La massa aumenta all'aumentare della velocità?

  Рет қаралды 25,579

La Fisica Che Non Ti Aspetti

La Fisica Che Non Ti Aspetti

Күн бұрын

Пікірлер
@valentinacasazzachannel
@valentinacasazzachannel 4 жыл бұрын
Che sollievo!! Evitavo di andare a correre per paura di ingrassare...
@Chiavaccio
@Chiavaccio 4 жыл бұрын
😂😂😂
@Giubizza
@Giubizza 4 жыл бұрын
🤦🏽🤦🏽🤦🏽🤦🏽🤦🏽🤦🏽🤦🏽🤦🏽 😂😂😂😂😂😂😂😂 👍🏽👍🏽👍🏽👍🏽👍🏽👍🏽👍🏽👍🏽 ❤❤❤❤❤❤❤❤
@jackarrows1436
@jackarrows1436 4 жыл бұрын
🍰
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
LOL
@dwalinozzo
@dwalinozzo 4 жыл бұрын
hahahahahahaha
@claudiogrossi2438
@claudiogrossi2438 4 жыл бұрын
Mai sentito una spiegazione così ben esposta su questo argomento. Grazie sei bravissimo!
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Ti ringrazio!
@killey91
@killey91 4 жыл бұрын
Concordo
@blostrfig2690
@blostrfig2690 3 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti Ergo pure l'inersia è invariabile????
@GrazianoRota
@GrazianoRota 6 ай бұрын
Sei veramente in gamba a spiegare le cose. Mi piacciono fisici che fanno capire i concetti base, con semplici esempi intuitivi. Bravo (sono un geologo appassionato di fisica, e ogni tanto mi arrivano domande di curiosità oltre alla stretta geologia). Bravo
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 6 ай бұрын
Grazie mille davvero!
@peppechiatto5727
@peppechiatto5727 4 жыл бұрын
FINALMENTE! Dobbiamo dire basta a queste blasfemie portate avanti in primis da fisici!! Ho visto ragazzi tanto penalizzati ad esami di stato per aver detto che la massa non aumenta con la velocità andando contro ad un professore molto chiuso mentalmente. Il video è mooolto ben sviluppato. Mostra un concetto apparentemente difficile in parole così semplici ed efficaci non è affatto qualcosa da tutti. Bravissimo ✌🏻
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Ok, finché si tratta di una cosa "veniale" d'accordo... ma addirittura a esami di stato? Questa cosa è orribile. Non avrei pensato potesse creare così tanti problemi
@MegaInformazione
@MegaInformazione 4 жыл бұрын
Finalmente se ne parla: non se ne poteva più di sentir parlare di massa relativistica. La massa è una invariante.
@tommasomessina4571
@tommasomessina4571 4 жыл бұрын
Fa più figo
@davidcasci
@davidcasci 4 жыл бұрын
Ma infatti do può parlare di velocità relativistiche ma la massa rimane uguale... forse qualcuno fa in parallelo del classico dualismo massa gravitazionale/ massa inerziale trasponendolo nella relatività speciale giustapponendo suffissi come ‘relativistica’ che fa figo e ‘a riposo’ che fa ridere
@ElmoBenedetto
@ElmoBenedetto 4 жыл бұрын
Hai fatto benissimo a fare questo video chiarificatore. Comunque il vecchio testo Resnick di relatività, se non erro, sottolinea che introducendo la massa relativistica diventa intuitivo il fatto che non è superabile c. Forse per questo continua ancora questa tradizione didattica, anche se fuorviante. Sei bravissimo !
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Ci sta, ma girando la frittata potresti anche dire che l'energia cinetica non è più proporzionale a v^2, ma diverge anch'essa quando v tende a c, quindi ottieni che la quantità di energia necessaria per aumentare la velocità di un oggetto tende all'infinito e hai lo stesso risultato.
@microraptorguy1387
@microraptorguy1387 4 жыл бұрын
Ciao Marco^^ ottimo video, ti ringrazio per avermi corretta su questa convinzione che la massa aumentasse all'aumentare della velocità. Come al solito video sempre molto chiari e precisi, grazie.
@MrFleggy
@MrFleggy 3 жыл бұрын
Ottima spiegazione. Molti anni fa anche io mi arrovellavo cercando di capire come fosse possibile che aumentasse la massa di un corpo; come se cambiasse la sua quantità di materia. Poi approfondendo ho capito l'errore. Quella meravigliosa formula ci dice che per spingere un corpo alla velocità della luce ci vuole energia infinita.
@francescogarau9336
@francescogarau9336 3 жыл бұрын
Ottimo video che chiarisce il concetto. Come hai giustamente detto anche molti fisici credono, erroneamente, che la massa cresca con la velocità. Persino nel libro di Feynman (la fisica di Feynman volume 1 paragrafo 15.1) c'è scritto esplicitamente che la massa aumenta con la velocità.
@EttorealbertoGelli-vr6sz
@EttorealbertoGelli-vr6sz Ай бұрын
FEYNMAN... un genio vero. Possibile che si sbagli così clamorosamente?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti Ай бұрын
Mi sembrava di essere stato chiaro nel video. Feynman era una fisico di metà ventesimo secolo, ma le teorie che avrebbero portato al concetto moderno di massa sono di almeno vent'anni più recenti (Higgs ha formulato il suo meccanismo a metà degli anni '60 e non è stato immediatamente recepito). Feynman non si è sbagliato: ha solo applicato la fisica del suo periodo
@SSoru-ql3li
@SSoru-ql3li 2 жыл бұрын
Grazie signor Cuso! Ho sentito gente di fisica e di matematica dire questa cosa qui e ho subito ribattuto che non era possibile che variasse, io ho pensato però che l avessero confusa con il peso che dovrebbe essere il risultato della massa per l accelerazione di gravità mi pare...adesso finalmente ho la certezza di aver capito bene e che avevo ragione io, la massa non cambia 👍
@bb_summernp2881
@bb_summernp2881 3 жыл бұрын
Caspita che rivelazione mi hai dato!! Da ragazzino avevo letto su Urania il romanzo "Astronave senza tempo" (Firebird) di Charles L Harness, che è una meraviglia, e mi era piaciuto immensamente. Da allora avevo sempre fatto i conti con la massa relativistica, che era il perno su cui girava la trama... A distanza di trentacinque anni me lo hai smontato che tristezza... ma ben felice di aver appreso qualcosa di nuovo😁
@leonardoparadiso4551
@leonardoparadiso4551 4 жыл бұрын
La massa m è una costante caratteristica del corpo tale in ogni luogo e in ogni situazione nel proprio sistema di riferimento; la massa però viene vista aumentata secondo l'eq. m' = m/√(1-v²/c²), v velocità della massa, da un altro sistema di riferimento fermo, tipo quello del laboratorio.
@dashkappei9082
@dashkappei9082 3 жыл бұрын
sei l'unico che l'ha detta chiara e giusta, secondo me questo video ingenera più confusione di quanta non ne elimini
@RuggeroRollini
@RuggeroRollini 4 жыл бұрын
Ommioddio. Mi è appena crollata una certezza. 🙃
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Coraggio. A voi chimici possiamo anche perdonarlo. No, scherzo. Soprattutto a voi chimici non possiamo perdonarlo :-P
@mammamiasignoramia7206
@mammamiasignoramia7206 4 жыл бұрын
Però possiamo essere certi che i gas nobili non reagiscono, vero? VERO??
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Beh, ad alta energia un po' se ne fregano di avere l'ottetto completo.
