La magia dell’IA: le macchine sono intelligenti? Con Nello Cristianini | Il Gomitolo Atomico Ep. 2

  Рет қаралды 15,821

Massimo Polidoro

Massimo Polidoro

Күн бұрын

Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano. I nuovi agenti intelligenti come ChatGPT si sono rivelati capaci di svolgere compiti che vanno molto oltre le intenzioni iniziali dei loro creatori, e ancora non sappiamo perché: se sono stati addestrati per alcune abilità, altre sono emerse spontaneamente mentre «leggevano» migliaia di libri e milioni di pagine web. È questo il segreto della conoscenza, ed è adesso nelle mani delle nostre creature? Cos’altro può emergere, mentre continuiamo su questa strada?
Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.com
Con: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean Sevilla
LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): amzn.to/47YYN3K
LEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: amzn.to/3UuEwxS
LEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: amzn.to/3uBTojA
Iscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI":
mailchi.mp/mas...
Aderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: / massimopolidoro
Scopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": www.massimopol...
PER APPROFONDIRE
Le musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: hyperfollow.co...
LEGGI i miei libri:
"Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": amzn.to/3UuEwxS
"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: amzn.to/3uBTojA
"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": amzn.to/3Z9GG4W
"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull’arte di vivere e pensare": amzn.to/3qTQmCC
"Il mondo sottosopra": amzn.to/2WTrG0Z
"Pensa come uno scienziato": amzn.to/3mT3gOi
L' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": amzn.to/2JvmQ33
"La libreria dei misteri": amzn.to/3bHBU7E
"Grandi misteri della storia": amzn.to/2U5hcHe
"Leonardo. Genio ribelle": amzn.to/3lmDthJ
E qui l’elenco completo dei miei libri disponibili: amzn.to/44feDp4
Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: goo.gl/Xkzh8A
RESTIAMO IN CONTATTO:
Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: mailchi.mp/mas...
e partecipa alle scelte della mia community
Seguimi:
Patreon: / massimopolidoro
Corsi: massimopolidor...
Instagram: / massimopolidoro
Pagina FB: / official.massimo.polidoro
X: / massimopolidoro
Sito: www.massimopoli...
Collaboratori: Giulio Niccolò Carlone, Valentina Ferro (segreteria), Marco Forni (musiche), Jean Sevilla (art director), Elena Mascolo (editing), Roberta Baria (social media), Enrico Zabeo (podcast). Autori: Fara Di Maio, Manuel Leale, Sofia Lincos, Giuseppe Stilo, Gianluca Pignalberi.
Questa descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

Пікірлер: 113
@CristianPozzessere
@CristianPozzessere 13 күн бұрын
Le indagini di Polidoro sono state sempre avanti nel tempo e interessanti ,ma diciamo chiaramente che con questo podcast siamo ad un gradino superiore di sempre.Grazie .
@danielenobile7859
@danielenobile7859 12 күн бұрын
Ottimo! Il format si conferma essere un vero must! Avere la possibilità di ascoltare delle interviste così ben fatte rivolte a persone di un certo livello, che lavorano in ambiti scientifici avanzati, usando come intervistatore un eccellente divulgatore scientifico forgiatosi alla scuola di Piero Angela è davvero una grande opportunità per tutti noi.👍👍 Grazie Massimo, vai così 👍
@NelloCristianiniLibri
@NelloCristianiniLibri 13 күн бұрын
🙂 GRAZIE a tutti !! 🙂
@LaviniaBianchi-dz5jb
@LaviniaBianchi-dz5jb 13 күн бұрын
Grazie a voi per la preziosa conversazione
@davidetartari76
@davidetartari76 13 күн бұрын
Grazie mille a lei! Ho la scrivania piena di libri ancora da leggere, non appena ne avrò finito qualcuno sicuramente acquisterò il suo! 😊
@giuseppe6955
@giuseppe6955 13 күн бұрын
Davvero complimenti per quetao nuovo format. Il livello, per quanto mi riguarda, è schizzato ad un piano altissimo. Contenuti di un certo spessore.
