La simbiosi industriale dei residui di produzione: come trasformare un costo in una risorsa

  Рет қаралды 193

Segreteria Aias

Segreteria Aias

Күн бұрын

Nel panorama industriale moderno, la gestione dei residui di produzione è una sfida che richiede un approccio innovativo e sostenibile. In un contesto in cui l'economia circolare sta diventando sempre più centrale, la capacità di trasformare i residui industriali da costo a risorsa rappresenta un vantaggio competitivo cruciale.
Questo webinar esplora il tema della simbiosi industriale, una strategia avanzata che permette a diverse industrie di collaborare per massimizzare l’efficienza delle risorse. L'attenzione si concentrerà su come le tecnologie innovative e le nuove metodologie permettono di classificare i residui di produzione come sottoprodotti, favorendo così la loro riutilizzazione in altri processi produttivi.
In particolare, sarà analizzato il caso studio di Ontex, dove la polvere di cellulosa, inizialmente considerata un residuo, è stata trasformata in un fertilizzante bio attraverso la lombricoltura, grazie alla collaborazione sinergica tra diverse aziende. Questo esempio concreto di simbiosi industriale dimostra come l'innovazione possa coniugarsi con la sostenibilità, riducendo i rifiuti e generando valore aggiunto.
Relatori
Fabio Sambin - Strategic Client Development Director Omnisyst
Con una carriera che spazia tra ruoli di leadership in importanti aziende internazionali e una decennale esperienza in Omnisyst, Fabio Sambin è un esperto di sviluppo organizzativo e commerciale. La sua visione strategica ha guidato Omnisyst verso nuovi orizzonti di crescita e innovazione
Alberto Scotti - Addetto Tecnico Omnisyst
Vanta un'ampia esperienza in consulenza ambientale e monitoraggio per aziende di varie dimensioni, operanti in contesti sia nazionali che internazionali. Grazie alla sua approfondita conoscenza tecnica, Scotti offrirà una disamina della normativa e dei processi che portano un residuo a essere riconosciuto come sottoprodotto, illustrando le migliori pratiche in questo campo.
Per partecipare alle prossime dirette è necessario essere un socio AIAS.
Se vuoi iscriverti ad AIAS:
urly.it/35rjrì

Пікірлер
Economia Circolare e Rifiuti: leggi e norme in Italia
1:05:49
TuttoAmbiente di Stefano Maglia
Рет қаралды 13 М.
Горы Бесплатной пиццы
00:56
Тимур Сидельников
Рет қаралды 8 МЛН
Who is that baby | CHANG DORY | ometv
00:24
Chang Dory
Рет қаралды 35 МЛН
Le quattro rivoluzioni industriali
1:11:30
Palazzo Ducale
Рет қаралды 20 М.
Sottoprodotti dell'industria Agroalimentare
1:54:22
Unioncamere Piemonte
Рет қаралды 90
COME IMPLEMENTARE LA LEAN IN AZIENDA SENZA PROBLEMI - Chiarini & Associati
56:21
Chiarini & Associati Srl
Рет қаралды 3,8 М.
Think Fast, Talk Smart: Communication Techniques
58:20
Stanford Graduate School of Business
Рет қаралды 44 МЛН
DM 127/2024 - il regolamento End Of Waste
1:36:51
Segreteria Aias
Рет қаралды 195
Sottoprodotti: quadro normativo e casi pratici
2:02:46
Unioncamere Piemonte
Рет қаралды 351