@mammamiasignoramia7206
@mammamiasignoramia7206 4 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti sisi, ero ironico ahahah
@orcotron
@orcotron 4 жыл бұрын
Perché Alan dice il contrario?
@lorenzooliani691
@lorenzooliani691 3 жыл бұрын
Domanda: se scaldo un corpo ne aumento la sua massa? In altre parole mi serve più energia per accelerare lo stesso corpo ma con temperatura superiore a parità di tutti gli altri parametri?
@davidez4640
@davidez4640 4 жыл бұрын
Ohh finalmente una spiegazione su questa cosa che mi era sempre sembrata molto strana, ma che ho sentito e letto in tanti posti e che quindi anche mi puzzava la davo per buona!
@Raziel31
@Raziel31 4 жыл бұрын
Ottimo! Da profano non l'avevo capito. Sei sempre chiaro ed esaustivo, grazie! 😊
@DNAacolazione
@DNAacolazione 4 жыл бұрын
Sto abbassando timidamente la mano dopo averle alzate entrambe 😨
@marcodazzi6625
@marcodazzi6625 4 жыл бұрын
Semplice e chiarissimo. Complimenti
@ettoreferrari8590
@ettoreferrari8590 4 жыл бұрын
Non ti conoscevo.. Ho rimediato immediatamente con una bella ISCRIZIONE... Spiegazione ottima 👍
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Oh! Grazie! Una curiosità: come hai trovato questo video?
@giuseppefontana9137
@giuseppefontana9137 4 жыл бұрын
Ciao marco, sempre fantastici I tuoi video👏
@daniele_4894
@daniele_4894 4 жыл бұрын
Questo è un seminario da Applauso. Bravo.
@yuri94f
@yuri94f 4 жыл бұрын
Ciao Marco! Ottimo video, come sempre. L'unica cosa che volevo chiarire è il fatto che durante tutto il video hai chiamato la quantità di moto come "momento" che è una traduzione da "momentum" della letteratura anglosassone, poco corretto o sbaglio? In Italia il momento angolare è il momento della quantità di moto, dal latino appunto momentum. C'era il nostro prof a meccanica applicata che ce lo continuava a dire all'università. Non vorrei sbagliarmi però e ricordare male. Grandi contenuti i tuoi video comunque
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Ciao Yuri. Il momento angolare è appunto un'altra cosa. Ormai è abbastanza comune l'uso del termine momento per indicare la quantità di moto, ma appunto del solo termine momento, senza altri aggettivi. Richiedo anche io queste osservazioni da parte dei prof, ma l'uso di anglicismi o comunque di termini derivati dall'inglese è prassi. Anche perché si studia quasi solo su testi in inglese...
@fabiod.674
@fabiod.674 Жыл бұрын
Volevo fare una domanda. Quando si dice che E=mc^2 con m a riposo non è errato? Nel senso, se ci vuole energia infinita per portare un corpo dotato di massa a velocità c come fa la relazione suddetta a essere finita?Potresti illuminarmi?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti Жыл бұрын
Nell'equazione scritta in questo modo manca la parte relativa al momento (pc). Questo vale zero se la velocità (relativa) è zero, ma aumenta all'aumentare della velocità. Ti torna? Non sono sicuro di avere capito la domanda 😅
@sergiosammartino3899
@sergiosammartino3899 5 ай бұрын
Mi sorge una domanda: va bene questa spiegazione per le particelle minime di materia/energia. Ma ipotizzando, per pura teoria, che un corpo materiale (tipo un missile) possa avanzare alla velocità della luce, porterebbe nuovamente a credere che la sua massa possa divergere/aumentare?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 5 ай бұрын
Il discorso vale per gli elettroni come per le astronavi. La massa è massa
@valeriogaliffa5099
@valeriogaliffa5099 4 жыл бұрын
La cosa che mi ha sempre affascinato è conoscere la storia che ha portato uno scienziato a trovare una determinata formula matematica per definire una certa grandezza.
@bariozza
@bariozza 4 жыл бұрын
Ciao marco Volevo fare un attimo di chiarezza . Perche ho dato fisica 1 l'anno scorso e quindi mi trovo un attimo in disaccordo , perche il mio professore ne aveva parlato e aveva detto l'opposto di te . Quello a cui eravamo giunti è che la massa a riposo è invariante , ma una volta che inizio a muovermi un osservatore fermo e l'osservatore in moto si trovano in disaccordo sulla massa totale dell'oggetto in moto . Poiche per l'osservatore fermo la massa di chi si muove è distorta dal fattore di lorentz , mentre per l'osservatore in moto la sua massa è la sua normale massa a riposo . Poi ovvio la massa che misura l'osservatore fermo è misurata a partire dalla massa a riposo , però sono diversi i risultati in base al SRI Quindi ribadisco, noi avevamo detto che massa a riposo invariante , massa in generale no. Esattamente come per il concetto di spazio e tempo P.s. non è un commento polemico è solo per capire un attimo se devo andare a ristudiarmi relatività ristretta da capo
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
E' proprio quel modo di esporre la relatività di cui parlavo e che è molto molto radicato anche nei fisici a tutti i livelli (non solo studenti). Se poni attenzione a non dimenticare mai l'aggettivo "relativistica" allora non hai alcun problema e puoi tranquillamente fare un discorso del genere. Se ometti il termine incappi in una ambiguità. La massa a riposo è un concetto legato al sistema di riferimento (chi misura la massa a riposo di una particella? Un osservatore in un sistema di riferimento nel quale la particella risulta ferma). Dire che la massa di una particella è una invariante lascia intendere (non ho approfondito questo aspetto nel video, me ne scuso) che ESISTE UN MODO per misurarla SENZA FARE RIFERIMENTO all'inerzia. Per esempio il comportamento generale descritto dal Modello Standard e dal Meccanismo di Higgs. Comprendo la confusione ed è qualcosa che un po' mi sconcerta, però appunto ormai la situazione è questa e l'importante è essere sicuri di cosa si sta parlando.
@bariozza
@bariozza 4 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti esatto quindi pero stiamo dicendo che la massa dipende dalla velocità ? Cioe io per massa a riposo intendo la massa misurata da un sistema comovente ad essa . Per tutti i sistemi comoventi con la particella quella particella avrà massa uguale , per i sistemi non comoventi cambia la massa misurata no ? Cioe io la avevo intesa come per esempio la lunghezza : come facciamo a stabilire quanto è lungo un metro ? Non si puo a priori dire quanto è lungo , per essere d'accordo bisognerà essere comoventi o altrimenti tener conto della velocità relativa
@anibolr6342
@anibolr6342 3 жыл бұрын
@@bariozza La invito a leggere il mio commento recente, che mi pare sulla stessa lunghezza d'onda del Suo...
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 4 жыл бұрын
Sono perplesso. Ho letto decine di libri di fisica, alcuni recenti altri meno, e tutti parlano di massa relativistica. Cito ad esempio da "La fisica di Feynmann": "Newton riteneva che la massa fosse una costante, ora sappiamo che non è vero".
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Ma intendi le lezioni di Feynman al caltech?
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 4 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti si, esatto.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 4 жыл бұрын
Poi mette la formula m=gamma per massa riposo.
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Come ho detto, non è "sbagliato", ma è inutile. E se dice che la massa non è costante, sorry! Si è espresso male
@dashkappei9082
@dashkappei9082 3 жыл бұрын
Fai bene ad essere perplesso dato che il primo fesso a parlare di massa relativistica fu proprio Einstein... e ci penserei due volte prima di dire che Feynmann si è espresso male (dall'alto di quale pulpito...). Il punto è che in questo video NON si discute affatto del concetto di massa e di inerzia, anzi dei concetti. E non si spiega come i modi in cui si parla di questi concetti si siano "evoluti" nel tempo.