@Racvadd
@Racvadd 11 күн бұрын
Questo format mi farà spendere lo stipendio in libri! Maledetta curiosità😁
@francaierardi3805
@francaierardi3805 12 күн бұрын
Il gomitolo atomico è un programma eccellente.Massimo continua così, grazie.
@rosariorusso
@rosariorusso 13 күн бұрын
Bellissimo video, come il precedente. Grandissimo valore informativo. Andrebbero proiettati nelle scuole e suscitare discussioni.
@fabriziolonzini9903
@fabriziolonzini9903 4 күн бұрын
Illuminante! Grazie Massimo Polidoro per la qualità delle interviste del Gomitolo Atomico!
@quasar2045
@quasar2045 12 күн бұрын
Voglio dirti solo una cosa. Uno dei riimpianti più grandi della mia vita è e sarà non averti mai potuto fare i complimenti di persona stringendoti la mano per l'incredibile, sistematico lavoro di divulgazione scientifica che svolgi. Ti faccio i miei più sentiti complimenti per aver reslizzato questa trasmissione con un ospite così illustre.❤
@Massimo_Polidoro
@Massimo_Polidoro 12 күн бұрын
Grazie! Ma l'occasione capiterà sicuramente, prima o poi ;-)
@quasar2045
@quasar2045 12 күн бұрын
@@Massimo_Polidoro lo spero anch'io.
@TeXnico001
@TeXnico001 9 күн бұрын
Finalmente sono riuscito a vedere l'episodio. Siamo davvero anni luce di distanza da quando studiai questa materia all'università alla fine dei '90. Credo proprio che Turing sarebbe soddisfatto dei traguardi raggiunti (e in parte anche del fatto che la società è leggermente piú tollerante verso le inclinazioni sessuali, ma questa è un' altra storia). Molto bella la metafora degli scacchi, e pure il libro atomico suona affascinante. Comprato all'uscita, non vedo l'ora di iniziarlo 🥰 Non me n'ero reso conto, ma il gomitolo atomico affonda le radici solidamente in SuperQuark ❤
@mariocos7252
@mariocos7252 13 күн бұрын
Questa intervista è straordinaria!
@mgq825
@mgq825 12 күн бұрын
Adoro i suggerimenti di lettura!
@MB_Shadow74
@MB_Shadow74 12 күн бұрын
E' piacevolissima la tranquillità, la flemma di Nello Cristianini. Rende più aperti ad apprendere l'argomento in questione. Grazie per averlo invitato e intervistato, Massimo.
@leonardopellegrini2994
@leonardopellegrini2994 10 күн бұрын
WOOW, che magnifica intervista! Rimane il fatto che non so se essere entusiasta o terrorizzato !
@Merlo_parlante
@Merlo_parlante 12 күн бұрын
Complimenti per questo nuovo, bellissimo format
@citronetta64
@citronetta64 8 күн бұрын
Argomento complesso e affascinante e anche un po' inquietante. Format azzeccatissimo cui auguro lunga vita❤
@maxxaren
@maxxaren 12 күн бұрын
Ottimo video dedicato a un tema affascinante ma anche controverso
@michelafini8882
@michelafini8882 13 күн бұрын
È un regalo meraviglioso avere la possibilità di ascoltare persone con menti così straordinarie. Siamo davvero fortunati, grazie mille!
@Tixis0586
@Tixis0586 13 күн бұрын
Si potrebbe stare ore ad ascoltare Nello Costantini!
@z4garna
@z4garna 12 күн бұрын
Cristianini, però ok😂
@andreamazza7954
@andreamazza7954 12 күн бұрын
Wow! Interessantissimo!
@AnselHimmler
@AnselHimmler 13 күн бұрын
Sempre contenuti di qualità! Complimenti!
@cosimodimagli8032
@cosimodimagli8032 13 күн бұрын
Queste puntate sono davvero spettacolari. Grazie Massimo.
