ce ne erano ben due. E difatti né la sconfitta dell'uno né dell'altro risulta soddisfacente
@chiarapericolo70744 ай бұрын
Gege ha una scrittura acerba, iset up delle ambientazioni e dei personaggi è ottimo che però non venivano strutturati sviluppati sul lungo periodo e quest'ultimo capitolo ne è la prova palese. L'unica scena bella è quella in cui parlano "quei due personaggi che non sono Gojo "ma non ha avuto senso metterla qui perché come scena andava bene tre capitoli prima. Lo scontro con Sukuna da dopo il 236 l'ho trovato atroce da seguire, più gente arrivava più mi irritavo. Sarebbe dovuto finire con Gojo e Sukuna che si sconfiggevano a vicenda e magari gli altri stregoni avrebbero dovuto contrastare Kenjaku (non potente come Sukuna ma più interessante come villain finale) che avrebbero tentato di fermare il merger ( che si è fermato a qaunto pare, come non si sa). Comunque dobbiamo chiedere scusa a Kishimoto per il finale di Naruto dopo 10 anni in cui sono usciti finali del genere. Posso sperare che Mappa ci metta una pezza anche a livello di rimaneggiamento della struttura narrativa e non solo per i combattimenti?
@sommosenseibuta4 ай бұрын
I cambiamenti narrativi dell'anime devono comunque passare per l'approvazione dell'autore originale del manga. Quindi dubito 😂
@alex9397094 ай бұрын
Come fa a metterci una pezza scusa ? Non è che cambia. Il finale sempre quello è. Comunque il merger si ferma perché Sukuna non può più dare il via essenzialmente
@ManuelLima-k3s4 ай бұрын
Non avrebbe senso,Yuji dal primo dito di Sukuna non è morto .Era collegato a lui,lui doveva batterlo.Lui e "Loro"sono il futuro .Non Gojo
@jva95394 ай бұрын
Io penso che gran parte della fortuna di Jujutsu Kaisen sia dovuta alla trasposizione animata che è un qualcosa di eccezionale. Dico questo perché sin dall'inizio il manga presenta secondo me delle criticità a livello narrativo e di chiarezza espositiva, ma quantomeno fino a Shibuya era comunque accetabile. Da metà culling game in poi sembra che l'autore abbia tirato i remi in barca e farla finita il prima possibile. Come dicevi tu la costruzione di Sukuna stesso è stato un problema sin dall'inizio, ma aggiungerei anche Gojo stesso la cui morte molto prima del finale era abbastanza citofonata per lasciare spazio ad altri personaggi in primis Itadori. Oltre comunque ad un finale rushato, ci sono diverse cose che proprio non sono proprio state riprese: Tengen? quella vignetta dove si intravede Geto cosa significa? e potrei continuare. Ma in ogni caso sono sicuro che quando sarà animato lo scontro Gojo Vs Sukuna l'internet imploderà nuovamente. #vivaakutami
@alessiapuletto44524 ай бұрын
#vivaakutami Interessante la tua opinione, anch'io credo che il finale di jjk sia molto anonimo ma personalmente non l'ho trovato come la cosa più grave del manga. Ho trovato molto più grave vedere personaggi che prima ti vengono introdotti in modo super fico e poi o vengono eliminati casualmente come Yuki oppure vengono trattati superficialmente come succede per il 90% del cast. Per non parlare che durante il culling game Gege inserisce dei nuovi nuovi personaggi completamente a random e trascura quelli principali. Poi secondo me il finale al POTERE DELL'AMICIZIA non l'ho trovato così scandaloso un po' me l'ho aspettavo.
@Matteo_OraniАй бұрын
Ci sono rimasto male per come è morto Sukuna. Mi aspettavo qualcosa di più epico vista la caratura del personaggio. Sono d'accordo con te per gli spiegoni e per buttarne un'altra, ho fatto fatica a tenere bene in mente tutti i nuovi personaggi durante l'ultimo arco, dopo Shibuya ho sentito una certa pesantezza narrativa e non so se tu sia d'accordo ma anche la qualità dei disegni è andata a peggiorare, mi sembrava quasi che anche Akutami non avesse più voglia di continuare ahahha. Peccato, era partito bene.
@danielecigersa61934 ай бұрын
Concordo in pieno con quanto detto a 20:17 , Satoru Gojo è stato il vero motore trainante del manga fin dall’inizio. Per quanto riguarda la parte finale, io l’unica cosa che salvo e che ho apprezzato molto è stato lo scontro di quest’ultimo contro Sukuna. Fine.
@EndrixAnimations4 ай бұрын
Il finale non mi ha soddisfatto e come hai giusteamente fatto notare, mi ha ricordato il primo finale di Shaman King, un finale che ho capito, ho compreso la volontà dell'autore, ma mi ha lasciato deluso.
@mariani94fm4 ай бұрын
Diro la verità a me jjk è piaciuto molto, lo scontro finale mi ha intrattenuto molto, persino l’evoluzione di yuta così repentina e il suo ruolo di eroe finale non mi è dispiaciuto cio che me l’ha fatta scendere tutta è stato propio il finale…passi 30 capitoli ( o quanti sono ) a dirci quanto lui sia forte, quanto sia imbattibile…arrivi finalmente al tanto atteso dominio di yuta senza spiegarci nulla del suo funzionamento e decreti la fine di sukuna ( dopo che aveva riottenuto la CT e RCT ) con una brutta copia del colpo combinato alla monster trio ( cit op ) per poi avere 5 cap deve spieghi tutto quello che era rimasto in sospeso off screen bah
@n.m.90424 ай бұрын
Che fosse su Discord, che fosse su qualche subReddit, ovunque io andassi, i riferimenti e meme su sta serie de mmerda erano talmente costanti che mi hanno fatto fracassare le palle oltre l'infinito... Sono felicissimo che sia finito, così magari i fanboys si calmano un pò.....