@SpaziAttorcigliati
@SpaziAttorcigliati 4 жыл бұрын
Grazie. D'ora in poi linkeró questo, evitando di perdere pezzi di fegato lungo il cammino.
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Grazie Davide. Ce la facciamo una collaborazione una volta o l'altra? Sai che mi hai fatto venire la tentazione di leggere in live la versione divulgativa della relatività (quella scritta da Einstein)?
@SpaziAttorcigliati
@SpaziAttorcigliati 4 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti Quando vuoi! Sono a tua completa disposizione. Ci vediamo nella torre d'avorio della divulgazione, quella dove beviamo sangue, mettiamo antracite nei vaccini e progettiamo di sterminare l'umanità con il nucleare.
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
A che ci serve l'antracite nei vacc... Ah, già! Migliora la conduzione del 5G!
@FrancescoCalabrese
@FrancescoCalabrese 3 жыл бұрын
Credevo che il termine "momento" fosse superato e sostituito da "quantità di moto". È così o devo pensare che in relatività più ancora utilizzato e magari più specifico? Grazie per il chiarimento.
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 3 жыл бұрын
Il termine è ancora sostanzialmente l'unico usato in inglese, quindi non vedo perché dovrebbe essere abbandonato. Comunque sì , è la quantità di moto
@HAL-ux6sz
@HAL-ux6sz 4 жыл бұрын
ciao e complimenti per il tuo canale. Da semplice appassionato vorrei chiedrti una cosa per vedere se ho capito cio che dici. Possiamo quindi affermare che la massa relativistica e in qualche modo simile al concetto di deformazione dello spazio tempo a velocita significativamente basse rispetto a C? O non ho capito nulla ahahah. Grazie per l'eventuale delucidazione. Ciao
@HAL-ux6sz
@HAL-ux6sz 4 жыл бұрын
Aggiungo: non c'e prprio nessun aumento della massa o e talmente piccolo che diventa trascurabile? Come nel caso del rallentamento del tempo a velocita alte...?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Sì, sono dovuti allo stesso motivo (c è costante in tutti i sistemi di riferimento inerziali) e da questo fatto sperimentale deriva la necessità di inserire il fattore gamma un po' in tutte le equazioni
@HAL-ux6sz
@HAL-ux6sz 4 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti l'ho beccata fiuuuuu aahah. grazie mille e saluti
@prldh
@prldh 3 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti scrisse: > Sì, sono dovuti allo stesso motivo (c è costante in tutti i sistemi > di riferimento inerziali) > ... A voler essere pignoli, questione di lana caprina comunque, il vero motivo per introdurre \gamma è una questione prettamente matematica legata allo spazio-tempo di Minkowski, a quattro dimensioni, ed alla definizione sbagliata di vettore che si studia al liceo. Partiamo da quest'ultima: Un vettore è un ente dotato di modulo direzione e verso, Questo è giusto (a morte gli americani che non distinguono direzione e verso) però questa definizione è incompleta, tanto è vero che distinguiamo ancora vettori liberi, vettori applicati, vettori polari, vettori assiali e soprattutto, vettori covarianti e controvarianti. In questa definizione manca una cosa molto importante, cioè che un vettore deve essere indipendente dal sistema di riferimento, cioè che due osservatori devono essere d'accordo sul modulo, sulla direzione e sul verso dei due vettori. In termini matematici i vettori che esprimono le quantità fisiche devono essere invarianti. Ora, derivano due cose, primo che le leggi fisiche devono essere espresse da vettori a quattro componenti invarianti per cambiamenti di riferimento, chiamati quadrivettori, e le leggi che regolano questo cambiamento sono le trasformazioni di Lorentz. Secondo che dobbiamo riscrivere totalmente le leggi fisiche espresse con vettori a tre componenti in modo che siano scritte con vettori a quattro componenti. Per farla breve e sporca, quando si definisce la quadrivelocità il fattore gamma compare naturalmente quando si deriva il quadrivettore posizione rispetto al tempo proprio. Ora il fatto che la velocità della luce sia costante non compare in questo contesto, il fattore gamma deriva dalle trasformazioni di Lorentz Buona giornata
@Luca-nj1ff
@Luca-nj1ff 4 жыл бұрын
Grazie mille, una spiegazione semplicissima e lineare
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
A differenza del momento che non è lineare (con la velocità) :-D
@mauriziocosta3858
@mauriziocosta3858 3 жыл бұрын
Marco intanto grazie ! Da profano ho dovuto credere a quel che mi dicevano. Una domanda ( e SE PUOI e se hai già dato spiegazioni su questo , ti prego di dirmi il titolo del video in cui se ne parla ) , " ma è vero oppure no che il tempo rallenta all' aumentare della velocità ? Poi, mi sono chiesto: " ma come facciamo a dire che noi viaggiamo a una certa velocità rispetto ad un altro, se non abbiamo un sistema ( punto ) di riferimento assoluto ? Magari sono domande sceme e forse formulate male. Quale parametro mi dice che io mi muovo più veloce di qualcosa che si considera fermo ? Forse è proprio il passare dei secondi che bisogna guardare per valutare il livello di energia che acquisisce un corpo in movimento e quindi pensare che il trascorrere del tempo ( secondi ) è inversamente proporzionale alla velocità ? " E se tutto corrispondesse, quale guadagno PRATICO ci posso ricavare ad aver scoperto che il tempo passa meno velocemente , se aumenta la velocità ?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 3 жыл бұрын
Non solo sono domande niente affatto sceme o formulate male, ma sono le domande che hanno messo in crisi la relatività di fine '800. Ma è impossibile rispondere in un solo commento. Sto però mettendo in piedi una serie sulla relatività. Ci vorrà un po' di pazienza, ma spero ne valga la pena
@mauriziocosta3858
@mauriziocosta3858 3 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti GRAZIE MOLTE !!
@ih_Nabla
@ih_Nabla 4 жыл бұрын
Ma esiste un trucchetto per calcolare il fattore di Lorentz, quando la velocità di trascinamento è piccola, per evitare che la calcolatrice lo approssimi ad 1 o devo cambiare calcolatrice? Mi è capitato purè durante l'esame di fisica 1 e non sapevo cosa fare...
@alessiofocardi8075
@alessiofocardi8075 4 жыл бұрын
Volendo potresti approssimarlo con Taylor, ma ti verrebbe comunque qualcosa di piccolo
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Eh, già. Per v trascurabili rispetto a c diventa molto difficile ottenere un valore diverso da 1, almeno su una calcolatrice
@DarkCronos87
@DarkCronos87 4 жыл бұрын
Ooooo... grazie Marco! Sono anni che faccio confusione con questo concetto di massa a riposo e massa relativistica e finalmente qualcuno riesce a chiarmela. Credevo di essere l'unico stupido che non capivo. Ora però vorrei chiederti una conferma: quindi questa fantomatica "massa relativistica" non ha nessun effetto per quanto riguarda la gravità?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Ecco che appena sembra che una cosa sia stata chiarita subito escono nuovi dubbi :-D Comunque quella che conta è la massa del corpo. La cosa migliore è non usarla proprio la massa relativistica
@dly209
@dly209 4 жыл бұрын
Per la risposta a questa domanda ti consiglio i video di Random Physics sulla relatività. É in italiano
@stradedisardegna5867
@stradedisardegna5867 4 жыл бұрын
L'energia fornita al corpo per aumentarne la velocità, che aumenta anch'essa in maniera dipendente dal fattore di Lorentz, ha effetti sulla gravità, sulla deformazione dello spaziotempo, anche qua COME SE aumentasse la massa. Bisogna abituarsi a considerare massa ed energia come la stessa cosa.
