Рет қаралды 866
Alla scoperta degli appartamenti Reali della Reggia di Caserta.
La Reggia di Caserta fu voluta dal Re di Napoli Carlo di Borbone, il quale, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano e desideroso di dare una degna sede di rappresentanza al governo della capitale Napoli e al suo reame, volle che venisse costruita una reggia tale da poter reggere il confronto con quella di Versailles. Il sogno di Carlo di Borbone era di creare una residenza reale che fosse simbolo del nuovo stato borbonico e che manifestasse potenza e grandiosità, nel suo essere razionale. Per realizzare il suo sogno, il re incaricò l’architetto Luigi Vanvitelli, a quel tempo impegnato nei lavori di restauro della basilica di Loreto per conto dello Stato Pontificio, perché progettasse il palazzo, il parco, la sistemazione dell’area urbana circostante e la costruzione di un nuovo acquedotto (Acquedotto Carolino) che attraversasse l’annesso complesso di San Leucio. Il progetto di Vanvitelli fu così grandioso e maestoso che la Reggia di Caserta è considerata l’ultima grande realizzazione del Barocco italiano e una delle meraviglie architettoniche del nostro paese. La Reggia di Caserta, insieme all’acquedotto Carolino e al belvedere di San Leucio, è stata inserita dall’UNESCO, nel 1997, nella lista dei patrimoni dell’umanità.
Gli appartamenti Reali della Reggia di Caserta sono una delle parti più affascinanti e ricche di storia del complesso vanvitelliano. Essi furono concepiti da Luigi Vanvitelli come la dimora della famiglia reale dei Borbone, che regnò sul Regno di Napoli e poi sul Regno delle Due Sicilie dal 1734 al 1861. Gli appartamenti Reali occupano il primo piano del Palazzo Reale e sono divisi in quattro sezioni: il Quarto del Re, il Quarto della Regina, il Quarto dei Principi e il Quarto delle Principesse. Ogni sezione comprende diverse sale, anticamere, saloni e camere da letto, decorate con stucchi, affreschi, arredi e oggetti d’arte di varie epoche e stili. Gli appartamenti Reali furono abitati da diversi sovrani, tra cui Carlo di Borbone, Ferdinando IV, Giuseppe Bonaparte, Gioacchino Murat e Francesco II. Essi testimoniano la storia, la cultura e il gusto artistico dei loro illustri inquilini, e offrono al visitatore uno spettacolo di rara bellezza e maestosità.
© 2023 - Freestyle Photo & Movie
By Baldassare Augueci
Tutti i diritti riservati