La diga del Gleno - Un Vajont minore

  Рет қаралды 146,240

Alberto Bonato

Alberto Bonato

Күн бұрын

Пікірлер: 501
@paoloragazzi939
@paoloragazzi939 2 жыл бұрын
Hai citato più volte il grande Marco Paolini , trovo che il tuo lavoro non sia da meno , meriteresti una trasmissione in prima serata e sono sicuro si incomincerebbe a parlare anche di questa tragedia dimenticata.
@LuigiMARCHI-kq5wg
@LuigiMARCHI-kq5wg Жыл бұрын
🎉😢
@a.l.1969
@a.l.1969 Жыл бұрын
A distanza di circa un anno dopo aver ascoltato questo racconto, sono ancora qui a lasciare un commento. Sono reduce da un fine settimana trascorso con il camper a Vilminore di Scalve, da dove , io e mia moglie, siamo partiti in camminata alla volta dei resti della diga. Se non fosse stato per questo video, non avrei conosciuto questa storia che mi ha “preso” talmente da dovere andare a visitare questi luoghi. Grazie ancora Alberto
@albertobonato
@albertobonato Жыл бұрын
Grazie a te.
@blackstar5325
@blackstar5325 Жыл бұрын
Ho 24 anni e vivo a pochi km dal Vajont, quindi queste tristi storie sulle dighe le conosco... Ti faccio complimenti per il tuo video, sei stato impeccabile!! Davvero, complimenti e grazie per la spiegazione
@marcellobottazzi4003
@marcellobottazzi4003 2 жыл бұрын
Già conoscevo il disastro del Gleno (sono ingegnere) ma ho trovato la ricostruzione di grandissimo interesse. Complimenti vivissimi per il lavoro, dovrebbe essere diffuso nelle scuole superiori bresciane. Chi vuole prendersi cura del territorio deve conoscere questi gravissimi "man made disasters"
@barbaratirittera1285
@barbaratirittera1285 2 жыл бұрын
Non solo nelle scuole bresciane! In tutte le scuole!
@marley.38
@marley.38 2 жыл бұрын
Come sempre IMPECCABILE!!!! COMPLIMENTI!!!! Ad ascoltare queste storie viene da pensare che ci sia un volere ben preciso nell’arrivare a queste catastrofi…
@a.l.1969
@a.l.1969 2 жыл бұрын
Ho visto questo video-racconto col fiato sospeso. Mai conosciuta questa tragedia. Grazie per averla raccontata. Non entro nel merito storico, tecnico e giuridico, ma solo l’aspetto del dolore e della sofferenza di chi, già colpito da un epoca difficile da vivere, fa veramente male.
@samcuni3336
@samcuni3336 2 жыл бұрын
Salve. Sono nato in val Seriana e conosco bene la val di Scalve. Da queste parti questa storia è ben nota a tutti, quindi posso garantire che l'anno prossimo ci sarà una commemorazione. Credo vi farà piacere che questa triste vicenda, che in Italia non è nota quando il Vajont, verrà conosciuta in Brasile, in quanto due mesi fa ho condotto due fotografi cineamatori brasiliani presso le rovine della diga, a svolgere un servizio che verrà pubblicato a San Paolo.
@robertamartini1540
@robertamartini1540 2 жыл бұрын
Sam Cuni...bravo!
@antonioange6179
@antonioange6179 2 жыл бұрын
Grazie ancora per averci raccontato un pezzo di storia a noi tutti sconosciuta
@Dystopia2024
@Dystopia2024 9 ай бұрын
E' sempre un piacere ascoltarti. I tuoi video sono ben ricercati, strutturati, articolati, esposti e avvincenti. Complimenti.
@stefanobaratti2472
@stefanobaratti2472 2 жыл бұрын
Complimenti per il racconto.. Ci vado (essendo di Bergamo) almeno una volta all'anno... È sempre un colpo al cuore
@GNR77488
@GNR77488 10 ай бұрын
Complimenti davvero vivissimi per come hai raccontato nel dettaglio la storia della diga del Gleno. Ho vissuto in Val di Scalve per 21 anni, mi hanno cresciuta i miei nonni. Mia nonna all epoca del disastro aveva 7 anni e si salvò per miracolo in quanto abitava a Bueggio, il primo paese travolto dall acqua. Non conoscevo tutti questi dettagli sulla disgrazia e ti ringrazio davvero di cuore per averli raccontati. Ti ringrazio anche per aver detto di non paragonarla al Vajont solo perché ha avuto meno morti, grazie mille perché è vero, la gente la paragona purtroppo. Hai fatto un ottimo lavoro hai fatto l unico video davvero dettagliato che abbia mai visto e anch io ne so di più grazie a te. Complimenti e davvero grazie, sia per averne parlato e per averlo fatto nel modo migliore, sviscerando tutto su ciò che successe. Grazie
@michkratos
@michkratos 2 жыл бұрын
Ci abito a pochi km ed ogni volta che vado a visitarla mi vengono i brividi… Complimenti per come riesci a narrare la storia.grazie
@ziozanna
@ziozanna 2 жыл бұрын
Conosco bene la storia del Gleno anche prima della tua trasmissione ma mamma mia ho le lacrime agli occhi. La cosa che mi rattrista di più è che nonostante queste tragedie la lezione non la abbiamo imparata e ci ostinimamo a provocare drammi sull'altare del dio denaro. Retorica scontata ma purtroppo vera.