@andreathecat100
@andreathecat100 4 жыл бұрын
Penso che sulla relatività ci siano ancora molti problemi di confusione di questo tipo. Non sono un esperto di relatività ma su moltissimi libri di testo di quinta liceo ci sono dei capitoli molto ma molto oscuri. GRAZIE per aver dissolto uno dei più diffusi!
@giuseppesaladino1561
@giuseppesaladino1561 4 жыл бұрын
Ben spiegato, grazie della chiarezza
@gianfrancogelati5447
@gianfrancogelati5447 5 ай бұрын
in un video più recente hai spiegato però che due orologi identici di cui uno fermo e l'altro in movimento, hanno masse diverse quindi la massa aumenta anche con il movimento (in un ipotetico orologio senza attriti che farebbero invece perdere massa sottoforma di calore). Il concetto di massa come "quantità di particelle in un corpo" è superata. Infatti se prendessi un atomo che ha una specifica massa e separassi le particelle di cui è costituito, la massa totale delle particelle è superiore all'atomo intero che ha una energia elettromagnetica negativa. E ancora... Se due corpi hanno la stessa massa ma io ne sollevo uno dei due, quello sollevato aumenta di massa. Il concetto moderno di massa dice che la massa non è la somma delle particelle ma la somma di tutta l'energia che ha un corpo (energia termica, potenziale, cinetica ecc... più quella potenziale della materia stessa che in base alla famosa formula E=m*c^2 può trasformarsi in energia. E il contrario: l'energia si può trasformare in massa, da cui si capisce perchè la massa totate di un corpo è data dal concetto classico di massa sommato ad altre forme di energie che ha quel corpo, compresa quella cinetica se il corpo è in movimento, quindi rispondendo a questo video: sì la massa aumenta se aumenta la sua velocità.
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 5 ай бұрын
Tutto corretto, se per massa intendi quella inerziale o gravitazionale. Il problema è tutto lì: non bisogna dimenticarci di che massa stiamo parlando
@ignoto0015
@ignoto0015 4 жыл бұрын
Ottimo video, l unica cosa per i meno esperti ciò che lui chiama momento in realtà al liceo e da altre parti viene chiamata quantità di moto, in teoria il momento sarebbe la quantità di moto per il raggio che collega punto e origine (prodotto vettoriale).
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Ormai però è abbastanza comune usare il termine momento che deriva dall'inglese (a sua volta dal latino) momentum. Il termine momento è usato anche in altri casi
@ignoto0015
@ignoto0015 4 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti Giusto
@MarcoBomben
@MarcoBomben 4 жыл бұрын
Ottimo video che spiega un errore comune. Sentito anche all'università! Giusto una precisazione: ad 1:09 il momento p viene introdotto come 'il tempo necessario per fermare un corpo in movimento applicando una forza costante'. Però il momento non ha le dimensioni di un tempo, anche se l'esempio è molto calzante per spiegare cosa sia il momento. Sempre nel caso di una forza costante orientata in modo contrario rispetto al verso del moto del corpo si potrebbe dire che il rapporto tra il modulo della forza e il tempo per fermare il corpo è uguale al modulo del momento. Che ne pensi?
@ElmoBenedetto
@ElmoBenedetto 4 жыл бұрын
Si riferisce al teorema dell'impulso.
@MarcoBomben
@MarcoBomben 4 жыл бұрын
@@ElmoBenedetto certo, ma il momento non ha le dimensioni di un tempo
@ElmoBenedetto
@ElmoBenedetto 4 жыл бұрын
tempo per forza
@MarcoBomben
@MarcoBomben 4 жыл бұрын
@@ElmoBenedetto d'accordo ma la parola prodotto non viene detta
@ElmoBenedetto
@ElmoBenedetto 4 жыл бұрын
Ma non voglio darti torto. È l'impulso non il tempo
@Trippompuma
@Trippompuma 4 жыл бұрын
Sei veramente un grande, ascolto sempre molto volentieri i tuoi video 👍
@robertopetracca9185
@robertopetracca9185 2 жыл бұрын
Bravo. Se ho ben capito hai descritto la quantità di moto ma l'hai chiamata "momento". C'è un motivo?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti Жыл бұрын
"Momento" è un termine alternativo a "quantità di moto". È una italianizzazione del termine inglese "momentum"... che però è latino 🤣
@travellingaround72
@travellingaround72 5 ай бұрын
Sono d'accordo, ma la mia domanda è se un ago di peso un grammo viaggiasse alla velocita della luce l'impatto contro ad esempio un muro sarebbe di circa 90,000 tonnellate a velocita zero o sbaglio?
@matracch
@matracch 4 жыл бұрын
Domanda: la conservazione del momento è anch'essa un'approssimazione o rimane valida anche a velocità relativistiche?
@stefanomerlo4116
@stefanomerlo4116 4 жыл бұрын
Finalmente! Già mi è difficile capire i concetti della relatività... sta cosa della massa che cambia la digerivo ancora meno...
@alexandrudumitrascu5339
@alexandrudumitrascu5339 3 жыл бұрын
Ciao, ho una domanda che magari è banale. Se io da fermo possiedo una certa quantità di energia (E). Iniziando a muovermi acquisto velocità e tramite la formula [ E= 1\2 mv^2 ] riesco a determinare la quantità di energia che il mio corpo possiede in più rispetto a quando sono fermo. Tramite la [ E=mc^2 ] non posso affermare quindi che un aumento di velocità determina un aumento della mia energia cinetica che di conseguenza determina un aumento della mia massa? Sicuramente la spiegazione sta nel fatto che nella formula dell'energia cinetica compare la massa oppure è proprio il concetto di massa inerziale che mi sfugge ma non riesco a trovare una risposta. Grazie :)
@massimobertini9510
@massimobertini9510 2 жыл бұрын
Energia a riposo= m c^2 Energia totale( massa a velocità v) = gamma m c^2 Energia cinetica stessa massa= mc^2( gamma- 1) E tutto torna.
@flavio-cerini
@flavio-cerini 3 жыл бұрын
Molto bravo! Complimenti Grazie!
@steranius
@steranius 9 ай бұрын
Spiegazione perfetta
@vadinhopsc
@vadinhopsc 4 жыл бұрын
Eccellente chiarimento. Grazie tante.