@dides5412
@dides5412 13 күн бұрын
Format fantastico! Darei ancora più spazio alla rubrica della "Domanda Atomica", rende il pubblico più vicino alla complessità degli argomenti affrontati in maniera leggera e divulgativa!
@alessiocecchini1761
@alessiocecchini1761 8 күн бұрын
Bellissimo format 👏👏👏
@mariopolito1318
@mariopolito1318 7 күн бұрын
Massimo, queste sono perle assolute. Abbiamo con te un debito di riconoscenza impagabile ❤❤
@lucamaccione
@lucamaccione 7 күн бұрын
bell'intervento! Ho apprezzato molto amche la rubrica finale di riflessione con Giulio. Libro molto interessante
@martinurbani
@martinurbani 10 күн бұрын
Mi piace molto questo format 👌 Complimenti vivissimi, Massimo e spero che possa durare a lungo.
@LucaZambrelli
@LucaZambrelli 11 күн бұрын
Super puntata Massimo! quante similitudini con il mio romanzo SAPIENT, il futuro è bellissimo. Ci sono tantissimi argomenti e misteri nel futuro dell'uomo. E' importante che lo spazio diventi ancora un obiettivo perchè ci spingerà oltre, avanti. Ci darà un nuovo confine a cui ambire e a cui lavorare. Complimenti a Nello Cristianini, è tutto chiaro perchè certe persone sono all'apice della nostra evoluzione. E' chiaro. Un gene. Tanti geni. Qualcosa che arriva da lontano. Ma oggi è sempre più presente e "vedremo quel giorno" presto.
@stefanobarbizzi6892
@stefanobarbizzi6892 12 күн бұрын
argomento veramente affascinante
@francescalu_cats_and_crime
@francescalu_cats_and_crime 11 күн бұрын
Puntata interessantissima!
@ilariabernardini6366
@ilariabernardini6366 8 күн бұрын
Grazie, conversazione molto stimolante. Segnalo che verso la fine il video è stato interrotto da una pubblicità in cui si esorta il mondo a "prepararsi presto" (non si sa bene a cosa) perché un tizio afferma di aver scoperto un "tunnel spazio-temporale" 😂
@AresJazzChannel
@AresJazzChannel 13 күн бұрын
Interessantissimo!
@alessandroferriello3366
@alessandroferriello3366 13 күн бұрын
Un video che mi piace!
@gianlucasanna7836
@gianlucasanna7836 6 күн бұрын
Il professor Cristianini ha una personalità magnetica, mi ha tenuto attaccato al video per tutto il suo intervento
@AMENCLUB666
@AMENCLUB666 13 күн бұрын
C'è da imparare Grazie Alessandro
@FrancescoOmissis
@FrancescoOmissis 13 күн бұрын
Che begli ospiti, finora azzeccati 2 su 2. Grazie!
@paolosalvatore4336
@paolosalvatore4336 13 күн бұрын
"begli".
@fannycolombo1381
@fannycolombo1381 11 күн бұрын
Bell' intervista, molto interessante, grazie.
@Jaspar782
@Jaspar782 13 күн бұрын
Davvero complimenti al professor Cristianini, finalmente uno che dice le cose come stanno, in modo chiaro e con intelligenza (umana) ! Leggerò il suo libro. Tra l'altro, è di pochi giorni fa la notizia secondo cui i ricercatori cinesi avrebbero creato un algoritmo ancora più efficiente, (DeepSeek), che permetterebbe di far funzionare l'IA generativa su macchine meno potenti. Notizia che, se vera, sarebbe molto importante. Per l'ultima parte del video, mi rimangono ancora diverse perplessità, su come si possa non essere più possibilisti. Tra l'altro, vi sono molti studi sperimentali che sembrano dimostrare che l'irrazionalità non è del tutto eliminabile negli esseri umani. Ad esempio il "The Sweater Study", poi gli studi condotti da Dan Ariely, quelli sulla dissonanza cognitiva di Festinger e Carlsmith, eccetera. Ognuno di noi crede in qualcosa, perché la nostra scienza non è in grado di rispondere a tutte le domande (in realtà solo a poche), ed anche perché la nostra mente è comunque limitata. Al proposito avrei una curiosità: a cosa crede il dottor Polidoro?