@giacomostaffa61504 ай бұрын
Finale anonimo si, come il protagonista, tutti hanno poteri diversificati lui invece Pugno 👊, Io speravo per la vincita di Sukuna
@Cekkaaaaaaaa3 ай бұрын
Il giorno che ci sarà un manga che si possa avvicinare ai big 3 è ancora lontano
@ennard3924 ай бұрын
Detto onestamente, non sono d'accordo con un bel po' di cose che sono state dette. PER ME il manga di Jujutsu Kaisen ha continuano a divertirmi anche dopo Shibuya, con un po' di calo nella seconda parte del Culling Game contro Kashimo e un rialzo con Kenjaku, Yuki ecc... Anche dopo Gojo vs Sukuna ha continuato a piacermi, lo scontro con Takaba mi ha divertito molto, mi sono piaciuti i combattimenti contro Sukuna e anche tutte le strategie degli stregoni, nonostante la ripetitività che comprendo. Tranne per alcune cose, non ho mai considerato Jujutsu Kaisen come l'antitesi del battle shonen fatto e finito, ho sempre sospettato che per forza di cose Sukuna sarebbe morto per mano di Yuji. Per il resto concordo. Il vero problema, secondo me, è che si nota di come Gege si sia davvero stancato della sua stessa opera. Non sapremo mai che rapporto avevano Tengen e Kenjaku in passato, non sapremo mai il passato di Sukuna e di come abbia incontrato Uraume ecc... Cose secondo me fondamentali per dei villain che boh...ora resteranno per sempre abbastanza anonimi, tranne per Sukuna forse. Secondo me è stata una grandissima occasione sprecata per raccontare dei personaggi che avrebbero potuto dare molto di più, Kenjaku in primis. Gege invece ha preferito concludere tutto in questo modo abbastanza ridicolo, aggiungendo addirittura una sottotrama su Mei Mei e il dominio semplice dove davvero mi sono cadute le braccia sia per l'inutilità e sia per la delusione verso quest'opera. Nonostante ciò, io non riesco a voler male a Jujutsu Kaisen per quello che mi ha dato in precedenza, per me l'opera nel complesso resta pienamente sufficiente, ma poteva dare molto, molto di più e non intendo con un semplice Sukuna che vince e ammazza tutti ovviamente. #VivaAkutami
@alex9397094 ай бұрын
Chissà. Magari ci scappa un prequel
@ennard3924 ай бұрын
@@alex939709 se veramente Gege si è stancato non ha senso che faccia ancora qualcosa per Jujutsu Kaisen
@alessiapuletto44524 ай бұрын
Sono d'accordo con te jjk poteva dare molto di più di quello che ha fatto vedere mi e dispiaciuto vedere come l'autore stesso ha sprecato il suo potenziale trattando molte situazioni e personaggi in modo fin troppo superficiale.
@MateLion974 ай бұрын
Akutami autore geniale che fa i soldi con un manga scritto e disegnato di m*rda. Siamo noi che dobbiamo imparare dal maestro.
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Avoja 😂
@shadow_dragneel05944 ай бұрын
disegnato anche no, sui disegni non gli si può dire niente
@davidepala94754 ай бұрын
@@shadow_dragneel0594 porcamadonna zi ma ci vedi? Personalme reputo gojo vs sukuna uno degli scontri più belli che abbia mai letto in un manga ma i disegni sono un qualcosa di non dico abominevole ma quasi
@BeinZZhChannel3 ай бұрын
@@shadow_dragneel0594 Disegni peggiori mai visti nella storia dei manga, è oggettivo
@shadow_dragneel05943 ай бұрын
@@davidepala9475 ci sono disegni nettamente peggiori
@patriziomazzariello71814 ай бұрын
Viva Akutami. Sommo, speravo comparassi il finale di MHA con quello di Jujutsu. Io ho trovato il primo anni luce avanti rispetto a Jujutsu, non solo per la coerenza del finale con l'intera storia narrata, ma anche con una chiusura più uniforme del futuro dei protagonisti. Se ti va raccontaci la tua opinione. PS. Visto che stanno finendo un sacco di manga che hanno riscosso un grande successo perché non fare una live o un video dove ci parli della gestione dei finali dei manga di 60/40 anni fa fino ad arrivare a quelli contemporanei. Pps. Non ho ancora capito se apprezzi o meno Oshi no ko. 😂
@misterd73614 ай бұрын
"Ecco la storia di come sono diventato l'eroe piu forte di tutti" "Ah, no" Anni luce. si.
@Spiffy-m9m4 ай бұрын
A me fa morire come nello scontro tra Gojo vs Sukuna Gege ti faccia capire come TUTTI i buoni davano per scontato che il primo vincesse, per poi rivelarti che in realtà avevano ideato una decina di piani di riserva
@Qoob24 ай бұрын
Meruem avversario imbattibile di un battle manga gestito meglio
@scarlettross38624 ай бұрын
Per essere un brutto finale dovrebbe essere un finale. Come chiedere a qualcuno ma ti piace questo muro completamente bianco? Io avrei in qualche modo, non so come ora, fatto in modo che tutte le maledizioni e la magia sparissero dal mondo. Niente più maledizioni, niente più poteri, tutti sono persone normali, il mondo diventa normale, diciamo così. Questo sarebbe andato a collegarsi al discorso tra geto e yuki, che porta poi geto a prendere la strada per il bene degli stregoni bisogna eliminare tutti i non stregone. Come risolviamo la situazione, le morti ecc, ci si chiedeva? Due opzioni, eliminare tutti gli stregoni o tutti i non stregoni. E eliminando per sempre le maledizioni e rendendo tutti gli stregoni persone normali, si arrivava alla soluzione del problema di cui discutevano appunto geto e yuki
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Tite Kubo è sempre stato avanti in questo. Soprattutto con gli sfondi bianchi. 😂
@EvaCarducci4 ай бұрын
Quanto dolore 😢
@nicoladibenedetto4 ай бұрын
#vivaakutami... Angelo ti seguo per gli interessanti spunti di riflessione sullo storytelling.
@AcidvegaIlDruido4 ай бұрын
#AKUTAMI avevo cominciato a leggerlo ma poi mi sono spoilerato della fine di Gojo e ho abbandonato il tutto. Avrei provato a dargli una seconda possibilità se avessero fatto risorgere Gojo ma da come ne hai parlato direi che non è il caso. Vabbè e per citare il meme di Jeremy Clarkson che mi piace molto "oh no! Anyway..."
@MrDomenicoantonio4 ай бұрын
Mi viene da pensare a come Togashi abbia gestito invece due mostri sacri: Netero e Meruem. Il più forte e il più forte del più forte. Due personaggi per battleboarding quasi onnipotenti e non paragonabili a quelli che abbiamo visto. Epico finale per entrambi, soprattutto per Meruem, per la sua crescita, evoluzione, per tutto. Fantastico
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Togashi ha avuto il grande merito di aver giocato sulla presunzione del lettore riguardando l'etica dei personaggi: il capolavoro non è il combattimento in sé quanto il ribaltamento di prospettiva, con il più grande artista marziale del mondo, che ha dedicato la vita alla filosofia del nen, costretto a utilizzare una bomba per vincere rinnegando sé stesso; e quando il mostro più pericoloso della storia si scopre essere più umano degli umani. È semplice, ma funziona perché gioca con gli opposti.