@anibolr6342
@anibolr6342 3 жыл бұрын
Egregio Coletti, Mi consenta di esprimere il mio disaccordo con l’assunto di questo video. Senza acrimonia, ma nella piena coscienza personale di quanto, a mio avviso, sia doverosa una reazione concettuale ad esso. Nella teoria della relatività ristretta si arriva a dedurre analiticamente, e naturalmente confermare sperimentalmente, varie leggi: la condizione di limitazione sotto c della velocità dei corpi e la legge di relatività delle durate la legge di relatività delle lunghezze la legge di RELATIVITA’ DELLE MASSE, quest’ultime tre rispetto a due sistemi di riferimento in moto relativo a velocità v. In tutti i casi la spiegazione matematica si avvale, tra l’altro, della legge di relatività in termini di composizione delle velocità (comprendendo anche l’equazione del tempo relativo). Dunque, la relatività conduce ad un nuovo concetto di MASSA CHE DIPENDE DAL SISTEMA DI RIFERIMENTO, in ultima analisi da v. Poi viene introdotta una traslazione concettuale: la massa del corpo nel sistema di riferimento mobile diviene una massa che si muove essa rispetto a tale sistema, mentre la massa, sempre di quel corpo, nel sistema di riferimento fisso diviene la ‘massa a riposo’ del sistema di riferimento in moto dell’ottica precedente. Niente paura: anche se sembra un ragionamento un pò contorto, ci troviamo di fronte ad una situazione EQUIVALENTE. Ed in tale situazione la massa, vista in moto dal sistema di riferimento che nella composizione delle velocità avanza a velocità v, non può che mantenere la sua dipendenza da v, ossia la sua consistenza relativistica intesa come il risultato di una MISURAZIONE sul corpo incriminato dal punto di osservazione di sistemi di riferimento diversi. D’altra parte, anche dal punto di vista meramente formulistico al fine di non stravolgere le consuetudini formali della meccanica classica, c’è bisogno di una grandezza fisica ‘massa .relativistica’ che cambia, ed aumenta all’aumentare della velocità. Basti pensare al concetto di ‘lavoro relativistico’, che raccoglie l’eredità della legge fondamentale della dinamica classica in termini di lavoro e di energia cinetica. E stiamo parlando di una cosa concreta, dato che, in merito a tale aspetto, è stato ufficialmente effettuato nel 1964 un esperimento mirato, da Bertozzi e dalla sua equipe. Col Suo assunto, a mio parere, le superbe conclusioni della meccanica relativistica perdono scorrevolezza e consequenzialità. Voglio dire che l’esprimere il Suo Momento, l’Energia cinetica e l’Energia massiva di Einstein come prodotto della massa a riposo per una presupposta funzione di v ho l’impressione (personale) che dirotti rovinosamente l’immediatezza e la chiarezza di ogni approfondimento analitico. I miei migliori saluti.
@anibolr6342
@anibolr6342 3 жыл бұрын
@Andrea Bontempi Egregio Bontempi, scusi, abbia pazienza, ma trovo la Sua argomentazione piuttosto debole. Infatti: I. Se un concetto GIUSTO viene oggigiorno interpretato male, come dice Lei, il problema dell’utilizzo non dovrebbe essere risolto tramite una corretta divulgazione piuttosto che accantonandolo? Le ricordo che la nostra discussione ha come movente di fondo la conoscenza pura delle leggi del mondo, da trasmettere all’uomo epocale. II. Come ho già espresso prima, parlare di un termine funzionale ‘inerzia’, come lo battezza Lei, che può essere il fattore di Lorentz da solo, oppure moltiplicato per v, oppure moltiplicato per v quadro, mi sa tanto di “ufficio complicazione cose semplici”. La verità è che è già il fattore di Lorentz, da solo, a sancire intrinsecamente per un corpo la RELATIVITA’ DELLE MASSE tra i due sistemi in moto relativo. Poi questa relatività si traduce nella grandezza fisica ‘MASSA RELATIVISTICA’, milestone da cui si va avanti con la meccanica relativistica. Provi un po’ ad immaginare la mitica equazione di Einstein, quella generale intimamente relativistica, in cui al posto di m si metta ‘m zero x inerzia’: non me ne voglia, ma qualcuno potrebbe rivoltarsi nella tomba! Cordiali saluti.
@giovannino1962
@giovannino1962 4 жыл бұрын
Non so se mi piace o non mi piace ma, in molti altri video si parla proprio di questo, stabilendo l'esatto contrario... io sono ignorante e sono qui per imparare, ma quando dici che non ha senso considerare quanto varia la massa a riposo da quella in movimento, é proprio una consideraziine (diciamo) pratica, per un profano, o é stato accertato, in concreto, che una massa che viaggia in prossimità di c è perfettamente uguale a quella che sta ferma? Grazie!
@stefanotonon5265
@stefanotonon5265 4 жыл бұрын
Ciao Marco. Quindi basta "correggere" la massa col fattore di Lorenz dove compare nelle formule senza inventarsi un suo " fantonatico aumento"! Spiegazione che non fa una grinza! Bravo Marco e grazie.
@hassankadhim1996
@hassankadhim1996 4 жыл бұрын
Io l'ho sempre sentito dire nei film. Onestamente l'ho sentito così spesso che ho finito per crederci. Grazie per la spedizione
@Chiavaccio
@Chiavaccio 4 жыл бұрын
Bel video!!
@alessiodibari4835
@alessiodibari4835 3 жыл бұрын
6:43 "onestamente io.. boh" meme perfetto
@bmanu996
@bmanu996 2 жыл бұрын
Buonasera, avrei un dubbio,volevo capire cosa non ho capito, guardavo un video divulgativo che se ho capito bene dice l opposto..... O per lo meno quello che ho capito..... Help
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 2 жыл бұрын
Non mi è del tutto chiara la tua domanda, ma considera che il numero di video e articoli in cui si dice che la massa cambia è considerevole, perché si fermano alla trattazione data da einstein ad inizio '900 e non tengono in considerazione gli sviluppi del modello standard
@mauriziog.a.4845
@mauriziog.a.4845 4 жыл бұрын
Non ho capito, ma p ha come unità di misura il tempo? Ma non dovrebbe essere energia?
@ElmoBenedetto
@ElmoBenedetto 4 жыл бұрын
Non è energia. Ovviamente nemmeno tempo
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
L'unità di misura di p è il Kg*m/s, a cui non mi risulta sia stato dato un nome
@mauriziog.a.4845
@mauriziog.a.4845 4 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti infatti ho premesso che non avevo capito sia per la tarda ora che per il fatto che l'ho confusa con E=mc2
@vihai
@vihai 3 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti ho visto un kg con la k maiuscola? Oddio il mio OCD!
@francymeda5828
@francymeda5828 4 жыл бұрын
Video interessante , anche se a me comunque piace il concetto di massa relativistica, perché mi aiuta a capire perché un corpo dotato di massa non può raggiungere la velocità della luce ovvero diventa sempre più difficile da accelerare.
@alessandrobino7162
@alessandrobino7162 4 жыл бұрын
Ciao Bro'....mi fai un video su scatenanti mutogeni ; e su come indurre decadimento atomico accellerato
@melamozzicata
@melamozzicata Жыл бұрын
Ottima spiegazione, non ho nessun dubbio sulla correttezza delle tue affermazioni, ti chiedo però un chiarimento/opinione... Seguo tanti canali di divulgazione ed eventi con divulgatori con i titoli per farli. Ti parlo nello specifico del Prof. Guido Tonelli che conoscerai benissimo. In più di una conferenza (almeno due) anche recentissime di quest'anno, ha affermato che i protoni accelerati nel LHC a velocità prosssime a quelle della luce, aumentano la loro massa anche di 6/7000 volte, e parla di massa non di altro. Lui al CERN ha diretto sperimentazioni per anni.... È una cosa diversa in questo caso? pensi possa intendere momento e non massa, forse parla di massa per non esprime concetti troppo complessi? Non capisco... parliamo di uno dei Fisici più importanti in Italia... puoi illuminarmi?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti Жыл бұрын
Semplice, usa anche lui il concetto di massa relativistica senza dirlo. Puoi essere il miglior fisico al mondo, ma quando ti trovi a dovere spiegare cose alla gente, è facile cadere in trappole comunicative del genere. Tutti pensano che la massa aumenta con la velocità? Bene, diciamo la stessa cosa senza maggiori dettagli sennò devo impiegare dieci minuti solo per spiegare di cosa sto parlando. Non gliene faccio una colpa, sconta decenni di imprecisa comunicazione di questo fatto
@melamozzicata
@melamozzicata Жыл бұрын
Immaginavo... grazie del chiarimento e complimenti ancora
@Andrea-gf2pn
@Andrea-gf2pn 4 жыл бұрын
Ho messo mi piace a prescindere dalla mano ;)
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Così mi piacete!