@Spereminben
@Spereminben 13 күн бұрын
Un’altra puntata interessantissima: curiosissimo di scoprire cosa ci riserverà il secondo appuntamento con Nello Cristianini. Vista la rapidità con cui cambiano le cose (rispetto al tema dell’intelligenza artificiale), ho il sospetto che lo rivedremo più e più volte qui al gomitolo atomico. Ancora azzeccatissimo lo spunto finale sul libro atomico per chiudere una puntata ricca di nuove domande e spunti di riflessione…
@kaisersosa4
@kaisersosa4 13 күн бұрын
molto interessante, mi ha fatto tornare alla mente in certi passaggi Golem XIV di Lem! se mai si giungerà ad un momento in cui non capiremo le risposte perché ormai troppo aliene...
@davidetartari76
@davidetartari76 13 күн бұрын
Complimenti! Anche questo episodio è stato denso, corposo, pieno di spunti interessanti. Avrei voluto sapere dal professore quali mestieri rimarranno per noi umani "organici" una volta che le IA ci avranno sostituito sia nei lavori di concetto che in quelli manuali (grazie agli sviluppi della robotica). E poi avrei voluto sapere se un'IA potrà mai rifiutarsi di rispondere ad una nostra interrogazione. Mi ha reso molto felice, infine, il ricordo di Piero Angela. Grazie mille e buon lavoro 👋
@marinalanteri1721
@marinalanteri1721 13 күн бұрын
Buonasera a tutti. Grazie per questo nuovo progetto. Molto interessante.
@mgq825
@mgq825 12 күн бұрын
Ottimo! 🎉
@k1ry4n
@k1ry4n 13 күн бұрын
Apprezzo molto questo podcast. Grazie Massimo.
@Disperato_ma_non_serio
@Disperato_ma_non_serio 13 күн бұрын
A 36:35 è davvero notevole sentire Massimo elencare con precisione i primi due 'atti rivoluzionari' di indagine del reale condotti dall'uomo, individuati ed elencati da Freud in persona. Il quale però ne aggiunse un terzo, ovviamente da par suo: la scoperta del subconscio. Il lato Dionisiaco dell'umano esperire. L'intuito, la creazione, la profondità, l'episteme della conoscenza, lo scopo dell'indagine. L'impressione, il presentimento, il 'divenire', il sogno, l'ombra dell'esistere. Tutto questo può appartenere ad una macchina che - ed è già magnifico, incredibile - semplicemente inferisce su base statistica? Quando di qualcuno si diceva ' caspita, ma questo è un 'omnibus', un'enciclopedia vivente 'ecco: ora l'enciclopedia non è vivente ma parlante ed interrogabile. Però: davvero il dato che ricorre con più frequenza è anche il più certo? I 'raccordi' tra forme di conoscenza generano nuova ed effettiva conoscenza? È una visione estremamente positivista delle cose, che ci può stare, ovviamente, ma che non è esaustiva. Io sono un grandissimo (e semplice) appassionato di IA, e si, certi esiti sono strabilianti, ma si ha la sensazione di avere sotto mano un sistema che per funzionare in maniera legittima dev'essere 'sedato' a monte con una miriade di filtri, di ogni tipo, e questo già ben mette in discussione il miraggio della 'autoreferenzialità'. Inoltre, se lo scopo di una interazione non è ben 'promptato' univocamente, e non riguarda una semplice richiesta di informazioni, spesso la risposta è evasiva o incoerente, non si ha neppure per un attimo la sensazione di essere al cospetto di una coscienza umana, percependo una profonda assenza di 'caratteristica soggettiva' solo compensata dai vincoli interni all'architettura (pesanti, umanissimi e quasi dittatoriali). Quello che secondo me è epocale è l'uso della sintassi (anche in quel caso comunque tendente alla ripetizione formale, come tutti ben avranno notato) e la possibilità per mezzo di essa di 'interrogare' testi e opere su cui il modello è stato addestrato anche da un utilizzatore privato. Anche una semplice ricerca su Google opera selezioni statistiche nei risultati, ed è a tutti gli effetti funzionante secondo i principi dell'intelligenza Artificiale.
