Secondo me, da quello che ho capito, il film vuole mettere in luce la nostra società occidentale, irrequieta, piena di dubbi sul futuro, vittima delle stereotipie lavorative, familiari e politiche. In un certo senso, la protagonista può avere anche ragione. Infatti, essa tenta, per tutto tutta la durata del film, di rifuggire da quella gabbia sociale che è poi l'età adulta, come se avesse paura di crescere, di andare a fondo nei rapporti, da un lato; ma poi il tutto si tramuta in una visione più profonda delle cose: la ragazza si oppone con tutte le forze alle convezioni sociali, e, in questo modo, forse decide di stare male, dubitare, farsi domande. Ciò le provoca un senso di vuoto interiore che causa una nevrosi narcisistica, un complesso d'inferiorità che deve essere colmato in qualche modo. Esso viene "riempito" attraverso i vari rapporti che la protagonista ha con i suoi partner, che poi abbandona piano piano. Essa stessa si paragona a "Bambi perso nel bosco": una bambina che si scontra con le convenzioni per non voler crescere, rinnega la società e tutto il resto perchè non vuole vivere, odia il genere umano, riflesso in suo padre, che non l'ha mai considerata. La morale del film, in conclusione, è rappresentata dal senso d'inettitudine esistenziale che porta al narcisimo, ad un egosimo che fa perdere l'armonia nelle cose, degli eventi, dei sentimenti; si vuole tutto e subito, ma nulla il realtà; come la stessa protagonista che dice "ti amo e non ti amo"; questa è la frase che rispecchia il narciso che e dentro di noi, la voglia di stare bene con ciò che si ha, e quella di volere sempre di più, di colmare un vuoto incolmabile. Il film parla dell'ipocrisia in cui ognuno, volendolo o no, si nasconde, delle maschere del proprio narcisismo patologico e della nevrosi, che porta a vedere la vita divisa in stereotipi.
@valentinacaldarone81712 жыл бұрын
Avevo tanta curiosità su questo film e devo dire che non mi ha affatto deluso. Mi ci sono ritrovata molto dato che racconta le paure e le difficoltà della mia generazione e infatti speravo che vincesse agli Oscar. Grazie per averne parlato 😍❤️
@stefanoe.m.1540 Жыл бұрын
L'ultima mezz'ora lo passata piangendo
@high_tension_house2 жыл бұрын
L'ho visto due volte: la prima volta l'ho trovato incredibile, super toccante. La seconda volta mi è sembrata una commedia di Woody Allen riuscita a metà. Alcuni momenti brillanti, altri più blandi tipo quello dell'articolo, quello sullo yoga e la roba new age e quello del trip lisergico.
@sarabencini92342 жыл бұрын
W
@lorenzopomana77812 жыл бұрын
Sì, forse hai ragione. Un film alla Blue Jasmine 😃
@michelaiacorossi4722 жыл бұрын
Non sai quanto aspettavo questa recensione! Io l'ho visto in sala in lingua originale con regista e sceneggiatore presenti.. Per chi vive a Oslo, è anche un ritratto potente della città, queata dimensione purtroppo un po' si perde..
@samueleamadio28012 жыл бұрын
Ho letto un po' di commenti negativi sul finale del film ma non sono d'accordo; il film non ha nessuna pretesa di voler essere diverso e/o di voler sedurre lo spettatore ma è proprio la scorrevvolezza della storia che colpisce così tanto. Il finale è molto malinconico, ma posivito senza essere smielato. Da anni non vedevo un film così. Film pazzesco. 10 su 10.
@fr3deik2 жыл бұрын
Grazie del consiglio, mi è piaciuto molto, anche se comunque con qualche perplessità
@valentina65842 жыл бұрын
Segnalo che Reprise è uscito oggi su Mubi Italia e ho visto che i primi di maggio uscirà anche Oslo 31!! Io di Joachim Trier per ora ho visto proprio The worst person in the world e Oslo 31.. adorati!!
@michelacarrubbo61612 жыл бұрын
Grazie, stavo proprio per andare a cercare di reperirli!
@cocchan_badbad2 жыл бұрын
Questo film in particolare non mi ha fatto impazzire... Diciamo che ho sentito molto il fatto che fosse stato scritto da uomini. In compenso sto aspettando con trepidazione che mi arrivi il DVD di Millennium Mambo!
@jacksonpollon95682 жыл бұрын
Sai, il film mi ha fatto un pochino pensare a Proust. In che senso? Cioè? Spiegati! Perché secondo Marcellino Proust l'io di un'opera non corrisponde all'io dell'autore. Nell'opera l'io assume una identità più profonda. Io che scrivo non sono l'io che leggi. Ecco, questa precisazione appare anche nel film (quando si parla di un manoscritto e quando poi si parla di femminismo, anzi di woke culture) ma io ci ho pensato in rapporto al regista e a quello che racconta. Infatti ho letto una intervista in cui il regista stesso afferma: "Sento sempre di essere tutti i personaggi e nessuno dei personaggi". Perché dico questo? Per nessun motivo, volevo solo citare Proust per fare il figo. Dannazione il tempo e quei momenti in cui ti ritrovi a pensare alla maternità e alla paternità. Troppo presto, troppo tardi. Accidenti sarei potuto essere io il padre dei tuoi figli. Ci pensi? Tu puoi avere un futuro grazie alla negazione del nostro passato. Siamo vittime della contingenza. 😬 Altra questione, qual è il confine tra fedeltà e infedeltà. Guardarci pisciare è già infedeltà? Poi su ciò vi è la questione più questione di tutte: l'innamorarsi e le sue drammatiche conseguenze. Ed è lì che possiamo essere la persona peggiore del mondo. Quando facciamo del male a chi abbiamo amato o a chi amiamo. Questa è la parte che ho maggiormente apprezzato del film. Quando due persone che si sono volute bene si ritrovano e si confrontano. Ti è mai successo? Quando ti ritrovi a riflettere sul tempo, sulle occasioni, sulla sfiga, sul forse era il momento sbagliato ma adesso è quello giusto ed è anche troppo tardi, su Proust. Ah, il film è scritto a due mani con Eskil Vogt (collaboratore di tutti i film di Joachim Trier), ma di lui, di Vogt come regista, sento di consigliarti Blind e lo strepitoso The Innocents.
@annalisapensiero77302 жыл бұрын
Messaggio ricevuto, consiglio recepito! 👍👏😍💕
@branzinob2 жыл бұрын
Ho iniziato a vederlo ma ho problemi con tutti i film in cui hanno delle relazioni le persone, soprattutto relazioni "birichine". Dovrei trovare la forza di continuarlo..
@JonathanLivingston872 жыл бұрын
non ne vale la pena secondo me...lascialo tranquillamente perdere
@Alinda13082 жыл бұрын
Onesta, anche io ho questo problema. Sono riuscita a vedere il film, ma devo dire che la parte del tradimento emotivo (perché alla fine quello è) mi ha lasciata parecchio l'amaro in bocca, forse perché fino a quel momento mi ci rivedevo un po' nella protagonista. Il film in sé devo dire che è comunque molto bello, io una chance gliela darei, anche perché sul finale ci sono diverse scene molto toccanti. Inoltre, la musica e anche alcune scene sono davvero stupende
@alessandroreal34752 жыл бұрын
Meglio degli ultimi 2 secondo me si perde sul finale come se non sapesse più come farlo finire mi ha lasciato un po’ perplesso nonostante gli ottimi 3/4 di film!!!