@stefanobonzi7332
@stefanobonzi7332 2 жыл бұрын
Bravissimo, è una vita che volevo sentire questa storia, grazie!
@mattia-ny5mz
@mattia-ny5mz 2 жыл бұрын
Grazie x aver raccontato questa storia della mia terra.. Troppo dimenticata..
@robertob1881
@robertob1881 2 жыл бұрын
Nella bergamasca e nel bresciano è una storia molto nota purtroppo nel resto d'italia no complimenti per il servizio veramente ottimo
@fabriziobarzan4142
@fabriziobarzan4142 2 жыл бұрын
Dio mio, non è servito a niente, dopo Gleno siamo arrivati noi...io vivo a Vajont il paese nuovo costruito dopo il disastro. Io sono un superstite, ero piccolo avevo due anni e fortunatamente non ricordo nulla, quello che so me lo ha raccontato mia madre. Il tuo lavoro è eccellente, mi mette i brividi per quanto sia simile alla tragedia della mia gente. Bravo dobbiamo parlare sempre MAI dimenticare Grazie davvero ben fatto ciao
@sandrosanna4970
@sandrosanna4970 Жыл бұрын
Ciao Fabrizio... Dalla Sardegna ho visto (dopo forse 15 anni che provavo ad andar sú) la Diga del Vajont. Sono stato nell agosto del 2021 nella tua terra Conosco molto bene Tutta la vicenda, e soltanto con il Silenzio Angosciante e (per uno che non va Mai in chiesa) una prova di preghiera, ho tentato di dar conforto a quei lamenti e quei pianti che sentivo sotto i miei passi mentre percorreva là i vari sentieri. Ti saluto e ti abbraccio
@MichG
@MichG 2 жыл бұрын
Il papà di mia nonna lavorava nella farriera di Corna,dove il Dezzo sbocca in Valcamonica, quella mattina si salvò per miracolo.. La nonna di mia moglie abitava a Pisogne,mi raccontò ancora lo spettacolo pietoso dei corpi delle persone che gallegiavano nel lago.. Classe 1907, morì nel 2009 e ancora si ricordava
@lucafinazzi1706
@lucafinazzi1706 2 жыл бұрын
Vivo a 30km da quella zona..sentire il tuo racconto ed immaginare quella valle,che conosco molto bene,innondata dall’acqua…. Grazie x questo racconto..
@stefanoturchi590
@stefanoturchi590 Жыл бұрын
Grazie Alberto, dramma che non conoscevo, a dimostrazione di come sia facile dimenticare se qualcuno non si impegna a ricordare e raccontare ancora. Per questo il lavoro che fai è prezioso!
@claudioleo6293
@claudioleo6293 2 жыл бұрын
Grazie mille x le ricerche fatte x realizzare questo video. Non conoscevo questa triste storia. Farò del mio meglio per parlarne con amici e conoscenti. Grazie ancora!!
@nicolapesenti1658
@nicolapesenti1658 Жыл бұрын
Ingegnere civile di Bergamo. Son stato tre volte sul Gleno e una sul Vajont. Il Vajont impressiona per la diga mastodontica. Il Gleno impressiona per lo squarcio nella diga. Sul Gleno hai proprio l'impressione del disastro prima ancora della struttura. Bellissimo video. Complimenti
@diegoslongo2334
@diegoslongo2334 8 ай бұрын
110 e lode per la preparazione. E grazie che ci fai conoscere la nostra storia..
@MrOzzi81
@MrOzzi81 2 жыл бұрын
Alberto, mi associo ai complimenti per il gran lavoro che si percepisce dietro al video. Incredibile pensare che dal 1923 abbiamo imparato davvero poco sull' "andare al risparmio" sulla sicurezza. Questo fatto emerge anche in altre tragedie di cui ti sei occupato.
@giulianamatterazzo1343
@giulianamatterazzo1343 10 ай бұрын
Bravissimo, davvero bravissimo. Grazie per questi spezzoni di storia ormai dimenticati, per me sconosciuti.
@antonellaoggianu9194
@antonellaoggianu9194 2 жыл бұрын
Sono capitata per puro caso su questo video Complimenti,lo hai spiegato così bene che mi sembrava di vederlo
@gianlucadaniello5678
@gianlucadaniello5678 Жыл бұрын
Grazie Alberto, ne avevo sentito parlare ed ora ne so di più grazie a te. Hai fatto un bellissimo lavoro, grazie.
@mauriziozanetti9604
@mauriziozanetti9604 2 жыл бұрын
Non hai nulla da invidiare al Caro Paolini sei bravo anche tu ognuno a la sua arte e la tua non è da meno 🙏👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 racconto bellissimo bravo !!!