@lorenzolotti76724 ай бұрын
Non ho mai letto Jujustu, ma il mio cuore mi imponeva di guardare questo video. Ricorderò e userò per sempre la similitudine dei pop-corn
@sommosenseibuta4 ай бұрын
😂😂😂😂😂
@Clayjar4444 ай бұрын
Ho appena letto l'ultimo capitolo e trovo invece il finale molto in linea con l'interezza dell'opera. A me è piaciuto, capisco che se uno non ha gradito tutto il manga e magari con qualche difficoltà nella lettura, questo finale non gli può piacere. La fortuna è che quasi in contemporanea si è concluso my hero academia, un altro buon manga con tante caratteristiche simili ma che presenta un modo quasi opposto di fare un Battle su Shonen Jump. Ognuno può decidere quale dei due gli piaccia di più e i più fortunati, come il sottoscritto, si sono goduti entrambi.
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Guarda, contento che ci sia qualcuno a cui il finale di JJK sia piaciuto. Come dico nel video non è nemmeno brutto. Semplicemente è anonimo.
@Clayjar4444 ай бұрын
@@sommosenseibuta non è anonimo, doveva finire così. Ad akutami come ad altri autori di questa generazione piace sovvertire le aspettative, anche a costo di giocare al ribasso. Doveva essere Itadori a chiudere la partita, e con l'aiuto dei primi due compagni, dopo che tutti si erano convinti che ormai non sarebbe stato più possibile, perché il protagonista aveva superato la sua tensione al sacrificio/suicidio, quella è la crescita del personaggio. Gojo doveva fallire per poter lasciare ad altri il peso del futuro. Il ritorno alla relativa normalità negli ultimi capitoli è la realizzazione del suo desiderio. In contrasto col desiderio del lettore? Forse, ma non dell'autore e come dici anche te, impegno, amicizia, vittoria.
@drsonc4 ай бұрын
Combattimenti sempre più complessi da capire graficamente, tecniche così cavillose da richiedere pagine di didascalie per essere spiegate, e nonostante la spiegazione rimangono comunque ardue da comprendere a fondo, una storia che fa solo da contorno alle mazzate ma che ci sia o non ci sia è uguale, alla fine l'unica cosa che contava della trama era far tornare Sukuna e fargli fare una Royal Rumble contro tutti i personaggi visti. Il finale da compitino è la ciliegina sulla torta di un opera mediocre
@mike12224 ай бұрын
Sommo sono d'accordo con tutto ciò che hai detto soprattutto sulla fine del fumetto dopo la morte di gojo # viva acutame (si scriverà così..🤔)
@bartoldo58984 ай бұрын
premetto che io l'ho letto veramente da poco, per pura coincidenza ho cominciato a leggerlo di recente non sapendo nemmeno che stesse finendo. Io ho apprezzato molto il finale, finisce come è iniziato, divertente. Secondo me un finale sofisticato non sarebbe stato né soddisfacente né costante con il resto del manga. Quello che penso è che forse, per i lettori settimanali, sia stato molto anticlimatico (considerando l'hype smisurato che immagino abbia avuto). Quello che NON ho apprezzato invece riguarda l'intero manga e non solo il finale, ho trovato che mancasse molto di world building e molti personaggi (anche importanti) hanno avuto pochissimi spazi per approfondire il loro passato e la loro personalità, rendendoli piatti. Anche il fatto di uccidere così spesso protagonisti in modi veloci e anticlimatici l'ho trovato seccante, molti come Nanamin o Nobara (che poi resuscita ma lasciamo perdere) sono morti praticamente in sordina lasciando un grande amaro in bocca. Gojo, che doveva essere il più forte, non fa altro che perdere per tutto il manga, non lo vediamo mai veramente trionfante (il che mi ha deluso veramente tanto devo dire). E poi, come dicevi, i combattimenti spezzati da spiegoni e interventi esterni che va bene una volta o due ma non così spesso (è come vedere una partita di Basket ed a ogni minima azione ti fanno il commentary). Nonostante questo comunque rimane un manga che mi ha divertito molto con dei bellissimi personaggi che forse meritavano di più. Spero che escano dei prequel o spin off canonici per approfondire meglio la storia. Sui combattimenti niente da dire, a te non sono piaciuti per gusto personale ma io li ho apprezzati molto, veramente tanta roba.
@bartoldo58984 ай бұрын
finito il video. riflessione finale che mi è venuta in mente mentre guardavo, io avrei preferito che fosse gojo a sconfiggere Sukuna e Itadori Kenjaku. Ho sempre trovato che il vero villain della storia in fondo fosse proprio Kenjaku, che ha maledetto sia Yuji che i suoi fratelli, mentre Sukuna avrebbe dovuto essere sconfitto dal più forte. #VivaAkutami
@Bisont924 ай бұрын
#Wakutami ho visto solo anime finora ma tanto è come se lo avessi letto grazie ai jjk fans che spoileravano 24/7, mi piace il tuo confronto con got perché me la sono vissuta proprio cosi grazie agli spoiler di chi moriva ogni 3x2
@eintweihencrothen45024 ай бұрын
Letteralmente ciò che anche io ho sempre odiato del manga. Infiniti strani spiegoni inversi di ciò che accadeva nel panel, e nei combattimenti una confusione enorme. Secondo me io tanto capirò cosa è accaduto nel combattimento Gojo vs Sukuna quando verrà adattato Nell anime.
@mattia_carciola4 ай бұрын
Tutto quello che ho sentito da circa il minuto 17 è che JJK è un manga a cui si possono dare cinquestelle, però in un test "quale partito italiano ti rappresenta". Non l'ho letto, ma se davvero è così capisco la frustrazione.
@andreapiccioni45534 ай бұрын
È triste che il finale ideale sia stato suggerito da Gege stesso con le idee di Yuki/Kenjaku e poi completamente ignorato. Pensavo che dovesse arrivare un altro climax nello scontro dopo la dipartita di Gojo, invece è stato un arrancare a fatica verso il viva l'amicizia
@ingrobin67304 ай бұрын
Semmo e se il segreto per un fumetto perfetto fosse non farlo finire mai??? Tipo che ne so ...farlo durare 30 anni ,e far si che ogni anno rientri negli ultimi 5 anni .