@grassiagiuseppe
@grassiagiuseppe 3 жыл бұрын
Ciao, sono completamente daccordo aggiungo anche che che gamma dipende dalla velocità e inoltre perchè moltiplicare per la massa invece per la velocità in moltiplicazione possiamo non rispettare l'ordine dei numeri , il risultato non cambia
@stefanominafra5102
@stefanominafra5102 4 жыл бұрын
da qualche anno ha assunto questo cambiamento di nome, per noi è sempre stata Q quantità di moto, nonostante il concetto era uguale...in quanto agli scettici della M beh, se sono tali, è un problema loro...mai stato mio. saluti, bel video
@amedeofilippi6336
@amedeofilippi6336 4 жыл бұрын
Mah! Se v è molto piccolo rispetto a c, direi che tutta la relatività speciale non ci interessa affatto, non solo la massa! Possiamo allora starcene belli tranquilli e contenti con la fisica newtoniana, o sbaglio ?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Assolutamente sì. Purtroppo però ci son alcuni aspetti per cui occorre la relatività generale anche nel nostro lento mondo subluminare 😉
@federicolaschi
@federicolaschi 4 жыл бұрын
Minuto 4:45 circa dici che nella formula della relatività corretta (con gamma quindi immagino) il momento non è proporzionale alla velocità. Perchè no? p = gamma X m X v...
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Ma gamma è una funzione non lineare della velocità
@federicolaschi
@federicolaschi 4 жыл бұрын
Certo, ho riletto quanto ho scritto e mi sono reso conto che ho fatto una domanda stupida. Grazie 🙏
@enzaovince
@enzaovince 5 ай бұрын
Secondo diversi studi scientifici pubblicati anche il fotone ha una massa: 10 alla 58°. E con questo abbiamo risolto il problema di materia ed energia oscura. Con l'universo che ha la sua fine a 17,8 miliardi di anni.
@alfredodallalibera5091
@alfredodallalibera5091 3 ай бұрын
10⁵⁸ cioè 10 elevato alla 58esima? Ma ti rendi conto di cosa hai scritto? Cioè la massa di una Galassia! 😂😂😂😂😂😂
@enzaovince
@enzaovince 3 ай бұрын
​@@alfredodallalibera5091 mi correggo,10 alla MENO 54. Ci sono una ventina di articoli pubblicati. Mi scuso per lo strafalcione.
@stefano_campani
@stefano_campani 3 жыл бұрын
Quindi per curiosità mia La massa di un atomo di idrogeno è leggermente inferiore alla massa di un elettrone più la massa di un protone?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 3 жыл бұрын
Di pochissimo, ma si
@ingegneriafacile
@ingegneriafacile 3 жыл бұрын
Parzialmente d’accordo, siamo certi che un osservatore solidale alla particela in moto a velocità prossime a c, possa misurare la massa della particella e trovarla invariata? Il coefficiente di Lorenz e un artifizio per giustificare l’aumento della massa, e non penso tenga conto degli effetti gravitazionali.
@lucajj530
@lucajj530 Жыл бұрын
Guarda che al limite è esattamente il contrario, un corpo in moto tende a trasformare la propria massa in energia, non ad aumentare di massa, ma a diminuire. Questo capita ad esempio negli atomi. L'atomo di idrogeno ha una massa minore della somma delle masse di elettrone e protone, infatti una parte della massa dell'elettrone si trasforma in energia di legame. Tanto è vero che molti prof di fisica e chimica più che di elettrone parlano di nuvola energetica dell'elettrone.
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti Жыл бұрын
No no no no no, questo è completamente sbagliato. Che la massa aumenti con l'energia cinetica è una visione un po' datata, ma accettabile. Il fatto che la massa di un sistema legato (come un atomo) sia minore della somma dei suoi componenti è perché parte della massa si converte in energia di legame. L'energia cinetica non c'entra in questo caso. Questo è più evidente nei nuclei con più protoni e neutroni, visto che l'energia di legame nucleare è molto grande
@ingegneriafacile
@ingegneriafacile Жыл бұрын
@@lucajj530la massa è imbrigliata nel tessuto della gravita se V aumenta gli effetti gravitazionali enormizzano la massa
@dramatispersona9304
@dramatispersona9304 8 ай бұрын
Parlerà mai della relatività di Whitehead in modo più o meno approfondito?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 8 ай бұрын
Non la conosco, ma dal pochissimo che so è una teoria considerata come obsoleta e non sufficientemente descrittiva, quindi penso di no, mi spiace
@dramatispersona9304
@dramatispersona9304 8 ай бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti Sì, da certi punti di vista è chiaramente obsoleta. Ma, a quanto ne so, incomincia a ridestare interesse perché in linea di principio e quantizzabile, purtroppo, però, nessuno pare che abbia la voglia di provare a correggerla e amplificarla senza cadere in un "effetto sammelweis". Ad ogni modo, complimenti per il canale e per i contenuti. Un caro saluto, con tanta stima e simpatia.
@renatogambini8873
@renatogambini8873 3 жыл бұрын
Non è che la massa può cambiare forma al posto della dimensione? (volume)
@massimobertini9510
@massimobertini9510 3 жыл бұрын
No. La massa non varia. Però,se fosse un regolo, contrarrebbe la propria lunghezza di un fattore gamma nella direzione del moto( rettilineo uniforme) rispetto ad un osservatore in quiete.
@ilfisarmonicistapazz
@ilfisarmonicistapazz 4 жыл бұрын
Grazie!
@blacklagoooon
@blacklagoooon 3 жыл бұрын
Quindi quando si parla di massa a riposo?
@DanieleIurissevich
@DanieleIurissevich 4 жыл бұрын
Super!
@ricordiaerei7776
@ricordiaerei7776 4 жыл бұрын
Non era la storia che ad una particella che viaggia ad una velocità prossima a quella della luce, se forniamo ulteriore energia questa non viene convertita in ulteriore velocità ma l'eccesso di energia si trasforma in massa?
@stradedisardegna5867
@stradedisardegna5867 4 жыл бұрын
L'aumento di energia provoca degli effetti gravitazionali, deforma lo spazio tempo, anche qua COME SE aumentasse la massa. Bisogna abituarsi a considerare massa ed energia come se fossero due aspetti della stessa cosa.
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Esatto. E' quel COME SE che frega. Magari in una equazione ti semplifica i conti... ma altrove ti complica le idee
@ricordiaerei7776
@ricordiaerei7776 4 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti Ok. Però quello che intendevo dire io è che mi pare, ma lascio a voi esperti la parola, che non sia affatto chiaro del perchè io posso aumentare la velocità di una particella fino a c, ma non da c in poi, deve accadere qualcosa che ancora non sappiamo (o almeno non lo so io :-) ) per cui l'energia fornita in più non riesce ad aumentare la velocità della particella.