@albertobonato
@albertobonato 2 жыл бұрын
Ti ringrazio, ma non sono d'accordo. Paolini ed io non giochiamo neppure lo stesso campionato. Ma cosa dico non facciamo neppure lo stesso sport. Lui è un attore vero che ha studiato tantissimo per far quello che gli vedi fare sul palco. Io sono uno che si improvvisa "con modestia e passione".
@farahblanco3339
@farahblanco3339 2 жыл бұрын
Grazie Alberto bellissimo servizio e grazie perché non conoscevo questa diga e la sua storia complimenti ottimo lavoro grazie .
@f....17
@f....17 9 ай бұрын
Complimenti per la sua preparazione di un video che spiega nei dettagli la verità sulla diga del Gleno
@stefanofallavena6543
@stefanofallavena6543 Жыл бұрын
Ti ringrazio per il lavoro il tempo l'impegno che hai messo è che metti nei tuoi lavori, senza il tuo racconto non avrei mai conosciuto questa TRAGEDIA perché si per come la vedo io che sia 1 o 1000 quando un essere umano PERDE la vita per questioni schifosamente economiche è una tragedia un disastro.. Grazie per aver dato "voce" a quelle povere persone uccise nascoste e dimenticate da un Italia che era troppo preoccupata a fare soldi a crescere.. Ancora complimenti
@flavioraspini4780
@flavioraspini4780 2 жыл бұрын
Ti ringrazio per aver raccontato questo avvenimento quasi dimenticato, anche nella bergamasca. Nelle scuole tecniche dovrebbe essere portato ad esempio di come sia importante per i professionisti competenti non lasciarsi influenzare dai committenti anche a costo di rinunciare al lavoro.
@giuseppevita155
@giuseppevita155 2 жыл бұрын
Bravissimo, nei concetti e nella esposizione. Molto chiaro, comprensibile, logico. Complimentoni.
@CC-uh1se
@CC-uh1se 2 жыл бұрын
Qualche volta KZbin ci azzecca su cosa propormi. Non ti conoscevo. Davvero bravo.
@SandroCicaliFreeEnergy
@SandroCicaliFreeEnergy 2 жыл бұрын
Veramente i miei piu vivissimi complimenti per lo splendido video!!
@Kestrel-zc1du
@Kestrel-zc1du 2 жыл бұрын
Bellissimo servizio, chiaro ed efficace, su una tragedia troppo poco ricordata, tra l'altro suggerisco, a chi fosse interessato, di eseguire l'escursione alla diga del Gleno, non è complicata e si visitano luoghi montani incantevoli.
@simonelenzo8877
@simonelenzo8877 2 жыл бұрын
Buongiorno Alberto; ho scoperto il suo canale solo ieri con questo video ma mi sono iscritto subito e sono sbalordito dalla professionalità e dalla qualità dei suoi contenuti. Davvero Bravo! Vorrei suggerirle una altra tragedia dimenticata del nostro meraviglioso paese, un incidente ferroviario, durante la 2° guerra mondiale, nella quale han perso la vita quasi 600 persone. La tragedia di Balvano ( galleria delle armi ). Posso solo immaginare con che qualità potrebbe trattare l'argomento. Le rinnovo i miei più sinceri complimenti x il lavoro svolto. Abito e lavoro a pochi chilometri da questa diga, consiglio a tutti di visitarla. Sarebbe bello trovarsi in occasione del centenario. Buon lavoro!
@albertobonato
@albertobonato 2 жыл бұрын
Ci sto pensando di fare in salto per il centenario.
@raffaele1970
@raffaele1970 2 жыл бұрын
Per puro caso mi sono avventurato nel suo video di cui conoscevo solo il nome della diga, devo dire che pone una ricostruzione molto dettagliata e di conseguenza a mio avviso molto professionale complimenti davvero per il bellissimo video grazie
@massimopandolfini7907
@massimopandolfini7907 2 жыл бұрын
Ottimo video di informazione. Io ho visto entrambe le dighe citate. Quella del Vaiont è stata costruita con tutti i crismi ed è rimasta in piedi (ha ceduto la montagna) il Gleno, come hai detto, è stata realizzata, malamente, unendo progetti diversi solo per questioni economiche. Il danno è stato immenso ed i responsabili non hanno pagato. Purtroppo di fronte al "risparmio" si creano danni di valore incalcolabile. Se la diga del Gleno fosse stata realizzata con criterio probabilmente sarebbe in servizio ancora oggi.
@annamariapeli6025
@annamariapeli6025 2 жыл бұрын
Conosco la storia del Gleno dai racconti dei nonni e di mio padre. Grazie per averla ricordata
@valtertemporini8374
@valtertemporini8374 2 жыл бұрын
Bel video, grazie, è sempre bello ed utile portare alla memoria disastri (più che altro sottovalutazioni in materia di geologia ed ingegneria) ingegneristici, che a posteriori dimostrano che è la natura e le leggi fisiche a dominare. Diciamo che la diga del Gleno aveva carenze di materiali e non conformi al progetto che poi hanno ceduto, quella del Vajont la diga fu costruita rispettando il progetto, ma ignorando i dati geologici. In entrambi i casi c'è dietro il maledetto "dio denaro" che ignora i territori, la natura e le persone.