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Come ho detto in un commento più in basso, critichiamo tanto Oda per una marea di cose anche condivisibili tra rush, allungamenti e disegni, ma sono 27 anni non stop che tira fuori roba senza senso dal punto di vista della fantasia e dell'immaginazione, fregandosene di tutto e tutti 😂 E andando avanti non perché deve, ma perché vuole
@daniele51534 ай бұрын
il tracollo di jujusu inizia dopo l'incidente di shibuya, il finale è solo il punto definitivo di questo
@leocosto19364 ай бұрын
Purtoppo il manga ha fatto davvero sempre più pena da un certo punto in poi,MA devo dire che poche cose mi hanno fatto ridere come il flashback di gojo che hypa MIGUEL di tutti i personaggi possibili immaginabili,solo per poi vederlo arrivare lì davanti a sukuna,fare un paio di mosse di danza e levarsi di culo. Gege aveva pippato prima di scrivere quel capitolo,unica spiegazione.
@SF.icelay4 ай бұрын
#vivaAkutami Premettendo che il manga di JjK ha smesso di interessarmi dalla fine della saga di Shibuya, tutta la parte successiva alla conclusione dello scontro tra Gojo e Sukuna è stata una palla colossale: se fosse stato un fumetto di natura comica mi sarei anche divertito a vedere vecchi e nuovi personaggi pescati qua e là dal manga (sfiorando i limiti del ridicolo) solo per fare il solletico a Sukuna per poi essere ammazzati male uno dopo l'altro, oppure a vedere 47 voti vincolanti e 63 spiegoni a capitolo (con tanto di commentario dei vari personaggi davanti ad uno schermo come in una vera e propria discussione tra fan sui livelli di potenza e i massimi sistemi di un battle manga) solo per giustificare l'ennesima trovata, ma non essendo un manga comico non c'è niente da ridere. Ah sì, e come dimenticare SPOILER - - - - - - - - - - - - - Il Dominio di Itadori che è LETTERALMENTE un Talk no Jutsu. Dovrebbe essere una trovata originale o una battuta? Queste sono robe che mi aspetto da Gintama
@alex9397094 ай бұрын
A me è piaciuto onestamente. Effettivamente il finale è un po' accelerato e qualcosa poteva essere approfondito, ma non ci ho mai visto qualcosa di così brutto
@fatteneunaragione17874 ай бұрын
C'è un overhating allucinante senza motivo
@pedrokantor79724 ай бұрын
non mi ha mai attirato troppo ma sentendo tutti i miei amici impazzire e consigliarmelo volevo effettivamente attendere il finale e recuperarmelo con calma, mi sa che forse conviene se passo direttamente 🥲
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Guarda, prova l'anime. Potrebbe comunque piacerti molto
@lupiniii29594 ай бұрын
Ho amato ed amo tutt’ora il manga di jjk, ma nel momento in cui ha deciso di eliminare Gojo, il manga non poteva che avere un finale negativo, quindi con la vittoria di Sukuna, per poi scoprire (nell’ultimo panel “la fine del sogno”), che tutto questo era solo un what if con Yuji legato e Gojo seduto davanti a lui (metaverso😂)
@MT-sz5gd4 ай бұрын
L'opera di JJK come battle shonen è sopra la media, e ciò è oggettivo visto l'enorme successo che riscuote, anche grazie ma non solo all'anime ovviamente, ma il finale è una delle monnezze peggiori che abbia mai visto, magari fosse stato anonimo, si potrebbe fare un elenco delle cose che non ha concluso e lasciato nell'etere, è un opera monca e una parte di me spera che un giorno esca fuori il motivo Piccole postille: 1) no, non sono fan JJK, ma ne riconosco pregi e difetti 2) no, non si tratta di aspettative mancate o simili, cosi come ho apprezzato momenti come quelli di Maki nel clan Zenin da cui non mi aspettavo niente, allo stesso modo non ho apprezzato le scelte di tutta la fase post scontro Gojo e Sukuna
@lucacalchetti16414 ай бұрын
#VivaAkutami😂. Anche questa il Sommo non sbaglia: Shibuya uno dei 2 picchi insieme a Gojo contro Sukuna il resto è solo fuffa (la caccia ai punti del Culling Game veramente penosa) e il post morte di Gojo veramente forzato sotto alcuni punti di vista. Itadori spara il dominio ala fine senza spiegare in cosa consisteva (ad Hakari invece 4 pagine sulla ludopatia ormai). Per come era iniziato il manga Yuji devono morire insieme a Sukuna e pensare a tutte le persone conosciute nella sua vita come gli disse il nonno. Per questo era il finale perfetto invece no sopravvivono personaggi che erano palesemente morti (yuta evaso dal corpo di Gojo blind). Sicuramente il buon prodotto per alcuni archi per altri e nel complesso delusioni grosse. Anche sui personaggi più forti bellissima digressione che condivido pienamente. Grazie Sommo che non mi fai sentire solo e grazie che ho scoperto tante opere come Sakamoto, Kaiju N8, Kenshin🙏🏻
@issimotwitch4 ай бұрын
Io da quando è stato rivelato completamente a caso che yuji è parente di chi sa sa, ho completamente perso le speranze per questo manga. Dopo la battaglia di shibuya è stato un continuo calare con battaglie a caso, tra personaggi a caso che si risolvevano sempre alla stessa maniera. Uno degli shonen rovinati peggio col passare del tempo di sempre
@96andr4 ай бұрын
Oooh ora che è finito mi consigliate di iniziarlo o di iniziare l'anime? Non l'ho mai iniziato perché a naso mi sembrava l'ennesimo battle shonen con poco da dire
@fatteneunaragione17874 ай бұрын
Letto anche su MangaPlus con le traduzioni ufficiali e devo dire che alla fin fine l'ho trovato soddisfacente. Piccola riflessione sul finale: Innanzitutto, c'è il lascito di Gojo: nonostante sia uno dei personaggi più potenti mai visti, non ha mai voluto che il futuro fosse una continuazione di sé stesso. È come se il suo vero desiderio fosse che le nuove generazioni superassero i suoi limiti, imparando non solo dalla sua forza, ma anche dai suoi fallimenti. È un pensiero profondo, perché Gojo, pur avendo tutto, si rende conto che ci sono cose che neanche lui può cambiare, soprattutto quando conta davvero. Il fatto che i suoi studenti abbiano trovato una strada propria e imparato a vivere in un mondo diverso da quello che lui ha conosciuto è forse la sua più grande vittoria. Sukuna viene presentato come un personaggio che, pur essendo crudele e potente, conserva un aspetto profondamente umano. Alla fine, accetta la sconfitta e non cerca vendetta, a differenza di Mahito, che rappresenta la manifestazione dell'odio umano. Questo lo contrappone perfettamente a Mahito, che invece incarna l'odio umano che non si lascia mai nulla alle spalle. Sukuna, al contrario, sembra avere un desiderio inconscio di connessione, e anche se si proclama superiore a tutti, il fatto che dialoghi con i suoi avversari mostra che ha un bisogno umano di interazione. Questa è una sfumatura che non mi aspettavo, ma che lo rende ancora più interessante come personaggio. Peccato non aver avuto un capitolo intero solo su di lui e sul suo passato. L'idea che le maledizioni e la violenza continuino a ripetersi, ma che ci sia anche la possibilità di rompere quel ciclo, si lega perfettamente all'evoluzione dei personaggi e alla fine di Sukuna. Anche il fatto che il suo dito non rappresenti più una minaccia, ma sia solo un oggetto che raccoglie polvere, simboleggia la conclusione di quel ciclo. Il finale lascia uno spiraglio per spezzare questo ciclo, con la nuova generazione che, pur ereditando le lezioni del passato, sembra pronta a vivere in modo diverso e a trovare un nuovo approccio. È una chiusura che fa riflettere su come il cambiamento sia possibile, anche in un mondo così tormentato. Il finale, pur non essendo un classico "happy ending", è pieno di significato. Nonostante la presenza di poteri straordinari, la serie ci ricorda che tutti, sia i forti che i deboli, affrontano i propri limiti e la propria mortalità. A volte, vivere una vita normale e accettare la propria umanità è la cosa più importante di tutte.