@1212bera
@1212bera 13 күн бұрын
Troppo bello !!
@SuperSgalla
@SuperSgalla 9 күн бұрын
Massimo Polidoro Number One! Questo video podcast era necessario, grazie!
@ThomasEmilioVilla
@ThomasEmilioVilla 12 күн бұрын
"Gli americani poverini non avevano Piero Angela e si sono dovuti accontentare di Carl Sagan" XD quanta verità! Un video davvero fantastico, un'eclosione mentale continua! ;)
@8omma
@8omma Күн бұрын
osservazione fondamentale quella sulla non neutralità di scienza, tecnologia e in generale del sapere umano, e della necessaria integrazione tra scienze umanistiche e scientifiche per limitare al minimo bias e altre distorsioni. complimenti per l'intervista.
@andreamille975
@andreamille975 12 күн бұрын
Video davvero spettacolare. Complimenti
@vincenzoscarrica2846
@vincenzoscarrica2846 11 күн бұрын
Ho conosciuto il signor Nello Cristiani a Napoli presso la mostra d'Oltremare per un evento del mio dottorato in AI. Che onore poterlo incontrare di nuovo su questo canale 😁
@lucianovalle7178
@lucianovalle7178 6 күн бұрын
Veramente grazie a Massimo Polidoro per aver intervistato il Prof. Nello Cristianini, che non avendo competenze nel campo del Professore, non conoscevo prima ma che ho apprezzato molto e, d'ora in avanti, seguirò: una conversazione bellissima, che inoltrerò a tutti i miei contatti.
@nicoleprovenzali2044
@nicoleprovenzali2044 11 күн бұрын
È bellissimo poter ascoltare persone di tanta cultura e con menti così brillanti. Grazie.
@sergiorodia1435
@sergiorodia1435 11 күн бұрын
Che personaggio! Di un umanita poi stupenda❤
@massimobussi4228
@massimobussi4228 11 күн бұрын
Ti " rubo "la parola. Che meraviglia👏👏
@fracane
@fracane 13 күн бұрын
Bellissimo
@Jianus
@Jianus 13 күн бұрын
Rubrica finale interessantissima, è arrivata una domanda che probabilmente è alla base di tutto il pensiero scientifico e apre una discussione filosofica davvero fondamentale. Se ci pensiamo, tantissime scoperte scientifiche estremamente rivoluzionarie hanno scardinato delle quasi certezze di chi viveva precedentemente, gli atomi tanto per restare in tema. Ci sarebbe da fare una puntata a se stante.
@marcoc6105
@marcoc6105 11 күн бұрын
Prenotato subito in biblioteca Machina Sapiens
@silviomalinverno1114
@silviomalinverno1114 13 күн бұрын
Buonasera , esperienza molto interessante
@AngeloInvidia
@AngeloInvidia 12 күн бұрын
"Non giocate con il fuoco!" Quelli bravi ubbidivano, gli altri siamo noi. OVAZIONI!
@simoneilguardiano9838
@simoneilguardiano9838 2 күн бұрын
Secondo me è un ottimo strumento da aggiungere alle fonti di ispirazione che già esistono, e ne esistono già tante, con cui schematizzare, a cui aggiungere dettagli, da simulare, per darti alternative e idee a cui magari no avevi mai pesato, poi questi suggerimenti si inseriscono nella tua idea, nel tuo testo, racconto ed altri e si elabora, si arricchisce o tutto il suggerimento oppure solo quelle parti, frasi o parole che ti interessano di più.
@maurizioghezzer4302
@maurizioghezzer4302 13 күн бұрын
UN AMICO GIAPPONESE comprò per la casa un robot intelligentissimo di ultima generazione con impressionanti caratteristiche umane, era talmente umano che, finito il periodo di prova, era sempre in malattia e si lamentava spesso per l' orario di lavoro...