@fabiobrusa7910
@fabiobrusa7910 2 жыл бұрын
Purtroppo non ne parla mai nessuno di questa storia e non ti nascondo che non ne avevo mai sentito parlare; per fortuna che ci sono persone come te che al giorno d'oggi non seguono la massa ma diffondono vera cultura. complimenti e continua così.
@luckes82
@luckes82 2 жыл бұрын
Grazie per il documentario, realizzato ottimamente, chiaro, dettagliato e preciso
@alessiodimeo4012
@alessiodimeo4012 5 ай бұрын
1923....1963! che belle crepe che si vedono in quella diga!! Beh grazie di aver condiviso le tue ricerche!!
@maxxinomorelli
@maxxinomorelli 2 жыл бұрын
Grandissimo lavoro! Complimenti! Qui si dimenticarono (o scientemente la disattesero) la legge di Murphy (ingegnere aeronautico) legge che deve essere. Sempre tenuta in conto nei progetti e nelle strategie militari, che si mitiga con L attenzione e la cura dei particolari . Strutture ridondanti, piani B, attenta progettazione! Qui se la sono cercata. Come al solito ci rimette la gente comune ! (E non solo in Italia)
@emanuelepizzio7599
@emanuelepizzio7599 Жыл бұрын
Quello che fa veramente incazzare di tutte ste tragedie successe a distanza di anni è non solo che nessuno paghi mai dei responsabili, ma che le autorità competenti non prendano mai spunto da queste per modificare leggi e permessi per i nuovi impianti. Quella del Gleno è stata l'apripista, ma a distanza di una decina d'anni successe il disastro della diga del Molare, anche qui stesse dinamiche, stessi errori, stessi progetti farsa, stesse assoluzioni, stessa presa per il culo della popolazione, stesso disprezzo per i morti e per chi ha subito danni; infine il Vajont, qui forse la colpa non è degli ingegneri o delle ditte che han lavorato, perchè queste han lavorato bene, quanto al solito teatrino di lobby ricche e potenti e funzionari pubblici conniventi e incapaci di fare i controlli e di fare rispettare le leggi: errore dei geologi, ma le ispezioni degli organi preposti anche li a chiudere occhi o rimanere inascoltati, come inascoltate le voci e le testimonianze dei testimoni diretti o di chi, come Tina Merlin, denunciò anzitempo i gravi errori commessi ma venne pure denunciata. In sintesi tragedie come queste in Italia continueranno sempre ad accadere (vedi il Ponte Morandi a Genova) PER LA MANCANZA DI CONTROLLI EFFICACI, PER IL MANCATO RISPETTO DELLE LEGGI DA PARTE DEI COMMITTENTI, PER L'ARROGANZA, LA SUPPONENZA, LA SETE DI POTERE E DI SOLDI, LA BRAMOSIA AD OTTENERE IL MASSIMO PROFITTO A DISCAPITO DELLE NORME DETTATE DAL BUON SENSO ANCORA PRIMA CHE DALLA LEGGE SULLA SICUREZZA. Diverso invece il caso accaduto alla diga del Frejus in Francia che fece un sacco di morti, molto simile alla tragedia della diga di GLENO, ma che ha insegnato alla Francia a inasprire i controlli e le verifiche severe ed ha impedito in seguito il manifestarsi di altre catastrofi derivate dalla cupidigia dell'uomo. Bravissimo Alberto anche in questo caso a ricostruire la vicenda in modo chiaro, preciso e coinvolgente, ottima esposizione. Una preghiera infine va alle vittime di tutti questi disastri, che sono loro si quelle che hanno pagato sulla loro pelle, la gli errori e la supponenza dei potenti di turno.
@andydiverfelix3045
@andydiverfelix3045 Жыл бұрын
Grande null'altro da aggiungere!! Aspetto con ansia il tuo lavoro sul Vajont!! Sicuramente anche Marco Paolini ti farà i suoi complimenti! Continua nella tua opera impagabile!
@diomegaborg2
@diomegaborg2 2 жыл бұрын
Gran lavoro e complimenti per la narrazione di questo orribile disastro,sono molto incuriosita anche da un’altro orribile caso sempre simile a questo e al vajont,”il disastro di molare” avvenuto nel 1935.Purtroppo speravo che il gleno servisse a qualcosa ma a quanto pare….si continuava a persistere…grazie ancora e buon lavoro
@MarcoBraccaWristAddiction
@MarcoBraccaWristAddiction 2 жыл бұрын
I racconti sulla diga del gleno e sul disastro li conosco fin dalla mia infanzia, sono originario di quelle zone, e sono felice di aver visto questo tuo stupendo documentario
@marcof.caporale9177
@marcof.caporale9177 Жыл бұрын
Una grande ricostruzione. Complimenti davvero. ❤
@rg6779
@rg6779 2 жыл бұрын
Un video come questo merita l'abbonamento a KZbin. Grazie per il tuo lavoro.