@VersusArtsTV4 ай бұрын
Concordo al 100%
@luigipisani98664 ай бұрын
ti ringrazio perché di commenti come il tuo ne ho letti ben pochi in questi giorni
@fatteneunaragione17874 ай бұрын
@@luigipisani9866 Grazie mille! Purtroppo tutti a gettargli merda senza soffermarsi un po' sul buono che c'è. Sono il primo a dire che un volume in più avrebbe aiutato ma sto veramente notando un overhating allucinante e mi spiace
@luigipisani98664 ай бұрын
@@fatteneunaragione1787 guarda sono totalmente d'accordo. Di difetti questo finale (come tutta l'opera) ne ha innegabilmente, ma c'è un accanimento incredibile dovuto principalmente all'hype generato da certi soggetti sul web, che hanno creato un clima mega tossico. Mi sembra di rivivere il periodo in cui uscì il finale di aot, poi rivalutato da molti con l'anime. Sono sicuro che pure il finale di jjk verrà rivalutato con l'anime e che in molti risaliranno sul carro, pure i content creator che ora per cavalcare l'onda della massa ne stanno parlando male.
@fatteneunaragione17874 ай бұрын
@@luigipisani9866 Pensa ho pure visto qualche content creator far il video d'odio ancora prima del capitolo completo quando erano uscite 6 pagine giovedì... roba vergognosa solo per far click facili. Con l'anime figurati, crollerà internet con gli scontri che devono arrivare e la qualità di mappa, non vedo veramente l'ora!
@krillo71554 ай бұрын
Poi comunque appunto, parlando dell'effetto scenico, secondo me è una storia che rende MOLTO di più animata, sinceramente pure io in alcuni disegni non comprendevo
@Blaster...4 ай бұрын
Avevo iniziato qualche anno fa l'anime per curiosità, ma alla fine della prima stagione non mi aveva lasciato nulla, anzi mi sembrava il solito prodotto shonen banale, poi quando ho iniziato a vedere in giro che l'opera si reggeva sul puntare tutto sul fanservice che girava (e gira ancora) attorno a Gojo avevo capito che ne sarebbe uscita una boiata e difatti...
@lucalorusso8134 ай бұрын
Hidden inventory e Shibuya sono davvero 2 archi molto belli, scritti e disegnati bene, emozionanti, é per questo che non mi spiego il tracollo che arriva subito dopo. Tra la prima e la seconda metà del manga c'é un abisso e qui chiedo a te Sommo: é possibile che sia stato il successo dell'anime a innescare dinamiche aziendali che hanno completamente mandato a puttane l'opera? Io ora come ora quando penso a jjk mi chiedo sempre e solo una cosa, MA TENGEN?!?!?!?!?!?!😂 Hai ragione te alla fine, poteva essere un bel fumetto e invece diventa proprio brutto, ma brutto brutto. Peccato.
@sommosenseibuta4 ай бұрын
No non credo sia colpa dell'anime, e non dico nemmeno che il finale sia brutto. Ma anonimo, uguale a seimila altre cose. Credo che Akutami sia finito vittima del suo stesso storytelling improntato su quell'hype del trauma perché sì. Era anche giusto che alla fine si picchiassero, ma visti i pregressi interessanti, potevano sicuramente "picchiarsi meglio". 😂
@tommasomenghini16474 ай бұрын
A me il finale non è dispiaciuto. Certamente non è un finale brillante, ma alcuni aspetti mi sono piaciuti. Un esempio è di sicuro Gojo quando chiede se non ne abbiamo avuto abbastanza di Gojo Satoru. Secondo me ha ragione e infatti parliamoci chiaro, la community di jujutsu kaisen sembra una vedova di Gojo. Se fosse stato veramente un finale anonimo si sarebbe concluso con il suo funerale e invece ha dato spazio Sukuna che sembrava avere già detto tutto quello che aveva da dire.
@pcastle-piccolibrividi32054 ай бұрын
Quando hai nominato il sommo Hao ho esultato. Si è preso il suo tempo e ha affrettato gli ultimi scontri, è vero, ma credo che il finale che Takei ha dato a Shaman King sia perfetto.
@Luca-yb4sh4 ай бұрын
Droppai l'anime dopo 4 episodi, l'istinto e l'esperienza mi dicevano che avrebbe puzzato forte. A giudicare da quello che leggo e sento, ringrazio le mie prime impressioni. Carryato da Gojo e dai meme.
@Sleepy_die4 ай бұрын
A me ha fatto arrabbiare la morte di kenjaku, super calcolatore morto a causa di un personaggio secondario di cui manco ricordavo l'esistenza e tra poco pure ucciso off screen. Peccato perché la battaglia finale mi stava piacendo, avrei preferito un'epilogo sensato e non rushato però vabbè mi terrò questo
@alex9397094 ай бұрын
Non l'ha ucciso Yuta ?