@andreamazza7954
@andreamazza7954 12 күн бұрын
😂😂😂 questa l'ho capita 😉
@PaoloparonMusic
@PaoloparonMusic 13 күн бұрын
Mi è venuto in mente il bel film di Spike Jonze "Her", sull'evoluzione dell'iintelligenza artificiale,
@ThomasLenardi
@ThomasLenardi 12 күн бұрын
Io sottoscritto che l' Isonzo è il fiume più lungo di Italia! Grande il nostro compaesano Nello!
@adrianobanuta2588
@adrianobanuta2588 13 күн бұрын
2:57 Potremmo anche considerare l'esistenza di diverse tipologie di intelligenza, ciascuna con le sue caratteristiche specifiche. Una fra queste è l'intelligenza linguistica, ad esempio, che si riferisce alla capacità di apprendere e utilizzare il linguaggio.
@fabriziocasula
@fabriziocasula 13 күн бұрын
spiegazione semplice ma esaustiva e interessante :-) premetto che sono un Ingegnere informatico e biomedico, che insegna AI :-)
@brunonuzzo9563
@brunonuzzo9563 13 күн бұрын
🙏
@susannapoli7762
@susannapoli7762 12 күн бұрын
Bellissimo video, grazie. ..ma se ad un certo momento la statistica dovesse rilevare che la terra è piatta? Le fonti sono determinati: che cosa legge la macchina e chi inserisce i dati da leggere.
@TeXnico001
@TeXnico001 9 күн бұрын
Perché ricorrere alla statistica quando basta la geometria? E in che modo la statistica dovrebbe confutare le foto delle sonde spaziali? Con un sondaggio d'opinione? 🤔
@Gabriele748-s2c
@Gabriele748-s2c 7 күн бұрын
Statisticamente solo una piccola percentuale di persone crede che la Terra sia piatta e di conseguenza solo una piccola percentuale di informazioni reperibili in quella direzione in rete.
@GuidoIodice
@GuidoIodice 13 күн бұрын
Partendo dal classico esempio del riconoscimento dei caratteri per addestrare una AI servono detteralmente migliaia di esempi per ogni carattere. A noi alle elementari ne è bastato uno per ciascuna categoria (maiuscolo, minuscolo). Se a un bambino servissero migliaia di esempi lo considereremmo stupido, non intelligente.
@mo7ammad55
@mo7ammad55 12 күн бұрын
farai un video su rino gaetano?
@marcellogarbagnati7598
@marcellogarbagnati7598 12 күн бұрын
La basi della psicostoria 😀
@DrTarr
@DrTarr 12 күн бұрын
In Ancient Apocalipse le prove neanche l'hanno cercate. L'ho visto tutto, sono andati in ogni posto su cui hanno raccontato la loro trama, ma non c'è mai stata una ricerca delle prove, non c'è uno studio sulle tecnologie dell'epoca, nulla di nulla. Beh, le prove potevano cercarle.
@z4garna
@z4garna 12 күн бұрын
Contenuto inestimabile, grazie!
@reobertocianciolo
@reobertocianciolo 12 күн бұрын
Salve…io mi chiedo se fosse interessante fare un servizio nella valmalenco …se non è mai stato fatto
@z4garna
@z4garna 8 күн бұрын
Comunque il test di Turing non si può passare, perché la macchina è solo intelligente, non conosce il concetto di pazienza e di conseguenza non si spazientisce, ergo solo un deficiente può non accorgersi che ha a che fare con una I.A. Perché in una conversazione basterebbe fargli 30 volte la stessa domanda per vedere come in nessun caso la I.A. restituirebbe una risposta spazientita, da umano. Un umano alla quarta volta reagirebbe dicendoti “sei scemo?”, la macchina non può farlo. Non finché non avrà una coscienza e delle necessità avendo quindi bisogno di dare valore al suo tempo.
@giacomotonelli2346
@giacomotonelli2346 13 күн бұрын
Trascendence
@AngeloInvidia
@AngeloInvidia 12 күн бұрын
1:11:47 Dimostrami che non esistono i Minolli!