@francescocasale9818
@francescocasale9818 9 күн бұрын
Bravissimo,reportage straordinario😊
@galloritto8260
@galloritto8260 2 жыл бұрын
Ma com'è che youtube mi spara in home page stronzate di ogni tipo, ma per trovare una persona come te, che parla di cose interessanti , va cercata co i lanternino?
@FulvioZappa-i2g
@FulvioZappa-i2g Жыл бұрын
Esatto..a me questo canale è stato consigliato da mio figlio poco fa..bellissima esposizione dei fatti..complimenti Alberto..bel lavoro..
@graziamariacarlotto8355
@graziamariacarlotto8355 2 жыл бұрын
Sempre più bravo!!! 👏❤️
@luiginoriello6829
@luiginoriello6829 2 жыл бұрын
Grazie e complimenti per la spiegazione degli eventi; precisa, comprensibile a tutti, dettagliata!
@michelerosati904
@michelerosati904 2 жыл бұрын
Bellissima ricostruzione e racconto dei fatti. Grazie per aver parlato di una tragedia così lontana nel tempo ma nelle dinamiche tremendamente attuale da non dover essere dimenticata. La speranza è che si cerchi sempre la difesa della memoria storica senza lasciare che il tempo cancelli i fatti addolcendone ricordi e responsabilità. Complimenti sinceri
@albertobellotti2486
@albertobellotti2486 2 жыл бұрын
Complimenti Alberto, ottimo lavoro! Correttamente, dopo l'opera teatrale di Paolini, andai a visitare la diga del Vajont, datemi del sensibile, o della femminuccia, ma ho sofferto molto, non so se riuscirò a vedere anche questa, ma grazie per il tuo racconto, sperando che insieme ad altri racconti simili, altre tragedie in Italia, e nel mondo vengano evitate. Buona serata.
@albertobonato
@albertobonato 2 жыл бұрын
Sono andato anche io sul Vajont e ti confesso che ho pianto. Sono un uomo di 90Kg ma non mi vergogno a confessarlo. Non credo la mia virilità sia toccata da questo fatto. La commozione è un sentimento largamente sottovalutato dal machismo imperante.
@albertobellotti2486
@albertobellotti2486 2 жыл бұрын
@@albertobonato Grazie per queste tue parole !
@sandrosanna4970
@sandrosanna4970 Жыл бұрын
@@albertobonato Saluto ambedue... Ho visto anch'io, l'anno scorso la Diga del Vajont... Non ha pianto da solo 😔😔 Grazie al meraviglioso Marco Paolini e all Immensa Tina Merlin. Un saluto dalla Sardegna
@rudyvanni4505
@rudyvanni4505 Жыл бұрын
Chi non vede personalmente cosa resta della frana distaccata dal monte Toc, stenterebbe a crederci. Avevo letto libri e visto la bellissima ricostruzione di Paolini, coinvolgente e ben raccontata. Tuttavia l'impatto visivo è devastante! Suggerisco a chi si reca lassù di "passare" prima alla diga di Pontesei, dove una frana molto più contenuta (anche il lago era molto piccolo, circa 10 mln di m3) era caduta nel 1959, quindi assai prima del Vajont, sollevando un'onda di 20 mt! Fortunatamente la "sola" vittima fu il custode della diga. Vi renderete conto come questo evento, accaduto a soli 10 km dal Vajont fosse stato il più emblematico campanello di allarme per i costruttori della diga più alta del mondo, data la similare morfologia dei due luoghi....ma si decise di continuare...come dice Paolini la SADE era uno "Stato nello Stato..."
@Skanoir0
@Skanoir0 2 жыл бұрын
Ho scoperto da poco il tuo canale e sto divorando tutti i video. Tantissimi avvenimenti non li conoscevo e sono narrati in maniera impeccabile e mai noiosa. Complimenti!
@micheleminelli779
@micheleminelli779 10 ай бұрын
Ciao Alberto grazia a questo tuo video Oggi 27/12/23 alle 6:46 sto partendo per andare a vedere la diga del Gleno Grazie per tutti i tuoi video
@giorgiosangermani1583
@giorgiosangermani1583 2 жыл бұрын
Un racconto che in parte già conoscevo perché ho avuto modo di vedere la diga da molto lontano e, non conoscendo la sua storia, ho cercato informazioni su internet. Il tuo racconto è comunque altra cosa perché hai la capacità di parlare in un modo così "magnetico" che io resto connesso ad ascoltarti fino alla fine. Grazie per l'impegno che ci hai messo sia in questo racconto che in quelli che vedo nel tuo canale, che ascolterò sicuramente. Un abbraccio di sincera stima.
@doniodi9845
@doniodi9845 2 жыл бұрын
Sono inciampato sul tuo canale per la strana alchimia dell'algoritmo di KZbin... In poco più di 48 ore ho guardato quasi tutti i tuoi video... Sei tra un paolini e un Lucarelli pur non scimmiottando nessuno dei due. Complimenti, iscritto subito!