@Sleepy_die4 ай бұрын
@@alex939709 si però è stata gestita male secondo me
@MiRoTubo4 ай бұрын
L’ho finito oggi per leggermi poi Sakamoto Days. La battaglia tra Gojo e Sukuna mi è piaciuta e anche lo scontro finale con Yuji, però oltre al problema dei salti tra una vignetta e l’altra e la sensazione di mi manca un pezzo, io non ho ben capito il sistema magico. Infatti le varie strategie inserite tra i combattenti, sono stati difficili da seguire, e alcuni personaggi non mi sono sembrati memorabili, oppure degni di spessore a parte alcuni. Non voglio dire che si un brutto manga, ma l’ha difficoltà di lettura l’ho percepita rispetto ad altri manga. Ma alla fine viva Akutame
@nekrosys60654 ай бұрын
Mangi i pop corn e dopo popopopo senti il dolore di una carie
@mirkobillero77504 ай бұрын
Non potrei essere più d'accordo con te Sommo. La cosa peggiore è stata che l intero arco finale ,a parte alcuni capitoli, è anonimo e dimenticabilissimo. Difatti quando è uscito il capitolo finale ne hanno discusso tipo per nemmeno un giorno a dimostrazione di come la storia non aveva nulla da dire . All opposto mha ha avuto un finale rushato e molto difettoso per me ma ha cose , eventi e personaggi memorabili.
@vincenzovitiello66074 ай бұрын
Questo in Tier list si merita proprio il rango di #munnezz
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Munnezz decreti la 💩, ma dalla 💩 nascono diamanti. Qua siamo proprio dalle parti del compitino stiracchiato. Che è peggio
@JyuMaxGrace4 ай бұрын
21:53 eccome se poteva essere un bel fumetto, totalmente deluso da questo finale e lo dico veramente a malincuore perché è una serie che ho seguito volentieri e che mi ha anche gasato in certi punti, peccato. Nonostante tutto #vivaakutami
@ilfioredel19934 ай бұрын
Decine e decine di capitoli per uno scontro monotono e ripetitivo, che si è poi concluso col volemose bene. Mai sentito così poco l'hype per uno scontro finale. Un personaggio come Gojo Satoru, con una possibile evoluzione umana meravigliosa, gettato nel cesso con un anticlimax che lascia l'amaro in bocca. Profondamente delusa dal finale del manga (che, specifico, ho seguito dall'inizio).
@asgavvateam64764 ай бұрын
Gege ha cercato di fare troppe cose ,anche complesse,arrivando a renderlo appunto anonimo.
@danilosciabbarrasi89184 ай бұрын
A me lo scontro finale fino alla scala di Giacobbe non è dispiaciuto (morte di Gojo a parte). Poi da lì un troiaio sia di trama, sia graficamente. Sinceramente sono in linea con te Sommo, troppi spiegoni e graficamente a volte non si capiva molto. Peccato perché l'arco dello scambio tra scuole e quello di Shibuya sono stati interessanti
@OrangeApe1.04 ай бұрын
Amicizia, impegno, vittoria! VIVA AKUTAMI!
@kevinbarnabe15914 ай бұрын
Io ho iniziato a mettermi in pari un annetto fa perchè ne sentivo parlare e ho fatto molta fatica a interessarmi. Anche io con gli scontri facevo molta fatica e ciò probabilmente dall'anime veniva compensato. Gli spiegoni li tolleravo anche perchè comunque era un metodo adottato anche da Terraformars, che al contrario aveva scontri veramente fighi controgli scarafaggioni anche io in generale arrivato al pari ho pensato "ma sta roba è sopravvalutatissima" lo scontro alla fine non mi ha entusiasmato e mi si è smorzato completamente nel momento in cui ho visto viva Nobara. TU. AUTORE. DAVVERO SEI COSÌ SOTTONE DA RESUSCITARE LA BESTY DEI FAN A 5 CAPITOLI DALLA FINE PER FARLE FARE DA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO DELLA SALUTE DI SUKUNA???? Per non parlare di tutti quelli che sembravano morti contro di lui e che riappaiono tutti in forza. Così potente sto stregone che non ammazza manco delle mezze tacche. Veramente mostruoso oh
@kevinbarnabe15914 ай бұрын
Che poi io non sono mai riuscito a farmi piacere bene Yuji e Nobara per dire.... molto boh come personaggi
@OshinoShinobu__Simp4 ай бұрын
Gege, when i catch you gege!!
@mgxteam7184 ай бұрын
Sono arrivato infondo ma i complimenti a gege mi rifiuto di farli
@ybaofficial63564 ай бұрын
Penso che se sei un fan di jjk(come me) non può esserti piaciuta la risoluzione della battaglia finale, ma per niente proprio, gli ultimi capitoli non ne parliamo, un manga rovinato che poteva dire tanto magari con un flashback su Sukuna nell’era heian, l’inizio della fusione e del merger di kenjaku, invece nulla banalità totale, si salvano giusto le ultime pagine dell’ultimo capitolo perché riguardano i due personaggi che hanno retto il manga, fanno vedere la “risoluzione” di Sukuna, e gli ultimi momenti di Gojo con Yuji
@PinoDanfi055354 ай бұрын
ChainSaw Man è molto più anti-Shonen Jump di Jujutsu Kaisen.
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Ma figurati, Fujimoto è l'autore del futuro, sta avanti vent'anni rispetto qualunque altro mangaka di oggi
@thatguy73294 ай бұрын
In effetti ho sempre percepito Jujutsu come la versione "soft-commerciale" di Chainsaw Man... opinione personale ovviamente.
@kevinbarnabe15914 ай бұрын
in chainsawman ci sono i momenti in cui non si capisce una fava ma VA BENE LO STESSOOOOOOH
@luigicasilli65924 ай бұрын
Ieri ho finito Fire punch…follia
@giuseppeciccone20614 ай бұрын
Non ho letto il finale ... ed in verità ho smesso di leggerlo da un pò ... Sfrutto l'occasione per chiederti un approfondimento anche su My Hero Academia, altro Manga che secondo me è venuto meno alla premessa: "vi racconterò la storia dell'Eroe più forte di tutti i tempi" cit.
@sommosenseibuta4 ай бұрын
C'è già su mha
@boomerbends59884 ай бұрын
Lo scontro finale con Yuji è anticlimatico
@VersusArtsTV4 ай бұрын
ma l'hai letto da tik tok?
@vittoriodamico-cd8di4 ай бұрын
Sinceramente nonostante le tematiche trattate (anche in modo superficiale si può dire) fra le varie scazzottate credo che l’unico argomento su cui c’è un vero focus (anche questo scialacquato) è la dicotomia tra la banalità del male e il “protagonista“. L’ultimo arco è letteralmente “devo nerfare sukuna, devo buffare yuji”(ora gli metto contro tutti i cristi che ho presentato così è giustificato che yuji possa affrontarlo)… un picchiaduro con spell e la brutta versione di shinji. Di per se al di là dell’aspetto, e non la personalità o la psiche, dei personaggi che sono inconfondibili (compito di ogni manga credo per farsi spazio nel mercato) è una caciara di cose buttate lì perché si. La stessa storia è stata maneggiata male, un caos. Per quanto possa essere banale anche il finale di BNHA, cosa per cui è stato disprezzato, come ci arriva è bellissimo, la società lì è parte integrante della storia, qui ci sono solo gli stronzi e le “scimme” messi a cazzo fra mille giochi di potere senza contesto…
@CEOdelCapitalismo4 ай бұрын
Premettendo che per me Jjk è un fumettino d’intrattenimento, con scelte narrative discutibili, un finale piatto e disegnato da cani, qualitativamente ne meglio ne tanto peggio del livello medio del battle, non ho mai avuto aspettative così elevate, al contrario di una buona fetta di lettori, perché ho sempre pensato: “è un fumetto di mazzate per ragazzi, cosa mi aspetto? Delitto e Castigo?”. Ho visto persone seriamente arrabbiate e secondo me il punto sta proprio nelle aspettative, si pensava di avere a che fare con il Miura dell’età dell’oro e ci si ritrova davanti Kubo della guerra dei mille anni.