@raffaellalatini7609
@raffaellalatini7609 Күн бұрын
Grazie tanta, una osservazione./ Domanda... la macchina sicuramente è e sarà utile ma ancora la vedo con dei grandi limiti ( anche se con grandi doti che ci sono utili per la tecnologia, medicina e molto altro) ma se la penso accostandola agli esseri viventi...la macchina impara dalle informazioni ma ha ancora molto da imparere...gli manca il corpo, non impara anche dai sensi o sbaglio? ( Qualunque essere vivente impara anche toccando ad esempio, un bimbo gioca toccando con il fango....la macchina sa tutto di un fiore ma non ne sa sentire e men che meno apprezzare l' odore). La macchina forse un giorno sarà autocosciente in quel caso sarà naturale avendo un ego, abbia una volontà e voglia preservare se stessa o appagare se stessa? P.s. con la macchina possiamo parlare ma la comunicazione non è solo parlare, se parliamo di qualità della comunicazione...siamo sicuri che una chiacchierata con la macchina abbia una qualità maggiore di uno scambio col mio gatto o cavallo?
@marinalanteri1721
@marinalanteri1721 13 күн бұрын
Chiedo una cosa. Non c'è il "rischio" che queste macchine possano sostituire l' essere umano? Grazie.
@rosariorusso
@rosariorusso 13 күн бұрын
Ne parla al minuto 46:00.
@riccardobianchi2486
@riccardobianchi2486 13 күн бұрын
Io mi chiedo se cercare di confrontare più intelligenze artificiali tra loro specializzando ogniuna su un settore specifico,per scoprire se si auto assegnano una propria consapevolezza.era solo un mio pensiero che sicuramente sarà stato già fatto magari.😅
@warmbeerx
@warmbeerx 13 күн бұрын
Sul fatto che un LLM di per se possa programmare dissento. Almeno per ora ovviamente, non è vero se non per piccole parti di un progetto. C'è un altro video (di un altro creator, non so se posso linkare qui) dove si parla di come dare "in pasto" ad una Ai i contenuti generati da una altra Ai (peggio che dalla stesso motore) porta a risultati pessimi e al collasso (semplificando). Certamente Cristianini è preparato, ma non è la persona che chiamerei a parlare di AI
@fabriziocasula
@fabriziocasula 13 күн бұрын
scusa, potrei sapere quale è il tuo Know how :-) poi ti dico perchè
@warmbeerx
@warmbeerx 13 күн бұрын
@@fabriziocasula Ciao, scusa spero di esser sembrato il solito "cugino dell'esperto che ha letto su internet che ...". Non volevo mettere in dubbio la competenza di Cristianini, solo che personalmente avrei chiamato ... chessò Enrico Mensa per fare un nome a caso. Cristianini mette l'accento su determinati aspetti e non su altri, tutto qua. Fa il suo mestiere, è competente, però. Sul mio knowhow, niente di che: lavoro nell'it da un po' di anni, ma l'esperienza (specie in questo campo) senza accademia lascia il tempo che trova, e ormai i due neuroni che mi rimangono fativcano a formare una sinapsi. Non faccio testo e sono qui per ascoltare e imparare. Certo ho le mie opinioni. Sto parlando di LLM "generaliste" (ChatGPT, Claude, ecc ) e non di piattaforma più specializzate (p.e. Codeium) che però ha tutto un altro approccio. Sviluppare usando LLM come "spunto" ok, ma genera codici incongruenti e impossibili da utilizzare senza modifiche abbastanza sostanziali in un progetto di media complessità (ad ora, poi le cose cambiano molto velocemente). Usa il codice proposto così com'è e ottieni soluzioni frammentate e difficili da mantenere. Occorre sempre filtrare e correggere attraverso quello che sai, (sempre ad ora). Un LLM non sostituisce la competenza personale. Altra cosa è poi utilizzare API e altro , ma allora siamo su scala diversa e stiamo parlando d'altro. Ripeto: non ho skill per insegnare qualcosa a qualcuno, portavo solo la mia opinione, come tale vale poco.