@albertobonato
@albertobonato 2 жыл бұрын
Grazie. Ma vai piano. Guarda che poi diventa patologico. Scherzo ovviamente. Grazie mille
@Nicola_F.
@Nicola_F. 2 жыл бұрын
Grazie, Alberto, per questo ulteriore racconto. 🙏 Non conoscevo questo fatto di storia.
@loredanabugatti5815
@loredanabugatti5815 Жыл бұрын
Walter Tiraboschi ha raccontato la tragedia in modo molto chiaro con il suo spettacolo "Guarda in su" Grazie comunque per la tua spiegazione altrettanto chiara
@MrMartino09
@MrMartino09 2 жыл бұрын
In occasione del centenario che sarà il prossimo anno non sarebbe male che si potesse divulgare qualcosa che riunisca queste tragedie Vajont Gleno Morandi, che hanno tutte lo stesso filo logico del profitto a tutti i costi e che portano al sacrificio di tante vittime innocenti. Se potesse servire per il futuro!
@mariasorgato4310
@mariasorgato4310 2 жыл бұрын
Maria: Questa storia non la conoscevo....😱.....ho visto e rivisto quella del VAJONT...ED OGNI VOLTA ...ho sofferto tamtissimo.......Ma e' possibile che noi italiani si sia cosi' incompetenti inyeressati soltanto ai guadagni... .dove sono i professionisti????? Rifate ancora la storia della diga ..ma non ripetete che le colpe non sono state espiate......Cio' vuoldire che anche i giudici sono degli incapaci POVERA ITALIA CHE VERGOGNA.......
@alfredopasseri7578
@alfredopasseri7578 2 жыл бұрын
Splendido lavoro di informazione. Complimenti e grazie. Mi permetto di non condividere il confronto con la tragedia del vaiont: - la diga ha incredibilmente retto ad un colpo di maglio spaventoso;complimenti allingegnere; - responsabilità dei geologi CHE, CON UNICA ECCEZIONE DEL PIÙ Giovane, stabilirono che la frana sarebbe avvenuta lentamente; purtroppo aveva ragione il giovane che non fu ascoltato; Recatomi sul posto anni dopo vedendo la parete della frana con una pendenza fortissima mi chiedo come potessero ipotizzare che la frana sarebbe scesa lentamente.
@albertobonato
@albertobonato 2 жыл бұрын
Il confronto è solo per il fatto che ci sono stati tanti morti, poi le storie sono molto diverse non fosse altro che per il fatto che la diga del Vajont doveva essere venduta allo stato. Questa è crollata perchè non era stata costruita bene, sul Vajont è venuta giù la montagna che è entrata nel lago.
@silvestrostileitalia
@silvestrostileitalia 2 жыл бұрын
Attenzione però che anche l'ingegnere sapeva perfettamente della frana e del pericolo, dunque nessun complimento all'ingegnere. Una diga è solo un componente di un serbatoio... Bisogna che anche tutte le sponde siano solide.
@gianferro6508
@gianferro6508 Жыл бұрын
Caro mio hai troppi pochi iscritti, ne meriti molto di più, ti seguo da molto tempo ed il tuo modo di spigare e montare video è veramente a parer mio eccezionale….. sentirti spiegare è veramente rilassante e avvincente…. Forza e coraggio sei un grande
@Sciroccato15
@Sciroccato15 2 жыл бұрын
Non siamo noi ad accettare il rischio, ma sono sempre gli stessi che sanno a priori che resteranno impuniti. Tutto parte sempre dalla magistratura ceca o collusa con loro. Ottimo lavoro grazie per il tempo che hai dedicato a questa strage dimenticata.
@lorenzobozzi7566
@lorenzobozzi7566 2 жыл бұрын
Bravissimo come sempre
@matteobacchetta3624
@matteobacchetta3624 Жыл бұрын
Buonasera Alberto, ho scoperto il tuo canale quasi per caso, con questo video hai toccato i punti giusti ricordando una tragedia troppo spesso dimenticata. Ammetto che la stora del "Glèn" per me ha un sapore lomtano nei pomeriggio passati con il mio bisnonno che me la raccontava. Grazie mille ancora da bergamasco nonché da tecnico Enel che si occupa di dighe.
@lucabertodo9247
@lucabertodo9247 2 жыл бұрын
Fantastico racconto ho la pelle d'oca. Complimenti per lavoro che hai fatto
@MarcellinoPioRusca
@MarcellinoPioRusca 2 жыл бұрын
Bravissimo ! Un grande lavoro !
@cinziaguidi9886
@cinziaguidi9886 Жыл бұрын
Bravissimo! Una storia triste e come sempre nessuno ha pagato ..
@EmanueleBonin
@EmanueleBonin 5 ай бұрын
Racconto ben fatto e coinvolgente. Non conoscevo la storia del Gleno fin'ora, l'unica cosa che me l'ha ricordata è stata una battuta che Paolini fece Proprio in quel racconto che hai citato era più omeno così " ... questa non è mica come quella del Gleno ... lì aveva i piedi deboli bagnati dall'acqua". Grazie!