@sommosenseibuta4 ай бұрын
È quello che dico nel video pure io. Ma per paradosso il problema non è il pretendere delitto e castigo da un Battle manga, ma farlo piombare nell'anonimato come qualunque Battle manga medio. E soluzioni dignitose e memorabili si potevano trovare eh
@sommosenseibuta4 ай бұрын
@@gandalfilgrigio97 sì, su questo sono d'accordissimo
@leonardocavagna54714 ай бұрын
ci si aspetta un finale decente che in molti shonen non arriva
@CEOdelCapitalismo4 ай бұрын
@@gandalfilgrigio97 Tralasciando il marketing degli editori, soprattutto nostrani che meriterebbe un’analisi a parte, sono stati principalmente i lettori a giudicare jjk innovativo e “peak” (quanto odio questa espressione😂), soprattutto dopo shibuya (ancora ora mi chiedo cosa ci sia di incredibile nella saga, visto che non è nulla di diverso dalla saga della soul society in bleach, per dirne una, servono solo per cambiare un po’ le carte in tavola e dare una direzione più specifica alla storia ma nulla di nuovo), credendolo, come ho detto nel mio precedente commento, quello che non è: un opera profonda e nuova. A rafforzare questa mia idea c’è il concetto espresso proprio da te: il pubblico che ha attirato jjk è di ragazzini e “normie”, che di strumenti per comprendere il fumetto ne hanno pochi o nessuno, quindi i loro pareri non saranno con cognizione di causa ma “infantili” e da qui l’incredibile sopravvalutazione dell’opera. Aggiungo anche che continuo veramente a non capire l’atteggiamento di molti che si sentono “traditi” o proprio incazzati se un’opera non va come vogliono loro, manco fossero coinvolti direttamente nelle sue sorti.
@CEOdelCapitalismo4 ай бұрын
@@sommosenseibuta beh la risposta è semplice: è un battle di jump commerciale, è come pretendere unicità o qualità dai film dell’mcu o dai tripla a, tendenzialmente non si brilla per estro creativo in questi ambiti, poi l’eccezione è sempre ben accolta ma è sempre più rara sfortunatamente
@Samuel-sg1es4 ай бұрын
Per me l'unico arco narrativo degno di nota di JJK è Hidden Inventory/Premature Death. Il passato di Gojo e Geto è trattato bene, Toji è un antagonista con i contro cazzi e la trasformazione di Geto in villain è decisamente credibile e ben messa in scena. Alla fine comunque la storia di JJK Akutami manco la voleva scrivere, quindi per me era inevitabile un declino sempre maggiore con il passare del tempo.
@feravlion96134 ай бұрын
Concordo
@ilrestodelcarletti62304 ай бұрын
Scusate, domanda che nn c’entra nulla con JJK ma volevo chiedere un info..Cosa ne pensate di Deadman wonderland?
@Luca-b4i4 ай бұрын
Andrò controcorrente: mi sono abbastanza emozionato col finale. Spiegone stile JJK in arrivo. L'opera è un bel rimestolamento di roba già vista, ma Akutami sa come "portarti in giro": proprio perché pensi di conoscere una dinamica, te la ribalta. Ad una certa pensi che Sukuna si stia affezionando al protagonista, e invece è proprio il mostro che è. Pensi che i protagonisti siano inattaccabili, mentre due spariscono per metà dell'opera. Il combattimento più importante, tra i due stregoni più forti di sempre, che dura 30 capitoli, quando incredibilmente la ruota pare girare dalla parte di Gojo, eccolo che muore offscreen (capitolo fenomenale per me, perché in un battle manga decide di concentrarsi sul personaggio di Gojo, anziché sulla battaglia, spiazzandoti con il colpo di scena della sua morte). Ancora Geto, altro villain importante viene sconfitto grazie all'aiuto di un personaggio improbabile in una sequenza di capitoli surreali, poicon Yuta che in un colpo mette fine al combattimento. Questa cosa salta nell'ultima parte, dove diventa più prevedibile: la tiritela di combattimenti successivi a quelli di Gojo ad una certa hanno iniziato un po' a stancare, capivi che ogni volta interveniva un nuovo personaggio e le prendeva. Anche qua apre ci sia un sottotesto interessante riferito alla filosofia Buddhista, pare ci sia un senso su perché questi personaggi lo affrontano in quell'ordine e in quel modo (l'avevo letto al commento di un capitolo, se lo ritrovo edito il commento). Un'altra cosa particolare è che JJK è davvero un manga corale, in percentuale penso sia uno dei protagonisti meno presenti su tavola rispetto a tantissimi altre storie. Anche se la linea rossa che ci accompagna per tutta la narrazione è la maturazione di Yuji. Yuji all'inizio è spinto dalle parole del nonno, vuole aiutare gli altri e morire onorevolemnte, durante l'arco di Shibuya pensa che è importante avere un ruolo, identificarsi in un ammazzatore di demoni. Alla fine, dentro il suo dominio, nel capitolo 265 si mostra risvegliato (come già era successo per Gojo contro Toji dove raggiunge una "profonda comprensione"), si libera dei ruoli, della concezione di morte onorevole (di alcune catene che ci formiamo vivendo in società). Vede l'altro come scopo non come fine, non etichetta gli altri in base ai ruoli e comprende che anche una vita "normale" è degna. Anzi qualsiasi vita è degna. Ma capisce anche che l'altro può decidere di mettere fine alla propria vita se vede solo sofferenza (Fushiguro, cap. 267). Questo risveglio, porta Yuji a riconoscere l'umanità di Sukuna, tendendogli una mano, che rifiuta. "I'm expecting great thing from you", dice al delinquentello dell'ultimo capitolo: il punto finale del viaggio di maturazione è diventare punto di riferimento per qualcun altro (Gojo gli passa il testimone, tra l'altro dicendogli di vivere come Yuji e non cercando di diventare come lui). Poi di difetti avoja che ce ne sono: le azioni dei combattimenti sono poco chiare, ci sono degli spiegoni allucinanti, sicuramente non è la trama più rivoluzionaria che c'è. Ma, insomma, non è neanche poi così scialbo e per me merita una lettura (o più probabilmente la visione dell'anime sperando continui con la stessa qualità).