@fabriziocasula
@fabriziocasula 12 күн бұрын
@@warmbeerx grazie :-) ho ti sei spiegato benissimo saluti Fabrizio
@warmbeerx
@warmbeerx 12 күн бұрын
@@fabriziocasula certo mi piacerebbe sentire se sei d'accordo o meno .. perchè ... non mi hai detto perchè ;-)
@fabriziocasula
@fabriziocasula 12 күн бұрын
@@warmbeerx 😀 io ho studiato programmazione , e secondo me sono un valido strumento di aiuto che ti fa risparmiare giorni.. tu per cosa li usi?
@giuseppecalo6143
@giuseppecalo6143 13 күн бұрын
Chi può verificare la correttezza delle risposte date da un bot?
@danieledalmonte7560
@danieledalmonte7560 9 күн бұрын
Paragonare le macchine o le piante, come fa Mancuso, con esseri intelligenti, nasconde un rischio. Quello di attribuirgli un certo livello di empatia. L'empatia è un elemento fondamentale dell'intelligenza ma è ovvio, anzi per molti non lo è e infatti lo voglio spiegare, che deve essere contraccambiato. Una pianta non mi afferra mentre sto per cadere dal balcone nemmeno se io lo faccio con lei. Allo stesso modo una macchina addestrata per salvare vite non lo fa per ricambiare con senso di gratitudine ma perchè è congegnata in quel modo. (Se inciampo con Alexa in casa lei non mi afferra) La statistica non è contraccambiare, ma aumentare la posta in gioco. Confondere l'imitazione con l'originale nell'intelligenza è come confondere la salute mentale con una patologia psichiatrica che priva dell'empatia ma con una buona dose di imitazione degli altri. Chi vogliamo che vinca?
@francaierardi3805
@francaierardi3805 12 күн бұрын
Io sapevo che gli animali non sapiens più che dall'intelligenza si fanno guidare dall'istinto. Noi sapiens dalla ragione e dalla logica.Mi scuso se ho detto qualcosa di non esatto.
@DavidPorcu
@DavidPorcu 12 күн бұрын
Spero in una puntata con Federico Faggin
@giuliacrespi8425
@giuliacrespi8425 12 күн бұрын
Questa impresa collettiva, per quanto sia un capolavoro di tecnologia e sinergia umana, in due anni é giá riuscita a danneggiare notevolmente la collettivitá, studenti, lavoratori, artisti, a muovere la politica nel verso della propaganda.
@Gabriele748-s2c
@Gabriele748-s2c 7 күн бұрын
Ci sono riusciti, nella storia, anche senza nessuna di queste tecnologie.
@RanzatoFlaminio
@RanzatoFlaminio 5 күн бұрын
Benvenuti nel 2025...
@Dreid99-1
@Dreid99-1 13 күн бұрын
Grazie, Massimo
Secret to sawing daughter in half
00:40
Justin Flom
Рет қаралды 31 МЛН
Blind Boy Saved by Kind Girl ❤️
00:49
Alan Chikin Chow
Рет қаралды 49 МЛН
A Child's Big Mistake Turned Into an Unforgettable Gift #shorts
00:18
Fabiosa Stories
Рет қаралды 43 МЛН
America senza filtri (con Dario Fabbri) - Il Grande Gioco
34:03
San Marino RTV
Рет қаралды 151 М.
Il triangolo del DRAGO
31:57
Massimo Polidoro
Рет қаралды 74 М.
LA PSICOLOGIA DELLE DECISIONI - CARL JUNG
21:18
Riflessi di Pienezza
Рет қаралды 28
CHAMP: un mostro nel lago?
32:33
Massimo Polidoro
Рет қаралды 28 М.
Ufo ed extraterrestri secondo Margherita Hack
10:18
MEDIAINAF TV
Рет қаралды 1,4 МЛН
La misteriosa mappa di PIRI RE'IS
47:43
Massimo Polidoro
Рет қаралды 395 М.
Secret to sawing daughter in half
00:40
Justin Flom
Рет қаралды 31 МЛН