@annacorraine6724
@annacorraine6724 2 жыл бұрын
Buongiorno 😀 pochi anni fa ho visti un documentario su questa diga orrore puro.. ora, ascoltando la storia narrata da te, sto "scoprendo" altre informazioni interessanti. Finirò di vedere il video dopo. Bravissimo 👏 🤝 👏 naturalmente nuova iscritta
@babimoia
@babimoia 2 жыл бұрын
ho la fortuna di possedere parte delle carte del processo e di molte delle perizie effettuate. Grazie comunque o per il contributo ad Alberto Bonato.
@gianlucalovicu267
@gianlucalovicu267 2 жыл бұрын
Non conoscevo questo disastro... E non conoscevo nemmeno il tuo canale. Complimenti, mi iscrivo
@albertobonato
@albertobonato 2 жыл бұрын
Grazie Gianluca
@rcabarthitalia299
@rcabarthitalia299 2 жыл бұрын
Andato mille volte a camminare in quella valle... Me ne avevano parlato raccontato ma mai così dettagliata... Pazzesco bel documentario davvero complimenti e grazie!
@giulianorossi2110
@giulianorossi2110 2 жыл бұрын
Ottima descrizione dell'ennesima infamia Italiana....sono Ingegnere AFOSR...sebbene ho rapporti economici con l'Italia non sono Italiano...Rep di San Marino..da Noi queste cose non succederanno mai, abbiamo regole severe...kmq Grazie per l'ottimo lavoro.
@aldinomix
@aldinomix 2 жыл бұрын
Documento esaustivo, grazie per la condivisione.
@jensboerlin6402
@jensboerlin6402 2 жыл бұрын
Complimenti , bravo veramente , conosci benissimo la storia del Gleno , non va dimenticata!
@lorenzolamacchia9944
@lorenzolamacchia9944 2 жыл бұрын
Ti faccio i complimenti per questo video dove porti alla luce una tragedia dimenticata. Ma non per questo meno tragica. Conosco questo e molti altri sinistri del nostro sventurato Paese. Chi causa questi drammi però non paga mai le proprie colpe. Chi dimentica il proprio passato non ha un presente e neppure un futuro.
@giorgiorocco23
@giorgiorocco23 2 жыл бұрын
Bravo è onesto Grazie per questo grande lavoro di diffusione della verita".
@cristinaisiottini4531
@cristinaisiottini4531 11 ай бұрын
Grazie, io sono nata nel 1972. Però I miei genitori mi hanno sempre raccontato del Vajont dando esempio dove il profitto può arrivare a discapito di chi con il suo lavoro contadino con il progresso non serve più... Crescendo e capendo di più e leggendo sull'argomento anche grazie alla Merlin e Paolini, ho bisogno della tua famosa bacinella. 😢
@alessandromessina3984
@alessandromessina3984 2 жыл бұрын
Ogni video che fai é migliore del precedente, continua così!
@aldotenca
@aldotenca 2 жыл бұрын
Complimenti. Documento interessantissimo. Sapevo del fatto,ma mai così dettagliatamente raccontato.
@parakito67
@parakito67 Жыл бұрын
Complimenti questa faccenda merita piu attenzioni . Narrazione davvero di alto livello.
@alessandrobassi6309
@alessandrobassi6309 7 ай бұрын
Sono Bergamasco. Ho passato molte vacanze estive in Val di Scalve. Gente fiera, gente che non ha dimenticato. Il rudere della diga è ancora lì, imponente meta di escursioni. Ci ricorda quanta sofferenza possa causare l’avidità dell’uomo. Grazie
@angelospallino9869
@angelospallino9869 7 ай бұрын
Mi interesso da anni dell virtu' e dei peccati dell' idroelettrico ALL' ITALIANA.La ringrazio per avermi fatto conoscere I peccati del Gleno e del Molare.Le interesserebbe raccontare la storia della Diga di Grottacampanaro sul Melfa(picinisco).e' attiva dal 1956,lesionata a tutto spessore mel 91,riparata con iniezioni di resina.I dubbi sulla sua pericolosita' sono molti e fondati.I danni ambientali di deviare il fiume Melfa su altro versante vissuti con mortificazione.le interesserebbe trattare il caso.potrebbe evitare un disastro.hrazie
@stefanolunardi9655
@stefanolunardi9655 Жыл бұрын
Bellissimo documentario, purtroppo questa storia è una delle molte.
@danielemarchesini4299
@danielemarchesini4299 2 жыл бұрын
Non conoscevo questa storia, grazie
@barbaratirittera1285
@barbaratirittera1285 2 жыл бұрын
Non conoscevo questa tragedia! Grazie per avermelo fatta conoscere. Queste vicende non si studiano a scuola e nemmeno vengono raccontate dai genitori ai propri figli... Questo è un paese senza memoria dove tutto viene dimenticato presto. Ecco perché non impariamo dagli errori. Il paese è pieno di tragedie che potevano essere evitate. Ma continuano a succedere.