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Ho appena finito una live dove ho approfondito diverse cose che in questo video non era il caso di approfondire. Sono contento se ci sono persone che hanno apprezzato. E sì, penso che le persone facciano sempre bene a dare una chance a tutto, come dici tu alla fine
@riccardogiannini63174 ай бұрын
questo commento andrebbe messo in evidenza in tutti i video che parlano del finale di Jjjk!!
@sebox22284 ай бұрын
Insomma, tradotto è un manga che si basa principalmente sul ribaltamento delle aspettative, non importa se ciò abbia senso nel caso concreto oppure no; è un manga “corale”, bel modo di dire che il protagonista è anonimo e scialbo, ma se stai attento ha un’evoluzione, solo che per notarla devi scavare con la pala qualche chilometro sotto terra. Peccato che il ritmo, tutto il resto dei personaggi, il world building e la trama principale lascino a desiderare, e di brutto anche. È un bel manga di mazzate con ottime animazioni nell’anime, questo rimane forse l’unico punto fermo.
@bertinho71614 ай бұрын
#VIVA AKUTAMI io sarei ancora + cattivo di cosi Sommo.. di fatto il finale sembra quasi criticare i lettori che alla fine volevano solo Gojo, e lui fa dire allo stesso Gojo che vuole solo essere lasciato in pace... veramente follia .. vuoi fare l'alternativo... ci riesci... esageri e perdi la presa su tutto.. concludi nella maniera + canonica possibile (son tutti vivi in pratica)... mega spiegoni per giustificare lo schifo di 70 capitoli di combattimento finale concluso con un ritorno insensato...critica al pubblico...veramente genialissimo
@alex9397094 ай бұрын
Se avesse fatto resuscitare Gojo le lamentele sarebbero state peggiori
@bertinho71614 ай бұрын
@@alex939709 si ma infatti a me va bene gojo morto eh... ma lo uccidi off screen... lo fai tornare come yuta... dissemini indizi ovunque lasciando presagire che possa tornare... cioè un po' troppo gestito male dal mio pdv
@lordsushi9584 ай бұрын
Secondo me Akutami non è stata/o capace di gestire tutti i personaggi che ha creato: ha usato il post gojo come una scusa per introdurre quasi uno per uno gli altri dando loro il loro momentino di gloria e basta. Tutta la carne messa al fuoco come il periodo Heian, la storia di Sukuna, le intenzioni di Tengen e di Kenjaku, il loro rapporto li ha lasciati per un sicuromanga prequel (invece che inserirli nella storia in corso). World building interessante sacrificato per accorciare i tempi, a tal punto che ti ritrovi con situazioni come quelle, appunto, di Yuki. Anche la tematica corpo/anima, fondamentale anche per il power up final di Yuji, viene completamente abbanonato con Yuta: anche peggio, perché non se lo è dimenticato, ha cercato di dare una risposta affrettata e incompleta. Per quanto riguarda il finale di Sukuna, il problema è sempre quello della premessa: è il più forte e avete perso solo perché era incarnato (e il power up di Yuji era quello perfetto per sconfiggerlo): tutto questo non ha assolutamente effetto per la mancanza di contesto riguardo la storia di Sukuna. Gojo ha paura di essere dimenticato (approfondimento psicologico molto interessante, nella mia modesta opinione), e la cosa viene abbandonata nella stessa pagina in cui viene menzionata e Gojo viene veramenre dimenticato...
@supergire0074 ай бұрын
Ma il finale in sé non è nemmeno così pessimo, è molto all’acqua di rose, secondo me JJK è peggiorato pesantemente dalla morte di Nanami in avanti (non per la morte di Nanami in sé, è solo un’indicazione temporale ) Gli spiegoni sono spesso delle supercazzole che in confronto le regole del nen in HxH sono istruzioni basilari (cosa che effettivamente sono) Per il resto concordo con quasi tutto quello che dice il sommo
@mariozeusart51534 ай бұрын
nella mia opinione, quando dici che "il personaggio piu forte di sempre crea sempre problemi", vale anche per rufy in one piece onestamente, non solo per kaido. perche è vero che di solito questo tipo di personaggi crea problemi quando i mangaka se ne devono liberare, ma anche quando non sono villain come nel caso di rufy, per me toglie tutto il pathos degli scontri futuri, sapendo che è gesu cristo sceso in terra imbattibile e che trasforma tutti in looney tunes. spero davvero che alla fine barbanera o imu faranno qualcosa per sfidare questa sua onnipotenza. poi magari mi sbaglio eh, pero io la percepisco cosi
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Sono d'accordo, ma ora in OP sai già che c'è un potere che contrasta quello di Luffy, ovvero Barbanera. E proprio per via della dicotomia sarà divertente vedere come se la vedranno. Se finissero a schiaffoni duri e puri sarebbe perfetto, in quel caso. Lo scoglio pericoloso di OP era veramente Kaido, e si è visto che Oda ha dovuto fare il giocoliere per scappottarsela. Non ne è uscito benissimo, perché la risoluzione con Kaido con l'ennesimo pugno finale non è stato né brillante, né originale. Ma se l'è cavata nel complesso con quel compromesso di Nika.
@mariozeusart51534 ай бұрын
@@sommosenseibuta speriamo ci faccia divertire allora! grazie della risposta sommo, un abbraccio
@leonardocavagna54714 ай бұрын
vale più che altro se il personaggio più forte è cattivo
@leonardocavagna54714 ай бұрын
vale anche per Saitama?
@sommosenseibuta4 ай бұрын
@@leonardocavagna5471no, perché Saitama sin dal capitolo 1 sai già che è un Deus ex machina. E che l'intera narrazione funziona quando lui non c'è, perché se c'è lui non c'è quasi niente da raccontare (è già il più forte). OPM funziona perché decostruisce tutto l'impianto narrativo tipico dei Battle manga e lo fa con una intelligenza rara
@zivigo64714 ай бұрын
Lo dico da ANNIIIII semiCit.
@sommosenseibuta4 ай бұрын
Bentornato al dio del sol, dio delle risate nikaaaa
@zivigo64714 ай бұрын
@@sommosenseibuta mio padre ❤
@MrFed1074 ай бұрын
Io non avevo nemmeno capito che era il finale ahahha