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Buffo come molti commenti siano "favorevoli" al video... e al momento il bilancio è -2 iscritti :-D
@sergiobarone1184
@sergiobarone1184 3 жыл бұрын
+ 1
@forzaneri
@forzaneri 3 жыл бұрын
Perfetto, fino ad oggi mi hanno preso per culo 😁
@fabioilari5134
@fabioilari5134 3 жыл бұрын
Assolutamente no!
@Haddy151
@Haddy151 3 жыл бұрын
Non discuto la qualità della trattazione matematica, ma, secondo me è molto più semplice pensare che la massa aumenti con la velocità. Basta specificare, ogniqualvolta si porti avanti questa tesi, che ci occupiamo di meccanica NON relativistica. Stephen Hawking, infatti, ci ricorda come un oggetto appartenente alla nostra vita comune, non raggiungerà mai una velocità prossima a quella della luce. Indi per cui non ci preoccupiamo di avere una massa maggiore correndo veloce. "Nessun oggetto potrà mai essere accelerato fino alla velocità della luce perché a quella velocità la sua massa diventerebbe infinita e quindi, per l'equivalenza tra massa ed energia, per fargli raggiungere tale velocità si richiederebbe una quantità di energia infinita."
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 3 жыл бұрын
E quando invece ci occupiamo di meccanica relativistica?
@Haddy151
@Haddy151 3 жыл бұрын
Intendevo dire che la massa aumenta di una quantità apprezzabile solo all'approssimarsi alla velocità della luce. Quello che lei dice è corretto, infatti la massa di una automobile in corsa aumenta solo di una quantità infinitesimale (ecco perché gamma). Mentre il concetto "se velocità -> c, allora massa -> infinito", ci fa capire come sia impossibile spingere un oggetto dotato di massa fino alla velocità della luce. Ergo, alla velocità della luce ci può andare solo una radiazione elettromagnetica (senza massa). Mi corregga se sbaglio.
@Giubizza
@Giubizza 4 жыл бұрын
Ma a che punto gamna inizia a "esplodere"? E perché?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Devi arrivare a porzioni significative di c. Molto dipende da quanto è accurato il tuo sistema di misura. In teoria potresti riuscire a misurare la non proporzionalità già per v=100 m/s, ma è molto difficile. Il motivo per cui gamma esiste (esplode per via della sua forma matematica) è dovuto al fatto che la velocità della luce nel vuoto è uguale in tutti i sistemi di riferimento. Einstein osservò che per fare in modo che questo accadesse, occorreva "deformare" spazi e tempi e il fattore che salta fuori è proprio gamma.
@Vnfx
@Vnfx 4 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti mi piacerebbe approfon dire quest ultima frase.."deformare spazi e tempi" che mi ha lasciato un bell.interrogativo
@Giubizza
@Giubizza 4 жыл бұрын
Ci vorrebbe un videuzzo su questo gamma😁
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Lo faccio il video sulla RR, non disperate
@Giubizza
@Giubizza 4 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti grazie!🤗
@MarcoFerro99
@MarcoFerro99 3 жыл бұрын
Seguo Curiuss, ma nel suo video mi sembra si dica proprio che la massa cambia, e addirittura permane dopo uno scontro anelastico. Non capisco... Ho sempre pensato che Curiuss fosse una fonte affidabile, Potreste chiarirmi/vi? kzbin.info/www/bejne/pnfLgYSCrrKqi7M
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 3 жыл бұрын
Allora, il video di Alan non l'ho ancora visto (mea culpa), ma da quanto ho capito da altri commenti, lui fa riferimento ad Einstein e al suo punto di vista. Ai tempi di Einstein, la fisica delle particelle era appena nata e il concetto di massa da lui utilizzato è diverso da quello moderno. Ora si usa un concetto legato al campo di Higgs proprio perché questo rende la massa una proprietà della particella che non dipende dal sistema di riferimento. Einstein questo non lo sapeva ancora e quindi usa un concetto proprio dei suoi tempi, che ora è superato. Il concetto di massa relativistica è ridondante e crea un po' di confusione (tanto che sarebbe più corretto parlare di massa relativistica proprio per evitare di confondere le due cose).
@marvnet8898
@marvnet8898 3 жыл бұрын
Però non capisco: mi si dà una definizione a parole di p che dovrebbe essere più generale e omnicomprensiva e tale definizione è questa:"quanto è difficile fermare una particella in moto". Ma allora il p di un fotone mi dice quanto è difficile fermarlo?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 3 жыл бұрын
No, ho anche detto che è una definizione approssimativa e che avrei parlato solo di particelle dotate di massa. Non complicarti la vita più del necessario
@marcogalloni7198
@marcogalloni7198 3 жыл бұрын
la massa aumenta solo se la sua velocità raggiunge quella della luce giusto?
@droidec1p8
@droidec1p8 3 жыл бұрын
No, resta la stessa. Aumenta l'energia da fornire per accelerare ulteriormente quella massa e addirittura diventa infinita (per cui la velocità della luce non viene raggiunta da particelle dotate di massa).
@stefanopetrone9900
@stefanopetrone9900 3 жыл бұрын
Ricordo di aver sentito questa cosa di massa a riposo e massa relativistica in un video di divulgazione in inglese (penso fosse americano), magari se riesco a recuperarlo lo linko nel commento
@lorenzodimaio6672
@lorenzodimaio6672 4 жыл бұрын
Mannaggia a me per averti scoperto solo meno di un mese fa per capire la differenza fra detonazioni e deflagrazioni!
@arrotino
@arrotino 4 жыл бұрын
Grazie per tutto quello che fai❤️
@lemorlenny
@lemorlenny 2 жыл бұрын
mi sa che dovrò condividere il link con Asimov.
@antoniettaluzzi7209
@antoniettaluzzi7209 2 жыл бұрын
Premetto che sono uno studente di quinto superiore e sto cercando di capire. Ma allora come mai la massa dei prodotti è più grande di quella dei reagenti nella reazione nucleare di Rutherford dove 1elio e 1azoto diventano 1ossigeno e 1protone?
@pratoarancione7646
@pratoarancione7646 2 жыл бұрын
La velocità è energia cinetica e l'energia è massa, quindi una particella in movimento ha una massa da energia cinetica in più di quella a riposo, almeno pel sistema di riferimento pel quale tale velocità è apprezzabile.
@MarcoIta69
@MarcoIta69 4 жыл бұрын
Ho colmato una lacuna, mille mila grazie. Però adesso devo abbandonare il sogno di diventare ricco con la mia catenina d'oro e la fionda di mio nipote.
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
AHAHHAHAHAHA
@DavideFarina985
@DavideFarina985 4 жыл бұрын
Ma non sarebbe stato meglio, pur volendo semplificare (ma perchè farlo?), applicare la trasformata di Lorentz alla velocità?
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Sai che avevo pensato di fare anche qurllesempio? Ma non semplifichi comunque granché. Anzi! Avresti una "velocità" che non è neanche proporzionale alla velocità
@massimobertini9510
@massimobertini9510 3 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti il gamma deriva già da Lorentz e Einstein. Non aumenta né massa né velocità. É la velocità impressa alla massa che cambia il gamma per ogni specifica velocità costante. Ciò che cambia insieme al gamma é l'energia totale finale E= gamma mo c^2. Come tu mi insegni. Grazie per il bellissimo video semplice ed esplicativo.
@ppp1957
@ppp1957 4 жыл бұрын
Top!
@dslump
@dslump 4 жыл бұрын
Ottimo, ora posso scoattarmela con alcune persone 😄
@GiuseppeColimoro
@GiuseppeColimoro 4 жыл бұрын
Avevo già messo il like, prima di tenere la mano alzata, fino ad abbassarla improvvisamente, sperando che nessun fisico mi avesse visto.