@gigrobot847
@gigrobot847 2 жыл бұрын
Altro grande video,complimenti,e grazie per farmi scoprire queste tragedie di cui altrimenti difficilmente ne sarei venuto a conoscenza👍🏻
@annacervo3164
@annacervo3164 Жыл бұрын
Lei è un grande, grazie.
@albertobonato
@albertobonato Жыл бұрын
Grazie a lei
@reginamekir8488
@reginamekir8488 Жыл бұрын
Mi sono imbattuta per caso in questo video. Mia madre era originaria della Valcamonica. Mi aveva raccontato di questa tragedia. Mi ha fatto piacere riascoltare questa ricostruzione così precisa. Grazie
@Coaquaddus
@Coaquaddus 11 ай бұрын
Lo sto guardando nel giorno del centenario, davvero interessante, grazie. Per quanto mi riguarda ho sempre saputo di questo disastro, anche perché sono quasi della zona. Dalle nostre parti gli anziani, quelli che hanno più o meno direttamente assistito alla tragedia (e che ormai non ci sono più, ma anche io ho i mei annetti...), hanno sempre parlato di una pessima costruzione, mentre ogni altra ipotesi è sempre stata rigettata dalla popolazione.
@lupoetrusco
@lupoetrusco Жыл бұрын
Complimenti veramente sia per il gran lavoro di ricerca, che per l'esposizione avvincente; video molto interessante e inquietante, non conoscevo la storia, mentre del Vajont .. c'ero ricordo il TG dell'epoca; il misto di avidità e superficialità lascia veramente increduli..
@albertobonato
@albertobonato Жыл бұрын
Il Vajont lo racconterò il 9 ottobre
@lorenzoilmagnifico1166
@lorenzoilmagnifico1166 2 жыл бұрын
Grazie per il contributo. In questa vicenda sono presenti molti dei fattori che hanno spesso caratterizzato la costruzione delle opere pubbliche in Italia (lentezza ed assenza della pubblica amministrazione, voracità delle aziende ad esempio). In seguito si aggiungeranno gli interessi della politica e della mafia. Conosciamo le storie che hanno causato disastri e morti, ma chissà quante faccende simili covano come bombe ad orologeria pronte a scoppiare in qualsisi momento.
@gpf5204
@gpf5204 2 жыл бұрын
Bello l'inserimento della vecchia diga del Tirso, ormai sommersa, ma sempre stata in ottima salute, a differenza di quella in titolo. Quando anche il progettista fa la differenza.
@GM-mj6nm
@GM-mj6nm 2 жыл бұрын
la diga di Pavana è ancora in piedi
@sandrosanna4970
@sandrosanna4970 Жыл бұрын
Non so se sia reale" l'ottima salute" che dici. Parli sicuramente della Diga di Santa Chiara. Da decenni credo sia stata dismessa perché non più affidabile, e soppiantata con la nuova Diga Eleonora d'Arborea che sta più a valle. Credo presentasse problemi di stabilità o comunque problemi strutturali. Saluti
@gpf5204
@gpf5204 Жыл бұрын
@@sandrosanna4970 Sicuramente si, ma garantiva, con problemi marginali, il suo compito, fino alla fine. Lo so da un parente professionista che lavorava alla manutenzione e verifica di molte opere simili. Era, a suo dire "concepita e costruita con cervello". Un saluto a te e alla tua splendida isola.
@gloria978
@gloria978 Жыл бұрын
Spero davvero che quest'anno in cui ricorre il centenario, i "signori" dello Stato quantomeno si ricordino di omaggiare il ricordo di quelle vite perse. Ho come l'impressione che queste tragedie le vogliano un po' tutti dimenticare... Sul fatto che il Vajont lo conoscono tutti infatti, ti posso assicurare che c'è gente perfino qui a Belluno che non sa cosa sia successo. E la diga la vede ogni giorno.... Se ne deve parlare di più!
@favaalessandro1005
@favaalessandro1005 2 жыл бұрын
Lei racconterebbe benissimo la tragedia del Vajont. È interessantissimo ascoltarla. Grazie
@mascalzonesardo
@mascalzonesardo 2 жыл бұрын
Bravo veramente bravo complimenti
Il "Climate Change" del '300: l'Europa muore di fame - Alessandro Barbero
1:09:06
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
Рет қаралды 952 М.
CAN YOU DO THIS ?
00:23
STORROR
Рет қаралды 42 МЛН
🕊️Valera🕊️
00:34
DO$HIK
Рет қаралды 16 МЛН
I tricked MrBeast into giving me his channel
00:58
Jesser
Рет қаралды 24 МЛН
The TRUE STORY and SECRETS behind the VAJONT DISASTER
39:05
Andrea Martini
Рет қаралды 169 М.
Il Crollo della Diga del Gleno - Benedetto Maria Bonomo
1:08:27
Domus Orobica
Рет қаралды 44 М.
Vajont. Una storia contemporanea
1:04:56
Università di Padova
Рет қаралды 102 М.
Pensare l'Italia - di Alessandro Barbero [2010]
3:16:29
DomDav
Рет қаралды 2,2 МЛН
CAN YOU DO THIS ?
00:23
STORROR
Рет қаралды 42 МЛН