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Allora dovevi prontamente mettere "non mi piace" :-D
@droidec1p8
@droidec1p8 3 жыл бұрын
Ma no, perché? Tranquillo, non ti si taglia la mano. A queste cose pensavo pure io, da studente di fisica di 25-30 anni fa. Arrivai alle stesse conclusioni in seguito a un mese di pippe mentali (almeno non continuative). Si nasce sempre troppo presto...
@antoniomantovani3147
@antoniomantovani3147 3 жыл бұрын
La massa è la capacità di un corpo di contenere quantità di moto Di fatto sarebbe opportuno parlare di energia Ora, nella relatività speciale le lunghezze si contraggono, quindi diminuisce il volume, e la densità aumenta, la massa no
@lucagrillo8126
@lucagrillo8126 Жыл бұрын
M=M0/rad2(1-v2/C2)
@emilianomontanari283
@emilianomontanari283 4 жыл бұрын
Spiegazione semplice e simpatica… Ma non ci fa a capire perché , arrivati vicini alla velocità della luce, per aumentare ancora la velocità, non basterebbero tutta l’energia dell’universo… Come si usa dire. Se non è la massa che tende all’infinito, ma lo è la quantità di moto, perché accelerare ancora richiederebbe un’energia sostanzialmente infinita? la quantità di moto non è inerzia
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 4 жыл бұрын
Ma è legata all'energia cinetica del corpo (ne è la derivata). Se ripeti il ragionamento per l'energia cinetica Ottieni che per passare da una velocità A ad una velocità B non devi fornire una quantità di energia pari a 1/2 m (B^2 - A^2), ma una quantità che diventa sempre più grande (al limite infinita) a mano a mano che B tende a c
@emilianomontanari283
@emilianomontanari283 4 жыл бұрын
@@LaFisicaCheNonTiAspetti ok, capito. Grazie. PS se un giorno avrai tempo sarei curioso di sentire la tua opinione su di un paio di teorie strampalate relativamente alla energia ed alla materia oscure :)))
@BrunoGiavotto
@BrunoGiavotto Ай бұрын
quella relativistica si, anche più precisamente è il momento che cambia
@raymondo4U
@raymondo4U 3 жыл бұрын
Io avevo questa convinzione, ma che solo il fotone che non ha massa può viaggiare alla velocità della luce e qualunque altra cosa avrebbe massa relativistica infinita rimane un concetto valido.
@riccardogotti9771
@riccardogotti9771 3 жыл бұрын
Ostregheta, mi hai distrutto una convinzione ventennale 🙈
@francesco3574
@francesco3574 2 жыл бұрын
Mi piacerebbe ascoltare le argomentazioni di quei fisici che la pensano diversamente...
@MarcoFranceschini1971
@MarcoFranceschini1971 3 жыл бұрын
Siccome siamo in Italia e parliamo italiano dobbiamo dire "quantità di moto" perché c'è troppa esterofilia linguistica, dilagante in Italia. Nel mondo anglosassone "p" è "momentum" ma ripeto siamo in Italia e dobbiamo dire "quantità di moto".
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 3 жыл бұрын
Mi spiace, ma non scegli tu il "gergo" fisico. Buon weekend
@MarcoFranceschini1971
@MarcoFranceschini1971 3 жыл бұрын
p = m v in fisica è una quantità di moto in Italia. Leggi Rosati Fisica Generale 1 (vettoriale se p e v sono vettori).
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 3 жыл бұрын
Ma mica sto dicendo che quantità di moto sia sbagliato. Ma ormai p viene chiamato anche momento. Tutto qui
@MarcoFranceschini1971
@MarcoFranceschini1971 3 жыл бұрын
Eh no "p" non è una quantità di moto in Italia. E' una errata acquisizione dal mondo anglosassone. E' "p" "momento" che è sbagliato.
@MarcoFranceschini1971
@MarcoFranceschini1971 3 жыл бұрын
Questa invece è una perla dalla blasonata Scuola Normale Superiore di Pisa...Secondo cui "l'anno-Luce" sarebbe una unità di misura di tempo !!!!! Non una distanza...kzbin.info/www/bejne/bqeoaaVqgZyVrrM
@danieleghirarduzzi6773
@danieleghirarduzzi6773 3 жыл бұрын
che sciocchezza. Non esiste una entità fisica indipendente che si chiami "momento" bensì due entità: la massa e la velocità di cui il momento è solo il prodotto. Ergo, se il fattore gamma non vogliamo associarlo alla massa va associato alla velocità, tertium non datur. Applicando il fattore gamma alla velocità si otterrebbero velocità maggiori di quella della luce, ecco perché lo stesso Einstein spiegò che ad aumentare era la massa: "possiamo dunque dire: se un corpo assorbe una quantità di energia E0, allora la sua massa inerziale cresce di una quantità E0/c2; la massa inerziale di un corpo non è una costante, ma varia a seconda del mutamento di energia del corpo stesso. La massa inerziale di un sistema di corpi può perfino venir considerata come una misura dell’energia del sistema" (Einstein "Relatività, esposizione divulgativa"). La cosa ha la sua conferma definitiva con l'espressione dell'energia cinetica fornita da Einstein che è E = m0(gamma)c2 - m0c2. Come si vede, non appare minimamente nell'equazione il momento, sebbene Einstein per ricavarla partì proprio da quello, mentre appare la costante c2 che, in quanto costante, non può avere ad essa assegnata il fattore gamma che può essere associato pertanto solo alla massa. In sostanza affermare le cose dette dall'autore del video significa buttare a mare il lavoro di Einstein
@LaFisicaCheNonTiAspetti
@LaFisicaCheNonTiAspetti 3 жыл бұрын
Già, ma ormai sono cinquant'anni che non si usa più la definizione di massa data da Einstein
Fermioni e Bosoni (gli stati della materia)
10:31
La Fisica Che Non Ti Aspetti
Рет қаралды 47 М.
I FOTONI viaggiano alla velocità della LUCE?
15:30
Random Physics
Рет қаралды 91 М.
小丑女COCO的审判。#天使 #小丑 #超人不会飞
00:53
超人不会飞
Рет қаралды 16 МЛН
Леон киллер и Оля Полякова 😹
00:42
Канал Смеха
Рет қаралды 4,7 МЛН
СИНИЙ ИНЕЙ УЖЕ ВЫШЕЛ!❄️
01:01
DO$HIK
Рет қаралды 3,3 МЛН
黑天使被操控了#short #angel #clown
00:40
Super Beauty team
Рет қаралды 61 МЛН
E = mc^2 - Che cosa è la massa?
7:56
La Fisica Che Non Ti Aspetti
Рет қаралды 17 М.
Il Teorema della disuguaglianza di Bell - La Fisica che non ti aspetti
15:55
La Fisica Che Non Ti Aspetti
Рет қаралды 39 М.
La Radioattività e i Decadimenti Nucleari
26:00
La Fisica Che Non Ti Aspetti
Рет қаралды 53 М.
Relazione relativistica tra energia e quantità di moto
20:22
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 30 М.
L'Effetto Tunnel - La Fisica che non ti aspetti
11:55
La Fisica Che Non Ti Aspetti
Рет қаралды 72 М.
Perché non si può superare la velocità della luce?
14:59
Amedeo Balbi
Рет қаралды 1,6 МЛН
小丑女COCO的审判。#天使 #小丑 #超人不会飞
00:53
超人不会飞
Рет қаралды 16 МЛН